consigliato per te

  • in

    La Vero Volley Milano si prende un’altra rivincita: 3-0 su Bergamo e finale conquistata

    Di Roberto Della Corna

    La Vero Volley Milano, dopo la rivincita presasi contro Casalmaggiore, si prende di forza anche quella contro il Volley Bergamo 1991, schiantato perentoriamente con un secco 3-0 in nemmeno un’ora e mezza di gioco.

    La potenza milanese è sembrata fin da subito inarginabile per le orobiche che, nonostante il grande cuore, nulla hanno potuto contro gli attacchi di una Jordan Thompson devastante (MVP con 18 punti ed il 55% in attacco), oltre a quelli di una finalmente ritrovata Larson (12). Oltre che l’attacco, poi, ha funzionato anche alla perfezione la ricezione, che a fine partita a fatto registrare il 72%.Dal lato bergamasco non sono bastati i cambiamenti nel sestetto iniziale proposti da Micoli e l’ingresso di Partenio.

    Ora il vero test per Milano sarà quello di domani dove si scontrerà contro la corazzata Prosecco Doc Imoco Conegliano per scrivere un altro pezzetto della propria storia.

    Foto Gabriele Sturaro

    La cronacaGaspari comincia con Orro-Thompson, Folie-Stevanovic, Larson-Sylla e Negretti libero; mentre Micoli risponde con Gennari-Lanier, Butigan-Stufi, Cagnin-Lorrayna più Cecchetto libero.

    Milano parte subito aggressiva e doppia Bergamo sul 6-3 con il pallonetto di Sylla, allungato sulle 4 lunghezze dopo il fallo di muro di Gennari (9-5). Larson trascina le sue sull’11-6 con un pallonetto, suonando nuovamente la carica poco dopo con la pipe del 16-9 che costringe Micoli al primo time-out dell’incontro. Stevanovic gioca in fast il 18-11, con le orobiche che, grazie ai cambi, tentano una timida reazione con Lanier che, con un mani-out mette a segno il 22-16. Questo, però, risulta vano, in qunto il divario è ormai ampio e viene definitivamente chiuso dal colpo di Sylla che vale il 25-17.

    Le orobiche partono decisamente pù determinate nel secondo parziale e tengono l’equilibrio grazie ai colpi di Cagnin in attacco (5-5) fino a quando Frosini sbaglia, concedendo il break alle avversarie: 8-6. La stessa giovane, peò, si fa perdonare pochi istanti dopo con il punto del nuovo pari a quota 10. Equilibrio fino al 14, dove Jordan Larson prende l’ascensore e porta in alto Milano. Il suo mani-out vale il 17-14 ed il conseguente tempo bergamasco. Muro chiama muro, con Thompson che risponde a Butigan con lo stesso findamentale, col punteggio che va sul 21-18. Stevanovic non vuole essere da meno e si iscrive al club sul 23-19, per poi fornire l’assist alla chiusura in pipe di Thompson: 25-21.

    La Vero Volley inizia col piede sull’acceleratore il terzo periodo, mettendo alle corde il Volley Bergamo a suon di block-in. Uno doppio di Thompson porta il 7-2 sul tabellone, poi il colpo di Sylla invita la panchina rossoblu a fermare le ostilità sull’8-2. Orro mura e Stevanovic agisce con precisione dai 9 metri: 15-7. Bergamo ha fretta di recuperare, ma la fretta è una cattiva consigliera. 2 errori in attacco, di fatti, valgono il 17-8 per le milanesi, poi Thompson manda in onda il 23-10. Qui esce la cattiveria bergamasca. Le orobiche non si arrendono e, trascinate da Lorrayna, giungono fino al 23-15, dove, però, devono fermarsi. Lo stop definitivo è imposto da Stevanovic: 25-15 e 3-0 finale.

    Vero Volley Milano-Volley Bergamo 1991 3-0 (25-17, 25-21, 25-15)Vero Volley Milano: Orro 1, Larson 12, Folie 8, Thompson 18, Sylla 11, Stevanovic 6; Negretti (L). Parrocchiale (L), Davyskiba, Candi. N.E. Stysiak, Camera, Begic, Rettke. All. GaspariVolley Bergamo 1991: Cagnin 7, Stufi 4, Gennari, Lanier 6, Butigan 6, Lorrayna 6; Cecchetto (L). Partenio 3, May 1, Frosini 3. N.E. Bovo, Cicola (L), Turlà. All. Micoli.Arbitri: Cappello, CanessaNote: MVP: Jordan Thompson (Vero Volley Milano). Durata set: 30′, 23′, 22′. Tot. 1h 22′.Vero Volley Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 9, muri 9, errori 9, attacco 48%, ricezione 72%.Volley Bergamo 1991: battute vincenti 0, battute sbagliate 7, muri 4, errori 18, attacco 35%, ricezione 55%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Valsabbina Millenium Brescia affronta Roma per la Coppa in diretta Sky Sport

    Di Redazione

    Dopo aver eliminato in sequenza Mondovì (3-2) nei Quarti di finale e Futura Volley Giovani Busto Arsizio (3-1) in semifinale tra le mura amiche del PalaGeorge di Montichiari, ora tra la Valsabbina Millenium Brescia di coach Alessandro Beltrami e la Coppa Italia di Serie A2 c’è l’ostacolo Roma Volley Club.

    Si scende in campo domenica 29 gennaio con fischio di inizio alle ore 14. La partita farà da cornice alla Final Four di Coppa Italia di Serie A1 in un’Unipol Arena vicinissima al tutto esaurito. La novità dell’ultimo minuto è la diretta televisiva. Sky, di fatti, trasmetterà la gara tramite il canale Sky Sport Arena.

    Un girone di ritorno iniziato tra le difficoltà per le Leonesse, con un calendario fitto di impegni e con soli scontri diretti. La squadra di coach Beltrami ha pagato la giovane età e qualche calo di troppo in campionato, ma in Coppa Italia è riuscita a strappare meritatamente il pass per la sua storica seconda Finale consecutiva, vincendo con due avversarie di alto livello come Mondovì e Busto Arsizio. Ora i propositi di coach Beltrami e di Lea Cvetnić, MVP della Finale 2022, sono di scendere in campo spensierate e da subito con l’atteggiamento giusto.

    “La partita contro Busto Arsizio non era facile – commenta l’attaccante croata –. Arrivavamo da un periodo difficile, in tutti i sensi, e non era scontato mettere in campo una prestazione come quella di ieri. Quanto abbiamo fatto è stata un grande dimostrazione delle potenzialità di questa squadra e del nostro carattere. La sfida contro Roma sicuramente non sarà facile, perché loro sono una squadra con nomi importanti, anche se arrivano da un girone inferiore rispetto al nostro. Noi dobbiamo fare il nostro gioco e dare il 110%, partendo da subito con l’atteggiamento giusto. Questa cosa sarà importante perché la fortuna segue i coraggiosi“.

    “Sono ovviamente molto soddisfatto di aver raggiunto la finale con questo gruppo – sono le parole di coach Alessandro Beltrami –. Spesso si tende a dar per scontati i risultati che si raggiungono. Invece credo che arrivare in finale, con il livello del campionato di quest’anno e affrontando Mondovì e Busto, sia stato molto importante ed è un percorso che ci siamo costruiti e che sicuramente ci siamo guadagnati. Abbiamo giocato in casa tutte le partite di Coppa, e questo perché abbiamo terminato al primo posto il campionato, specie dopo aver fatto un girone di andata vantaggioso dal punto di vista degli scontri diretti“.

    “Ancora non si è fatto niente, dobbiamo giocare una finale difficilissima, contro una corazzata: lo sappiamo e lo sanno tutti, ma non è un problema questo – continua –. E’ bello ed è un motivo di orgoglio arrivare a giocarsela. Dobbiamo andare spensierati e tranquilli e provare a fare tutto quello che possiamo seguendo la nostra identità, vedremo poi come sarà la gara. E’ stato un mese difficile, in cui abbiamo giocato solo con squadre di prima fascia come Sassuolo, Busto, e Mondovì. Domenica ci aspetta Roma, e saremo messi, ancora una volta, a dura prova“.

    “Non abbiamo avuto un attimo di respiro e abbiamo affrontato scontri sempre di altissimo livello – chiosa il tecnico –. Sicuramente ci è servito per far crescere il nostro livello e per imparare e questo si è visto in semifinale, dove la squadra ha fatto una prestazione sicuramente di cuore, ma anche bella dal punto di vista del ritmo, della costanza, della difesa e di tante altre piccole cose che da un po’ di tempo non riuscivamo a mettere bene in campo. Continuiamo il nostro percorso mettendo una spunta sugli obiettivi che avevamo: a Natale ci eravamo detti di finire Gennaio a Bologna e ce l’abbiamo fatta. Sicuramente questo non ci basta: la stagione è lunga e dobbiamo continuare a faticare e sudare“.Il team capitolino, allenato dall’esperto tecnico Giuseppe Cuccarini, ha raggiunto la finale dell’Unipol Arena superando nei Quarti di finale Martignacco (3-0) e Trento (3-1) in Semifinale, mentre in campionato guida la classifica del girone B con 42 punti, frutto di 14 vittorie in 14 gare e solo 3 set persi.

    Non ci sono precedenti tra le due squadre, mentre sono sette le ex di turno. Tre per la Millenium: in ordine temporale Lea Cvetnić ha giocato a Roma nella stagione 2018/2019, Claudia Consoli nella stagione 2020/2021, conquistando la promozione nella massima serie, ed Alice Pamio nel 2021/2022 in A1. Sono quattro, invece, le giallorosse che in passato hanno vestito la maglia di Brescia: la schiacciatrice spagnola Jessica Rivero dal 2018 al 2020 (A1) l’alzatrice Marta Bechis dal gennaio 2020 a maggio 2021 (A1), la schiacciatrice/opposta Marika Bianchini e la centrale Michela Ciarrocchi nel 2021/2022 in A2 dove hanno vinto la Coppa Italia di A2. Inoltre Giulia Melli ha giocato per la Millenium nel Sand Volley 4×4 durante l’estate 2022.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Bergamo 1991 continuare a sognare. In semifinale c’è Milano

    Di Redazione

    Il Volley Bergamo 1991 è pronto a scendere in campo all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bo) per dare tutta sé stessa in una nuova, emozionante avventura. Di contro ci sarà ancora una volta la Vero Volley Milano, affrontata pochi giorni in campionato e che aveva dato battaglia sino alla fine del tie-break.

    Le rossoblù arrivano alla semifinale di Coppa Italia Frecciarossa di sabato 28 gennaio ancora con i brividi dei quarti di Finale addosso. Insieme a Scandicci, si sono ritrovate protagoniste di una sfida fantastica e sono state capaci di restare in partita anche quando le toscane hanno messo maggior pressione.

    È capitan Stufi a spiegare come il gruppo stia vivendo la vigilia: “Sorrido e sorridiamo ancora oggi che iniziamo a realizzare ciò che abbiamo fatto a Firenze. Solo ieri siamo state circondate da tifosi, applausi e messaggi lasciati per noi al Pala Intred. Sentiamo quest’anima di Bergamo che pulsa con noi! Mi sono imbattuta in una frase di Khalil Gibran che è la perfetta descrizione di ciò che abbiamo vissuto: ‘Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno’. E’ meraviglioso sentire tutto questo. E quello che vogliamo è far uscire il meglio da ognuna di noi“.

    Per la realtà bergamasca raggiungere questo primo traguardo. è solo il primo obiettivo raggiunto, che rappresenta uno dei tanti passi avanti che questa stagione sta riservando al pianeta rossoblù. Per il team di Micoli, però, ora è il momento di tuffarsi nell’avventura della Final Four esattamente con le stesse sensazioni, lo stesso coraggio e la determinazione che hanno portato a dare il meglio nei quarti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Coppa Italia Frecciarossa: al via la vendita dei biglietti

    foto LVF Di Redazione Manca poco più di un mese all’evento che assegnerà il primo titolo del 2023: la Coppa Italia Frecciarossa. Domenica 18 dicembre sono stati resi noti gli accoppiamenti degli ottavi di finale della Serie A2, mentre lunedì prossimo, 26 dicembre, si avrà l’ufficialità delle squadre qualificate per il primo turno di Serie A1.  Ma è […] LEGGI TUTTO

  • in

    In vendita dal 25 febbraio i biglietti per la Final Four di Bologna

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato che saranno aperte venerdì 25 febbraio le prevendite dei biglietti per la Final Four di Del Monte Coppa Italia, in programma sabato 5 e domenica 6 marzo alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna). Il ritardo nell’apertura delle vendite è dovuto all’attesa della conferma ufficiale dell’ampliamento della capienza massima per gli impianti sportivi al coperto: secondo quanto dichiarato dal ministro Speranza e dalla sottosegretaria allo Sport Vezzali, dal 1° marzo si dovrebbe tornare al 60% di pubblico, ma il Governo deve ancora pronunciarsi ufficialmente. Il programma della Final Four prevede sabato alle 15.15 la prima semifinale tra Sir Safety Conad Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza, seguita alle 17.45 dal match tra Itas Trentino e Allianz Milano. Domenica alle 14.30 la finale della Del Monte Coppa Italia A3, che vedrà di fronte Tinet Prata di Pordenone e Videx Grottazzolina, e alle 18 la finalissima per il trofeo di Superlega. (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Montale, esordio con sconfitta per l’Under 19

    Di Redazione Penultimo aggiornamento stagionale con gli aggiornamenti dai campionati giovanili che riguardano l’Emil Banca Credito Cooperativo Montale. Archiviato il campionato di Serie C, domenica è scesa in campo l’Under-19 regionale per la penultima partita della stagione. L’Under 19 allenata da Zagni e Aguero non riesce a imporsi sull’Olimpia Teodora Volley nel match d’esordio del girone “D”, quello valido per l’accesso alla Final Four. Le romagnole si sono imposte a Montale Rangone col punteggio di 3-0 (28-26; 25-16; 25-12), dopo un primo set molto combattuto e gli altri due decisamente più netti. La nota positiva di questa giornata è stata senz’altro l’aver rivisto il pubblico sugli spalti della nostra palestra. Grazie alle nuove disposizioni, infatti, l’impianto è stato riaperto per il 25% della sua capienza. Ci auguriamo che ciò sia di buon auspicio per la stagione 2021/2022. PROSSIMO IMPEGNO – Ultima sfida della stagione per l’Under-19 regionale, che domenica 20 giugno (ore 19:00) farà visita alla Wimore Sinergy Volley Calerno presso la palestra “Matilde Di Canossa – Ex Levi” di Reggio Emilia. Per quanto riguarda, invece, l’ultimo appuntamento con il riepilogo dei risultati giovanili, sarà martedì 22 giugno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: domenica a Rovereto la Final Four Regionale U17

    Di Redazione Sarà una giornata particolarmente importante quella che attende il Settore Giovanile gialloblù per domenica 6 giugno 2021. In tale data il vivaio gialloblù sarà in corsa per conquistare il titolo regionale nelle categorie Under 15J ed Under 17. Per quest’ultimo campionato, l’Itas Trentino andrà a caccia del successo nella Final Four di categoria del Comitato Trentino che si disputerà fra la mattina ed il pomeriggio di domenica 12 maggio a Rovereto grazie alla qualificazione staccata solo domenica scorsa per mezzo del 3-0 imposto all’Argentario Calisio nella gara unica dei quarti di finale. Vincere il titolo offrirà la possibilità di disputare la Fase Interregionale di categoria che, il 12 giugno prossimo, assegnerà un posto alle Finali Nazionali Under 17 (in programma fra il 25 e 27 giugno in Puglia) La formazione allenata da Matteo Zingaro avrà quindi ancora più stimoli per cercare di conquistare quello che sarebbe il quinto successo assoluto in regione in tale categoria. Nella semifinale delle ore 10 alla palestra Negrelli se la vedrà con il C9 Arco Riva, giunto all’appuntamento grazie al 3-0 imposto al RotalVolley nei quarti. Un’eventuale vittoria consentirà di giocare poi alle ore 15.30 la Finale, in programma alla palestra Fucine. L’altra semifinale vedrà sfidarsi Lagaris Volley e Brenta Volley. “Dovremo essere bravi a calarci subito con lo spirito corretto in questo tipo di manifestazione che mi attendo possa risultare molto impegnativa per la nostra squadra – ha spiegato l’allenatore Matteo Zingaro – . Vogliamo guidare il gioco in partite che, essendo ad eliminazione diretta, possono regalare molto più equilibrio di quanto ci si possa aspettare alla vigilia. Dobbiamo essere pronti a cambiare per fare i conti con fattori inaspettati, ma ci siamo allenati duramente nelle ultime settimane proprio per questo”. La rosa dell’Itas Trentino impegnata per la Final Four Regionale Under 17 di domenica 6 giugno: Francesco Bernardis, Samnang Spagnolli (palleggiatori); Marco Anno, Davide Brignach, Alessandro Bristot, Filippo Bonomi, Marco Fedrici, Francesco Sturnega (schiacciatori); Omar Miah, Riccardo Ravanelli, Marco Pellacani, Nicola Taddei (centrali); Martin Coser e Lorenzo Rossini (liberi). Allenatori: Matteo Zingaro e Davide Dalla Torre. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO