consigliato per te

  • in

    F1 Bahrain, Leclerc in pole: “Ma ci sono margini di miglioramento”

    SAKHIR – Charles Leclerc è il primo poleman della stagione 2022 di Formula 1. Il pilota monegasco della Ferrari, grazie al tempo di 1:30.558, ha chiuso davanti a tutti la sessione di qualifiche nel Gran Premio del Bahrain, mettendosi alle spalle anche il campione in carica Max Verstappen, secondo. “È una bellissima sensazione, gli ultimi due anni sono stati incredibilmente difficili. Avevamo speranze perché era l’opportunità di tornare davanti e speravamo di farlo. Sono riuscito a fare il giro giusto nel Q3, anche se non sono stato contento della mia guida. Ci sono margini di miglioramento, la guida è tutta diversa, i test sono stati molto utili, ho provato diversi stili di guida e devo ancora trovare quello perfetto”, le prime parole del numero 16, che quindi non si risparmia qualche autocritica.
    “Una sorpresa le Red Bull dietro di noi”
    “È una bella sensazione, eravamo sicuri che Red Bull fosse più veloce, non è stato così ed è stata una sorpresa”, ha aggiunto Leclerc, che ha poi spiegato quali saranno le difficoltà nella gara di domani: “Domani non sarà facile soprattutto per il degrado, con l’aumento di peso che c’è quest’anno. Bisogna mantenere la cautela, il passo c’è ma dobbiamo restare sul pezzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Bahrain, Sainz: “Devo accettare che Leclerc abbia fatto meglio”

    SAKHIR – Le prime qualifiche della stagione 2022 di Formula 1 hanno confermato quanto di buono ha fatto vedere la Ferrari nelle prime uscite stagionali. Infatti, Charles Leclerc ha conquistato una splendida pole position, mentre Carlos Sainz aprirà la seconda fila dopo aver pagato 129 millesimi dal compagno, solo 6 in più rispetto a Max Verstappen, secondo. Eppure, il pilota iberico non è contentissimo: “Questo weekend ho dovuto lottare con un ritardo importante. Leclerc ha fatto meglio ma devo accettare il risultato e pensare alla gara di domani”, ha infatti commentato subito dopo la sessione. 
    “Non sono riuscito a tirare fuori il potenziale massimo”
    Sainz ha quindi aggiunto: “Charles ha fatto qualcosa di più e ha estratto il potenziale al massimo. Abbiamo sofferto a capire come guidare questa macchina, quindi essere in lotta per la pole è stata una bella notizia per me. Non sono riuscito a tirare giù quel decimo in più ma il team ha fatto un grande lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Bahrain: Leclerc precede Verstappen e va in pole. Sainz 3°

    SAKHIR – Inizia alla grande la stagione di Formula 1 per Charles Leclerc, che firma la pole position del Gran Premio di Bahrain. Il pilota della Ferrari partirà davanti a tutti grazie al tempo di 1:30.558, con 123 millesimi su Max Verstappen (Red Bull). In terza posizione l’altra Ferrari di Carlos Sainz (+0.129). Solo quinto Lewis Hamilton, che paga quasi sette decimi di distacco. Strepitosa la prestazione di Valtteri Bottas (Alfa Romeo) e Kevin Magnussen (Haas), rispettivamente sesto e settimo. Guarda la galleryLeclerc mette la Ferrari in pole position al GP del Bahrain: un capolavoro che mancava dal 2007
    I risultati della qualifica
    PRIMA FILA
    1. Charles Leclerc (Ferrari)2. Max Verstappen (Red Bull)
    SECONDA FILA
    3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Sergio Perez (Red Bull)
    TERZA FILA
    5. Lewis Hamilton (Mercedes)6. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    QUARTA FILA
    7. Kevin Magnussen (Haas)8. Fernando Alonso (Alpine)
    QUINTA FILA
    9. George Russell (Mercedes) 10. Pierre Gasly (AlphaTauri)
    SESTA FILA
    11. Esteban Ocon (Alpine)12. Mick Schumacher (Haas)
    SETTIMA FILA
    13. Lando Norris (McLaren)14. Alexander Albon (Williams)
    OTTAVA FILA
    15. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)16. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
    NONA FILA
    17. Nico Hulkenberg (Aston Martin)18. Daniel Ricciardo (McLaren)
    DECIMA FILA
    19. Lance Stroll (Aston Martin)20. Nicholas Latifi (Williams) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Bahrain: Leclerc in pole position davanti a Verstappen. Sainz 3°

    SAKHIR – Charles Leclerc si prende la prima pole position della stagione 2022 di Formula 1, per quanto riguarda il Gran Premio di Bahrain. Il pilota della Ferrari partirà davanti a tutti grazie al tempo di 1:30.558, con 123 millesimi su Max Verstappen (Red Bull). In terza posizione l’altra Ferrari di Carlos Sainz (+0.129). Solo quinto Lewis Hamilton, che paga quasi sette decimi di distacco. Strepitosa la prestazione di Valtteri Bottas (Alfa Romeo) e Kevin Magnussen (Haas), rispettivamente sesto e settimo. Guarda la galleryQualifiche GP Bahrain: super Leclerc riporta la Ferrari in pole position dopo 15 anni!
    La griglia di partenza 
    PRIMA FILA
    1. Charles Leclerc (Ferrari)2. Max Verstappen (Red Bull)
    SECONDA FILA
    3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Sergio Perez (Red Bull)
    TERZA FILA
    5. Lewis Hamilton (Mercedes)6. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    QUARTA FILA
    7. Kevin Magnussen (Haas)8. Fernando Alonso (Alpine)
    QUINTA FILA
    9. George Russell (Mercedes) 10. Pierre Gasly (AlphaTauri)
    SESTA FILA
    11. Esteban Ocon (Alpine)12. Mick Schumacher (Haas)
    SETTIMA FILA
    13. Lando Norris (McLaren)14. Alexander Albon (Williams)
    OTTAVA FILA
    15. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)16. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
    NONA FILA
    17. Nico Hulkenberg (Aston Martin)18. Daniel Ricciardo (McLaren)
    DECIMA FILA
    19. Lance Stroll (Aston Martin)20. Nicholas Latifi (Williams) LEGGI TUTTO

  • in

    FIA chiude caso Abu Dhabi: “Masi in buona fede, campionato valido”

    ROMA – Michael Masi ha agito in buona fede nel gestire il Gran Premio 2021 di Abu Dhabi, quindi l’esito dello scorso campionato di Formula 1 è valido. È quanto emerge dal comunicato della FIA, che ha svelato l’esito delle indagini riguardo quanto accaduto nell’ultimo Gran Premio della scorsa stagione, in cui l’operato dell’allora Direttore di Gara di fatto consegnò il titolo in mano a Max Verstappen a discapito di Lewis Hamilton. Tutto si giocò sulla procedura di rientro della safety, che avvenne quando ancora non si erano sdoppiate tutte le vetture che avrebbero dovuto farlo, e che ha già portato alla modifica del regolamento. Nel documento, diffuso pochi minuti prima del via alle prime qualifiche della nuova stagione in Bahrain, si legge inoltre che i compiti del Direttore di Gara verranno ora divisi tra più persone, in modo da permettere al direttore stesso di concentrarsi sugli aspetti chiave del proprio lavoro.
    Altre novità: ecco il VAR
    Per evitare di assistere nuovamente agli episodi vissuti lungo tutto l’arco della scorsa stagione, con riferimento ai siparietti, se non veri e propri attacchi e intimidazioni da parte dei team al Direttore di Gara, le comunicazioni via radio verranno ristrette e regolamentate, per evitare qualsiasi tipo di pressione e condizionamento. Inoltre, il Direttore di Gara (con Masi che è stato sostituito da Niels Wittich ed Eduardo Freitas, che si alterneranno in questo ruolo) verrà assistito da un vero e proprio VAR, come nel calcio, che è stato denominato ROC (Remote Operations Centre) ed è già attivo dalla sede della FIA a Ginevra.  LEGGI TUTTO

  • in

    Indagine Abu Dhabi, FIA: “Campionato valido, Masi agì in buona fede”

    ROMA – Il campionato 2021 di Formula 1 è valido, in quanto Michael Masi ha agito in buona fede nella gestione del Gp di Abu Dhabi. È quanto emerge dal comunicato della FIA, che ha svelato l’esito delle indagini riguardo quanto accaduto nell’ultimo Gran Premio della scorsa stagione, in cui l’operato dell’allora Direttore di Gara di fatto consegnò il titolo in mano a Max Verstappen a discapito di Lewis Hamilton. Tutto si giocò sulla procedura di rientro della safety, che avvenne quando ancora non si erano sdoppiate tutte le vetture che avrebbero dovuto farlo, e che ha già portato alla modifica del regolamento. Nel documento, diffuso pochi minuti prima del via alle prime qualifiche della nuova stagione in Bahrain, si legge inoltre che i compiti del Direttore di Gara verranno ora divisi tra più persone, in modo da permettere al direttore stesso di concentrarsi sugli aspetti chiave del proprio lavoro.
    Nuove regole per le comunicazioni via radio
    Per evitare di assistere nuovamente agli episodi vissuti lungo tutto l’arco della scorsa stagione, con riferimento ai siparietti, se non veri e propri attacchi e intimidazioni da parte dei team al Direttore di Gara, le comunicazioni via radio verranno ristrette e regolamentate, per evitare qualsiasi tipo di pressione e condizionamento. Inoltre, il Direttore di Gara (con Masi che è stato sostituito da Niels Wittich ed Eduardo Freitas, che si alterneranno in questo ruolo) verrà assistito da un vero e proprio VAR, come nel calcio, che è stato denominato ROC (Remote Operations Centre) ed è già attivo dalla sede della FIA a Ginevra.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Bahrain: Verstappen guida le terza libere, 2° Leclerc

    SAKHIR – La terza sessione di prove libere del Gp di Bahrain di Formula 1 vede ancora una volta Max Verstappen in prima posizione. L’olandese della Red Bull chiude davanti a tutti con il tempo di 1:32.544, con Charles Leclerc a tallonarlo a meno di un decimo (+0.096), mentre Sergio Perez paga 247 millesimi. Seguono, infine, le due Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton, inframmezzate dalla Ferrari di Carlos Sainz. Le Frecce d’Argento sembrano quindi essersi avvicinate sensibilmente alla testa. Alle ore 16:00 scattano le qualifiche che assegneranno la prima pole position della stagione. 
    La classifica delle FP3
    1. Max VERSTAPPEN Red Bull Racing 1:32.5442. Charles LECLERC Ferrari +0.0963. Sergio PEREZ Red Bull Racing +0.2474. George RUSSELL Mercedes +0.3915. Carlos SAINZ Ferrari +0.5096. Lewis HAMILTON Mercedes +0.5777. Kevin MAGNUSSEN Haas +0.8938. Valtteri BOTTAS Alfa Romeo +1.1899. Guanyu ZHOU Alfa Romeo +1.33610. Lance STROLL Aston Martin +1.376 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Bahrain: Verstappen comanda le FP3 davanti a Leclerc

    SAKHIR – Max Verstappen realizza il miglior tempo nella terza e ultima sessione di prove libere del Gp di Bahrain di Formula 1. L’olandese della Red Bull chiude davanti a tutti con il tempo di 1:32.544, con Charles Leclerc a tallonarlo a meno di un decimo (+0.096), mentre Sergio Perez paga 247 millesimi. Seguono, infine, le due Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton, inframmezzate dalla Ferrari di Carlos Sainz. Le Frecce d’Argento sembrano quindi essersi avvicinate sensibilmente alla testa. Alle ore 16:00 scattano le qualifiche che assegneranno la prima pole position della stagione. 
    La top-10 delle FP3
    1. Max VERSTAPPEN Red Bull Racing 1:32.5442. Charles LECLERC Ferrari +0.0963. Sergio PEREZ Red Bull Racing +0.2474. George RUSSELL Mercedes +0.3915. Carlos SAINZ Ferrari +0.5096. Lewis HAMILTON Mercedes +0.5777. Kevin MAGNUSSEN Haas +0.8938. Valtteri BOTTAS Alfa Romeo +1.1899. Guanyu ZHOU Alfa Romeo +1.33610. Lance STROLL Aston Martin +1.376 LEGGI TUTTO