consigliato per te

  • in

    La pallavolo piange Papa Francesco, disposto un minuto di silenzio su tutti i campi

    La Federazione Italiana Pallavolo e l’intero mondo della pallavolo piangono la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare nella mattina di Lunedì 28 aprile all’età di 88 anni.

    Una notizia tristissima che tocca miliardi di persone e tutto il mondo dello sport, a cui il Santo Padre era profondamente legato.

    Sotto il suo pontificato la Federazione Italiana Pallavolo e l’intero movimento hanno avuto la fortuna di vivere una delle giornate più significative della propria storia. 

    Era il 30 gennaio 2023, infatti, quando Papa Francesco ricevette in Vaticano le nazionali azzurre di volley, spendendo parole indimenticabili nei riguardi delle formazioni azzurre e per tutto il volley italiano.

    Per quel meraviglioso ricordo, così come per i numerosi insegnamenti lasciatici, da parte della Federazione Italiana Pallavolo va al Santo Padre un enorme grazie.

    Su indicazione del Presidente del CONI Giovanni Malagò, la Federazione Italia Pallavolo ha disposto un minuto di silenzio per tutte le gare pallavolistiche che si giocheranno in Italia fino a domenica 27 aprile.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovo delle cariche degli Organi di Giustizia federali: on line il bando

    E’ on line nella specifica sezione del sito federale il bando per la manifestazione di interesse per il rinnovo de gli incarichi negli Organi Centrali e Periferici di Giustizia Sportiva, di Giustizia Federale e nell’Ufficio del Procuratore Federale per il quadriennio 2025-2028. 

    Tutti coloro interessati a presentare la propria candidatura potranno visionare la documentazione disponibileQUI .

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Vanessa Hernandez quarta ospite del podcast ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’

    Sarà Vanessa Hernandez l’ospite della terza puntata del podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’. L’episodio sarà disponibile da mercoledì 16 aprile, su Spotify e su YouTube. Il papà, Osvaldo Hernandez, di ruolo era un opposto e ha militato nel campionato italiano per oltre un decennio vincendo anche un titolo nel 1999-2000 con la maglia di Roma. Vanessa, giovanissima classe 2008, si sta affermando invece nel ruolo di palleggiatrice nel Volleyrò Casal de Pazzi e con la maglia azzurra della nazionale giovanile, con la quale ha conquistato, nell’estate del 2024, la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo Under 17 in Perù. Nell’intervista con Fabrizio Monari, per la Federazione Italiana Pallavolo, ha parlato della bellezza del suo ruolo, dell’amore per la pallavolo e dei suoi obbiettivi a breve e lungo termine.

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)EPISODIO 3: Vanessa Hernandez

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium confermato come Premium Partner e prodotto ufficiale delle Nazionali Azzurre fino al 2028

    AeQuilibrium, il brand di casa AIA che porta sulle tavole degli italiani gusto ed equilibrio, scende in campo con FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo, rinnovando la collaborazione in qualità di Premium Partner e prodotto ufficiale delle Nazionali Azzurre per il quadriennio 2025-2028. Un impegno che unisce due rappresentanti dell’italianità nel mondo e rafforza il legame del brand con uno degli sport più seguiti e praticati del Paese, che ad oggi conta oltre 356.000 tesserati.

    Le squadre nazionali seniores della FIPAV nel corso della loro gloriosa storia hanno conquistato, tra le altre: una medaglia d’oro olimpica (2024), cinque Campionati Mondiali (1990, 1994, 1998, 2002, 2022) e dieci Campionati Europei (1989, 1993, 1995, 1999, 2003, 2005, 2007, 2009, 2021). La collaborazione sostiene l’eccellenza delle squadre azzurre, simbolo di passione, dedizione e spirito di squadra, tanto a livello nazionale quanto internazionale. Valori che il brand sostiene e in cui si riconosce, confermando il suo impegno al fianco degli atleti di tutte le età che praticano questo sport.

    “Siamo felici di essere accanto alla FIPAV e di confermare il ruolo di AeQuilibrium come Premium Partner e prodotto ufficiale delle Nazionali Azzurre. Un impegno che vuole supportare non solo le competizioni professionistiche nazionali, ma anche le manifestazioni rivolte ai giovani atleti che rappresentano il futuro di questo sport. – ha commentato Fulvio Faletra, Responsabile Marketing Salumeria Avicola e Uova AIA – “La pallavolo è una delle discipline che meglio trasmette lo spirito, la cultura e i valori positivi dello sport in cui crediamo fortemente e che AeQuilibrium rispecchia in pieno.”

    Nell’ambito della collaborazione, AeQuilibrium sosterrà attività speciali sul territorio e diverse iniziative rivolte alle nuove generazioni di atleti. In particolare, fino al 2028 AIA AeQuilibrium continuerà a sostenere, come title sponsor, anche due eventi chiave per i giovani pallavolisti: “AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni” e “AeQuilibrium Cup – Trofei dei Territori”. Inoltre, per il periodo 2025-2028, AIA AeQuilibrium supporterà in qualità di partner, le BigMat Finali Nazionali Giovanili, avvincente sfida che ogni anno coinvolge 168 squadre provenienti da tutto il Paese.

    “Non possiamo che essere felici della prosecuzione di questo rapporto; una partnership che nel primo quadriennio è stata ricca di reciproche soddisfazioni. – ha dichiarato il presidente federale Giuseppe Manfredi – La Federazione Italiana Pallavolo è da sempre attenta all’attività di alto livello, ma è altrettanto attenta alla promozione della disciplina sul territorio e all’attività giovanile. Proprio questi concetti e questa visione sono stati sposati in pieno da un partner così importante come AIA AeQuilibrium e tutto ciò non può far altro che renderci molto soddisfatti perché la comunione d’intenti è un qualcosa di molto importante per noi”. 

    AeQuilibrium, il brand di casa AIA, nasce nel 2005 per rispondere alle esigenze dei consumatori, sempre più attenti al proprio benessere, con una gamma di prodotti che spazia dagli affettati avicoli di Pollo e Tacchino alle uova e agli ovoprodotti. Benessere, qualità e impegno sono da sempre le parole d’ordine di AeQuilibrium che si pone non solo al fianco dei giovani atleti per guidarli nel loro viaggio sportivo, ma anche al fianco di chi affronta le sfide della quotidianità con positività.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    I fratelli Bovolenta ospiti della seconda puntata del podcast Fipav Undernet

    La seconda puntata del nuovo podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’, disponibile da mercoledì 9 aprile su Spotify e su YouTube, avrà come ospiti Alessandro e Arianna Bovolenta. Giovanissimi, classe 2004 e 2008 ma già con esperienze significative alle spalle. Alessandro quest’estate è stato tra i 13 convocati da De Giorgi per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 mentre Arianna, campionessa d’Europa under 17 nel 2023, sta recuperando da un brutto infortunio rimediato nella scorsa stagione. Ai microfoni della FIPAV, con Fabrizio Monari, hanno parlato di sogni, obbiettivi e del bellissimo rapporto che li lega. 

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    “Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana” Zlatanov primo ospite del nuovo podcast Fipav

    Il primo ospite del nuovo podcast federale “Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana”, disponibile da mercoledì 2 aprile su Spotify e su YouTube, sarà l’azzurrino classe 2008 Manuel Zlatanov. Il suo cognome non ha bisogno di presentazioni: nonno Dimitar e papà Hristo ne sono la dimostrazione. Ai microfoni della FIPAV, con Fabrizio Monari, Manuel ha raccontato come si è avvicinato alla pallavolo giocata, le emozioni della prima convocazione in maglia azzurra, le vittorie in Nazionale e tanto altro. 

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”, produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    Iscriviti al canale Spotify QUIIscriviti al canale YouTube QUI

    (fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’ è il nuovo podcast della Federazione Italiana

    C’è chi ha ereditato la passione per la pallavolo dalle generazioni precedenti e c’è chi, assieme alla passione, ha ereditato anche il talento. Questo è il filo conduttore degli incontri proposti dal nuovo format targato FIPAV per andare a conoscere le nuove generazioni dei talenti tricolori. 

    ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’ è un viaggio di sei puntate durante le quali verranno intervistati atleti e atlete che si stanno mettendo in luce e che vogliono farlo al di là del “peso” del cognome che portano sulle spalle. Undernet vuole essere un viaggio all’interno della quotidianità, della vita, delle esperienze passate e future dei giovani protagonisti che si raccontano a cuore aperto tra sogni con maglie di club e maglia azzurra.La conduzione del progetto editoriale è affidata a Fabrizio Monari, giornalista televisivo e radiofonico innamoratosi della pallavolo da bambino, sotto la volta del PalaPanini.‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’ sarà disponibile su Spotify e su Youtube. Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la pubblicazione de “La Strada per l’Oro-1990” dove viene raccontato il primo successo iridato della nazionale maschile, de “Il miracolo di Berlino – 2002” dove si celebra la nazionale italiana femminile campione del mondo nel 2002 e de “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”, ultima produzione federale sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato ad una nuova generazione del mondo della pallavolo.

    Iscriviti al canale Spotify QUI

    Iscriviti al canale YouTube QUI

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma la riunione operativa dei Comitati Organizzatori delle Finali Nazionali Giovanili BigMat

    Si è svolta martedì, presso la rinnovata Sala Consiglio della sede Fipav a Roma, la riunione operativa sulle BigMat Finali Nazionali Giovanili 2025, alla presenza del vice presidente federale Elio Sità e del Segretario Generale Stefano Bellotti.

    Hanno partecipato ai lavori, tra gli altri, in rappresentanza dei Comitati Organizzatori delle sei finali giovanili: Guido Pasciari (Presidente CR Fipav Campania), Mattia Di Gregorio (Presidente CR Fipav Abruzzo), Alessandro Michelli (Presidente CR Fipav Friuli Venezia Giulia), Gennaro Niro (Presidente CR Fipav Molise), Fabio Camilli (Presidente CR Fipav Lazio) e Carmelo Sestito (Presidente CR Fipav Calabria). Con loro, presenti alla riunione, anche i presidenti delle commissioni esecutive designati per le sei finali nazionali.

    I lavori hanno permesso di affrontare nel dettaglio i vari aspetti organizzativi, necessari per la buona riuscita di uno degli eventi clou dell’attività giovanile, promosso e organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo. Le BigMat FNG, infatti, ogni anno coinvolgono oltre 2.000 giovani atleti e più di 500 persone tra tecnici e dirigenti.

    Come noto il sipario sulla kermesse giovanile si alzerà il 13 maggio con le categorie Under 19 maschile e Under 18 femminile, che si disputeranno rispettivamente a Termoli (CB) e presso la Costa degli Dei, tratto marittimo della provincia di Vibo Valentia. A seguire, dal 20 al 25 maggio, si giocheranno ad Alba Adriatica (TE) e Agropoli (SA) le finali U17 maschili e U16 femminili. Saranno infine Fondi-Gaeta (28 maggio-2 giugno) e Lignano Sabbiadoro – Latisana (28 maggio-1° giugno) ad ospitare rispettivamente le categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile. 

    (fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO