consigliato per te

  • in

    FIPAV, FIP e FIGC scrivono a Draghi: “Fermate la riforma dello sport”

    Di Redazione
    La riforma dello sport approda in Consiglio dei Ministri: i decreti voluti dall’ex ministro dello Sport Vincenzo Spadafora “scadono” il 28 febbraio e il nuovo governo, a quanto si apprende, intende convertirli in legge in tempi brevissimi. Una scelta che incontra la netta opposizione delle Federazioni: quelle dei tre principali sport di squadra, FIGC, FIP e FIPAV, hanno inviato al presidente del Consiglio Mario Draghi una lettera aperta in cui si chiede di riconsiderare la riforma nel merito o quantomeno differirne l’entrata in vigore, per evitare pesanti ripercussioni ai danni delle società sportive (specie in merito alle norme sulla riforma del lavoro sportivo e sull’abolizione del vincolo sportivo).
    Ecco il testo della lettera:
    “Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,in questo momento così drammatico per il nostro Paese, noi Presidenti della Federazione Italiana Giuoco Calcio, della Federazione Italiana Pallacanestro e della Federazione Italiana Pallavolo, ci rivolgiamo direttamente alla Sua persona. Il tema oggetto della nostra missiva è il varo legislativo dei decreti delegati di riforma dello sport che potrebbe trovare compimento nel corso della prossima riunione del Consiglio dei Ministri.
    Noi siamo assolutamente favorevoli al pieno riconoscimento di maggiori tutele a favore di atlete ed atleti, di allenatori e collaboratori sportivi, ma al contempo siamo ben consci degli enormi problemi che le società sportive stanno affrontando. Rileviamo inoltre come due tematiche in modo particolare, quali l’abolizione del cosiddetto “vincolo sportivo” e la nuova disciplina relativa al “lavoro sportivo”, comportino gravi ripercussioni ai danni delle società sportive che abbiamo il dovere di tutelare.
    La crisi pandemica in atto non si risolverà domani e gli effetti economici si protrarranno ovviamente nel tempo. Gravare di ulteriori oneri le società sportive porterebbe inevitabilmente molte di esse a cessare l’attività. Fin dal sorgere della crisi sanitaria ed economica, le Federazioni hanno sostenuto i rispettivi movimenti con interventi mirati nell’intento di alleviare gli effetti prodotti dalle necessarie normative di restrizione. Riteniamo però giusto che quanto fatto, e quanto ancora sarà necessario fare, non sia vanificato da alcuni istituti che, in questo frangente, costituirebbero un ulteriore gravoso onere da porre a carico dei sodalizi sportivi.
    Signor Presidente, Le stiamo chiedendo di valutare con grande attenzione l’effetto di tali disposizioni e, se non fosse possibile riconsiderarli nel merito, quanto meno differirne l’entrata in vigore.Ringraziamo per l’attenzione e inviamo i più cordiali saluti“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Federazione blocca le retrocessioni dalla Serie B

    Di Redazione
    Nessuna retrocessione nei campionati di Serie B maschile, Serie B1 e Serie B2 femminile. Lo ha deciso ieri la Federazione Italiana Pallavolo, al termine della riunione della Giunta Federale, con un provvedimento che la Fipav definisce “dettato dalla straordinarietà del momento e dalle numerose difficoltà che le società stanno incontrando”.
    Il blocco delle retrocessioni, spiega la Fipav, è stato adottato per diversi motivi: “primo fra tutti il protrarsi della situazione pandemica, a causa della quale molte partite sono già state sospese, generando incertezza riguardo i tempi dei recuperi. Ciò che ne sta conseguendo è un condizionamento di fatto dell’attività agonistica che le stesse società sono costrette a subire“.
    Il comunicato della Federazione aggiunge che prossimamente sarà sottoposto all’attenzione del Consiglio Federale un progetto di ristrutturazione complessiva degli organici, dalla Serie A alle Divisioni, per il quadriennio 2021-2024.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Lazio protagonista del progetto “Metti In Gioco Il Tuo Talento”

    Di Redazione
    Pochi giorni fa e sempre in modalità “on-line”, si è tenuto un nuovo appuntamento con il progetto federale “Metti In Gioco Il Tuo Talento”. Questo appuntamento è stato dedicato alla regione Lazio. Il tecnico federale Oscar Maghella, ha dato la possibilità ai selezionatori, ai coordinatori tecnici regionali ed alle atlete di confrontarsi sulle tematiche tecnico-metodologiche della pallavolo giovanile femminile.
    Il progetto legato all’Attività di Qualificazione Nazionale Femminile, ha lo scopo di reclutare giovani pallavoliste da inserire nei progetti federali. Il precedente meeting dedicato all’Emilia Romagna ha visto anche la partecipazione della centrale azzurra Anna Danesi ed in quello dedicato al Lazio invece l’allenatore della nazionale femminile Davide Mazzanti e la palleggiatrice azzurra Ofelia Malinov.

    Questo il planning degli incontri:
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav: rigettato il ricorso sulla candidatura di Massimo Dalfovo

    Foto Ufficio Stampa Kinderiadi

    Di Redazione
    Il Tribunale Federale della Fipav ha rigettato ieri il ricorso presentato da Giorgio De Togni, presidente dell’AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, sulla candidatura di Massimo Dalfovo come rappresentante degli atleti in vista delle prossime elezioni del Consiglio Federale in programma il 7 marzo. De Togni, a sua volta candidato per la stessa carica, sosteneva che Dalfovo – presidente uscente della Fipav Trentino – non fosse in possesso del requisito principale per candidarsi: quello di aver partecipato a competizioni di livello almeno regionale per almeno due stagioni sportive negli ultimi 10 anni.
    Dalfovo, che ha chiuso la sua lunga carriera in Serie A nel 1990 con Schio, risulta tesserato nella stagione attuale per la Pallavolo C/9 Arco, militante in Serie D: secondo De Togni si tratta di un tesseramento “strumentale” volto soltanto ad acquisire la qualifica necessaria per le elezioni. L’ex giocatore di Padova e Modena, in risposta, ha presentato il certificato di idoneità sportiva ottenuto nel dicembre 2020 e ha sottolineato di aver partecipato negli ultimi anni a numerosi tornei Over oltre che ai Campionati Europei Over 50 in Grecia.
    Il giudice ha ritenuto che il ricorso non potesse essere accolto, in quanto Dalfovo “risulta essere in possesso dei requisiti richiesti dalla norma, e non può certo il Tribunale svolgere attività per accertare la capacità o possibilità del resistente di svolgere l’attività di atleta. (…) La presenza del certificato medico ancor più avvalora la possibilità fisica e la volontà del Dalfovo di partecipare fattivamente alle competizioni sportive, ed è elemento sufficiente per non mettere in dubbio la capacità del resistente a gareggiare“.
    La sentenza precisa infine che la mancata partecipazione al campionato non può essere motivo di esclusione della candidatura perché generata da cause di forza maggiore: l’attività della Serie D, infatti, è ancora bloccata a livello nazionale dalle normative anti-Covid.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili, definite le date per lo svolgimento dei campionati di categoria

    Di Redazione
    Sono state definite le date per lo svolgimento dei campionati di categoria della stagione 2020-2021. Di seguito gli schemi del settore maschile e femminile.
    MASCHILE
    Fase territoriale: U19, U17, U15, U13 (3vs3), U13 (6vs6) stabilito dalle consulte regionali.
    Fase regionale: U19 (entro 28 giugno), U17 (entro 15 giugno), U15 (entro 28 giugno), U13 3vs3 e 6vs6 (stabilito dalle consulte regionali).
    Fase nazionale: U19 (6-11 luglio), U17 (22-27 giugno), U15 (6-11 luglio).
    FEMMINILE
    Fase territoriale: U19, U17, U15, U13 stabilito dalle consulte regionali.
    Fase regionale: U19 (entro 11 luglio), U17 (entro 4 luglio), U15 (entro 11 luglio), U13 (stabilito dalle consulte regionali).
    Fase nazionale: U19 (20-25 luglio), U17 (13-18 luglio), U15 (20-25 luglio).
    Le date di svolgimento delle Finali Nazionali maschili e femminili potranno subire modifiche in base ad eventuali impegni delle nazionali di categoria.
    Si precisa che, per l’assegnazione delle Finali Nazionali, è stata data priorità ai Comitati Regionali già assegnatari nella stagione 2019-2020, come da prospetto sotto riportato:
    Finale U19-M: Cr Marche; Finale U19-F: Cr Campania.
    Finale U17-M: Cr Puglia; Finale U17-F: Cr Emilia Romagna.
    Finale U15-M: Cr Liguria; Finale U15-F: Cr Sicilia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le iscrizioni per i primi due corsi d’aggiornamento nazionale

    Di Redazione
    Sono aperte le iscrizioni per i primi due corsi d’aggiornamento nazionale per la stagione sportiva 2020/2021. Le iniziative, a causa dell’emergenza legata al Covid-19, saranno svolte con la modalità della formazione a distanza (webinar in diretta streaming) nel periodo che va da febbraio a settembre.
    Il primo appuntamento, organizzato in collaborazione con il CR Fipav Campania, è fissato per lunedì 22 febbraio 2021 (dalle ore 19 alle ore 21): Matteo Russo – “L’importanza dell’alimentazione per la gestione dello stato di forma nel pallavolista ai tempi del COVID: indicazioni pratiche, spunti e riflessioni”.  Sarà possibile iscriversi fino al 19 febbraio.
    La seconda iniziativa si svolgerà, invece, il 1 marzo 2021 (ore 19-21): Adriano Di Pinto – “Il giocatore e la sua gestione durante l’anno”. Il termine per le iscrizioni è il 25 Febbraio.
    Il bando d’indizione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito federale nell’Area Allenatori QUI
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Uniti per ripartire e crescere”, la lista di Giuseppe Manfredi per le elezioni Fipav

    Di Redazione
    Il vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi, candidato unico alla carica di presidente federale nelle elezioni del prossimo 7 marzo, ha presentato ufficialmente la composizione della sua lista. Si chiamerà “Uniti per ripartire e crescere” e sarà composta da 14 candidati, oltre a Manfredi stesso. I nomi sono quelli già resi noti dalla Fipav con l’elenco delle candidature, anche se c’è qualche sorpresa: ad esempio l’inserimento in “squadra” di Chiara Di Iulio, che si era presentata come candidata dell’AIP – Associazione Italiana Pallavolisti.
    Al fianco di Manfredi ci saranno dunque Adriano Bilato e Luciano Cecchi come vicepresidenti, Davide Anzalone, Francesco Apostoli, Silvia Strigazzi, Eugenio Gollini, Elio Sità, Felice Vecchione, Gianfranco Salmaso e Letizia Genovese per la carica di consigliere (l’unica candidata indipendente è Giusi Cenedese).
    Il rappresentante dei tecnici sarà l’attuale presidente regionale della Sardegna Vincenzo Ammendola (che dovrà però vedersela con ben 4 rivali, tra cui Manu Benelli e l’allenatore dell’Allianz Milano Roberto Piazza); i rappresentanti degli atleti sono Barbara De Luca e Massimo Dalfovo oltre alla già citata Chiara Di Iulio, ma per la stessa carica si presentano anche Alessia Lanzini, Giorgio De Togni (entrambi per l’AIP) e Paola Di Cesare. LEGGI TUTTO