consigliato per te

  • in

    Ferrari, a Monza nuovo look: il giallo Modena di Enzo e il logo storico

    ROMA – La Ferrari, dopo il disastroso weekend del Gran Premio d’Olanda, si prepara alla gara di casa sulla pista di Monza, che ospiterà il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Charles Leclerc è reduce da un ritiro, mentre Carlos Sainz arriva dal quinto posto di Zandvoort ed hanno una grande voglia di riscatto davanti alla marea rossa, che sarà sulle tribune dell’Autodromo di Monza per sostenere la scuderia di Maranello. L’obiettivo podio non è impossibile e i due piloti della Rossa faranno di tutto per centrarlo.
    Ferrari, a Monza con un nuovo look
    La Ferrari, in occasione del Gran Premio d’Italia 2023 di Formula 1 previsto sul tracciato di Monza in questo fine settimana, ha deciso di rifarsi il look. I due piloti Carlos Sainz e Charles Leclerc, infatti, pochi minuti fa hanno indossato delle nuove tute che, oltre al classico Rosso Ferrari, sfoggiano anche il Giallo Modena di Enzo Ferrari e lo storico logo del Cavallino Rampante. La scuderia di Maranello, dunque, vuole cercare di fare le cose in grande fuori dalla pista per un evento così speciale, nella speranza di portare a casa risultati importanti anche in pista. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, oltre al disastro la beffa in Olanda: arriva anche la multa

    ROMA – Il Gran Premio d’Olanda 2023 per la Ferrari si è concluso in maniera molto amara visto il ritiro di Charles Leclerc e il quinto posto di Carlos Sainz, mai realmente in lotta per il podio. Lo spagnolo, inoltre, non ha brillato particolarmente neanche nelle qualifiche del sabato, durante le quali ha rischiato un contatto ai box con il pilota della McLaren Oscar Piastri. In seguito a questo episodio i commissari di gara hanno deciso di sanzionare la Ferrari con una multa di 5000 euro: oltre la disastro in pista, dunque, arriva anche la beffa per la scuderia di Maranello.
    Il comunicato FIA
    La FIA, attraverso un comunicato ufficiale, ha giudicato la mossa di Carlos Sainz e della Ferrari “potenzialmente pericolosa” dopo aver ascoltato un testimone come Valtteri Bottas: “I commissari hanno ascoltato le comunicazioni radio di Bottas, che era la vettura uscita dai box immediatamente prima di Sainz. Bottas è stato ampiamente avvertito dell’avvicinarsi di Piastri in pista. Al confronto, Sainz è stato avvertito solo di non oltrepassare la linea bianca all’uscita dei box e non è stato avvertito della presenza di Piastri finché non gli si è trovato al fianco”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Olanda: Verstappen vince davanti al proprio pubblico. Sainz 5°, ritiro Leclerc

    ZANDVOORT – Il Gran Premio d’Olanda, quattordicesimo appuntamento del mondiale di F1, ha visto il trionfo di Max Verstappen, che con il terzo successo di fila a Zandvoort arriva a nove vittorie consecutive in stagione, eguagliando il record di Sebastian Vettel. Sul podio salgono anche Fernando Alonso e Pierre Gasly, con il francese che gode della penalità di 5″ inflitta a Sergio Perez per eccesso di velocità in pitlane nelle fasi che hanno preceduto la ripartenza negli ultimi sette giri dopo la bandiera rossa per la pioggia intensa e l’incidente di Zhou Guanyu. Quinto Carlos Sainz, a limitare i danni in casa Ferrari in un weekend da incubo per il Cavallino e soprattutto per Charles Leclerc. Non solo i problemi nel primo pitstop, in cui i meccanici si sono fatti trovare impreparati: il monegasco è stato poi costretto al ritiro a causa di un danno al fondo per un contatto con Oscar Piastri.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc punta il dito: “Ferrari difficile da guidare in Olanda”

    ZANDVOORT – Il weekend della Ferrari sul tracciato di Zandvoort non è iniziato nel migliore dei modi e sta proseguendo anche peggio. Se Carlos Sainz non è riuscito ad andare oltre un sesto posto nelle qualifiche del Gran Premio d’Olanda 2023, il compagno di squadra Charles Leclerc sarà addirittura costretto a scattare dalla nona casella. Il monegasco, infatti, paga un errore commesso nel Q3 che lo ha portato a finire contro le barriere, provocando anche a bandiera rossa e la momentanea interruzionone delle qualifiche.
    Leclerc: “Non facevo cose anomale”
    Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, al termine della qualifica del Gran Premio d’Olanda di Formula 1, ha parlato ai microfoni di Sky Sport: “Ho avuto il tempo di guardare l’on board, non stavo facendo una cosa fuori dal normale. La macchina è stata difficile da guidare nel weekend, è complicato capire cosa potrà fare la vettura in curva. Si passa rapidamente da ottime prestazione a punti più bassi. Io ho fatto un errore, ma questo weekend è stato davvero complicato. È sorprendente il carico che abbiamo, siamo convinti che le nostre scelte siano le migliori in base a quello che abbiamo a disposizione. Domani sarà una gara in salita, pista dove è difficile sorpassare”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc dopo l’incidente in Q3: “Non facevo cose fuori dal normale”

    ZANDVOORT – Il Gran Premio d’Olanda 2023 di Formula 1 ha già regalato diversi colpi di scena durante le qualifiche andate in scena sabato, con la pole position del padrone di casa Max Verstappen che forse è stata l’unica cosa scontata. La Ferrari, dopo il podio di Charles Leclerc in Belgio, sperava di dare battaglia anche sulla pista di Zandvoort, ma invece ha riscontrato incredibili difficoltà sin dalle prove libere. Tali problemi si sono manifestati anche nelle qualifiche, con il monegasco che, nel tentativo di spingere, è finito contro il muro. 
    Leclerc: “Gara sarà in salita”
    “Non stavo facendo una cosa fuori dal normale. La macchina è stata difficile da guidare nel weekend. Passiamo da ottime prestazione a punti più bassi. Io ho fatto un errore, ma questo weekend è stato davvero complicato. È sorprendente il carico che abbiamo, siamo convinti che le nostre scelte siano le migliori in base a quello che abbiamo a disposizione. La gara di domani sarà in salita, su questa pista è difficile sorpassare”. Queste le dichiarazioni del pilota della Ferrari, Charles Leclerc, che ai microfoni di Sky Sport ha commentato le qualifiche del Gran Premio d’Olanda 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc a muro! Incidente nel Q3 del GP d’Olanda

    ZANDVOORT – La qualifica del Gran Premio d’Olanda di Formula 1 è caratterizzata da continui colpi di scena. Nel momento in cui la pioggia si abbatte su Zandvoort i piloti hanno un approccio più cauto ed evitano incidenti. Quando la pioggia smette di cadere, nel Q3 arrivano gli incidenti di Logan Sargeant e Charles Leclerc, che dovranno partire rispettivamente nono e decimo. Il pilota della Ferrari paga un errore commesso nel tentativo di spingere al massimo per piazzare la sua monoposto più avanti possibile.
    Leclerc, dal podio al muro
    Charles Leclerc, reduce dal podio prima della sosta ottenuto nel Gran Premio del Belgio, questa volta riparte non nel migliore dei modi nella gara di Zandvoort. Il monegasco, infatti, finisce contro il muro durante il Q3 delle qualifiche e sarà costretto a scattare dalle retrovie nella gara di domenica. Un vero peccato dato che la Ferrari sembra aver dato segnali di risveglio dopo le opache prestazioni mostrate nel corso delle tre sessioni di prove libere, concluse quasi sempre nelle posizioni di rincalzo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari ancora dietro in Olanda. Verstappen guida le FP3

    ZANDVOORT – Il due volte camopione del mondo Max Verstappen,, a bordo della sua Red Bull, è al comando anche nella terza sessione di prove libere del Gran Premio d’Olanda di Formula 1, facendo segnare un tempo di 1.21.613 sulla pista di casa di Zandvoort. Male le Ferrari con Charles Leclerc che non va oltre un nono posto, mentre il compagno di squadra Carlos Sainz finisce addirittura fuori dai primi dieci con la dodicesima piazza. Secondo posto per la Mercedes di George Russell, che precede l’altra Red Bull di Sergio Perez e l’Aston Martin di Fernando Alonso.
    GP Olanda, classifica FP3
    1. Max Verstappen (Red Bull)2. George Russell (Mercedes)3. Sergio Perez (Red Bull)4. Fernando Alonso (Aston Martin)5. Lewis Hamilton (Mercedes)6. Alexander Albon (Williams)7. Oscar Piastri (McLaren)8. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)9. Charles Leclerc (Ferrari)10. Lando Norris (McLaren)11. Pierre Gasly (Alpine)12. Carlos Sainz (Ferrari) 13. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)14. Logan Sargeant (Williams)15. Nico Hulkenberg (Haas)16. Esteban Ocon (Alpine)17. Lance Stroll (Aston Martin)18. Liam Lawson (AlphaTauri)19. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)20. Kevin Magnussen (Haas) LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, ancora problemi in Olanda per Leclerc e Sainz: risultati FP2

    ZANDVOORT – La Ferrari fatica ancora a convincere nel Gran Premio d’Olanda: dopo le FP1, dove è sceso in pista anche Robert Shwartzman, infatti, il Cavallino ha faticato anche nelle FP2. Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno chiuso rispettivamente all’11° e 16° posto. Difficile comprendere a cosa sono dovute nel dettaglio le difficoltà riscontrate, ma ad aver frenato i piloti sembrano essere stati soprattutto problemi di carico e bilanciamento, risultando in un passo gara lontano dal riferimento Red Bull: trattandosi ancora solo del venerdì, però, è chiaro che in casa Ferrari c’è tutto il tempo per provare a trovare una soluzione per il prosieguo del weekend. A far segnare il miglior tempo è stato Lando Norris, che ha preceduto Max Verstappen e Alexander Albon. LEGGI TUTTO