consigliato per te

  • in

    F1 Ferrari: riparte la stagione per Leclerc

    FIORANO – La seconda giornata di prove della Ferrari a Fiorano vede la presenza in pista di Charles Leclerc. Dopo che ieri si sono destreggiati sulla Rossa i ragazzi della Academy, tra cui Giuliano Alesi e Robert Shwartzman, oggi è il turno del monegasco al volante della sua numero 16.

    Test ufficiali a marzo
    Il monegasco, guarito completamente dal Coronavirus, sarà impegnato con la SF71H, la Rossa del mondiale 2018, per ricominciare a prendere confidenza con il volante in attesa dei test ufficiali in programma a Sakhir dal 12 al 14 marzo in Bahrein. Sullo stesso tracciato, il 28 marzo, si correrà il primo gran premio del mondiale 2021. Domani a Fiorano ci sarà il debutto di Carlos Sainz, il pilota proveniente dalla McLaren, che ha preso il posto di Sebastian Vettel. Giovedì, invece, sarà in pista anche Mick Schumacher che quest’anno correrà con la Haas. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari: Leclerc in pista a Fiorano

    FIORANO – Secondo giorno di test a Fiorano per la Ferrari. Il team di Maranello, dopo aver visto scendere in pista i giovani della Academy ieri, tra cui Giuliano Alesi e Robert Shwartzman, vede oggi la presenza di Charles Leclerc.

    Vettura 2018
    Il monegasco, guarito completamente dal Coronavirus, sarà impegnato con la SF71H, la Rossa del mondiale 2018, per ricominciare a prendere confidenza con il volante in attesa dei test ufficiali in programma a Sakhir dal 12 al 14 marzo in Bahrein. Sullo stesso tracciato, il 28 marzo, si correrà il primo gran premio del mondiale 2021. Domani a Fiorano ci sarà il debutto di Carlos Sainz, il pilota proveniente dalla McLaren, che ha preso il posto di Sebastian Vettel. Giovedì, invece, sarà in pista anche Mick Schumacher che quest’anno correrà con la Haas. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari: a Fiorano la Rossa tra presente e futuro

    FIORANO – Giornata storica iri a Fiorano per la Ferrari e per la Formula 1 in generale. Nella prima giornata dei teast della scuderia di Maranello, che scenderà in pista con la SF71H, è sceso in pista con la Rossa Giuliano Alesi, 30 anni esatti dopo il primo contatto di papà Jean con macchina italiana. Anche per il figlio d’arte, così come per Jean tre decenni fa, sulla carena era impresso il numero 29.

    Oggi Leclerc, domani Sainz
    Saranno giorni importanti questi per la Ferrari: oggi sarà in pista Charles Lecler, domani il primo approccio di Carlos Sainz e giovedì sarà la volta del campione del mondo di Formula 2, Mick Schumacher.Alesi, al volate della SF71H, la vettura del mondiale 2018, ha aperto la giornata, su un tracciato ancora scivoloso: lui e il neozelandese Marcus Armstrong, che quest’anno guiderà in Formula 2 con il team DAMS, hanno girato per una dozzia di giri, mentre il russo Robert Shwartzman ne ha percorsi circa 50, risultando il più veloce di tutti.
    Per quanto riguarda gli altri giorni di test, nelle prossime ore in pista la Ferrari del presente e del futuro: oggi toccherà a Charles Leclerc, 24 ore dopo a Carlos Sainz jr, ovvero i due piloti della prossima stagione. Giovedì sarà la volta di Mick Schumacher, mentre venerdì chiuderà il collaudatore della Ferrari Callum Ilott. Prossimo appuntamento con gli unici test in programma in Bahrain dal 12 al 14 marzo prossimi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari: Alesi su una Rossa 30 anni dopo

    FIORANO – Corsi e ricorsi storici della Formula 1. Ieri a Fiorano, nel primo dei cinque giorni di test in programma per la Ferrari con la SF71H, è sceso in pista con la Rossa Giuliano Alesi, 30 anni esatti dopo il primo contatto di papà Jean con la vettura di Maranello.

    Presente e futuro
    Saranno giorni importanti questi per la Ferrari: oggi sarà in pista Charles Lecler, domani il primo approccio di Carlos Sainz e giovedì sarà la volta del campione del mondo di Formula 2, Mick Schumacher.Alesi, al volate della SF71H, la vettura del mondiale 2018, ha aperto la giornata, su un tracciato ancora scivoloso: lui e il neozelandese Marcus Armstrong, che quest’anno guiderà in Formula 2 con il team DAMS, hanno girato per una dozzia di giri, mentre il russo Robert Shwartzman ne ha percorsi circa 50, risultando il più veloce di tutti.
    Per quanto riguarda gli altri giorni di test, nelle prossime ore in pista la Ferrari del presente e del futuro: oggi toccherà a Charles Leclerc, 24 ore dopo a Carlos Sainz jr, ovvero i due piloti della prossima stagione. Giovedì sarà la volta di Mick Schumacher, mentre venerdì chiuderà il collaudatore della Ferrari Callum Ilott. Prossimo appuntamento con gli unici test in programma in Bahrain dal 12 al 14 marzo prossimi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “Terzo posto nei costruttori obiettivo minimo nel 2021”

    ROMA – “Questa squadra è stata capace di chiudere al secondo posto fra i costruttori nei cinque anni precedenti, fatta eccezione per un terzo posto, per cui riuscire a chiudere terzi non è impossibile, penso anzi che debba essere il nostro obiettivo minimo per la prossima stagione”. Mattia Binotto per la prima volta parla espressamente degli obiettivi stagionali della Ferrari per il campionato 2021 di Formula 1 e punta al terzo posto nella classifica costruttori, un imperativo categorico per una scuderia come quella del Cavallino che è abituata a ben altro.

    Le parole del team principal
    Dopo il sesto posto ottenuto nel corso del Mondiale 2020, però, il team principal di Maranello sa che nulla è scontato in questa fase di transizione: “Riuscire a essere almeno terzi non sarà facile, anzi, perché ci sono team come la Racing Point che sono sicuro sarà molto forte non avendo limiti di gettoni, che è un vantaggio competitivo. Anche la McLaren andrò di nuovo molto forte visto che ha ottenuto un upgrade sulla power unit, per cui nel complesso penso che sarà difficile, fermo restando che come scuderia dobbiamo provare a raggiungere come obiettivo minimo questo terzo posto. Penso che torneremo a essere competitivi come power unit. Il livello della nostra performance è stato inadeguato per gli standard della Ferrari e ne siamo molto dispiaciuti, per l’azienda e per i tifosi. Ma sono abbastanza sicuro che l’ultima stagione in qualche modo ci renderà più forti per il futuro”. LEGGI TUTTO