consigliato per te

  • in

    F1: il team Asia Panthera interessato all’ingresso nel Circus

    ROMA – Mohammed Ben Sulayem ha aperto all’arrivo di un nuovo team in Formula 1. Diverse sono le manifestazioni d’interesse arrivate in questi anni, come quella del team Andretti, ma c’è una squadra che sarebbe più vicina delle altre all’ingresso all’interno del Circus. “Ho chiesto al mio gruppo di lavoro in FIA di prendere in considerazione l’avviamento di un processo di manifestazioni di interesse per potenziali nuove squadre del Mondiale di Formula 1”.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    L’interessamento di Asia Panthera
    Il team Asia Panthera, che aveva già puntato all’ingresso per il 2022, potrebbe riprovarci seriamente. Il team principal Benjamin Durand, ai microfoni di “Racingnews365”, ha così parlato dell’eventuale interesse: “Accogliamo con favore l’iniziativa della FIA, ma ora dobbiamo sapere esattamente quali sono i requisiti e come si svolgerà il processo, siamo pronti a esprimere il nostro interesse per la Formula 1”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, la ricetta di Sainz: “Ecco cosa fare per vincere”

    ROMA – “Abbiamo le nostre chance. La Red Bull è stata dominante, ma nel passo gara non si è mostrata così avanti. Non penso che siamo lontani in termini di sviluppo e performance”. Carlos Sainz ha parlato così in vista della stagione 2023 di Formula 1, in cui la Ferrari sarà chiamata al riscatto dopo un anno complicato, terminato al secondo posto in classifica costruttori. Il pilota spagnolo si è invece posizionato quinto, e nel 2023 andrà nuovamente a caccia delle posizioni di vertice.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Il lavoro verso il 2023
    “Dobbiamo compiere un altro step in avanti sulla strategia, sulla gara e sulla gestione delle gomme – ha aggiunto Sainz, citato dal sito ufficiale della Formula 1 -.  Stiamo già lavorando su queste cose, ma non siamo lontani per quanto riguarda le performance. Dobbiamo solamente lavorare un po’ sulla potenza e sull’aerodinamica. Se andrà così, saremo sullo stesso livello, o forse addirittura meglio. Speriamo sia così”.

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Champagne e Formula 1: quanto costa? Da Hamilton a Schumacher, chi ne ha versato di più

    ROMA – Lo champagne e la Formula 1, un binomio che va avanti da oltre mezzo secolo. La prima bottiglia di Moet Chandon è stata infatti utilizzata su un podio del Circus nel lontano 1950. Da quel giorno a oggi, un gigantesco numero di bottiglie è stato verstato per festeggiare vittorie e podi nelle numerose gare disputate. C’è chi, forte di un successo dopo l’altro, ha stappato decine, in certi casi anche più di un centinaio di magnum del pregiato spumante. Il portale olandese “Racingnews365” ha raccolto una serie di dati riguardo all’uso dello champagne in F1.
    Il record di Hamilton
    Tenendo conto che una bottiglia di Champagne ne contiene ben 3 litri, uno come Lewis Hamilton, salito ben 191 volte sul podio, ha versato 573 litri dall’inizio della sua carriera, arrivando ai minimi storici in una stagione deludente come quella appena terminata. Dietro a lui la leggenda della Ferrari, Michael Schumacher, che con 155 podi ha versato circa 465 litri di champagne. Il quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel, fermatosi a 122 podi, ha versato 366 litri.
    Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
    I soldi “versati”
    Per quanto riguarda i costi, fino al 2015 i costi dello champagne si aggiravano intorno ai 100-150 euro a bottiglia. Dal 2016 l’impennata: prima con Chandon, e poco dopo con Carbon, per cui il prezzo di una bottiglia (personalizzata per ogni occupante del podio), è arrivata a oltre 3000 euro. Un breve calcolo porta al risultato di circa un milione di euro di champagne versati durante il sodalizio con Carbon, terminato nel 2020. Attualmente lo champagne utilizzato in Formula 1 è l’italiano Ferrari Trento.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hill sulla Ferrari: “Sarà più avanti della Mercedes”

    ROMA – La Ferrari si tuffa nel 2023 per affrontare una nuova stagione tra novità e conferme. Dopo un anno fatto da alti e bassi, la scuderia di Maranello vuole compiere un altro passo in avanti in Formula 1, sfruttando i lavori sulla nuova vettura iniziati già durante l’ultima stagione. Oltre alla Red Bull, il Cavallino dovrà fare i conti anche con la concorrenza della Mercedes, pronta a tornare ai vertici dopo un anno difficile. Di questo ha parlato Damon Hill, campione del mondo nel 1996.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Hill
    “La Ferrari avrà meno lavoro da fare rispetto alla Mercedes – ha detto Hill, intervistato ai microfoni di Sky Sports -. La Mercedes aveva progettato una monoposto sbagliata ed hanno dovuto resettare, mentre la Ferrari ha iniziato con una buona vettura. Non l’hanno sfruttata durante la stagione, ma credo che abbiano meno strada in salita per il 2023 rispetto alla Mercedes”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, il pronostico di Hill: “Più avanti rispetto a Mercedes”

    ROMA – La Ferrari entra nel 2023 con il passaggio di consegne da Mattia Binotto a Frederic Vasseur per il ruolo di team principal. Dopo un anno fatto da alti e bassi, la scuderia di Maranello vuole compiere un altro passo in avanti in Formula 1, sfruttando i lavori sulla nuova vettura iniziati già durante l’ultima stagione. Oltre alla Red Bull, il Cavallino dovrà fare i conti anche con la concorrenza della Mercedes, pronta a tornare ai vertici dopo un anno difficile. Di questo ha parlato Damon Hill, campione del mondo nel 1996.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    La previsione di Hill
    “La Ferrari avrà meno lavoro da fare rispetto alla Mercedes – ha detto Hill, intervistato ai microfoni di Sky Sports -. La Mercedes aveva progettato una monoposto sbagliata ed hanno dovuto resettare, mentre la Ferrari ha iniziato con una buona vettura. Non l’hanno sfruttata durante la stagione, ma credo che abbiano meno strada in salita per il 2023 rispetto alla Mercedes”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, l’augurio di Hamilton: “Spero possano fare bene”

    ROMA – Lewis Hamilton e la Mercedes puntano a un 2023 da protagonisti in Formula 1. Il pilota britannico, a secco di vittorie nel 2022, proverà a rientrare nella lotta per il titolo. In un’intervista riportata dal sito ufficiale del Circus, il sette volte campione del mondo ha fatto i suoi pronostici per il nuovo anno, includendo anche la Ferrari: “Mi piacerebbe pensare che saremo noi a competere con Red Bull e a batterli, ma spero davvero che la Ferrari sia forte nei prossimi anni. Hanno sicuramente avuto un anno difficile ma ci sono stati alcuni segnali importanti che si sono visti, ed è stato bello vederli fare di nuovo bene”.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Le parole di Hamilton
    “Spero sia almeno una battaglia a tre per il prossimo anno – ha aggiunto Hamilton -. Magari sarermo anche di più a giocarci il titolo: ad esempio, perché non può esserci McLaren? Anche Alpine sta andando alla grande, quindi vedremo”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Vettel incorona Leclerc: “Sembra di vedere me da giovane”

    ROMA – Hanno passato solo due anni nello stesso team di Formula 1, in due delle stagioni più complicate dell’ultimo periodo. Sebastian Vettel e Charles Leclerc, ex compagni di squadra in Ferrari, hanno però un ottimo rapporto. Il pilota tedesco, ritiratosi dal Circus al termine del 2022, ha parlato della convivenza con l’attuale pilota del Cavallino durante il podcast “Beyond the Grid”: “Charles è arrivato in un momento molto diverso della sua carriera e della sua vita, è stato divertente, perché l’ho osservato e siamo andati molto d’accordo. Ho apprezzato molto il tempo che abbiamo trascorso insieme, ma era un po’ come se stessi guardando me stesso da giovane, e mi ci è voluto un po’ di tempo per capirlo”.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Un pilota speciale
    “Penso che Charles abbia qualcosa di speciale – ha aggiunto Vettel -. E’ stato bello vedere tutto il suo talento e il modo in cui riesce a trovare il ritmo spremendo tutto dalla macchina, soprattutto nel giro secco in qualifica”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Con Hamilton gli incidenti sono una storia diversa”

    ROMA – Le battaglie tra Max Verstappen e Lewis Hamilton hanno caratterizzato tutto il  Mondiale 2021 di Formula 1. Anche nell’ultima stagione, nonostante obiettivi differenti, i due hanno avuto occasione di battagliare in pista, rendendosi protagonisti anche di qualche contatto. In un’intervista ad “Autosport”, il campione del mondo in carica ha parlato del rapporto con il rivale anche in relazione agli incidenti di pista: “Con tutti quelli con cui ho combattuto quest’anno, sono state battaglie davvero dure e aggressive e non ci siamo mai davvero toccati. In qualche modo, con Lewis è una storia diversa e sinceramente non capisco”.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Verstappen
    “Quest’anno non avremo avuto molte battaglie, ma in Brasile ci siamo toccati, non era mia intenzione – ha aggiunto Hamilton -. Mi hanno dato la colpa per questo, cosa che non ho trovato giusto. Non sento di fare qualcosa di diverso con Lewiso con gli altri piloti nel modo in cui corriamo. Il giorno prima con Russell stavamo avendo un incredibile lotta. È stato molto divertente estavo cercando di fare lo stesso nella gara, ma sfortunatamente non ci siamo riusciti. Rispetto sempre molto Lewis per ciò che ha ottenuto in questo sport, maè per questo che non capisco davvero perché non possiamo davvero correre come ho fatto con gli altri”. LEGGI TUTTO