consigliato per te

  • in

    F1, Gasly si riposa nelle libere 1 in Belgio: al suo posto c'è Lawson

    ROMA –  Manca sempre meno al Gran Premio del Belgio, che segna il ritorno dellaFormula 1 dopo la pausa estiva. Per l’occasione, AlphaTauri ha annunciato la presenza di Liam Lawson al posto di Pierre Gasly nelle prove libere 1 sull’asfalto leggendario di Spa-Francorchamps. Una scelta dovuta al regolamento, che prevede la presenza in almeno due Gran Premi di giovani piloti delle varie academy. E Lawson, neozelandese classe 2002, fa parte di quella Red Bull, che continua a sfornare talenti dal sicuro avvenire.
    La carriera di Lawson
    Non è la prima volta che Liam Lawson sale a bordo di una Formula 1. È infatti già successo nel test finale di Abu Dhabi della scorsa stagione. Ma correre in un weekend di gara, specie al prestigioso Gran Premio del Belgio, non è certo la stessa cosa. Un traguardo, questo, che il ventenne taglia dopo anni nelle serie minori, tra NZ F1600 Championship Series, dove ottiene quattordici vittorie su quindici gare, e il Campionato ADAC di Formula 4, dove da rookie finisce la stagione al secondo posto. Il 2022 vede Lawson disputare la Formula 2 con la scuderia Carlin. Il neozelandese, con sei podi e due vittorie all’attivo, è finora a 88 punti in classifica piloti, occupando l’ottavo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Sono ancora giovane, posso arrivare a 400 gare”

    ROMA – Appena tornato dal suo viaggio in Africa, Lewis Hamilton è pronto a tornare protagonista in macchina. Ormai accantonato il sogno mondiale già alle prime gare, per il britannico della Mercedes è tempo di rispondere a Toto Wolff, che ha prospettato per lui le 400 gare in Formula 1. “Sono tante gare! – afferma il sette volte campione del mondo – ma mi sento ancora giovane e mi sento come se avessi ancora un sacco di carburante nel serbatoio. Nel frattempo, però, sono anche grato di quanto ottenuto fin qui”. Poi aggiunge: “Voglio sempre mettermi in gioco. Correre le gare, ma anche continuare il lavoro con il team e fare di più. Penso con Mercedes possiamo fare ancora tanto e lo faremo”.
    Hamilton ancora affamato
    Per il momento, alla testa della classifica dei piloti con più Gran Premi disputati c’è Kimi Raikkonen (350), seguito da Fernando Alonso con 347 gare. Più staccati invece Ruben Barrichello (323), Michael Schumacher (307) e Jenson Button (306). Fuori dalla top five c’è Lewis Hamilton con 301 gare. Per raggiungere quota 400, Hamilton dovrebbe disputare almeno altri cinque campionati, concludendo la propria carriera a circa 42 anni. Questo però non sembra costituire un ostacolo per Hamilton. “Mi sto divertendo più che mai. In questo frangente, ovviamente, voglio tornare a vincere. Ci vorrà del tempo, ma sono sicuro che a un certo punto ci siederemo e parleremo del futuro”, ha infatti concluso il pilota di Stevenage. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Se non piaccio a qualcuno va bene così”

    ROMA – Anche i tifosi in Formula 1 sono protagonisti delle grandi rivalità tra i piloti. Lo scorso anno la battaglia tra Max Verstappen e Lewis Hamilton è stata seguita da tanti appassionati, chi più schierato e chi meno. L’olandese, però, ha affermato di non essersi mai fatto influenzare dai tifosi “avversari”: “Quando sei tu a lottare contro il loro pilota preferito, la cosa diventa un po’ più intensa, perché è personale – ha detto ai microfoni di “Channel 4″ -. Un tifoso di Lewis non ha bisogno di adattarsi alla sua personalità. Non si preoccupa molto di chi finisce 18°, ma la situazione diventa un po’ più accesa quando sei tu il diretto rivale. Va bene, ma non dovrei adattarmi a ciò che piace a un fan, perché io sono io e non ho intenzione di cambiare perché diventerei falso. Se a qualcuno non piaccio, va bene così”.
    Il commento di Verstappen
    “Ognuno ha personalità diverse, e lo stesso vale per me, ovviamente – ha aggiunto Verstappen -. Questa è la vita, e non è necessario vivere con tutti quelli che ti circondano. Ognuno si occupa delle proprie cose, ed è così che faccio anch’io, e mi concentro solo sul mio lavoro. Mi piace correre e mi piace vincere, e naturalmente anche in questo caso ci vuole fortuna, per avere la macchina giusta e le persone giuste intorno a te. Inoltre, non ci penso troppo, non mi immagino come possa pensare me un fan di un altro pilota, perché sarebbe solo energia sprecata”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Non mi adatto a ciò che piace a un fan”

    ROMA – La rivalità dei piloti di Formula 1 continua tra i tifosi dei vari campioni. Lo scorso anno la battaglia tra Max Verstappen e Lewis Hamilton è stata seguita da tanti appassionati, chi più schierato e chi meno. L’olandese, però, ha affermato di non essersi mai fatto influenzare dai tifosi “avversari”: “Quando sei tu a lottare contro il loro pilota preferito, la cosa diventa un po’ più intensa, perché è personale – ha detto ai microfoni di “Channel 4″ -. Un tifoso di Lewis non ha bisogno di adattarsi alla sua personalità. Non si preoccupa molto di chi finisce 18°, ma la situazione diventa un po’ più accesa quando sei tu il diretto rivale. Va bene, ma non dovrei adattarmi a ciò che piace a un fan, perché io sono io e non ho intenzione di cambiare perché diventerei falso. Se a qualcuno non piaccio, va bene così”.
    Le parole di Verstappen
    “Ognuno ha personalità diverse, e lo stesso vale per me, ovviamente – ha aggiunto Verstappen -. Questa è la vita, e non è necessario vivere con tutti quelli che ti circondano. Ognuno si occupa delle proprie cose, ed è così che faccio anch’io, e mi concentro solo sul mio lavoro. Mi piace correre e mi piace vincere, e naturalmente anche in questo caso ci vuole fortuna, per avere la macchina giusta e le persone giuste intorno a te. Inoltre, non ci penso troppo, non mi immagino come possa pensare me un fan di un altro pilota, perché sarebbe solo energia sprecata”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Giovinazzi nelle prove libere 1 con Haas a Monza e Austin

    ROMA – Antonio Giovinazzi tornerà in Formula 1, anche se solamente per due apparizioni. Il pilota italiano, messo alla porta da Alfa Romeo al termine della scorsa stagione, scenderà in pista con la Haas per le sessioni di prove libere 1 nel Gran Premio d’Italia a Monza e in quello degli Stati Uniti ad Austin. Gunther Steiner, team principal della scuderia statunitense, ha commentato così la notizia: “Siamo felici di riaccogliere Antonio Giovinazzi in squadra per due uscite durante le PL1, la Ferrari desiderava dare ad Antonio un po’ di tempo su una vettura di Formula 1 in un weekend di gara e noi siamo naturalmente felici di assisterlo. Abbiamo vissuto una situazione simile nel 2017 con Antonio e la Ferrari. La chiara differenza tra allora e oggi è l’esperienza che lui ha acquisito gareggiando nelle precedenti tre stagioni in Formula 1 e il feedback che sarà in grado di darci in Italia e in America. Non vedo l’ora di rivedere Antonio e di riaverlo nel paddock con noi”.
    Le parole di Giovinazzi
    Anche Giovinazzi ha commentato la notizia del suo ritorno in F1: Sono molto contento di avere la possibilità di guidare di nuovo nelle sessioni ufficiali di F1. Oltre alla guida al simulatore è importante mettersi al volante di una vera macchina e non vedo l’ora di rimettere tuta e casco. Sarà un’occasione per prendere confidenza con le vetture di nuova generazione. Questo è il modo migliore per essere pronto se dovessi essere chiamato come pilota di riserva. Guidare su tracciati impegnativi ed emozionanti come Monza e COTA rende il tutto ancora più entusiasmante. Grazie ad Haas F1 Team e alla Scuderia Ferrari, non vedo l’ora di dare il mio contributo alla squadra con cui ho già lavorato nel 2017″. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovinazzi torna in F1: correrà le prove libere 1 con Haas a Monza e Austin

    ROMA – Antonio Giovinazzi è pronto a scendere nuovamente in pista in Formula 1. Il pilota italiano, messo alla porta da Alfa Romeo al termine della scorsa stagione, scenderà in pista con la Haas per le sessioni di prove libere 1 nel Gran Premio d’Italia a Monza e in quello degli Stati Uniti ad Austin. Gunther Steiner, team principal della scuderia statunitense, ha commentato così la notizia: “Siamo felici di riaccogliere Antonio Giovinazzi in squadra per due uscite durante le PL1, la Ferrari desiderava dare ad Antonio un po’ di tempo su una vettura di Formula 1 in un weekend di gara e noi siamo naturalmente felici di assisterlo. Abbiamo vissuto una situazione simile nel 2017 con Antonio e la Ferrari. La chiara differenza tra allora e oggi è l’esperienza che lui ha acquisito gareggiando nelle precedenti tre stagioni in Formula 1 e il feedback che sarà in grado di darci in Italia e in America. Non vedo l’ora di rivedere Antonio e di riaverlo nel paddock con noi”.
    Il commento di Giovinazzi
    Anche Giovinazzi ha commentato la notizia del suo ritorno in F1: Sono molto contento di avere la possibilità di guidare di nuovo nelle sessioni ufficiali di F1. Oltre alla guida al simulatore è importante mettersi al volante di una vera macchina e non vedo l’ora di rimettere tuta e casco. Sarà un’occasione per prendere confidenza con le vetture di nuova generazione. Questo è il modo migliore per essere pronto se dovessi essere chiamato come pilota di riserva. Guidare su tracciati impegnativi ed emozionanti come Monza e COTA rende il tutto ancora più entusiasmante. Grazie ad Haas F1 Team e alla Scuderia Ferrari, non vedo l’ora di dare il mio contributo alla squadra con cui ho già lavorato nel 2017″. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv Gp Belgio: orari e programmazione

    ROMA – Terminata la pausa estiva, la Formula 1 riparte dal Gran Premio del Belgio, valevole per il tredicesimo appuntamento del Mondiale 2022. La Ferrari e Charles Leclerc vogliono ripartire bene a un mese dalla beffa in Ungheria, con Max Verstappen sempre più primo in classifica piloti. Venerdì 26 agosto il programma del weekend inizierà con le prima prove libere alle 14, mentre alle ore 17 si svolgerà la seconda sessione di prove libere. Sabato, invece, ci saranno le prove libere 3 alle 13, mentre le qualifiche sono previste alle 16. L’appuntamento con la gara è fissato invece domenica 28 agosto alle ore 15.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio del Belgio sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE la gara.
    Il programma completo:
    Venerdì 26 agosto
    PL1: 14:00
    PL2: 17:00
    Sabato 27 agosto
    PL3: 13:00
    Qualifiche: 16:00
    Domenica 28 agosto
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO