consigliato per te

  • in

    F1: confermato il Gp di Imola, nel 2022 si correrà due volte in Italia

    ROMA – Il Gran Premio dell’Emilia Romagna sarà nel calendario della Formula 1 fino al 2025. La notizia è arrivata dal Consiglio Mondiale della Federazione internazionale dell’Automobile a Parigi, ed è stata immediatamente rilanciata dal Ministro degli Esteri, Luigi di Maio: “Adesso è ufficiale, il Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna sarà nel cartellone ufficiale della Formula 1 anche nella prossima stagione – ha scritto Di Maio su Facebook -. È stato siglato un accordo fino al 2025. L’Italia è l’unico Paese ad avere due gran premi di F1: Monza e, appunto, Imola, un GP prestigioso per tutta l’Italia, volano per il turismo e per tutto il nostro Made in Italy”.
    La gioia di Bonaccini
    Anche Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, ha commentato la notizia: “Il sogno diventa realtà. Il 24 aprile 2022 avremo un Gran premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna splendido, che riporta stabilmente il circuito Enzo e Dino Ferrari nello scenario che merita, come tantissimi appassionati in Italia e nel mondo chiedevano”. Saranno 23 le tappe della F1 nel 2022, due delle quali in Italia. Oltre a Imola, infatti, si correrà a Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: il Gran Premio di Imola confermato fino al 2025

    ROMA – “Adesso è ufficiale, il Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna sarà nel cartellone ufficiale della Formula 1 anche nella prossima stagione. È stato siglato un accordo fino al 2025. L’Italia è l’unico Paese ad avere due gran premi di F1: Monza e, appunto, Imola, un GP prestigioso per tutta l’Italia, volano per il turismo e per tutto il nostro Made in Italy”. Con queste parole, il Ministro degli Esteri Luigi di Maio ha annunciato che il Gran Premio dell’Emilia Romagna sarà nel calendario della Formula 1 fino al 2025. La notizia è arrivata dal Consiglio Mondiale della Federazione internazionale dell’Automobile a Parigi.
    Le parole di Bonaccini
    Anche Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, ha commentato la notizia: “Il sogno diventa realtà. Il 24 aprile 2022 avremo un Gran premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna splendido, che riporta stabilmente il circuito Enzo e Dino Ferrari nello scenario che merita, come tantissimi appassionati in Italia e nel mondo chiedevano”. Saranno 23 le tappe della F1 nel 2022, due delle quali in Italia. Oltre a Imola, infatti, si correrà a Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Masi: “Alonso? Le regole sono uguali per tutti”

    ROMA – “Alonso? Ogni pilota ha diritto alle sue opinioni, ma le regole sono applicate allo stesso modo per tutti. Noi giudichiamo ogni singolo episodio”. Michael Masi ha risposto alle dichiarazioni di Fernando Alonso, che aveva accusato la direzione di gara di trattare diversamente i casi a seconda del pilota. Ai microfoni di “Motorsport.com”, il direttore di gara della Formula 1 ha risposto così: “Pressione dalle parole di Alonso? Per niente. Siamo molto fortunati ad avere un ottimo gruppo di commissari e le sue dichiarazioni non hanno messo alcuna pressione aggiuntiva su di loro”. 
    Le parole di Masi
    “Il collegio dei commissari è una organo indipendente ed ha la facoltà di rivedere ogni episodio – ha aggiunto Masi -. Guarda ogni singolo caso. Ovviamente è possibile mettere a confronto diverse tipologie di incidente, ma la loro presenza è fondamentale per rivedere ogni caso, analizzarlo con tutte le informazioni ed i dati disponibili, e poi prendere una decisione. Ogni pilota ed ogni team ha il diritto di lamentarsi della coerenza delle decisioni, ma noi abbiamo dei parametri generali ben definiti e tutti ne sono a conoscenza. Se ci sono aspetti che non vanno bene ne possiamo discutere apertamente e, nel caso, modificarli”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Perez: “Verstappen è il pilota di questa stagione”

    ROMA – “Credo che sino ad ora Max sia il pilota della stagione. Si è sempre espresso ad altissimi livelli contenendo e minimizzando gli errori. Un dato di fatto di cui sono molto impressionato”. Queste le parole di Sergio Perez, riportate da “RaceFans”, sulla stagione di Max Verstappen, attualmente in lotta per il titolo in Formula 1 con Lewis Hamilton. Il pilota britannico non si è risparmiato negli elogi verso il suo compagno di squadra in Red Bull, che punta alla prima vittoria nel Mondiale.
    Nessun punto debole
    “I punti deboli di Verstappen? Non me ne vengono in mente, non di evidenti – ha aggiunto Perez -. E’ in perfetta simbiosi con la macchina che è molto particolare e per questo per me e per tanti altri piloti è difficile esprimere un alto livello di prestazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Masi risponde ad Alonso: “Regole applicate allo stesso modo per tutti”

    ROMA – Michael Masi ha risposto alle dichiarazioni di Fernando Alonso, che aveva accusato la direzione di gara di trattare diversamente i casi a seconda del pilota. Ai microfoni di “Motorsport.com”, il direttore di gara della Formula 1 ha risposto così: “Alonso? Ogni pilota ha diritto alle sue opinioni, ma le regole sono applicate allo stesso modo per tutti. Noi giudichiamo ogni singolo episodio. Pressione dalle parole di Alonso? Per niente. Siamo molto fortunati ad avere un ottimo gruppo di commissari e le sue dichiarazioni non hanno messo alcuna pressione aggiuntiva su di loro”. 
    Il commento di Masi
    “Il collegio dei commissari è una organo indipendente ed ha la facoltà di rivedere ogni episodio – ha aggiunto Masi -. Guarda ogni singolo caso. Ovviamente è possibile mettere a confronto diverse tipologie di incidente, ma la loro presenza è fondamentale per rivedere ogni caso, analizzarlo con tutte le informazioni ed i dati disponibili, e poi prendere una decisione. Ogni pilota ed ogni team ha il diritto di lamentarsi della coerenza delle decisioni, ma noi abbiamo dei parametri generali ben definiti e tutti ne sono a conoscenza. Se ci sono aspetti che non vanno bene ne possiamo discutere apertamente e, nel caso, modificarli”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Quinto motore? Mai dire mai”

    ROMA – Christian Horner ha parlato in un’intervista ai microfoni di “SportBild”. Il team principal della Red Bull ha parlato del duello tra Max Verstappen e Lewis Hamilton per il Mondiale di Formula 1, con l’olandese attualmente al comando, ma con pochissimi punti di vantaggio. Horner, però, è ottimista sul finale di stagione del suo pilota: “Max è sicuramente più vecchio rispetto a quanto dica la carta d’identità! Dimostra più dei suoi 24 anni, certamente. È estremamente maturo per la sua giovane età. Ma questo è normale quando si proviene da una famiglia di piloti. Ha un ottimo equilibrio e guida in modo costante. Inoltre, ha acquisito esperienza nel corso degli anni, e questo lo aiuta, certamente. Ora è pronto per il titolo. Il modo in cui si sta correndo questo campionato me lo dimostra”. 
    Possibile quinta power unit
    Horner ha poi parlato della possibilità di introdurre una quinta power unit: “In circostanze normali, dovremmo essere in grado di finire il Mondiale con questi motori. Ne abbiamo tre ancora in vita, teoricamente dovremmo arrivare a fine stagione.Tuttavia, mai dire mai. Sicuramente l’affidabilità sarà un fattore chiave, e una seconda penalità del motore ci costerebbe solo cinque posti sulla griglia ora. Dovremo fare le scelte giuste al momento giusto, usando la testa e mantenendo i nervi saldi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Verstappen è pronto per il titolo”

    ROMA – Max è sicuramente più vecchio rispetto a quanto dica la carta d’identità! Dimostra più dei suoi 24 anni, certamente. È estremamente maturo per la sua giovane età. Ma questo è normale quando si proviene da una famiglia di piloti. Ha un ottimo equilibrio e guida in modo costante. Inoltre, ha acquisito esperienza nel corso degli anni, e questo lo aiuta, certamente. Ora è pronto per il titolo. Il modo in cui si sta correndo questo campionato me lo dimostra”. Queste le parole di Christian Horner in un’intervista ai microfoni di “SportBild”. Il team principal della Red Bull ha parlato del duello tra Max Verstappen e Lewis Hamilton per il Mondiale di Formula 1, con l’olandese attualmente al comando, ma con pochissimi punti di vantaggio. Horner, però, è ottimista sul finale di stagione del suo pilota.
    Sul quinto motore
    Horner ha poi parlato della possibilità di introdurre una quinta power unit: “In circostanze normali, dovremmo essere in grado di finire il Mondiale con questi motori. Ne abbiamo tre ancora in vita, teoricamente dovremmo arrivare a fine stagione.Tuttavia, mai dire mai. Sicuramente l’affidabilità sarà un fattore chiave, e una seconda penalità del motore ci costerebbe solo cinque posti sulla griglia ora. Dovremo fare le scelte giuste al momento giusto, usando la testa e mantenendo i nervi saldi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Allison: “Mercedes superiore grazie alla temperatura delle gomme”

    ROMA – “Penso che sia difficile prendere la Turchia come una sorta di metro di paragone di ciò che ci aspetterà per il resto della stagione. Sicuramente si è tratto di un fine settimana molto consistente, siamo stati forti nelle diverse condizioni, dall’asciutto al bagnato, dalle prove libere alle qualifiche sino alla gara. In questo weekend siamo stati forti. Ma si è trattato di un posto inusuale, con un asfalto insolito”. Queste le parole di James Allison sulla prestazione delle due Mercedes nel Gran Premio di Turchia, sedicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il direttore tecnico della scuderia di Brackley ha spiegato quali sarebbero le ragioni della superiorità delle due frecce d’argento sulla Red Bull: “Uno dei nostri ingegneri ha spiegato che le nostre gomme avevano sempre una temperatura ‘magica’, non troppo calde, non troppo fredde, su un asfalto particolarmente esigente. Sapevamo di essere particolarmente forti, ma eravamo consapevoli che il margine tra essere così forti e normali era molto sottile. Qualche grado in più o in meno ci avrebbe mandato fuori da questa zona magica”.
    Le parole di Allison
    “E’ stata una ottima prestazione e la vettura è sembrata ben bilanciata e non abbiamo sofferto di sottosterzo – ha aggiunto Allison -. Non penso però che queste sensazioni si potranno riflettere automaticamente nelle prossime gare. Per dare una lettura al mondiale è meglio considerare le ultime sei gare. A Silverstone abbiamo portato un buon pacchetto di sviluppo sulla macchina, che ha reso migliore la nostra stagione. Da allora solo in una gara ci siamo trovati battuti, ed è stato a Zandvoort. Negli altri gran premi ce la siamo giocata per essere i più veloci e in alcune gare siamo andati meglio, come Istanbul, ma anche Sochi o Monza. Ma è un lancio della monetina più che una garanzia di essere sempre i migliori da ora in poi. Sicuramente saremo in lotta. Ci saranno parametri diversi dalla velocità da considerare in queste corse, come l’affidabilità, i pit stop, il meteo: una gamma completa degli imprevisti che può fornire la F1” – ha concluso. LEGGI TUTTO