consigliato per te

  • in

    Osmany Juantorena e gli azzurri del futuro: “Mi piacciono Porro, Federici e Laurenzano”

    Di Redazione In attesa del rientro in campo con la Cucine Lube Civitanova – che potrebbe avvenire già il 5 marzo per il recupero contro Modena, oppure direttamente l’8 marzo in Champions League – Osmany Juantorena ha rilasciato un’intervista a Davide Romani, per la Gazzetta dello Sport, in cui fa il punto sulla sua situazione, ma anche sui principali avversari dei marchigiani per l’obiettivo scudetto. Al quale il capitano della Lube crede, eccome. “Perugia è la squadra da battere – dice Juantorena – gioca bene, ha una panchina molto lunga e di livello. Modena va a sprazzi, ma penso che per i play off troveranno la quadra, perché hanno tutti atleti che la post season la sanno giocare e vincere. Trento sinceramente non me l’aspettavo a questi livelli, invece mi devo ricredere. Hanno vinto la Supercoppa, se la stanno giocando per il terzo posto e ai quarti di Champions League“. E anche in semifinale di Del Monte Coppa Italia, che Osmany salterà per la prima volta in carriera: “Sarà un discorso tra Perugia e Trento“. Lo schiacciatore italo-cubano, che pensa a un futuro da procuratore, risponde anche a una domanda sui giocatori più promettenti della Superlega: “Lavia e Michieletto sono ormai due belle certezze, per il club ma anche per la nazionale. Guardando a Civitanova, Yant è cresciuto tanto. Spostando lo sguardo su altri, mi piace Porro, che in un ruolo non facile come quello del palleggiatore sta crescendo molto. E poi due liberi: Federici di Monza e Laurenzano di Taranto. Ho visto anche la finale di Coppa Italia di A2 e non è male Held di Reggio Emilia“. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, Federici: “Possiamo fare grandi cose. Il sogno è alzare al cielo una coppa”

    Di Redazione E’ una Vero Volley dagli alti obiettivi quella che sta gareggiando in questa stagione di Superlega. Una breve parentesi in prima posizione in classifica, grandi successi contro big e anche sconfitte formative: “Anche se il risultato di 3-1 finale non lo direbbe, a Perugia abbiamo mostrato alcune cose positive di cui fare tesoro. Innanzitutto la capacità di rimanere “attaccati” alla partita senza mai mollare, un aspetto sul quale avevamo impostato la partita contro una squadra forte come la Sir Safety, che poi ha ingranato la marcia mostrando la qualità che possiede”. Così Filippo Federici, libero di Monza classe 2000, analizza l’ultima prestazione in ordine cronologico dei brianzoli, in un’intervista di Giulio Masperi per il Cittadino. Oltre ad una prima linea decisiva e che mette giù la palla, da libero quale è, per Federici i fondamentali di seconda linea sono altrettanto importanti, soprattutto quando si incontrano squadre del calibro della Sir Safety: “Ricevere bene e con grande attenzione è il punto di partenza quando affronti un’avversaria potente e tecnica fare bene in seconda linea è la condizione per lavorare a dovere sul contrattacco, fondamentali sui quali possiamo migliorare”. Quella di domenica prossima sarà l’ultima giornata di andata del campionato, con Monza che si attesta in quinta posizione e una Gas Sales Bluenergy Piacenza che rincorre, con diverse partite da recuperare. Per la Vero Volley la testa va anche agli impegni esteri, il debutto in Coppa CEV è stato segnato da un successo per la squadra di Eccheli. Competizione che continuerà a gennaio quando si tornerà in campo per affrontare lo Spor Toto dell’ex Buchegger. “Si tratta della mia prima esperienza internazionale, fatico a fare dei pronostici di lungo termine. Un desiderio? Se dovessi scegliere tra una conferma in Italia e un cammino vincente in Cev, senza dubbio alzare al cielo una coppa sarebbe una grandissima emozione, anche se la strada è lunga e non sarà semplice” chiosa Federici. LEGGI TUTTO

  • in

    Quanti azzurri “d’oro” alla Scala di Milano per la Giornata della Ricerca

    Di Redazione La pallavolo protagonista nella Giornata della Ricerca 2021 istituita dalla Regione Lombardia e dedicata alla memoria di Umberto Veronesi per valorizzare il contributo della conoscenza scientifica e tecnologica al progresso economico-sociale e al miglioramento della qualità della vita.Questa mattina, al Teatro alla Scala di Milano, sono stati celebrati infatti anche le atlete e gli atleti azzurri, Anna Danesi, Beatrice Parrocchiale, Paolo Porro, Francesco Recine, Gianluca Galassi e Filippo Federici che quest’anno con le rispettive nazionali hanno raggiunto importanti traguardi sportivi e che con le loro storie hanno ispirato i giovani e gli studenti delle scuole superiori di secondo grado presenti in Teatro. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Europei di Filippo Federici: “Emozioni così forti che ho pianto”

    Di Redazione Era il grande assente alla cerimonia di premiazione dei Campionati Europei maschili, anche se i compagni hanno voluto omaggiarlo portando la sua maglia sul podio. Il libero Filippo Federici sarebbe dovuto essere su quel podio in Polonia, ma l’infortunio subito proprio nell’ultima fase della preparazione gli ha impedito di prendere parte alla rassegna continentale: “Ho preso una pallonata in difesa come ne avrò prese a migliaia – racconta al Giornale di Monza – sentivo dolore, ma pensavo che fosse normale e che in dieci minuti sarebbe passato. E invece niente, non passava. Da lì abbiamo fatto la visita, abbiamo capito che era rotto ed è stata necessaria l’operazione“. Sono stati, quindi, Europei vissuti in modo molto particolare per il giovane libero: “Quando ho realizzato che avevamo raggiunto la vittoria – racconta – ho provato una centrifuga di emozioni. Da un lato ero contentissimo, ma dall’altro ero un po’ provato. Avevo voglia di esserci, sarei dovuto essere lì con loro e invece, per tutto quello che è successo, non ne ho avuto l’occasione. Ho provato emozioni così forti che ho pianto“. Ora Federici è impegnato nella riabilitazione in vista della stagione con la Vero Volley Monza: “Per ora sto facendo tutti quei lavori atletici che non compromettono la mano destra. L’obiettivo è quello di tornare a disposizione per la prima partita di campionato” racconta. LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Federici operato al polso: intervento perfettamente riuscito

    Di Redazione Intervento riuscito per il libero azzurro Filippo Federici. Il giocatore della Vero Volley Monza è stato operato dal professor Loris Pegoli, esperto di chirurgia del polso e della mano. L’intervento è andato a buon fine e ora Federici dovrà osservare un periodo di riabilitazione a cura della squadra di fisioterapisti del Consorzio Vero Volley. Il primo controllo post operatorio è fissato per giovedì 9 settembre alla Clinica Zucchi di Monza. Federici era stato costretto a lasciare il ritiro della Nazionale maschile lo scorso 22 agosto a Mantova, quando subì la frattura dello scafoide durante un allenamento. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Frattura alla mano, Filippo Federici salta gli Europei. Al suo posto Piccinelli

    Di Redazione Niente Campionati Europei per il libero Filippo Federici, costretto a lasciare il ritiro della nazionale maschile in corso di svolgimento a Mantova a causa di un infortunio alla mano destra. Lo sfortunato libero della Vero Volley Monza, come evidenziato dagli esami clinici, ha subito una frattura dello scafoide. In sostituzione di Federici, il CT De Giorgi ha convocato Alessandro Piccinelli, libero della Sir Safety Conad Perugia, che raggiungerà già oggi i compagni di nazionale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leal: “Non vedo l’ora di iniziare con Modena e di giocare con Earvin”

    Di Redazione La notizia era sia nell’aria che scritta sulla carta stampata ma se è lo stesso giocatore a dichiararla allora è proprio ufficiale. È l’esempio del fenomeno cubano Yoandy Leal che, festeggiando lo scudetto con la sua Lube oltre alle solite “frasi di rito” ha anche parlato del suo futuro, parole riportate oggi da Il Resto del Carlino Modena: “La verità è che io volevo rimanere a Civitanova, sono felice qua e voglio bene ai miei compagni, a Simon soprattutto, ci conosciamo e siamo insieme da tantissimi anni. La vita però è fatta di difficoltà e di decisioni da prendere, quindi Modena per me diventa un altro obiettivo e non vedo l’ora di iniziare una nuova avventura lì, conoscere i miei compagni e tutte le persone che orbitano attorno alla società. Se possiamo vorrei fare una grande stagione. lo e Bruno abbiamo giocato insieme alla Lube, insieme nella Seleçao, personalmente non avevo mai giocato con Earvin, era un mio desiderio“. Lo schiacciatore classe ’88, infine, non può non dedicare delle belle parole al suo capitano: “Juantorena mi ha dato il premio di mvp consegnato a lui, un gesto da amico, che pochi giocatori fanno. Anche una risposta a tante chiacchiere: anche con lui mi dispiace non giocare più, ma la vita dei giocatori professionisti è questa”. Sempre da quanto riporta il quotidiano, sulla questione liberi, dopo che Piacenza ha murato l’addio di Scanferla, non ci sono molte altre strade: Colaci, pare in fase di rottura con Perugia che vorrebbe far giocare il suo vice Piccinelli, oppure Federici, il giovane millennials della Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Federici entra a far parte delle “Promesse Olimpiche”

    Di Redazione Notizia di grande prestigio per il Consorzio Vero Volley e per il suo tesserato Filippo Federici. Il libero della Vero Volley Monza, prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley che nell’ultima stagione ha centrato il quarto posto in stagione regolare e raggiunto la Semifinale Scudetto, è stato infatti inserito dalla Giunta Nazionale del CONI tra le “Promesse Olimpiche”. L’ingresso in questa “speciale” categoria è riservato agli atleti che potenzialmente, nel breve o lungo periodo, potranno comporre la Squadra Olimpica Italiana; e la Fipav, alla quale sono state assegnate 6 quote, ha inserito tra gli altri anche Filippo Federici. Il “Contratto Promesse Olimpiche” prevede il rispetto di norme etiche, morali, comportamentali e di adesione alle attività delle “Promesse Olimpiche”, principalmente composte da partecipazione in attività di promozione o marketing promosse dal CONI con riferimento all’Italia Team. Dopo un’annata sportiva da protagonista, con la prima esperienza da titolare nella massima categoria del volley nazionale con ottimi risultati, ecco un’altra bellissima notizia per l’atleta marchigiano in forza al club rossoblù dal 2019. LA CARRIERA DI FILIPPO FEDERICIFilippo Federici cresce nella Volley Game Falconara, società con cui gioca fino all’Under 14 (2014) approdando successivamente alla squadra federale dell’Aeronautica Militare Club Italia, con cui disputa il campionato di B2 nel 2014-2015. Nel 2015-2016 con la formazione azzurra partecipa alla Serie B, arrivando in Serie A2 nell’annata sportiva 2017-2018 e fino al 2019. Dalla stagione 2019-2020 è un atleta della Vero Volley Monza, club con il quale ha giocato titolare la SuperLega Credem Banca 2020-2021. Federici è stato il miglior libero del Campionato Europeo Under 19 nel 2016, competizione che ha regalato agli azzurri l’argento, e Campione d’Italia Junior League (Under 20) con Civitanova nel 2019. Ha vinto anche l’oro nel 2017 alle Olimpiadi Europee Giovanili. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO