consigliato per te

  • in

    Italian Sportrait Awards 2022, fioccano le candidature legate alla pallavolo

    Di Redazione Si sono aperte ieri, 18 gennaio, le votazioni degli Italian Sportrait Awards 2022. Come nelle edizioni precedenti sono tanti i nomi legati alla pallavolo che si contenderanno nelle varie categorie il prestigioso riconoscimento.Il premio organizzato dalla Confsport Italia, sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del CONI, del CIP, di Sport e Salute, di Federazione Sportive, di Gruppi Sportivi Civili Militati e degli enti locali, festeggia quest’anno la sua decima edizione grazie al continuo sostegno di molteplici Federazione e Gruppi Sportivi civili e militari. Nella categoria “Team Top Donne” e “Team Top Uomini” spiccano le nazionali seniores azzurre Campioni d’Europa nel 2021. Alessandro Michieletto e Gaia Guiducci si giocheranno rispettivamente il premio per le categorie “Giovani Uomini” e “Giovani Donne”, mentre l’azzurra Paola Egonu è in corsa nella categoria Top Donne. Le Nazionali Campioni del Mondo Under 21 maschili e Under 20 femminili sono, invece, tra le squadre candidate nella categoria Team Giovani. Infine, il Premio Speciale, che in questa edizione degli Italian Sportrait Awards vuole essere un riconoscimento alla figura dell’allenatore, vede tra i tecnici in nominations i CT azzurri campioni d’Europa Ferdinando De Giorgi e Davide Mazzanti. Gli appassionati avranno la possibilità di votare sino fino al 22 febbraio sul sito italiansportraitawards.it. La data e la modalità di premiazione sarà decisa successivamente, in base all’evolversi della pandemia di Covid-19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grandi nomi alla Kioene Arena di Padova per ripercorrere i 126 anni di pallavolo

    Di Redazione C’era una volta…adesso, la Pallavolo – 126 anni di storie, emozioni e protagonisti sotto rete”. Questo il titolo dello spettacolo che la Kioene Padova ha offerto martedì 21 dicembre a soci e sponsor nella tradizionale serata pre-natalizia del 2021. Un viaggio nel tempo, un percorso che parte dal 1895 e arriva ai giorni nostri. Il giornalista Massimo Salmaso ha orchestrato uno show con ospiti d’eccezione del mondo della pallavolo proprio nella casa della Kioene Padova. Davanti ad una platea di 250 spettatori, la maggior parte dei quali ragazzi delle giovanili, alla Kioene Arena si è svolto per la prima volta uno spettacolo dedicato alla storia del volley, attraversando ricordi, aneddoti e personaggi che hanno fatto imparare alcuni spettatori ed emozionarne altri.  Presenti sul palco, insieme a Massimo Salmaso, Fefè De Giorgi (Commissario Tecnico della Nazionale Maschile), Davide Mazzanti (Commissario Tecnico della Nazionale Femminile), Giuseppe Manfredi (Presidente Fipav) e Giulia Pisani (Commentatrice Rai ed ex pallavolista).  Una serata all’insegna di storia, racconti e curiosità che hanno coinvolto, in alcuni momenti anche in prima persona, tutti i partecipanti. Tra le tribune della Kioene Arena il mondo dello sport e della pallavolo è stato rappresentato da Massimo Righi (Presidente della Lega Pallavolo Serie A), Dino Ponchio (Presidente del Coni Veneto), Roberto Maso (Presidente Fipav Veneto), Cinzia Businaro (Presidente del Comitato territoriale Fipav di Padova), Adriano Bilato (Vice Presidente Fipav Veneto) e Diego Bonavina (Assessore allo sport del Comune di Padova).  Una Kioene Padova al completo per l’evento, prima squadra e settore giovanile hanno assistito allo spettacolo insieme a tutta la società, senza dimenticare i numerosi soci e partner che da anni sono al suo fianco.  Nel pieno rispetto delle norme sanitarie, dopo l’augurio di Buon Natale del Presidente Giancarlo Bettio, la serata è proseguita con un momento conviviale.  Il teatro della Kioene Arena ha chiuso il sipario e si prepara a riaccendere i riflettori in vista della prossima sfida di SuperLega, il 30 dicembre alle 20.30 contro Cisterna.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Milita, la Fipav Lazio premia Guiducci. Premio Speciale a Mazzanti e De Giorgi

    Di Redazione Dopo il rinvio del 2020 a causa dell’emergenza pandemica, il Comitato Regionale FIPAV Lazio ha consegnato lunedì 20 dicembre i “Premi Milita”, durante la 19a edizione della kermesse che si è svolta a Palazzo Brancaccio, Roma.  Durante la tradizionale conviviale di Natale del CR presieduto da Andrea Burlandi, a ricevere il riconoscimento più prestigioso è stata Gaia Guiducci. La FIPAV Lazio ha assegnato inoltre due Premi Speciali ai Commissari Tecnici delle Nazionali campioni d’Europa: al coach della Nazionale femminile, Davide Mazzanti, e al coach della Nazionale maschile, Ferdinando De Giorgi. “Sono molto contento di aver ricevuto un riconoscimento così importante come il Premio Milita – le dichiarazioni di Davide Mazzanti – Siamo andati a Tokyo con molte aspettative e purtroppo alle Olimpiadi non siamo riusciti a far vedere la nostra pallavolo, questo è il dispiacere più grosso. In poche settimane abbiamo dovuto ricompattarci e presentarci in campo agli Europei. Le ragazze sono state straordinarie perché, nonostante le difficoltà, hanno tirato fuori il loro meglio e così abbiamo ottenuto uno storico successo, che mancava da tanti anni. Un trofeo importante non solo per la federazione, ma per tutto il nostro movimento”. Dopo aver ritirato il premio, Fefé De Giorgi ha detto che “fa sempre piacere ricevere un riconoscimento come quello di stasera, tra l’altro prestigioso e che, soprattutto è in onore e in ricordo, di un uomo che ha contribuito allo sviluppo della nostra disciplina come Pietro Milita. Devo ammettere che la vittoria degli Europei è stata un’emozione davvero grande; il coronamento di un intenso lavoro portato avanti con il mio staff ed con un gruppo di ragazzi eccezionale in grado di fare qualcosa di importante da subito. Dopo la vittoria di Katowice ho girato in lungo e in largo l’Italia e dovunque sono stato ho sentito intorno a noi grande affetto e partecipazione. Quel “Noi Italia” del quale avrete sentito parlare e che ha dato il titolo anche al mio libro è davvero qualcosa che ha fatto breccia nel cuore degli italiani”. Per Andrea Burlandi, numero uno del CR, “questo evento chiude simbolicamente un 2021 stellare per la pallavolo italiana, dal quale vogliamo ripartire per un 2022 altrettanto vincente con il Lazio sempre protagonista, dalla base al vertice”.  Il premio, nato nel 2002, nei 18 anni precedenti ha omaggiato gli addetti ai lavori che hanno portato in alto il nome del movimento pallavolistico territoriale e regionale come Ivan Zaytsev, Daniele Lupo, Manuela Leggeri, Salvatore Rossini, il presidente CONI Giovanni Malagò e lo storico presidente della FIPAV, Carlo Magri. Assegnati nell’occasione ben 5 Premi Lazio a corollario di una stagione indimenticabile. A Flavia Barigelli, atleta della Nazionale di sitting volley – miglior giocatrice dell’ultimo campionato tricolore – che ha partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo e ha conquistato la medaglia d’argento ai recenti Europei, all’allenatore del Volley School Genzano, Pietro Conti, allo storico dirigente del Volley Club Orte, Aldo Madonna, al presidente della Roma Volley Club, Pietro Mele, per la storica promozione di un club della Capitale nel massimo campionato femminile dopo 23 anni, e ad Antonella Verrascina, arbitro di Roma promossa al ruolo internazionale. Un’emozionatissima Flavia Barigelli, ha dedicato il premio “a tutto il movimento del sitting volley nazionale e nazionale. E a tutte le persone che sono sempre state al mio fianco, nello sport e nella vita”. L’ALBO D’ORO DEL PREMIO MILITA Edizione 2002: Manuela Leggeri, Mauro Petetta, Roberto Santilli, Paolo Porcari, Roberto VannicelliPremio Speciale: Luciano Cecchi Edizione 2003: Luca Cristofani, Mario BarbieroPremio speciale: Giampaolo MontaliPremi Lazio: Massimo Dagioni, Paola Croce, Silvano Valeriani Edizione 2004: Lucilla PerrottaPremio speciale: Maurizio Conti e Stefano Cesare Edizione 2005: Gian Paolo Montali, Giovanni MalagòPremio speciale: Rosalba RandazzoPremio Lazio: Antonio De Paola, Francesco Giontella Edizione 2006: Massimo Mezzaroma, Giordano MatteraPremio speciale: Aldo Chiurchiù Edizione 2007: Roberto RondoniPremio speciale: Paola Croce, Francesco Giontella Edizione 2008: Francesco Giontella, Bruno MorgantiPremio speciale: Luca Tomassi, Pietro Conti Edizione 2009: Massimo BarboliniPremio Speciale – Bruno MoracePremio Speciale – Gianrio FalivenePremio Lazio Giovani: Debora Allegretti, M.Roma Volley, Globo Sora Edizione 2010: Ivan ZaytsevPremi speciali: Silvia Fanella, Barbara CampanariPremio Lazio: Floro Bocci Edizione 2011: Ilaria MaruottiPremi speciali: Gino Giannetti, Gabriele Maruotti, Giulio SabbiPremio Lazio: Mauro Scimia Edizione 2012: Daniele LupoPremi speciali: Daniele Tailli, Andrea MatteiPremio Lazio: Lodovica Langellotti Edizione 2013: Salvatore RossiniPremi speciali: Daniela GattelliPremio Lazio: Valerio Angelini Edizione 2014: Luca CristofaniPremi Speciali: Marco Bonitta, Paolo Tofoli, Adriano PaolucciPremio Lazio: Lidia Calò Edizione 2015: Mario BarbieroPremi Lazio: Giulia Mancini e Claudia ProvaroniPremio speciale: Riccardo Di Lauro Edizione 2016: Carlo MagriPremio Lazio: Paolo Zeppilli Edizione 2017: Bruno MorgantiPremio Lazio: Ferdinando Poscente e Giuseppino BrunettiPremio speciale: Fabio Camilli e Matteo Cavagnini Edizione 2018: Simonetta AvallePremio Lazio: Pino Rossi e Junior Volley Civita CastellanaPremio speciale: Volleyrò Casal de’ Pazzi e Fonte Roma EurPremio speciale alla carriera: Enzo D’Arcangelo Edizione 2019: Leandro De SanctisPremio Lazio: Mauro DantiPremio Speciale: Vincenzo Fanizza e Giovanni GualtieriPremio dell’Associazione Franco Favretto: Maria Grazia Dascola Edizione 2021: Gaia GuiducciPremio Speciale: Davide Mazzanti e Ferdinando De GiorgiPremio Lazio: Flavia BarigelliPremio Lazio: Antonella VerrascinaPremio Lazio: Pietro ContiPremio Lazio: Aldo MadonnaPremio Lazio: Pietro Mele (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio Federale a Roma: presentate le relazioni dei CT azzurri

    Di Redazione Si è tenuta oggi nella sede della Federazione Italiana Pallavolo di via Vitorchiano a Roma una riunione del Consiglio Federale, dedicata interamente alle relazioni sull’attività delle squadre nazionali. A prendere la parola sono stati nell’ordine il commissario tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, il CT della nazionale femminile Davide Mazzanti, il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco e il dt del settore giovanile femminile Marco Mencarelli. I quattro allenatori hanno relazionato il Consiglio sulla stagione conclusasi, ripercorrendo un 2021 ricco di soddisfazioni per le formazioni azzurre sia a livello Seniores (la doppia vittoria dei Campionati Europei), sia a livello giovanile, dove spiccano tra le tante medaglie i due titoli Mondiali: Under 21 maschile e U20 femminile. I CT e i direttori tecnici hanno poi parlato dei programmi per la stagione 2022, un altro anno ricco di eventi con in primo piano i Campionati Mondiali seniores e gli Europei delle categorie giovanili. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi: “Troppi 4 stranieri in campo, io li ridurrei”

    Di Redazione Il CT della nazionale maschile Fefè De Giorgi è stato tra i protagonisti della giornata organizzata a Genova per celebrare i 75 anni dell’USSI, l’Unione Stampa Sportiva Italiana. L’evento “Il Racconto dello Sport“, svoltosi a bordo della nave Msc Seaview, ha visto sfilare alcuni grandi personaggi del mondo dello sport, tra cui anche il CT campione del mondo di calcio Marcello Lippi, e del giornalismo sportivo. Nell’occasione De Giorgi si è espresso anche su un tema sempre “caldo” nel mondo pallavolistico: quello dei giocatori stranieri in Italia. “Gli stranieri – ha detto l’allenatore – nella pallavolo sono importantissimi. Ma non bisogna esagerare. Oggi ci sono 4 stranieri su 6 in campo, io li ridurrei. Bisognerebbe prendere gli stranieri bravi ma lasciare spazio ai nostri giovani. Nei primi anni, quando arrivò Velasco in Italia, avevamo bisogno che ci fossero allenatori che portassero culture diverse; ora però sono i nostri allenatori che vanno a lavorare all’estero“. Il CT azzurro è poi tornato sulla vittoria ai Campionati Europei: “Non c’è stato nulla di magico. Per la nostra nazionale i valori e la maglia azzurra sono diventati un tema centrale. Le cose particolari degli Europei sono state il cambio generazionale e il poco tempo a disposizione: abbiamo avuto 8 esordienti, la squadra più giovane del torneo, e abbiamo fatto 10 giorni di preparazione. L’urlo ‘Noi Italia’ lo hanno scelto i ragazzi: due parole fondamentali, perché il Noi ci ricorda che stiamo facendo un lavoro insieme e poi c’è l’Italia, ovvero l’orgoglio di rappresentare la propria nazione“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi alla festa per i 75 anni dell’Unione Stampa Sportiva Italiana

    Di Redazione Ci sarà anche Fefè De Giorgi, CT della nazionale maschile campione d’Europa, alla grande festa organizzata dall’Unione Stampa Sportiva Italiana per i 75 anni della sua attività. L’evento si svolgerà martedì 9 novembre a Genova, a bordo della nave MSC Overview (anche la nascita dell’associazione, nel 1946, avvenne nello stesso contesto, sulla motonave Philippa), e vedrà la partecipazione di prestigiose firme del giornalismo sportivo e alcuni grandi campioni dello sport italiano di questi ultimi 75 anni. “Il Racconto dello Sport“, questo il titolo della cerimonia organizzata dall’Ussi e dal Gruppo Ligure Giornalisti Sportivi, sarà visibile anche in diretta streaming sul sito dedicato. Oltre a De Giorgi saranno presenti tra gli altri il CT campione del mondo di calcio Marcello Lippi, il cestista Charlie Caglieris, oro agli Europei 1983, il tiratore con l’arco Mauro Nespoli, tre volte medagliato alle Olimpiadi, il pallanuotista Eraldo Pizzo, oro ai Giochi di Roma 1960, i fratelli Fulvio e Sabina Valbusa, vincitori di tre medaglie olimpiche nello sci di fondo, il giocatore di beach soccer Gabriele Gori e Andrea Liverani, bronzo nella carabina 10 metri alle Paralimpiadi di Tokyo. Sul fronte giornalistico sono previste le testimonianze di Roberto Beccantini, Gianni Merlo, Filippo Grassia, Xavier Jacobelli, Lucia Blini, Piero Sessarego, Vito Romaniello, Guido Zucchi e molti altri. “Nei suoi settantacinque anni di vita – sono parole di Giovanni Malagò, presidente del Coni – l’Unione Stampa Sportiva Italiana ha contribuito allo sviluppo culturale, etico, agonistico e sociale dello sport italiano e non solo. Oggi che il modo di comunicare è completamente cambiato e che nuove figure si affacciano sul fronte dell’informazione, attraverso i new media, mentre le nuove tecnologie hanno reso possibile la narrazione sportiva anche ai diretti protagonisti o a figure non giornalistiche, l’USSI ha il dovere di ampliare il suo orizzonte. Ha la necessità di pensare, come già sta facendo, ad una casa diversa più inclusiva e stimolante pur mantenendo fermi i principi di etica professionale a cui si è sempre ispirata“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi insignito del Premio Scudo per aver onorato l’Italia

    Di Redazione Si preannuncia come una vera e propria parata di stelle della cultura, del giornalismo, dello sport, della musica, della televisione e del cinema, la serata di sabato 6 novembre alle 18.30 che si terrà al Pala Montepaschi di Chianciano Terme con ingresso libero. L’organizzazione del premio, in testa Arianna Gallo, della 6Gallo s.r.l. e l’Associazione Culturale Sicurart, hanno reso noti i nomi dei premiati, ai quali verrà assegnato il “Premio Scudo” per aver onorato il proprio Paese, la divisa, i principi di legalità. “E’ con grande piacere – dichiara Gallo – che posso annunciare la presenza di grandi protagonisti del calibro di Franco Nero, Massimo Giletti, Antonella Palmisano, Sebastiano Somma, Giorgio Pasotti, Lirio Abbate, Ferdinando De Giorgi, Valerio Staffelli, Rossella Fiamingo, la carabiniera Martina Pigliapoco”.  A ciascuno di loro verrà assegnato il “Premio Scudo” realizzato dall’artista Lucio Minigrilli,  uno scudo greco, di forma rotonda, rappresentante la protezione e la difesa, oltre alla capacità di trasmettere i valori di incondizionata abnegazione, dedizione e disponibilità nei confronti della collettività. Un’icona del cinema mondiale come Franco Nero, i giornalisti competenti e coraggiosi Giletti e Abbate, attori molto amati dal grande pubblico come Somma e Pasotti, le campionesse Palmisano (medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo) e la plurimedagliata Fiamingo, una guida tecnica vincente come De Giorgi (commissario tecnico della nazionale di Volley italiana che ha vinto i campionati europei), il conduttore d’assalto Staffelli e Pigliapoco, audace e generosa donna in divisa: “ce n’é davvero per tutti i gusti, il pubblico di Chianciano potrà godere di una serata unica, con ospiti speciali, senza precedenti”, dichiara Arianna Gallo. “Siamo davvero onorati di ospitare personaggi di questo livello, che hanno espresso, nei rispettivi settori di competenza, valori assoluti che intendiamo sostenere e trasmettere, in particolare alle nuove generazioni. L’iniziativa assume un importante significato di “ripartenza” e fiducia, nel segno della qualità, con la nostra cittadina al centro e grande protagonista”, dichiara il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti. “Si tratta di un importante sforzo organizzativo e una grande sinergia, per un premio che pur essendo alla prima edizione – gli fa eco la vice sindaco e assessore alla cultura Rossana Giulianelli – è destinato a far parlare di sé. Chianciano saprà farsi trovare pronta a livello logistico e di accoglienza, sfruttando la eco mediatica generata dall’evento”. La serata chiancianese intende trasmettere valori e temi di grande attualità, compresi quelli legati all’ecologia e alla sicurezza ambientale, grazie alla presenza di uno stand dei Carabinieri Forestali che renderà “green” e impreziosirà il Pala Montepaschi. Il Premio Scudo Chianciano Terme  è stato “abbracciato” e “riconosciuto”, per la sua valenza, da enti ed istituzioni, raccogliendo il patrocinio ed il supporto di: Comune di Chianciano Terme, Provincia di Siena e Provincia di Arezzo, Regione Toscana, Stato Maggiore della Difesa, Camera di Commercio Arezzo-Siena, Pro Loco Chianciano Terme. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi con Linea Gialla per ripulire la spiaggia di Torre Canne

    Di Redazione Prosegue in Puglia il percoso “Linea Gialla” per la sostenibilità ambientale, promosso da DHL Express Italy in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo. Dopo le prime tappe in Sicilia, con il recupero di due reti fantasma, e a Bologna, con la pulizia del parco lungo il Reno, oggi Linea Gialla ha lasciato la terza “impronta” a Torre Canne, dove è stato pulito un tratto di spiaggia all’interno del Parco Naturale Regionale Dune Costiere, in collaborazione con Marevivo e con i Comuni di Fasano e Ostuni. Presenti all’appuntamento anche il presidente della Federazione Giuseppe Manfredi e il CT della nazionale maschile Fefè De Giorgi, insieme al sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, all’assessore all’ambiente del Comune di Ostuni, Paolo Pinna, a Maria Rapini, segretario di Marevivo, e alla vice presidente del Parco Dune Costiere, Maria Filomena Magli. Hanno partecipato alla pulizia oltre 200 persone del mondo del volley e di DHL Express Italy: al termine della giornata è stato raccolto oltre un quintale di rifiuti. Con Linea Gialla a Torre Canne anche Erreà Sport, sponsor tecnico della FIPAV e partner dell’evento che vestirà lo staff operativo. Foto Fipav Puglia Anche in questa occasione DHL Express Italy ha regalato una rete di filo riciclato, realizzata dal Retificio Ribola, all’Associazione Comunità Don Guanella Opera Sacro Cuore di Fasano, che si occupa dell’accoglienza di minori in condizioni di disagio, desiderando essere vicina a chi opera quotidianamente nel territorio, prendendosi cura dei disagi giovanili. L’azienda ha organizzato in Puglia un Symposium della durata di tre giorni, momento di formazione per i propri dipendenti, che hanno avuto l’opportunità di riflettere e condividere i valori di DHL e di incontrare Manfredi, De Giorgi e Maria Rapini. “La Federazione – ha dichiarato Manfredi – ha abbracciato Linea Gialla davvero con tanto entusiasmo; siamo emotivamente coinvolti in questo progetto perché crediamo fortemente nella condivisione dei nostri valori con quelli aziendali. Noi abbiamo gioito per le imprese delle nostre nazionali seniores e giovanili, ma l’attività di base, il territorio sono elementi cardine della strategia federale, sono i giovani che ogni giorno vanno in palestra ad allenarsi la linfa del nostro futuro. I successi partono dal basso, il lavoro quotidiano degli allenatori pone le base per gli atleti del domani“. “Agli Europei – ha aggiunto De Giorgi – ho lavorato con un gruppo di ragazzi giovani. L’identificazione coi valori della maglia e la consapevolezza di giocare per l’Italia hanno creato entusiasmo e rafforzato le capacità di ciascuno di loro. Ogni elemento si è messo a disposizione della squadra, ha lavorato per l’altro, creando un circuito vincente. Anche qui un lavoro di relazione, di collaborazione. Io ho dato fiducia a loro e ognuno di loro ha avuto fiducia nell’altro e questo ha ripagato. Abbiamo vinto la medaglia d’oro e sono fiero di come è arrivata“. “Questa attività della spiaggia con DHL e FIPAV ci ha permesso di unire impresa, ambiente e sport in un cammino di sostenibilità necessario per la protezione del pianeta – ha detto Maria Rapini -. Durante le nostre attività di pulizia risulta evidente quanto sia grande il problema della dispersione dei rifiuti nell’ambiente e nel mare e la necessità di affrontarlo con decisione e modificare le nostre abitudini quotidiane per ridurre il nostro impatto sul pianeta“. “L’impegno che i nostri atleti hanno profuso nel pomeriggio di oggi – ha dichiarato Francesco Zaccaria – è emblema dei più grandi insegnamenti che lo sport trasmette: il rispetto delle regole, la disciplina, la collaborazione. Pulire la spiaggia è segno concreto di amore nei confronti del nostro territorio e assume ancora più valore perché portato avanti dalle nuove generazioni. Il gesto dei nostri ragazzi deve essere da monito comportamentale per ciascuno di noi, affinché possiamo sempre avere cura e rispetto delle bellezze del nostro territorio“. “La nostra Amministrazione è vicina a tutte le associazioni che intendono impegnarsi per diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente – ha affermato Paolo Pinna, Assessore Ambiente del Comune di Ostuni – attraverso attività di raccolta di rifiuti abbandonati, e che siano disponibili a collaborare per un territorio più pulito possibile. Abbiamo ricevuto dalla Regione un finanziamento per la raccolta di rifiuti abbandonati nella fascia costiera. Proseguirà, quindi, con forza il nostro impegno per preservare il nostro territorio, soprattutto attraverso la divulgazione della cultura del rispetto a ambientale“. “La plastica, in tutte le sue forme, è uno dei rifiuti più presenti sui nostri litorali – dichiara Maria Filomena Magli, vice presidente del Parco Regionale Dune Costiere – e non fanno eccezione le aree protette. Come Parco Regionale Dune Costiere, ringraziamo Marevivo per aver organizzato l’evento sul nostro litorale. Giornate del genere servono a tenere accesi i riflettori su queste tematiche. Partire dagli errori e cercare di ambiare le abitudini, servirà a mantenere il consumo della plastica, sotto dei livelli accettabili“. Don Enzo della Comunità di Don Gaunella ha commentato così la giornata: “Ringrazio DHL e FIPAV per le attenzioni mostrate verso i nostri ragazzi e verso il nostro lavoro. La donazione di attrezzature per l’attività sportiva sarà preziosa per il prosieguo delle attività della nostra comunità. Il nostro impegno resta quello di proseguire in questa direzione“. “Linea Gialla è il nostro viaggio per un mondo più sostenibile – ha affermato Nazzarena Franco, CEO di DHL Express –. Lo abbiamo intrapreso insieme alla Federazione Italiana Pallavolo di cui siamo sponsor di Maglia dal 2018. Siamo davvero orgogliosi di questa partnership, non solo per i successi che questi fantastici atleti e atlete hanno conquistato, ma soprattutto perché condividiamo valori, passioni e obiettivi. Insieme in questi giorni nel nostro Symposium abbiamo lavorato su alcune parole chiave, concentrando la nostra attenzione sul tema delle relazioni. Per noi è davvero importante la relazione con il territorio in cui operiamo, per questo abbiamo scelto in Puglia di pulire la spiaggia di Torre Canne e di sostenere l’impegno dell’Associazione Comunità Don Guanella Opera Sacro Cuore di Fasano, che si prende cura dei disagi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO