consigliato per te

  • in

    L’estate azzurra parte da Milano: “Il nostro percorso è solo all’inizio”

    Di Eugenio Peralta

    Dopo un 2020 ai box per via della pandemia e un 2021 praticamente sempre in campo, anche quella del 2022 sarà un’estate atipica per le nazionali azzurre. Perché propone due grandi eventi, VNL e Campionati Mondiali, ma molto distanziati tra loro (specie per il femminile); e perché l’Italia la affronta inevitabilmente da favorita, dopo lo straordinario doppio successo degli Europei dello scorso anno. La nuova stagione delle nazionali, comprese le tante rappresentative giovanili, è stata presentata oggi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, alla presenza dei CT azzurri e dei vertici della Federazione Italiana Pallavolo.

    Un evento che – dopo anni di conferenze stampa online – è stato anche l’occasione per riunire dal vivo il “gotha” della pallavolo italiana e per riepilogare i tanti appuntamenti internazionali in programma nel nostro paese nei prossimi mesi: alcuni certi, come le Finali di VNL maschile a Bologna, altri assai meno, come la tappa italiana dei Mondiali maschili. “Domani saremo a Losanna per parlare con la FIVB – ha svelato il presidente federale Giuseppe Manfredi – che ci ha chiesto una mano per l’organizzazione. Ho molte perplessità, vedremo se ci saranno le condizioni economiche e tecniche“. Il nodo, inutile negarlo, è specialmente il primo: “Dipende molto da quanto sarà l’ammontare del sostegno promesso dal Governo” ha ammesso il numero uno della Fipav.

    Manfredi, comunque, ha di che sorridere: “L’azzurro va sempre di moda” ha detto in apertura il presidente, aggiungendo poi: “La Fipav ha fatto progressi davvero interessanti, abbiamo 4 tra i migliori allenatori del mondo, due squadre Seniores di primo livello e un settore giovanile che tutti ci invidiano. Abbiamo vinto due Europei e tirato fuori talenti importanti: arrivare è bello ma è ancora più difficile confermarsi, noi siamo l’Italia e giochiamo sempre per vincere. Gi eventi? Sono un traino per tutto il movimento, ma li organizziamo solo se sostenibili economicamente, nessun salto nel buio“.

    TUTTI GLI STAFF DELLE NAZIONALI

    La nazionale femminile è già al lavoro con un gruppo allargato, che a regime sarà costituito dalle 24 giocatrici per la VNL più le Under 21 che disputeranno i Giochi del Mediterraneo e i neonati Europei di categoria in Puglia. “Questo sarà il periodo più complesso da gestire – ha detto Davide Mazzanti – perché dovremo fare in modo di avere la squadra più competitiva possibile per la VNL e al tempo stesso ricondizionare le atlete dopo una stagione molto impegnativa, non solo a livello di club ma anche per i tanti impegni dell’estate scorsa. Poi ad agosto riprenderemo la preparazione per i Mondiali“. Il gruppo è per molti versi simile a quello dello scorso anno, ma partirà con un atteggiamento particolare: “Abbiamo lavorato tanto – ha spiegato il CT campione d’Europa – sul fatto che, come si è visto l’anno scorso, quando ci troviamo a dover reagire mettiamo in campo la nostra migliore versione. Dobbiamo invece creare un’autoesigenza che ci porti a farlo sempre“.

    Situazione inedita per la nazionale maschile, che dopo l’exploit del 2021 si trova per la prima volta a partire dalla pole position, o quasi. “Gli Europei sono stati un’esperienza molto particolare – ha spiegato Fefè De Giorgi – un’impresa certamente non facile da realizzare. Siamo consapevoli però che questo non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di un percorso che ha già mostrato le sue potenzialità. Un percorso tecnico e valoriale, basato sulla completa disponibilità all’azzurro, senza condizioni, e sull’idea di creare un terreno nel quale i nostri talenti possano dare il massimo“. Il programma è molto simile a quello delle ragazze: gruppo allargato con gli elementi dell’Under 22, che disputeranno Giochi del Mediterraneo e (previa qualificazione) Europei, anche se per gli uomini passerà solo un mese dalla finale di VNL all’inizio dei Mondiali, contro gli oltre due mesi delle donne.

    Stagione densissima di impegni anche per le nazionali giovanili: nel settore femminile si partirà a luglio con il Torneo WEVZA Under 16 a Chianciano Terme e gli Europei Under 17 in Repubblica Ceca, poi ad agosto toccherà all’Under 19 disputare la rassegna continentale in Macedonia. “Il sistema fin qui ha funzionato – ha detto il direttore tecnico Marco Mencarelli – perché ha formato giocatrici giovani a livelli importanti e all’età giusta, ed è successo indipendentemente da chi fosse alla guida. Ora lavoriamo su una stagione importante pensando già al prossimo anno, quando la FIVB cambierà le annate del settore giovanile“.

    Anche per quanto riguarda i ragazzi non mancano gli appuntamenti: a luglio gli Europei Under 18 in Georgia e a settembre gli Europei Under 20 in casa, a Vasto e Montesilvano. Il gruppo Under 16, invece, non avrà manifestazioni da disputare ma si allenerà comunque nel corso dell’estate. “I nostri giovani stanno bene – ha commentato Julio Velasco – e dopo il Covid sono tornati in palestra con una voglia impressionante di giocare. C’è grande entusiasmo e voglia di fare, e tanti buoni giocatori, anche se non in grande quantità come nel femminile. Per questo sono d’accordo con la decisione, precedente al mio arrivo, di non continuare con il progetto Club Italia, e siamo molto attenti anche a incentivare le società al reclutamento“.

    Le nazionali maschili si gioveranno anche di un’altra importante novità: “Per la prima volta i tre gruppi lavoreranno nello stesso luogo, a Zocca: questo renderà più facile la gestione, ma soprattutto la convivenza di allenatori e staff produrrà molta cultura specifica. Sono molto contento, inoltre, del fatto che per la prima volta tutte le nazionali avranno anche un terzo allenatore” ha concluso Velasco. E Manfredi ha assicurato che sono allo studio provvedimenti per tutelare i giovani italiani nei campionati nazionali: “Già nel prossimo Consiglio Federale di giovedì saranno approvate nuove norme“.

    Nel corso della presentazione sono state mostrate le nuove divise delle nazionali realizzate da Erreà Sport ed è stata presentata anche l’iniziativa di solidarietà lanciata dalla Fipav a favore della Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca oncologica pediatrica. #ControIlTumoreFacciamoMuro è l’hashtag del progetto, che prevede una raccolta fondi attiva online sul sito www.insieme.fondazioneveronesi.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri tornano al lavoro a Cavalese da martedì 17 maggio

    Di Redazione Nuova convocazione per la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi. I campioni d’Europa, infatti, si ritroveranno nuovamente a Cavalese da martedì 17 maggio, per portare avanti il lavoro in vista della Volleyball Nations League, in programma a partire dall’8 giugno. Nel corso del ritiro, che si concluderà il 27 maggio, si svolgeranno anche le due amichevoli con la Bulgaria di mercoledì 25 e giovedì 26 maggio (ore 17.30). Questi gli atleti convocati dal CT De Giorgi: Marco Falaschi, Gabriele Di Martino, Fabrizio Gironi (Prisma Gioiella Taranto); Yuri Romanò, Leandro Mosca (Allianz Milano); Mattia Bottolo, Marco Vitelli (Kioene Padova); Lorenzo Cortesia (Verona Volley); Gianluca Galassi (Vero Volley Monza); Francesco Recine, Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergie Piacenza); Matteo Lusetti (Synergy Mondovì); Giacomo Raffaelli (Top Volley Latina). Dal 23 maggio si uniranno al gruppo anche Alessandro Piccinelli e Simone Giannelli (Sir Safety Conad Perugia). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le scelte di Fefè De Giorgi: ecco i 25 azzurri per la VNL maschile

    Di Redazione Il CT della nazionale maschile Fefè De Giorgi ha comunicato la lista dei 25 atleti utilizzabili per la VNL 2002. Per ognuna delle tre tappe della manifestazione, che per l’Italia si svolgeranno ad Ottawa (8-12 giugno), a Quezon City (Filippine, 22-26 gugno) e a Danzica (5-10 luglio) il tecnico azzurro potrà selezionare 14 giocatori da questo elenco. La fase finale della manifestazione, come ufficializzato oggi, si terrà dal 20 al 24 luglio alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Della lista dei convocati di De Giorgi fanno parte tutti i giocatori della rosa che lo scorso anno si è aggiudicata i Campionati Europei: tra le novità più importanti spicca il ritorno di Ivan Zaytsev. Ecco l’elenco completo (tra parentesi il numero di maglia):Palleggiatori: Simone Giannelli (6), Riccardo Sbertoli (8), Paolo Porro (20), Marco Falaschi (10)Opposti: Giulio Pinali (1), Yuri Romanò (16), Ivan Zaytsev (9), Tommaso Stefani (22)Centrali: Gianluca Galassi (14), Simone Anzani (17), Lorenzo Cortesia (13), Fabio Ricci (2), Marco Vitelli (25), Roberto Russo (19), Leandro Mosca (30).Libero: Fabio Balaso (7), Leonardo Scanferla (24), Alessandro Piccinelli (21)Schiacciatori: Daniele Lavia (15), Alessandro Michieletto (5), Mattia Bottolo (12), Francesco Recine (3), Oreste Cavuto (4), Davide Gardini (11), Fabrizio Gironi (18). LA LISTA DELLA NAZIONALE FEMMINILE Il commento del CT De Giorgi: “Le scelte fatte per questa Volleyball Nations League rientrano in un progetto lavorativo di squadra più ampio che comprende i Giochi del Mediterraneo e l’attività della naazionale Under 22. Questo mi permetterà di osservare e tenere sott’occhio un numero di atleti allargato che saranno tutti eleggibili e candidabili durante la lunga estate“. “Naturalmente – continua il CT – le scelte fatte sono in continuità con il percorso intrapreso lo scorso anno; con questo intendo dire che tutti dovranno essere attivamente coinvolti; il concetto di partecipazione attiva è fondamentale. Ognuno di loro dovrà dimostrare voglia di migliorare, senso di appartenenza ai valori della maglia azzurra e voglia di sacrificarsi per i compagni. Il nostro è un percorso sia tecnico sia valoriale; sono le due facce della stessa medaglia. Al termine della prima parte della stagione trarrò le prime conclusioni utili e propedeutiche alla preparazione dei Campionati del Mondo“. IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani) Week 1 (Ottawa, Canada)Mercoledì 8 giugno: Francia-Italia ore 01.30Giovedì 9 giugno: Polonia-Italia ore 01.30Sabato 11 giugno: Canada-Italia ore 01.00Domenica 12 giugno: Argentina-Italia ore 20 Week 2 (Quezon City, Filippine)Mercoledì 22 giugno: Germania-Italia ore 13Giovedì 24 giugno: Giappone-Italia ore 13Venerdì 25 giugno: Italia-Slovenia ore 13Sabato 26 giugno: Italia-Cina ore 13 Week 3 (Danzica, Polonia)Martedì 5 luglio: Bulgaria-Italia ore 17Mercoledì 7 luglio: Italia-Iran ore 14Giovedì 8 luglio: Italia-Serbia ore 20Venerdì 10 luglio: Italia-Olanda ore 17 Quarti di finale (Casalecchio di Reno, Bologna)20-21 luglio Semifinali (Casalecchio di Reno, Bologna)23 luglio Finali (Casalecchio di Reno, Bologna)24 luglio (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prime convocazioni per De Giorgi: 15 azzurri al lavoro a Cavalese

    Di Redazione Primissimo collegiale della stagione 2022 per la nazionale maschile: il CT Fefè De Giorgi ha convocato 15 giocatori a Cavalese a partire da martedì 3 maggio. Il gruppo è composto da 4 atleti seniores (che lavoreranno fino a venerdì 13 maggio) e 11 della nazionale Under 22, che dal 20 al 22 maggio a Guidonia sarà impegnata nelle qualificazioni ai Campionati Europei di categoria. Per questo motivo il commissario tecnico azzurro sarà affiancato nell’occasione dal tecnico dell’Under 22, Vincenzo Fanizza. In seguito il gruppo sarà via via integrato dagli atleti che concluderanno la stagione con i rispettivi club. Questo l’elenco dei convocati: Marco Vitelli e Mattia Bottolo (Kioene Padova); Giovanni Sanguinetti e Riccardo Gollini (Leo Shoes PerkinElmer Modena); Leonardo Ferrato (Sieco Service Ortona); Alberto Pol (Delta Group Porto Viro); Francesco Comparoni (Consar RCM Ravenna); Andrea Schiro, Federico Crociato, Mattia Gottardo (Kioene Padova); Victorio Ceban, Matteo Meschiari, Nicola Cianciotta, Matteo Lusetti (Synergy Mondovì) e Daniele Mellano (Volley Savigliano). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Puglia: Zorzi racconta i Fenomeni per il progetto ‘Lo Sport come mezzo di…’

    Di Redazione L’arrivo di Andrea Zorzi in Puglia, con il doppio appuntamento di giovedì e venerdì scorso, ha segnato a tutti gli effetti il via del progetto “Lo sport come mezzo di…” del CR FIPAV Puglia, con l’obiettivo di raccontare nel mondo della scuola e dell’Università i valori della pallavolo. Si è partiti dalla “Cultura” con una due giorni incentrata sul racconto delle gesta della “Generazione dei Fenomeni” da parte di Andrea Zorzi che ha portato al Teatro Radar di Monopoli e al Teatro Politeama Greco di Lecce preceduti dagli incontri con gli studenti dell’Istituto Bregante-Volta di Monopoli (scuola secondaria di primo grado) e dell’Università del Salento. Tra i tanti ospiti e i tanti temi toccati, a tracciare un bilancio di queste prime giornate è stato il Presidente del CR FIPAV Puglia Paolo Indiveri: “Abbiamo dato il via con grande emozione al percorso “Lo sport come mezzo di..” con la presenza di un ospite di grande spessore, Andrea Zorzi, uno dei migliori testimonial che potevamo avere con noi. Sarà un percorso che con la collaborazione dell’Assessorato della Regione Puglia alla Formazione e Lavoro, Politiche per il Lavoro, Diritto allo Studio, Scuola, Università, Formazione Professionale e all’Assessorato allo Sport della Regione Puglia, grazie al patrocinio morale del Garante ai minori, dell’Unicef, della LILT, dell’ADMO Puglia coinvolgerà almeno 12 istituti di ogni ordine e grado della Regione con oltre diecimila studenti, per parlare di temi di vario genere, dalla Salute, alla Cultura passando per la legalità e tanti temi importanti per sottolineare l’importanza dello Sport nella crescita dei giovani. Usciamo da due anni difficili soprattutto per le nuove generazioni. E’ importante educare allo sport, palestra di vita di emozioni e di gioia. Abbiamo necessità di tornare ad emozionarci. Il CR FIPAV Puglia ha chiesto il supporto e coinvolgimento di Scuola e Università come partner imprescindibili di questo percorso”. Protagonista della prima tappa è stato il campione del mondo Andrea Zorzi che tra incontri mattutini con gli studenti e le due serate a teatro, ha riassunto così la due giorni pugliese: “La Puglia è una regione dalla grande tradizione di pallavolo ed ogni volta che vengo da queste parti trovo un’accoglienza incredibile. Il percorso organizzato dal Comitato Regionale FIPAV Puglia mi sembra molto interessante perchè va ad analizzare tutte le possibili connessioni tra la pallavolo giocata e tutto quello che ha a che fare con i giovani. In questi giorni abbiamo scoperto la connessione tra sport e cultura portando in scena lo spettacolo “La leggenda del pallavolista volante” nelle due tappe di Monopoli e Lecce, uno spettacolo che racconta la mia storia da ragazzo con tutte le difficoltà legate all’adolescenza ai successi con la nazionale di Velasco. Un viaggio nel tempo tra emozioni positive ma anche negative, come sono riuscito a superarle e altri messaggi legati alla mia esperienza, un modo per raccontare le difficoltà che possono essere racchiuse in un percorso come il mio in modo ironico e scherzoso. Si dice tante volte che lo sport è una palestra di vita, luogo in cui le regole sono molto chiare e la condivisione è obbligatoria come viene messo in evidenza dalla pallavolo, sport per eccellenza in cui da soli non si può fare nulla”. Tra gli ospiti della prima tappa del percorso anche il tecnico della nazionale maschile di volley campione d’Europa Fefè De Giorgi che dopo aver assistito allo spettacolo di Andrea Zorzi al Teatro Politeama Greco di Lecce, ha dialogato nel salottino finale proprio col suo ex compagno di nazionale e ha partecipato all’incontro di Squinzano che ha chiuso la tre giorni della prima tappa del progetto “Lo Sport come mezzo di..”. E sarà proprio il tecnico azzurro De Giorgi il protagonista della seconda tappa del progetto, in programma giovedì 21 aprile a Mesagne, presso l’Istituto Epifanio Ferdinando di Mesagne (BR) con inizio previsto per le ore 11.00, incontro al quale prenderà parte anche il Presidente del CR FIPAV Puglia Paolo Indiveri e il tecnico della nazionale maschile U22 di volley Vincenzo Fanizza. L’incontro sarà poi replicato venerdì 22 aprile alle ore 10 presso l’Istituto Tecnico Cassandro Fermi Nervi di Barletta (BAT), incontro al quale parteciperà Fefè De Giorgi, il presidente regionale Paolo Indiveri e altri ospiti del mondo dello sport e non.  Seconda tappa del Progetto “Lo Sport come mezzo di…” “La vita da atleta, Incentivare l’adozione di un modello di vita più sano ed equilibrato” – Giovedì 21 aprile 2022 alle ore 11.00 presso l’Istituto Epifanio Ferdinando di Mesagne (BR)Interverranno il tecnico della nazionale maschile di pallavolo Ferdinando De Giorgi, il Presidente del CR FIPAV Puglia Paolo Indiveri, il tecnico della nazionale U22 maschile di pallavolo Vincenzo Fanizza e altri ospiti del mondo dello Sport. – Venerdì 22 aprile 2022 alle ore 10.00 presso l’Istituto Tecnico Cassandro Fermi Nervi di Barletta (BAT)Interverranno il tecnico della nazionale maschile di pallavolo Ferdinando De Giorgi, il Presidente del CR FIPAV Puglia Paolo Indiveri, il Commissario Straordinario del Comune di Barletta Francesco Alecci e altri ospiti del mondo dello Sport. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro CT azzurri dialogano a Modena sul presente e il futuro della pallavolo

    Di Redazione Sarà una serata molto particolare quella che lunedì 4 aprile, all’interno del calendario di Forum Eventi al BPER Banca Forum Monzani di Modena, vedrà protagonisti quattro tecnici azzurri che hanno scritto – e continuano a farlo – la storia della pallavolo italiana. Ferdinando De Giorgi, CT della nazionale maschile di pallavolo, Davide Mazzanti, CT della nazionale femminile, Julio Velasco e Marco Mencarelli, direttori tecnici rispettivamente del settore giovanile maschile e femminile, saranno infatti protagonisti di “Un posto in squadra: viaggio nel sogno azzurro“, un momento di approfondimento e chiacchiere sulla magica estate vissuta da tutte le nazionali italiane. I quattro protagonisti si alterneranno nel racconto delle loro avventure presenti e passate e nel tracciare le linee guida per la pallavolo del futuro, dialogando con i giornalisti sportivi Fabrizio Monari e Alessandro Trebbi. “È un onore per noi ospitare un parterre di tale calibro – sottolinea Alessandro Clò, presidente Fipav Modena – con amici di vecchia data della nostra città come Julio Velasco, cittadino modenese di diritto grazie ai leggendari successi che ha costruito con la Panini, e i tecnici migliori che la nostra storia recente abbia prodotto. Sarà una bellissima occasione per tutti, ma in primo luogo per i più giovani: si racconteranno aneddoti e storie ma soprattutto sarà bello capire la diversità e l’unicità del nostro meraviglioso sport attraverso le voci di chi lo pratica al massimo livello da una vita, in campo come in panchina“. Questo appuntamento sarà anche l’occasione per ricordare la recente pubblicazione del libro del ct Ferdinando De Giorgi “Noi Italia pallavolo. I valori che ci hanno permesso di salire sul tetto d’Europa in trenta giorni” (QuiEdit), in cui emerge chiaramente il significato più profondo del fare parte della squadra nazionale: “La maglia azzurra è un valore – si legge nelle prime pagine – un quid che viene prima di tutto sempre e comunque; un qualcosa che va conquistato con fatica, sudore e determinazione, ma che soprattutto va custodito giorno dopo giorno, come un tesoro“. L’appuntamento è per lunedì 4 aprile alle 21 presso il Forum Monzani di via Aristotele a Modena. L’ingresso è libero, con prenotazione dei posti a partire da mercoledì 23 marzo. Le persone interessate a intervenire dovranno iscriversi sul sito del Forum. A registrazione completata si potranno prenotare i posti sul sito visualizzando la planimetria; confermando la prenotazione si riceverà un’email riepilogativa con tutte le informazioni per l’ingresso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea, De Giorgi e Barigelli: “Inclusione come parola chiave dello sport”

    Di Redazione Si è tenuto questa mattina il primo incontro del seminario Volley Scuola-Trofeo Acea. Durante l’incontro di oggi, dedicato ai valori dello sport, è intervenuto Ferdinando De Giorgi: “Lo sport è emozione e passione. Ed è la terza agenzia educativa del Paese dopo la famiglia e la scuola. È impressionante la capacità della pallavolo e dello sport in generale di veicolare i valori ai giovani” ha spiegato il Ct ai 750 studenti collegati. “Il Volley non è mai un discorso individuale – le sue parole – i tre tocchi per fare un punto sono fatti da tre giocatori o giocatrici diverse. Qui c’è il valore della collaborazione e dell’aiuto reciproco. Ma io sottolineerei anche il valore dell’errore che porta all’apprendimento. Vorrei inoltre dire ai ragazzi che lo sport insegna a compiere dei percorsi puliti, a guadagnarsi le cose senza scorciatoie pericolose”. De Giorgi, che da giocatore si laureò tre volte campione del mondo nel 1990, 1994 e 1998, ha ricordato le tappe della sua carriera: “Mi dicevano che ero troppo basso, ma i centimetri che mi mancavano sono stati fondamentali per farmi arrivare dove volevo arrivare. È difficile essere perfetti in questo mondo”. Sul percorso della sua Nazionale, che ha vinto il titolo continentale con la formazione più giovane del torneo, De Giorgi ha aggiunto che “prepararsi per vincere è la parte più bella, perché soltanto una squadra vince ma si può essere comunque soddisfatti del percorso. Come lo eravamo noi all’Europeo, a prescindere dalla vittoria. Si vince con i difetti, l’importanza nel gioco di squadra è coprirli insieme per migliorarsi”. Ha portato la sua testimonianza agli studenti anche Flavia Barigelli, vicecampionessa d’Europa con la Nazionale di Sitting Volley e reduce dalla partecipazione alle ultime Paralimpiadi. “Tokyo è stata l’emozione più bella della mia vita – le parole della giocatrice – le abbiamo aspettate un anno in più ed è stato il coronamento di un sogno. Il valore del Sitting? In campo non c’è differenza tra normodotati e diversamente abili. Siamo tutti atleti”.  Etica, rispetto, disciplina, salute, impegno, motivazione, autostima, collaborazione, integrazione, resilienza, appartenenza, emozione, amicizia, competizione e risultato sono i valori comunicati ai ragazzi tramite la relazione di Alessandro Fidotti, responsabile del progetto Volley Scuola-Trofeo Acea. Principi di sport e di pace ispirati al motto olimpico “Più veloce, più in alto, più forte – insieme”.  “Fefè De Giorgi e di Flavia Barigelli hanno veicolato due messaggi fondamentali – la chiusura del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – il primo è che puntare sui giovani, come ha fatto la nostra Nazionale, può portare al raggiungimento di risultati importanti. Il secondo, grazie allo spirito di Flavia, è la testimonianza che si può andare oltre una disabilità per inseguire e raggiungere i propri sogni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi, Barigelli e Malagò al primo appuntamento con Volley Scuola-Trofeo Acea

    Di Redazione È tutto pronto per il primo seminario di Volley Scuola-Trofeo Acea, dedicato ai valori dello sport e allo studio della Carta Olimpica. La FIPAV Lazio, insieme ad Acea, entrerà virtualmente negli istituti superiori del Lazio nella mattinata di mercoledì 16 marzo, abbracciando centinaia di studenti per questo incontro iniziale con due presenze d’eccezione: il commissario tecnico della Nazionale italiana di pallavolo campione d’Europa, Ferdinando De Giorgi, e la vicecampionessa d’Europa di Sitting Volley Flavia Barigelli. Oltre alle scuole collegate che hanno già confermato la loro presenza, altri 50 istituti hanno richiesto la registrazione dell’incontro e dei successivi seminari. Porterà il suo saluto agli organizzatori e agli studenti anche il presidente del Coni e membro dell’esecutivo del Cio, Giovanni Malagò, che cominciò la propria avventura da dirigente sportivo in occasione degli Europei di pallavolo del 2005. Tramite le parole di Malagò, De Giorgi e a Barigelli, gli studenti approfondiranno l’aspetto valoriale ed educativo del volley e dello sport in generale. “Inauguriamo Volley Scuola-Trofeo Acea con tre grandi ospiti – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – che potranno testimoniare agli alunni cosa vuol dire compiere un percorso sportivo di altissimo livello mettendo al centro della propria azione i valori umani, l’etica, il rispetto dell’avversario, la lealtà e lo spirito olimpico“. Il responsabile del progetto Volley Scuola, Alessandro Fidotti, ha parlato di “grande soddisfazione per il numero di studenti e docenti collegati a questo primo incontro. Dopo aver ascoltato in conferenza stampa le testimonianze di Lavia, Pietrini e Guiducci i giovani avranno l’opportunità di confrontarsi con altri straordinari campioni nello sport e nella vita. Il messaggio di Malagò nell’anno più vincente di sempre dello sport italiano e le testimonianze di De Giorgi e Barigelli saranno una grande ispirazione per i ragazzi“. Luciano Cecchi, vicepresidente della FIPAV e ideatore di Volley Scuola-Trofeo Acea nel lontano 1994, ha commentato così l’avvio del progetto 2022: “Prendo nota con grande soddisfazione dei numeri straordinari degli alunni che parteciperanno ai seminari e immagino anche di coloro che prenderanno parte alle gare sulla spiaggia per l’11° edizione di Beach Volley Scuola-Trofeo Acea. Non sono stupito, perché a fare da colonna sonora all’evento c’è come sempre l’entusiasmo dei ragazzi e il profondo coinvolgimento di decine e decine di insegnanti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO