consigliato per te

  • in

    F1, Ferrari non si ferma: a dicembre test Pirelli per il 2023

    ROMA – Non si conclude con i test di Abu Dhabi la stagione 2022 di Ferrari e Alfa Romeo, che a dicembre saranno nuovamente in pista per effettuare alcuni test in vista del prossimo anno in Formula 1. Le due scuderie effettueranno infatti alcuni test chiesti da Pirelli per completare lo sviluppo delle gomme per il 2023. In particolare, i team dovranno provare gli pneumatici rain per il 2023, ma ci sarà anche un altra sessione di test per le gomme slick, in cui sarà impegnata solamente Alfa Romeo. Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
    Quando saranno i test?
    Si comincia con l’Alfa Romeo, che sarà in pista al Paul Ricard sabato 3 e domenica 4 dicembre, mentre pochi giorni dopo toccherà alla Ferrari sul circuito di Fiorano, sempre con gomme rain. Per quanto riguarda le gomme slick, invece, appuntamento a Portimao dove Alfa Romeo proverà gli pneumatici il 14 e 15 dicembre.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1: test Pirelli per Ferrari e Alfa Romeo a dicembre

    ROMA – Il 2022 di Ferrari e Alfa Romeo prosegue anche dopo i test della Formula 1 effettuati ad Abu Dhabi. Le due scuderie effettueranno infatti alcuni test chiesti da Pirelli per completare lo sviluppo delle gomme per il 2023. In particolare, i team dovranno provare gli pneumatici rain per il 2023, ma ci sarà anche un altra sessione di test per le gomme slick, in cui sarà impegnata solamente Alfa Romeo. 
    Il programma dei test
    Si comincia con l’Alfa Romeo, che sarà in pista al Paul Ricard sabato 3 e domenica 4 dicembre, mentre pochi giorni dopo toccherà alla Ferrari sul circuito di Fiorano, sempre con gomme rain. Per quanto riguarda le gomme slick, invece, appuntamento a Portimao dove Alfa Romeo proverà gli pneumatici il 14 e 15 dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Hamilton riceve il premio “Azione dell’anno” 2022

    ROMA –  Lewis Hamilton ha ricevuto il premio “Azione dell’anno” per il Mondiale 2022 di Formula 1. Al pilota della Mercedes è stato riconosciuto il doppio sorpasso effettuato sulla Ferrari di Charles Leclerc e sulla Red Bull di Sergio Perez nel Gran Premio della Gran Bretagna, disputatosi la scorsa estate. La gara di Silverstone è stata vinta da Carlos Sainz, che ha conquistato così il suo primo successo in F1.
    Verso il 2023
    Nel 2023, però, l’obiettivo di Hamilton sarà quello di tornare a lottare costantemente per la vittoria delle gare e, soprattutto, per il titolo, come affermato dallo stesso pilota in un post di pochi giorni fa sui social: “Sono sicuro di parlare a nome di tutti noi quando dico che sono felice che la stagione sia giunta al termine. Non mi mancherà! Voglio comunque ringraziare la mia squadra per il duro lavoro svolto quest’anno. Attraverso tutto questo, siamo andati avanti e abbiamo imparato molto: un lavoro che ci farà tornare al top l’anno prossimo. Non ho dubbi che torneremo migliori. Torneremo. Tornerò”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, doppio sorpasso su Leclerc e Perez: è di Hamilton il premio “Azione dell’anno” 2022

    ROMA –  Va a Lewis Hamilton il premio di “Azione dell’anno” per il Mondiale 2022 di Formula 1. Al pilota della Mercedes è stato riconosciuto il doppio sorpasso effettuato sulla Ferrari di Charles Leclerc e sulla Red Bull di Sergio Perez nel Gran Premio della Gran Bretagna, disputatosi la scorsa estate. La gara di Silverstone è stata vinta da Carlos Sainz, che ha conquistato così il suo primo successo in F1.Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
    Voglia di rivalsa
    Nel 2023, però, l’obiettivo di Hamilton sarà quello di tornare a lottare costantemente per la vittoria delle gare e, soprattutto, per il titolo, come affermato dallo stesso pilota in un post di pochi giorni fa sui social: “Sono sicuro di parlare a nome di tutti noi quando dico che sono felice che la stagione sia giunta al termine. Non mi mancherà! Voglio comunque ringraziare la mia squadra per il duro lavoro svolto quest’anno. Attraverso tutto questo, siamo andati avanti e abbiamo imparato molto: un lavoro che ci farà tornare al top l’anno prossimo. Non ho dubbi che torneremo migliori. Torneremo. Tornerò”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, le parole di Vigna che tornano d’attualità

    Le parole di Vigna

    “L’ho detto in occasione dell’ultima trimestrale – aveva detto Vigna -, non sono soddisfatto del secondo posto perché il secondo è il primo dei perdenti. Abbiamo fatto dei progressi, quindi sono soddisfatto dei progressi fatti, non sono soddisfatto del secondo posto. Credo che il team abbia le carte in regola per poter migliorare nel tempo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, l’ad Vigna: “Secondo posto è il primo dei perdenti”

    ROMA – Archiviata la stagione 2022 di Formula 1, in Ferrari è tempo di tracciare un bilancio. Il Cavallino ha chiuso al secondo posto il Mondiale costruttori, mentre con Charles Leclerc e Carlos Sainz si è presa rispettivamente la seconda e la quinta piazza della classifica piloti. Mentre si avvicina l’ufficialità delle dimissioni del team principal Mattia Binotto, l’amministratore delegato Benedetto Vigna si è mostrato tut’altro che soddisfatto dei risultati raggiunti nel campionato appena terminato.
    Il commento di Vigna
    “L’ho detto in occasione dell’ultima trimestrale – ha affermato Vigna ai microfoni di “Classnbc” -, non sono soddisfatto del secondo posto perché il secondo è il primo dei perdenti. Abbiamo fatto dei progressi, quindi sono soddisfatto dei progressi fatti, non sono soddisfatto del secondo posto. Credo che il team abbia le carte in regola per poter migliorare nel tempo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Vigna: “Non sono soddisfatto del secondo posto, è il primo dei perdenti”

    Le parole di Vigna
    “L’ho detto in occasione dell’ultima trimestrale – ha affermato Vigna ai microfoni di “Classnbc” -, non sono soddisfatto del secondo posto perché il secondo è il primo dei perdenti. Abbiamo fatto dei progressi, quindi sono soddisfatto dei progressi fatti, non sono soddisfatto del secondo posto. Credo che il team abbia le carte in regola per poter migliorare nel tempo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Alonso-Ocon, tensione tra ex compagni di squadra

    ROMA – Non un finale sereno quello tra i due piloti Alpine Fernando Alonso ed Esteban Ocon. “Un’altra gara e poi è finita” aveva commentato lo spagnolo prima dell’ultimo GP del 2022, prima del passaggio dalla prossima stagione in Aston Martin. Un commento che ha trovato la replica di Esteban Ocon : “Non è un segreto che sono rimasto deluso dai suoi commenti dopo la gara. Non c’era bisogno delle critiche che ha fatto. Comunque lo rispetto molto. È una leggenda di questo sport, ma un po’ mi è dispiaciuto”.
    Nel 2023 coppia tutta francese in Alpine
    Una stagione di assoluto livello per Ocon, che ha chiuso il campionato mondiale all’ottavo posto con 92 punti, 11 in più del suo compagno di team Fernando Alonso. Con la ciliegina nell’ultima gara dell’anno, il settimo posto finale di Yas Marina, che ha permesso all’Alpine di scavalcare la McLaren al quarto posto del mondiale costruttori. Ora con l’addio dello spagnolo, in Alpine arriva un altro francese, Pierre Gasly, per una coppia tutta transalpina che mancava addirittura dal 1982.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO