consigliato per te

  • in

    F1-75: presentata la nuova Ferrari per il mondiale 2022

    ROMA – La Ferrari F1-75 ora è realtà. Con la presentazione a Maranello della nuova monoposto la stagione 2022 della Rossa in Formula 1 può dunque cominciare. La vettura, che celebra i 75 anni del marchio, si è presentata con il classico rosso dominante e alcuni dettagli neri, come il logo sul cofano motore che ricorda l’anniversario dal quale prende il nome la vettura. L’evento ha visto partecipare all’evento tutta la dirigenza del Cavallino, dal presidente John Elkann allo staff tecnico capeggiato dal team principal Mattia Binotto e – naturalmente – Charles Leclerc e Carlos Sainz. I due piloti del Cavallino dovranno ora svolgere il compito più difficile: tradurre in risultati i due anni di sviluppo impiegati per la realizzazione della F1-75.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    La F1-75 per tornare protagonista
    Sì, perché la Ferrari non sale sul gradino più alto del podio dal 22 settembre 2019, quando nel Gran Premio di Singapore trionfò Sebastian Vettel, con lo stesso Leclerc al secondo posto. Un digiuno troppo lungo per una scuderia come Ferrari che punta a ritornare protagonista nel mondiale proprio grazie alla nuova F1-75, che presenta interessanti dettagli neri sulla livrea. I test di Barcellona saranno il primo grande banco di prova, quelli in Bahrain – fissati per il 10 marzo – l’ultima opportunità per correggere eventualmente il tiro prima di fare sul serio con l’inizio del mondiale 2022, un’occasione che a Maranello non vogliono farsi sfuggire. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz ricorda Schumacher: “Lo avrei voluto come compagno”

    ROMA – Sale l’attesa per la nuova stagione di F1, che prenderà il via tra poco meno di due settimane con i primi test. Un’annata che segna una grande svolta nel Circus, viste le ingenti novità introdotte, dalle nuove monoposto al budget cap rivisto. In casa Ferrari c’è grande trepidazione, in quanto già nella passata stagione il lavoro era rivolto tutto alla nuova era, per cui le ambizioni e le aspettative sono molto alte. Il Cavallino potrà contare su due piloti giovani ma di alto livello come Charles Leclerc e Carlos Sainz, seppur abbiano vinto poco: solo il monegasco ha assaggiato il gusto della vittoria, due volte ed entrambe nel 2019. E a proposito di piloti vincenti, Sainz ha spiegato: “Avrei voluto conoscere Michael Schumacher, e averlo come compagno per capire cosa lo rendeva così speciale”.
    “Bello ascoltare come riuscì a trascinare un intero gruppo”
    Nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il pilota spagnolo ha aggiunto: “Da quando sono qui in Ferrari sento tante storie che lo riguardano. Ogni meccanico parla di lui ed è bello ascoltare come fu in grado di conquistare un intero gruppo, di trascinarlo, circondato da stima e affetto”. Quello che i piloti della Ferrari si augurano è che uno tra Sainz e Leclerc sia il pilota che interrompe il digiuno da successi iridati che a Maranello dura da 15 anni. Una situazione peraltro molto simile a quella che incontrò Schumacher, il quale nel 2000, al suo primo anno in Ferrari, interruppe il digiuno più lungo di titoli piloti nella storia della Scuderia, pari a 21 anni.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Avrei voluto avere Michael Schumacher come compagno”

    ROMA – Ancora poche settimane e prenderà il via la nuova stagione di F1. Un’annata che segna una grande svolta nel Circus, viste le ingenti novità introdotte, dalle nuove monoposto al budget cap rivisto. In casa Ferrari c’è grande trepidazione, in quanto già nella passata stagione il lavoro era rivolto tutto alla nuova era, per cui le ambizioni e le aspettative sono molto alte. Il Cavallino potrà contare su due piloti giovani ma di alto livello come Charles Leclerc e Carlos Sainz, seppur abbiano vinto poco: solo il monegasco ha assaggiato il gusto della vittoria, due volte ed entrambe nel 2019. E a proposito di piloti vincenti, Sainz ha spiegato: “Avrei voluto conoscere Michael Schumacher, e averlo come compagno per capire cosa lo rendeva così speciale”.
    “Tutti parlano di lui”
    Nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il pilota spagnolo ha aggiunto: “Da quando sono qui in Ferrari sento tante storie che lo riguardano. Ogni meccanico parla di lui ed è bello ascoltare come fu in grado di conquistare un intero gruppo, di trascinarlo, circondato da stima e affetto”. Quello che i piloti della Ferrari si augurano è che uno tra Sainz e Leclerc sia il pilota che interrompe il digiuno da successi iridati che a Maranello dura da 15 anni. Una situazione peraltro molto simile a quella che incontrò Schumacher, il quale nel 2000, al suo primo anno in Ferrari, interruppe il digiuno più lungo di titoli piloti nella storia della Scuderia, pari a 21 anni.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, due super modelli speciali per presentare la nuova divisa 2022

    Un post, un tweet e i fan sono andati in visibilio. Charles Leclerc e Carlos Sainz sono gli speciali modelli scelti per dare un’anteprima delle nuove “divise” Ferrari, in collaborazione con lo sponsor tecnico Puma, per la prossima stagione. Le foto dei due piloti stanno già facendo il giro del web, in attesa di vedere l’abbigliamento completo indossato già dalla prima sessione di pre-season in programma a Barcellona dal 23 al 25 febbraio. Cosa dobbiamo aspettarci da questo nuovo abbigliamento? “A new era and a new look for 2022”, recita il lancio social. Guarda la galleryFerrari, Leclerc e Sainz con la nuova divisa 2022
    Il Rosso non manca
    Nell’attesa, Ferrari ha voluto offrire ai fan un’anteprima delle divise, molto diverse rispetto al passato, come fa intuire la dicitura dei post e dei tweet che sono comparsi sui profili social della scuderia. I due piloti Ferrari sono ritratti con la nuova t-shirt di colore rosso, che non poteva mancare in quanto simbolo di Maranello, ma con una tonalità più scura accostata a una fascia grigio scuro (quasi nero) sul petto che poi prosegue sulle maniche e alcuni dettagli in giallo e bianco, oltre ai loghi dei vari sponsor e partner della scuderia. Una piccola chicca, insomma, prima di svelare anche la nuova monoposto F1-75 che verrà ufficialmente presentata il 17 febbraio: e chissà che l’abbigliamento non ci abbia fornito qualche indizio sulla livrea che vedremo.
    Ferrari, patto con Qualcomm per sviluppare Digital Cockpit e auto connessa LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc e Sainz modelli per la nuova divisa 2022

    “A new era and a new look for 2022”. Si aprono così gli annunci social di Ferrari per presentare al pubblico la nuova linea di abbigliamento, in collaborazione con lo sponsor tecnico Puma, che la scuderia indosserà per la prossima stagione. Non ci sarà da attendere molto per vedere Charles Leclerc e Carlos Sainz vestire con le nuove “divise”, che verranno mostrate già dalla prima sessione di pre-season in programma a Barcellona dal 23 al 25 febbraio prossimi.Guarda la galleryFerrari, Leclerc e Sainz con la nuova divisa 2022
    La nuova t-shirt del Cavallino
    Nell’attesa, Ferrari ha voluto offrire ai fan un’anteprima delle divise, molto diverse rispetto al passato, come fa intuire la dicitura dei post e dei tweet che sono comparsi sui profili social della scuderia. I due piloti Ferrari sono ritratti con la nuova t-shirt di colore rosso, che non poteva mancare in quanto simbolo di Maranello, ma con una tonalità più scura accostata a una fascia grigio scuro (quasi nero) sul petto che poi prosegue sulle maniche e alcuni dettagli in giallo e bianco, oltre ai loghi dei vari sponsor e partner della scuderia. Una piccola chicca, insomma, prima di svelare anche la nuova monoposto F1-75 che verrà ufficialmente presentata il 17 febbraio: e chissà che l’abbigliamento non ci abbia fornito qualche indizio sulla livrea che vedremo.
    Ferrari, Digital Cockpit e auto connessa in sviluppo con Qualcomm LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, la F1-75 si fa sentire: acceso il motore della nuova monoposto

    ROMA – I primi ruggiti della F1-75 non potevano che essere a Maranello. La nuova monoposto della Ferrari, che sarà presentata il prossimo 17 febbraio alle ore 14, stuzzica la curiosità dei tifosi facendo sentire il suono della sua power unit, una V6 turbo ibrida come da nuovo regolamento FIA. Nel quartier generale del Cavallino sono intervenuti anche l’amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna – in carica da settembre scorso -, e Carlos Sainz che insieme a Charles Leclerc proverà a dare l’assalto al campione del mondo di Formula 1 Max Verstappen e alle frecce della Mercedes.
    Nuove sfide
    La F1-75 è stata chiamata così per celebrare le nozze di platino tra il marchio Ferrari e il mondo delle quattro ruote. Una storia iniziata il 12 marzo 1947, quando Enzo Ferrari ha acceso per la prima volta il motore della 125 S. Ora che le nuove regole della Federazione promettono di ridurre il gap tecnico tra le scuderia, la Rossa punta a regalare ai suoi tifosi nuove soddisfazioni. E per farlo si affiderà ancora alla coppia Sainz-Leclerc. Il primo era presente a Maranello per l’accensione della F1-75, mentre il secondo ha seguito l’evento da remoto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Elkann sulla F1-75: “Così onoriamo lo spirito della Formula 1”

    ROMA – John Elkann ha parlato dopo l’ufficializzazione del nome della nuova monoposto Ferrari, che scenderà in pista nel Mondiale 2022 di Formula 1. La F1-75, così si chiama la vettura, celebrà i 75 anni del marchio Ferrari. “La Formula 1, con il suo spirito di competizione e innovazione, è sempre stata fondamentale per la Ferrari e ha avuto un ruolo guida nello sviluppo delle nostre vetture stradali – ha detto -. Dunque quest’anno, in cui celebriamo il 75° anniversario della prima uscita di una nostra vettura dai cancelli della fabbrica, abbiamo deciso di onorare quello spirito chiamando la nostra vettura 2022 F1-75”.
    Presentazione il 17 febbraio
    La presentazione della F1-75 è in programma alle ore 14 di giovedì 17 febbraio, quando la monoposto verrà svelata per la prima volta. I primi test andranno in scena invece dal 23 al 25 febbraio a Barcellona, con un’altra sessione dal 10 al 12 marzo in Bahrain, dove il 20 dello stesso mese si svolgerà il primo Gran Premio. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: la nuova monoposto Ferrari si chiamerà F1-75

    ROMA – La presentazione della nuova monoposto Ferrari stuzzica le aspettative dei tifosi per il prossimo Mondiale di Formula 1. Ora però possiamo chiamare la nuova macchina con il proprio nome: F1-75. C’è grande attesa su come la Rossa si approccerà a quella che sarà un’annata ricca di novità. Con il nuovo regolamento, infatti, la Ferrari potrebbe approfittare del grande vantaggio che si è ritagliata nel 2021. La rinuncia allo sviluppo della SF21 ha infatti lasciato spazio a uno studio profondo su quella che sarà la prossima macchina, che potrebbe regalare al Cavallino una vittoria in un Gran Premio, che manca dal 2019.
    Verso l’avvio della stagione
    Le premesse per il 2022 partono però da un dato. La Ferrari, dopo Red Bull e Mercedes, è stata la scuderia che ha raccolto più punti nella passata stagione, con Carlos Sainz e Charles Leclerc che hanno puntato tutto sul gioco di squadra, collezionando in tutto cinque podi. Il bottino raccolto nel 2021 però punta ad essere più che una base per uno step successivo, i cui progressi saranno valutati nello shakedown di Barcellona, in programma dal 23 al 25 febbraio e nei test ufficiali in Bahrain, che partiranno il prossimo 10 marzo. Intanto cresce l’attesa per l’evento che andrà a presentare la prossima monoposto: l’appuntamento è per il 17 febbraio alle ore 14:00. LEGGI TUTTO