consigliato per te

  • in

    B maschile: San Giustino vince il big match e si prende il primo posto

    Di Redazione Missione compiuta per la ErmGroup San Giustino, che mette al sicuro qualificazione ai play off e primo posto nel girone F della Serie B maschile. La squadra di casa si aggiudica i primi due set, poi un minimo di rilassamento (con i cambi in formazione operati dal tecnico) favorisce il ritorno dell’Imballplast Arno Volley di Castelfranco di Sotto, ma nel quarto set la squadra di coach Marco Bartolini legittima la sua supremazia chiudendo sul 3-1 l’incontro e conquistando la 17esima vittoria consecutiva, nonchè 19esima su 21 gare. I biancazzurri portano così a coronamento una fuga in testa alla classifica durata diversi mesi e all’appuntamento più importante della stagione – quello dello scontro al vertice da non fallire – si fanno trovare pronti e più reattivi degli avversari, messi alle corde fin da subito con l’efficacia in battuta e con difesa e muro che hanno funzionato al momento giusto. Ricezione non pulita e palle alte hanno finito con il penalizzare un Castelfranco che non ha saputo reagire alla determinazione dei locali, quasi come se fosse condizionato dall’importanza dell’incontro, nonostante un Nicotra (16 punti) più tonico degli altri. Positiva anche nell’approccio, quindi, la prestazione della ErmGroup: a livello individuale, 15 punti di Conti, 11 di Skuodis e 10 di Sideri, che ha disputato la seconda metà del match. Citazione doverosa anche per il palleggiatore Sitti, lucido nella distribuzione. La cronaca:Francesco Mattioli, tornato da ex in panchina a San Giustino dopo che nove anni fa era stato protagonista sul campo con la Vivi Altotevere in A1, schiera la diagonale Berbelli-Da Prato, Testagrossa e Samminiatesi al centro, Nicotra e Ammannati a lato e Taliani libero. Formazione base per il collega Marco Bartolini, con Sitti in regia, Cipriani opposto, Muscarà e Stoppelli centrali, Conti e Skuodis alla banda e Marra libero. A parte l’ace iniziale di Nicotra, è San Giustino a menare le danze con un ottimo servizio e con gli errori dei vari Da Prato e Ammannati che contribuiscono a scavare un divario consistente fin dall’inizio; la ErmGroup va ben presto sul 10-3 e a quel punto comincia a gestire la situazione con i cambi palla e con punti importanti di Conti, Cipriani e Skuodis, mentre Falaschi prende il posto di Ammannati a lato e si dimostra più in palla del collega di ruolo. L’Arno Volley prova a ridurre le distanze senza mai avvicinarsi pericolosamente; anzi, nel finale – grazie anche all’ace a nastro di Cioffi – il vantaggio arriva a un massimo di più 9 (22-13) con il solito Nicotra che tenta di rintuzzare e Da Prato che si accende solo a sprazzi. Si ferma sul 23-17 il Castelfranco, perché un tocco sulla schiacciata di Conti e il fallo in battuta di Da Prato, che pesta la linea in battuta, pongono fine al set con parziale di 25-18. Falaschi rimane in campo per l’Arno Volley, ma la musica non sembra cambiare: anche in apertura di seconda frazione, la ErmGroup opera lo strappo fino al 7-3, momento nel quale tuttavia i pisani si ricompongono in difesa e anche i colpi di Da Prato (16 punti in tutto per lui) cominciano ad andare a segno, non dimenticando la precisione di Testagrossa e Samminiatesi sui primi tempi. Sta di fatto che il gap viene quasi colmato sull’8-7 e sulla free ball di Falaschi, ben preparata da una potente battuta di Nicotra, la rincorsa è coronata sul 9-9. Conti permette ai padroni di casa di rimettere il naso avanti, fino a quando un primo tempo vincente di Testagrossa non ribalta la situazione sull’11-12 per i toscani, che adesso fanno la voce grossa anche dai nove metri e tengono un minimo vantaggio che tuttavia si ferma sul 15 pari: Cioffi va in battuta e Stoppelli piazza due muri fondamentali su Nicotra e Da Prato per il 17-15 della ErmGroup, che orienta definitivamente l’ago della bilancia dalla sua parte. È avanti 19-17 quando Sideri rileva Skuodis e il sardo va subito a bloccare a muro Da Prato, poi anche Testagrossa subisce lo stesso trattamento: grazie dunque a questo fondamentale, matura il 22-17 che accompagna San Giustino verso il traguardo agognato. Sideri vanifica il tentativo del muro bianco-verde-nero e sul 24-18 è Conti in pipe a concretizzare un buon lavoro della difesa, apponendo il sigillo che vale il 2-0 e la matematica certezza di play-off e primo posto. Terzo set con Sideri confermato a lato e con Cesaroni che rileva Muscarà al centro; il Castelfranco sa che un 3-2 è comunque ancora alla sua portata e in effetti si presenta tonico anch’esso a muro con Nicotra. Va sul 2-4 poi subisce il pareggio sull’ace di Stoppelli, ma non demorde e si riprende il vantaggio facendo leva anche sulla battuta. San Giustino rimane sostanzialmente attaccato a un Arno Volley che tuttavia fa suoi i cambi palla con i due centrali sempre pungenti e non abbassa la guardia. L’ace a fondo campo del nuovo entrato Puccetti è quello del 16-19 per la compagine di Mattioli, che sale immediatamente a 20 sul lungo assist per Cipriani, impossibilitato a evitare l’invasione. Lo stesso Cipriani è protagonista del contrattacco che rimette apprensione fra gli ospiti, avanti ora solo di uno (19-20) e richiamati dal time-out del loro tecnico che sortisce effetti salutari: il primo tempo di Samminiatesi e il mani fuori in contrattacco di Falaschi ristabiliscono le tre lunghezze (20-23), poi Nicotra realizza l’ace con la complicità del nastro e la battuta lunga di Cipriani consegna il 21-25 al Castelfranco di Sotto. Nuovo rimpasto del 6+1 operato da Bartolini nel quarto set: Conti e Skuodis alla banda, Sideri opposto e Cesaroni confermato al centro. San Giustino va avanti a piccoli strappi (massimo due lunghezze di margine) e gli ospiti recuperano. Punto a punto fino al 13-11 per Marra e compagni sul primo tempo out di Samminiatesi ed ErmGroup che tiene il più 2 grazie a Stoppelli, ma Castelfranco è sempre lì e ribatte colpo su colpo, come sul mani fuori del 19-19 trovato da Samminiatesi e sul contrattacco di Nicotra che vale il 20esimo punto. Ora è la ErmGroup a dover recuperare e ci riesce con il piccolo break concretizzato da una bella diagonale di Sideri per il 22-21. Falaschi risponde, Skuodis firma il punto numero 23 e propizia il 24esimo con una battuta potente, che diventa un invito a nozze per lo slash di Cesaroni sulla ricezione lunga dei toscani. Ultimo time-out e contrattacco finale di Rinaldo Conti da posto 2, con la palla che attraversa il nastro e cade sul campo avversario per il 25-23 che chiude la partita. Grande festa dei sangiustinesi in campo e brindisi finale per il primo posto assicurato. Ora ci sarà la trasferta finale di Civita Castellana e poi si conoscerà il nome dell’avversaria nel primo turno degli spareggi: è una questione fra Querzoli Forlì e Viadana, che si affronteranno sabato prossimo. I romagnoli sono a meno 3 dai lombardi, ma con un colpo da 3 punti si prenderebbero la qualificazione per il maggior numero di vittorie complessive. In tutti gli altri casi, sarà il Viadana a passare. Anche Marco Bartolini non si sottrae al brindisi, poi commenta: “Avevo detto che dovevamo pensare a noi e siamo scesi in campo fin da subito con il giusto atteggiamento, ossia concentrati e con l’intento di raggiungere dritti l’obiettivo, il che ci ha consentito di archiviare brillantemente la pratica contro un’avversaria molto forte. Poi, con la qualificazione già in tasca, ho fatto qualche esperimento che potrebbe tornare utile più avanti. Debbo solo ringraziare i ragazzi per l’impresa che hanno fatto, in attesa del primo scontro diretto dei play off“. ErmGroup San Giustino-Imballplast Arno Volley 1967 3-1 (25-18, 25-18, 21-25, 25-23)ErmGroup San Giustino: Cesaroni 3, Marra (L1) ricez. 62%, Daniel, Sitti 3, Conti 15, Sideri 10, Skuodis 11, Cioffi 1, Stoppelli 8, Muscarà 2, Cipriani 6. Non entrato: Ricci (L2). All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.Imballplast Arno Volley 1967: Testagrossa 8, Samminiatesi 11, Berberi 1, Nicotra 17, Taliani (L1) ricez. 50%, Da Prato 16, Ammannati, Cantini, Puccetti 1, Falaschi 11. Non entrati: Aliberti (L2), Carrai, Puente Moja. All. Francesco Mattioli.Arbitri: Antonino Di Lorenzo di Palermo e Filippo Erman di Modena.Note: Durata set: 27’, 27’, 28’ e 32’, per un totale di un’ora e 54’. SAN GIUSTINO: battute sbagliate 12, ace 5, muri 6, ricezione 51% (perfetta 21%), attacco 49%, errori 23. CASTELFRANCO DI SOTTO: battute sbagliate 22, ace 6, muri 5, ricezione 48% (perfetta 15%), attacco 48%, errori 40. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: big match per la ErmGroup San Giustino con Castelfranco di Sotto

    Di Redazione La sospensione di gennaio per il Covid-19 ha finito con il disegnare un finale thrilling nel girone F del campionato di Serie B maschile. Sono in tre a giocarsi i due posti utili per i play off, e si scontrano fra loro in partite che hanno il sapore di autentici spareggi. La Imballplast Arno 1967 di Castelfranco di Sotto (ospite sabato 23 aprile del palasport di San Giustino, con inizio alle 17 per la contemporaneità di orari stabilita dalla Lega negli ultimi due turni) ha battuto per 3-0 nel turno pre-pasquale l’Ecosantagata Civita Castellana, per cui la ErmGroup San Giustino diventa più che mai “arbitro” del proprio destino in un arrivo allo sprint nel quale a fare la differenza potrebbe essere anche un solo set. Ai biancazzurri serve un punto, che però debbono conquistare nella sfida interna contro i forti pisani per risolvere anche il rebus anche del primo posto nel girone, poiché nell’ultima trasferta a Civita Castellana le cose saranno senza dubbio più difficili. Ecco perché il presidente e direttore sportivo Goran Maric rivolge un accorato appello agli sportivi: “Per l’occasione, torneranno i convittori del ‘Regina Elena’ di Sansepolcro, e poi verranno gli alunni della elementare di Cerbara e i ragazzi del nostro settore giovanile accompagnati dai genitori, ma mi aspetto una bella risposta anche dai sostenitori di San Giustino. Stiamo inseguendo di nuovo il sogno della A3, svanito lo scorso anno allo spareggio, e stavolta ce la possiamo fare, ma abbiamo bisogno anche del calore del paese, che dovrà sostenerci in una sfida che potrebbe valere un’intera stagione“. Peraltro, tornerà da ex a San Giustino una vecchia e gradita conoscenza: Francesco Mattioli, schiacciatore della Vivi Altotevere in A1 nella stagione 2012-2013 e compagno di squadra di Goran Maric, adesso allena la formazione di Castelfranco di Sotto, potendo contare su calibri quali Da Prato (uno fra gli opposti più temibili del girone), il palleggiatore Berberi, il laterale Nicotra e la coppia centrale Testagrossa-Samminiatesi. “Come sempre, dobbiamo pensare a noi stessi – ha dichiarato l’allenatore della ErmGroup, Marco Bartolini – ma sono fiducioso sui giocatori, che stanno tutti bene fisicamente. Siamo reduci da 16 vittorie di fila (soltanto una da 2 punti) e confidiamo anche sul fattore campo; siamo altresì consapevoli della consistenza dei nostri avversari, di fronte ai quali alzeremo bandiera bianca solo se sul campo dimostreranno di avere qualcosa in più. Sta comunque a noi il compito di metterli in condizione di dare il massimo. Partiamo dal vantaggio di una classifica migliore, anche se questo benedetto punto ce lo dobbiamo garantire stavolta“. Relativamente alla formazione, le uniche sicurezze sono la diagonale Sitti-Cipriani e il ruolo di libero affidato a capitan Marra; per il resto, vi è abbondanza: Conti, Skuodis e Sideri si contendono il posto alla banda, mentre Muscarà, Cesaroni, il rientrante Stoppelli e Zangarelli sono le soluzioni al centro. La gara-clou della penultima giornata sarà diretta dal primo arbitro Antonino Di Lorenzo di Palermo e dal secondo arbitro Filippo Erman di Napoli, in quello che si preannuncia un pomeriggio di grande pallavolo all’impianto di via Anconetana. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Marra (San Giustino): “Recuperiamo energie e pensiamo solo a noi stessi”

    Di Redazione Capitano dal gran carattere e punto di riferimento per i compagni. Un allenatore in campo? Di certo Davide Marra, libero della ErmGroup San Giustino, è un prezioso sostegno anche per gli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi. La squadra umbra è ferma per la sosta pasquale, che servirà alla squadra per ricaricare le batterie in vista della fase decisiva della stagione; al momento, occorre un ultimo piccolo sforzo per garantirsi qualificazione e primo posto finale nel girone F del campionato di Serie B maschile. Il commento iniziale non può che andare però alla gara di Spoleto contro la Sir Safety Monini Perugia, vinta per 3-2 dopo che aveva preso una piega decisamente seria per i biancazzurri, capaci tuttavia di reagire fino al punto di ribaltare la situazione in loro favore con un tie break praticamente esemplare. “È stata una partita strana – esordisce Marra – nella quale ci siamo espressi sottotono: era il quinto impegno in due settimane e c’era il rischio di esserci arrivati un po’ ‘cotti’ sotto il profilo mentale. In effetti, abbiamo subito la verve della Sir, però alla fine siamo usciti fuori con la forza del gruppo, cercando di portare a casa quanto era possibile. Ci abbiamo creduto, siamo rimasti attaccati agli avversari e poi abbiamo recuperato“. Nel quinto set si è rivista la vera ErmGroup, mentre i padroni di casa non hanno più inciso in battuta e anche in attacco sono passati poche volte: “Loro sono stati bravi nel forzare dai nove metri fin dall’inizio del match e a tenere questi livelli per oltre un’ora, ma era prevedibile che poi sarebbero scesi e in questo frangente è subentrata la nostra mentalità: abbiamo tenuto duro, aspettando che gli avversari calassero alla distanza per poi approfittarne” spiega Marra. Nonostante le 16 vittorie di fila, 18 su 20 gare disputate, a due giornate dall’epilogo non c’è ancora la certezza matematica della qualificazione ai play-off per San Giustino: “La combinazione dei calcoli – commenta Marra – non ci dà ragione, ma se anche fossimo stati a posto il nostro atteggiamento non sarebbe comunque cambiato. Dobbiamo pensare partita dopo partita e set dopo set, senza fare assolutamente la corsa sugli altri. Adesso, l’importante è recuperare energie soprattutto mentali e pensare solo ed esclusivamente a noi stessi. Abbiamo concluso una serie importante di gare, che ha comportato un ingente dispendio di energie, ma alla fine abbiamo fatto il massimo“. La sosta per la Pasqua arriva dunque ad hoc per la ErmGroup San Giustino: “La particolare concentrazione di date nel calendario ci poteva stare, per cui era fondamentale il dosaggio delle forze: e se avessimo dovuto giocare anche questa settimana, diluendo un tantino il carico, sarebbe pur sempre rimasto invariato il concetto, nel senso che erano partite comunque da disputare. Con i ‘se’ e con i ‘ma’ non si va avanti“. Da Spoleto, la conferma anche di un organico ‘lungo’, altro elemento chiave per poter raggiungere il traguardo: “Sì, c’è stato un grande contributo anche da parte di coloro che sono entrati nel corso della gara e questo è positivo – commenta Marra – purché lo si inquadri nella logica di un gruppo che deve continuare il suo percorso di crescita; un gruppo che però è stato la componente determinante ai fini del risultato. La reazione di tutti, sia in campo che in panchina, ha permesso alla fine di portar via il successo, perché anche chi era rimasto a corto di energie le ha potute trovare nel compagno di squadra pronto a supportarlo“. Il capitano conclude con un appello ai tifosi in vista della gara interna contro Castelfranco di Sotto: “Confido in un pubblico più numeroso a sostegno. Abbiamo bisogno di vedere e sentire i nostri tifosi ora che siamo giunti alla fase decisiva della stagione. Dagli spalti del palasport può arrivare un grande aiuto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vittoria di carattere per San Giustino nel derby con la Sir Safety

    Di Redazione La ErmGroup San Giustino riscatta al tie break la sconfitta interna dell’andata contro la Sir Safety Monini Perugia, dopo oltre due tiratissime ore di una sfida che ha avuto due-tre volti distinti. Una vittoria preziosa e importante (la sedicesima consecutiva, con 14 punti su 15 nelle 5 gare disputate in due settimane e l’imbattibilità esterna mantenuta) che però – calcoli alla mano – non garantisce ancora la qualificazione matematica ai play off dei biancazzurri, partiti con il piede giusto, poi messi alle corde dal ritorno degli avversari, che già alla fine primo set (vinto comunque dalla ErmGroup) si erano sbloccati per poi dominare la situazione, grazie all’efficacia in battuta e a una difesa e a un attacco che funzionavano nella maniera migliore. Sul 2 a 1 e sul 15-11 per la Sir nel quarto set, la compagine di Bartolini e Monaldi ha avuto lo scatto di reni e d’orgoglio che ha consentito di ribaltare la situazione: i padroni di casa sono calati alla distanza, senza più pungere al servizio e passare in attacco; dall’altra parte della rete, Francesco Sideri è stato la carta vincente calata al momento giusto e a quel punto si è rivista la ErmGroup migliore. La cronaca:Diego Di Titta, tecnico della Sir al posto dell’assente Carmine Fontana, schiera la diagonale Costanzi-Iovieno, con Sensi che fin da subito avvicenda al centro Bucciarelli assieme a Bartolini, mentre a lato ci sono Guerrini e Salsi (ottimo anche lui in fase realizzativa) e libero è Broccatelli. Marco Bartolini risponde con Sitti in regia, Cipriani opposto (Nico ha compiuto 20 anni proprio sabato 9 aprile), coppia centrale Muscarà-Cesaroni per l’indisponibilità fisica di Stoppelli, a lato Conti e Skuodis e libero Marra. All’inizio, i problemi in ricezione della Sir favoriscono l’allungo della ErmGroup, a segno anche con i primi tempi di Cesaroni e Muscarà; arrivano un ace a nastro di Cipriani e i muri vincenti di Muscarà e Conti su Guerrini e Iovieno. Sul 7-13 per la ErmGroup, primo tentativo di reazione dei giovani perugini, ma ben presto il divario si riallarga: ace di Conti e di lì a poco massimo vantaggio di più 7 (16-23) che sembra avviare con tranquillità San Giustino alla conclusione del set. Invece, una ricezione poco pulita, qualche errore in attacco, i mani fuori di Guerrini e Iovieno e un ace a nastro stavolta di Costanzi colmano il gap sul 23 pari; si va ai vantaggi e l’equilibrio è spezzato sulla battuta lunga di Sensi e sul colpo di Cipriani per il 25-27 strappato con il fiatone. La Sir si è sbloccata (dall’altra parte si sbaglia dai nove metri) e lo dimostra fin da subito, nonostante l’attacco fuori di Iovieno e il muro di Muscarà su Guerrini portino San Giustino sul 3-5; contrattacco a segno di Salsi e parità e i nuovi allunghi della capolista (più 2) sono sempre rintuzzati: dopo il muro a uno di Bartolini su Cesaroni, l’errore sulla schiacciata di Conti permette alla Sir di operare il sorpasso sul 10-9. Si scatena per giunta Salsi, che porta il punteggio sul 12-9, e allora Bartolini è costretto al time out. Un’altra conclusione di Guerrini e l’ace ancora di Costanzi mandano in fuga i perugini, che difendono su tutti i palloni e colpiscono in contrattacco; dal 15-10 passano al 18-13 sulla conclusione out di Cipriani, poi i soliti Guerrini e Iovieno arrotondano fino al 22-15. Contenuta reazione di San Giustino con una free ball di Cesaroni, con un muro su Sideri che firma il pareggio della Sir sul 25-19. Formazioni ancora invariate a inizio terzo set, come invariato è il leit motiv della gara: le battute dei padroni di casa mettono in crisi la ricezione della ErmGroup, che di conseguenza non è precisa in attacco. Marra e compagni restano comunque sulla scia degli avversari fino al muro di Sensi su Conti (8-4), perché la Sir dà lo strappo decisivo con l’incontenibile Iovieno, con Bartolini a muro su Muscarà e con un altro ace a nastro di Costanzi. Siamo sul 13-8 e i biancazzurri rispondono solo sui cambi palla a una Sir che opera con i meccanismi oliati in difesa e sui contrattacchi; quando poi Sensi tocca una palla che ai più appare fuori e che invece viene data buona (18-12), si intuisce che il destino sarà segnato anche stavolta per San Giustino, anche perché non vi sono contromisure ai colpi di Iovieno. Non solo: entra in campo fra i locali Mariano, che si rende protagonista di altri due punti, compreso quello che chiude i giochi sul 25-17. La partenza della quarta frazione sembra positiva per San Giustino: sbagliano Salsi e Iovieno, che subisce anche il muro di Sitti, ma Sensi replica con la stessa moneta a Cesaroni (4-4) e Sideri – impiegato titolare alla banda come Zangarelli al centro, in luogo rispettivamente di Skuodis e Muscarà – trova il mani fuori del doppio vantaggio, mantenuto da Cipriani; una doppia in palleggio a Conti vanifica tuttavia il lavoro della ErmGroup, che sigla l’ultimo momentaneo vantaggio (8-9) con la pipe di Conti. A questo punto, la Sir sembra stringere i tempi con Iovieno e Guerrini (muro su Cipriani) e quando va in battuta Brilli, un tocco incerto di Sideri su una palla destinata fuori regala il 15-11 ai perugini, che però si arenano: Sideri si riabilita subito, Conti propizia in battuta il 15-14 e Cipriani ristabilisce la parità. E non è finita: il primo arbitro mostra il rosso a coach Di Titta, che aveva protestato e un altro punto arriva su un errore di rotazione. Si torna in campo con San Giustino sul 15-17, che diventa 18 sulla free ball di Cesaroni costruita da un ottimo servizio di Conti e poi 19 sul muro di Sideri ai danni di Iovieno. La Sir si riavvicina, ma Sideri è in palla e anche Cipriani “restituisce” il muro a Guerrini, piazzando di seguito il colpo del 19-22. Sideri c’è, anche se una palla spinta di Conti ridà fiducia sul 22-23 ai locali, che al termine di una difesa miracolosa, con la palla ripresa quasi al primo gradino della tribuna, ristabiliscono la parità. Un errore di Costanzi e una palla debole sulla rete di Guerrini al termine di una prolungata azione consegnano alla ErmGroup il 23-25 che rimanda il verdetto al tie break, il primo dell’annata per i biancazzurri. Sideri e Zangarelli confermati nel 6+1 di un San Giustino che nel tie break ricomincia a difendere e ad alzare il muro. La Sir non spinge più al servizio e anche i suoi martelli cominciano ad accusare un minimo di appannamento. A spezzare definitivamente l’equilibrio è l’ace di Daniel chiamato in battuta (5-7), poi provvede una bordata in pipe dell’ottimo Sideri a far capire che la ErmGroup vuole il successo; anche Conti ci mette del suo, perfezionando un lavoro della difesa con il punto dell’8-11 e murando Iovieno. L’ultimo ad arrendersi per la Sir è Salsi, che però dopo l’altra pipe di Sideri e il muro di Cipriani su Mariano commette invasione: è il 10-15 che significa vittoria per la ErmGroup. Il 3-0 del Castelfranco di Sotto al Civita Castellana non promuove ancora i biancazzurri: al momento attuale – e salvo sorprese già nei recuperi in settimana delle due dirette concorrenti – serve quel punto che significherebbe qualificazione e insieme primo posto finale nel girone. Grande l’euforia a fine gara per un ostacolo molto difficile che è stato superato con la conquista di due punti. “Venivamo da quattro gare vinte ed era fondamentale aggiungere la quinta affermazione – ha commentato l’allenatore della ErmGroup, Marco Bartolini – ma avrei messo la firma per prendere 14 punti su 15 in queste due settimane. Eravamo anche un tantino stanchi dal punto di vista fisico e allora i ragazzi ci hanno messo il cuore, lottando fino in fondo. Ce l’hanno fatta e questa è una grande indicazione per il prosieguo di una stagione che arriva alla fase decisiva“. Sir Safety Monini Perugia-ErmGroup San Giustino 2-3 (25-27, 25-19, 25-17, 23-25, 10-15)SIR SAFETY MONINI PERUGIA: Sensi 9, Bucciarelli, Guerrini 20, Costanzi 3, Broccatelli (L1) ricez. 50%, Iovieno 19, Salsi 17, Brilli 1, Bartolini 5, Mariano 3. Non entrati: Stambuco, Burnelli (L2). All. Diego Di Titta.ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 9, Marra (L1) ricez. 73%, Daniel 1, Sitti 2, Conti 19, Sideri 12, Skuodis 8, Cioffi, Muscarà 6, Zangarelli 1, Cipriani 17. Non entrati: Ricci (L2), Stoppelli. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.Arbitri: Azzurra Marani di Bastia Umbra e Claudia Colucci di Gubbio.Note: SIR PERUGIA: battute sbagliate 13, ace 7, muri 10, ricezione 52% (perfetta 14%), attacco 48%, errori 29. SAN GIUSTINO: battute sbagliate 13, ace 4, muri 8, ricezione 63% (perfetta 29%), attacco 46%, errori 35. Durata set: 28’, 27’, 23’, 28’ e 17’, per un totale di 2 ore e 3’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, San Giustino si impone 3-0 su Grosseto

    Di Redazione Ancora una vittoria, la quindicesima consecutiva per i boys della ErmGroup Pallavolo San Giustino che anche ieri sera hanno chiuso l’incontro battendo l’avversario 3-0; un primato in classifica che vale ben 51 punti. Fin dalle prime battute la squadra di casa cerca di portarsi avanti. Nonostante il sorpasso di Grosseto sul 3-4 i boys allungano gli avversari con Zangarelli per il 7-4 ma la squadra toscana non ha intenzione di arrendersi e riaggancia i biancoazzurri (8-8). Un primo set abbastanza equilibrato dove i brevi vantaggi dei boys vengono recuperati dagli avversari. Ridas Skuodis con precisione trova il 13-9 e Rolando chiama il primo time-out dell’incontro per spezzare la striscia positiva dei ragazzi. Alla ripresa San Giustino rimane concentrato e Cipriani sigla il 14esimo punto (14-10), quattro lunghezze mantenute anche con l’attacco di Skuodis (15-11). Ancora una volta Grosseto recupera terreno (15-14) e Bartolini richiama i suoi dalla panchina. Approfittando di alcuni momenti di confusione nella metà campo sangiustinese la squadra ospite si porta in perfetta parità (17-17). Nella fase conclusiva del set l’attacco di Cipriani sigla il 21-20 e grazie al muro con Stoppelli i boys staccano Grosseto di due lunghezze (22-20). La squadra toscana raggiunge i biancoazzurri (22-22);  un parziale destinato a finire ai vantaggi. Sul 24 pari è risultato fondamentale il muro su Pellegrino e con l’errore di Alessandrini fuori banda la Pallavolo San Giustino chiude 26-24. Alla ripresa i padroni di casa scendono in campo ricaricati, come dimostra il vantaggio di 6-0. Recupera qualche lunghezza Grosseto che si porta a -4 (8-4) ma il divario è destinato a non essere colmato. Significativo l’attacco preciso di Skuodis (10-5) e la risposta di Conti dopo l’ace di Mati. Cipriani trova il mani fuori e sono ancora 6 le lunghezze di distacco (16-10). Mister Rolando si trova a chiedere nuovamente un time-out di fronte al risultato di 18-11, fino a quel momento il massimo divario. Con l’attacco in diagonale di Skuodis e il contrattacco di Zingarelli ci si avvia alla fase finale del set (22-12); difficile per la squadra ospite pensare di ribaltare il risultato. Con l’errore di Cericola che manda il servizio a rete San Giustino è ad un soffio dalla conclusione che arriva con Conti 25-15.  Si torna in campo per il terzo parziale e i boys guadagnano subito terreno. Rolando tenta di andare ai ripari con il time-out (6-1). I padroni di casa sono inarrestabili e continuano a siglare punti. Con l’ace ed il mani fuori di Cipriani sono 10 le lunghezze di vantaggio (15-5). Con l’attacco vincente di Skuodis ci si avvia alla fase conclusiva del parziale (20-9). Sul 22-11 entra Nelson al servizio e Bartolini propone Ricci in campo in veste di libero.Con l’attacco di Cipriani San Giustino chiude il parziale 25-14 vincendo l’incontro.ErmGroup Pallavolo San Giustino – Invicta Grosseto : 3-0 (26-24; 25-15; 25-14)ErmGroup Pallavolo San Giustino: Marra (L1), Nelson, Sitti 1, Conti 11, Ricci, Skuodis 14, Cioffi, Stoppelli 4, Zangarelli 4, Cipriani 14. Non entrati: Cesaroni, Sideri, Muscarà. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.IInvicta Edilfox Sol Caffè Grosseto: Napolitano, Mati 7, Cappuccini (L), Pellegrino 17, Alessandrini 2, Pantalei, Barbini, Galabinov 6, Cericola 1, Rossi, Caldelli. All. Fabrizio Rolando e Sonia Feltri. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bm, San Giustino ospita l’Invicta Grosseto. Sideri: “Gestiamo le forze”

    Di Redazione Il “tour de force” della ErmGroup San Giustino prima della pausa pasquale (cinque partite in due settimane) prosegue mercoledì 6 aprile con un’altra partita al palasport amico di via Anconetana. Con inizio alle 20.30, i biancazzurri affrontano l’Invicta Grosseto nel recupero della 21esima giornata e con l’obiettivo di aggiungere altri tre punti (sarebbe la 15esima affermazione di fila) che possano intanto avvicinare alla qualificazione ai play-off la formazione del duo Bartolini-Monaldi, poi si penserà alla conquista del primo posto nel girone F del campionato di Serie B. A distanza di nemmeno un mese (era l’8 marzo), la ErmGroup torna a incrociare i destini con la compagine maremmana, rivelatasi ostica nonostante la vittoria per 3-0 e trascinata dall’opposto Gianluca Pellegrino, autore di ben 22 punti, ma anche a lato i vari Jordan Galabinov e Leonardo Alessandrini hanno comunque saputo alzare la voce. Contro l’Orte, coach Bartolini ha dato fiducia alla banda a Francesco Sideri, che si è dimostrato pronto all’appuntamento, con 11 punti e un buon 46% di realizzazione. “Fermo restando che non sono mai contento delle mie prestazioni – premette il giocatore sardo – voglio però guardare stavolta alla parte mezza piena del bicchiere e quindi sono soddisfatto. Debbo ancora perfezionare l’intesa con i compagni, ma solo in campo questo sarà possibile”. Dopo la prestazione di grande personalità messa in mostra dal collettivo a Foligno, era prevedibile che la ErmGroup potesse essere meno brillante contro l’Orte, però al momento giusto è sempre venuta fuori. “Il dispendio di energie fisiche e mentali è stato tanto mercoledì scorso – afferma Sideri – e allora abbiamo dimostrato di essere comunque costanti, portando a casa l’ennesimo successo. Ora dobbiamo gestire le forze e i carichi di allenamento perché ci attendono altre due gare molto intense contro Grosseto e Sir Safety Monini”. Senza dubbio, sono più che mai in tre, ora, a contendersi il posto a lato fra Conti, Skuodis e appunto Sideri, mentre più probabili sono le conferme di Sitti in regia, di Cipriani opposto, della coppia centrale Muscarà-Stoppelli e del libero Marra, non dimenticando l’utilizzo che è stato fatto di Daniel e Zangarelli e la situazione di Cesaroni che sta recuperando. Coppia mista designata per il match: primo arbitro Luca Porti, secondo arbitro Barbara Santoniccolo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la ErmGroup San Giustino fa risultato netto contro la Paolo I Orte

    Di Redazione Partenza faticosa quella dell’ErmGroup San Giustino, nella 12esima giornata di recupero di campionato, contro un avversario che alle prime battute ha concesso pochissimo ai padroni di casa, quale il Paolo I Orte. Dopo una breve parentesi di svantaggio, l’ace di Stoppelli riporta la formazione biancoazzurra avanti di un punto (5 – 4). San Giustino minuto dopo minuto riesce finalmente ad entrare in partita, guadagnando terreno. Sul 12-9 viene chiamato il primo time-out dell’incontro, nel tentativo di arrestare la parentesi positiva dei boys che ormai ingranato il gioco hanno alzato il muro. Sul 14-9 Orte mette fine alla striscia positiva dei biancoazzurri portando a segno il punto n.10. Grazie a Cipriani riparte l’avanzata dei padroni di casa e con Sideri San Giustino arriva a sette lunghezze di vantaggio (17-10). Sul 19-13 entra in battuta Nelson; con il muro di Sitti i boys tornano ancora avanti di sette punti (20-13). Il divario è netto e Crocoli ferma ancora il gioco per richiamare l’attenzione dei suoi, senza trarne alcun giovamento;  alla ripresa San Giustino procede verso l’obbiettivo e chiude il parziale 25-16. Orte non si arrende e al secondo set torna ad insidiare i biancoazzurri; dopo il muro vincente di Cipriani su Coluccia, la squadra ospite recupera quasi tutto lo svantaggio, portandosi a -1 dai boys (6-5). Presto arriva anche il pareggio  (7-7).  In questa fase di gioco le squadre sono in equilibrio e in più frangenti si raggiungono. Bartolini sul 13-13 chiama il time-out. Alla ripresa gli ospiti riescono a portarsi avanti di tre lunghezze ma è un vantaggio che dura poco; grazie a Conti si torna in perfetta parità (17-17). La situazione di stallo venuta a crearsi, si sblocca verso il ventesimo punto; i padroni di casa affilano gli artigli e strappano agli avversari anche questo parziale, chiudendo 25-20. Il terzo set è quasi tutto in discesa per i boys; grazie al potente servizio di Cipriani e alla striscia positiva di sette punti di distacco, i Sangiustinesi si sentono sempre più vicini alla vittoria. Recupera qualche posizione Orte ma non abbastanza per agganciare i biancoazzurri. Il massimo divario arriva con Sideri (19-9) che piazza una diagonale molto precisa. Ancora un + 10 con la pipe di Conti e con il punto di Zangarelli San Giustino vince il set e l’incontro 3-0. Ancora una vittoria, la sedicesima consecutiva e per ben sette volte battendo gli avversari 3-0, questo il bilancio positivo dei ragazzi di Bartolini che si troveranno nuovamente in campo mercoledì 6 aprile contro Grosseto. Al termine dell’incontro il centrale Davide Stoppelli ha così dichiarato: “Oggi era veramente importante riportare tre punti; stiamo attraversando un momento veramente intenso visto il recupero degli incontri rinviati. In questo momento è difficile trovare sempre la giusta continuità;  siamo partiti un pò contratti però è normale che essendo primi in classifica ci troviamo a giocare con squadre che vengono a dare il tutto per tutto ed è giusto soffrire un pò. Siamo reduci da una trasferta molto difficile dove abbiamo giocato una partita impeccabile contro Foligno. Ci può stare una prestazione con alti e bassi ma da domani dobbiamo rientrare con la testa giusta e pensare che mercoledì ci aspetta un’altra battaglia contro una squadra, il Grosseto, che verrà qui senza regalarci niente. Sono contento per la classifica e per il risultato ed in questo momento intenso bisognerà dare il 120%”. ErmGroup San Giustino-Paolo I Orte 3-0 (25-16, 25-20, 25-14) ERMGROUP SAN GIUSTINO: Marra (L1) ricez. 75%, Nelson, Sitti 4, Conti 12, Sideri 11, Cioffi, Stoppelli 7, Muscarà 5, Zangarelli 1, Cipriani 11. Non entrati: Cesaroni, Skuodis, Ricci. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi. PAOLO I ORTE: Fratini 2, Facchini 3, Passini, Stella 5, Troiani, Coluccia 6, Campana 11, Grilli, Crocoli 1, Parisi 7. Non entrati: Scarponi, Parolisi. All. Luca Crocoli e Sandro Moscatelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la ErmGroup San Giustino non vuole rallentare contro Orte

    Di Redazione Dopo la bella impresa di mercoledì scorso a Foligno, che ha dato più corpo al suo primato in classifica, la ErmGroup San Giustino è chiamata a due impegni casalinghi consecutivi nell’arco di appena quattro giorni: domenica 3 aprile alle 17 (ultima volta della stagione regolare a scendere in campo di domenica pomeriggio) contro la Giovanni Paolo I di Orte e poi mercoledì 6 alle 20.30 nel recupero contro l’Invicta Grosseto. Pensando a una gara per volta, per cui adesso occorre preparare quella contro la formazione laziale, che si trova appena un punto sopra la zona retrocessione, seppure abbia un match da recuperare. Un Orte che insomma deve ancora tirarsi fuori dagli impicci. Sulla carta, i biancazzurri di Bartolini e Monaldi sono ovviamente favoriti, ma… “Non dobbiamo assolutamente sederci dopo le due vittorie esterne nelle difficili trasferte di Pontedera e Foligno – afferma il palleggiatore Alessio Sitti – perché intanto per noi è fondamentale garantirci una buona griglia nei play off e poi le nostre avversarie hanno ancora obiettivi per i quali lottare, non dimenticando che contro la prima della classe ognuna è portata a dare quel qualcosa in più. Dobbiamo perciò mantenere la stessa intensità di gioco e concentrazione, anche perché poi le ultime tre partite sono tutte scontri diretti e quindi non è il caso di rischiare uno sperpero di punti che poi ci ritroveremmo a rimpiangere“. Rispetto ai primi tempi, però, la ErmGroup non ha bisogno della fase di rodaggio o di lasciare per strada il set iniziale: entra subito in partita, come ha ampiamente dimostrato nelle ultime uscite: “In effetti, è un aspetto sul quale abbiamo molto lavorato con i nostri allenatori e i risultati confermano che anche sotto questo profilo siamo cresciuti” conclude Sitti. Relativamente al 6+1 di partenza, pare scontata la conferma dello stesso Sitti in diagonale con Cipriani, così come di Muscarà e Stoppelli al centro, di Conti e Skuodis a lato e di capitan Marra nelle mansioni di libero. Per la direzione di questa sfida sono stati designati il primo arbitro Emanuele Renzi di Latina e il secondo arbitro Gianclaudio Bosica dell’Aquila. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO