consigliato per te

  • in

    MotoGP, Ciabatti allontana Marquez: “In Ducati abbiamo già un extraterrestre”

    ROMA – Marc Marquez spera che la stagione 2023 di MotoGP sia quella del riscatto, dopo aver superato i problemi legati all’infortunio al braccio e alle conseguenti operazioni. Per far sì che il campionato sia di alto livello, però, è necessario che anche la Honda sia competitiva; ad ogni modo, il contratto dello spagnolo con la scuderia giapponese è in scadenza nel 2024, ed è normale che anche in tal senso le voci già corrano. Ad esempio, Motorsport.com ha chiesto a Paolo Ciabatti di un ipotetico arrivo di Marc Marquez: “Non è che la Ducati non abbia bisogno di un extraterrestre come Marc, è che ha già il suo”, ha affermato, facendo ovviamente riferimento a Francesco Bagnaia. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, Tardozzi e le sprint “Sofferenza fantastica”: che vuol dire

    ROMA – Le novità della nuova stagione di MotoGP saranno molteplici, da molti punti di vista: oltre ai vari cambi di “casacca” tra i piloti e all’assenza di Suzuki dopo l’addio degli scorsi mesi, a cambiare saranno anche i weekend di gara, che vedranno in programma anche le sprint. Un fattore che avrà un impatto ovviamente tutto da valutare ma sicuramente molto importante, visto che assegneranno una parte importante dei punti totali. Il team manager della Ducati, Davide Tardozzi, ai microfoni di Speedweek ha così commentato questa novità: “Sono una bella novità, anche se penso che per il primo anno sarebbe stato meglio farle non in tutti i 21 Gran Premi, ma solo in metà. Ad ogni modo per me sono un’idea fantastica, perché mi piacciono le gare, ma soffrirò ancora di più per la tensione”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, Tardozzi sulle sprint: “Sono fantastiche, ma quanta sofferenza!”

    ROMA – “Sono una bella novità, anche se penso che per il primo anno sarebbe stato meglio farle non in tutti i 21 Gran Premi, ma solo in metà. Ad ogni modo per me sono un’idea fantastica, perché mi piacciono le gare, ma soffrirò ancora di più per la tensione”.  Con queste parole, pronunciate ai microfoni di Speedweek, il team manager della Ducati, Davide Tardozzi, ha commentato una delle più grandi novità della nuova stagione di MotoGP. Le sprint, infatti, saranno un nuovo fattore che avrà un impatto sicuramente molto importante sul campionato, visto che assegneranno una parte importante dei punti totali.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Jarvis pizzica Ducati: “Test invernali non vanno sopravvalutati”

    ROMA – I tre giorni di test ufficiali, a Sepang, nella scorsa settimana, hanno dato il via alla stagione 2023 di MotoGP. Le diverse ore spese in Malesia hanno restituito una Ducati sempre davanti a tutti, con l’Aprilia come prima contendente. Più indietro, invece, la Yamaha, che pur avendo migliorato sensibilmente la propria velocità di punta, almeno in questo frangente non è riuscita a trovare il bandolo della matassa su altre criticità. Ma Lin Jarvis, ai microfoni di Speedweek, ha predicato calma, anzi rilanciando la sfida proprio alla scuderia di Borgo Panigale: “Negli ultimi tre anni, Yamaha è arrivata prima e seconda nella classifica piloti e in quella costruttori. I risultati di questi test non vanno sopravvalutati, perché molto dipende da cosa provi e a che ora del giorno lo fai. Quasi tutti i piloti sono andati alla ricerca del time attack, ma in MotoGP non vinci facendo il giro veloce nei test”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, già scintille Yamaha-Ducati: Jarvis e la stoccata ai test di Sepang

    ROMA – La stagione di MotoGP è già cominciata, con i tre giorni di test ufficiali della scorsa settimana a Sepang. Le diverse ore spese in Malesia hanno restituito una Ducati sempre davanti a tutti, con l’Aprilia come prima contendente. Più indietro, invece, la Yamaha, che pur avendo migliorato sensibilmente la propria velocità di punta, almeno in questo frangente non è riuscita a trovare il bandolo della matassa su altre criticità. Ma Lin Jarvis, ai microfoni di Speedweek, ha predicato calma, anzi rilanciando la sfida proprio alla scuderia di Borgo Panigale: “Negli ultimi tre anni, Yamaha è arrivata prima e seconda nella classifica piloti e in quella costruttori. I risultati di questi test non vanno sopravvalutati, perché molto dipende da cosa provi e a che ora del giorno lo fai. Quasi tutti i piloti sono andati alla ricerca del time attack, ma in MotoGP non vinci facendo il giro veloce nei test”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Dovizioso nell’Hall of Fame di MotoGP: quando e dove verrà premiato

    ROMA – La Dorna ha annunciato l’inserimento di Andrea Dovizioso nella prestigiosissima Hall of Fame della MotoGP. Il pilota italiano si vede così riconosciuta una carriera sempre ad altissimo livello, nonostante abbia dovuto confrontarsi con altre leggende come Valentino Rossi, Casey Stoner, Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo e Marc Marquez. Un giovanissimo Dovizioso ha vinto nel 2004 il titolo in 125 per poi passare, dopo tre stagioni in 250 con un terzo e due secondi posti, in MotoGP. Con la Honda ha trovato il primo podio nella classe regina da rookie, e la prima vittoria nella stagione successiva. Dopo un anno nel team Tech3 in Yamaha nel 2012, ecco il passaggio in Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Dovizioso nell’Hall of Fame: verrà premiato al Mugello

    ROMA – Andrea Dovizioso verrà presto inserito nell’Hall of Fame della MotoGP, come annunciato dalla Dorna. Il pilota italiano si vede così riconosciuta una carriera sempre ad altissimo livello, nonostante abbia dovuto confrontarsi con altre leggende come Valentino Rossi, Casey Stoner, Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo e Marc Marquez. Un giovanissimo Dovizioso ha vinto nel 2004 il titolo in 125 per poi passare, dopo tre stagioni in 250 con un terzo e due secondi posti, in MotoGP. Con la Honda ha trovato il primo podio nella classe regina da rookie, e la prima vittoria nella stagione successiva. Dopo un anno nel team Tech3 in Yamaha nel 2012, ecco il passaggio in Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Zarco: “Sette Ducati nei primi nove, per gli altri sarà dura”

    ROMA – A Sepang si sono tenuti i primi test ufficiali della MotoGP, con i piloti che hanno potuto provare per la prima volta le rispettive nuove moto. Sul circuito malese è emersa ancora la supremazia di Ducati, che dopo il 2022 da sogno non sembra aver perso mordente. Una supremazia che ha stupito anche Johann Zarco, assolutamente esaltato dalle indicazioni arrivate dalla sua Pramac, con uno sguardo ai compagni di marca: “Non sarà divertente per gli altri piloti. Abbiamo visto sette Ducati nelle prime nove posizioni, anche il team Gresini ora è lì, per gli altri sarà dura. Questo è buono per noi, ma penso che in una pista diversa da Sepang, anche Quartararo e Marc Marquez saranno con noi”, ha dichiarato ai microfoni di Crash-net.  LEGGI TUTTO