consigliato per te

  • in

    Ferrari, Vasseur si difende: “Undercut di Leclerc scelta giusta”

    ROMA – Proseguono i problemi in casa Ferrari che, nel Gran Premio di Ungheria di Formula 1, non è riuscita ad andare oltre il settimo e l’ottavo posto con Charles Leclerc e Carlos Sainz. La macchina sembra avere qualcosa in meno, non solo rispetto alla dominante Red Bull, ma anche a degli avversari come McLaren e Mercedes che, fino a qualche settimana fa, era più in difficoltà. Il team principal Frederic Vasseur deve ancora trovare la formula magica per risolvere i problemi della squadra, ma i tifosi iniziano a spazientirsi e per questo motivo arrivano numerose critiche nei suoi confronti.
    Vasseur contro le critiche
    “A nostro avviso il pit stop anticipato di Leclerc era il modo migliore per difenderci. Sainz è partito con le soft e aveva usura nelle gomme, mentre Charles poteva finire una ventina di secondi davanti al termine della corsa. Nessuno può sapere cosa succederà prima della chiamata. E’ sempre semplice parlare dopo la bandiera a scacchi, più difficile farlo durante la gara”. Così il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, durante un’intervista concessa ai media esteri a poche ore dal Gran Premio di Ungheria. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Ungheria da dimenticare per Leclerc: 5 secondi di penalità

    MOGYOROD – Arriva anche una penalizzazione di cinque secondi per Charles Leclerc nel Gran Premio d’Ungheria, valevole per la dodicesima tappa del Mondiale 2023 di Formula 1. Il pilota della Ferrari ha subito la sanzione dopo che i sensori in pit lane hanno segnalato il superamento dei limiti di velocità, facendo scattare l’investigazione per speeding e la successiva penalità. Nella prima sosta il monegasco era inoltre rimasto fermo per dieci secondi a causa di un problema alla pistola durante la sostituzione di una gomma. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, incubo Leclerc: prima il pit stop lungo, poi 5 secondi di penalità

    MOGYOROD – Una domenica da dimenticare per Charles Leclerc al Gran Premio d’Ungheria, dodicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota della Ferrari è stato infatti penalizzato di cinque secondi dopo che in pit lane sono scattati i sensori per superamento dei limiti di velocità. La gara non era iniziata certo bene per il monegasco, che nella prima sosta per montare le gomme hard era rimasto fermo per dieci secondi a causa di un problema alla pistola durante la sostituzione di uno pneumatico. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Ungheria 2023, diretta qualifiche: dove vederle in tv

    MOGYOROD – Scattano le qualifiche del Gran Premio dell’Ungheria, dodicesima tappa della stagione 2023 di Formula 1.  La Ferrari cerca il riscatto dopo  la delusione di Silverstone, ma all’Hungaroring il favorito per la pole è sempre Max Verstappen. Il programma di sabato 22 luglio vede la terza sessione di prove libere al via dalle 12:30, mentre le qualifiche inizieranno alle 16:00. Entrambe le sessioni saranno visibili in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su Sky Go e NOW,con le qualifiche anche in chiaro in diretta su TV8. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen vince a Silverstone: Norris e Hamilton a podio, lontane le Ferrari

    SILVERSTONE – Max Verstappen vince il Gran Premio di Gran Bretagna, undicesimo appuntamento del mondiale di F1. Il campione del mondo della Red Bull centra il primo successo in circuito dove non aveva mai vinto, precedendo i padroni di casa Lando Norris e Lewis Hamilton. Lontane e solo spettatrici le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz, che faticano con tutte le mescole, soprattutto in confronto alle prestazioni dei rivali. Lo spagnolo, poi, a otto giri dalla fine subisce un triplo sorpasso da Sergio Perez, Alexander Albon e lo stesso Leclerc, finendo addirittura decimo. Nono, invece, il monegasco. LEGGI TUTTO

  • in

    WEC, 6 Ore di Monza: pole position Toyota, Ferrari battuta di 17 millesimi

    MONZA – Toyota conquista la pole position della 6 Ore di Monza, e rilancia quindi la sfida alla Ferrari dopo aver perso il confronto alla 24 Ore di Le Mans. Nella tappa italiana del WEC, infatti, Kamui Kobayashi ferma il tempo in 1:35.358 la sua #7, battendo di appena 17 millesimi la #50 guidata da Antonio Fuoco, seguito a sua volta dall’altra Toyota, la #8. Sesto posto, invece, per la Ferrari 499P #51 con Antonio Giovinazzi, tra i protagonisti proprio della vittoria storica a Le Mans delle scorse settimane. La gara prenderà il via domenica alle 12:30.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Vasseur fissa l’obiettivo: “In Austria voglio weekend lineare”

    Vasseur: “Ci siamo preparati al meglio”
    “Dopo il Canada, torniamo in Europa con alcuni circuiti che sono ormai un classico del calendario, a cominciare da Austria e Gran Bretagna. A Spielberg affronteremo il secondo weekend Sprint della stagione il che significa che squadre e piloti andranno in qualifica con appena un’ora di prove libere all’attivo”. Così il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, in vista del Gran Premio d’Austria – “Per questo abbiamo fatto un lavoro particolarmente intenso al simulatore per arrivare preparati al meglio in Austria. Il nostro principale obiettivo sarà mettere i piloti nelle condizioni di sfruttare al massimo la loro SF-23 come siamo riusciti a fare a Montreal in gara. Vogliamo avere un fine settimana lineare dal venerdì alla domenica: se lo sapremo mettere in atto sono sicuro che porteremo a casa un buon risultato”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Sainz, fiducia Ferrari: “Qui in Spagna a casa e c’è nuovo aggiornamento”

    ROMA – Come a Montecarlo per Charles Leclerc, stavolta è toccato a Carlos Sainz presenziare alla conferenza stampa riservata ai piloti che apre ufficialmente il week-end di Barcellona. Perché stavolta è lui a correre in casa, e a dover raccontare le emozioni, e le pressioni, dell’avere tutti gli occhi puntati addosso. Soprattutto in virtù delle annunciate novità tecniche messe in pista dalla Ferrari. LEGGI TUTTO