consigliato per te

  • in

    F1, programma e orari Test Bahrain 2023: quando e dove vederli in tv

    ROMA – La Formula 1 scende finalmente in pista per avvicinarsi al Mondiale 2023. Da giovedì 23 a sabato 25 febbraio, team e piloti saranno al lavoro in Bahrain per gli unici tre giorni di test pre-stagionali, a una settimana dal primo Gran Premio in programma proprio sul circuito di Sakir. Le giornate di test saranno divise in due sessioni, una mattutina dalle 8 alle 12 e una pomeridiana dalle 13 alle 17:30. La copertura televisiva sarà affidata a Sky Sport con il canale 207. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, quando e dove vedere i Test Bahrain 2023: programma e orari

    ROMA – Primi giri in pista per la Formula 1 in vista dell’avvio del Mondiale 2023. Da giovedì 23 a sabato 25 febbraio, team e piloti saranno al lavoro in Bahrain per gli unici tre giorni di test pre-stagionali, a una settimana dal primo Gran Premio in programma proprio sul circuito di Sakir. Le giornate di test saranno divise in due sessioni, una mattutina dalle 8 alle 12 e una pomeridiana dalle 13 alle 17:30. La copertura televisiva sarà affidata a Sky Sport con il canale 207. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc racconta la scomparsa del padre: “Uno shock”

    ROMA – Charles Leclerc ha raccontato, all’interno della sua biografia “Le Prodige”, il rapporto con il padre Hervé, scomparso nel 2017 dopo una lunga malattia. Una morte che, inevitabilmente, ha colpito fortissimo l’allora ventenne, che non aveva ancora esordito in Formula 1. “Mio padre era il mio fan numero uno, voleva che fossi bravo in ogni gara, quindi no, non c’è mai stato un dubbio perché ero sicuro che avrebbe voluto che fossi lì e che vincessi per lui – ha spiegato il monegasco -. La scomparsa di Jules (Bianchi, ndr) era stata uno shock. Qualcosa di difficile da capire e da accettare. Perdere mio padre, che mi ha aiutato tanto nella mia carriera, è stato un altro shock”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Leclerc e il racconto commovente sul padre scomparso

    ROMA – “Mio padre era il mio fan numero uno, voleva che fossi bravo in ogni gara, quindi no, non c’è mai stato un dubbio perché ero sicuro che avrebbe voluto che fossi lì e che vincessi per lui”. Charles Leclerc ha descritto così, all’interno della sua biografia “Le Prodige”, il rapporto con il padre Hervé, scomparso nel 2017 dopo una lunga malattia. Una morte che, inevitabilmente, ha colpito fortissimo l’allora ventenne, che non aveva ancora esordito in Formula 1. “La scomparsa di Jules (Bianchi, ndr) era stata uno shock – ha spiegato il monegasco -. Qualcosa di difficile da capire e da accettare. Perdere mio padre, che mi ha aiutato tanto nella mia carriera, è stato un altro shock”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc promuove Vasseur: “Ha già capito come funziona la Ferrari”

    ROMA – Charles Leclerc promuove Frederic Vasseur in Ferrari. Il monegasco si è detto sorpreso dal nuovo team principal, successore di Mattia Binotto, dopo i primi mesi di lavoro passati a Maranello. Proprio pochi giorni fa la nuova SF-23 è scesa in pista per la prima volta presentata da Leclerc, Sainz e Vasseur, subito dopo la presentazione avvenuta a Fiorano. “Sono rimasto molto colpito per come si è presentato alla Ferrari – le sue parole riportate da “Motorsport-total” -. La Ferrari è molto diversa da quella a cui era abituato dai team precedenti. La Ferrari è gigantesca, ha capito molto velocemente come funziona”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc sui primi mesi di Vasseur: “Sono rimasto colpito”

    ROMA – “Sono rimasto molto colpito per come si è presentato alla Ferrari. La Ferrari è molto diversa da quella a cui era abituato dai team precedenti. La Ferrari è gigantesca, ha capito molto velocemente come funziona”. Charles Leclerc promuove Frederic Vasseur in Ferrari. Il monegasco, nelle sue dichiarazioni riportate da “Motorsport-total”, si è detto sorpreso dal nuovo team principal, successore di Mattia Binotto, dopo i primi mesi di lavoro passati a Maranello. Proprio pochi giorni fa la nuova SF-23 è scesa in pista per la prima volta presentata da Leclerc, Sainz e Vasseur, subito dopo la presentazione avvenuta a Fiorano. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner avverte: “Di nuovo oltre il budget cap? Non si sa mai”

    ROMA – Pochi mesi fa la Red Bull, dopo mesi di analisi dei conti da parte della FIA, è stata sanzionata per aver sforato il budget cap in Formula 1 nel 2021. La scuderia di Milton Keynes, nell’ultima stagione, è stata quindi quella posta maggiormente sotto osservazione, per evitare che quanto successo si ripeta. Della condotta di spesa da parte del team ha parlato Christian Horner: “In regola nel 2022? Non si può mai essere sicuri al 100% – ha detto il team principal in un’interivsta ad “Auto, Motor und Sport” – Ma certamente, dopo tutti gli aspetti che ci hanno spinto a superare il 2021, che ricordiamo essere il primo anno di una serie di regolamenti molto complicati, siamo fiduciosi di poter rientrare comodamente nel limite massimo”. LEGGI TUTTO