consigliato per te

  • in

    Russia: Dinamo Mosca sola al comando, disastro Lokomotiv

    Di Redazione
    Procede a singhiozzo la Superleague femminile in Russia, tra qualche recupero e molti rinvii: nella tredicesima giornata si sono disputate appena 3 partite. La Dinamo Mosca, che in settimana aveva battuto lo Yenisei Krasnoyarsk per 3-0, ha superato anche la Dinamo Metar per 3-1 (21-25, 25-15, 25-23, 25-11) con 20 punti di Nataliya Goncharova, 8 ace e 14 muri di squadra: la squadra dalla capitale è ora sola al comando con 3 punti di vantaggio sulla Dinamo Kazan, che però ha una partita in meno.
    Si allontana sempre più dalla vetta, invece, la Lokomotiv Kaliningrad, sconfitta a sorpresa con un pesante 3-0 (25-12, 25-22, 25-20) dal Lipetsk: per la squadra di casa è la seconda vittoria consecutiva in tre set, dopo quella nel recupero sullo Zarechie Odintsovo, e il risultato vale il sesto posto in classifica. Si sblocca finalmente anche il Minchanka Minsk, che festeggia il primo successo stagionale contro il deludente Proton Saratov (3-0) e si lascia alle spalle l’ultimo posto. Tra martedì 1 e mercoledì 2 dicembre sono previsti altri 3 recuperi, nel weekend il turno numero 14.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Stanislav Dineikin passa al volley femminile: “È uno sport completamente diverso”

    Di Redazione
    Gli appassionati di pallavolo, specialmente quelli delle generazioni meno giovani, non possono certo dimenticare il nome di Stanislav Dineikin, il gigante russo che a cavallo tra anni Novanta e Duemila fu protagonista del campionato italiano con la Maxicono Parma e soprattutto con la Sisley Treviso, vincendo due scudetti, una Coppa Italia e una Coppa CEV. Recentemente il suo nome è tornato agli onori delle cronache per merito del figlio Stanislav junior, che ha vinto con la Russia i Campionati Europei Under 20 battendo in finale l’Italia.
    Lui, Stanislav padre, non è uscito dal mondo della pallavolo: ha smesso di giocare nel 2012, ma da quest’anno ricopre il ruolo di assistente allenatore nella Dinamo Mosca. Quella femminile. Un cambio di genere che Dineikin non ha ancora completamente digerito, come ammette in un’intervista a Sport Business: “Onestamente, non riesco ancora ad abituarmi. Questo è uno sport completamente diverso. A volte, ragionando come nella pallavolo maschile, non si riesce a capire come la squadra non riesca a completare un’azione che sembra facile. È chiaro che le ragazze hanno un diverso livello atletico, una diversa forza d’impatto, alcune cose sono molto più difficili per loro. Ma sono anche molto più diligenti degli uomini“.
    I compiti di Stanislav nella Dinamo sono ben chiari: “Lavoro con la palla, al servizio, in difesa, a muro e in attacco. La mia altezza e la mia forza fisica rendono l’allenamento più impegnativo per le giocatrici“. Ma Dineikin non si sente ancora un allenatore: “Ricopro questo ruolo, ma non prendo decisioni tattiche e strategiche, e non è ancora stato necessario approfondire gli aspetti psicologici. E anche nella Dinamo maschile è stato così. Forse qualcosa cambierà nel tempo, ma per ora non riesco a immaginarmi in questa posizione“.
    L’ex campione ha parlato anche delle prospettive della sua squadra: “La principale rivale è sicuramente la Dinamo Kazan. La competitività della Superleague femminile è inferiore a quella maschile, ma i risultati non possono comunque essere dati per scontati: la pallavolo femminile è più imprevedibile, oggi puoi battere la favorita e domani puoi perdere con un’outsider, oppure puoi perdere un set che vincevi 20-10!“.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo Mosca e Dinamo Kazan non sbagliano un colpo

    Di Redazione
    Dodicesima giornata della Superleague femminile in Russia senza grandi sorprese. Nettissime vittorie interne per le due squadre che stanno dominando la classifica: la Dinamo Mosca ha battuto per 3-0 il Minchanka Minsk (25-17, 25-20, 25-12) e altrettanto ha fatto la Dinamo Kazan, prossima avversaria di Novara in Champions League, contro il Lipetsk (25-11, 25-12, 25-16). “Abbiamo lavorato su un paio di cose in vista della Champions – ha detto la schiacciatrice Olga Biryukova all’agenzia RIA Novosti – ed era importante metterle in pratica per utilizzarle in Italia. Vincere ci darà fiducia, anche se in Europa il livello è diverso: dovremo essere più concentrate e fare meno errori“.
    La Lokomotiv Kaliningrad, dopo il faticoso 3-2 nel recupero infrasettimanale con il Minchanka, si impone per 3-1 (23-25, 25-18, 27-25, 25-19) sullo Yenisei Krasnoyarsk; si sblocca il Tulitsa Tula, che dopo 4 sconfitte al tie break ottiene finalmente la prima vittoria battendo per 3-1 in trasferta lo Sparta (25-15, 25-20, 24-26, 25-16). Infine lo Zarechie Odintsovo si impone a sorpresa in quattro set (13-25, 25-21, 25-18, 25-23) sul campo del Proton Saratov.
    In settimana sono previsti due recuperi: Dinamo Mosca-Yenisei Krasnoyarsk martedì 24 novembre e Lipetsk-Zarechie mercoledì 25.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: rinviato a dicembre il girone della Dinamo Mosca

    Di Redazione
    La seconda fase della Coppa di Russia maschile, in programma nel fine settimana, sarà orfana di un girone: la Pool C, che si sarebbe dovuta disputare a Mosca, è stata infatti rinviata a causa dei numerosi casi di positività al Covid-19 nella Dinamo Mosca, attualmente in isolamento. I giocatori della Dinamo avevano accusato i primi sintomi al rientro dal girone preliminare di Champions League disputato in Svizzera contro l’Itas Trentino (a sua volta colpita da casi di coronavirus).
    Il girone, che includeva anche Kuzbass Kemerovo, Dinamo LO e ASK, si disputerà quindi dall’1 al 3 dicembre. Dovrebbero invece svolgersi regolarmente gli altri due gruppi, anche se dalla Pool A si è ritirato lo Yenisei Krasnoyarsk (restano in corsa Belogorie Belgorod, Lokomotiv Novosibirsk e Ugra Samotlor); alla Pool B partecipano Zenit Kazan, Fakel Novy Urengoy, Ural Ufa e Gazprom Ugra-Surgut. Le vincenti di ogni girone si qualificheranno alla final four del 25-26 dicembre a San Pietroburgo, insieme alla squadra di casa.
    Nel frattempo, la Federazione russa ha annullato le sconfitte a tavolino precedentemente inflitte a due squadre che non erano state in grado di disputare le rispettive partite per casi di coronavirus (l’ASK nella Superleague maschile e il Minchanka Minsk in quella femminile), adottando una nuova procedura per la gestione dei rinvii.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: sospetti casi di Covid-19 alla Dinamo Mosca

    Di Redazione
    Il big match dell’ottava giornata della Superleague russa tra Dinamo Mosca e Zenit San Pietroburgo, in programma oggi, è stato rinviato per sospetti casi di coronavirus nella squadra della capitale. Una decisione che preoccupa anche l’Itas Trentino, che ha affrontato la Dinamo nel girone preliminare di Champions League. Secondo quanto riportato da Business Sport, infatti, proprio al ritorno dalla Svizzera alcuni giocatori della squadra moscovita avrebbero accusato sintomi: soltanto domani saranno resi noti i risultati dei test.
    Nelle altre partite del turno, dopo gli anticipi vinti da Zenit Kazan e Kuzbass Kemerovo, l’Ural Ufa ha centrato il secondo successo consecutivo battendo per 3-1 (25-15, 25-21, 20-25, 25-21) la Dinamo LO, con 31 punti di Maciej Muzaj, e lo stesso ha fatto l’Ugra Samotlor ai danni del fanalino di coda Gazprom-Ugra Surgut. Seconda vittoria in campionato per il Neftyanik Orenburg a spese dell’ASK, che rientrava in campo dopo una lunga assenza per la quarantena. La prossima settimana la Superleague si ferma per lasciare spazio alla seconda fase della Coppa di Russia, anche se il caso-Dinamo rischia di condizionare la competizione.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO