consigliato per te

  • in

    Fefè De Giorgi positivo al Covid: non sarà in panchina contro l’Argentina

    Di Redazione Il CT della nazionale maschile Fefè De Giorgi non sarà presente questa sera a Ottawa per l’ultima partita della prima tappa di VNL tra Italia e Argentina (ore 20). Il tecnico azzurro è risultato positivo al Covid-19 ed è stato posto in isolamento con tutte le misure di prevenzione previste dal protocollo. La nazionale era scesa in campo ieri (nella notte italiana), con De Giorgi regolarmente in panchina, nella sfida vinta per 3-0 contro il Canada. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I 14 convocati di Fefè De Giorgi per la prima tappa della VNL a Ottawa

    Di Redazione Si è chiuso nella tarda mattinata odierna a Cavalese il collegiale della nazionale maschile che ha avuto inizio il 17 maggio. Gli azzurri torneranno al lavoro martedì 31 maggio, divisi in due gruppi: 11 giocatori nuovamente in Val di Fiemme, dove il lavoro continuerà anche con l’arrivo del gruppo Under 22, mentre a Roma, presso il Centro Sportivo Giulio Onesti, si ritroveranno i 14 giocatori che prenderanno parte alla prima settimana di gare della Volleyball Nations League in programma a Ottawa, in Canada, dal 9 al 12 giugno. La partenza degli azzurri è fissata per sabato 4 giugno. Ecco i convocati del CT Fefè De Giorgi:Palleggiatori: Marco Falaschi, Simone Giannelli.Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò.Centrali: Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Marco Vitelli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Francesco Recine.Liberi: Alessandro Piccinelli, Leonardo Scanferla. Queste invece le convocazioni per il collegiale di Cavalese (fino al 10 giugno):Palleggiatori: Matteo Lusetti, Riccardo Sbertoli (dal 6 giugno).Opposto: Ivan Zaytsev.Centrali: Simone Anzani, Gabriele Di Martino, Fabio Ricci.Schiacciatori: Oreste Cavuto, Daniele Lavia (dal 6 giugno), Alessandro Michieletto (dal 6 giugno).Liberi: Fabio Balaso, Filippo Federici. VOLLEYBALL NATIONS LEAGUE – Week 1Giovedì 9/6 ore 01.30 Francia-ItaliaVenerdì 10/6 ore 01.30 Polonia-ItaliaDomenica 12/6 ore 01.00 Canada-ItaliaDomenica 12/6 ore 20.00 Argentina-Italia Le gare saranno visibili in diretta su Sky Sport Uno, con commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi, oltre che sulla piattaforma Volleyball World TV. (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri cedono alla Bulgaria: 2-3 nella prima amichevole stagionale

    Di Redazione 248 giorni dopo la conquista dell’oro europeo in Polonia, l’Italia di Fefè De Giorgi ha dato il via alla nuova stagione lottando con la Bulgaria nel primo dei due test match in programma a Cavalese. 3-2 a favore degli uomini di Jeliazkov alla fine di un tie break che ha visto spuntare i bulgari sul finale col punteggio di 2-3 (25-20, 24-26, 25-21, 23-25, 13-15) grazie ai colpi di Atanasov, autore di 20 punti e anche all’innesto nella seconda parte di gara di Nikolov, figlio d’arte, autore oggi di una buona prova. Best scorer della gara è stato l’opposto azzurro Romanò con i suoi 25 punti in un match equilibrato anche nell’analisi dei fondamentali con i muri e i servizi punto equilibrati da entrambe le parti con qualche errore in più da parte degli azzurri. Giornata d’esordio in nazionale per lo schiacciatore di Taranto, Gironi, in campo nel corso del match, e per Matteo Lusetti.  Oggi si replica, sempre presso il Palazzetto dello Sport “Árpád Weisz” (c/o Istituto d’Istruzione “La Rosa Bianca”) a Cavalese (TN) alle 18.00. Info biglietteria. Nel primo set in campo per gli azzurri Falaschi-Romanò, Recine-Bottolo, al centro Vitelli e Galassi, libero Leonardo Scanferla. L’ace di Romanò vale il 5-1 a favore degli azzurri che partono subito forte. La Bulgaria tiene testa agli azzurri, di Asparuhov il punto del 7-6. Vitelli segna a muro il punto del 10-6 con gli azzurri sempre avanti da inizio set. All’ace di Vitelli che vale il 13-9, risponde l’errore al servizio di Asparuhov per il 14-10. La Bulgaria prova a tenere i colpi azzurri, la pipe del solito Asparuhov vale il dodicesimo punto per la Bulgaria contro i 17 azzurri. L’ace di Atanasov vale il 19-14. Prima Romanò, poi Bottolo portano l’Italia avanti di 7 sul 22-15, vantaggio mantenuto fino all’errore al servizio di Parapunov che chiude il set 25-20 per l’Itala. Nessun cambio tra gli azzurri nel secondo set che inizia con la Bulgaria avanti 3-1. Bottolo, al termine di un’azione prolungata accorcia le distanze, Bulgaria avanti 5-3. Atanasov da seconda linea mette a terra il punto del 8-4 con la Bulgaria avanti di 4. Il set va avanti punto a punto con la Bulgaria che allunga 12-7 su errore in attacco di Vitelli. Un ace e un errore al servizio di Bottolo portano il punteggio sul 15-11 per la Bulgaria. Un errore in attacco di Asparuhov porta l’Italia ad una lunghezza sul 17-16. In campo sul 20-18 Simone Giannelli per Marco Falaschi. Il pareggio arriva grazie ad un muro di Bottolo per il 20-20. Un altro cambio in casa Italia, arriva l’esordio in nazionale per Fabrizio Gironi in campo per Bottolo. Un muro di Giannelli e un errore in attacco di Atanasov portano l’Italia sul 24-24. L’ace di Seganov su Gironi chiude il parziale 26-24 per la Bulgaria.  Nel terzo set tornano in campo Falaschi e Bottolo tra gli azzurri. Il muro di Dimitrov su Bottolo porta subito avant la Bulgaria 4-1, quello di Grozdanov invece vale il 6-3. Non riesce a Recine il pallonetto, Bulgaria avanti 8-5. Spazio in campo nella Bulgaria per il figlio d’arte Aleksandar Nikolov, Bulgaria 9-8 ma subito agganciata dall’Italia 10-10 con un ace di Vitelli. L’Italia si porta avanti, il 16-13 porta la firma di Galassi. Il block out di Nikolov vale l’aggancio della Bulgaria 18-18. Romanò sale in cattedra, un ace e un attacco vincente con l’Italia avanti 24-19, l’ingresso di Giannelli sul finale di set chiuso da Bottolo 25-21.  Il quarto set inizia con gli azzurri del primo set in campo, tra i bulgari c’è Nikolov, suo l’ace del 3-1 per la Bulgaria quello di Romanò vale il 3-3. Parità che va avanti fino all’8-8. Equilibrio mantenuto fino al 20-20, l’ingresso di Giannelli come nei set precedenti e il 22-21 a favore degli azzurri. Spazio per Raffaelli per un giro in seconda linea su Galassi. Un errore in fase di costruzione degli azzurri permette a Nikolov di chiudere un gran colpo che vale il 24-23 a favore della Bulgaria che chiude il set a proprio favore 25-23.  De Giorgi punta ancora sul 6+1 iniziale anche nel quinto set che inizia con l’Italia avanti 3-1 con un attacco di Romanò su ricezione lunga della Bulgaria. Un gran primo tempo di Galassi segna il 7-4 per l’Italia, l’errore in attacco di Recine riavvicina la Bulgaria 7-6. L’Italia allunga grazie ad un primo tempo di Vitelli e un muro di Romanò 10-7. La Bulgaria non molla, l’errore in attacco di Bottolo e il successivo attacco vincente di Nikolov portano la formazione guidata da Jeliazkov sul 10-10. Ancora Nikolov, protagonista della seconda parte della gara, porta avanti con un servizio vincente la Bulgaria 12-11. In campo Giannelli sul 13-12 per la Bulgaria che chiude set e match 15-13.  Ferdinando De Giorgi: “Prendiamo delle indicazioni da oggi, non è che bisogna fare solo minuti di gioco bisogna vedere sempre anche come si fanno i minuti di gioco. Credo che la partita sicuramente ci sia servita perchè la prima e con cinque set giocati abbastanza intensamente. In questo momento è chiaro che sono da sistemare un po’ di cose ma questo lo sapevamo, abbiamo gestito male alcuni momenti facendo troppi errori in alcune situazioni che potevamo sfruttare meglio. Sarà tema per la partita di domani. Oggi mi è piaciuto l’atteggiamento, la voglia di fare bene. Dobbiamo giocare anche con delle imperfezioni, senza soffermarci sugli errori. La Bulgaria è una squadra ringiovanita ma con giovani molto interessanti, loro hanno fatto anche già qualche amichevole. Probabilmente oggi hanno sfruttato un po’ di ritmo in più che speriamo di avere noi domani. Era importante per noi giocare perchè fra pochi giorni inizia la nostra VNL contro squadre come Francia, Polonia, Argentina. Domani bisogna dare un po’ più di quantità di gioco anche per trovare alcuni meccanismi nelle fasi di ricezione di muro difesa. Non ci saranno grandi stravolgimenti, serve dare continuità.” Marco Falaschi: “E’ stata una partita da pre stagione se così possiamo definirla. Stiamo caricando molto con i pesi ed è normale questo periodo. Simone Giannelli si è unito al gruppo due giorni fa, ora cerco di fare il possibile. Stiamo lavorando molto in palestra, dobbiamo limare alcune situazioni, qualche errore di troppo ma guardiamo positivo abbiamo fatto secondo me dei buoni scambi. Domani si replica, chiuderemo questo collegiale che ci serve per stare insieme e fare gruppo visto che veniamo da una lunga stagione da club differenti.”   Italia – Bulgaria 2-3 (25-20, 24-26, 25-21, 23-25, 13-15)Italia: Recine 11, Falaschi 1, Bottolo 19, Galassi 11, Romanò 25, Vitelli 12, Scanferla (L), Giannelli 1, Gironi 1, Raffaelli, Piccinelli (L). N.e. Di Martino, Mosca, Lusetti. All. De Giorgi.Bulgaria: Atanasov 20, Gotsev 6, Seganov 3, Grozdanov 10, Asparuhov 5, Parapunov 9, Ivanov (L), Karyagin, Dimitrov D. 1, Dimitrov D. 4, Nikolov 8, Ivanov (L). N.e. Chavdarov, Kolev, Ivanov. All. Jeliazkov.Arbitri: Andrea Pozzato (ITA), Emilio Sabia (ITA) Durata Set: 20’, 27’, 24’, 26’, 20’.Note: Italia: 9 a, 26 bs, 10 mv, 41 et. Bulgaria:  6 a, 16 bs, 11 mv, 29 et. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile, De Giorgi: “Bulgaria avversaria di livello, ci darà indicazioni importanti”

    Di Redazione Dopo la conferenza stampa di presentazione della stagione delle nazionali tenutasi a Milano lo scorso 17 maggio, si alzerà ufficialmente il sipario sulla lunga estate della nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi che mercoledì 25 e giovedì 26 maggio a Cavalese, in Val di Fiemme, affronterà la Bulgaria per un doppio test match che anticiperà la week 1 di Volleyball Nations League in programma ad Ottawa, in Canada dal 8 al 12 giugno. Tanti gli spunti di interesse che accompagneranno le prime uscite dei campioni d’Europa uscenti, che affronteranno la Bulgaria prima di ritrovarla in Polonia nella terza settimana di VNL. Tra le fila avversarie saranno diversi i reduci dal campionato italiano: Dimitrov (Ravenna), Asparuhov (Verona), Karyagin e Grozdanov (Monza). Il doppio banco di prova vedrà impegnati gli azzurri che fino a qualche settimana fa si sono dati battaglia nel campionato italiano. Gli ultimi a chiudere la stagione sono stati Simone Giannelli e Alessandro Piccinelli, protagonisti con Perugia della finale scudetto; Leo Scanferla, Francesco Recine e Giacomo Raffaelli impegnati nella finale dei Play Off Challenge con Piacenza e Cisterna.Le due amichevoli di Cavalese saranno quindi l’antipasto di una stagione che avrà inizio appunto il 25 maggio e terminerà con l’appuntamento clou dei Mondiali in programma dal 26 agosto all’11 settembre. Il primo appuntamento ufficiale degli azzurri, invece, sarà quello della VNL che partirà dal Canada e terminerà con le Finali, alle quali l’Italia è già qualificata in qualità di paese ospitante, che si giocheranno all’Unipol Arena di Bologna dal 20 al 24 luglio. Il lavoro iniziato il 3 maggio a Cavalese ha coinvolto, agli ordini di Ferdinando De Giorgi insieme a Vincenzo Fanizza (tecnico dell’U22), atleti che si divideranno tra varie competizioni, da quelle riguardanti l’U22 (Europeo dal 12 al 17 luglio in Polonia) a quelle che coinvolgeranno i vari gruppi della seniores (VNL, Giochi del Mediterraneo, Mondiali). Questa programmazione ha permesso quindi al tecnico azzurro di seguire contemporaneamente tutti gli atleti a disposizione compresi quelli dell’U22. Su 85 incontri giocati, sono stati 48 i successi azzurri con la Bulgaria, guidata dal mese di gennaio da Nikolay Jeliazkov, anche lui vecchia conoscenza del campionato italiano. A presentare il doppio incontro è stato il tecnico azzurro Fefè De Giorgi: “Il doppio appuntamento con la Bulgaria ci permetterà sicuramente di affrontare un’avversaria di livello e di avere alcune indicazioni importanti sul nostro stato di forma. Avremo modo di provare alcuni aspetti di gioco insieme ai ragazzi impegnati in questo primo mese di collegiale, un collegiale allargato che mi ha permesso di conoscere anche i ragazzi dell’U22. Questa progettualità è nata proprio dall’esigenza di allargare il gruppo e dare continuità tecnica con il coinvolgimento anche dei più giovani, visti i tanti impegni soprattutto in questa prima parte di stagione, credo che questo tipo di lavoro possa proseguire anche nel futuro”.Sulle convocazioni di questo inizio d’estate azzurra De Giorgi ha così commentato: “Ho cercato di dare il giusto riposo a chi è stato impegnato più a lungo tra campionato e coppe europee. Per me è importante avere la disponibilità incondizionata da parte dei ragazzi, è fondamentale che lo spirito sia quello di poter dare un contributo per il bene della nazionale indipendentemente dal numero di presenze. Voglio sottolineare quanto fatto da Simone Giannelli, capitano di questa squadra, che ha dato disponibilità immediata per essere aggregato al gruppo nonostante l’impegno prolungato nei Play Off. Questa cosa mi ha fatto molto piacere, è un giocatore molto importante per noi”. Le due gare si giocheranno mercoledì 25 e giovedì 26 maggio presso il Palazzetto dello Sport “Árpád Weisz” (c/o Istituto d’Istruzione “La Rosa Bianca”) a Cavalese (TN) e avranno inizio entrambe alle ore 18.00.STREAMING – La partita in programma mercoledì sarà trasmessa in diretta sul canale youtube della Federazione Italiana Pallavolo.BIGLIETTERIA – Tutte le info sulla biglietteria sono disponibili (https://bit.ly/39DVSmE) Al termine della due giorni di amichevoli con la Bulgaria, il gruppo azzurro lascerà il ritiro di Cavalese nel pomeriggio di venerdì 27 maggio. ITALIAPalleggiatori: Marco Falaschi, Simone Giannelli, Matteo Lusetti.Centrali: Lorenzo Cortesia, Gabriele Di Martino, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Marco Vitelli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Giacomo Raffaelli, Francesco Recine.Opposti: Yuri Romanò.Liberi: Alessandro Piccinelli, Leonardo Scanferla. LO STAFFFerdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Nicola Giolito (Assistente Allenatore e Preparatore Fisico), Mario Di Pietro (Assistente Allenatore), Vittorio Sacripanti (Dirigente), Giacomo Giretto (Team Manager), Emanuele Carpentieri (Assistente Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista), Francesco Alfatti (Fisioterapista), Piero Benelli (Medico), Oscar Berti (Assistente Preparatore Fisico), Ivan Contrario (Scoutman). BULGARIAPalleggiatori: Dobromir Dimitrov, Georgi Seganov.Centrali: Stefan Chavdarov, Svetoslav Gotsev, Aleks Grozdanov, Nikolay Kolev.Schiacciatori: Asparuh Asparuhov , Martin Atanasov, Svetoslav Ivanov, Denis Karyagin, ALeksandar Nikolov.Opposti: Dimitar Dimitrov,  Radoslav Parapunov.Liberi: Martin Ivanov, Vladislav Ivanov. LO STAFFNikolay Jeliazkov (Allenatore), Stefan Cholakov (Team Manager), Boris Nikolov (Assistente allenatore), Aykut Aydin (Scoutman), Hristo Todorov (Fisioterapista) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’estate azzurra parte da Milano: “Il nostro percorso è solo all’inizio”

    Di Eugenio Peralta

    Dopo un 2020 ai box per via della pandemia e un 2021 praticamente sempre in campo, anche quella del 2022 sarà un’estate atipica per le nazionali azzurre. Perché propone due grandi eventi, VNL e Campionati Mondiali, ma molto distanziati tra loro (specie per il femminile); e perché l’Italia la affronta inevitabilmente da favorita, dopo lo straordinario doppio successo degli Europei dello scorso anno. La nuova stagione delle nazionali, comprese le tante rappresentative giovanili, è stata presentata oggi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, alla presenza dei CT azzurri e dei vertici della Federazione Italiana Pallavolo.

    Un evento che – dopo anni di conferenze stampa online – è stato anche l’occasione per riunire dal vivo il “gotha” della pallavolo italiana e per riepilogare i tanti appuntamenti internazionali in programma nel nostro paese nei prossimi mesi: alcuni certi, come le Finali di VNL maschile a Bologna, altri assai meno, come la tappa italiana dei Mondiali maschili. “Domani saremo a Losanna per parlare con la FIVB – ha svelato il presidente federale Giuseppe Manfredi – che ci ha chiesto una mano per l’organizzazione. Ho molte perplessità, vedremo se ci saranno le condizioni economiche e tecniche“. Il nodo, inutile negarlo, è specialmente il primo: “Dipende molto da quanto sarà l’ammontare del sostegno promesso dal Governo” ha ammesso il numero uno della Fipav.

    Manfredi, comunque, ha di che sorridere: “L’azzurro va sempre di moda” ha detto in apertura il presidente, aggiungendo poi: “La Fipav ha fatto progressi davvero interessanti, abbiamo 4 tra i migliori allenatori del mondo, due squadre Seniores di primo livello e un settore giovanile che tutti ci invidiano. Abbiamo vinto due Europei e tirato fuori talenti importanti: arrivare è bello ma è ancora più difficile confermarsi, noi siamo l’Italia e giochiamo sempre per vincere. Gi eventi? Sono un traino per tutto il movimento, ma li organizziamo solo se sostenibili economicamente, nessun salto nel buio“.

    TUTTI GLI STAFF DELLE NAZIONALI

    La nazionale femminile è già al lavoro con un gruppo allargato, che a regime sarà costituito dalle 24 giocatrici per la VNL più le Under 21 che disputeranno i Giochi del Mediterraneo e i neonati Europei di categoria in Puglia. “Questo sarà il periodo più complesso da gestire – ha detto Davide Mazzanti – perché dovremo fare in modo di avere la squadra più competitiva possibile per la VNL e al tempo stesso ricondizionare le atlete dopo una stagione molto impegnativa, non solo a livello di club ma anche per i tanti impegni dell’estate scorsa. Poi ad agosto riprenderemo la preparazione per i Mondiali“. Il gruppo è per molti versi simile a quello dello scorso anno, ma partirà con un atteggiamento particolare: “Abbiamo lavorato tanto – ha spiegato il CT campione d’Europa – sul fatto che, come si è visto l’anno scorso, quando ci troviamo a dover reagire mettiamo in campo la nostra migliore versione. Dobbiamo invece creare un’autoesigenza che ci porti a farlo sempre“.

    Situazione inedita per la nazionale maschile, che dopo l’exploit del 2021 si trova per la prima volta a partire dalla pole position, o quasi. “Gli Europei sono stati un’esperienza molto particolare – ha spiegato Fefè De Giorgi – un’impresa certamente non facile da realizzare. Siamo consapevoli però che questo non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di un percorso che ha già mostrato le sue potenzialità. Un percorso tecnico e valoriale, basato sulla completa disponibilità all’azzurro, senza condizioni, e sull’idea di creare un terreno nel quale i nostri talenti possano dare il massimo“. Il programma è molto simile a quello delle ragazze: gruppo allargato con gli elementi dell’Under 22, che disputeranno Giochi del Mediterraneo e (previa qualificazione) Europei, anche se per gli uomini passerà solo un mese dalla finale di VNL all’inizio dei Mondiali, contro gli oltre due mesi delle donne.

    Stagione densissima di impegni anche per le nazionali giovanili: nel settore femminile si partirà a luglio con il Torneo WEVZA Under 16 a Chianciano Terme e gli Europei Under 17 in Repubblica Ceca, poi ad agosto toccherà all’Under 19 disputare la rassegna continentale in Macedonia. “Il sistema fin qui ha funzionato – ha detto il direttore tecnico Marco Mencarelli – perché ha formato giocatrici giovani a livelli importanti e all’età giusta, ed è successo indipendentemente da chi fosse alla guida. Ora lavoriamo su una stagione importante pensando già al prossimo anno, quando la FIVB cambierà le annate del settore giovanile“.

    Anche per quanto riguarda i ragazzi non mancano gli appuntamenti: a luglio gli Europei Under 18 in Georgia e a settembre gli Europei Under 20 in casa, a Vasto e Montesilvano. Il gruppo Under 16, invece, non avrà manifestazioni da disputare ma si allenerà comunque nel corso dell’estate. “I nostri giovani stanno bene – ha commentato Julio Velasco – e dopo il Covid sono tornati in palestra con una voglia impressionante di giocare. C’è grande entusiasmo e voglia di fare, e tanti buoni giocatori, anche se non in grande quantità come nel femminile. Per questo sono d’accordo con la decisione, precedente al mio arrivo, di non continuare con il progetto Club Italia, e siamo molto attenti anche a incentivare le società al reclutamento“.

    Le nazionali maschili si gioveranno anche di un’altra importante novità: “Per la prima volta i tre gruppi lavoreranno nello stesso luogo, a Zocca: questo renderà più facile la gestione, ma soprattutto la convivenza di allenatori e staff produrrà molta cultura specifica. Sono molto contento, inoltre, del fatto che per la prima volta tutte le nazionali avranno anche un terzo allenatore” ha concluso Velasco. E Manfredi ha assicurato che sono allo studio provvedimenti per tutelare i giovani italiani nei campionati nazionali: “Già nel prossimo Consiglio Federale di giovedì saranno approvate nuove norme“.

    Nel corso della presentazione sono state mostrate le nuove divise delle nazionali realizzate da Erreà Sport ed è stata presentata anche l’iniziativa di solidarietà lanciata dalla Fipav a favore della Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca oncologica pediatrica. #ControIlTumoreFacciamoMuro è l’hashtag del progetto, che prevede una raccolta fondi attiva online sul sito www.insieme.fondazioneveronesi.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri tornano al lavoro a Cavalese da martedì 17 maggio

    Di Redazione Nuova convocazione per la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi. I campioni d’Europa, infatti, si ritroveranno nuovamente a Cavalese da martedì 17 maggio, per portare avanti il lavoro in vista della Volleyball Nations League, in programma a partire dall’8 giugno. Nel corso del ritiro, che si concluderà il 27 maggio, si svolgeranno anche le due amichevoli con la Bulgaria di mercoledì 25 e giovedì 26 maggio (ore 17.30). Questi gli atleti convocati dal CT De Giorgi: Marco Falaschi, Gabriele Di Martino, Fabrizio Gironi (Prisma Gioiella Taranto); Yuri Romanò, Leandro Mosca (Allianz Milano); Mattia Bottolo, Marco Vitelli (Kioene Padova); Lorenzo Cortesia (Verona Volley); Gianluca Galassi (Vero Volley Monza); Francesco Recine, Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergie Piacenza); Matteo Lusetti (Synergy Mondovì); Giacomo Raffaelli (Top Volley Latina). Dal 23 maggio si uniranno al gruppo anche Alessandro Piccinelli e Simone Giannelli (Sir Safety Conad Perugia). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le scelte di Fefè De Giorgi: ecco i 25 azzurri per la VNL maschile

    Di Redazione Il CT della nazionale maschile Fefè De Giorgi ha comunicato la lista dei 25 atleti utilizzabili per la VNL 2002. Per ognuna delle tre tappe della manifestazione, che per l’Italia si svolgeranno ad Ottawa (8-12 giugno), a Quezon City (Filippine, 22-26 gugno) e a Danzica (5-10 luglio) il tecnico azzurro potrà selezionare 14 giocatori da questo elenco. La fase finale della manifestazione, come ufficializzato oggi, si terrà dal 20 al 24 luglio alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Della lista dei convocati di De Giorgi fanno parte tutti i giocatori della rosa che lo scorso anno si è aggiudicata i Campionati Europei: tra le novità più importanti spicca il ritorno di Ivan Zaytsev. Ecco l’elenco completo (tra parentesi il numero di maglia):Palleggiatori: Simone Giannelli (6), Riccardo Sbertoli (8), Paolo Porro (20), Marco Falaschi (10)Opposti: Giulio Pinali (1), Yuri Romanò (16), Ivan Zaytsev (9), Tommaso Stefani (22)Centrali: Gianluca Galassi (14), Simone Anzani (17), Lorenzo Cortesia (13), Fabio Ricci (2), Marco Vitelli (25), Roberto Russo (19), Leandro Mosca (30).Libero: Fabio Balaso (7), Leonardo Scanferla (24), Alessandro Piccinelli (21)Schiacciatori: Daniele Lavia (15), Alessandro Michieletto (5), Mattia Bottolo (12), Francesco Recine (3), Oreste Cavuto (4), Davide Gardini (11), Fabrizio Gironi (18). LA LISTA DELLA NAZIONALE FEMMINILE Il commento del CT De Giorgi: “Le scelte fatte per questa Volleyball Nations League rientrano in un progetto lavorativo di squadra più ampio che comprende i Giochi del Mediterraneo e l’attività della naazionale Under 22. Questo mi permetterà di osservare e tenere sott’occhio un numero di atleti allargato che saranno tutti eleggibili e candidabili durante la lunga estate“. “Naturalmente – continua il CT – le scelte fatte sono in continuità con il percorso intrapreso lo scorso anno; con questo intendo dire che tutti dovranno essere attivamente coinvolti; il concetto di partecipazione attiva è fondamentale. Ognuno di loro dovrà dimostrare voglia di migliorare, senso di appartenenza ai valori della maglia azzurra e voglia di sacrificarsi per i compagni. Il nostro è un percorso sia tecnico sia valoriale; sono le due facce della stessa medaglia. Al termine della prima parte della stagione trarrò le prime conclusioni utili e propedeutiche alla preparazione dei Campionati del Mondo“. IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani) Week 1 (Ottawa, Canada)Mercoledì 8 giugno: Francia-Italia ore 01.30Giovedì 9 giugno: Polonia-Italia ore 01.30Sabato 11 giugno: Canada-Italia ore 01.00Domenica 12 giugno: Argentina-Italia ore 20 Week 2 (Quezon City, Filippine)Mercoledì 22 giugno: Germania-Italia ore 13Giovedì 24 giugno: Giappone-Italia ore 13Venerdì 25 giugno: Italia-Slovenia ore 13Sabato 26 giugno: Italia-Cina ore 13 Week 3 (Danzica, Polonia)Martedì 5 luglio: Bulgaria-Italia ore 17Mercoledì 7 luglio: Italia-Iran ore 14Giovedì 8 luglio: Italia-Serbia ore 20Venerdì 10 luglio: Italia-Olanda ore 17 Quarti di finale (Casalecchio di Reno, Bologna)20-21 luglio Semifinali (Casalecchio di Reno, Bologna)23 luglio Finali (Casalecchio di Reno, Bologna)24 luglio (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prime convocazioni per De Giorgi: 15 azzurri al lavoro a Cavalese

    Di Redazione Primissimo collegiale della stagione 2022 per la nazionale maschile: il CT Fefè De Giorgi ha convocato 15 giocatori a Cavalese a partire da martedì 3 maggio. Il gruppo è composto da 4 atleti seniores (che lavoreranno fino a venerdì 13 maggio) e 11 della nazionale Under 22, che dal 20 al 22 maggio a Guidonia sarà impegnata nelle qualificazioni ai Campionati Europei di categoria. Per questo motivo il commissario tecnico azzurro sarà affiancato nell’occasione dal tecnico dell’Under 22, Vincenzo Fanizza. In seguito il gruppo sarà via via integrato dagli atleti che concluderanno la stagione con i rispettivi club. Questo l’elenco dei convocati: Marco Vitelli e Mattia Bottolo (Kioene Padova); Giovanni Sanguinetti e Riccardo Gollini (Leo Shoes PerkinElmer Modena); Leonardo Ferrato (Sieco Service Ortona); Alberto Pol (Delta Group Porto Viro); Francesco Comparoni (Consar RCM Ravenna); Andrea Schiro, Federico Crociato, Mattia Gottardo (Kioene Padova); Victorio Ceban, Matteo Meschiari, Nicola Cianciotta, Matteo Lusetti (Synergy Mondovì) e Daniele Mellano (Volley Savigliano). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO