consigliato per te

  • in

    F1, Marko elogia Verstappen: “L’olandese migliore di Leclerc e Hamilton”

    ROMA – La stagione 2022 di F1 ha consacrato Max Verstappen, capace di conquistare il secondo titolo mondiale consecutivo dominando una stagione partita con qualche difficoltà e poi diventata un assolo dell’olandese. Il migliore pilota del mondo secondo Helmut Marko. “Ci sono solo due piloti al livello di Max, ovvero Charles Leclerc e Lewis Hamilton, ma entrambi sono a metà strada rispetto all’olandese. Il monegasco – spiega il consulente Red Bull a RTL Germania – è fortissimo in qualifica ma in gara commette ancora errori, mentre per il britannico il 2023 sarà una sfida. Lui è molto esperto, sarà motivato e sono sicuro che la Mercedes presenterà una vettura migliore”.
    “Verstappen più sicuro che mai”
    Il dirigente austriaco si concentra sulle qualità di Vertstappen. “Max è sempre più sicuro, ha una visione generale senza eguali ed è diventato esperto nella gestione dei pneumatici. Per esempio allunga gli stint con una gomma morbida rispetto ai rivali anche in svantaggio di mescola. Ormai è incredibile, senza limiti. Gli altri devono solo rincorrerlo, lui è sempre fiducioso, dal primo giro delle prove libere e anche sul bagnato dà 2 secondi a tutti”, conclude Marko.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1: in Brasile torna la Sprint, la Ferrari cerca la prima vittoria assoluta

    ROMA – Sono due gli appuntamenti in programma in Formula 1 prima del termine della stagione. Il primo, in programma questo weekend, è il Gran Premio del Brasile, dove si arriva a due settimane dalla vittoria di Max Verstappen in Messico. La Ferrari cerca ancora il ritorno alla vittoria, mentre Charles Leclerc ha bisogno di punti importanti nella lotta per il secondo posto in classifica piloti. A Interlagos, inoltre, tornerà la Sprint al sabato per la sua terza edizione del 2022, dopo le due precedenti a Imola e Spielberg.Guarda la galleryLa Ferrari leggendaria di Schumacher è in vendita
    Anche Hamilton ancora a secco
    Finora sono state cinque le gare da 100 km al sabato, con due soli vincitori:  Verstappen ha ottenuto il primo posto al debutto assoluto di Silverstone, oltre a vincere le due gare del 2022. Nella passata stagione, invece, le edizioni di Monza e Interlagos erano state conquistate da Valtteri Bottas su Mercedes. A secco, quindi, sia la Ferrari di Leclerc e Sainz che Lewis Hamilton, il quale non è mai riuscito a imporsi nel nuovo format. Per le Rosse una grande chance in un weekend dove, con le giuste basi alla qualifica.

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari e il tabù Sprint: in Brasile l’ultima chance del 2022

    ROMA – La Formula 1 vede la stagione 2022 avviarsi verso la conclusione, ma il calendario prevede ancora due appuntamenti prima della pausa invernale. Il primo, in programma questo weekend, è il Gran Premio del Brasile, dove si arriva a due settimane dalla vittoria di Max Verstappen in Messico. La Ferrari cerca ancora il ritorno alla vittoria, mentre Charles Leclerc ha bisogno di punti importanti nella lotta per il secondo posto in classifica piloti. A Interlagos, inoltre, tornerà la Sprint al sabato per la sua terza edizione del 2022, dopo le due precedenti a Imola e Spielberg.Guarda la galleryLa Ferrari di Michael Schumacher Mondiale 2003 all’asta, dove e quando FOTO
    Verso la Sprint
    Finora sono state cinque le gare da 100 km al sabato, con due soli vincitori:  Verstappen ha ottenuto il primo posto al debutto assoluto di Silverstone, oltre a vincere le due gare del 2022. Nella passata stagione, invece, le edizioni di Monza e Interlagos erano state conquistate da Valtteri Bottas su Mercedes. A secco, quindi, sia la Ferrari di Leclerc e Sainz che Lewis Hamilton, il quale non è mai riuscito a imporsi nel nuovo format. Per le Rosse una grande chance in un weekend dove, con le giuste basi alla qualifica.

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Shwartzman e il sogno Ferrari: “Difficile farne parte, ci sono poche possibilità”

    ROMA – Per Robert Shwartzman la strada verso un sedile da titolare in Formula 1 si complica. Il pilota israeliano, attualmente collaudatore della Ferrari, ha disputato e disputerà alcune sessioni di prove libere nel Mondiale 2022, ma le chance di conquistare un posto fisso nel Circus sono poche, come afferma lui stesso: “Cosa succederà[in futuro]non lo so ancora ma è molto difficile e impegnativo entrare in Formula 1 – le sue parole ai microfoni di “Motorsportweek.com” -.Ho sempre spinto e lavorato molto duramente, non importava cosa ci fosse in giro, con il sogno o l’obiettivo di arrivare in Formula 1, domandandomi se ci fossero degli spiragli per esordire, anche se a questo punto posso ipotizzare che non ci saranno possibilità”.Guarda la galleryLa Ferrari di Michael Schumacher Mondiale 2003 all’asta, dove e quando FOTO
    La tristezza di Shwartzman
    “Questo è ovviamente molto triste per me, perché l’impegno non è stato indifferente e ho continuato a concentrarmi e a crederci, ma alla fine non si è concretizzata una chance in F1 per varie ragioni – prosegue Shwartzman -. L’aspetto nel quale sarei potuto migliorare, poteva essere portare dei risultati più soddisfacenti nelle stagioni in cui ho partecipato alla F2 e questo probabilmente mi avrebbe dato una prospettiva maggiore per entrare in F1. Ci sono degli aspetti positivi da prendere in considerazione – conclude l’israeliano -, cominciando dal fatto che sono maturato di più, ho imparato di più, so come gestirmi e lavorare al meglio con gli ingegneri. In ogni caso, per la mia carriera, non importa dove sarò, è stata comunque una fase importante della mia vita”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Vettel saluta la F1: per l’ultima gara un casco speciale

    ROMA – Sebastian Vettel è vicino al suo addio alla Formula 1. Il pilota tedesco è pronto a salutare il Circus dopo una straordinaria carriera e, nonostante i risultati del 2022 non corrispondano alle aspettative, è pronto a farlo in grande stile. In occasione della sua ultima gara, che si svolgerà al Gran Premio di Abu Dhabi del 20 novembre, l’ex Ferrari ha lanciato un’iniziativa che lo porterà a montare sulla sua Aston Martin con un casco speciale e unico.
    L’iniziativa di Vettel
    Si chiama “The Final Lap Helmet” l’iniziativa che andrà a comporre il casco del gran finale di Vettel in pista. I tifosi e appassionati della Formula 1 potranno effettuare delle donazioni a scopo benefico, e chi effettuerà le offerte più alte potrà comparire con uno spazio fotografico sul casco di Vettel. Ad annunciarlo è stato lo stesso pilota tedesco, quattro volte campione del mondo, tramite un post pubblicato sul suo profilo Instagram. LEGGI TUTTO

  • in

    Vettel chiama a raccolta i tifosi: un casco speciale per l’addio alla F1

    ROMA – Si avvicina il giorno del ritiro dalla Formula 1 per Sebastian Vettel. Il pilota tedesco è pronto a salutare il Circus dopo una straordinaria carriera e, nonostante i risultati del 2022 non corrispondano alle aspettative, è pronto a farlo in grande stile. In occasione della sua ultima gara, che si svolgerà al Gran Premio di Abu Dhabi del 20 novembre, l’ex Ferrari ha lanciato un’iniziativa che lo porterà a montare sulla sua Aston Martin con un casco speciale e unico.Guarda la galleryLa Ferrari di Michael Schumacher Mondiale 2003 all’asta, dove e quando FOTO
    L’iniziativa
    Si chiama “The Final Lap Helmet” l’iniziativa che andrà a comporre il casco del gran finale di Vettel in pista. I tifosi e appassionati della Formula 1 potranno effettuare delle donazioni a scopo benefico, e chi effettuerà le offerte più alte potrà comparire con uno spazio fotografico sul casco di Vettel. Ad annunciarlo è stato lo stesso pilota tedesco, quattro volte campione del mondo, tramite un post pubblicato sul suo profilo Instagram.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv Gp Brasile: orari e programmazione

    ROMA – La Formula 1, a due settimane dalla gara in Messico, si sposta in Sudamerica per il Gran Premio del Brasile, ventunesimo appuntamento della stagione. La Ferrari va a caccia di una vittoria prima di fine campionato, in modo da ritrovare fiducia in vista del 2023 Venerdì 11 novembre il programma del weekend inizierà con le prime prove libere alle 16:30, mentre alle 20:30 si svolgeranno le qualifiche. Sabato, invece, ci saranno le prove libere 2 alle 16:30 con la Sprint per le 20:30. L’appuntamento con la gara è fissato invece domenica 13 novembre alle ore 19.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio del Brasile sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE la gara.
    Il programma completo:
    Venerdì 11 novembre
    PL1: 16:30
    Qualifiche: 20:30
    Sabato 12 novembre
    PL2: 16:30
    Sprint: 20:30
    Domenica 13 novembre
    Gara: 19:00
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ricciardo su Hamilton e il futuro Mercedes: le dichiarazioni

    ROMA – Nell’immediato futuro di Daniel Ricciardo non sembra esserci la Formula 1. Nel 2023, la McLaren lo sostituirà infatti con Oscar Piastri e, poiché tutti i sedili – tranne uno dei due della Haas – sono occupati, è probabile che non ne rimanga uno per il pilota australiano. Secondo gli ultimi rumours, potrebbe accasarsi in Mercedes come terzo pilota in seguito all’addio di Nyck De Vries; inoltre, il team di Brackley potrebbe considerare Ricciardo come post-Hamilton. In un’intervista ai canali ufficiali della F1, il talento di Perth ha detto la sua, analizzando la situazione.
    Il pensiero di Daniel
    “Il mio futuro non dipende da cosa faranno gli altri. Le opportunità si presenteranno quando sarà il momento, non mi aspetto agevolazioni. Solo così potrò trovare la mia strada”. Queste le parole di Ricciardo, che poi ha speso parole al miele per Hamilton: “Lewis è uno dei migliori piloti di sempre e la mia speranza è che continui a correre. Spero di poter gareggiare con lui in futuro”. Infine, sui suoi piani futuri: “Voglio prendermi il mio tempo, allontanarmi da questo sport e rigenerarmi. Poi, se avrà senso, tornerò nel 2024 con tanta voglia di divertirmi e riscattarmi”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO