consigliato per te

  • in

    F1, Sainz: “Lotta con Leclerc? Divertente, come dovrebbe essere”

    SPIELBERG- Carlos Sainz ha chiuso in terza posizione la sprint race che si è svolta durante il Gp d’Austria. Il pilota spagnolo della Ferrari aveva dato vita ad un’iniziale bagarre con Charles Leclerc, prima di desistere in seguito ad un bloccaggio che lo ha costretto a conservare gli pneumatici, come ammesso da lui stesso nell’intervista al termine della sessione: “Io sono partito bene, ho avuto un paio di lotte, prima con Max e poi con Charles, e va bene così, è stato divertente come dovrebbe essere. Le gare sono così. Forse ho surriscaldato un po’ le gomme correndo dietro a Charles per cui ho dovuto alzare un po’ il piede per recuperare e lì la mia gara è finita”.
    La rincorsa a Verstappen
    Domani, nella gara vera e propria, però, l’atteggiamento sarà diverso, e la cosa importante è provare a mettere pressione a Max Verstappen: “Innanzitutto bisognerà migliorare il passo perché lui è sembrato più forte all’inizio e piano piano però sembravamo avvicinarci. Domani in gara sarà diverso, avremo mescole diverse e tutto può accadere. L’importante è che entrambi riusciamo ad essere in lotta per provare a battere Max”, ha concluso Sainz.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Sprint race complicata, passo simile con Verstappen”

    SPIELBERG – Charles Leclerc appare soddisfatto dopo il secondo posto nella sprint race del Gp d’Austria. Sul tracciato di Spielberg, undicesimo appuntamento del mondiale F1, il monegasco della Ferrari ha confermato il risultato delle qualifiche, e potrà quindi tentare l’attacco a Max Verstappen in gara. “È stato complicato. La prima parte della gara abbiamo dovuto gestire, ma Max era molto veloce e ha spinto veloce fin da subito. Io ho controllato all’inizio con l’idea di attaccare alla fine, poi c’è stata quella piccola battaglia con Carlos. Poi da lì ho iniziato a spingere ma i passi erano molto simili”, il suo commento. 
    Sul duello con Sainz
    Leclerc è quindi consapevole che servirà una grande partenza per impensierire il campione del mondo in carica: “Speriamo di poter partire bene come oggi e mettere più pressione a Max”. Infine, commentando la bagarre iniziale con Sainz, e alla luce di quanto successo settimana scorsa a Silverstone, Leclerc spera si possa lavorare di più di squadra: “Sì, spero che domani riusciamo a collaborare”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, sprint race Gp Austria: la classifica piloti aggiornata

    SPIELBERG – Max Verstappen mantiene l’ampio margine di vantaggio in classifica piloti dopo la sprint race del Gp d’Austria, undicesimo appuntamento del mondiale F1. Il pilota olandese precede Charles Leclerc e Carlos Sainz, con la Ferrari che quindi recupera un punticino sulla Red Bull: 13 punti contro i 12 degli avversari, visto il quinto posto di Sergio Perez, partito 13esimo. Ecco quindi le due classifiche aggiornate. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Austria: Verstappen vince sprint race davanti alle Ferrari

    SPIELBERG – È Max Verstappen ad aggiudicarsi la sprint race nell’ambito del Gran Premio d’Austria. Il pilota della Red Bull chiude davanti a tutti nell’anticipo della gara vera e propria della domenica, precedendo le due Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz, protagonisti anche di un accenno di bagarre nei primi passaggi. Quarto posto per George Russell, mentre in quinta posizione ecco un ottimo Sergio Perez, che ha recuperato quindi otto posizioni dopo essere partito dalla 13esima casella a causa della penalità inflittagli al termine delle qualifiche.
    La classifica finale 

    Max Verstappen (Red Bull)
    Charles Leclerc (Ferrari)
    Carlos Sainz (Ferrari)
    George Russell (Mercedes)
    Sergio Perez (Red Bull)
    Esteban Ocon (Alpine)
    Kevin Magnussen (Haas)
    Lewis Hamilton (Mercedes)
    Mick Schumacher (Haas)
    Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    Lando Norris (McLaren)
    Daniel Ricciardo (McLaren)
    Lance Stroll (Aston Martin)
    Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    Pierre Gasly (AlphaTauri)
    Alexander Albon (Williams)
    Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
    Nicholas Latifi (Williams)

    OUT:Sebastian Vettel (Aston Martin)Fernando Alonso (Alpine) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp d'Austria: Sainz e Leclerc davanti nelle seconde prove libere

    SPIELBERG – Le FP2 del Gp d’Austria, undicesimo appuntamento del mondiale F1, vede le due Ferrari davanti a tutti. Sul circuito di Spielberg, infatti, è Carlos Sainz a far segnare il miglior tempo in 1:08.610, con soli 50 millesimi di vantaggio sul compagno di squadra Charles Leclerc. Leggermente più staccato il poleman Max Verstappen, a +0.168. Appena più dietro, le due ottime Alpine di Fernando Alonso ed Esteban Ocon, che si dimostrano ancora competitive nel Red Bull Ring. Ora l’appuntamento è per le ore 16:30, quando si correrà la seconda sprint race della stagione. 
    La classifica della sessione

    Carlos Sainz (Ferrari) 1:08.610
    Charles Leclerc (Ferrari) +0.050
    Max Verstappen (Red Bull) +0.168
    Fernando Alonso (Alpine) +0.222
    Esteban Ocon (Alpine) +0.238
    Sergio Perez (Red Bull) +0.569
    George Russell (Mercedes) +0.630
    Valtteri Bottas (Alfa Romeo) +0.641
    Lewis Hamilton (Mercedes) +0.740
    Lando Norris (McLaren) +0.909 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp d'Austria: le Ferrari comandano le FP2

    SPIELBERG – Le Ferrari guidano il gruppo nella seconda e ultima sessione di prove libere nell’ambito del Gp d’Austria. Sul circuito di Spielberg, infatti, è Carlos Sainz a far segnare il miglior tempo in 1:08.610, con soli 50 millesimi di vantaggio sul compagno di squadra Charles Leclerc. Leggermente più staccato il poleman Max Verstappen, a +0.168. Appena più dietro, le due ottime Alpine di Fernando Alonso ed Esteban Ocon, che si dimostrano ancora competitive nel Red Bull Ring. Ora l’appuntamento è per le ore 16:30, quando si correrà la seconda sprint race della stagione. 
    La top-10 della sessione

    Carlos Sainz (Ferrari) 1:08.610
    Charles Leclerc (Ferrari) +0.050
    Max Verstappen (Red Bull) +0.168
    Fernando Alonso (Alpine) +0.222
    Esteban Ocon (Alpine) +0.238
    Sergio Perez (Red Bull) +0.569
    George Russell (Mercedes) +0.630
    Valtteri Bottas (Alfa Romeo) +0.641
    Lewis Hamilton (Mercedes) +0.740
    Lando Norris (McLaren) +0.909 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff dopo incidente Hamilton: “Non si esulta se un pilota sbatte contro le barriere”

    SPIELBERG – Le qualifiche del Gran Premio d’Austria, tenutesi il venerdì per la presenza della sprint race sabato, hanno già alzato la tensione nel weekend che segna l’undicesimo appuntamento del mondiale F1. Una sessione che ha visto, dopo cinque anni, un errore di Lewis Hamilton, che ha perso il controllo nell’approccio di curva 7, andando a sbattere contro le barriere. Dagli spalti, dove i tifosi sono quasi tutti schierati dalla parte di Max Verstappen e della Red Bull, si sono levate le urla di festeggiamento dei supporter della scuderia di casa. Dopo le parole di Christian Horner, che ha stigmatizzato il comportamento dei tifosi, anche Toto Wolff ha voluto dire la sua, sottolineando: “Dobbiamo parlare di più a quei tifosi che esultano quando una macchina va contro il muro o che fischiano un pilota che rilascia un’intervista: non è il comportamento che utilizzeremmo noi con i nostri concorrenti e avversari. Nessuno dovrebbe farlo. Dobbiamo lavorare collettivamente con la F1 e con i media per educare le persone“.
    Hamilton si scusa 
    Da parte sua, sono arrivate subito le scuse di Lewis Hamilton al proprio box per l’errore che lo costringerà a partire dalla nona posizione: “Sono molto deluso da me stesso e mi dispiace per il team. Stavamo lottando per le prime tre posizioni. Non so cosa sia successo di preciso, ho solo perso il posteriore e questo è quanto”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner sulla penalizzazione a Perez: “Doveva arrivare prima del Q3”

    SPIELBERG – Un venerdì già molto acceso ha segnato l’inizio del weekend del Gp d’Austria, con l’undicesimo appuntamento del mondiale di F1 che si è aperto già con le qualifiche, vista la presenza della sprint race nella giornata di sabato. Una sessione, quella che ha visto Max Verstappen guadagnare la pole position, segnata dalle polemiche per la situazione che ha visto, ampiamente dopo il Q3, i commissari di gara sanzionare Sergio Perez con la cancellazione dei tempi per aver tagliato curva 8 nel Q2. Una sanzione che ha scontentato tutti, in primis Pierre Gasly, il quale avrebbe potuto competere nel Q3, se la (chiara) violazione fosse stata segnalata prima, e la stessa Red Bull, che avrebbe risparmiato un set di gomme e di stressare inutilmente la monoposto del messicano, come sottolineato dal team principal Christian Horner: “Secondo noi, la penalizzazione comminata a Sergio è stata molto severa, e sarebbe dovuta arrivare prima del Q3, per consentirci di migliorare le prestazioni successive”. Il messicano, che aveva fatto segnare il quarto tempo nel Q3, partirà invece 13esimo nella sprint race. 
    Il commento dopo l’incidente di Hamilton 
    Altro tema che ha segnato il Q3, è stata l’esultanza del pubblico sugli spalti del Red Bull Ring dopo l’incidente che ha messo fuori causa Lewis Hamilton, finito contro le barriere dopo aver perso il controllo della sua Mercedes nell’approccio di curva 7. Horner ha espresso il disappunto sull’episodio: “Il team ama correre qui perché il supporto è incredibile, ma non dovrebbe mai sfociare in insulti nei confronti dei nostri avversari”.  LEGGI TUTTO