consigliato per te

  • in

    Campionato del Mondo maschile 2025: Azzurri nella Pool F con Ucraina, Belgio e Algeria

    Un titolo da difendere e un sogno da raggiungere. Il sorteggio della fase a gironi del Campionato del Mondo maschile 2025, in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre, ha visto gli attuali campioni del mondo in carica dell’Italia, testa di serie numero 1 della pool F e quinti nel ranking mondiale, essere inseriti assieme a Ucraina, Belgio e Algeria.

    Nella pool A, i padroni di casa delle Filippine (teste di serie numero uno in quanto Paese ospitante) giocheranno con Iran, Egitto e Tunisia.Nel girone B, i campioni d’Europa della Polonia sono stati sorteggiati con Olanda, Qatar e Romania. La pool C, che vede la presenza dei campioni olimpici della Francia, sarà composta da Argentina, Finlandia e Corea de Sud.Nel girone D, oltre agli Stati Uniti (terzi nel ranking mondiale), ci saranno Cuba, Portogallo e Colombia.La pool E vede, invece, Slovenia, Germania, Bulgaria e Cile. Nella pool G si affronteranno Giappone, Canada, Turchia e Libia. Il girone H, infine, sarà composto da Brasile, Serbia, Repubblica Ceca e Cina. 

    La rassegna iridata per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, rispetto alle 24 delle precedenti edizioni. Oltre alle Filippine (paese ospitante) e all’Italia detentrice del trofeo, in virtù del nuovo sistema di qualificazione, sono stati assegnati 15 posti in base ai risultati dei Campionati Continentali 2023: Egitto, Algeria e Libia dall’Africa; Giappone, Iran e Qatar per l’Asia; Polonia, Slovenia e Francia per l’Europa; Stati Uniti, Canada e Cuba dal NORCECA; Argentina, Brasile e Colombia per il Sud America.I restanti 15 pass sono stati assegnati alle migliori nazionali, non ancora qualificate, del world ranking preso in esame il 30 agosto 2024: Germania, Serbia, Olanda, Ucraina, Belgio, Turchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Portogallo, Finlandia, Tunisia, Cina, Romania, Cile e Corea.

    Dopo il sorteggio questo il commento del commissario tecnico dell’Italia Ferdinando De Giorgi: “Il Mondiale del prossimo anno è chiaramente un po’ differente, perché rispetto all’ultima edizione ora ci saranno 32 squadre anziché 24. Questo perché c’è la volontà di coinvolgere più nazionali e dare a più squadre la possibilità di partecipare a una rassegna così importante. Questo inevitabilmente, soprattutto nella prima fase della competizione, porta a giocare contro formazioni almeno sulla carta più modeste. Ma, come detto, dietro c’è l’idea di ampliare la platea delle squadre partecipanti, in rappresentanza di tutti i continenti.

    Noi come Italia prendiamo atto del sorteggio che ci vedrà impegnati nel girone con Ucraina, Belgio e Algeria, ma rimane sempre valido il nostro discorso: il desiderio è quello di esprimere il nostro gioco, al di là degli accoppiamenti ed eventuali incroci nella fase successiva. Se ti metti a fare troppi ragionamenti sugli altri, distogli l’attenzione dalle cose che servono a te. Quello che dobbiamo fare noi è giocare la miglior pallavolo possibile, dall’inizio alla fine.

    Siamo i campioni mondiali in carica, e i riflettori sono puntati su di noi già da un po’. A parte il primo europeo del 2021, siamo sempre stati tra le squadre attenzionate da tutti gli avversari. Questo significa che siamo, in ogni competizione, tra le squadre che possono raggiungere risultati importanti.

    Arriviamo da detentori del titolo, quindi vogliamo certamente difenderlo. Al di là di questo, però, vogliamo pensare a progredire e migliorare nei vari aspetti e questo sarà molto importante nel nostro prossimo percorso. Noi siamo un gruppo che è sempre stato quello più giovane nei vari tornei cui abbiamo partecipato. Giovani, sì, ma molto competitivi. Il nostro desiderio è continuare a essere competitivi, sapendo che in questo momento nella pallavolo maschile c’è molto equilibrio.

    Sarà importante arrivare nelle migliori condizioni, perché pochi dettagli alla fine possono fare la differenza e quindi essere molto concentrati sulle cose da fare sarà importantissimo. L’equilibrio tra le formazioni più forti lo abbiamo già visto anche in questa Olimpiade di Parigi, e il bilanciamento di livello c’era già dai quarti di finale, quindi tra le otto squadre che erano arrivate a quel punto della manifestazione. Dobbiamo essere coscienti di questo ed essere concentrati su quei dettagli che vanno migliorati per rimanere competitivi”.

    I GironiGirone A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia Girone B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania Girone C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del SudGirone D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo, ColombiaGirone E: Slovenia, Germania, Bulgaria, CileGirone F: Italia, Ucraina, Belgio, AlgeriaGirone H: Giappone, Canada, Turchia, LibiaGirone G: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina

    La formula del Campionato del Mondo:

    Le 8 pools si giocheranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale che verranno disputati secondo il seguente schema.

    A1 vs H2 H1 vs A2D1 vs E2E1 vs D2B1 vs G2G1 vs B2C1 vs F2F1 vs C2

    Le terze e le quarte classificate di ciascuna pool, invece, completeranno le classificazioni dal diciassettesimo al trentaduesimo posto con le squadre che saranno classificate in base al ranking combinato: 1. Posizione nella pool, 2. Numero di vittorie, 3. Punti, 4. Quoziente set, 5. Quoziente punti, 6. Scontri diretti, 7. Miglior classificazione nel ranking mondiale.

    Nei Quarti di finale si affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi. Questo lo schema degli incroci:

    QF1: Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2QF2: Vincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2QF3: Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C2QF4: Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2 

    Le semifinali si giocheranno secondo questo schema

    Semifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3 

    Foto Fipav

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi ne convoca quattordici per il nuovo collegiale al Centro di Preparazione Olimpica

    Il Commissario Tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi ha convocato 14 atleti per un collegiale venerdì 17 maggio alle 12.30 presso il Centro Di Preparazione Olimpica Di Roma Largo Giulio Onesti 1. La trasferta di VNL per le prime due tappe, che avrà inizio sempre da Roma con la partenza per Rio de Janeiro prevista nella serata di venerdì 17 maggio, si concluderà con il rientro dal Canada il 10 giugno.Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Centrali: Roberto Russo, Gianluca Galassi, Giovanni Sanguinetti, Simone Anzani.Schiacciatori: Luca Porro, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco Recine.Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò.Liberi: Fabio Balaso, Gabriele Laurenzano.Lo Staff sarà composto da  Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico e Allenatore), Vittorio Sacripanti (Dirigente Accompagnatore), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista), Piero Benelli (Medico), Sebastiano Cencini e Francesco Alfatti (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman).Sempre su segnalazione del Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi, i seguenti 16 atleti proseguiranno fino al 16 maggio il lavoro a Cavalese che si concluderà dopo l’allenamento del mattino:

    Edoardo Caneschi, Fabrizio Gironi, Tommaso Rinaldi, Marco Vitelli, Damiano Catania, Paolo Porro, Marco Falaschi, Davide Gardini, Lorenzo Sala, Gabriele Di Martino, Marco Gaggini, Lorenzo Cortesia, Leandro Mosca, Francesco Sani, Mattia Bottolo, Giulio Magalini.Lo staff sarà composto da Allenatore Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore U22), Giacomo Tomasello (Ass. Allenatore) e Mario Di Pietro (2o allenatore U22), Oscar Berti (Preparatore Atletico U22), Marco Penza (Medico), Fabio Rossin (Fisioterapista), Alberto Salmaso (Scoutman), Annalisa Pinto (Scoutman U22), Enrico Cecamore (Team Manager U22).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo due workshop tenuti da Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi

    Aperte le iscrizioni per due Workshop, indetti dal Settore Formazione della Federazione Italiana Pallavolo, rivolti ai tecnici di ogni ordine e grado. I corsi di aggiornamento nazionale saranno tenuti dal Commissario Tecnico della Nazionale maschile Ferdinando De Giorgi e dal CT della Nazionale femminile Julio Velasco. 

    Un’altra importante opportunità, da cogliere al volo da parte di tutti gli allenatori interessati, che testimonia ancora una volta quanto la FIPAV stia lavorando per permettere ai tecnici di acquisire nuove e importanti nozioni e apprendere da esperienze di alto livello. 

    Il primo corso si svolgerà dal 10 al 12 aprile a Milano dove i tecnici italiani avranno l’opportunità di confrontarsi con il CT Julio Velasco. Per l’occasione saranno presenti anche le atlete azzurre impegnate in quei giorni in collegiale al Centro Pavesi FIPAV. 

    Il secondo workshop, invece, sarà tenuto dal CT della nazionale tricolore maschile Ferdinando De Giorgi da sabato 27 a lunedì 29 aprile a Roma e prevedrà la partecipazione della Nazionale maschile che lavorerà in quei giorni presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti. 

    Per tutti gli ulteriori dettagli e le modalità di iscrizione, è possibile cliccare sul seguente link: https://www.federvolley.it/area-allenatori

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Egoisti di squadra: il CT De Giorgi presenta il suo libro a Belluno

    Il Belluno Volley e l’associazione “Belluno x la pallavolo” promuovono una serata davvero speciale: nel capoluogo dolomitico, infatti, approderà il commissario tecnico della Nazionale italiana, Ferdinando De Giorgi. 

    L’appuntamento è per venerdì 2 febbraio (ore 20.30, con ingresso gratuito), al Centro Giovanni XXIII, dove l’allenatore degli azzurri, campioni del mondo, presenterà il suo libro: “Egoisti di squadra”. 

    In questo contesto, “Fefè” parlerà pure del metodo di leadership e di crescita personale: a conferma che la serata non è pensata unicamente per gli appassionati di sport e del magico mondo delle schiacciate, ma anche per manager e imprenditori. Non solo: ad arricchire l’evento contribuirà la musica di un sassofonista come David Zanon, mentre il moderatore sarà Andrea Di Lenna. 

    Grazie al presidente Sandro Da Rold e all’intera società dei rinoceronti, il pubblico bellunese avrà quindi l’occasione di entrare a contatto con un tecnico capace di vincere quattro Campionati del mondo (tre da giocatore, uno da ct), una Champions League, un Campionato mondiale per club, due scudetti, cinque Coppa Italia e molto altro. Un palmares straordinario, figlio dei valori, degli strumenti, delle storie e dei concetti che “Fefè” ha condensato nel testo edito da Mondadori. E imparati nel corso della sua straordinaria carriera. 

    Come emerge dalla sinossi, “dietro a questi risultati c’è un percorso difficile che ha permesso a De Giorgi di raggiungere obiettivi grandiosi, imparando dai tanti errori, dalle innumerevoli sconfitte e dalle mille sfide che tutti, nello sport, ma anche nel lavoro o nella vita, devono affrontare quotidianamente. Questo libro diventa così un vero e proprio metodo di crescita personale per cui la motivazione, il rispetto e la squadra sono i confini entro i quali alimentare e far emergere il talento di ognuno, che sia su un campo di pallavolo, in un ufficio o in famiglia”. 

    Una serata “mondiale” con un autentico campione: anche di umiltà. È in arrivo Ferdinando De Giorgi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kamil Rychlicki potrebbe indossare presto la maglia azzurra

    Gli azzurri faranno il loro esordio nella prossima Volleyball Nations League il 22 maggio a Rio de Janeiro, in Brasile contro la Germania. La FIVB, nella giornata di ieri, ha ufficializzato il calendario e gli orari di gioco dell’edizione 2024.

    Per la nazionale di Fefè De Giorgi, che non ha ancora staccato il pass per i Giochi Olimpici, sarà fondamentale ottenere il miglior piazzamento possibile proprio in ottica Parigi 2024. La VNL 2024, come vi spieghiamo qui, assegnerà infatti gli ultimi punti utili per il ranking mondiali che a sua volta deciderà gli ultimi cinque posti disponibili per la competizione a cinque cerchi.

    Gli azzurri quindi saranno obbligati ad affrontare la VNL al meglio. Per farlo il CT azzurro, come riporta L’Adige, starebbe pensando di portare anche Kamil Rychlicki, cittadino italiano nel settembre 2022. Il via libera per indossare la maglia azzurra però ancora non c’è e dovrebbe arrivare a fine estate, ben oltre VNL e Parigi 2024.

    La palla quindi passa alla Federazione Italiana che starebbe accelerando i tempi tecnici per permettere a De Giorgi di convocare l’opposto di Trento e all’Italia di poter contare su un giocatore di assoluto livello.

    (Fonte: L’Adige) LEGGI TUTTO

  • in

    Panchina d’Oro: anche Ferdinando De Giorgi tra i protagonisti

    Di Redazione

    Si è svolta questa mattina a Coverciano (FI) la cerimonia di premiazione della 31ª edizione della Panchina d’oro. Dopo due anni di assenza a causa della pandemia dunque, questo importante evento è tornato ad essere protagonista a Coverciano, nel cuore del Settore Tecnico Federale FIGC. A vincere la 31esima edizione della Panchina d’oro è stato Stefano Pioli; l’allenatore del Milan è stato votato dai suoi colleghi quale miglior allenatore dell’ultimo campionato di Serie A, in cui ha condotto il club rossonero al diciannovesimo scudetto.

    L’evento come di consueto è stato inserito all’interno di un corso di aggiornamento per allenatori professionisti; lezioni che, tra gli altri, hanno avuto come relatori i due commissari tecnici saliti negli ultimi mesi sul tetto del mondo con le loro nazionali: Lionel Scaloni, CT dell’Argentina campione a Qatar 2022, e Ferdinando De Giorgi, CT della nazionale maschile medaglia d’Oro nell’ultima rassegna iridata.

    Queste le parole del tecnico salentino: “È stata una grande sorpresa ricevere il premio. Significa tanto per me essere stato invitato per parlare davanti a tanti colleghi di un altro sport. Le contaminazioni nel nostro lavoro sono importantissime perché possono dare spunti differenti: il nostro è un mestiere di grande curiosità, bisogna sempre avere voglia di conoscere e di confrontarsi“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Allenare l’Azzurro, CT a confronto”: su Sky Sport la tavola rotonda tra commissari tecnici

    Di Redazione

    Lo scorso 23 gennaio 2023 il Salone d’Onore del CONI ha ospitato “Allenare l’Azzurro, CT a confronto“, la tavola rotonda che ha visto protagonisti gli allenatori di quattro Nazionali, ovvero Roberto Mancini (calcio), Gianmarco Pozzecco (pallacanestro), Ferdinando De Giorgi (pallavolo) ed Alessandro Campagna (pallanuoto). 

    A fare gli onori di casa è stato il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, che ha introdotto l’incontro coinvolgendo il presidente della FIP Giovanni Petrucci, l’ideatore del convegno. 

    Per l’occasione Sky Sport ha realizzato uno speciale di circa un’ora in onda da sabato 18 febbraio. I primi due passaggi sono previsti domani, sabato 18 febbraio, alle ore 22.45 su Sky Sport Uno e alle ore 24 su Sky Sport Calcio.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa del Volley Pugliese: tra i premiati ci sono Manfredi e De Giorgi

    Di Redazione

    “Solo chi rischia di andare troppo lontano avrà la possibilità di scoprire quanto lontano si può andare!” citava Thomas Stearns Eliot, poeta, saggista e critico letterario, frase impressa sulle medaglie consegnate al CT della Nazionale maschile Fefè De Giorgi e al presidente federale Giuseppe Manfredi per i successi ottenuti nel 2022 in occasione della Festa del Volley pugliese che sabato 28 gennaio ha celebrato le eccellenze della pallavolo pugliese.Di fronte a oltre 200 presenti, la serata è stata aperta dal benvenuto del padrone di casa, il Presidente del CR FIPAV Puglia Paolo Indiveri che ha voluto così riabbracciare con la Festa del Volley pugliese, dopo gli anni di pausa legati alla pandemia, la propria terra: “Ci tengo a ringraziare il Dott. Romei per aver toccato un tema tanto importante quanto delicato come quello della riforma del lavoro sportivo di fronte ad oltre 100 partecipanti al corso per dirigenti che ha anticipato la serata di premiazioni. Prima di guardare al 2023 mi piace pensare ancora un attimo ad un 2022 ricco di soddisfazioni, e non posso che ripensare alla grande vittoria dell’Italia U21 a Cerignola di fronte ad un pubblico fantastico e all’urlo post vittoria del Mondiale della nazionale di Fefè De Giorgi“.

    “Voglio ricordare così questo 2022 insieme ai tanti altri successi ottenuti dalla nostra pallavolo che spesso, quasi sempre, avevano qualcosa di pugliese in sé – continua Indiveri –. Ci prepariamo ad un 2023 intenso, che al 99% ci vedrà abbracciare la nazionale campione del mondo di Fefè De Giorgi che arriverà a Bari per gli Ottavi di Finale dell’Europeo di settembre. Devo ringraziare tutte le società, alle quali abbiamo dedicato questa serata, vera eccellenza della nostra pallavolo. Usciamo dal periodo di pandemia, periodo in cui le nostre squadre hanno continuato ad allenarsi a casa, dettaglio che ha permesso poi di raggiungere i successi degli anni successivi ed è anche per questo che questa sera vogliamo festeggiare. Con i sorrisi di questa sera andiamo avanti, sulla strada intrapresa, puntando a nuovi obiettivi e nuovi successi per la nostra pallavolo“.

    La parola è poi passata al Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi che ha voluto celebrare con emozione le medaglie azzurre: “Sono felicissimo perché questa sera possiamo celebrare in Puglia, con tanti pugliesi, tante medaglie tra quelle conquistate lo scorso anno. Abbiamo tanti tecnici, che ogni giorno lavorano per migliorare i nostri atleti, e sono orgoglioso di aver vissuto momenti indimenticabili nel 2022. I miei complimenti vanno ai tecnici pugliesi presenti questa sera, De Giorgi, Fanizza, Gagliardi, ai membri degli staff e agli atleti ma anche a tutte le eccellenze pugliesi che questa sera festeggiano un obiettivo raggiunto. Ci tengo a ringraziare questa terra per la partecipazione importante all’Assemblea straordinaria di domenica scorsa con la promessa resteremo sempre vicini alle nostre società“.

    Le parole di Stefano Bellotti, Segretario Generale della Federazione Italiana Pallavolo hanno fatto eco a quelle del Presidente nazionale e regionale: “La FIPAV ha cercato in tutti i modi di stare vicina alle società per ripartire nel post pandemia. E la compattezza del nostro movimento è stata la vera vittoria. Oggi sono tanti i bambini che vogliono giocare a Volley S3 in palestra, e tante volte le società fanno fatica a trovare spazi per far giocare tutti questi bambini, lo sforzo sarà quello di trovare sempre più spazi grazie anche ai nostri fantastici comitati che lavorano in tutta Italia basando il proprio impegno sulla passione, la passione che vediamo in tutti gli addetti ai lavori, tesserati e società, il nostro orgoglio quotidiano“.

    Un grande applauso ha accompagnato le parole del tecnico della nazionale campione del Mondo Ferdinando De Giorgi: “E’ stato bello rivedere tante facce amiche che non vedevo da tempo e sono felicissimo di condividere con la mia terra questa serata. Ho vissuto una vita sportiva intensa con i colori azzurri da atleta e sono felice di aver intrapreso un percorso da allenatore di questa nazionale, e devo ringraziare il Presidente Manfredi per questa opportunità, che per me ha rappresentato da sempre davvero qualcosa di superiore“.La serata ha visto poi le premiazioni ai tecnici azzurri Fanizza, Gagliardi, agli staff e agli atleti delle nazionali; oltre ai premi alla carriera a Donato Radogna e Sebastiano Chieppa ed a tutte le società per gli obiettivi raggiunti. Un susseguirsi di emozioni, ricordi, e storia della pallavolo pugliese. E’ stata questa la festa del Volley pugliese, che ha riscosso un grande successo nella sua edizione 2023, pronta a dare l’arrivederci all’edizione 2024. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO