consigliato per te

  • in

    Dal 5 giugno al 5 settembre la lunga estate italiana di beach volley

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha il piacere di rendere noti gli appuntamenti della stagione 2021 dedicati al beach volley. Quella che sta per prendere il via, sarà una lunga e intensa estate, che vedrà dal 5 giugno al 5 settembre, scendere sulla sabbia i beachers di tutte le categorie in numerosi eventi che daranno quindi il via ad una stagione da ricordare. La grande novità è che per la prima volta ci sarà continuità tra l’attività svolta nel periodo invernale, dedicata al Campionato Italiano per Società, e quella tipicamente estiva. Tricolore per Società 2021Mancano pochi appuntamenti alla chiusura del Campionato Italiano per Società 2021. La manifestazione, in corso di svolgimento, sta dando la possibilità ai sodalizi di tutta Italia, di gareggiare con i propri atleti in una manifestazione assolutamente unica e che sta facendo registrare ottimi numeri, regalando al movimento dei segnali molto incoraggianti. Il Tricolore per Società 2021, manifestazione che ha preso il via ufficialmente il 24 gennaio, e che si concluderà il 23 maggio (prima fase), è stata protagonista di entusiasmanti eventi organizzati su tutto il territorio nazionale; nella prima fase sono stati disputati un numero altissimo di Tornei, quasi 200. Il momento clou saranno sicuramente le Finali in programma a Bibione il 5 e il 6 giugno, atto conclusivo, che assegnerà i titoli di Campioni d’ Italia per ogni categoria e gli scudetti alle società vincitrici, sia nel femminile che nel maschile. Campionato Italiano AssolutoLa manifestazione, giunta alla sua 28a edizione, sarà costituita da un altissimo numero di tappe organizzate su tutto il territorio della penisola italiana; dai primi di giugno ai primi di settembre infatti, data in cui verranno assegnati i tricolori di tutte le categorie, dai giovanili ai master, si giocherà costantemente. Questo lungo percorso si articolerà attraverso due tipologie di eventi: “Serie Nazionale” e “Serie Gold”. Serie NazionaleLe tappe di Serie Nazionale saranno di cruciale importanza per guadagnare punti nella classifica nazionale. Gli appuntamenti, distribuiti anch’essi su tutto il territorio, si svolgeranno a Lecce (11-13 giugno), Terracina (LT, 18-20 giugno), Sanremo (IM, 25-27 giugno), Marina di Pescoluse (LE, 2-4 luglio), Montesilvano (PE, 9-11 luglio), Cirò Marina (KR, 23-25 luglio), Catania (30 luglio-1° agosto), Cordenons (PN, 6-8 agosto). Serie GoldLe tappe del Campionato Italiano Assoluto “Serie Gold”, saranno fondamentali per l’assegnazione dello scudetto. A differenza degli scorsi anni, infatti, il tricolore verrà assegnato alla coppia che totalizzerà il maggior numero di punti conquistati nei tre tornei in programma a Bellaria (RN, 16-18 luglio), Palinuro (SA, 19-21 agosto) e Caorle (VE, 3-5 settembre).Nella prima tappa di Bellaria (RN) si disputerà la Coppa Italia, mentre nella seconda tappa di Palinuro si svolgerà il Campionato Italiano Gold. A Caorle invece, come noto, sono in programma le Finali Scudetto dove verranno assegnati i tricolori. Oltre all’aumento considerevole del numero dei tornei che valorizzano la stagione 2021 del beach volley italiano, la FIPAV ha deciso di incrementare anche il montepremi complessivo, segno di grande attenzione per lo sviluppo del movimento. Il Campionato Italiano di beach volley, si colloca di fatto, tra i migliori circuiti nazionali della disciplina. Campionati Italiani GiovaniliInsieme al “Tricolore per Società”, alla “Serie Nazionale” e alle “Serie Gold”, questo intenso periodo di beach volley sarà caratterizzato anche dai Campionati Italiani Giovanili. Di seguito il calendario dell’attività giovanile:Campionato Italiano Under 16: Bellaria (RN, 13-14 luglio), Cordenons (PN, 31 luglio-1°agosto), Caorle (VE, 31 agosto-1° settembre).Campionato Italiano Under 18: Terracina (LT, 14-15 giugno), Sanremo (IM, 21-22 giugno), Bellaria (RN, 12-13 luglio), Cirò Marina (KR, 19-20 luglio), Cordenons (PN, 2-3 agosto), Palinuro (22-23 agosto), Caorle (VE, 30-31 agosto).Campionato Italiano Under 20: Terracina (LT, 16-17 giugno), Sanremo (IM, 23-24 giugno), Montesilvano (PE, 7-8 luglio), Bellaria (RN, 14-15 luglio), Cirò Marina (KR, 21-22 luglio), Cordenons (PN, 4-5 agosto), Palinuro (17-18 agosto), Caorle (VE, 1-2 settembre). * Eventuali variazioni del calendario saranno prontamente comunicate (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Manfredi in visita al Comitato Regionale Fipav Lombardia

    Di Redazione Questa mattina il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi è stato in visita presso il Comitato Regionale Fipav Lombardia, la prima dopo la sua elezione. Il numero uno della Fipav è stato ricevuto da Piero Cezza, presidente del CR, e all’incontro ha partecipato anche Massimo Sala, presidente del Comitato Territoriale Fipav Milano Monza Lecco. Nel pomeriggio il presidente Manfredi si è recato presso l’hub vaccinale di Palazzo delle Scintille a Milano dove si è tenuta la vaccinazione della Nazionale Seniores Femminile, per poi prendere parte al Consiglio Nazionale del CONI, che precede quello elettivo, in calendario domani alle ore 10 al Circolo Tennis Milano Alberto Bonacossa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Fipav Manfredi si unisce al lutto per Franco Castiglia

    Di Redazione La notizia della scomparsa, avvenuta ieri, del tecnico Franco Castiglia, figura di riferimento tra gli allenatori pugliesi, ha toccato molto da vicino anche Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, legato a Castiglia da un rapporto di vera e profonda amicizia. Ecco il ricordo che il presidente federale ha voluto dedicare all’allenatore scomparso: “Franco, oltre a essere un grande tecnico, era per me soprattutto un amico. A lui mi legava un bellissimo rapporto, iniziato quando ho avuto la fortuna e il piacere di allenarlo. Con la sua scomparsa perdiamo una persona perbene e un grande allenatore che ha dato tantissimo alla pallavolo. Il mio pensiero va alla moglie Lucia e ai ragazzi, a loro mando un forte abbraccio.“ La Federazione Italiana Pallavolo si unisce al dolore del presidente Manfredi e invia sentite condoglianze alla famiglia di Franco Castiglia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Webinair sulla “Prevenzione ed esercizi sulla spalla del pallavolista”

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo comunica di aver attivato un corso per i tecnici, preparatori atletici e fisioterapisti delle società che hanno atleti facenti parte delle Nazionali giovanili di pallavolo che, come ormai da prassi, verrà gestito in modalità webinar. L’appuntamento, che riguarderà la prevenzione e gli esercizi per la spalla del pallavolista, è fissato per il 15 maggio dalle 9.30 alle 11.30 e sarà tenuto dalla Dott.ssa Elisa De Sanctis. Il corso online, che potrà contare su una docente esperta nel trattamento della spalla negli atleti e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sull’argomento, permetterà a tecnici e preparatori atletici di ampliare le loro conoscenze su questa specifica materia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav incontra la CEV alla vigilia delle finali di Verona

    Di Redazione Nella giornata di vigilia della Super Finals di Champions League di Verona, si è svolta oggi un’importante riunione tra la Federazione Italiana Pallavolo e il Board della CEV. Al meeting per la Fipav erano presenti il presidente Giuseppe Manfredi, il vice presidente Adriano Bilato, i consiglieri Elio Sità, Eugenio Gollini e Davide Angelo Anzalone e il segretario generale Alberto Rabiti. Nel corso della riunione, dopo che i presidenti Giuseppe Manfredi e Aleksandar Boričić hanno rinnovato la reciproca volontà di rafforzare la collaborazione tra la Fipav e Confederazione Europea di pallavolo, sono stati toccati molti temi: tra questi la volontà di sostenere le Federazioni più piccole, anche attraverso il know-how della Fipav, la possibile apertura a nuove categorie giovanili per le competizioni internazionali, una nuova strategia per rendere la pallavolo sempre più spettacolare, sfruttando al massimo i nuovi media.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’associazione Assist chiede chiarezza alla Fipav sul caso Dalfovo

    Di Redazione Non ha mancato di suscitare polemiche il ritorno all’attività di Massimo Dalfovo, il consigliere della Federazione Italiana Pallavolo in quota atleti che domenica scorsa è sceso in campo per un punto nella Coppa Italia di Serie D con la Pallavolo C9 Arco Riva. Sui social network l’Assist, l’Associazione Nazionale Atlete, passa all’attacco: “Se si accerterà che questa cosa, cioè far entrare un uomo di 63 anni in una partita di volley per qualche minuto, è stata fatta solo per giustificare la sua candidatura e la sua elezione in consiglio federale in quota atleti (come molti dicono), non si tratterà affatto di ‘astuzia’ (il riferimento è al titolo di un articolo del quotidiano “L’Adige”, n.d.r.), ma un artificio vergognoso ed indegno di ogni principio di lealtà sportiva. Chiediamo alla Fipav di fare subito chiarezza su questa vicenda a dir poco inaccettabile e al signor Dalfovo di chiarire come mai ha voluto entrare in campo“. Anche sul gruppo Pallavolo Unita per il Futuro, che riunisce molte società da tutto il territorio nazionale, è stata condivisa la notizia con questo commento: “Dopo 24 stagioni torna in campo a 63 anni Massimo Dalfovo, eletto consigliere nazionale della Fipav e in carica come Rappresentante degli Atleti… Tale azione desta di certo simpatia e curiosità, ma tutti gli atleti Fipav meritebbero di conoscerne la valenza“. (fonte: Facebook) LEGGI TUTTO

  • in

    Sottoscritto il mutuo di oltre 1 milione di euro per l’ampliamento del Centro Pavesi

    Di Redazione Il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, insieme al Segretario Generale, Alberto Rabiti, hanno sottoscritto con l’Istituto ICS un finanziamento di oltre 1 milione di euro per sostenere i lavori riqualificazione e ampliamento del “Centro Sportivo Pavesi” di Milano. Inaugurato nell’aprile 2011, dopo due anni di lavori di ristrutturazione di un vecchio centro sportivo degli anni 30, il “Centro Pavesi” FIPAV di Milano è oggi l’unico Centro Federale in Italia specificamente dedicato alla pallavolo, oltre che punto di riferimento per lo Sport in Città. Il finanziamento richiesto rientra nell’ambito dell’iniziativa “Top of The Sport”, che mette a disposizione del CONI, CIP, Federazioni Sportive Nazionali e Federazioni Sportive Paralimpiche un plafond 30 milioni di euro di mutui a tasso zero destinati a investimenti relativi alla realizzazione, riqualificazione, ampliamento, messa a norma, abbattimento barriere architettoniche e sensoriali ed efficientamento energetico di centri federali e centri di preparazione olimpica compreso l’acquisto delle aree relative e di attrezzature sportive. L’impianto, che si estende su una superficie di oltre 40.000 mq, al suo interno ospita un Palazzetto dello Sport da 1000 posti, un campo da calcio omologato per la Seconda Categoria, una palestra polifunzionale, un centro fitness di 180 mq, due campi di beach volley coperti e due all’aperto, tre campi da tennis in terra rossa, due campi da calcio a 5 o tennis, sale riunioni con capienza fino a 100 persone, aule didattiche e uffici, una foresteria con annessi bar e ristorante da 70 coperti e un ampio parcheggio. La FIPAV accoglie presso il Centro Pavesi le squadre partecipanti agli eventi nazionali ed internazionali, che si aggiungono alle manifestazioni a carattere provinciale e regionale organizzate dal Comitato Regionale FIPAV Lombardia. Il Centro sportivo è diventato il punto di riferimento per i raduni delle Nazionali Pre Juniores, Juniores e Seniores, nonché casa delle ragazze del “Club Italia” che partecipano al Campionato di Serie A2 femminile di pallavolo. I lavori oggetto del finanziamento riguardano la demolizione completa di uno degli edifici a servizio del Centro Sportivo e la costruzione di una nuova struttura polifunzionale, con l’obiettivo di aumentare i servizi a supporto alle attività sportive. Inoltre, la realizzazione della nuova foresteria consentirà, unitamente a quella già esistente, di poter ospitare più squadre contemporaneamente per svolgere tornei nazionali e internazionali. Sarà inoltre installato sulla struttura di copertura dell’edificio un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e alcuni pannelli solari termici per la produzione di acqua sanitaria calda, a servizio dell’edificio stesso e anche delle restanti strutture del Centro Sportivo; operazioni che consentiranno la realizzazione di un edificio ad alto grado di eccellenza ambientale. Non solo un’operazione finanziaria, ma un accordo che rafforza la nostra sinergia con la FIPAV, Federazione da sempre attenta e attiva nei confronti delle necessità dell’intero movimento pallavolistico e che, attraverso azioni concrete di riqualificazione dei luoghi di Sport, consente ad atleti e appassionati, di svolgere al meglio la loro disciplina. (Fonte: Comunicato dell’Istituto per il Credito Sportivo) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav stanzia 1,5 milioni da investire in voucher per il settore giovanile

    Di Redazione Il rilancio del settore giovanile passa anche da una nuova iniziativa della Federazione Italiana Pallavolo: nel corso dell’ultimo Consiglio Federale, insieme a diverse altre novità, è stato deliberato uno stanziamento di 1,5 milioni di euro a favore delle società, da investire in voucher per il reclutamento dei giovani pallavolisti. Le regole per l’assegnazione dei fondi non sono ancora state rese pubbliche. Altri 500mila euro sono invece stati destinati a sostenere la richiesta di mutui da parte delle società di Serie A presso l’Istituto di Credito Sportivo. “Abbiamo detto che non avremmo lasciato indietro nessuno e pian piano ci stiamo riuscendo” è il commento del presidente Giuseppe Manfredi. Un’altra novità riguarda l’allungamento della stagione agonistica fino al 31 luglio, per dare la possibilità alla Serie B, alla Serie C e ai campionati giovanili (ma anche alle nuove Coppe Italia di Serie D e Divisione) di concludersi regolarmente: sarà possibile anche disputare le partite all’aperto grazie a una modifica al regolamento. Infine, è ancora in discussione il tema delle categorie dei campionati giovanili (qui il nostro sondaggio online). Il vicepresidente Luciano Cecchi ha precisato che per il settore maschile, su indicazione del direttore tecnico delle nazionali Julio Velasco, saranno mantenute le categorie dispari (Under 19-17-15) anche per le prossime stagioni. Nel settore femminile la Guida Pratica prevedeva che già dalla prossima stagione si tornasse alle categorie pari (Under 18-16-14), ma per prendere una decisione definitiva si attende il parere di Marco Mencarelli, appena nominato a sua volta direttore tecnico. LEGGI TUTTO