consigliato per te

  • in

    La Dinamo Kazan vince la Coppa di Russia: Dinamo Mosca ko in finale

    Di Redazione
    La Coppa di Russia si conferma terreno di caccia per la Dinamo Kazan: per il secondo anno di fila la squadra del Tatarstan porta a casa il trofeo battendo in finale la Dinamo Mosca, sempre con il punteggio di 3-1 (22-25, 25-21, 25-15, 25-22), ma questa volta espugnando il campo della capitale. È la quarta affermazione in Coppa negli ultimi 5 anni e la sesta in assoluto per la formazione di Kazan, che diventa così la più titolata nella storia della manifestazione insieme allo Zarechie Odintsovo.
    Per la final four, la Dinamo Kazan ha recuperato la palleggiatrice Startseva e ha supplito all’assenza di Biryukova dando fiducia alla giovanissima Arina Fedorovtseva, decisiva anche in finale con i suoi turni di servizio: come sottolineano i media russi, il gioiellino del vivaio della Dinamo ha così eguagliato la campionessa Ekaterina Gamova, anche lei capace di portare a casa il trofeo a 16 anni con il Metar Chelyabinsk. Per il resto, le campionesse in carica si sono affidate al duo Samantha Bricio–Samantha Fabris (22 punti a testa) e al libero Podkopaeva, protagonista di una performance brillantissima, anche se il premio di MVP è stato assegnato a Startseva.
    Foto VC Dinamo Kazan
    Partita benissimo con una Natalia Goncharova in grande spolvero (21 punti), la Dinamo Mosca ha poi sofferto enormemente il servizio e il muro avversari (23-14 a favore di Kazan il bilancio del fondamentale): Natalia Pereira non è mai riuscita a essere protagonista e sul 10-16 del terzo set è finita in panchina anche la regista Romanova. Anche il quarto set, in cui le moscovite avevano recuperato dal 2-6 al 13-13 per poi portarsi in vantaggio 21-18, è stato deciso da un filotto in battuta di Fedorovtseva sul 25-22.
    “È indescrivibile! Eccezionale! – ha detto a fine gara un’euforica Irina Koroleva –. Siamo felicissime di aver vinto la Coppa contro una squadra così forte. Nel primo set loro erano molto fresche e cariche, ma siamo riuscite a ribaltare le sorti del gioco. Il terzo set forse è sembrato facile da fuori, ma noi eravamo quasi morte… Non abbiamo abbastanza forza nemmeno per festeggiare“.

    Nelle semifinali disputate sabato, la Dinamo Kazan aveva avuto la meglio in tre set sulla Dinamo Krasnodar (25-18, 25-22, 25-21) mentre la squadra della capitale si era imposta con lo stesso punteggio sul Leningradka (25-21, 25-17, 25-13).
    Dinamo Mosca-Dinamo Ak-Bars Kazan 1-3 (25-22, 21-25, 15-25, 22-25)Dinamo Mosca: Shcherban 6, Romanova 3, Goncharova 21, Enina 8, Fetisova 10, Natalia 13, Bibina (L), Kuznetsova 1, Klimets, Babeshina, Krotkova 2. All. Bulatovich.Dinamo Kazan: Koroleva 10, Fabris 22, Bricio 22, Startseva 2, Fedorovtseva 12, Konovalova 9, Podkopaeva (L), Kotikova, Popova, Kadochkina. All. Gilyazutdinov.Note: servizi vincenti 0-5, attacco 50%-49%, muri 14-23, ricezione 37%-49%, errori 20-19.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Festeggiano Dinamo Mosca, Montpellier e Greenyard Maaseik

    Di Redazione
    Si completa il quadro delle semifinali di CEV Cup maschile: allo Zenit San Pietroburgo, che aveva già ottenuto il pass mercoledì, si aggiungono Dinamo Mosca, Montpellier e Greenyard Maaseik. I belgi, che se la vedranno proprio con lo Zenit, passano il turno al termine di un match da brividi contro i padroni di casa CV Guaguas Las Palmas, chiuso soltanto al tie break: oltre all’ottima prova in ricezione, per il Maaseik sono decisivi gli ingressi di Jolan Cox e Jelte Maan, che dal secondo set prendono il posto degli spenti Kindt e Martinez Franchi e chiudono rispettivamente con 19 e 15 punti. Ottimo anche l’apporto di Pieter Verhees con 5 muri personali.
    Compito decisamente più facile per la Dinamo Mosca, che sul campo amico mette sotto l’Arcada Galati in tre set senza mai mettere in discussione il risultato: Tsvetan Sokolov è in serata di grazia e chiude con 17 punti, l’81% in attacco, 2 ace e 2 muri, ma è tutta la squadra russa a brillare. I moscoviti affronteranno in semifinale il Montpellier Castelnau, a sua volta vittorioso in casa: facile il 3-0 sull’OK Nis, che combatte soltanto nel primo set. Mattatore Ryan Sclater con 14 punti e il 71% di efficacia.
    OTTAVI E QUARTI DI FINALEA Mosca: CSM Arcada Galati-Amysoft Lycurgus Groningen 3-2 (25-19, 26-24, 20-25, 21-25, 15-10); OK Vojvodina Seme Novi Sad-Dinamo Mosca 0-3 (22-25, 17-25, 25-27); Arcada Galati-Dinamo Mosca 0-3 (15-25, 18-25, 16-25).A Castelnau le Lez: IBB Polonia London-OK Nis 1-3 (25-22, 23-25, 20-25, 21-25); Mladi Radnik Pozarevac-Montpellier Castelnau UC 0-3 (14-25, 12-25, 20-25); OK Nis-Montpellier 0-3 (22-25, 19-25, 14-25).A Pazardzhik: Zenit San Pietroburgo-Hebar Pazardzhik 3-1 (24-26, 26-24, 25-14, 25-11); VK Dukla Liberec-Stroitel Minsk 3-0 (25-23, 30-28, 25-21); Zenit San Pietroburgo-Dukla Liberec 3-0 (26-24, 25-14, 25-22).A Las Palmas: VC Greenyard Maaseik-SK Ankara 3-0 (25-18, 25-21, 25-21); CV Guaguas Las Palmas-Galatasaray HDI Istanbul 3-1 (25-23, 27-25, 21-25, 25-18); Greenyard Maaseik-Guaguas Las Palmas 3-2 (23-25, 25-20, 25-23, 19-25, 15-10).
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zenit San Pietroburgo è la prima semifinalista di CEV Cup

    Di Redazione
    La prima squadra a conquistare il pass per le semifinali di CEV Cup maschile è lo Zenit San Pietroburgo: dopo aver battuto i padroni di casa dell’Hebar Pazardzhik negli ottavi, i russi completano l’opera in Bulgaria superando il Dukla Liberec per 3-0. Nonostante il risultato finale, la gara è combattuta sia nel primo set (chiuso ai vantaggi sul 26-24), sia nel terzo, in cui lo Zenit deve recuperare dal 14-18 prima di chiudere 25-22. Protagonista ancora una volta Victor Poletaev con 15 punti (4 muri). Per la formazione di Sammelvuo è la seconda semifinale consecutiva, dopo quella non disputata lo scorso anno.
    Intanto nella “bolla” di Mosca si sono disputati gli ottavi di finale, terminati con le vittorie di Arcada Galati e Dinamo Mosca: i rumeni hanno dovuto sudare fino al tie break per sconfiggere il Lycurgus Groningen (31 punti di Jerome Cross), più facile invece il compito dei padroni di casa, che contro il Vojvodina Novi Sad hanno dovuto comunque annullare un set point nel terzo parziale. Oggi la sfida decisiva tra le due formazioni, così come quelle delle altre due pool: Montpellier-Nis e Greenyard Maaseik-Guaguas Las Palmas.
    OTTAVI E QUARTI DI FINALEA Mosca: CSM Arcada Galati-Amysoft Lycurgus Groningen 3-2 (25-19, 26-24, 20-25, 21-25, 15-10); OK Vojvodina Seme Novi Sad-Dinamo Mosca 0-3 (22-25, 17-25, 25-27); Arcada Galati-Dinamo Mosca gio 17/12 ore 17.A Castelnau le Lez: IBB Polonia London-OK Nis 1-3 (25-22, 23-25, 20-25, 21-25); Mladi Radnik Pozarevac-Montpellier Castelnau UC 0-3 (14-25, 12-25, 20-25); OK Nis-Montpellier gio 17/12 ore 18.A Pazardzhik: Zenit San Pietroburgo-Hebar Pazardzhik 3-1 (24-26, 26-24, 25-14, 25-11); VK Dukla Liberec-Stroitel Minsk 3-0 (25-23, 30-28, 25-21); Zenit San Pietroburgo-Dukla Liberec 3-0 (26-24, 25-14, 25-22).A Las Palmas: VC Greenyard Maaseik-SK Ankara 3-0 (25-18, 25-21, 25-21); CV Guaguas Las Palmas-Galatasaray HDI Istanbul 3-1 (25-23, 27-25, 21-25, 25-18); Greenyard Maaseik-Guaguas Las Palmas gio 17/12 ore 21.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz MTV Stuttgart fa l’impresa contro la Dinamo Mosca

    Di Redazione
    Questa volta all’Allianz MTV Stuttgart l’impresa riesce per intero: dopo la rimonta dal 2-0 subita nella partita d’esordio nella fase a gironi di Champions League contro l’Eczacibasi, la squadra tedesca si aggiudica un’altra battaglia al tie break. E lo fa proprio nel tanto atteso match con la Dinamo Mosca, oggetto di una lunga disputa tra le due società sulla sede e la data della gara prevista nel turno preliminare (prima che entrambe venissero promosse d’ufficio).
    Le tedesche giocano una partita di grande sostanza in battuta con 8 ace, 3 di Maria Segura, e in attacco, limitando al massimo il numero di errori (solo 15 dal secondo set in poi). Contenute al 37% Nataliya Goncharova (16 punti) e Natalia Pereira (19), l’Allianz non subisce il muro avversario e passa spesso e volentieri con Krystal Rivers (25 punti) e Michaela Mlejnkova (23), meritando una vittoria importantissima. Nell’altra gara della “bolla” di Istanbul, l’Eczacibasi dimostra invece di essersi sbloccato e non ha problemi contro la Lokomotiv Kaliningrad, fermata da una scintillante Chiaka Ogbogu (top scorer con 14 punti di cui 6 muri).
    Nel girone dell’Imoco, intanto, il Fenerbahce si distrae un po’ troppo contro il Calcit Kamnik, concedendo un set e vincendo solo ai vantaggi il terzo. Vero è che Terzic ha approfittato dell’occasione per lasciare a riposo Erdem, Vargas e inizialmente anche Busa, affidandosi a una Brankica Mihajlovic esentata dalla ricezione ed efficacissima in attacco (29 punti con il 62% e 5 muri). Stasera contro Conegliano, che nel frattempo ha travolto il Nantes, c’è da aspettarsi tutt’altra prestazione.
    POOL BRisultati: VB Nantes-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25); Fenerbahce Opet Istanbul-Calcit Volley Kamnik 3-1 (25-16, 20-25, 26-24, 25-17). Classifica: Conegliano e Fenerbahce 2 vittorie (6 punti), Nantes e Calcit 0 (0). Prossimo turno: Nantes-Calcit oggi ore 17.30; Conegliano-Fenerbahce oggi ore 20.30.
    POOL DRisultati: Dinamo Mosca-Allianz MTV Stuttgart 2-3 (27-29, 25-13, 25-22, 14-25, 11-15); Lokomotiv Kaliningrad-Eczacibasi VitrA Istanbul 0-3 (17-25, 22-25, 22-25). Classifica: Eczacibasi 2 vittorie (5 punti), Dinamo e Stuttgart 1 (3), Lokomotiv 0 (1). Prossimo turno: Lokomotiv-Stuttgart oggi ore 15.30; Eczacibasi-Dinamo oggi ore 18.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Eczacibasi dall’incubo alla festa, la Dinamo Mosca vince il derby

    Di Redazione
    Era cominciata nel modo peggiore possibile la Champions League dell’Eczacibasi VitrA Istanbul, sotto di due set con l’Allianz MTV Stuttgart nella prima gara della “bolla” casalinga. Poi qualcosa è cambiato, anzi tutto: la squadra di Motta ha ritrovato Tijana Boskovic, fino a quel momento irriconoscibile e poi protagonista con 25 punti (42%), ha piazzato 18 muri, di cui 7 di Beyza Arici, e 8 ace (3 di Jordan Thompson), e ha ribaltato al tie break una partita che sicuramente resterà indimenticabile, ma in senso inverso, anche per le tedesche.
    Nello stesso girone è finito al tie break anche il derby russo tra Dinamo Mosca e Lokomotiv Kaliningrad, vinto dalla squadra della capitale che però ha rischiato grosso, riuscendo a imporsi solo sul 17-15 del tie break. Nataliya Goncharova e Natalia Pereira (25 punti a testa) si sono divise la scena con la rivale Margarita Kurilo (24), ma è stata battaglia anche a muro: 20-15 per la Dinamo, con 8 vincenti di Ekaterina Evdokimova e 6 di Ekaterina Enina. Oggi si torna in campo con Lokomotiv-Eczacibasi e Dinamo-Stuttgart.
    Nella Pool di Treviso, invece, nessun problema per il Fenerbahce Opet Istanbul, che travolge in tre set il VB Nantes senza mai far avvicinare le francesi e risponde alla vittoria dell’Imoco con un punteggio praticamente speculare. In una serata così così di Melissa Vargas, come al solito è Eda Erdem a salire in cattedra con 12 punti tra cui 6 muri vincenti; bene anche Brankica Mihajlovic, top scorer a quota 15. E tutto lascia pensare che sarà lo scontro tra le turche e le italiane a decidere il primo posto.
    POOL BRisultati: Fenerbahce Opet Istanbul-VB Nantes 3-0 (25-16, 25-18, 25-15); Calcit Volley Kamnik-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (18-25, 17-25, 15-25). Prossimi turni: Nantes-Imoco oggi ore 17.30; Fenerbahce-Calcit oggi ore 20.30; Nantes-Calcit gio 10/12 ore 17.30; Conegliano-Fenerbahce gio 10/12 ore 20.30.
    POOL DRisultati: Dinamo Mosca-Lokomotiv Kaliningrad 3-2 (25-23, 13-25, 27-29, 25-23, 17-15); Allianz MTV Stuttgart-Eczacibasi VitrA Istanbul 2-3 (25-22, 25-21, 17-25, 21-25, 9-15). Prossimi turni: Dinamo-Stuttgart oggi ore 15.30; Lokomotiv-Eczacibasi oggi ore 18; Lokomotiv-Stuttgart gio 10/12 ore 15.30; Eczacibasi-Dinamo gio 10/12 ore 18.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Kaliningrad torna alla vittoria

    Foto Instagram VC Lokomotiv

    Di Redazione
    Tre recuperi disputati nella Superleague femminile russa nel corso della settimana: in archivio l’ennesima vittoria per la Dinamo Mosca, che con il 3-0 sul campo del Tulitsa Tula (25-17, 25-15, 25-18) aumenta a 6 punti il suo vantaggio sulla Dinamo Kazan, anche se con due gare giocate in più. Ben 27 i punti messi a segno da Nataliya Goncharova, con uno strepitoso 66% in attacco. Anche la Dinamo Krasnodar, seppure ben distanziata, continua a rimanere nella scia delle prime grazie al 3-0 (25-13, 25-16, 25-15) in casa dello Zarechie Odintsovo.
    Dopo il capitombolo dello scorso fine settimana torna alla vittoria anche la Lokomotiv Kaliningrad, che supera per 3-0 un Proton Saratov giunto alla quarta sconfitta consecutiva (25-20, 25-11, 25-16). Malgrado l’assenza di giocatrici chiave come Dijkema, Kurilo e Zaitseva, la Lokomotiv si è impone nettamente sulle avversarie mettendo in mostra il talento offensivo di Irina Voronkova, autrice di 20 punti con 3 ace.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO