consigliato per te

  • in

    Uliveto e Federazione Italiana Pallavolo ancora insieme per tre anni

    Di Redazione Il rapporto tra Uliveto e la Federazione Italiana Pallavolo è destinato a durare ancora a lungo. Uliveto – Acqua della salute, fornitore ufficiale della Fipav dal 2016, sarà infatti al fianco del volley azzurro per le prossime tre stagioni 2021-2022-2023, accompagnando le Nazionali Azzurre durante un anno particolare, ricco di eventi (Volleball Nations League a Rimini, Campionati Europei), che avrà il suo momento clou nei Giochi Olimpici di Tokyo 2021. L’accordo, della durata triennale, è stato siglato dalla Fipav e dalla Co.Ge.Di. nei giorni scorsi, con la presentazione di una grande novità: la presenza di Acqua Uliveto sui campi del Campionato Italiano di Beach Volley e nell’attività svolta dal Sitting Volley; abbracciando così totalmente il mondo della Federazione Italiana Pallavolo.           (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav, cordoglio per la scomparsa di Marco Bogarelli

    Di Redazione ll presidente Giuseppe Manfredi, i vice presidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, il segretario generale Alberto Rabiti e tutto il consiglio federale esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa di Marco Bogarelli, manager di assoluto livello e in molte occasioni al fianco della Fipav nell’organizziazione di grandi eventi come i Mondiali 2010 e 2014. La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio degli amici e dei famigliari. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Promoball, Apostoli rieletto in Consiglio Federale: “Orgoglioso ed entusiasta”

    Di Redazione
    In attesa di tornare a raccogliere soddisfazioni sui campi delle varie categorie, la Promoball apprende con gratificazione ed orgoglio la rielezione del amministratore delegato Francesco Apostoli della società nei ranghi del Consiglio Federale.
    Al termine della 45esima Assemblea Nazionale Fipav e delle votazioni che hanno portato all’elezione del presidente Giuseppe Manfredi, Apostoli, che in passato aveva ricoperto anche la carica di vice presidente, con 8656 preferenze è stato confermato nel ruolo di consigliere che già ricopriva, e quindi ora continuerà il suo impegno su vasta scala.
    «Non posso che essere orgoglioso ed entusiasta del risultato – commenta l’esito degli scrutini avutisi mercoledì, Apostoli – credo che la conferma sia la conseguenza del buon lavoro svolto nei precedenti mandati». E che ora potrà avere ulteriore continuità: «Il punto di riferimento per lo sviluppo dell’attività sono le Società, è da loro che bisogna partire, investendo le risorse a sostegno della passione e della voglia di fare pallavolo».
    Ancor più in un momento tanto delicato quanto incerto come l’attuale, segnato da una pandemia che continua a creare difficoltà anche al mondo sportivo. «Il primo obiettivo – conferma Apostoli – è quello di ravvivare il fuoco sopito dal diffondersi del Coronavirus, vogliamo che la pallavolo torni ad essere spettacolo ed emozione, a qualsiasi livello la si giochi. Se l’emergenza innescata dall’irruzione del Covid-19 ha colpito pesantemente il volley di vertice, sulla base è stato ancor più impietoso, travolgendola, con i danni che sono sotto gli occhi di tutti. I piccoli sponsor, chiamati a fronteggiare gravi e più urgenti problemi, faticano a confermare il loro aiuto alle società, ci sono poi difficoltà legate alla disponibilità degli impianti, e tante altre ancora. In Consiglio Federale, dunque, continuerò a battermi perché la Fipav sia sempre al fianco della base, perché le risorse siano riversate sul settore».
    Oltre ad Apostoli, e al già citato presidente Manfredi, sono stati eletti, con vice presidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, i consiglieri Davide Angelo Anzalone, Silvia Strigazzi, Letizia Genovese Eugenio Gollini, Elio Sità, Felice Vecchione, e Gianfranco Salmaso.
    Vincenzo Ammendola è stato eletto Consigliere Rappresentante Tecnici e Consiglieri rappresentanti degli atleti sono Chiara Di Iulio, Massimo Dalfovo, e Barbara De Luca.
    Infine, come Presidente Collegio dei Revisori dei Conti c’è Vincenzo Marranzini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Manfredi a colloquio telefonico con Lara Lugli

    Di Redazione
    Questa la nota stampa diffusa ora dalla Federazione:
    Nel pomeriggio odierno il presidente federale Giuseppe Manfredi ha avuto un colloquio telefonico con Lara Lugli, dopo aver parlato già ieri con il presidente della società volley Pordenone, Franco Rossato. Le parti si sono dette disponibili a parlare per poter risolvere celermente il contenzioso.
    Al di là degli aspetti contingenti legati alla vicenda specifica, la Federazione Italiana Pallavolo tiene a precisare che la tematica sarà tempestivamente presa in carico dal Consiglio Federale e che sarà garantito il massimo impegno per mettere ordine, in maniera organica e nel più breve tempo possibile, a tutte le problematiche simili a quella in questione affinché non si ripetano più.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Vezzali sottosegretaria allo Sport. Le congratulazioni della Fipav

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Il Consiglio dei Ministri di oggi ha dato il via libera alla nomina di Valentina Vezzali, ex campionessa di scherma e vincitrice di sei medaglie d’oro alle Olimpiadi, come sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega allo Sport.
    Tra i tanti messaggi di congratulazioni ricevuti dall’ex azzurra c’è anche quello del presidente della Fipav, Giuseppe Manfredi: “A nome della Federazione Italiana Pallavolo invio a Valentina Vezzali sinceri complimenti per l’importante e prestigioso incarico oggi conferitole dal Consiglio dei Ministri. Come tutto il paese, anche lo sport sta attraversando un momento molto difficile causato della pandemia di Covid-19, e la speranza è che con l’aiuto e le capacità di una grande campionessa, come Valentina Vezzali, i nostri ragazzi possano tornare a divertirsi in palestra. Da parte della Fipav vanno alla nuova sottosegretaria i migliori di auguri di buon lavoro“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Cecchi vicepresidente della Fipav: “Fornire supporto attivo e concreto alle società”

    Di Redazione
    Luciano Cecchi è stato eletto vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo al termine dell’assemblea elettiva che si è conclusa questa mattina con lo scrutinio dei voti presso la Sala delle Armi del Foro Italico, a Roma. Il dirigente romano ha ricevuto 8838 voti ed è stato eletto alla carica insieme ad Adriano Bilato, nella squadra che ha portato Giuseppe Manfredi alla guida della FIPAV nel quadriennio olimpico 2021-2024.
    “La mia carriera dirigenziale è partita dal Lazio e ho un legame fortissimo con i dirigenti delle società, i tecnici e gli atleti della mia regione – il commento di Cecchi – Questa campagna elettorale ha portato all’elezione di un gruppo unito attorno alla figura del presidente Manfredi. Ci sono tutti i presupposti per fare un ottimo lavoro in questi 4 anni. Le priorità del nuovo quadriennio? Ce ne sono molte. In questo primo momento dobbiamo occuparci della ripartenza totale del nostro movimento e fornire un supporto attivo e concreto alle società per farle tornare finalmente in palestra, abbracciando così le migliaia di giovani che amano la pallavolo”.
    Il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, congiuntamente con i presidenti territoriali Mantua (Frosinone), Romano (Latina), Martinelli (Roma) e Centini (Viterbo), a conclusione del percorso elettorale che ha visto l’elezione di Luciano Cecchi come vicepresidente ringrazia “i delegati che hanno permesso al Lazio di esprimere una forza elettorale poderosa. Abbiamo assistito a una grande prova di democrazia in queste settimane, una partecipazione attiva ai processi elettorali nonostante le difficoltà che stiamo vivendo. La famiglia della pallavolo ancora una volta ha dimostrato la grandezza di questa federazione”.
    Il curriculum di Luciano Cecchi: dal 1967 al 1975 è stato giocatore della squadra PSG Gerini di Roma, poi ne è divenuto l’allenatore conducendola a una serie di promozioni fino alla Serie C1. Nell’82-83, chiusa l’attività sportiva all’oratorio, ha trasferito la squadra alla Casal de’ Pazzi, oggi Volleyrò, diventando in seguito dirigente della stessa fino alla fine degli anni ’80. Dal 1989 al 1992 ha assunto il ruolo di Presidente della Commissione Nazionale Allenatori della FIPAV, dal 1993 al 2008 è stato Presidente del Comitato Regionale Lazio (nel 1994 ha dato vita il Volley Scuola-Trofeo Acea, il più grande torneo di pallavolo per le scuole in Italia), poi dal 2008 al 2012 ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della FIPAV Nazionale e, dal 2012 al 2017, Consigliere Nazionale FIPAV. In occasione degli Europei 2005 e dei Mondiali 2010, 2014 e 2018 Cecchi ha assunto il prestigioso incarico di Direttore Esecutivo dei quattro eventi. Nella lunga carriera dirigenziale ha ottenuto inoltre diversi riconoscimenti prestigiosi ed è stato insignito dal CONI, nel 2008, della Stella d’Oro al Merito Sportivo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Manfredi è il nuovo presidente della Federazione Italiana Pallavolo

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Sono in corso di svolgimento nella Sala delle Armi del Foro Italico le operazioni di scrutinio della 45° Assemblea Nazionale Fipav, che eleggerà il nuovo Consiglio della Federazione Italiana Pallavolo per il quadriennio 2021-2024. Lo scrutinio è trasmesso in diretta streaming.
    Completato lo scrutinio per l’elezione del presidente: il candidato unico Giuseppe Manfredi ha ottenuto 12.386 preferenze, il 91,74% del totale, e succede quindi a Bruno Cattaneo alla guida della Fipav. “Devo ringraziare tutti i delegati – ha detto il neo-presidente – che hanno rappresentato in questa assemblea il 75% della nostra Federazione, anche in una domenica difficilissima per tutti. La dimostrazione che questa Federazione è viva e ha voglia di andare avanti. Spero di fare bene“.

    IL CURRICULUM DI GIUSEPPE MANFREDINato ad Alberobello (Bari) il 1 giugno 1953, è stato a lungo funzionario dirigente del suo Comune in diversi settori, tra i quali i servizi culturali, turistici e sportivi. Già giocatore di calcio e pallavolo, è stato allenatore FIPAV a partire dal 1972, raggiungendo la qualifica di 3° Grado. Nel 1978 è entrato a far parte del Comitato Provinciale di Bari della FIPAV come consigliere e presidente della Commissione Giovanile Provinciale; ha ricoperto la carica di Presidente provinciale dal 1987 al 1992.
    Dopo essere stato Commissario straordinario del Comitato Regionale della Puglia dal 1993 al 1994, è diventato Presidente regionale nel 1996, guidando il Comitato fino al 2005 e nuovamente dal 2008 al 2012. Entrato nel Consiglio federale per la prima volta nel 1992, è stato eletto Vicepresidente nazionale nel 2012 per poi essere confermato nelle successive elezioni.
    Ha fatto parte del Comitato Organizzatore Locale dei Campionati Mondiali femminili del 2014 e di quello dei Campionati del Mondo Maschili 2018 per la sede di Bari. Ha ricevuto la Stella d’oro al merito sportivo e il Diploma di benemerenza del CONI. Nel quadriennio 2017-2021 ha ricoperto il ruolo di Commissario Straordinario per le regioni di Sicilia e Marche.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel mondo della pallavolo per la scomparsa di Franco Leone

    Di Redazione
    Il mondo della pallavolo apprende con dolore la scomparsa di Franco Leone, figura storica del volley italiano che prima ha guidato da allenatore il Cus Torino e in seguito è stato uno degli artefici dei successi ottenuti dall’indimenticabile Klippan. Nel corso della sua carriera Franco ha ricoperto anche la carica di Consigliere Federale.
    Da parte del presidente federale, dei vice presidenti, del segretario generale Alberto Rabiti, del Consiglio Federale e di tutta la pallavolo italiana vanno alla famiglia di Franco sentite condoglianze. 
    La redazione di VolleyNews si unisce alle condoglianze e al cordoglio della famiglia e degli amici.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO