consigliato per te

  • in

    F1, Sainz in pole in Belgio: “Sconcertato dal distacco da Verstappen”

    SPA – Carlos Sainz è il poleman dopo il sabato di qualifiche del Gp di Belgio, quattordicesimo appuntamento del mondiale di F1. Lo spagnolo della Ferrari, infatti, ha chiuso la sessione in seconda posizione, ma in virtù delle ben note penalità assegnate a sei piloti, tra cui Charles Leclerc, scavalca Max Verstappen e partirà dalla prima posizione. Eppure, l’analisi dell’iberico si concentra su quei 632 millesimi pagati nel confronto con l’olandese della Red Bull: “Ho fatto un giro abbastanza buono, sono contento di partire in pole però non così contento di vedere il distacco da Verstappen e in generale il distacco che la Red Bull ha accumulato su di noi. Sono un po’ sconcertato nel vedere un distacco così ampio da Max. Dobbiamo continuare ad analizzare per capire come fa la Red Bull ad essere così tanto davanti a noi e perché noi siamo così indietro”. 
    L’analisi della sessione
    Sainz ha poi commentato più nel dettaglio la propria prestazione, proiettandosi anche a quello che potrebbe accadere in gara: “Il mio primo tentativo in Q3 è stato più pulito, nel secondo il giro di lancio è stato più problematico giocando con le scie. Alla fine mi sono trovato davanti senza scia, è stato un po’ un pasticcio. Però il primo giro è stato sufficiente per la seconda posizione che sapevo sarebbe valsa la pole. Partire in pole è una buona posizione e domani cercheremo di vincere. Il passo gara sarà sicuramente migliore di quello in qualifica, però dobbiamo trovare qualcosa in più”, ammette Sainz.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Fia sentenzia: “Penalità cumulative, Leclerc parte dal fondo in Belgio”

    SPA – Il Gran Premio del Belgio di F1 vedrà anche Charles Leclerc partire dal fondo della griglia. La FIA ha infatti deciso di pubblicare un ulteriore documento al termine della terza sessione di prove libere disputata sul circuito di Spa-Francorchamps, per dissolvere le speculazioni che si erano create in merito alla posizione del monegasco della Ferrari. Infatti, come successo per molto altri piloti, Max Verstappen compreso, anche sulla macchina di Leclerc sono stati sostituiti diversi elementi, creando però qualche ambiguità. Infatti, secondo alcune voci, in realtà già smentite da quanto circolava nel paddock, il numero 16 sarebbe dovuto partire davanti ad alcuni dei piloti coinvolti in questo vero e proprio caos, in quanto nelle decisioni della FIA non compariva la dicitura “partenza dal fondo della griglia”, ma solo un arretramento di posizione. La dicitura è stata finalmente aggiunta dalla federazione, togliendo quindi qualsiasi dubbio. 
    “Situazione mai accaduta”
    In particolare, nella nota diffusa dalla FIA si legge che “[Leclerc] ha accumulato più di 20 posizioni di penalità, […] questo eccede il massimo di 15 posizioni consentite dal regolamento e pertanto la vettura dovrà partire dal fondo dello schieramento”. La federazione, con franchezza, sottolinea che in realtà il polverone che si è alzato sul caso è giustificato. Infatti, si legge ancora, “l’articolo 28.3 può essere interpretato diversamente. Il terzo paragrafo determina infatti che se un pilota incorre in una penalità superiore alle 15 posizioni in griglia, dovrà partire in fondo”.
    In sostanza, il cavillo era legato alla dicitura “una penalità”, intesa come una singola decisione e non un accumulo delle stesse. In effetti, nessun documento singolo prevedeva più di 15 posizioni di penalità, facendo supporre che Leclerc potesse partire davanti a chi era già stato relegato in fondo al gruppo. Una situazione “mai accaduta dal 2018”, ma a dirimere la questione, oltre ad un’interpretazione definita “logica” da parte degli steward, è il primo paragrafo dello stesso articolo, il quale sentenzia che le penalità vanno considerate cumulative.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, caos griglia risolto: Leclerc partirà dal fondo in Belgio

    SPA – Charles Leclerc dovrà partire dal fondo del Gran Premio del Belgio, quattordicesimo appuntamento del mondiale 2022 di F1. La FIA ha infatti deciso di pubblicare un ulteriore documento al termine della terza sessione di prove libere disputata sul circuito di Spa-Francorchamps, per dissolvere le speculazioni che si erano create in merito alla posizione del monegasco della Ferrari. Infatti, come successo per molto altri piloti, Max Verstappen compreso, anche sulla macchina di Leclerc sono stati sostituiti diversi elementi, creando però qualche ambiguità. Infatti, secondo alcune voci, in realtà già smentite da quanto circolava nel paddock, il numero 16 sarebbe dovuto partire davanti ad alcuni dei piloti coinvolti in questo vero e proprio caos, in quanto nelle decisioni della FIA non compariva la dicitura “partenza dal fondo della griglia”, ma solo un arretramento di posizione. La dicitura è stata finalmente aggiunta dalla federazione, togliendo quindi qualsiasi dubbio. 
    Il comunicato
    In particolare, nella nota diffusa dalla FIA si legge che “[Leclerc] ha accumulato più di 20 posizioni di penalità, […] questo eccede il massimo di 15 posizioni consentite dal regolamento e pertanto la vettura dovrà partire dal fondo dello schieramento”. La federazione, con franchezza, sottolinea che in realtà il polverone che si è alzato sul caso è giustificato. Infatti, si legge ancora, “l’articolo 28.3 può essere interpretato diversamente. Il terzo paragrafo determina infatti che se un pilota incorre in una penalità superiore alle 15 posizioni in griglia, dovrà partire in fondo”.
    In sostanza, il cavillo era legato alla dicitura “una penalità”, intesa come una singola decisione e non un accumulo delle stesse. In effetti, nessun documento singolo prevedeva più di 15 posizioni di penalità, facendo supporre che Leclerc potesse partire davanti a chi era già stato relegato in fondo al gruppo. Una situazione “mai accaduta dal 2018”, ma a dirimere la questione, oltre ad un’interpretazione definita “logica” da parte degli steward, è il primo paragrafo dello stesso articolo, il quale sentenzia che le penalità vanno considerate cumulative.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Belgio: Red Bull comandano le prove libere 3, Leclerc nella ghiaia

    SPA – La terza e ultima sessione di prove libere nel Gran Premio del Belgio di Formula 1 viene conquistata da Sergio Perez. Il messicano della Red Bull sorprende nel finale il compagno di squadra Max Verstappen, gran protagonista della sessione, fermando il cronometro in 1:45.047, con Carlos Sainz terzo a +0.777. Qualche problema in più per Charles Leclerc, che lamenta la difficoltà nello scaldare gli pneumatici, e finisce anche fuori pista a otto minuti dal termine della sessione: una sbandata in uscita di curva 12 che lo manda in ghiaia, ma fortunatamente senza danneggiare la propria monoposto. 
    La classifica della sessione

    Sergio Perez (Red Bull) 1:45.047
    Max Verstappen (Red Bull) +0.137
    Carlos Sainz (Ferrari) +0.777
    Lando Norris (McLaren) +0.918
    Fernando Alonso (Alpine) +1.014
    George Russell (Mercedes) +1.024
    Charles Leclerc (Ferrari) +1.073
    Sebastian Vettel (Aston Martin) +1.119
    Esteban Ocon (Alpine) +1.554
    Pierre Gasly (AlphaTauri) +1.557 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Belgio: doppietta Red Bull davanti a Sainz in FP3, fuoripista Leclerc

    SPA – Sergio Perez fa segnare il miglior tempo della terza e ultima sessione di prove libere nel Gran Premio del Belgio di F1. Il messicano della Red Bull sorprende nel finale il compagno di squadra Max Verstappen, gran protagonista della sessione, fermando il cronometro in 1:45.047, con Carlos Sainz terzo a +0.777. Qualche problema in più per Charles Leclerc, che lamenta la difficoltà nello scaldare gli pneumatici, e finisce anche fuori pista a otto minuti dal termine della sessione: una sbandata in uscita di curva 12 che lo manda in ghiaia, ma fortunatamente senza danneggiare la propria monoposto. 
    La top-10 delle FP3

    Sergio Perez (Red Bull) 1:45.047
    Max Verstappen (Red Bull) +0.137
    Carlos Sainz (Ferrari) +0.777
    Lando Norris (McLaren) +0.918
    Fernando Alonso (Alpine) +1.014
    George Russell (Mercedes) +1.024
    Charles Leclerc (Ferrari) +1.073
    Sebastian Vettel (Aston Martin) +1.119
    Esteban Ocon (Alpine) +1.554
    Pierre Gasly (AlphaTauri) +1.557 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Belgio, Binotto: “Puntiamo a vincere con Sainz e Leclerc”

    ROMA – Charles Leclerc partirà dalle retrovie nel Gp del Belgio (così come diversi altri piloti, tra cui Max Verstappen), quattordicesimo appuntamento del mondiale F1, per la scelta della Ferrari di cambiare la power unit sulla monoposto del monegasco. A spiegare le ragioni di questa mossa è il team principal del Cavallino Rampante, Mattia Binotto, che ha dichiarato: “Qui ci sono ottime possibilità di una rimonta, abbiamo scelto di far scontare qui la penalità a Charles perché su questa pista è facile superare e inoltre c’è un’elevata probabilità di safety car. Noi puntiamo alla vittoria, sia con Sainz che con Leclerc, non solo qui ma ovunque. Dobbiamo dimostrare di essere cresciuti, perché nella prima parte di campionato non abbiamo raccolto i risultati consoni al potenziale della vettura”. 
    “Dobbiamo solo crescere”
    Leclerc si presenta alla ripresa del mondiale F1 con 80 punti di svantaggio da Max Verstappen e, al netto dei guasti meccanici o elettronici, molte critiche sono state rivolte anche alle decisioni prese in termini di strategia. Su questo punto, Binotto glissa: “In Ungheria non è stato un errore, ma qualcosa che non ha funzionato a livello di gomme. Anche gli altri sbagliano, non bisogna cambiare uomini ma soltanto crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Binotto: “In Belgio possiamo vincere sia con Sainz che con Leclerc”

    ROMA – La Ferrari ha scelto il Gp di Belgio per sostituire la power unit di Charles Leclerc, che quindi partirà indietro in griglia (come Max Verstappen e non solo) nel quattordicesimo round del mondiale F1. A spiegare le ragioni di questa mossa è il team principal del Cavallino Rampante, Mattia Binotto, che ha dichiarato: “Qui ci sono ottime possibilità di una rimonta, abbiamo scelto di far scontare qui la penalità a Charles perché su questa pista è facile superare e inoltre c’è un’elevata probabilità di safety car. Noi puntiamo alla vittoria, sia con Sainz che con Leclerc, non solo qui ma ovunque. Dobbiamo dimostrare di essere cresciuti, perché nella prima parte di campionato non abbiamo raccolto i risultati consoni al potenziale della vettura”. 
    “Non serve cambiare uomini”
    Leclerc si presenta alla ripresa del mondiale F1 con 80 punti di svantaggio da Max Verstappen e, al netto dei guasti meccanici o elettronici, molte critiche sono state rivolte anche alle decisioni prese in termini di strategia. Su questo punto, Binotto glissa: “In Ungheria non è stato un errore, ma qualcosa che non ha funzionato a livello di gomme. Anche gli altri sbagliano, non bisogna cambiare uomini ma soltanto crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, a fine 2023 si interrompe binomio Alfa Romeo-Sauber

    ROMA – Alfa Romeo e Sauber non saranno più insieme una volta che sarà conclusa la stagione 2023 di F1. Stellantis, gruppo proprietario della casa italiana, ha infatti diffuso un comunicato stampa in cui rende nota la decisione. Come si legge nella nota, lo storico marchio del Biscione “aveva annunciato il ritorno in F1 nel 2017 con un progetto a lungo termine, e a luglio 2022 aveva preso la decisione di continuare la partnership con Sauber anche per il 2023, visti i risultati promettenti della prima parte di stagione, sia in termini di prestazioni che di marketing e collaborazione positiva con il team”. L’annuncio segue di poche ore quello dell’ingresso di Audi nel Circus a partire dal 2026, e non è un caso, visto che la casa dei quattro anelli dovrebbe procedere con l’acquisizione di quote azionarie di Sauber nell’immediato futuro.
    Le prossime mosse di Alfa Romeo
    Al momento, non è dato sapere quali saranno le mosse future dell’azienda italiana. Non è infatti da escludere che Alfa Romeo rimanga in F1 facendo da sponsor principale ad un’altra scuderia, ma attualmente non ci sono certezze in tal senso. Quel che è certo, invece, è che ai piani alti non c’è fretta. Ancora dal comunicato di Stellantis, infatti, si legge: “Dato che il risanamento economico e industriale verrà raggiunto nel 2022, Alfa Romeo si riserva ora di valutare tra le diverse opportunità sul tavolo per decidere qual è la migliore per soddisfare la strategia e il posizionamento del marchio a lungo termine”.  LEGGI TUTTO