consigliato per te

  • in

    F1, Gp Belgio in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – Scatta il Gran Premio del Belgio, dodicesimo weekend della stagione di Formula 1, il primo dopo la pausa estiva. Riparte il campionato a un mese dal successo di Esteban Ocon in Ungheria. Si scende in pista nella giornata di venerdì 27 agosto con le prove libere 1 alle 11:30 e la seconda sessione alle 15. Sabato 28 si partirà alle ore 12 con le prove libere 3, per proseguire con le qualifiche alle 15. L’appuntamento con la gara è fissato per le ore 15 di domenica 29 agosto a Spa..
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio del Belgio sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con gli orari:
    Venerdì 27 agosto
    PL1: 11:30
    PL2: 15:00
    Sabato 28 agosto
    PL2: 12:00
    Qualifiche:  15:00
    Domenica 29 agosto
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Sainz: “Ho spinto al limite Verstappen e Leclerc”

    ROMA – Carlos Sainz è sesto con tre punti di vantaggio sul compagno Charles Leclerc dopo la prima metà del Mondiale 2021 di Formula 1. Nelle prime undici gare in Ferrari, lo spagnolo ha ottenuto un secondo posto a Monaco e una terza piazza in Ungheria. In un’intervista ad “Auto, Motor un Sport”, Sainz ha commentato la prima parte di stagione con la Rossa: “Se firmi con la Ferrari, significa che devi aver fatto qualcosa di buono nella tua carriera. Mi sono sempre sentito apprezzato da ogni team, anche dopo che li ho lasciati. Quando il pubblico pensa che io sia nell’ombra, mi chiedo perché. Indipendentemente dal mio compagno di squadra, da Max a Nico, da Lando a Charles, non ho mai avuto la sensazione di essere più lento di loro o non essere in grado di fare ciò che fanno loro”. 
    Le parole di Sainz
    “Ho battuto tutti loro e li ho sempre spinti al limite – ha aggiunto Sainz -. E questo lo vedo come un riconoscimento perché anche secondo me Max, Lando e Charles son tra i migliori piloti in griglia. Mi piace la sfida di correre contro di loro e questo mi ha reso un pilota migliore. E ho avuto la fiducia necessaria a pensare che posso affrontare chiunque, quando sono arrivato in Ferrari. Se mi integro bene con il team e riesco a fare un buon set-up sulla vettura, non devo avere paura di nessuno” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Sainz: “Non sono più lento di Verstappen e Leclerc”

    ROMA – “Se firmi con la Ferrari, significa che devi aver fatto qualcosa di buono nella tua carriera. Mi sono sempre sentito apprezzato da ogni team, anche dopo che li ho lasciati. Quando il pubblico pensa che io sia nell’ombra, mi chiedo perché. Indipendentemente dal mio compagno di squadra, da Max a Nico, da Lando a Charles, non ho mai avuto la sensazione di essere più lento di loro o non essere in grado di fare ciò che fanno loro”. Carlos Sainz, intervistato da “Auto, Motor und Sport”, ha parlato dopo la prima metà di stagione in Formula 1 passata con la Ferrari. Il pilota spagnolo, che in classifica precede di poco il compagno Charles Leclerc, ha affermato di sentirsi al livello dei big del campionato.
    Le parole di Sainz
    “Ho battuto tutti loro e li ho sempre spinti al limite – ha aggiunto Sainz -. E questo lo vedo come un riconoscimento perché anche secondo me Max, Lando e Charles son tra i migliori piloti in griglia. Mi piace la sfida di correre contro di loro e questo mi ha reso un pilota migliore. E ho avuto la fiducia necessaria a pensare che posso affrontare chiunque, quando sono arrivato in Ferrari. Se mi integro bene con il team e riesco a fare un buon set-up sulla vettura, non devo avere paura di nessuno” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Fiducioso per il futuro, le soddisfazioni arriveranno”

    ROMA – Un secondo posto, due pole position seguite da uno sfortunato ritiro e un quarto posto, ma anche tante altre importanti prestazioni. Bicchiere pieno a metà per Charles Leclerc dopo le prime undici gare del Mondiale 2021 di Formula 1. In un’intervista a “The Race”, però, il monegasco si è mostrato molto ottimista per il futuro: “Ovviamente mi piacerebbe poter lottare per il titolo, e sono contento che già ci sia una battaglia quest’anno per la vetta della classifica. Ma allo stesso tempo sono molto contento di essere qui, e stiamo tutti facendo il nostro lavoro con grande responsabilità perché siamo consapevoli di avere il dovere di riportare la Ferrari al successo nelle posizioni che competono a questa squadra. Sono certo che, andando avanti così, le soddisfazioni arriveranno presto”.
    Tanta fiducia
    “Nelle ultime gare abbiamo intrapreso la giusta direzione, lavorando molto duramente – ha aggiunto Leclerc -. Se guardiamo a dove siamo ora rispetto a dove eravamo al termine della passata stagione, lo dobbiamo solo ed esclusivamente a quanto fatto dalla squadra per poter realizzare questo miglioramento. Di conseguenza,sono molto fiducioso per il futuro. Con questo non posso dire che andrà molto meglio l’anno prossimo, ma se continueremo ad impegnarci così come stiamo facendo ora torneremo ad essere al top, il che significa ritornare a vincere” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Abbiamo il dovere di riportare la Ferrari al successo”

    ROMA – “Ovviamente mi piacerebbe poter lottare per il titolo, e sono contento che già ci sia una battaglia quest’anno per la vetta della classifica. Ma allo stesso tempo sono molto contento di essere qui, e stiamo tutti facendo il nostro lavoro con grande responsabilità perché siamo consapevoli di avere il dovere di riportare la Ferrari al successo nelle posizioni che competono a questa squadra”. Charles Leclerc, intervistato da “The Race”, fissa gli obiettivi per la seconda parte della stagione in Formula 1 dopo una prima metà fatta da ottimi risultati, come il secondo posto a Silverstone, ma anche da momenti difficili come il ritiro a Monaco dopo la pole position del sabato. Il monegasco della Ferrari si è però mostrato ottimista: “Sono certo che, andando avanti così, le soddisfazioni arriveranno presto”.
    Fiducia per il futuro
    “Nelle ultime gare abbiamo intrapreso la giusta direzione, lavorando molto duramente – ha aggiunto Leclerc -. Se guardiamo a dove siamo ora rispetto a dove eravamo al termine della passata stagione, lo dobbiamo solo ed esclusivamente a quanto fatto dalla squadra per poter realizzare questo miglioramento. Di conseguenza,sono molto fiducioso per il futuro. Con questo non posso dire che andrà molto meglio l’anno prossimo, ma se continueremo ad impegnarci così come stiamo facendo ora torneremo ad essere al top, il che significa ritornare a vincere” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Binotto: “Siamo sulla strada giusta, nel 2021 vogliamo migliorare tutto”

    ROMA – “Se guardiamo al tempo sul giro secco in qualifica, l’anno scorso eravamo in media a 1,4 secondi dalla pole, mentre ora siamo a 0,7. E’ ancora un distacco non trascurabile, ma abbiamo dimezzato il distacco dai migliori. E’ incoraggiante perché siamo sulla strada giusta. Siamo terzi in classifica costruttori a pari punti con la McLaren, che sta mostrando molti progressi”. Mattia Binotto, ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1, ha parlato dei progressi fatti dalla Ferrari nella prima parte di stagione. Il team principal del Cavallino si è detto ottimista visti i dati sui tempi in qualifica, ma guarda anche al 2022.
    Sui pit stop
    “Il nostro obiettivo per il 2021 è cercare di migliorare in tutte le aree, anche nel pit stop – ha aggiunto Binotto -. Per me un buon pit stop è sotto i tre secondi. Sembra un numero alto, però nelle strategie bisogna essere coerenti, non solo veloci”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Binotto: “Vogliamo migliorare in tutte le aree”

    ROMA – Mattia Binotto si mostra ottimista dei progressi fatti dalla Ferrari nella prima parte di stagione. In un’intervista al sito ufficiale della Formula 1, il team principal del Cavallino ha parlato dei miglioramenti compiuti: “Se guardiamo al tempo sul giro secco in qualifica, l’anno scorso eravamo in media a 1,4 secondi dalla pole, mentre ora siamo a 0,7. E’ ancora un distacco non trascurabile, ma abbiamo dimezzato il distacco dai migliori. E’ incoraggiante perché siamo sulla strada giusta. Siamo terzi in classifica costruttori a pari punti con la McLaren, che sta mostrando molti progressi”.
    Obiettivi per il 2021
    “Il nostro obiettivo per il 2021 è cercare di migliorare in tutte le aree, anche nel pit stop – ha aggiunto Binotto -. Per me un buon pit stop è sotto i tre secondi. Sembra un numero alto, però nelle strategie bisogna essere coerenti, non solo veloci”.  LEGGI TUTTO