consigliato per te

  • in

    Un Mondo di Volley: volata finale in Giappone, Turchia e Polonia

    Di Stefano Benzi
    In tutti i campionati si cominciano a fare i conti in vista delle ultime gare di regular season. La Superlega italiana è stata la prima in assoluto a chiudere la prima fase della stagione, ma in Giappone manca solo un turno alla conclusione, tre in Turchia e altrettanti in Polonia: si prospetta un febbraio di grandi sfide in tutti i tornei internazionali. Facciamo il punto, come sempre, paese per paese.
    POLONIASi accorcia ancora la classifica di Plusliga: seconda sconfitta negli ultimi tre turni della capolista Zaksa Kedzierzyn Kozle, bruscamente battuto in casa dall’Aluron Virtu Zawiercie che gioca probabilmente la sua migliore partita della stagione. I dieci punti di vantaggio dello Zaksa, che ha vinto anche il posticipo con l’Asseco Resovia di Giuliani e ha una gara in più rispetto allo Jastrzebski Wiegel di Andrea Gardini, secondo in classifica, sono una soglia di rischio comunque molto ampia. L’Aluron invece continua la sua rincorsa e ora è quinto. Terza vittoria consecutiva anche per lo Skra Belchatow che batte uno Czarni Radom ormai in caduta libera. Nel derby tra Anastasi (Verva Varsavia) e Giuliani (Rsovia) vittoria esterna dell’Asseco. Mancano tre turni pieni alla fine della regular season con sette partite da recuperare, tutte in programma questa settimana.
    In Tauron Liga, massimo campionato femminile, il testa a testa tra Developres SkyRes Rzeszow e Radom arriva alla resa dei conti con l’LKS Commercecon Lodz spettatore interessato, soprattutto dopo la vittoria del Lodz nello scontro diretto con il Developres (3-2) che subisce la terza sconfitta in meno di un mese.  Lotta a tre per il primo posto destinata ad animare gli ultimi turni della regular season. Da sottolineare il momento eccellente del Chemik Police, letteralmente trasformato nelle ultime settimane e galvanizzato dalla qualificazione ai quarti di finale di Champions League. Il Chemik, sette vittorie di fila in campionato, è quinto e si appresta a correre anche per la Coppa. Anche in Tauron Liga mancano tre turni pieni e tre sole gare da recuperare. Ultimo turno previsto per il 6 marzo.
    RUSSIACome previsto con il recupero delle gare mancanti, la Dinamo Mosca va in fuga: batte due volte in trasferta lo Zenit San Pietroburgo concedendo un solo set. Sono quattro adesso i punti di vantaggio sul Kuzbass Kemerovo, che batte al tie break il Fakel Novy Urengoy, e sullo Zenit Kazan, che si impone sul Krasnoyarsk scavalcando in terza posizione lo Zenit San Pietroburgo. La formula del campionato prevede 26 turni; la conclusione della regular season è prevista per il 14 marzo. Da giocare cinque turni pieni, 9 gare da recuperare con tanti scontri diretti. In bocca al lupo a Camillo Placì che dopo quasi quattro anni è costretto a lasciare il suo incarico al Fakel a causa dei recenti problemi di salute. Completerà il suo recupero in Italia, al suo posto arriva Mikhail Nikolaev.
    In Superleague femminile è tutto immutato e il campionato è ormai alle battute finali della sua regular season. Un turno interlocutorio che anche in ambito femminile vede scappare la Dinamo Mosca, l’unica delle squadre reduci dalla Champions League che scende in campo: quattro i punti di vantaggio per la Dinamo che piega senza grandi difficoltà la Dinamo Krasnodar. La Dinamo Kazan ha tuttavia una gara in meno. Torna alla vittoria il Lokomotiv Kaliningrad che batte l’Odintsovo 3-0. Sono otto le posizioni che portano ai playoff e non cede nel suo strenuo inseguimento lo Yenisei Krasnoyarsk che vince con il Lipetsk e, grazie alla vittoria anche nel recupero con il Minchanka, riduce a due soli punti il suo svantaggio sul Proton Saratov, ottavo. Per lo Yenisei, sprofondato in una grave crisi di risultati a novembre con nove sconfitte in dieci partite, è la sesta vittoria consecutiva.
    TURCHIATiene il ritmo il Fenerbahce, che non rischia nulla contro l’Afyon Yuntas, mentre lo Ziraat Bankasi di Medei cade in modo assolutamente inatteso sul campo del Sorgun, al quinto set. Una squadra imbattuta da diciassette turni di campionato e che nelle ultime 11 partite aveva concesso appena due set. Con la squadra in vantaggio 2-0 i banchieri si addormentano concedendo un clamoroso recupero agli avversari grazie alla serata di grazia di Cepeda Abreu (30 punti). Sono cinque adesso i punti di vantaggio del Fenerbahce. La lotta per il quarto posto è ancora in pieno sviluppo: in Turchia la discriminante non sono i punti ma il numero di vittorie. E quindi per ora Arkas Izmir in vantaggio sull’Halkbank che non molla l’inseguimento. Quattro turni al termine della regular season: questa settimana si completa il quadro con i 5 recuperi ancora mancanti.
    Il torneo femminile offriva lo scontro al vertice tra Vakifbank ed Eczacibasi: la squadra di Giovanni Guidetti vince a mani basse, un 3-0 in poco più di un’ora di gioco con margini ampi che non ammette repliche. Prosegue il testa a testa per il quarto posto tra il THY, che batte il PTT 3-1, e il Nilufer, che torna alla vittoria sul campo del Galatasaray, al suo terzo stop consecutivo. Anche qui si giocano le battute conclusive: tre giornate alla fine regular season. Ma il Vakifbank non è tuttavia matematicamente primo nonostante i suoi quattro punti di vantaggio e una vittoria in più. C’è un recupero ancora da giocare, il più importante di tutti: quello con il Fenerbahce secondo in classifica si disputa mercoledì 17 alle ore 15.
    GERMANIAÈ davvero una stagione difficilissima per il Berlin Recycling Volleys che subisce la sua quarta sconfitta: secondo stop in due settimane. Stavolta a vincere è lo United Volleys Frankfurt che vede rilanciata la sua stagione dopo un inizio di campionato molto problematico. Terza vittoria consecutiva che arriva dopo una formidabile rimonta. Incredibile prestazione del palleggiatore Schmidgall che firma ben 11 punti. Sicuramente l’assenza di Le Roux pesa molto per il BR, che nonostante Benjamin Patch (25 punti) fatica a trovare le sue migliori percentuali offensive. La situazione è in divenire: due soli turni da giocare, ultima di campionato il 6 marzo. In mezzo 12 partite da recuperare.
    In Bundesliga femminile la leadership del Dresdner resta intatta dopo il recupero con il Suhl e la comoda vittoria sulle Ladies in Black di Aquisgrana, in caduta libera e ora penultime. L’Allianz MTV Stuttgart insegue con una gara in meno: quella più attesa è ovviamente lo scontro diretto, in programma il 24 febbraio. Da giocare quattro turni e dieci gare da recuperare.
    FRANCIADopo la caduta della settimana scorsa il Montpellier torna a muovere la classifica battendo al quinto set il Narbonne. Sono sei i punti di vantaggio sul Cannes, che fa il pieno a Tourcoing, e sul Tours, che chiude in quattro set sullo Stade Poitevin. Lotta intensissima per le ultime posizioni che portano ai play off. Il Cambrai, che vince a Nantes, è settimo con 31 punti e per l’ottavo posto ci sono in lizza ben quattro squadre: Paris Volley, Poitiers, Toulouse e Sète. Il torneo ha quasi completato i suoi recuperi, ne mancano solo due: ma la regular season prevede ancora otto turni di campionato, due mesi pieni.
    In ambito femminile tutto cristallizzato: da sottolineare il ritorno alla vittoria del Nantes VB, che batte il Marcq-en-Baroeul, in attesa del recupero del Racing Cannes che ospiterà la capolista Mulhouse. Beziers che continua il suo inseguimento al vertice della classifica: quarto successo consecutivo per gli Angeli che battono senza difficoltà in trasferta le giovanissime del France Avenir. Sono addirittura tredici i turni ancora in programma nella Ligue A femminile: un posticipo in programma oggi e un solo recupero ancora in programma. 
    BRASILEÈ stata una settimana molto complicata per il Funvic Taubaté: il Sada Cruzeiro acquista terreno con sei punti di vantaggio sulla squadra paulista che, priva di Lucas Saatkamp e Thales, cade con il Fiat Minas nel recupero del 15esimo turno, ma torna alla vittoria sul campo dell’Itapetininga grazie alle sue riserve.  Il Minas Tenis Clube è a due punti dal terzo posto con il Volei Renata che ha rinviato i suoi impegni. La SuperLiga brasiliana ha in programma 5 turni pieni e 7 gare da recuperare.
    Il campionato femminile riparte da oggi: in compenso nel corso del fine settimana è stata assegnata la Copa do Brasil che va all’Itambé Minas Tenis Clube allenato da Nicola Negro, che al termine di una finale durissima strappa la vittoria in cinque set contro il Praia Clube dopo una semifinale altrettanto combattuta con il SESI Bauru. Fe Garay è la miglior marcatrice del match con 29 punti, ma a impressionare nei momenti decisivi è stata soprattutto Danielle Cuttino. Per il Praia è davvero una Copa stregata, quarta finale persa di fila.
    GIAPPONEIl campionato giapponese continua ad offrire tanti colpi di scena. Rallentano i Nagoya Wolfdogs, che subiscono la loro quinta sconfitta dai JT Thunders: una vittoria e una sconfitta nel doppio scontro diretto al vertice. C’è un punto a separare Wolfdogs e Suntory Sunbirds, che chiudono con una doppia vittoria il confronto con il Tokyo. Decima vittoria consecutiva per i Sunbirds che possono tranquillamente puntare al vertice considerando che devono recuperare due partite. La distribuzione dei primi tre posti, tra Wolfdogs, Sunbirds e Panasonic Panthers, che tornano alla vittoria ma dopo tre sconfitte consecutive, è molto incerta. Ma solo lo JTEKT può concretamente puntare ad agganciare il terzo posto.
    Situazione più o meno simile ma molto più definita nel campionato femminile: turno interlocutorio che non cambia nulla. Le Toray Arrows sono irraggiungibili, venti vittorie, mai una sconfitta. NEC Red Rockets e JT Marvelous sono al sicuro e si giocano il secondo posto. Per il quarto posto sono in lotta Ageo Medics, Okayama Seagulls (due sconfitte di fila), Hisamitsu Springs e Denso Airybees (alla terza sconfitta consecutiva). Peserà moltissimo gli scontri diretti tra Seagulls e Airybees e quello tra Airybees e Springs, ultima partita in assoluto della regular season. Mancano solo due turni, otto gare in tutto.
    COREA DEL SUDHanno ripreso il volo, letteralmente, i Koran Air Lines Jumbos di Santilli che strapazzano i KB Stars – due sconfitte in quattro giorni – e battono al quinto set e in rimonta l’OK Financial Group aumentando a dieci punti (e due vittorie, che in Corea del Sud sono la discriminante che conta) il proprio vantaggio. Woori Card ancora in piena corsa per acciuffare la semifinale, soprattutto dopo la vittoria sui Samsung Bluefangs.
    Doppia battuta d’arresto per le Heungkuk Life Pink Spiders che pure mantengono un ampio margine sul Caltex, secondo in classifica, nonostante la sconfitta nello scontro diretto. Difficile, ma non impossibile, l’aggancio alla semifinale del KGC Ginseng Corporation di Valentina Diouf, che mantiene una certa incostanza di rendimento nonostante i 46 punti dell’azzurra, tornata al comando della classifica top scorer femminile con 705 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca sbanca San Pietroburgo e va in fuga

    Di Redazione
    Finalmente Dinamo Mosca: il primo posto della Superleague maschile russa torna alla sua “legittima proprietaria”, fin qui praticamente imbattibile (una sola sconfitta in stagione) ma costretta a inseguire da una serie di gare rinviate. La squadra della capitale rompe gli indugi imponendosi per due volte in due giorni sul campo dello Zenit San Pietroburgo, prima per 1-3 (25-27, 33-31, 18-25, 16-25) e poi per 0-3 (22-25, 21-25, 16-25) e si porta in vetta con 4 punti di vantaggio sugli inseguitori, pur avendo ancora 3 partite da recuperare. Momento di forma straordinario per Tsvetan Sokolov, autore di 22 punti in entrambi gli incontri.
    In seconda posizione c’è il Kuzbass Kemerovo, che ha bisogno del tie break per imporsi sul campo del Fakel Novy Urengoy (25-17, 23-25, 17-25, 25-18, 18-20) dopo aver annullato 4 match point: 17 i punti di Ivan Zaytsev, ben assistito da Sivozhelez (16), e addirittura in doppia cifra il palleggiatore Kobzar. Lo Zenit Kazan prende un “brodino” sconfiggendo lo Yenisei Krasnoyarsk per 3-1, non senza qualche rischio (22-25, 25-17, 25-12, 28-26), e scavalca proprio lo Zenit San Pietroburgo in quarta posizione.
    Si rilanciano intanto in chiave play off il Gazprom-Ugra Surgut, grazie al 3-2 nello scontro diretto con l’Ugra Samotlor (25-13, 25-14, 17-25, 22-25, 15-13), e la Dinamo LO, che beneficia subito del cambio in panchina sconfiggendo per 3-0 (25-16, 25-21, 25-12) l’Ural Ufa. Senza fine invece la crisi del Belogorie Belgorod, battuto nettamente per 3-0 (25-18, 25-16, 25-16) dalla Lokomotiv Novosibirsk e scivolato al penultimo posto: solo 6 punti per Nelli.
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Il quadro completo della fase a gironi: eliminate Dinamo Mosca e LKS Lodz

    Di Redazione
    Si è chiusa con le partite di questa sera la fase a gironi della Champions League femminile: definite le otto squadre qualificate ai quarti di finale tra le quali, grazie all’impresa della Unet E-Work Busto Arsizio, ci sono tutte e 4 le formazioni italiane partecipanti. Eliminate dunque all’ultima giornata le altre tre compagini ancora in corsa per il passaggio del turno: lo SSC Palmberg Schwerin, battuto dalle stesse “farfalle”, la Dinamo Mosca e l’LKS Commercecon Lodz.
    Con una vittoria da tre punti la Dinamo avrebbe avuto la possibilità di passare il turno indipendentemente dai risultati delle altre, ma la realtà è stata ben diversa: 3-1 per l’Eczacibasi VitrA Istanbul che, dopo aver illuso le russe nel secondo set, ha dominato il terzo e il quarto. Tijana Boskovic ancora assoluta protagonista con 29 punti e 5 muri, mentre 6 sono i block vincenti di Chiaka Ogbogu; disastrosa invece Natalia Pereira (9 punti con il 28%) tra le moscovite. L’LKS Lodz ha invece fatto il suo dovere fino in fondo, battendo per 3-1 l’ASPTT Mulhouse, ma già dopo il secondo set l’eliminazione delle polacche era certa.
    Al sorteggio di venerdì 12 febbraio si presenteranno dunque come teste di serie A.Carraro Imoco Conegliano e VakifBank (le uniche due formazioni a punteggio pieno) insieme a Eczacibasi e Igor Gorgonzola Novara, che si è garantita il posto con l’ultima vittoria; le quattro squadre non potranno affrontarsi tra loro e verranno invece abbinate a Savino Del Bene Scandicci, Chemik Police, Unet E-Work Busto Arsizio e Fenerbahce.
    LA SITUAZIONE
    POOL ARisultati: Developres SkyRes Rzeszow-Savino Del Bene Scandicci 3-1 (33-35, 25-22, 25-22, 28-26); Unet E-Work Busto Arsizio-SSC Palmberg Schwerin 3-0 (25-20, 25-13, 25-12). Classifica finale: Scandicci 4 vittorie (12 punti); Busto Arsizio 4 (11); Schwerin 3 (8); Rzeszow 1 (5).
    POOL BClassifica finale: A.Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti); Fenerbahce Opet Istanbul 4 (12); VB Nantes 2 (6); Calcit Volley Kamnik 0 (0).
    POOL CRisultati: VakifBank Istanbul-Maritza Plovdiv 3-1 (25-11, 25-20, 25-27, 25-14); ASPTT Mulhouse-LKS Commercecon Lodz 1-3 (23-25, 19-25, 25-21, 18-25). Classifica finale: VakifBank 6 vittorie (18 punti); LKS 4 (11); Mulhouse 2 (6); Maritza 0 (1).
    POOL DRisultati: Eczacibasi VitrA Istanbul-Dinamo Mosca 3-1 (25-16, 19-25, 25-14, 25-18); Lokomotiv Kaliningrad-Allianz MTV Stuttgart 0-3 (23-25, 19-25, 21-25). Classifica finale: Eczacibasi 6 vittorie (16 punti); Dinamo Mosca 3 (9); Stuttgart 2 (7); Lokomotiv 1 (4).
    POOL ERisultati: Dinamo Ak-Bars Kazan-VK UP Olomouc 3-1 (25-18, 22-25, 25-21, 25-15); Grupa Azoty Chemik Police-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 25-22, 18-25, 16-25). Classifica finale: Novara 6 vittorie (17 punti); Chemik 4 (13); Dinamo Kazan 2 (6); Olomouc 0 (0).
    *in corsivo le squadre qualificate
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Chemik Police centra la qualificazione, corsa a 4 per l’ultimo posto

    Di Redazione
    Sette squadre su 8 sono già qualificate ai quarti di finale di Champions League femminile: all’A.Carraro Imoco Conegliano si sono aggiunte ieri Scandicci, Novara, VakifBank, Eczacibasi, tutte prime in classifica nei rispettivi gironi, e anche Chemik Police e Fenerbahce, già certe di essere tra le migliori 3 seconde. Per l’ultimo posto disponibile sono 4 le squadre ancora in corsa, ma la Dinamo Mosca ha il suo destino nelle mani: con una vittoria da 3 punti sull’Eczacibasi, le russe metterebbero al sicuro la qualificazione indipendentemente dai punti ottenuti da Unet E-Work Busto Arsizio, SSC Palmberg Schwerin e LKS Commercecon Lodz (che scenderanno in campo conoscendo già il risultato delle avversarie).
    Ieri la Dinamo è stata protagonista di un convincente successo in tre set sull’Allianz MTV Stuttgart, con 17 punti di Goncharova e 13 di Natalia, mentre l’Eczacibasi ha passeggiato sui resti di una Lokomotiv Kaliningrad sempre priva di 5 titolari. Nella Pool C intanto, il LKS ha tenuto vive le speranze di qualificazione battendo per 3-1 il Maritza Plovdiv grazie a una scatenata Katarina Lazovic (25 punti con il 59% in attacco), e il Vakif ha allungato ancora la sua striscia vincente con il nettissimo 3-0 sull’ASPTT Mulhouse di Salvagni: impietoso il confronto tra le due sorelle Haak, con 18 punti per Isabelle e uno soltanto per Anna, sostituita nel terzo set.
    Obiettivo centrato, infine, per il Chemik Police, che nel palazzetto di casa ha avuto la meglio per 3-0 sulla Dinamo Kazan in una gara combattuta soltanto per un set, e stasera si giocherà con Novara il primo posto nel girone. Ottima la prova delle polacche, con Olga Strantzali (17 punti) e Agnieszka Kakolewska (11) ancora in evidenza, mentre le russe subiscono l’ennesima severa lezione e ne fanno le spese Fabris e Bricio, “panchinate” dopo un solo set.
    LA SITUAZIONE
    POOL ARisultati: Developres SkyRes Rzeszow-Unet E-Work Busto Arsizio 0-3 (23-25, 22-25, 17-25); SSC Palmberg Schwerin-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (22-25, 13-25, 15-25). Classifica: Scandicci 4 vittorie (12 punti); Schwerin e Busto Arsizio 3 (8); Rzeszow 0 (2). Prossimo turno: Rzeszow-Scandicci 4/2 ore 17; Busto A.-Schwerin 4/2 ore 20.
    POOL BClassifica finale: A.Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti); Fenerbahce Opet Istanbul 4 (12); VB Nantes 2 (6); Calcit Volley Kamnik 0 (0).
    POOL CRisultati: ASPTT Mulhouse-VakifBank Istanbul 0-3 (15-25, 13-25, 18-25); Maritza Plovdiv-LKS Commercecon Lodz 1-3 (24-26, 18-25, 25-23, 17-25). Classifica: VakifBank 5 vittorie (15 punti); LKS 3 (8); Mulhouse 2 (6); Maritza 0 (1). Prossimo turno: VakifBank-Maritza 4/2 ore 18; Mulhouse-LKS 4/2 ore 20.30.
    POOL DRisultati: Dinamo Mosca-Allianz MTV Stuttgart 3-0 (25-21, 25-20, 25-20); Lokomotiv Kaliningrad-Eczacibasi VitrA Istanbul 0-3 (20-25, 19-25, 17-25). Classifica: Eczacibasi 5 vittorie (13 punti); Dinamo Mosca 3 (9); Stuttgart e Lokomotiv 1 (4). Prossimo turno: Eczacibasi-Dinamo Mosca 4/2 ore 15; Lokomotiv-Stuttgart 4/2 ore 18.
    POOL ERisultati: VK UP Olomouc-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (15-25, 25-22, 8-25, 23-25); Chemik Police-Dinamo Kazan 3-0 (28-26, 25-20, 25-17). Classifica: Novara 5 vittorie (14 punti); Chemik 4 (13); Dinamo Kazan 1 (3); Olomouc 0 (0). Prossimo turno: Dinamo Kazan-Olomouc 4/2 ore 17.30; Chemik-Novara 4/2 ore 20.30.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Eczacibasi, Dinamo Mosca e VakifBank ancora a segno

    Di Redazione
    Tre squadre ancora imbattute (oltre alla già qualificata Conegliano) dopo la quarta giornata della fase a gironi di Champions League femminile: si tratta dell’Igor Gorgonzola Novara, che ha superato in 4 set la Dinamo Kazan, del VakifBank Istanbul e dell’Eczacibasi VitrA Istanbul. Ben diverso però il percorso delle due squadre turche: nella Pool D, proprio come all’andata, la squadra di Motta ha dovuto sudare fino al tie break per battere l’Allianz MTV Stuttgart. Entusiasmante la sfida tra Tijana Boskovic, autrice di 37 punti con 5 muri vincenti, e Krystal Rivers, arrivata a quota 40.
    Il Vakif, invece, non ha avuto problemi a imporsi in tre set sul LKS Commercecon Lodz: titolarissime in campo e prestazione da incorniciare per la squadra di Guidetti, con 21 punti di Haak. Le polacche sono state così superate al secondo posto della Pool C dall’ASPTT Mulhouse, vittorioso per 3-1 su un combattivo Maritza Plovdiv (17 centri dell’altra Haak, Anna). Nel girone dell’Eczacibasi, invece, la Dinamo Mosca ha stravinto il derby con le padrone di casa della Lokomotiv Kaliningrad, che si sono presentate senza 5 titolari (tra cui Dijkema e Lippmann) per non meglio precisati “problemi di salute”.
    Nel girone di Novara, il Chemik Police ha mantenuto intatte le sue possibilità di qualificazione grazie al 3-0 sul VK UP Olomouc, con 6 muri punto di Agnieszka Kakolewska: un risultato che di fatto elimina dalla competizione la Dinamo Kazan. Il gruppo più equilibrato si conferma invece quello di Scandicci e Busto Arsizio: la vittoria per 3-2 delle farfalle e quella con lo stesso punteggio dell’SSC Palmberg Schwerin sul Developres SkyRes Rzeszow (27 punti di Lina Alsmeier) tengono apertissima la corsa alla qualificazione, con le sole polacche già fuori dai giochi.
    LA SITUAZIONE
    POOL ARisultati: Savino Del Bene Scandicci-Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (18-25, 25-21, 14-25, 25-18, 10-15); SSC Palmberg Schwerin-Developres SkyRes Rzeszow 3-2 (25-18, 22-25, 23-25, 26-24, 15-7). Classifica: Scandicci 3 vittorie (9 punti); Schwerin 3 (8); Busto Arsizio 2 (5); Rzeszow 0 (2). Prossimi turni: Rzeszow-Busto A. oggi ore 17; Schwerin-Scandicci oggi ore 20; Rzeszow-Scandicci 4/2 ore 17; Busto A.-Schwerin 4/2 ore 20.
    POOL CRisultati: LKS Commercecon Lodz-VakifBank Istanbul 0-3 (21-25, 19-25, 20-25); Maritza Plovdiv-ASPTT Mulhouse 1-3 (23-25, 25-22, 22-25, 22-25). Classifica: VakifBank 4 vittorie (12 punti); Mulhouse 2 (6); LKS 2 (5); Maritza 0 (1). Prossimi turni: Mulhouse-VakifBank oggi ore 18; Maritza-LKS oggi ore 20.30; VakifBank-Maritza 4/2 ore 18; Mulhouse-LKS 4/2 ore 20.30.
    POOL DRisultati: Allianz MTV Stuttgart-Eczacibasi VitrA Istanbul 2-3 (32-30, 23-25, 25-22, 14-25, 9-25); Dinamo Mosca-Lokomotiv Kaliningrad 3-0 (25-20, 25-13, 25-23). Classifica: Eczacibasi 4 vittorie (10 punti); Dinamo Mosca 2 (6); Stuttgart e Lokomotiv 1 (4). Prossimi turni: Dinamo Mosca-Stuttgart oggi ore 15; Lokomotiv-Eczacibasi oggi ore 18; Eczacibasi-Dinamo Mosca 4/2 ore 15; Lokomotiv-Stuttgart 4/2 ore 18.
    POOL ERisultati: Igor Gorgonzola Novara-Dinamo Ak-Bars Kazan 3-1 (30-28, 22-25, 25-22, 25-20); VK UP Olomouc-Grupa Azoty Chemik Police 0-3 (12-25, 23-25, 17-25). Classifica: Novara 4 vittorie (11 punti); Chemik 3 (10); Dinamo Kazan 1 (3); Olomouc 0 (0). Prossimi turni: Olomouc-Novara oggi ore 17.30; Chemik-Dinamo Kazan oggi ore 20.30; Dinamo Kazan-Olomouc 4/2 ore 17.30; Chemik-Novara 4/2 ore 20.30.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Dinamo Mosca in vetta, cadono Zaksa e Montpellier

    Di Stefano Benzi
    Settimana importante per i campionati internazionali, tra cambi della guardia al vertice – come in Russia – e ko a sorpresa: si interrompono le serie vincenti dello Zaksa, che durava addirittura da inizio stagione, e del Montpellier.
    POLONIATra turno di campionato, il 23esimo, e recuperi, alcuni incroci interessanti in PlusLiga. In uno di questi cade clamorosamente in casa la capolista Zaksa Kedzyerzin-Kozle: sconfitta al tie-break con l’Asseco Rzeszow di Giuliani, che vive forse la sua giornata migliore dall’inizio di una stagione sofferta. Nulla di drammatico per la classifica perché lo Zaksa mantiene 13 punti di vamtaggio, con una gara in meno, rispetto allo Jastrzebski Wiegel che passa, ma al quinto set, sul campo del GKS Katowice. È del resto un turno di campionato caratterizzato da tante vittorie al tie-break: nel recupero sul campo del Rzeszow vince il Verva Varsavia di Anastasi, sempre al quinto e in rimonta, che poi bissa sul campo dello Czarni Radom. Classifica che si compatta, con l’Aluron Zawiercie che conquista due vittorie. Così come lo Skra Belchatow e il Cuprum Lubin, che infila il quarto successo consecutivo, allontanandosi dalla zona pesante della classifica.
    In Tauron Liga c’era moltissima attesa per il recupero di alta classifica tra il Developres SkyRes Rzeszow di Stephane Antiga e il Grot Budowlani Lodz. La capolista cade, subendo la seconda sconfitta in tre settimane (2-3), ma torna a vincere nel 18esimo turno, 3-0 sul Bielsko Biala, confermando il suo vantaggio in vetta alla classifica di due soli punti ma con un turno ancora da giocare. Developres che sarà avversario questa settimana di Busto e Scandicci in Champions League. Nel turno di campionato era in programma il derby tra Grot Budowlani e LKS Lodz: vittoria dell’LKS per 1-3 in campo esterno che vale il terzo posto in classifica. Vince anche il Chemik Police, prossimo avversario di Novara in Champions League, 3-1 al Bydgoszcz.
    RUSSIAEra solo una questione di tempo: la Dinamo Mosca arriva al primo posto in classifica con 43 punti, una sola sconfitta e un quoziente set notevolmente superiore a quello delle dirette avversarie. Dopo la vittoria con il Kuzbass Kemerovo nello scontro diretto, la Dinamo batte l’Orenburg al quinto set, e tanto basta per agganciare la vetta a quota 43 in coabitazione con il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev, che torna a vincere con lo Zenit San Pietroburgo per 3-1 grazie a 19 punti dello Zar. Dinamo che deve anche recuperare ben tre partite. Lo Zenit Kazan prova a lasciarsi alle spalle un gennaio orrendo, caratterizzato da quattro sconfitte consecutive, battendo in trasferta il Fakel Novy Urengoy al termine di un quinto set teso, nervoso e molto equilibrato. Anche il Lokomotiv Novosibirsk torna a vincere dopo quattro bollini rossi: considerando che le squadre che accedono ai play off sono ben dieci, il Loko, che deve recuperare un paio di gare, può sentirsi più tranquillo.
    Prosegue il duello tra Dinamo Mosca e Dinamo Kazan al vertice del campionato di Superleague femminile: le due squadre hanno un bilancio quasi identico. La differenza è di un punticino. Mosca passa a Saratov con il Proton (1-3), imitata da Kazan, 0-3 sul campo dello Zarechie Odintsovo. La notizia più significativa è la caduta del Lokomotiv Kaliningrad che dopo sette partite, nonostante un coinvolgimento ormai a tempo pieno di Louise Lippmann, cade al quinto set sul campo del Leningradka. Kaliningrad dovrà rinunciare per tutto il resto della stagione alla sua schiacciatrice Margarita Kurilo che è in dolce attesa. Rialza ambiziosamente la testa l’Uralochka che infligge una severa sconfitta in tre set al Krasnodar.
    TURCHIATutto immutato nel campionato maschile: spiccava nel programma il derby di Istanbul per eccellenza, quello tra Galatasaray e Fenerbahce, chiuso con la vittoria esterna del Fenerbahce che si impone in tre set. L’Arkas Izmir, dopo aver perso il recupero con l’Halkbank, ne approfitta e aggancia il Gala a quota 53 grazie alla vittoria sull’Istanbul BBSK ormai definitivamente ridimensionato, una sola vittoria da ottobre a oggi, dopo un discreto inizio di stagione, e ormai costretto a lottare per evitare il peggio. Bene lo Ziraat Bankasi di Medei che concede solo 29 punti all’Arhavi e che ora può agganciare il vertice della classifica nel big match da recuperare con l’Arkas. L’Halkbank Ankara, prossimo avversario di Milano nella semifinale di Champions League, batte nettamente lo Spor Toto, ormai molto lontano dalla zona alta dei play off.
    In attesa del big match tra Vakifbank e Fenerbahce, rinviato al 17 febbraio dopo la richiesta del Vakif, impegnato a Lodz per il secondo turno di Champions League, la classifica – a 4 turni dalla fine della regular season – diventa interessante soprattutto per la lotta per il quarto posto. Un bel testa a testa tra il THY e il Nilufer, sconfitto nello scontro diretto in modo abbastanza netto (0-3). In un turno interlocutorio non ci sono grandi sorprese: l’Eczacibasi batte 3-2 il Galatasaray, soffrendo molto e rischiando qualcosa in una clamorosa rimonta. L’Eczacibasi si isola con ampio margine, dieci punti, in terza posizione.
    GERMANIAIl big match era l’anticipo della 15esima giornata del campionato maschile di Bundesliga: nello scontro diretto il Berlin Recycling Volleys subisce la terza sconfitta stagionale, un secco 1-3 casalingo, e lascia scappare il Friedrichshafen che continua a dimostrarsi la squadra di gran lunga più continua della stagione. Sono otto i punti di vantaggio del Friedrichshafen dopo che il BR vince nel recupero con il Suhl.
    In campo femminile si apre il mese decisivo per la regular season, ma anche per la Coppa, che vedrà di fronte Palmberg Schweriner e Potsdam il 28 febbraio. In campionato clamoroso tonfo dell’Allianz MTV Stuttgart, che perde in casa 3-0 dal NaWaRo Straubing in una serata stortissima. La capolista opta per un po’ di turnover pensando alla Champions League, ma finisce per complicarsi la vita nonostante una Krystal Rivers incontenibile (25 punti). Una partita che merita un cenno per l’italiana Claudia Provaroni, allo Straubin da questa estate (9 punti). Il Dresdner deve giocare il posticipo con il Suhl e potrebbe agganciare la vetta a quota 36 dopo un rush di otto vittorie consecutive.
    FRANCIAIl Montpellier cade dopo 14 vittorie consecutive: gli universitari giocano una gara sottotono e consentono allo Stade Poitevin di vivere una giornata di alto profilo dopo un campionato nato dalle sofferenze economiche della scorsa estate e da moltissime incertezze. Altrettanto clamoroso il 3-0 del Sète al Tours che gioca male, subisce percentuali rabbiose dalla linea offensiva avversaria (75% e 20 punti da Tupchii) e scivola così al quarto posto. Significativa la vittoria del Cambrai, che batte il Paris Volley che rischia concretamente di restare fuori dai playoff.
    Nella Ligue A femminile vittoria comoda del Mulhouse capolista, allenato da Salvagni, sulle giovanissime del France Avenir (il Club Italia francese), ultimo e con una sola vittoria in quindici partite. Altrettanto agevole il successo del Béziers, semifinalista di CEV Cup femminile come la Saugella Monza. Giocherà con il Galatasaray. Interessante la lotta per il terzo posto con due italiani coinvolti: Schiavo, tecnico del Racing Cannes, incassa una secca sconfitta sul campo dello Chamalières, 3-0. Mentre il Volèro Le Cannet di Micelli vince 3-1 a Mougins nonostante l’assenza di Kornienko. Quattro squadre in due soli punti, con tanti scontri diretti interessanti in arrivo.
    BRASILEIl Sada Cruzeiro fa ruotare la squadra e subisce due set dall’Itapetininga rischiando moltissimo fino al tie-break: due volte in svantaggio e due volte costretto a raggiungere gli avversari. Il Funvic Taubaté alle prese con gravissimi problemi finanziari (e con sei giocatori positivi al Covid) in qualche modo vince la sua terza partita consecutiva con il Volei Ribeirao. Seconda sconfitta consecutiva per il Volei Renata, battuto al tie-break dal Fiat Minas.
    Campionato femminile zoppo visto il focolaio nell’Audax Osasco e con l’Itambé Minas che giocherà in posticipo. La classifica si fa momentaneamente più corta con il Dentil Praia Clube che piega in tre set il Fluminense e si porta a due set dalla vetta. Dal 17esimo turno esce maluccio il SESC RJ Flamengo che perde nettamente 3-0 sul campo del Barueri, travolta da una superprestazione di Karina (19 punti).
    GIAPPONEWeek-end nero dei Panasonic Panthers che cadono per ben due volte contro i Suntory Sunbirds strappando un solo punto. Muserskiy firma 37 punti al sabato e altri 42 alla domenica, a fronte di un Kubiak decisamente più opaco del solito. Pantere che scivolano al terzo posto. Al primo ci sono i Nagoya Wolfdogs, 66 punti in due giorni di Kurek dopo la doppia vittoria sul Nagano; al secondo, ovviamente, i Sunbirds. Prossimo turno insidiosissimo per i Wolfdogs che dovranno affrontare i JT Thunders.
    Nella V.League femminile ferma le Toray Arrows: il match contro le NEC Red Rockets, la squadra (pur da molto lontano) più vicina in classifica, poteva essere considerato un bel test per la capolista. Che supera brillantemente l’esame e, pur perdendo un punticino – la vittoria arriva solo al tie-break – mantiene la sua imbattibilità.
    COREA DEL SUDProsegue il volo al vertice dei Korean Air Lines Jumbos di Santilli che mantengono tre punti di vantaggio grazie alla terza vittoria consecutiva sui Samsung Bluefangs. Reggono il ritmo i KB Stars, che regolano l’OK Financial Group in uno scontro che valeva molto per decidere i valori alternativa alla capolista. Decisivo ancora una volta il maliano Keita (890 punti in stagione).
    In ambito femminile cadono tutte le prime, in un turno che sembrava assolutamente favorevole. Heungkuk Life Pink Spiders che perdono al quinto set dallo Hyundai E&C Hillstate, GS Caltex fermato in casa dall’IBK, ancora al quinto set. Ma la vera impresa è del Daejeon KGC che conquista una vittoria importantissima sul campo dell’Expressway, rimettendo in discussione gli equilibri per il terzo posto, l’ultimo utile per accedere alla lotta per il titolo. Successo al quinto set, 40 punti di Valentina Diouf che tuttavia al momento è al secondo posto nella classifica dei top scorer del campionato, 640 punti, venti in meno di Merete Lutz. Ma anche questa stagione Valentina si candida a scavallare la quota dei 1000 punti stagionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo Kazan-Dinamo Mosca, la sfida a distanza continua

    Di Redazione
    L’avvincente duello tra Dinamo Mosca e Dinamo Kazan in vetta alla Superleague femminile continua anche nel ventesimo turno di campionato. La squadra della capitale mantiene un punto di vantaggio sulle rivali battendo per 3-1 (25-21, 21-25, 25-23, 25-17) il combattivo Sparta, ma Fabris e compagne rispondono colpo su colpo: significativa la vittoria in quattro set (25-19, 25-20, 20-25, 25-14). Oggi pomeriggio, invece, si giocherà il match tra Dinamo Krasnodar e Lokomotiv Kaliningrad che potrebbe riaprire la corsa al terzo posto o chiuderla definitivamente.
    In zona play off si rilancia il Proton Saratov grazie alla vittoria per 3-0 (25-21, 26-24, 25-23) su un Uralochka Ekaterinburg in disarmo, mentre in coda è lotta accesissima: per il momento restano nelle ultime due posizioni la Dinamo Metar, che però conquista un punticino sul campo dello Yenisei, e il Tulitsa Tula, che sarà di scena oggi contro lo Zarechie Odintsovo. Guadagna terreno invece il Minchanka Minsk grazie al 3-2 sul Lipetsk.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca ferma la corsa del Kuzbass

    Di Redazione
    Altro weekend ricchissimo di gare nella Superleague maschile russa. A dominare la scena due big match: nel primo, la Dinamo Mosca prosegue la sua marcia inarrestabile battendo per 3-1 (25-22, 25-23, 27-29, 25-16) il Kuzbass Kemerovo, al quale non bastano 19 punti di Ivan Zaytsev per fronteggiare i bomber Sokolov (24) e Podlesnykh (21). Nel secondo lo Zenit San Pietroburgo prolunga l’agonia dello Zenit Kazan con un successo per 3-1 (21-25, 25-17, 25-17, 26-24) che vale il primo posto in classifica: senza fine il tracollo della squadra di Alekno, passata in due settimane dalla prima alla quinta posizione.
    Davanti allo Zenit ora c’è anche il Fakel Novy Urengoy, che batte per due volte in due giorni la Lokomotiv Novosibirsk: 3-1 sabato e 3-2 domenica, malgrado i 35 punti messi a segno da Drazen Luburic. Doppio successo anche per l’ASK, che con il duplice 2-3 in casa del Gazprom-Ugra Surgut (in entrambi i casi perdeva 2-1) piomba in zona playoff al settimo posto. La lotta per la salvezza è infuocata, come dimostra anche il 3-2 del Neftyanik Orenburg sul campo della Dinamo Lo, e coinvolge ormai a pieno titolo anche il Belogorie Belgorod, sconfitto per l’ennesima volta dall’Ural Ufa (1-3).
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO