consigliato per te

  • in

    F1, Mick Schumacher: “Sia io che la Haas abbiamo commesso errori”

    ROMA – Niente sedile da titolare nella Formula 1 2023 per Mick Schumacher, che sarà riserva di Hamilton e Russell in Mercedes. Il pilota tedesco, dopo due stagioni in Haas, non ha ottenuto la riconferma dal team statunitense, che ha annunciato al suo posto l’arrivo di Nico Hulkenberg. In un’intervista ai microfoni di “The-Race”, il figlio di Michael ha ripercorso tutto il 2022, un anno fatto di alti e bassi per lui e per il suo ex team: “A parte forse una o due occasioni, le mie prestazioni sono state molto buone. Abbiamo avuto tanti momenti positivi e anche momenti in cui abbiamo superato una situazione negativa, ma purtroppo non siamo mai stati ricompensati nel modo giusto. Questa è la parte più frustrante per me. Abbiamo lavorato così duramente ma stati fermati da alcune piccolezze, che ovviamente non tutti possono controllare. Io ho fatto la mia parte di errori, il team ha fatto i suoi”.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Schumacher
    Schumacher ha poi parlato di quella che secondo lui è stata la gara migliore del suo 2022: “Direi Monza. È stato uno dei migliori GP che abbiamo disputato. Avevamo una macchina poco performante, abbiamo fatto durare la gomma media molto più a lungo di quanto avessimo previsto ed eravamo in zona-punti. Se fosse entrata la Safety Car, sarei andato sicuramente in zona-punti. In quel momento ero in lizza per una settima posizione” LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mick Schumacher e l’addio alla Haas: “Le mie prestazioni sono state molto buone”

    ROMA – Mick Schumacher sarà, per il 2023, il terzo pilota della Mercedes in Formula 1. Il pilota tedesco, dopo due stagioni in Haas, non ha ottenuto la riconferma dal team statunitense, che ha annunciato al suo posto l’arrivo di Nico Hulkenberg. In un’intervista ai microfoni di “The-Race”, il figlio di Michael ha ripercorso tutto il 2022, un anno fatto di alti e bassi per lui e per il suo ex team: “A parte forse una o due occasioni, le mie prestazioni sono state molto buone. Abbiamo avuto tanti momenti positivi e anche momenti in cui abbiamo superato una situazione negativa, ma purtroppo non siamo mai stati ricompensati nel modo giusto. Questa è la parte più frustrante per me. Abbiamo lavorato così duramente ma stati fermati da alcune piccolezze, che ovviamente non tutti possono controllare. Io ho fatto la mia parte di errori, il team ha fatto i suoi”.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Su Monza
    Schumacher ha poi parlato di quella che secondo lui è stata la gara migliore del suo 2022: “Direi Monza. È stato uno dei migliori GP che abbiamo disputato. Avevamo una macchina poco performante, abbiamo fatto durare la gomma media molto più a lungo di quanto avessimo previsto ed eravamo in zona-punti. Se fosse entrata la Safety Car, sarei andato sicuramente in zona-punti. In quel momento ero in lizza per una settima posizione”
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1: test in IndyCar per Robert Shwartzman

    ROMA – Anche per il 2023, Robert Shwartzman dovrà accontentarsi di un ruolo di riserva in Formula 1. Il pilota israeliano, che quest’anno ha disputato alcune sessioni di prove libere con la Ferrari, rimarrà collaudatore della scuderia di Maranello anche per la prossima stagione. Intanto, però, il classe 1999 comincia a guardare anche ad altre possibilità al di fuori del Circus.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Tes con Chip Ganassi
    Come riportato dal portare “Racer”, Shwartzman effettuerà infatti una sessione di test in IndyCar con il team Chip Ganassi Racing nel mese di gennaio. La scuderia è infatti alla ricerca del successore di Alex Palou, che lascerà il suo posto al termine del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: nuova avventura per Shwartzman, test in IndyCar per il pilota Ferrari

    ROMA – Robert Shwartzman non è riuscito nemmeno per il 2023 a ottenere un sedile fisso in Formula 1. Il pilota israeliano, che quest’anno ha disputato alcune sessioni di prove libere con la Ferrari, rimarrà collaudatore della scuderia di Maranello anche per la prossima stagione. Intanto, però, il classe 1999 comincia a guardare anche ad altre possibilità al di fuori del Circus.
    Test in IndyCar
    Come riportato dal portare “Racer”, Shwartzman effettuerà infatti una sessione di test in IndyCar con il team Chip Ganassi Racing nel mese di gennaio. La scuderia è infatti alla ricerca del successore di Alex Palou, che lascerà il suo posto al termine del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari 2023: la data ufficiale della presentazione

    ROMA – La Ferrari ha annunciato ufficialmente la data in cui verrà presentata la monoposto per il Mondiale 2023 di Formula 1. La vettura, appartenente al progetto 675, non ha ancora un nome ufficiale, ma nel frattempo è stato reso noto che l’evento in cui sarà svelata al grande pubblico si svolgerà martedì 14 febbraio 2023. Con la nuova macchina, Charles Leclerc e Carlos Sainz punteranno nuovamente ai vertici dei campionati piloti e costruttori, dopo un anno che ha visto il monegasco chiudere al secondo posto e lo spagnolo al quinto, mentre la Rossa si è posizionata seconda dietro alla Red Bull.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Il comunicato Ferrari
    “Sarà un San Valentino speciale per tutti i tifosi della Scuderia: la monoposto Ferrari per la stagione 2023 verrà infatti svelata in concomitanza con la festa dedicata agli innamorati – si legge nel comunicato della Ferrari -. Numero di progetto 675 – mentre il nome ufficiale deve ancora essere deciso -, la nuova vettura prenderà parte alla 73^ edizione del campionato del mondo di Formula 1 e sarà affidata ancora una volta a Charles Leclerc e Carlos Sainz, al terzo anno da compagni di squadra”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1: la Ferrari 2023 sarà presentata il 14 febbraio

    ROMA – E’ stata resa nota la data in cui la Ferrari presenterà la sua monoposto per la stagione 2023 di Formula 1. La vettura, appartenente al progetto 675, non ha ancora un nome ufficiale, ma nel frattempo è stato reso noto che l’evento in cui sarà svelata al grande pubblico si svolgerà martedì 14 febbraio 2023. Con la nuova macchina, Charles Leclerc e Carlos Sainz punteranno nuovamente ai vertici dei campionati piloti e costruttori, dopo un anno che ha visto il monegasco chiudere al secondo posto e lo spagnolo al quinto, mentre la Rossa si è posizionata seconda dietro alla Red Bull.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Il comunicato
    “Sarà un San Valentino speciale per tutti i tifosi della Scuderia: la monoposto Ferrari per la stagione 2023 verrà infatti svelata in concomitanza con la festa dedicata agli innamorati – si legge nel comunicato della Ferrari -. Numero di progetto 675 – mentre il nome ufficiale deve ancora essere deciso -, la nuova vettura prenderà parte alla 73^ edizione del campionato del mondo di Formula 1 e sarà affidata ancora una volta a Charles Leclerc e Carlos Sainz, al terzo anno da compagni di squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: due ex Ferrari insieme alla Race of Champions

    ROMA – Mick Schumacher e Sebastian Vettel correranno in rappresentanza della Germania alla Race of Champions 2023, gara a squadra in programma il 28 e 29 gennaio in Svezia. I due sono tra i piloti nella griglia della Formula 1 2022 che non occuperanno un sedile nel 2023: il quattro volte campione del mondo ha annunciato il ritiro alla fine dell’ultima stagione, mentre il figlio di Michael non è stato confermato dalla Haas, accasandosi alla Mercedes come terzo pilota dopo aver lasciato la Ferrari Driver Academy.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Le parole dei protagonisti
    “È fantastico tornare alla Race of Champions e rivedere tutti i piloti. È ancora più bello che partecipi anche Sebastian, così che il Team Germania possa sperare di essere all’altezza della tradizione e lottare per il titolo nella ROC Nations Cup – ha detto Schumacher -. Non vedo l’ora di guidare di nuovo sul ghiaccio e combattere battaglie con questa impressionante rosa di piloti presenti”. Entusiasta anche Vettel: “Sono felice che Mick si unisca di nuovo a me alla Race Of Champions per la mia prima gara dopo il mio ritiro dalla F1”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Mick Schumacher e Vettel in coppia alla Race of Champions

    ROMA – Saranno Sebastian Vettel e Mick Schumacher a rappresentare la Germania nella prossima edizione della Race of Champions, gara a squadra in programma il 28 e 29 gennaio 2023 in Svezia. I due sono tra i piloti nella griglia della Formula 1 2022 che non occuperanno un sedile nel 2023: il quattro volte campione del mondo ha annunciato il ritiro alla fine dell’ultima stagione, mentre il figlio di Michael non è stato confermato dalla Haas, accasandosi alla Mercedes come terzo pilota dopo aver lasciato la Ferrari Driver Academy.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    L’entusiasmo dei protagonisti
    “È fantastico tornare alla Race of Champions e rivedere tutti i piloti. È ancora più bello che partecipi anche Sebastian, così che il Team Germania possa sperare di essere all’altezza della tradizione e lottare per il titolo nella ROC Nations Cup – ha detto Schumacher -. Non vedo l’ora di guidare di nuovo sul ghiaccio e combattere battaglie con questa impressionante rosa di piloti presenti”. Entusiasta anche Vettel: “Sono felice che Mick si unisca di nuovo a me alla Race Of Champions per la mia prima gara dopo il mio ritiro dalla F1”. LEGGI TUTTO