consigliato per te

  • in

    Nazionale, la ricezione senza l’unicorno non va, ma il pubblico di Cuneo è Mondiale

    Di Paolo AnnoniE’ il giorno dei commenti sulla stampa nazionale, sui siti e sui social dopo l’uscita di ieri sera degli azzurri di De Giorgi a Cuneo per il DHL Test Match Torunament. Sconfitta 3-0 contro gli Stati Uniti, poi 2 set vinti facendo entrare i giovanissimi dalla panchina. E’ mancato qualcosa all’Italia in tutti e tre i parziali, decisamente più solidi e in palla gli americani, praticamente sempre avanti grazie a una maggiore sicurezza e indiscutibili doti tecniche. E’ mancato all’Italia io suo giocatore più forte, Michieletto, un leader e il problema si è fatto sentire in ricezione e in attacco. Sulla “Gazzetta dello Sport“, Gian Luca Pasini evidenzia come un anno fa l’Italia riuscì a risorgere dalle ceneri delle Olimpiadi con l’Europeo che tutti sognavano. Ai Mondiali l’asticella sarà più alta, ma per l’Italia l’obiettivo dovrà essere arrivare alla semifinale, così come avvenuto nella recente VNL. “Non basterà l’atteggiamento” scrive però Pasini sulla rosea, perché nelle ultime sconfitte pesano errori tecnici oltre alla forza degli avversari. “In Slovenia servirà di certo aumentare il ritmo, ricevere molto meglio” sentenzia, per mettere Giannelli, pure lui un po’ appannato nelle ultime tre uscite, in condizione di “aprire al massimo le valvole della sua fantasia”. Chi ha senza dubbio aperto le ali della fantasia è la giornalista Alessandra Roncato sul “Venerdì di Repubblica” in una bella intervista ad Alessandro Michieletto.Il forte mancino, figlio d’arte, viene definito ancora una volta “L’unicorno della pallavolo italiana (e non solo)”. Altissimo, ma agile in difesa. Il soprannome legato alla creatura mitologica non dispiace a Michieletto: “non si vedono spesso giocatori con le mie caratteristiche” dichiara, anche se non disdegna neppure l’appellativo di Goden Boy, che alcuni compagni gli hanno affibbiato pare un po’ per prenderlo in giro. Parla del suo colpo più famoso, l’attacco in palleggio“l’ho imparato guardando quelli più grandi e bravi di me. Ogni tanto torna utile. Certo, deve esserci un criterio, altrimenti ci sta che il ct ti rimproveri”. I suoi miti: Juantorena, Kazijski e Kovacevic anche se il giocatore che più lo ha impressionato finora è un avversario, Leon. Il suo rito scaramantico prepartita? Semplicissimo. Sistema prima le ginocchiere e poi si allaccia le scarpe. Ieri purtroppo l’Unicorno azzurro non si è alzato in volo, ma ha dovuto seguire i compagni dalla panchina, perché anche le creature mitologiche mancine e alte due metri e dieci sono delicate e possono prendersi un virus intestinale. La speranza è poterlo vedere in campo già domani contro il Giappone. La ricezione azzurra e Giannelli ne hanno tanto bisogno. Se c’è qualcuno o qualcosa che al palasport di Cuneo si è già dimostrato in forma Mondiale è sicuramente il pubblico, come evidenzia un bel servizio sulla “Stampa” edizione Cuneo. Vedere 4.200 tifosi sugli spalti, giovedì 18 agosto, senza nulla in palio è un risultato eccezionale per gli organizzatori. L’Italia mancava nella Provincia Granda dal 2013. Che spettacolo! Ecco la gallery della serata dal sito della Federvolley CLICCA QUI LEGGI TUTTO

  • in

    A Cuneo porte aperte per gli allenamenti della Nazionale

    Di Redazione Voglia di vedere all’opera Fefè De Giorgi in palestra? Ascoltare i consigli che dà a Giannelli per come fare rendere meglio un giovane opposto mancino come Romanò dalla seconda linea? O anticipare ancora di più la superveloce di Anzani? L’occasione potrebbe essere già nella giornata di oggi (mercoledì 17 agosto) perché lo staff azzurro ha deciso di fare degli allenamenti porte aperte a Cuneo al Palasport di San Rocco Castagneta, mitica struttura sportiva che ha ospitato tante sfide internazionali alcune proprio con De Giorgi in campo e ancora oggi è la casa della Bosca San Bernardo di A1 Femminile e della Bam San Bernardo di A2 maschile. Gli azzurri sono arrivati ieri a Cuneo dove dal 18 al 20 agosto saranno impegnati nel DHL Test Match Tournament, nel quale affronteranno Stati Uniti e Giappone. In occasione del torneo che precede la rassegna iridata in programma in Polonia e Slovenia (26 agosto – 11 settembre) alcuni allenamenti di Giannelli e compagni saranno a porte aperte. Di seguito il calendario con gli orari di accesso al Palasport:  Mercoledì 17 agosto (oggi): 17-19 (ingresso consentito entro e non oltre le 16.45)Venerdì 19 agosto: 18-19.30 (ingresso consentito entro e non oltre le 17.45) Programma allenamenti altre squadre  Mercoledì 17 agosto 13:00/14:00 Giappone15:00/17:00 UsaGiovedì 18 agosto 12:00/13:00 Usa17:00/19:30 GiapponeGenerdì 19 agosto  9:30/11:00 Giappone Gabato 20 agosto 9:00/10:30 Giappone (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale maschile tornerà al lavoro lunedì a Cavalese

    Di Redazione Osservata una settimana di riposo dopo la conclusione della Volleyball Nations League, la nazionale maschile tornerà a radunarsi lunedì 1° agosto a Cavalese (Trento) per preparare l’evento clou della stagione: i Campionati Mondiali in programma in Slovenia e Polonia dal 26 agosto all’11 settembre. Per questo collegiale, che si concluderà venerdì 12 agosto, il CT Fefè De Giorgi ha convocato 18 giocatori, dando piena fiducia ai protagonisti della VNL: rispetto alla lista allargata per i Mondiali mancano soltanto 4 atleti (il palleggiatore Falaschi, il centrale Ricci e gli schiacciatori Gironi e Rinaldi). Ecco la lista dei convocati:Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliOpposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò, Ivan ZaytsevCentrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Roberto RussoSchiacciatori: Mattia Bottolo, Oreste Cavuto, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco RecineLiberi: Fabio Balaso, Alessandro Piccinelli, Leonardo Scanferla. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il “Picci” prova a soffiare la maglia azzurra a Scanferla e… Balaso

    Di Redazione Due maglie da libero per tre persone. Se sembra impossibile che Fefè De Giorgi possa rinunciare al suo libero titolare, Fabio Balaso che anche nella VNL ha fatto vedere tutti i progressi ottenuti in campo ed è lui il “dopo” Colaci in azzurro, ben più aperta la questione sul secondo libero.Leonardo Scanferla o Alessandro Piccinelli? Il mondo dei migliaia di commissari tecnici della nazionale del volley che seguono gli azzurri dal divano si è immediatamente diviso tra i pro “Picci” e i pro “Scanferla”.Piccinelli 25enne lodigiano rappresenta sicuramente una sicurezza proprio come secondo libero. Lo sa bene Perugia, che lo ha confermato anche per la prossima stagione come vice di Colaci. Giocatore sempre positivo, sorridente, sa fare gruppo, un secondo ideale appunto. Diverso il discorso per Scanferla, che qualcuno vedrebbe anche come primo libero in azzurro. Leo ha più o meno la stessa età di Piccinelli (24 anni contro 25) ha firmato fino al 2026 con Piacenza, un contratto che dimostra tutto il suo valore da top player anche in prospettiva. Se insomma Balaso dovesse sbagliare una partita in un torneo lungo come i Mondiali, Leo potrebbe prendersi addirittura la maglia da primo libero e non mollarla più.I giochi sembrano ancora aperti e il “Picci” non si tira certo indietro. Intervistato oggi dal “Cittadino” quotidiano della sua città (Lodi) sulla questione spiega di puntare ancora a un posto per i Mondiali e quando parla di Balaso e Scanferla dice al giornalista Cesare Rizzi: “Tra noi c’è del sano agonismo, ma al di fuori del campo il rapporto è ottimo, sono degli amici”.E ancora “Se arrivasse una chiamata sarò pronto a riceverla”. De Giorgi ha insomma il suo numero di telefono. Se vorrà un “secondo” libero fatto e finito la scelta sarà quella. E, chi meglio di De Giorgi sa che in Nazionale a volte il “secondo” (nel suo caso fu il secondo palleggiatore della Generazione di Fenomeni) può diventare fondamentale per vincere i Mondiali sotto tanti aspetti. Nel frattempo Piccinelli non sta facendo certo vacanze. Oggi è a Zocca per il collegiale con un gruppo azzurro e tanti giovani, dal 12 agosto sarà a Cavalese in Trentino per giocarsi tutte le sue carte tra i 22 azzurri selezionati da Fefè. LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurri a Cuneo dal 18 agosto per il torneo premondiale

    Di Redazione L’Italia campione d’Europa di Fefè De Giorgi reduce dal quarto posto in VNL preparerà dopo Ferragosto il Mondiale a Cuneo con il DHL Test Match Tournament. Gli Azzurri giocheranno contro Stati Uniti e Giappone nell’ultimo trittico di partite prima del Mondiale maschile in programma dal 26 agosto all’11 settembre in Polonia e Slovenia. Una tre giorni di grande volley in programma all Palazzetto dello Sport di Cuneo, tappa fondamentale del percorso di avvicinamento alla rassegna iridata.Il 18, 19 e 20 agosto Cuneo sarà al centro del mondo della pallavolo. Una emozione particolare per De Giorgi, che ritornerà a Cuneo dopo aver giocato e allenato in Granda.Oltre agli Azzurri, come detto, ci saranno gli Stati Uniti, bronzo all’ultimo Mondiale, e il Giappone di Philippe Blain, anche lui legatissimo alla città di Cuneo e alla piazza pallavolistica dopo aver giocato e allenato esattamente come De Giorgi: un derby tra allenatori che renderà ancora più affascinante l’evento. L’organizzazione è curata dalla Federazione Italiana Pallavolo, dal Comitato Regionale Piemonte e dal Comitato Territoriale di Cuneo- Asti, in collaborazione con le due realtà di punta del movimento cuneese: Cuneo Granda Volley, società femminile ormai stabilmente in Serie A, e Cuneo Volley, attualmente in Serie A2 maschile.“Rappresenta per me un onore accogliere nella Città di Cuneo il collegiale di tre squadre Nazionali in un momento così determinante della stagione agonistica – commenta Dino Vercelli, presidente della Cuneo Granda Volley – La Granda lancerà di fatto il Campionato Mondiale di Pallavolo, tornando a ricoprire un ruolo centrale dal punto di vista mediatico. Il modo migliore per festeggiare i primi trent’anni di vita del Palazzo dello Sport di San Rocco Castagnaretta: inaugurato nel 1992, ancora oggi primeggia per bellezza architettonica e capienza. Ringraziamo la FIPAV e le Istituzioni che hanno creduto in questo progetto. Cuneo Granda Volley ha garantito sin dall’inizio del percorso piena disponibilità organizzativa, mettendo in campo tutta l’esperienza maturata nella gestione di quattro anni di gare in Serie A1. Ci auguriamo che il territorio colga la portata del DHL TEST MATCH: Italia, USA e Giappone rappresentano l’eccellenza del Volley. Volano ideale per unirsi e sostenere il team guidato da un uomo simbolo come Fefè De Giorgi, mettendo in mostra la passione che la nostra terra da sempre riserva alla Pallavolo. Benvenuti Azzurri!”. IL CALENDARIOLa partita inaugurale sarà tra Italia e Stati Uniti, seguito il giorno dopo dalla sfida tra USA e Giappone. La chiusura spetterà alla partita tra Azzurri e il Giappone, atto finale del DHL Test Match Tournament.Tutte le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta su Rai Sport.18 agosto ore 21:05Italia-Stati Uniti19 agosto ore 21:15Stati Uniti-Giappone20 agosto ore 21:05Italia – GiapponeLA BIGLIETTERIALa prevendita dei biglietti inizierà nel pomeriggio del 27 luglio attraverso il canale online Liveticket. Sono previste tariffe speciali per i tesserati Fipav, che potranno acquistare biglietti a prezzo ridotto, condizione che sarà applicata anche agli Under 12. L’email alla quale inviare la richiesta per i tesserati è biglietteria@cuneograndavolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco la lista dei 22 azzurri per i Campionati Mondiali maschili

    Di Redazione Conclusa la prima parte di stagione con il quarto posto nella Volleyball Nations League, la nazionale maschile inizia la preparazione in vista dei Campionati Mondiali che prenderanno il via venerdì 26 agosto. Gli azzurri si raduneranno a Cavalese per un primo collegiale da lunedì 1 a venerdì 12 agosto. Nel frattempo, il CT Fefè De Giorgi ha scelto la composizione della lista di 22 giocatori dai quali dovrà poi scegliere la rosa definitiva che parteciperà alla rassegna iridata. Nessuna sorpresa nell’elenco: ai 14 protagonisti della VNL si aggiungono Falaschi, Pinali, Ricci, Mosca, Cavuto, Gironi, Piccinelli e Tommaso Rinaldi, l’unico finora non utilizzato in questa stagione (perché impegnato con le nazionali giovanili). Questa la lista completa:Palleggiatori: 6 Simone Giannelli (capitano), 8 Riccardo Sbertoli, 10 Marco FalaschiOpposti: 1 Giulio Pinali, 9 Ivan Zaytsev, 16 Yuri RomanòCentrali: 2 Fabio Ricci, 13 Lorenzo Cortesia, 14 Gianluca Galassi, 17 Simone Anzani, 19 Roberto Russo, 30 Leandro MoscaSchiacciatori: 3 Francesco Recine, 4 Oreste Cavuto, 5 Alessandro Michieletto, 12 Mattia Bottolo, 15 Daniele Lavia, 18 Fabrizio Gironi, 22 Tommaso RinaldiLiberi: 7 Fabio Balaso, 21 Alessandro Piccinelli, 24 Leonardo Scanferla. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, De Giorgi sceglie i 14 azzurri per le Finals: Recine c’è, Mosca no

    Di Redazione Al termine del collegiale di Firenze, concluso nella mattinata di oggi, Il Commissario Tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi ha diramato le convocazioni per le Finals di Volleyball Nations League in programma a Bologna dal 20 al 24 luglio. Saranno 14 gli azzurri che prenderanno parte all’atto conclusivo del torneo intercontinentale giunto alla sua quarta edizione, insieme a loro ci sarà anche Leandro Mosca al lavoro fino al 19 luglio. Il gruppo nella mattinata di oggi si trasferirà nel capoluogo emiliano.Gli azzurri scenderanno in campo nella serata di mercoledì 20 luglio alle 21 contro l’Olanda, ultima avversaria della fase preliminare, per lo scontro prima contro ottava alla conquista di un pass per le semifinali di sabato 23 luglio. I 14 di Fefè De Giorgi per le Finals di Bologna Centrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Roberto Russo.Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla.Opposti: Yuri Romanò, Ivan Zaytsev.Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco Recine. Lo staff della Nazionale Maschile nella Volleyball Nations League 2021  Ferdinando De Giorgi (allenatore e direttore tecnico)Massimo Caponeri (vice allenatore)Nicola Giolito (assistente allenatore e preparatore fisico)Piero Benelli (medico)Sebastiano Cencini (fisioterapista)Francesco Alfatti (fisioterapista)Vittorio Sacripanti (dirigente accompagnatore)Giacomo Giretto (team manager)Giuliano Bergamaschi (pedagogista)Ivan Contrario (scoutman) Calendario Finals – Unipol Arena (Bologna) Quarti di finaleQF3 – 20 luglio ore 18 Usa-BrasileQF1 – 20 luglio ore 21 Italia-OlandaQF4 – 21 luglio ore 18 Francia-GiapponeQF2 – 21 luglio ore 21 Polonia-Iran Semifinali23 luglio – ore 18 semifinale 123 luglio – ore 21 semifinale 2 Finali24 luglio ore 18 finale 3°-4° posto24 luglio ore 21 finale 1°-2° posto Biglietti in vendita per le Finals di Bologna, Italia in campo per i Quarti di Finale il 20 luglio alle 21.00 Sono disponibili sul circuito TicketOne i biglietti per assistere alle Finals di Volleyball Nations League maschile in programma dal 20 al 24 luglio all’Unipol Arena di Bologna.I Quarti di Finale sono previsti nelle giornate di mercoledì 20 e giovedì 21 luglio con gare in programma alle 18 e alle 21.Le semifinali si giocheranno sabato 23, sempre alle 18 e alle 21, mentre le finali 3/4 posto e 1/2 posto sono in programma nella giornata di domenica 24 luglio.E’ possibile acquistare i tagliandi tramite l’indirizzo https://www.ticketone.it/artist/volleyball-nations-league/ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: l’Italia prepara le Finals, ecco i 15 azzurri convocati da De Giorgi

    Di Redazione Il Commisario Tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi ha diramato oggi le convocazioni per il collegiale di Firenze, in vista delle Finals di VNL in programma a Bologna dal 20 al 24 luglio. Saranno 15 gli azzurri che lavoreranno in Toscana fino a domenica 17 luglio, giornata in cui terminerà il collegiale di Firenze e in 14 si sposteranno a Bologna, sede delle Finals. I 15 di Fefè De Giorgi per il collegiale di Firenze  Centrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Roberto Russo.Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla.Opposti: Yuri Romanò, Ivan Zaytsev.Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco Recine. Calendario Finals – Unipol Arena (Bologna) Quarti di finaleQF3 – 20 luglio ore 18 Usa-BrasileQF1 – 20 luglio ore 21 Italia-OlandaQF4 – 21 luglio ore 18 Francia-GiapponeQF2 – 21 luglio ore 21 Polonia-Iran Semifinali23 luglio – ore 18 semifinale 123 luglio – ore 21 semifinale 2 Finali24 luglio ore 18 finale 3°-4° posto24 luglio ore 21 finale 1°-2° posto Biglietti in vendita per le Finals di Bologna, Italia in campo per i Quarti di Finale il 20 luglio alle 21.00 Sono disponibili sul circuito TicketOne i biglietti per assistere alle Finals di Volleyball Nations League maschile in programma dal 20 al 24 luglio all’Unipol Arena di Bologna. I Quarti di Finale sono previsti nelle giornate di mercoledì 20 e giovedì 21 luglio con gare in programma alle 18 e alle 21.Le semifinali si giocheranno sabato 23, sempre alle 18 e alle 21, mentre le finali 3/4 posto e 1/2 posto sono in programma nella giornata di domenica 24 luglio. E’ possibile acquistare i tagliandi tramite l’indirizzo https://www.ticketone.it/artist/volleyball-nations-league/ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO