consigliato per te

  • in

    Un campione d’Europa a Siena: arriva Gabriele Nelli

    Un campione d’Europa arriva a Siena: l’opposto Gabriele Nelli è un nuovo giocatore della Emma Villas.

    Classe 1993, nato a Lucca, Nelli arriva da Trento dove nelle ultime due stagioni ha vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Quello del 2023 è stato il suo secondo scudetto dopo quello conquistato in tenera età, nel 2015. Nel suo palmares vanta anche un Mondiale per club vinto nel 2018 e una Coppa Cev conquistata nel 2019. Tutti trofei alzati con la maglia di Trento. Nelli ha giocato anche in Russia, al Belogorie Belgorod, in Francia a Cannes e poi ha indossato in Italia le casacche di Padova, Piacenza e Vibo Valentia. Ha anche un’importante esperienza con la maglia azzurra: prima con le Nazionali giovanili e poi con quella maggiore. Gabriele Nelli ha vinto la medaglia d’oro agli Europei Juniores nel 2012, la medaglia di bronzo ai Mondiali Under 21 nel 2013 e poi la medaglia di bronzo ai Mondiali Under 23 nel 2015.

    Gabriele Nelli va così a completare la diagonale della Emma Villas Siena della prossima stagione agonistica con il palleggiatore francese Thomas Nevot. Sono proprio loro due i due giocatori già annunciati dal club senese per la prossima annata sportiva, oltre alla conferma di coach Gianluca Graziosi.

    Gabriele Nelli, com’è arrivato il suo sì alla Emma Villas Siena?

    “Questa soluzione mi piaceva. Ho la possibilità di giocare da protagonista nella mia regione di nascita. Sono molto contento della chiamata e sono carico. Il progetto mi piace, cercherò di riportare in alto Siena. Ho parlato con coach Gianluca Graziosi, che è un grande lavoratore. Tutti ne parlano molto bene. Sono carico e sono pronto ad affrontare la prossima stagione sportiva dopo un po’ di vacanza che servirà a ricaricare le pile”.

    Come si immagina il campionato di serie A2 della prossima stagione?

    “Il livello si è alzato, ci sono squadre importanti che vorranno provare a vincere il torneo per conquistare la promozione in Superlega: penso a Brescia, a Catania, a Cuneo, a Ravenna”.

    Quale idea si è fatto del club dell’Emma Villas Siena?

    “È un club che cerca sempre di allestire squadre competitive. Ricordo le due annate trascorse in Superlega e i roster allestiti, con giocatori del calibro di Marouf e Hernandez. Siena è un club ambizioso, che lavora per tornare in Superlega. Certamente è un club che ti dà stimoli importanti, io cercherò di dare il mio contributo per poter vivere una stagione importante”.

    Nel prossimo campionato di serie A2 saranno impegnati giocatori dal nome importante e dal curriculum prestigioso: cosa ne pensa?

    “Sì, è vero. Solo per citarne alcuni ci saranno Sabbi, Saitta, Pinali. Ci saranno squadre importanti, poi nei campionati può succedere di tutto. Comunque la presenza di simili giocatori fornisce ancora maggiori stimoli”.

    Cosa le lascia la sua lunga esperienza a Trento?

    “Trento rappresenta per me una seconda casa. Negli ultimi due anni abbiamo vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Ma tutti i cinque titoli che ho conquistato con squadre di club li ho vinti a Trento. Per me quello rimane un luogo speciale, un posto dove si lavora benissimo e che mi ha consentito nel tempo di crescere e di migliorare”.

    Quale obiettivo personale si pone per la prossima stagione?

    “Mi rimetterò in gioco. Credo che andare in A2 sia un bel test per poter tornare a brillare. Il sogno è quello di tornare in Superlega con Siena”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un campione d’Europa arriva a Siena: Gabriele Nelli all’Emma Villas

    L’opposto arriva da Trento: “Questo progetto mi piace, cercherò di riportare in alto la squadra”

    Un campione d’Europa arriva a Siena: l’opposto Gabriele Nelli è un nuovo giocatore della Emma Villas. Classe 1993, nato a Lucca, Nelli arriva da Trento dove nelle ultime due stagioni ha vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Quello del 2023 è stato il suo secondo scudetto dopo quello conquistato in tenera età, nel 2015. Nel suo palmares vanta anche un Mondiale per club vinto nel 2018 e una Coppa Cev conquistata nel 2019. Tutti trofei alzati con la maglia di Trento. Nelli ha giocato anche in Russia, al Belogorie Belgorod, in Francia a Cannes e poi ha indossato in Italia le casacche di Padova, Piacenza e Vibo Valentia. Ha anche un’importante esperienza con la maglia azzurra: prima con le Nazionali giovanili e poi con quella maggiore. Gabriele Nelli ha vinto la medaglia d’oro agli Europei Juniores nel 2012, la medaglia di bronzo ai Mondiali Under 21 nel 2013 e poi la medaglia di bronzo ai Mondiali Under 23 nel 2015.
    Gabriele Nelli va così a completare la diagonale della Emma Villas Siena della prossima stagione agonistica con il palleggiatore francese Thomas Nevot. Sono proprio loro due i due giocatori già annunciati dal club senese per la prossima annata sportiva, oltre alla conferma di coach Gianluca Graziosi.

    Gabriele Nelli, com’è arrivato il suo sì alla Emma Villas Siena?

    Questa soluzione mi piaceva. Ho la possibilità di giocare da protagonista nella mia regione di nascita. Sono molto contento della chiamata e sono carico. Il progetto mi piace, cercherò di riportare in alto Siena. Ho parlato con coach Gianluca Graziosi, che è un grande lavoratore. Tutti ne parlano molto bene. Sono carico e sono pronto ad affrontare la prossima stagione sportiva dopo un po’ di vacanza che servirà a ricaricare le pile.

    Come si immagina il campionato di serie A2 della prossima stagione?

    Il livello si è alzato, ci sono squadre importanti che vorranno provare a vincere il torneo per conquistare la promozione in Superlega: penso a Brescia, a Catania, a Cuneo, a Ravenna.

    Quale idea si è fatto del club dell’Emma Villas Siena?

    È un club che cerca sempre di allestire squadre competitive. Ricordo le due annate trascorse in Superlega e i roster allestiti, con giocatori del calibro di Marouf e Hernandez. Siena è un club ambizioso, che lavora per tornare in Superlega. Certamente è un club che ti dà stimoli importanti, io cercherò di dare il mio contributo per poter vivere una stagione importante.

    Nel prossimo campionato di serie A2 saranno impegnati giocatori dal nome importante e dal curriculum prestigioso: cosa ne pensa?

    Sì, è vero. Solo per citarne alcuni ci saranno Sabbi, Saitta, Pinali. Ci saranno squadre importanti, poi nei campionati può succedere di tutto. Comunque la presenza di simili giocatori fornisce ancora maggiori stimoli.

    Cosa le lascia la sua lunga esperienza a Trento?

    Trento rappresenta per me una seconda casa. Negli ultimi due anni abbiamo vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Ma tutti i cinque titoli che ho conquistato con squadre di club li ho vinti a Trento. Per me quello rimane un luogo speciale, un posto dove si lavora benissimo e che mi ha consentito nel tempo di crescere e di migliorare.

    Quale obiettivo personale si pone per la prossima stagione?

    Mi rimetterò in gioco. Credo che andare in A2 sia un bel test per poter tornare a brillare. Il sogno è quello di tornare in Superlega con Siena.

    Gabriele Nelli – opposto
    Nato a Lucca il 4 dicembre 1993

    2022 – 2024 Trento
    2021 – 2022 Vibo Valentia
    2021 – 2022 Cannes (Francia)
    2020 – 2021 Belogorie Belgorod (Russia)
    2019 – 2020 Piacenza
    2018 – 2019 Trento
    2017 – 2018 Padova
    2012 – 2017 Trento
    2009 – 2012 Trento (settore giovanile)

    Palmares: due scudetti (2015, 2023), una Champions League (2024), un Mondiale per club (2018), una Coppa Cev (2019).
    Medaglia d’oro agli Europei Juniores (2012), medaglia di bronzo al Mondiale Under 21 (2013), medaglia di bronzo al Mondiale Under 23 (2015). LEGGI TUTTO

  • in

    Siena opta per la continuità in regia: Thomas Nevot resta in biancoblu

    Il “francesino d’oro” rimane a Siena. Il palleggiatore Thomas Nevot ha appena disputato la sua prima stagione in Italia, e con la maglia della Emma Villas è stato uno dei protagonisti della bellissima cavalcata che ha portato la formazione biancoblu fino alla finale playoff. A 29 anni di età Nevot ha vissuto una nuova importante pagina della propria carriera. Si tratta di un giocatore che già prima dell’arrivo in Italia aveva un curriculum importante: due campionati francesi vinti, due Coppe di Francia, una Coppa Cev.

    Nel Belpaese si è ambientato subito assai bene, ha imparato rapidamente la lingua e si è integrato al meglio nei meccanismi di gioco della Emma Villas Siena. Ora Thomas Nevot ha firmato il rinnovo dell’accordo, e rimarrà dunque a Siena per un altro anno.

    Thomas Nevot, cosa vuole dire dopo la firma sul rinnovo del contratto con Siena?

    “Sono molto contento di rimanere a Siena. Mi piacciono la città, la società, lo staff.“

    Quale giudizio dà della sua prima stagione in Italia?

    “È stata una buona stagione, non sarà semplice confermarsi. Era il mio primo anno fuori dalla Francia, sono contento di come sono andate le cose. Spero di riuscire a ripetermi nel prossimo campionato o di fare ancora meglio.“

    Lei si è integrato con grande rapidità e ha anche imparato molto velocemente la lingua italiana.

    “Ho seguito dei corsi di lingua già in estate, prima di arrivare a Siena. Sapevo che era importante conoscere la lingua del Paese nel quale sarei andato a giocare. Ho cercato di imparare l’italiano il più velocemente possibile, leggevo in italiano e poi parlando ogni giorno con i miei compagni è stato tutto più semplice.“

    Quale valutazione dà del campionato di serie A2 nel quale ha giocato in questa stagione?

    “Il livello è veramente buono, ci sono tanti ottimi giocatori. Giocare in Italia ti permette di migliorare e di accumulare esperienza e competenze.“

    Qual è stata l’emozione più grande che ha vissuto in questa stagione?

    “Ne ho provate tante durante i playoff. La vittoria nella gara3 della serie di semifinale contro Porto Viro è stata sicuramente molto bella.“

    Lei si è ritrovato in una squadra quasi completamente rinnovata rispetto alla stagione precedente: com’è stato inserirsi nel gruppo?

    “Abbiamo lavorato tanto. Abbiamo vissuto anche qualche periodo non semplice, ma ne siamo usciti a testa alta e con le nostre forze. Non abbiamo mai mollato e abbiamo trovato soluzioni per quelle che erano le difficoltà.“

    Com’è stato lavorare con coach Gianluca Graziosi?

    “Mi sono trovato molto bene. Mi piace il suo modo di vedere la pallavolo e mi piacciono i suoi allenamenti. È bello stare in palestra con lui, ho instaurato un buon rapporto con il coach”.

    Quali giocatori delle altre squadre del torneo di A2 di quest’anno l’hanno impressionata?

    “Ho visto tanti buonissimi giocatori, in A2 c’è un buon livello. Cito due pallavolisti che certamente hanno vissuto un’ottima stagione e hanno mostrato le loro qualità: Rasmus Breuning Nielsen di Grottazzolina e Mattia Orioli di Ravenna”.

    Quando lei è arrivato a Siena credeva che la squadra avrebbe potuto raggiungere la finale playoff?

    “A campionato in corso, giornata dopo giornata, ci credevo e ci speravo. Pian piano questo era diventato un obiettivo. In questo campionato c’erano molte squadre di buon livello che potevano raggiungere la finale, ma sapevo che anche noi avevamo le nostre carte da giocare.“

    Come si è trovato a vivere in Toscana?

    “È una regione molto bella, si vive bene e si mangia bene. Ci sono bei paesaggi, le persone sono simpatiche”.

    Quali obiettivi si pone per la prossima stagione?

    “Spero di fare il meglio possibile. Quando vado in campo gioco sempre per vincere.“

    Come trascorrerà l’estate?

    “Giocherò a beach volley, mi allenerò e mi dedicherò anche ai miei hobby, come la pesca.“

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore Thomas Nevot rimane alla Emma Villas Siena

    “Sono molto contento, ho trovato un alto livello di gioco. Voglio confermarmi e se possibile fare ancora meglio”

    Il “francesino d’oro” rimane a Siena. Il palleggiatore Thomas Nevot ha appena disputato la sua prima stagione in Italia, e con la maglia della Emma Villas è stato uno dei protagonisti della bellissima cavalcata che ha portato la formazione biancoblu fino alla finale playoff. A 29 anni di età Nevot ha vissuto una nuova importante pagina della propria carriera. Si tratta di un giocatore che già prima dell’arrivo in Italia aveva un curriculum importante: due campionati francesi vinti, due Coppe di Francia, una Coppa Cev.
    Nel Belpaese si è ambientato subito assai bene, ha imparato rapidamente la lingua e si è integrato al meglio nei meccanismi di gioco della Emma Villas Siena. Ora Thomas Nevot ha firmato il rinnovo dell’accordo, e rimarrà dunque a Siena per un altro anno.

    Thomas Nevot, cosa vuole dire dopo la firma sul rinnovo del contratto con Siena?

    Sono molto contento di rimanere a Siena. Mi piacciono la città, la società, lo staff.

    Quale giudizio dà della sua prima stagione in Italia?

    È stata una buona stagione, non sarà semplice confermarsi. Era il mio primo anno fuori dalla Francia, sono contento di come sono andate le cose. Spero di riuscire a ripetermi nel prossimo campionato o di fare ancora meglio.

    Lei si è integrato con grande rapidità e ha anche imparato molto velocemente la lingua italiana.

    Ho seguito dei corsi di lingua già in estate, prima di arrivare a Siena. Sapevo che era importante conoscere la lingua del Paese nel quale sarei andato a giocare. Ho cercato di imparare l’italiano il più velocemente possibile, leggevo in italiano e poi parlando ogni giorno con i miei compagni è stato tutto più semplice.

    Quale valutazione dà del campionato di serie A2 nel quale ha giocato in questa stagione?

    Il livello è veramente buono, ci sono tanti ottimi giocatori. Giocare in Italia ti permette di migliorare e di accumulare esperienza e competenze.

    Qual è stata l’emozione più grande che ha vissuto in questa stagione?

    Ne ho provate tante durante i playoff. La vittoria nella gara3 della serie di semifinale contro Porto Viro è stata sicuramente molto bella.

    Lei si è ritrovato in una squadra quasi completamente rinnovata rispetto alla stagione precedente: com’è stato inserirsi nel gruppo?

    Abbiamo lavorato tanto. Abbiamo vissuto anche qualche periodo non semplice, ma ne siamo usciti a testa alta e con le nostre forze. Non abbiamo mai mollato e abbiamo trovato soluzioni per quelle che erano le difficoltà.

    Com’è stato lavorare con coach Gianluca Graziosi?

    Mi sono trovato molto bene. Mi piace il suo modo di vedere la pallavolo e mi piacciono i suoi allenamenti. È bello stare in palestra con lui, ho instaurato un buon rapporto con il coach.

    Quali giocatori delle altre squadre del torneo di A2 di quest’anno l’hanno impressionata?

    Ho visto tanti buonissimi giocatori, in A2 c’è un buon livello. Cito due pallavolisti che certamente hanno vissuto un’ottima stagione e hanno mostrato le loro qualità: Rasmus Breuning Nielsen di Grottazzolina e Mattia Orioli di Ravenna.

    Quando lei è arrivato a Siena credeva che la squadra avrebbe potuto raggiungere la finale playoff?

    A campionato in corso, giornata dopo giornata, ci credevo e ci speravo. Pian piano questo era diventato un obiettivo. In questo campionato c’erano molte squadre di buon livello che potevano raggiungere la finale, ma sapevo che anche noi avevamo le nostre carte da giocare.

    Come si è trovato a vivere in Toscana?

    È una regione molto bella, si vive bene e si mangia bene. Ci sono bei paesaggi, le persone sono simpatiche.

    Quali obiettivi si pone per la prossima stagione?

    Spero di fare il meglio possibile. Quando vado in campo gioco sempre per vincere.

    Come trascorrerà l’estate?

    Giocherò a beach volley, mi allenerò e mi dedicherò anche ai miei hobby, come la pesca.

    THOMAS NEVOT
    Nato il 30 aprile 1995 a Lehon (Francia)

    2023-2025 Emma Villas Siena
    2020-2023 Le Plessis-Robinson Volley-Ball
    2019-2020 Saint-Nazaire Volley-Ball Atlantique
    2016-2019 Tours Volley-Ball
    2014-2016 Narbonne Volley
    2012-2014 France Avenir

    Palmares: due campionati francesi, due Coppe di Francia, una Coppa Cev LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Siena conferma coach Graziosi anche per la prossima stagione

    Coach Gianluca Graziosi sarà l’allenatore della Emma Villas Siena anche per la prossima stagione sportiva. Il tecnico, classe 1965, nato ad Ancona, sarà quindi ancora alla guida del sodalizio biancoblu. È una conferma per il team senese, e Graziosi lavorerà dunque per il terzo anno nella società toscana.

    La Emma Villas Siena piazza il primo fondamentale tassello della squadra del prossimo anno, formazione che militerà nel campionato di serie A2. Coach Graziosi ha centrato quest’anno gli obiettivi stagionali della squadra senese, che si è piazzata al terzo posto al termine della regular season e ha poi raggiunto la finale playoff contro Grottazzolina.

    Alla guida di una formazione ampiamente rinnovata rispetto alla stagione precedente, Graziosi ha lavorato molto bene con il gruppo, riuscendo a migliorare il gioco e la chimica di squadra settimana dopo settimana. La Emma Villas Siena ha mostrato quest’anno una buonissima pallavolo regalando gioie e soddisfazioni ai propri tifosi.

    “Abbiamo vissuto un’annata positiva – commenta coach Gianluca Graziosi – lasciando dietro di noi alcune squadre che sulla carta potevano sembrare più competitive della nostra. Siamo arrivati alla finale playoff, questa è stata decisamente un’annata positiva anche per la crescita dei ragazzi e del gruppo dall’inizio della stagione fino alla sua conclusione. L’unico rammarico per noi è stata la Coppa Italia, anche se la formula di quest’anno ci ha un po’ penalizzati. Noi arrivavamo da un tour de force importante ai playoff, avevamo bruciato tante energie anche da un punto di vista nervoso. E dopo pochi giorni ci siamo ritrovati a giocare contro una squadra che aveva riposato e che nel proprio roster ha elementi di grande esperienza che sanno il fatto loro. Brescia poi ha fatto assai bene e ha anche vinto la Coppa Italia”.

    Prosegue coach Graziosi: “Abbiamo vissuto tante partite belle e importanti già in regular season. Gare interessanti e divertenti che ci hanno dato sicurezze e autostima. Non dimentichiamoci il periodo iniziale del campionato nel quale abbiamo giocato lontano dal PalaEstra, è stato come giocare in trasferta praticamente per due mesi. All’inizio abbiamo vissuto delle difficoltà, ma con il lavoro siamo cresciuti e la squadra è stata competitiva senza mollare mai. Ricordo set nei quali eravamo nettamente in svantaggio che siamo riusciti a recuperare e a vincere”.

    “All’inizio avevamo un gruppo quasi completamente nuovo, con alcuni ragazzi che non si conoscevano affatto – afferma ancora l’allenatore della Emma Villas Siena. – Quindi nella fase iniziale del campionato c’erano le difficoltà abituali di un gruppo che deve amalgamarsi. I ragazzi sono stati fantastici, hanno lavorato tanto e alla fine ci siamo tolti delle buonissime soddisfazioni. Qui a Siena sto bene, c’è un grande rapporto con tutto l’ambiente, questa società gioca sempre per vincere e sono convinto che allestiremo un roster competitivo anche per il prossimo campionato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Gianluca Graziosi ancora alla guida della Emma Villas Siena

    Conferma per l’allenatore, che dichiara: “Qui sto bene, allestiremo un roster competitivo”

    Coach Gianluca Graziosi sarà l’allenatore della Emma Villas Siena anche per la prossima stagione sportiva. Il tecnico, classe 1965, nato ad Ancona, sarà quindi ancora alla guida del sodalizio biancoblu. È una conferma per il team senese, e Graziosi lavorerà quindi per il terzo anno nella società toscana.
    La Emma Villas Siena piazza dunque il primo fondamentale tassello della squadra del prossimo anno, formazione che militerà nel campionato di serie A2. Coach Graziosi ha centrato quest’anno gli obiettivi stagionali della squadra senese, che si è piazzata al terzo posto al termine della regular season e ha poi raggiunto la finale playoff contro Grottazzolina.
    Alla guida di una formazione ampiamente rinnovata rispetto alla stagione precedente, Graziosi ha lavorato molto bene con il gruppo, riuscendo a migliorare il gioco e la chimica di squadra settimana dopo settimana. La Emma Villas Siena ha mostrato quest’anno una buonissima pallavolo regalando gioie e soddisfazioni ai propri tifosi.
    “Abbiamo vissuto un’annata positiva – commenta coach Gianluca Graziosi – lasciando dietro di noi alcune squadre che sulla carta potevano sembrare più competitive della nostra. Siamo arrivati alla finale playoff, questa è stata decisamente un’annata positiva anche per la crescita dei ragazzi e del gruppo dall’inizio della stagione fino alla sua conclusione. L’unico rammarico per noi è stata la Coppa Italia, anche se la formula di quest’anno ci ha un po’ penalizzati. Noi arrivavamo da un tour de force importante ai playoff, avevamo bruciato tante energie anche da un punto di vista nervoso. E dopo pochi giorni ci siamo ritrovati a giocare contro una squadra che aveva riposato e che nel proprio roster ha elementi di grande esperienza che sanno il fatto loro. Brescia poi ha fatto assai bene e ha anche vinto la Coppa Italia”.
    Prosegue coach Graziosi: “Abbiamo vissuto tante partite belle e importanti già in regular season. Gare interessanti e divertenti che ci hanno dato sicurezze e autostima. Non dimentichiamoci il periodo iniziale del campionato nel quale abbiamo giocato lontano dal PalaEstra, è stato come giocare in trasferta praticamente per due mesi. All’inizio abbiamo vissuto delle difficoltà, ma con il lavoro siamo cresciuti e la squadra è stata competitiva senza mollare mai. Ricordo set nei quali eravamo nettamente in svantaggio che siamo riusciti a recuperare e a vincere”.
    “All’inizio avevamo un gruppo quasi completamente nuovo, con alcuni ragazzi che non si conoscevano affatto – afferma ancora l’allenatore della Emma Villas Siena. – Quindi nella fase iniziale del campionato c’erano le difficoltà abituali di un gruppo che deve amalgamarsi. I ragazzi sono stati fantastici, hanno lavorato tanto e alla fine ci siamo tolti delle buonissime soddisfazioni. Qui a Siena sto bene, c’è un grande rapporto con tutto l’ambiente, questa società gioca sempre per vincere e sono convinto che faremo un roster competitivo anche per il prossimo campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata speciale per le U17 e U19 di Siena con coach Graziosi

    Mercoledì pomeriggio al PalaEstra c’è stato grande spazio per i giovani talenti biancoblu. Coach Gianluca Graziosi e coach Marco Monaci hanno infatti effettuato un allenamento con ragazzi Under 17 e Under 19 della Emma Villas Siena e in generale con giovani pallavolisti toscani: il tutto con l’obiettivo di valutare la loro crescita. È stata un’occasione per vedere più da vicino la maturazione di questi ragazzi, molti dei quali fanno parte di formazioni giovanili del club biancoblu che quest’anno hanno raggiunto buonissimi risultati e traguardi; e per loro l’opportunità di allenarsi al PalaEstra, con tecnici della prima squadra della Emma Villas Siena, è stata certamente una buonissima vetrina.

    Per la prima volta la Emma Villas Siena è riuscita quest’anno a centrare le fasi finali regionali con le sue formazioni Under 15, Under 17 e Under 19. Non era mai successo prima. Ciò testimonia e certifica la crescita del settore giovanile biancoblu.

    Così ha parlato dell’allenamento effettuato al PalaEstra coach Marco Monaci, assistente allenatore della prima squadra della Emma Villas Siena e al tempo stesso primo allenatore della squadra biancoblu che milita in serie C e anche della formazione Under 19: “È stata una bella opportunità per questi ragazzi. Noi abbiamo avuto l’opportunità di vedere quello che è il loro livello. Questi momenti sono utili anche in ottica e in prospettiva futura, sappiamo che nel roster della prima squadra della Emma Villas Siena che ha disputato questa stagione agonistica c’erano infatti dei ragazzi che l’anno precedente erano in altre formazioni biancoblu e nel settore giovanile, penso ad esempio a Mattia Picuno e a Federico Pellegrini. Per i ragazzi è anche un bel momento e motivo di soddisfazione, nel quale vengono premiati e ripagati di quello che è stato il lavoro che hanno fatto nel corso dell’annata e che ha consentito loro di compiere una crescita personale. Prima abbiamo fatto tecnica individuale, poi i ragazzi hanno giocato alcuni set, e devo dire che sono stati set tirati e nel corso dei quali si sono viste buone qualità sia tecniche che tattiche. Sono rimasto molto contento da questo allenamento, che ha evidenziato una buona crescita di questi giovani rispetto all’inizio della stagione a settembre scorso”.

    Prosegue Monaci: “Il bilancio di questa stagione è senza dubbio buono per quel che riguarda il settore giovanile. Le tre formazioni principali sono arrivate alle fasi finali regionali, mi riferisco all’Under 15, all’Under 17 e all’Under 19. Gli allenamenti stanno continuando, e sta proseguendo anche l’attività dei più giovani che militano nell’Under 13 e nell’Under 14”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio Consoli Sferc Brescia: espugna Siena e vola in semifinale

    Gran colpo esterno della Consoli Sferc Brescia nei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia A2: i “Tucani” partono fortissimo al PalaEstra e dominano sulla Emma Villas Siena, conquistando la qualificazione alla Final Four del prossimo weekend a Cuneo. I bresciani se la vedranno in semifinale con la Delta Group Porto Viro, che ha eliminato i padroni di casa

    Il servizio di Brescia è poderoso, il muro piazzato, l’attacco efficace e Tiberti gioca smarcando i suoi a piacere. Siena accusa il colpo ed è merito della qualità di gioco dei Tucani. Sopra due a zero, la Consoli ha ancora quattro set potenziali da giocare, ma ne bastano due. Graziosi rivoluziona il sestetto nella terza frazione: fuori Krauchuk e Copelli, dentro Milan e Acuti che rianimano la gara, complice il lieve calo degli ospiti. Nel quarto, coraggio e determinazione agevolano l’impresa; il PalaEstra si piega ad una Consoli stellare che si merita il traguardo.

    La cronaca:Brescia si affida a Tiberti-Klapwijk sulla diagonale principale, Abrahan-Cominetti a banda, Candeli-Erati al centro con Pesaresi libero. Siena parte con Nevot incrociato a Krauchuk, al centro ci sono Copelli e Trillini, Pierotti e Tallone a banda con Bonami libero.

    Servizio vincente di Cominetti e block di Abrahan (1-4), che si scatena in attacco e trascina 2-7 sul turno in battuta di Erati. Graziosi suona la sveglia, Tallone e Krauchuk accorciano, ma il cubano è una muraglia e Klapwijk alterna la potenza ad una palla più morbida per scavalcare la difesa toscana (13-18). Milan rileva Krauchuk sul 14-21, ma Emma Villas è fallosa al servizio e i tucani vanno a chiudere il parziale con un gran primo tempo di Candeli (18-25).

    Con pazienza Klapwijk aspetta il momento per piazzare il lungolinea perfetto (2-4), mentre Abrahan tira ogni pallone a tutto braccio. L’opposto biancoblu mette a referto un monster block e un ace (7-10). Tallone trova la zona di conflitto, ma Krauchuk non è in serata e prende il muro di un Abrahan stellare (16-20). Torna in campo Milan dopo il time out di casa, Pierotti si rende pericoloso (19-21), ma l’ace del cubano bresciano lancia la Consoli, che si assicura almeno il golden set (22-25).

    Milan resta in campo come opposto e, con Pierotti e Acuti – dentro per Copelli – porta avanti la squadra di casa (7-4). Brescia resta lì, anche quando il block toscano ritrova efficacia e fortuna (12-10), ma Siena sa che deve cambiare ritmo e si compatta in difesa, strappando grazie alla vena offensiva di Tallone (16-11). Il muro su Abrahan del 20-14 allunga la gara alla quarta frazione (25-19).

    Tiberti usa di più i suoi centrali e Candeli va forte anche al servizio: errore di Tallone e muro di Klapwijk per il 5-8; Emma Villas recupera il primo break (9 pari) ma i tucani mantengono il sangue freddo e tornano sopra grazie al block di Abrahan su Milan (11-14) e a quello di Cominetti sullo stesso opposto (14-17). Siena difende tutto, ma Ferri, entrato per alzare il muro, centra l’obiettivo (18-21). Ace di Cominetti (19-22), poi l’errore in battuta di Pellegrini regala il match point alla Consoli che si prende la Final four con un primo tempo di Candeli (21-25).

    Roberto Zambonardi: “I ragazzi ci tenevano a riscattare l’eliminazione ai Play Off patita proprio per mano di Siena. Hanno dimostrato il carattere dei grandi lottatori. Per loro era inconcepibile non raggiungere traguardi importanti che mostrassero il loro valore. Torniamo a disputare una finale di Coppa Italia e sono convinto che questo gruppo non si accontenterà, puntando al grande risultato, nonostante le avversarie di livello“.

    Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia 1-3 (18-25, 22-25, 25-19, 21-25)Emma Villas Siena: Copelli 1, Trillini 9, Nevot 3, Bonami (L), Tallone 14, Krauchuk 7, Milan 15, Pierotti 11, Acuti 5. Pellegrini. Ne: Ivanov, Picuno, Gonzi, Coser. Coach: Graziosi.Consoli Sferc Brescia: Erati 6, Braghini L, Sarzi Sartori, Tiberti, Ferri 1, Cominetti 12, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 9, Klapwijk 19, Mijatovic, Abrahan 18, Pesaresi (L). All. Zambonardi e Iervolino.Arbitri: Anthony Giglio, Stefano Chiriatti.Note: Durata: 22’, 28’, 32’, 28’. Tot: 1h50. Muri: Brescia 12, Siena 5. Ace/batt sbagliate: Brescia 7/15; Siena 3/17. Attacco: Brescia 46%, Siena 47%. Ricezione: Brescia 60% (36%), Siena 35% (59%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO