consigliato per te

  • in

    La Emma Villas Siena in visita da Venturini abbigliamento

    Questa mattina una rappresentanza del team della Emma Villas Siena ha fatto visita nell’attività Venturini abbigliamento, official partner del team biancoblu. Il centrale Stefano Trillini e il palleggiatore Azaria Gonzi hanno visitato il negozio insieme al direttore marketing e commerciale di Emma Villas Siena, Vittorio Angelaccio. È stata l’occasione anche per fare il punto sul team senese in vista della prossima gara di campionato, in programma al PalaEstra giovedì 15 febbraio a partire dalle ore 19 contro Castellana Grotte.
    “Da tanti anni siamo accanto all’Emma Villas Siena e vestiamo lo staff tecnico del team biancoblu – dichiara Leonardo Venturini, proprietario dell’attività Venturini abbigliamento. – Siamo orgogliosi di essere al fianco di questa società. Emma Villas Siena e Venturini abbigliamento sono entrambe realtà importanti per la città. La squadra pallavolistica senese dà lustro alla città, da dieci anni milita stabilmente nella serie A del volley e porta il nome di Siena in giro per l’Italia. Il tempo sta dando ragione, i risultati arrivano”.
    L’attività Venturini abbigliamento è nata nel 1928 e tra poco potrà festeggiare i cento anni di vita. È la storia di un’attività familiare portata avanti di generazione in generazione. Leonardo Venturini è la terza generazione alla guida del marchio. Venturini abbigliamento ha negozi a Scandicci e a Siena, dove è presente dal 1988.
    Dichiara Vittorio Angelaccio, direttore marketing e commerciale di Emma Villas Siena: “Siamo orgogliosi che un’attività così prestigiosa torni a legare il proprio nome a quello della nostra società. In ogni gara il nostro staff tecnico indossa le divise e gli abiti messi a disposizione da Venturini abbigliamento e ciò ci riempie di soddisfazione. Ci auguriamo di poter arrivare a festeggiare insieme nel 2028 i cento anni di Venturini abbigliamento: e speriamo che nel frattempo ci saremo tolti anche altre belle soddisfazioni”.

    Il prossimo avversario del team senese sarà Castellana Grotte. Il match verrà giocato giovedì 15 febbraio al PalaEstra a partire dalle ore 19. “Loro stanno giocando bene e sono in un ottimo momento di forma – commenta il centrale della Emma Villas Siena, Stefano Trillini. – Stanno facendo buonissime partite e non dovremo sottovalutare il prossimo impegno. Abbiamo pochi giorni per preparare la gara, dovremo avere un ottimo approccio e l’attenzione dovrà essere massima. Servirà concentrazione, dovremo fare il 100%. Contro Ravenna abbiamo giocato una buonissima gara, la vittoria è stata certamente importante per la classifica e per il nostro morale. Siamo contentissimi, il successo è arrivato dopo un incredibile tiebreak che abbiamo giocato con tanta grinta: in quei momenti servono le doti tecniche così come quelle caratteriali. Ora però guardiamo avanti e siamo concentrati per il prossimo match”.

    Ha dichiarato Azaria Gonzi: “Castellana Grotte ha qualità, anche contro Cuneo il team pugliese ha dimostrato di essere una squadra forte. Stanno cercando, come tutti, di conquistare il maggior numero possibile di punti. Noi stiamo vivendo un periodo positivo, abbiamo il morale alto e cercheremo di fare bene anche giovedì contro Castellana Grotte per conquistare la migliore posizione in classifica in vista dei playoff. A Ravenna è stata una gara complicata, contro una Consar che era sostenuta da un buonissimo pubblico locale, da parte nostra è stata certamente una prova di carattere”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Siena risorge nel tie break e sbanca Ravenna

    Un’eccezionale rimonta nel tie break, nel quale era in svantaggio 8-3, consente alla Emma Villas Siena di conquistare il successo nel difficilissimo campo della Consar Ravenna. È un successo favoloso per la squadra toscana, che ha disputato un match di alta intensità: scatenato Tallone, autore di 7 degli otto ultimi punti e di 20 in totale, mentre il libero e capitano Bonami è l’MVP. Ravenna perde dunque il primo tie break di stagione, nonostante i 23 punti di Bovolenta, i 15 di Orioli e i 10 di Bartolucci (75% in attacco, un ace e tre muri), ma con il punto guadagnato aggancia Cuneo in terza posizione; Siena, invece, conquista il secondo posto in solitudine.

    La cronaca:Siena in campo al Pala De Andrè di Ravenna con Nevot in cabina di regia e Krauchuk in posto 2, Pierotti e Tallone in banda, Trillini e Copelli centrali, Bonami libero. Ravenna inizia la sfida con Mancini al palleggio e Bovolenta opposto, Benavidez e Orioli schiacciatori, Mengozzi e Bartolucci centrali, Goi libero.

    La Emma Villas parte forte e si porta sul 5-11 con le giocate di Krauchuk e di Pierotti. Bellissimo un salvataggio di capitan Federico Bonami che propizia l’undicesimo punto senese firmato da Matheus Krauchuk. Bene ancora Pierotti, mentre Tallone è autore della pipe  che porta il punteggio sul 9-15. La Consar prova a rispondere con le qualità di Bovolenta e con i suoi schiacciatori Orioli e Benavidez, ma Siena si comporta assai bene nel cambio palla e mantiene il vantaggio: la veloce chiusa da Trillini dà il punto del 10-16. Ravenna tenta di riavvicinarsi e mette a segno un ace con Feri, entrato dalla panchina. Ma la Emma Villas reagisce subito e con Pierotti da posto 4 va ancora a segno. Il pallonetto di Trillini porta al 18-22. Un grande tocco di Tallone vale il 19-23. Set point di Siena siglato da Tallone (21-24). Krauchuk chiude il primo set in favore di Siena sul 22-25.

    Nel secondo set è Ravenna che, con buoni attacchi di Bovolenta e Orioli e con buoni posizionamenti a muro, allunga sul 10-7. Krauchuk attacca in maniera positiva (13-11). Siena poi impatta sul 15-15, ma la formazione di casa fa un altro passo in avanti con la pipe di Orioli (16-15). Tanti errori in battuta da una parte e dall’altra in questo frangente del match. Di Krauchuk il punto del 20-20. Mancini guarda ora spesso al centro, prima Bartolucci e poi Mengozzi vanno a segno. Su un errore in attacco di Ravenna ora la Emma Villas mette la testa avanti: 21-22. La squadra di casa ribalta tutto e con la murata vincente di Mengozzi va sul 23-22. Bovolenta, Orioli e Mengozzi portano Ravenna sul 25-22.

    Tallone e Krauchuk protagonisti in avvio di terzo set, Siena di nuovo avanti: 5-8. La Emma Villas Siena ritrova un buon gioco offensivo e mantiene il vantaggio nonostante che dall’altra parte della rete Mancini inneschi bene Bovolenta, Orioli e compagni. Siena attacca con profitto con Krauchuk e Tallone, poi Copelli al centro dà il punto del 14-17. Break locale e pareggio sul 17-17. Un grande ace di Riccardo Copelli vale il 17-19. Favoloso Matheus Krauchuk: l’opposto brasiliano mette a segno l’ace del 18-21. Poi arriva un punto di Tallone e a seguire altri due servizi vincenti di Krauchuk. Il break porta Siena sul 18-24. Trillini chiude il secondo set sul 18-25. I toscani tornano quindi avanti nel punteggio, ora guidano la gara per due set a uno.

    Nel quarto set c’è un break ravennate, ace di Bovolenta, attacco di Falardeau e qualche imprecisione da parte dei senesi. Consar sul 17-13 e Bovolenta attacca ancora con successo poco dopo: 18-14. Entra in campo Acuti, che si mette in mostra con una bella murata: 20-17. Pipe di Orioli: 22-17. Bovolenta chiude il set sul 25-19. Si va al tie break.

    Ravenna parte forte nel set decisivo: 5-2. Quando Falardeau mura Krauchuk il punteggio è sul 7-3 e il divario si amplia con il servizio vincente di Bartolucci: 8-3. Siena ci prova, ace di Pierotti per l’8-6. Muro di Acuti. Poi attacco vincente di Tallone. Siena recupera e trova la parità sul 9-9. L’attacco di Tallone vale il 9-10. Siena mantiene lucidità, Tallone chiude il tie break sul 12-15.

    Marco Bonitta: “Questo match è stato un antipasto di quello che saranno i Play Off, con la consapevolezza che diventerà importante fare una cosa rispetto ad un’altra, sbagliare meno, e gestire adrenalina e nervosismo. Mi fa piacere comunque vedere che la squadra ha lottato fino alla fine. È stata una partita molto difficile e di buona qualità, anche se sia noi che loro abbiamo commesso troppi errori, però bisogna riconoscere che Siena ha giocato complessivamente meglio rispetto a noi, anche se sull’8-3 per noi un pensierino alla vittoria l’avevamo fatto“.

    Consar Ravenna-Emma Villas Siena 2-3 (22-25, 25-22, 18-25, 25-19, 12-15)Consar Ravenna: Mengozzi 7, Chiella (L), Bovolenta 23, Arasomwan, Bartolucci 10, Goi (L), Mancini 3, Orioli 15, Russo, Feri 2, Grottoli, Menichini, Falardeau 3, Benavidez 3. Coach: Bonitta. Assistente: Di Lascio.Emma Villas Siena: Copelli 10, Trillini 4, Nevot 2, Bonami (L), Tallone 20, Coser (L), Krauchuk 22, Milan, Gonzi, Acuti 2, Pierotti 18, Pellegrini, Ivanov, Picuno. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci, Passaponti.  Arbitri: Marco Turtù, Fabio Toni.Note: Percentuale in attacco: Ravenna 44%, Siena 50%. Muri punto: Ravenna 10, Siena 6. Positività in ricezione: Ravenna 60% (28% perfette), Siena 56% (28% perfette). Ace: Ravenna 5, Siena 5. Errori in battuta: Ravenna 16, Siena 24. Durata del match: 2 ore e 7 minuti (27’, 27’, 29’, 24’, 20’). Spettatori: 972.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonami: “Ravenna è una squadra completa, ma possiamo fare risultato”

    Domani la Emma Villas Siena sarà impegnata in trasferta contro la Consar, via al match alle ore 18

    È tempo della settima giornata del girone di ritorno per la Emma Villas Siena, che domani pomeriggio a partire dalle ore 18 scenderà in campo a Ravenna per sfidare la Consar. Sfida di alta classifica che vedrà da una parte e dall’altra della rete la squadra quarta in classifica (Ravenna) contro la terza (Siena). Le due formazioni sono divise in graduatoria appena da un punto: la Consar ha 39 punti, la Emma Villas ne ha 40.
    Nel girone di andata i ravennati si imposero nettamente per tre set a zero. Il match venne giocato sabato 18 novembre al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per l’indisponibilità del PalaEstra. Ravenna ebbe 13 punti a testa da Alessandro Bovolenta e da Mengozzi, 10 punti vennero messi a segno da Orioli. A Siena non bastò una grande prove di Riccardo Copelli, che realizzò 17 punti.

    Il libero e capitano della Emma Villas Siena Federico Bonami presenta così la sfida di domani: “Sicuramente Ravenna è una delle squadre che lotta e lotterà per la conquista della promozione in Superlega. È una formazione giovane, che ha dimostrato di sapere crescere partita dopo partita. Quella contro di loro all’andata è stata l’unica gara che abbiamo perso per tre set a zero in questo campionato. Ci misero in grande difficoltà. Per noi questa sarà una gara importante per concentrarci sul nostro gioco, cercheremo di esprimere il nostro miglior volley e di conquistare la vittoria”.
    Prosegue capitan Bonami: “Ravenna è una squadra completa in tutti i reparti e ha un allenatore come Marco Bonitta che nel corso della sua carriera è sempre riuscito a fare assai bene con i giovani. Nel loro roster ci sono ottime individualità oltre ad Alessandro Bovolenta, per noi si tratta di un ottimo test anche in vista dei playoff. Il nostro obiettivo deve ovviamente essere quello di fare il maggior numero possibile di punti per arrivare al termine della regular season nella posizione migliore”.
    “Ci siamo allenati bene questa settimana – dice ancora Federico Bonami – e siamo pronti per fare una partita di squadra. Sarà molto importante aiutarci in tutti i fondamentali, dalla ricezione al muro-difesa. A mio avviso se giochiamo di squadra possiamo portare a casa un ottimo risultato. Veniamo da un momento positivo, con sette vittorie di fila a cui poi ha fatto seguito la sconfitta contro Brescia al tiebreak della quale credo che i responsabili siamo noi. Eravamo avanti nel quarto set, loro sono stati bravi a recuperare ma noi comunque siamo stati responsabili del loro recupero. Noi siamo consapevoli di essere una squadra molto competitiva che vuole fare una grande stagione, questa gara ci potrà servire anche da insegnamento per il futuro”.

    Nell’ultimo turno di campionato Ravenna ha superato abbastanza agevolmente Ortona. Il risultato finale ha premiato la Consar per 3-0, e significativi sono stati i parziali dei tre set: 25-17, 25-21, 25-18 in un match che è durato un’ora e 17 minuti. Ravenna dunque è stata avanti praticamente per l’intero incontro. Molto buona è stata la prova di Alessandro Bovolenta (le statistiche dicono che fino a ora è il sesto miglior realizzatore del campionato di serie A2), autore nella circostanza di 20 punti e con il 56% in attacco; significativo pure l’apporto di Mattia Orioli, 14 punti con il 55% in attacco per lui. Molto alto il numero delle murate vincenti della Consar: ben 13 in soli tre set contro Ortona, e 6 di queste sono state firmate da Stefano Mengozzi.
    Nelle sei giornate del girone di ritorno giocate fin qui Ravenna ha centrato cinque vittorie, perdendo solamente in casa contro Cuneo: era la seconda giornata del girone di ritorno. La Consar ha vinto al tiebreak a Porto Viro, poi a Cantù, in casa contro Santa Croce sull’Arno (successo pieno per 3-0 con 19 punti di Bovolenta e 11 di Orioli). E molto preziosa e importante è stata anche la vittoria ottenuta dai ravennati al tiebreak a Brescia dopo una battaglia sportiva di 2 ore e 22 minuti. Nella circostanza ben quattro giocatori della Consar sono andati in doppia cifra: Alessandro Bovolenta ha messo a segno 27 punti, Mattia Orioli ne ha totalizzati 17, Stefano Mengozzi 15 e Filippo Bartolucci 13.

    Il programma della settima giornata del girone di ritorno del campionato di serie A2 di volley maschile prevede queste sfide: questa sera alle ore 20,30 l’anticipo tra Ortona e Prata di Pordenone. Domani alle 16 il match tra Porto Viro e Pineto. Alle 17,30 il match Castellana Grotte-Cuneo. Alle ore 18 le partite Ravenna-Siena, Cantù-Santa Croce, Reggio Emilia-Aversa. Alle ore 19 il programma si chiude con Brescia-Grottazzolina.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna-Siena, sfida alla pari: “Ora affrontarci è dura per tutti”

    Grande sfida al Pala de Andrè: domenica 11 febbraio alle 18 si affrontano Consar Ravenna e Emma Villas Siena nel match valido per la ventesima giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca, la settima del girone di ritorno. La formazione di Bonitta è quarta con 39 punti, quella di Graziosi, atteso ex, ha un punto in più e assieme a Cuneo forma la coppia che insegue la capolista Grottazzolina. E se il piazzamento attuale dei toscani non sorprende più di tanto, essendo l’organico della Emma Villas costruito per tentare l’immediato ritorno in SuperLega, la posizione di classifica della Consar è oltre ogni rosea previsione ed esprime il grande percorso che Goi e compagni hanno saputo fare in questa stagione.

    “Partita importante ma non decisiva” precisa subito il coach ravennate Marco Bonitta, che poi però non nasconde la soddisfazione di vedere la sua squadra a questo livello: “Se avessimo potuto firmare a inizio campionato per trovarci in questa situazione a questo punto della stagione è abbastanza chiaro che lo avremmo fatto. Ho detto, ripetuto e tornerò a ripetere che volevamo fare un campionato di alto livello. Non ci siamo mai nascosti su questo. Essere quarti a un punto dalla terza e dalla seconda è un bel risultato perché la dice lunga sulla crescita della squadra e anche sulla crescita singola dei giocatori, come dimostra il fatto che alcuni di loro sono nei primi posti delle statistiche individuali. Quindi siamo contenti e quella di domani è una partita seria, come mi piace dire. Siamo lì con le grandi e non ci dispiace affatto“.

    Ravenna arriva a questo match sulla scia di 4 vittorie di fila e proprio in occasione del match d’andata giocato a Santa Croce ha dato il via alla sua sontuosa serie di 11 successi e due soli ko (a Grottazzolina e in casa con Cuneo). Siena ha interrotto domenica scorsa, perdendo in casa al tie break con Brescia, una striscia di 7 vittorie di fila, ma va a punti regolarmente da 9 gare e in trasferta ha un rendimento eccezionale, come testimoniano gli otto successi in nove gare: l’unico ko il 3-2 ad Aversa del 10 dicembre scorso.

    In casa ravennate c’è grande rispetto per l’avversario ma nessuna paura: “Affrontarci comincia a essere dura per tutti – conferma Bonitta – e ne ho avuto una riprova domenica scorsa. In un match in cui poteva andare incontro a un rilassamento e fare un passo indietro sul suo percorso, la squadra ha invece avuto un atteggiamento e un impatto molto buoni. E anche questo è un segnale molto importante. Contro Siena sarà fondamentale il cambio palla. Sia noi che loro viaggiamo a una media tra 15 e 17 punti a set col cambio palla. Di conseguenza anche la battuta diventerà determinante. Dovremo fare una partita in battuta come abbiamo fatto all’andata: la vincemmo proprio con quel fondamentale“.

    Il match sarà arbitrato da Marco Turtù di Montegranaro e Fabio Toni di Terni e sarà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball TV. Le biglietterie del Pala de Andrè apriranno alle 16.30. Per l’occasione, la società ha deciso di festeggiare il Carnevale insieme ai bambini Under 12, offrendo loro l’ingresso gratuito se arriveranno alla partita mascherati.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena prepara la trasferta di Ravenna: “Squadra tra le più forti del campionato”

    Conferenza stampa questa mattina per la Emma Villas Siena da Ricci Bus, official partner del team. Nell’occasione il centrale del team senese Riccardo Copelli e lo schiacciatore Federico Pellegrini hanno analizzato il momento attraversato dalla compagine toscana.

    La squadra biancoblu si sta preparando in vista della prossima sfida di campionato, in programma domenica 11 febbraio in trasferta contro Ravenna.

    Il centrale Riccardo Copelli ha parlato così della prossima partita: “Ravenna è tra le più forti squadre del campionato, nel suo roster c’è un mix di giocatori giovani con ottime qualità e di pallavolisti più esperti, come Goi e Mengozzi. E poi c’è Alessandro Bovolenta, uno dei migliori talenti di tutta la pallavolo italiana. Contro di loro perdemmo il match di andata per tre set a zero, giocammo una brutta partita e loro arrivarono a quella sfida con tanta fame. Noi non andammo bene nel cambio palla. Credo che nel girone di ritorno Ravenna potrà fare un ulteriore step avendo così tanti giocatori di qualità”.

    Sul momento vissuto dalla squadra senese Copelli aggiunge: “Ci vuole equilibrio nel dare giudizi – sono le sue parole. – Non eravamo dei fenomeni prima, quando avevamo vinto sette gare consecutive, e non siamo una squadra scarsa adesso che abbiamo perso una partita. Brescia, poi, è una squadra molto forte, diciamo che anche noi abbiamo servito loro l’assist per la vittoria. Dopo la partita abbiamo subito ricominciato con il lavoro duro e lavorando sulle cose che non hanno funzionato al meglio, con l’obiettivo di fare bene nella prossima sfida”.

    Lo schiacciatore Federico Pellegrini ha dichiarato: “Domenica vogliamo esprimere il nostro miglior gioco per poter lottare alla pari contro una squadra molto forte. In questo periodo stiamo bene sia fisicamente che mentalmente, la sconfitta al tiebreak contro Brescia non ha intaccato quelle che sono le nostre sicurezze. Stiamo lavorando bene e siamo pronti per andare a Ravenna, che è una delle squadre più forti del torneo insieme a Grottazzolina e a Cuneo. Dobbiamo pensare al nostro gioco e migliorare ancora in vista dei playoff”.

    In questo momento la classifica vede comunque la Emma Villas Siena nella terza piazza della graduatoria con 40 punti e la Consar Ravenna subito sotto, quarta in classifica, con 39 punti. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica Siena in trasferta contro Ravenna di Alessandro Bovolenta

    La Consar è quarta in classifica e sta vivendo un periodo molto brillante e positivo

    Sarà una sfida di altissima classifica quella tra Ravenna e Siena che andrà in scena domenica 11 febbraio a partire dalle ore 18. La Consar è sin dall’inizio del torneo una delle squadre ritenute tra le favorite per la vittoria del campionato e per la promozione in Superlega. In questo momento la classifica vede comunque la Emma Villas Siena nella terza piazza della graduatoria con 40 punti e la Consar Ravenna subito sotto, quarta in classifica, con 39 punti. Ravenna ha però conquistato fin qui una vittoria in più dei senesi: sono 14 per la Consar contro le 13 della Emma Villas.
    Nell’ultimo torneo del campionato la squadra di coach Gianluca Graziosi è uscita sconfitta in casa al tiebreak contro Brescia al termine di un match assai lottato. I senesi si erano portati in vantaggio per 2-1 ed erano avanti nel punteggio anche alla metà del quarto set prima di subire la rimonta della Consoli Sferc. Non sono stati sufficienti i 26 punti di Krauchuk e i 14 a testa di Pierotti e Trillini per centrare un altro successo. In questo modo si è interrotta la lunga striscia di sette vittorie di fila da parte dei senesi.
    Ravenna dal canto suo ha superato abbastanza agevolmente Ortona. Il risultato finale ha premiato la Consar per 3-0, e significativi sono stati i parziali dei tre set: 25-17, 25-21, 25-18 in un match che è durato un’ora e 17 minuti. Ravenna dunque è stata avanti praticamente per l’intero incontro. Molto buona è stata la prova di Alessandro Bovolenta (le statistiche dicono che fino a ora è il sesto miglior realizzatore del campionato di serie A2), autore nella circostanza di 20 punti e con il 56% in attacco; significativo pure l’apporto di Mattia Orioli, 14 punti con il 55% in attacco per lui. Molto alto il numero delle murate vincenti della Consar: ben 13 in soli tre set contro Ortona, e 6 di queste sono state firmate da Stefano Mengozzi.
    Nelle sei giornate del girone di ritorno giocate fin qui Ravenna ha centrato cinque vittorie, perdendo solamente in casa contro Cuneo: era la seconda giornata del girone di ritorno. La Consar ha vinto al tiebreak a Porto Viro, poi a Cantù, in casa contro Santa Croce sull’Arno (successo pieno per 3-0 con 19 punti di Bovolenta e 11 di Orioli). E molto preziosa e importante è stata anche la vittoria ottenuta dai ravennati al tiebreak a Brescia dopo una battaglia sportiva di 2 ore e 22 minuti. Nella circostanza ben quattro giocatori della Consar sono andati in doppia cifra: Alessandro Bovolenta ha messo a segno 27 punti, Mattia Orioli ne ha totalizzati 17, Stefano Mengozzi 15 e Filippo Bartolucci 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, il presidente Bisogno: “Sconfitta che non scalfisce un campionato positivo”

    Contro la Consoli Sferc Brescia si è interrotta al PalaEstra si è interrotta la striscia di sette vittorie consecutive in campionato della Emma Villas Siena, che con il punto conquistato ha raggiunto comunque quota 40 in classifica. La squadra toscana ora è terza in classifica, a pari punti con Cuneo, e a una sola lunghezza di distanza c’è la Consar Ravenna, prossima avversaria della Emma Villas nella sfida di domenica 11 febbraio.

    A fare il punto della situazione in casa Siena è il presidente Giammarco Bisogno: “Dobbiamo riconoscere a tutto il team di lavoro, dallo staff ai medici ai fisioterapisti, il grande lavoro che stanno facendo e che si vede nei risultati ottenuti dalla squadra. Stiamo disputando un campionato positivo, sono molto soddisfatto, considerando anche le varie difficoltà che abbiamo affrontato a inizio stagione, a partire dalle problematiche legate al palazzetto dello sport. Tutto il gruppo ha gestito molto bene quel momento, ora sono contento anche dell’evoluzione che la squadra ha avuto da un punto di vista tecnico“.

    “Vedo ragazzi che giocano ogni gara dando sempre il massimo – continua Bisogno – e sono fiero di quello che stanno facendo. Anche contro Brescia hanno giocato una partita a mio avviso di alto livello, a parte il primo set. La sconfitta finale non deve assolutamente scalfire il campionato che stiamo disputando. Faccio i complimenti a tutto il gruppo, ai ragazzi che scendono in campo e anche a quei ragazzi che giocano meno ma che hanno uno spirito giusto nella quotidianità degli allenamenti“.

    “Adesso in calendario – prosegue il presidente – abbiamo delle partite complicate, andremo a giocare a Ravenna domenica e poi avremo altri impegni difficili. Dovremo affrontare queste gare con il giusto spirito, sapendo che siamo una squadra che se lotta e dà tutto può vincere e può giocarsela contro qualunque avversario. Dobbiamo resettare subito questa sconfitta, che comunque ci ha portato un punto in classifica. Brescia è una squadra molto forte e certamente da non sottovalutare“.

    Il massimo dirigente della Emma Villas Siena conclude: “Andiamo avanti guardando con attenzione e con fiducia al futuro. Dovremo valutare varie situazioni, attendiamo anche i nuovi lavori che dovranno essere effettuati al PalaEstra. In futuro ci saranno aggiustamenti anche a livello societario, gli sponsor stanno continuando a seguirci e lo faranno pure il prossimo anno. Stiamo portando avanti operazioni anche con altri imprenditori che sono collegati all’azienda Emma Villas. C’è dunque una positività nel progetto. E una grande attenzione continuiamo a darla e a dedicarla al settore giovanile, con tanti ragazzi nelle nostre formazioni Under“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presidente Giammarco Bisogno: “Soddisfatto per i risultati ottenuti”

    Il massimo dirigente del club senese: “La squadra ha avuto un’evoluzione anche dal punto di vista tecnico”

    Con il punto conquistato contro Brescia la Emma Villas Siena ha raggiunto 40 punti in campionato. Contro i lombardi al PalaEstra si è interrotta la striscia di sette vittorie consecutive in campionato dei senesi, che hanno giocato un match molto lottato contro la Consoli Sferc. Dopo avere perso il primo set i senesi sono riusciti a ribaltare la situazione portandosi sul 2-1. Poi però hanno subìto la rimonta di Brescia, che ha portato la sfida al tiebreak e infine ha vinto l’incontro. Siena è ora terza in classifica, davanti c’è Grottazzolina a quota 47, Cuneo ha 40 punti come i toscani e dietro ci sono Ravenna (prossima avversaria della Emma Villas, domenica 11 febbraio a partire dalle ore 18) con 39, Prata di Pordenone con 37, Brescia con 33, Porto Viro con 32. La prima squadra che al momento sarebbe esclusa dai playoff è Santa Croce, che ha 25 punti.
    Il Presidente della Emma Villas Siena Giammarco Bisogno fa il punto della situazione sul team senese: “Dobbiamo riconoscere a tutto il team di lavoro, dallo staff ai medici ai fisioterapisti, il grande lavoro che stanno facendo e che si vede nei risultati ottenuti dalla squadra – sono le sue parole. – Stiamo disputando un campionato positivo, sono molto soddisfatto considerando anche le varie difficoltà che abbiamo affrontato a inizio stagione a partire dalle problematiche legate al palazzetto dello sport. Tutto il gruppo ha gestito molto bene quel momento, ora sono contento anche dell’evoluzione che la squadra ha avuto da un punto di vista tecnico. Vedo ragazzi che giocano ogni gara dando sempre il massimo. Sono fiero di quello che stanno facendo, anche contro Brescia hanno giocato una partita a mio avviso di alto livello, a parte il primo set. La sconfitta finale non deve assolutamente scalfire il campionato che stiamo disputando. Faccio i complimenti a tutto il gruppo, ai ragazzi che scendono in campo e anche a quei ragazzi che giocano meno ma che hanno uno spirito giusto nella quotidianità degli allenamenti”.
    “Adesso in calendario – prosegue il Presidente Giammarco Bisogno – abbiamo delle partite complicate, andremo a giocare a Ravenna (domenica 11 febbraio a partire dalle ore 18, ndr) e poi avremo altri impegni difficili. Dovremo affrontare queste gare con il giusto spirito, sapendo che siamo una squadra che se lotta e dà tutto può vincere e può giocarsela contro qualunque avversario. Dobbiamo resettare subito questa sconfitta, che comunque ci ha portato un punto in classifica. Brescia è una squadra molto forte e certamente da non sottovalutare”.
    Prosegue il massimo dirigente della Emma Villas Siena: “Andiamo avanti guardando con attenzione e con fiducia al futuro. Dovremo valutare varie situazioni, attendiamo anche i nuovi lavori che dovranno essere effettuati al PalaEstra. In futuro ci saranno aggiustamenti anche a livello societario, gli sponsor stanno continuando a seguirci e lo faranno pure il prossimo anno. Stiamo portando avanti operazioni anche con altri imprenditori che sono collegati all’azienda Emma Villas. C’è dunque una positività nel progetto. E una grande attenzione continuiamo a darla e a dedicarla al settore giovanile, con tanti ragazzi nelle nostre formazioni Under”. LEGGI TUTTO