consigliato per te

  • in

    F1, test Barcellona 2022: Ricciardo davanti a Sainz a metà del day-2

    MONTMELO – Daniel Ricciardo è il più veloce nella mattinata del secondo giorno dei test della Formula 1 a Barcellona. Il pilota australiano della McLaren ha stampato il tempo di 1:20.355, precedendo la Ferrari di un ottimo Carlos Sainz, secondo con il crono di 1:20.546. Terzo Pierre Gasly, che con la sua AlphaTauri ha girato in 1:20.764. Sul circuito di Montmelò quarto c’è Alex Albon con la Williams, davanti a Lance Stroll e Mick Schumacher. Ottavo Sergio Perez, che ha fermato la sua Red Bull in curva 13 dopo un problema al cambio, causando bandiera rossa. Nona, invece, la Mercedes di Lewis Hamilton.Guarda la galleryF1 2022 test Barcellona, day 1: Ferrari da urlo, Leclerc e Sainz protagonisti con Norris
    DAY 2 – I TEMPI DELLA MATTINATA

    Ricciardo (McLaren) 1:20.355
    Sainz (Ferrari) 1:20.546
    Gasly (AlphaTauri) 1:20.764
    Albon (Williams) 1:21.531
    Stroll (Aston Martin) 1:21.920
    Schumacher (Haas) 1:21.949
    Bottas (Alfa Romeo) 1:22.288
    Perez (Red Bull) 1:22.412
    Hamilton (Mercedes) 1:22.562
    Ocon (Alpine) 1:23.280 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz e Leclerc: “Ferrari dà sensazioni positive”

    ROMA – “Le prime sensazioni sono positive, ma certamente non si deve dare troppa importanza ai tempi perché siamo solo all’inizio e nessuno sta svelando il proprio livello reale”. Ha parlato così Charles Leclerc al termine del primo giorno di test a Barcellona per la Formula 1. Il monegasco della Ferrari ha fatto registrare il secondo miglior tempo in pista (1:20.165), dietro a Lando Norris, il più veloce sulla McLaren (1:19.568). Il britannico ha però girato con gomma soft, mentre le F1-75 con mescola media, il che dà particolare fiducia ai tecnici della Rossa, che potrebbero provare il time attack in questo secondo giorno di prove.Guarda la galleryF1 2022 test Barcellona, day 1: Ferrari da urlo, Leclerc e Sainz protagonisti con Norris
    Le parole di Sainz
    “Finalmente – ha detto invece Sainz, terzo tempo con 1:20.416 – abbiamo potuto spingere un po’ iniziando e stiamo cominciando a imparare qualcosa di queste vetture. La classifica non è importante al momento, ma abbiamo accumulato un buon numero di giri e abbiamo iniziato a fare sul serio. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma già si percepiscono differenze rispetto all’anno scorso e tra non molto ci abitueremo a queste nuove vetture. Il difficile sarà trovare gli ultimi decimi, ma quella è la sfida più intrigante”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz e Leclerc: “Dalla vettura sensazioni positive”

    ROMA – “Le prime indicazioni sono buone, ma di certo i tempi ora non hanno molta importanza perché siamo solo all’inizio e nessuno a che punto è il proprio sviluppo”. Così Charles Leclerc al termine del primo giorno di test a Barcellona per la Formula 1. Il monegasco della Ferrari ha fatto registrare il secondo miglior tempo in pista (1:20.165), dietro a Lando Norris, il più veloce sulla McLaren (1:19.568). Il britannico ha però girato con gomma soft, mentre le F1-75 con mescola media, il che dà particolare fiducia ai tecnici della Rossa, che potrebbero provare il time attack in questo secondo giorno di prove.Guarda la galleryF1, test Barcellona giorno 1: super show per la nuova Ferrari con Leclerc e Sainz
    Sainz sulla F1-75
    “Finalmente – ha detto invece Sainz, terzo crono con 1:20.416 – abbiamo potuto spingere un po’ iniziando e stiamo iniziando a imparare qualcosa di queste vetture. La classifica non è importante al momento, ma abbiamo accumulato un buon numero di giri e abbiamo iniziato a fare sul serio. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma già si percepiscono differenze rispetto all’anno scorso e tra non molto ci abitueremo a queste nuove vetture. Il difficile sarà trovare gli ultimi decimi, ma quella è la sfida più intrigante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari: filming day a Barcellona, Leclerc e Sainz in pista con la F1-75

    ROMA – E’ tempo del filming day 2022 per la Ferrari, che dopo i primissimi chilometri macinati a Fiorano ha rimesso in pista a Barcellona la nuova F1-75. Carlos Sainz prima e Charles Leclerc poi scendono in pista a Montmelò per il classici 100 km in cui verranno registrati filmati e prodotte immagini della nuova monoposto, presentata ormai quasi una settimana fa. A un giorno dallo start ufficiale dei test di Barcellona, i due piloti gireranno ancora sulla vettura con cui gareggeranno nel Mondiale 2022 di Formula 1.Guarda la galleryLeclerc e Sainz svelano la nuova Ferrari F1-75
    Verso i test
    Dal 23 al 25 gennaio, sempre sul circuito di Barcellona, si svolgeranno i primissimi test della Formula 1 in vista della nuova stagione, in attesa delle sessioni ufficiali di testing in programma in Bahrain, a cui farà seguito il debutto stagionale sempre sulla pista di Sakhir. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, sessione di prove a Barcellona: date, orari e come seguirli

    BARCELLONA –  La Formula 1 si prepara a scendere in pista domani a Barcellona, sul circuito di Montmelò, dove si terranno le prime prove non ufficiali del 2022. Si parte appunto mercoledì 23 febbraio alle ore 9:00 per poi terminare alle 18:00. Stessi orari poi per giovedì e venerdì, giornata conclusiva di questo primo appuntamento della stagione. Il Circus si ritroverà in Bahrain per i test ufficiali (10-12 marzo), dove avrà inizio anche il Mondiale con la prima tappa del 2022 (18-20 marzo) . Per i test di Barcellona non è prevista copertura televisiva in Italia.Guarda la galleryLeclerc e Sainz svelano la nuova Ferrari F1-75
    Come seguire le prove
    Nonostante ciò, a fine sessione, su tuttosport.com saranno visibili i risultati, le curiosità e gli episodi salienti dei test di Barcellona, un’altra tappa verso la Formula 1 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, è l'ora dei test a Barcellona: date, orari e come seguirli

    BARCELLONA –  La Formula 1 scalda i motori per il 2022 e scende domani in pista a Montmelò, a Barcellona, dove è in programma una tre giorni di prove non ufficiali. Si parte appunto mercoledì 23 febbraio alle ore 9:00 per poi terminare alle 18:00. Stessi orari poi per giovedì e venerdì, giornata conclusiva di questo primo appuntamento della stagione. Il Circus si ritroverà in Bahrain per i test ufficiali (10-12 marzo), dove avrà inizio anche il Mondiale con la prima tappa del 2022 (18-20 marzo) . Per i test di Barcellona non è prevista copertura televisiva in Italia.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    Come seguire i test
    Nonostante ciò, a fine sessione, su corrieredellosport.it saranno visibili i risultati, le curiosità e gli episodi salienti dei test di Barcellona, che ci faranno avvicinare alla nuova stagione della Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Ferrari F1-75, svelata la scheda tecnica

    La F1-75 è la monoposto realizzata dalla Scuderia Ferrari per la stagione 2022 del Campionato del Mondo di Formula 1. Presentata online questo pomeriggio dal cuore della Gestione Sportiva di Maranello, la vettura è la sessantottesima realizzata per competere nella massima categoria automobilistica, e infatti porta nel nome l’anniversario che l’azienda celebra quest’ann: i 75 anni dalla fondazione. Il riferimento alla ricorrenza è chiaramente visibile anche sulla livrea, dove il logo celebrativo si unisce alla bandiera italiana, da anni sempre presente sulle monoposto del Cavallino.
    Tra le novità della nuova freccia Rossa ci sono sicuramente le forme, inedite frutto dei nuovi regolamenti entrati in vigore a partire da questa stagione. Inoltre spiccano il muso ribassato, una parte centrale particolarmente curata in termini di packaging della PU e dei suoi accessori e disegnata per raggiungere la miglior prestazione aerodinamica, il ritorno dell’effetto suolo in Formula 1 a 40 anni di distanza dalla sua messa al bando e le nuove gomme da 18 pollici introdotte da questa stagione da Pirelli.
    Ferrari, Elkann: “F1-75 top dell’innovazione, speriamo di tornare forti”
    Ecco la scheda tecnica della nuova Ferraro F1-75 nel dettaglio:
    Power unit 066/7Cilindrata 1600 ccRegime di rotazione massimo 15.000Sovralimentazione Turbo singoloPortata benzina 100 kg/hr maxConfigurazione V6 90°Alesaggio 80 mmCorsa 53 mmValvole 4 per cilindroIniezione Diretta, max 500 bar
    Sistema ERSConfigurazione Sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettriciPacco batteria Batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kgCapacità massima pacco batterie 4 MJPotenza massima MGU-K 120 kW (163 cv)Regime di rotazione massimo MGU-K 50.000 giri minutoRegime di rotazione massimo MGU-H 125.000 giri minuto
    VetturaPeso complessivo con acqua, olio e pilota 795 kgTelaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo Carrozzeria e sedile in fibra di carbonioDifferenziale posteriore a controllo idraulicoFreni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posterioriCambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retroSospensioni anteriori a puntone (schema push-rod)Sospensioni posteriori a tirante (pull-rod)Ruote anteriori e posteriori: 18” LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Ferrari F1-75, la scheda tecnica

    La F1-75 è la monoposto realizzata dalla Scuderia Ferrari per la stagione 2022 del Campionato del Mondo di Formula 1. Presentata online questo pomeriggio dal cuore della Gestione Sportiva di Maranello, la vettura è la sessantottesima realizzata per competere nella massima categoria automobilistica, e infatti porta nel nome l’anniversario che l’azienda celebra quest’ann: i 75 anni dalla fondazione. Il riferimento alla ricorrenza è chiaramente visibile anche sulla livrea, dove il logo celebrativo si unisce alla bandiera italiana, da anni sempre presente sulle monoposto del Cavallino.
    Tra le novità della nuova freccia Rossa ci sono sicuramente le forme, inedite frutto dei nuovi regolamenti entrati in vigore a partire da questa stagione. Inoltre spiccano il muso ribassato, una parte centrale particolarmente curata in termini di packaging della PU e dei suoi accessori e disegnata per raggiungere la miglior prestazione aerodinamica, il ritorno dell’effetto suolo in Formula 1 a 40 anni di distanza dalla sua messa al bando e le nuove gomme da 18 pollici introdotte da questa stagione da Pirelli.
    Ferrari, Elkann: “F1-75 top dell’innovazione, speriamo di tornare forti”
    Ecco la scheda tecnica della nuova Ferraro F1-75 nel dettaglio:
    Power unit 066/7Cilindrata 1600 ccRegime di rotazione massimo 15.000Sovralimentazione Turbo singoloPortata benzina 100 kg/hr maxConfigurazione V6 90°Alesaggio 80 mmCorsa 53 mmValvole 4 per cilindroIniezione Diretta, max 500 bar
    Sistema ERSConfigurazione Sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettriciPacco batteria Batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kgCapacità massima pacco batterie 4 MJPotenza massima MGU-K 120 kW (163 cv)Regime di rotazione massimo MGU-K 50.000 giri minutoRegime di rotazione massimo MGU-H 125.000 giri minuto
    VetturaPeso complessivo con acqua, olio e pilota 795 kgTelaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo Carrozzeria e sedile in fibra di carbonioDifferenziale posteriore a controllo idraulicoFreni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posterioriCambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retroSospensioni anteriori a puntone (schema push-rod)Sospensioni posteriori a tirante (pull-rod)Ruote anteriori e posteriori: 18” LEGGI TUTTO