consigliato per te

  • in

    F1, Gp Olanda: orari e programmazione tv

    ROMA – Ancora weekend di gara per la Formula 1 che da Spa-Francorchamps si sposta a Zandvoort per il Gran Premio d’Olanda, quindicesima tappa del Mondiale 2022. Dopo la prova di forza in Belgio, Max Verstappen si prepara all’appuntamento di casa forte del vantaggio di 93 punti sul suo compagno di squadra, Sergio Perez. Venerdì 2 settembre il programma del weekend inizierà con le prime prove libere alle 12:30, mentre alle ore 16 si svolgerà la seconda sessione. Sabato, invece, ci saranno le prove libere 3 alle 12, mentre le qualifiche sono previste alle 15. L’appuntamento con la gara è fissato invece domenica 4 settembre alle ore 15.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio d’Olanda sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE la gara.
    Il programma completo:
    Venerdì 2 settembre
    PL1: 12:30
    PL2: 16:00
    Sabato 3 settembre
    PL3: 12:00
    Qualifiche: 15:00
    Domenica 4 settembre
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Vogliamo altri weekend come questo”

    SPA – “Il primo giro è stato frenetico, quindi ho cercato di stare fuori dai guai. Ho scelto i posti giusti dove sorpassare e la giusta strategia gomme. Quando ci siamo portati in testa invece abbiamo gestito. Tutto il weekend è stato incredibile”. Max Verstappen ha parlato così dopo il successo nel Gran Premio del Belgio, quattordicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. L’olandese ha dominato la gara di Spa, chiudendo con un grosso vantaggio sul compagno di squadra Sergio Perez e sulla Ferrari di Carlos Sainz.
    Verso l’Olanda
    “Non avrei potuto immaginare un weekend del genere, ma ne vogliamo altri così – ha aggiunto un soddisfatto Verstappen -. Zandvoort? Voglio godermi questa giornata, poi vedremo cosa riusciremo a fare la settimana prossima”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Belgio: la classifica piloti aggiornata

    SPA – Aumenta il distacco di Max Verstappen da tutti gli inseguitori nella classifica piloti della Formula 1 dopo il Gran Premio del Belgio, quattordicesimo appuntamento stagionale. L’olandese vince a Spa e porta a 93 i punti di vantaggio sul compagno di squadra Sergio Perez. Scende in terza posizione invece la Ferrari di Charles Leclerc, che ora a 98 lunghezze di ritardo sul rivale della Red Bull. Quarto Carlos Sainz, che dista 15 punti dal monegasco e chiudendo davanti a George Russell guadagna una posizione proprio ai danni del pilota Mercedes. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Verstappen vince in Belgio. Sainz terzo, solo sesto Leclerc

    SPA – Max Verstappen domina e vince Gran Premio del Belgio, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. L’olandese, partito dalla quattordicesima posizione, rimonta velocemente e vince in solitaria la gara sul circuito di Spa. Secondo posto per il compagno di squadra Sergio Perez, mentre sul gradino più basso del podio sale Carlos Sainz. La Ferrari ci prova, ma la Red Bull è in una giornata perfetta. Così Charles Leclerc, che si ferma a un giro dal termine, fallisce il giro veloce ma finisce sesto dietro a Fernando Alonso dopo una penalizzazione che lo fa slittare di una posizione.
    La cronaca della gara
    Pronti via e, tempo due giri, è già successo di tutto: Sainz scatta e tiene la prima posizione, Perez viene sorpassato da Alonso, Hamilton e Russell, ma un ruota a ruota tra lo spagnolo e il britannico mette fuori gioco quest’ultimo, costretto al ritiro per problemi alla monoposto. Il messicano della Red Bull ritorna secondo. Intanto dietro Verstappen e Leclerc recuperano una posizione dopo l’altra, ma il ferrarista è costretto a fermarsi durante la bandiera gialla per il fumo sprigionato dalla F1-75. Il monegasco rientra quindi in penultima posizione con gomma gialla. Verstappen rimane dentro e, molto rapidamente, aggancia il duo di testa. L’olandese conquista presto il comando, e anche dopo una breve sosta non fatica a riprendersi la leadership. Dall’altra parte le due Ferrari faticano, e le gomme non aiutano. Nella seconda parte la gara è in pratica congelata: le due Red Bull si prendono le prime posizioni, Sainz si difende da Russell mentre Leclerc chiude davanti ad Alonso ma, dopo la penalizzazione, slitta in sesta piazza.

    Ordine di arrivo

    Verstappen (Red Bull)
    Perez (Red Bull)
    Sainz (Ferrari)
    Russell (Mercedes)
    Alonso (Alpine)
    Leclerc (Ferrari)
    Ocon (Alpine)
    Vettel (Aston Martin)
    Gasly (AlphaTauri)
    Albon (Williams)
    Stroll (Aston Martin)
    Norris (McLaren)
    Tsunoda (AlphaTauri)
    Zhou (Alfa Romeo)
    Ricciardo (McLaren)
    Magnussen (Haas)
    Schumacher (Haas)
    Latifi (Williams)

    OUTHamilton (Mercedes)Bottas (Alfa Romeo) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Belgio senza storia: vince Verstappen. Sainz terzo, Leclerc quinto

    SPA – Max Verstappen trionfa nel Gran Premio del Belgio, quattordicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. L’olandese, partito dalla quattordicesima posizione, rimonta velocemente e vince in solitaria la gara sul circuito di Spa. Secondo posto per il compagno di squadra Sergio Perez, mentre sul gradino più basso del podio sale Carlos Sainz. La Ferrari ci prova, ma la Red Bull è in una giornata perfetta. Così Charles Leclerc, protagonista di tre soste, è quinto dietro anche alla Mercedes di George Russell, dopo un finale da brivido. Sesta posizione per Fernando Alonso, seguito dall’altra Alpine di Esteban Ocon. Ritiro a inizio gara per Lewis Hamilton.
    La cronaca
    Pronti via e, tempo due giri, è già successo di tutto: Sainz scatta e tiene la prima posizione, Perez viene sorpassato da Alonso, Hamilton e Russell, ma un ruota a ruota tra lo spagnolo e il britannico mette fuori gioco quest’ultimo, costretto al ritiro per problemi alla monoposto. Il messicano della Red Bull ritorna secondo. Intanto dietro Verstappen e Leclerc recuperano una posizione dopo l’altra, ma il ferrarista è costretto a fermarsi durante la bandiera gialla per il fumo sprigionato dalla F1-75. Il monegasco rientra quindi in penultima posizione con gomma gialla. Verstappen rimane dentro e, molto rapidamente, aggancia il duo di testa. L’olandese conquista presto il comando, e anche dopo una breve sosta non fatica a riprendersi la leadership. Dall’altra parte le due Ferrari faticano, e le gomme non aiutano. Nella seconda parte la gara è in pratica congelata: le due Red Bull si prendono le prime posizioni, Sainz si difende da Russell mentre Leclerc chiude quinto dopo un pit stop all’ultimo che lo fa chiudere di pochissimo davanti a Fernando Alonso.

    L’ordine di arrivo (in aggiornamento)

    Verstappen
    Perez
    Sainz
    Russell
    Leclerc
    Alonso
    Ocon LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Tsunoda dalla pit lane, Leclerc avanza di una posizione

    SPA – A poche ore dal semaforo verde nella gara del Gran Premio del Belgio, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Yuki Tsunoda ha infatti deciso di sostituire il motore nella giornata di domenica, e come conseguenza inizierà dalla pit lane. Il giapponese del team AlphaTauri avrebbe dovuto scattare dalla tredicesima casella in griglia. Il suo spostamento in pit lane farà quindi avanzare di una posizione la Red Bull di Max Verstappen (che sarà quattordicesimo) e la Ferrari di Charles Leclerc, che comincerà in quindicesima posizione la sua gara.
    Verso la gara
    Non è stato un sabato così positivo per la Ferrari, nonostante Carlos Sainz abbia guadagnato la possibilità di scattare davanti a tutti in gara. Il miglior tempo è stato infatti realizzato da Verstappen, nonostante l’aiuto dato da Leclerc al compagno in termini di scia. Una gara che vede quindi arrivare il cavallino senza troppo ottimismo, ma con la seria intenzione di portare a casa un successo che quantomeno infonderebbe positività all’ambiente dopo un avvio di estate con troppe delusioni. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Il distacco dalla Red Bull è un calcio nei denti”

    SPA – Lewis Hamilton ha parlato dopo le qualifiche al Gran Premio del Belgio, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Il britannico partirà dalla quarta casella in griglia, ma ha evidenziato il grosso ritardo dalla Red Bull di Max Verstappen, che scatterà dalla quattordicesima posizione in seguito alla penalità. “Tutti lavorano per migliorare. Siamo venuti qui molto ottimisti, pensando che saremmo stati vicini, magari a mezzo secondo – ha detto ai microfoni di “Sky Sports F1″ -. Invece essere indietro di 1.8 secondi è un vero calcio nei denti. È quello che è. Questa è un’auto con cui continuiamo a fare fatica”. 
    Le parole di Hamilton
    “Sicuramente non mi mancherà alla fine dell’anno – ha aggiunto Hamilton parlando della monoposto utilizzata nella stagione corrente dalla Mercedes -. Per me bisogna solo concentrarsi sulla costruzione e sullo sviluppo della vettura per il prossimo anno. La nostra vettura è molto diversa dalle altre. Quindi, abbiamo molto lavoro da fare. Faremo del nostro meglio con quello che abbiamo per il resto della stagione”. LEGGI TUTTO