consigliato per te

  • in

    Civitanova – Modena alle porte. Il dg Cormio: “La partita degli ex!”

    Un coacervo di emozioni in arrivo all’Eurosuole Forum. Domani, domenica 4 febbraio, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo alle 18.00 (diretta VBTV e Radio Arancia) contro la Valsa Group Modena per la 6ª giornata di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. In palio tre punti di grande importanza, sia per i biancorossi, che devono difendere la quarta posizione e inseguono il terzo posto, sia per i canarini, obbligati a rimettersi in carreggiata per scongiurare lo spettro di una possibile esclusione dai Play Off Scudetto. A rendere magica la sfida saranno il tifo forsennato sugli spalti e l’incrocio di grandi protagonisti a maglie invertite, sia in campo che in panchina. Come ricorda il dg Beppe Cormio, a dare pepe alla giornata sarà in particolare il ritorno di Osmany Juantorena, per la prima volta rivale nell’impianto civitanovese dopo 7 anni da protagonista alla Lube. Con lui torneranno anche Dragan Stankovic, Bruno Mossa de Rezende e il tecnico Alberto Giuliani, nuovo coach della formazione avversaria. I gialli, invece, ritroveranno Adis Lagumdzija, Simone Anzani e Ivan Zaytsev, ma anche Chicco Blengini, che ha trascorso un biennio parecchi anni fa nello staff modenese.
    Il percorso in campionato delle due squadre
    Dopo i due successi consecutivi al tie break, in casa con Milano e a Catania con la Farmitalia, i marchigiani sono quarti in classifica a 29 punti. Sono tre le lunghezze di ritardo su Piacenza, che occupa il gradino più basso del podio. Di tre lunghezze è anche il vantaggio nei confronti dell’Allianz Milano, quinta. Gli emiliani, invece, dopo il blitz al tie break a Monza, sono caduti in tre set tra le mura amiche con Perugia e alla Kioene Arena contro la Pallavolo Padova
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Itas Trentino 43, Sir Susa Vim Perugia 40, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 29, Allianz Milano 26, Rana Verona 25, Mint Vero Volley Monza 25, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 19, Pallavolo Padova 14, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 5.
    La Valsa Group Modena 2023/24
    Dopo la conquista della Coppa CEV 2022/23 Modena Volley ha optato per un rinnovamento con l’intenzione di insidiare le grandi della SuperLega Credem Banca. Ha avuto vita breve la gestione di coach Francesco Petrella, reduce dallo Scudetto conquistato al fianco di Angelo Lorenzetti sulla panchina di Trento. Al suo posto lunedì scorso è stato nominato l’ex tecnico biancorosso Alberto Giuliani. Il capitano Bruno Mossa de Rezende, altro ex biancorosso, è la chioccia del nuovo gruppo canarino, e sulle sue orme può crescere il talentuoso Mattia Boninfante. Il gigante ex Verona Maksim Sapozhkov e Giulio Pinali sono gli opposti. Come punto di riferimento nel reparto martelli c’è la classe dell’ex capitano cuciniero Osmany Juantorena, al suo fianco giovani di qualità ed efficacia come Tommaso Rinaldi e Vlad Davyskiba, con Roberto Pinali a completare la batteria. Al centro confermati l’esperto Dragan Stankovic, ex bandiera dei cucinieri, e Giovanni Sanguinetti, reduce come Rinaldi dal secondo posto agli Europei, e il nuovo arrivato Anton Brehme, nazionale tedesco; completa il reparto il rientrante Nicholas Sighinolfi. I liberi sono l’ex Monza Filippo Federici e il confermato Riccardo Gollini.
    Parla Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova):
    “Arriva la partita degli ex, siamo amici a confronto! Io ho avuto nella mia Lube due bandiere come Juantorena e Stankovic, ma anche Bruno, che ha vinto più in due anni da noi, nonostante il blocco per il Covid, che in una vita a Modena dove però ha identificato la sua casa. Tornerà nelle Marche Alberto Giuliani nei panni di tecnico rivale. Tra i tre ex che ora giocano da noi, invece, l’ultimo arrivato è Lagumdzija, lo scorso anno bomber in Emilia. Si incrociano destini di campioni e grandi allenatori, lo stesso Blengini era nello staff modenese anni fa. Sarà la prima partita da avversario all’Eurosuole Forum per Juantorena, il match è da vedere. Mi incuriosisce capire come il pubblico accoglierà Osmany dopo la sua ‘fuga’. Per gli addetti ai lavori è una partita da vincere come le altre perché questi tre punti pesano molto per la nostra rincorsa in classifica e per l’ingresso di Modena nei Play Off. A prevalere sarà sempre il rispetto tra gli interpreti. Il cambio di guida tecnica darà uno scossone alla Valsa Group. Noi speriamo di tenere testa a una squadra che, al di là dei punti in classifica, è un’ottima rivale. Sarà decisivo dimostrare una superiorità tecnica, ma anche l’atteggiamento sarà un buon sostegno. Tutti vorrebbero giocare un classico della pallavolo italiana come questo, quindi credo che gli atleti saranno tutti carichi. L’euforia sugli spalti, l’agonismo e la qualità del gioco renderanno tutto spettacolare!”.
    Parla Alberto Giuliani (coach Valsa Group Modena):
    “In questi primi allenamenti ho visto una squadra con tanta voglia di crescere, i giocatori sono carichi per apprendere un sistema di gioco nuovo. Ho visto da parte loro positività e speriamo di metterla in campo già a partire dalle prime gare. Mi aspetto una Lube vogliosa di far punti, partiranno molto aggressivi e noi dovremo avere la pazienza di reagire con la tecnica alle situazioni che si presenteranno. Ai ragazzi dirò di dare il meglio sia a livello individuale che di squadra, ognuno deve cercare di mettere in campo il proprio miglior gioco”.
    Gli arbitri del match:
    Mauro Goitre (TO) e Maurizio Canessa (BA).
    Scontro diretto numero 108
    Nei precedenti 107 incroci la Cucine Lube ha avuto la meglio in 62 occasioni, gli avversari hanno vinto 45 volte.
    Gli ex nei roster
    Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Adis Lagumdzija a Modena nel 2022/23, Ivan Zaytsev a Modena nel biennio 2018/19-2019/20; Osmany Juantorena a Civitanova dal 2015/16 al 2021/22, Bruno Mossa De Rezende a Civitanova nel biennio 2018/19-2019/20, Dragan Stankovic a Civitanova dal 2009/10 al 2018/19.
    Gli ex negli staff:
    Gianlorenzo Blengini fu secondo allenatore a Modena nel biennio 2004/05-2005/06; Alberto Giuliani fu head coach a Civitanova dal 2011/12 al 2014/15.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Maksim Sapozhkov – 12 attacchi vincenti ai 500 (Valsa Group Modena)..
    Carriera: Simone Anzani – 10 punti ai 2500, Aleksandar Nikolov – 3 attacchi vincenti ai 600, Marlon Yant – 11 attacchi vincenti ai 700 (Cucine Lube Civitanova); Vlad Davyskiba – 11 attacchi vincenti ai 900, Osmany Juantorena – 37 punti ai 5000, Giulio Pinali – 1 punti ai 900, Nicholas Sighinolfi – 2 muri vincenti ai 300 (Valsa Group Modena).
    Come seguire la gara
    Diretta Volleyball TV con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Prevendita biglietti
    Online: https://lubevolley.vivaticket.it/ e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Al botteghino: sabato 3 febbraio 10-12 e domenica 4 febbraio ore 10-12 e 15.30-inizio match.
    Per info telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “In Champions un tabellone tosto ma spettacolare per la Lube”

    La Cucine Lube Civitanova affronterà una strada irta di ostacoli impegnativi nel tabellone di CEV Champions League, nonostante il primato nella Pool E, la qualificazione da seconda testa di serie complessiva con 5 vittorie su 6 gare giocate e 16 punti incamerati sui 18 disponibili. Il dg Beppe Cormio non si scompone e analizza la situazione con lucidità prendendo atto che i cucinieri dovranno sudare sette camicie per andare avanti a caccia della Finalissima e ammettendo che la leggerezza in Romania si è rivelata fatale ai fini della griglia.
    I biancorossi sfideranno nei Quarti (andata in trasferta e ritorno a Civitanova Marche) la vincente del Play Off tra i polacchi del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, mattatori delle ultime tre edizioni di Champions League, e i turchi dell’Halkbank Ankara, che nella passata stagione hanno estromesso al Golden Set dei Quarti gli uomini di Chicco Blengini. In caso di approdo in Semifinale, invece, il rischio è quello di incrociare i dolomitici campioni d’Italia, iscritti alla kermesse continentale con la denominazione di Trentino Itas.
    Un percorso strepitoso nella Pool E, con un’unica sbavatura, e la Lube si trova inserita in una griglia da brividi. Com’è possibile?
    Beppe Cormio: “La sconfitta al tie break in Romania con il Galati ha dato vita a questo scenario, quindi dobbiamo riconoscere le nostre colpe. Al tempo stesso mi sembra evidente che non ci sia un grande equilibrio in questo tipo di tabellone e forse nemmeno nella formula prevista dalla CEV. Ce ne dobbiamo fare una ragione e a riguardo posso dire che per vincere una competizione, o arrivare in fondo, occorre battere tutte le avversarie sul proprio cammino. Bisogna essere fatalisti. Il doppio confronto dei Quarti sarà garanzia di spettacolo, così come lo sarebbe un possibile. derby italiano con Trento in Semifinale in caso di passaggio del turno di entrambi i Club. Di sicuro ci siamo scelti la strada più impervia possibile”.
    Meglio affrontare i team più blasonati nel doppio turno o per la Lube sarebbe stato preferibile incrociarli solo in un’ipotetica gara secca di Finale?
    “Difficile sbilanciarsi. Dipende più che altro da come si arriva a questi confronti. In una situazione di normalità, la formula dell’andata e ritorno garantisce un responso più equilibrato e corretto sulla formazione più forte e meritevole in un determinato periodo della stagione. Tutto è relativo, Per esempio, lo Zaksa sta faticando, ma non è al completo. Se una squadra del genere approdasse ai Quarti, una volta a ranghi completi alzerebbe molto il suo livello”.
    Preso atto che tra SuperLega e Champions League il cammino sarà molto duro, l’organico biancorosso potrebbe essere integrato?
    “Abbiamo sbagliato qualche partita, questo è vero, ma al momento escludo l’ipotesi di un ritorno sul mercato perché la squadra deve solo crescere e ha le potenzialità per giocare a livelli più alti. Il gruppo allestito è quello che ci serve e con questo organico dobbiamo cercare di vincere il più possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, Lube al via con l’Olympiakos il 14 ottobre (20.30)

    Parentesi internazionale nella preseason biancorossa in un impianto da oltre 4.000 posti. La Jesi Volley Cup, prima edizione del quadrangolare in programma il 14 e il 15 ottobre al PalaTriccoli di Jesi, vedrà la Cucine Lube Civitanova disputare la seconda Semifinale alle 20.30 di sabato 14 ottobre contro l’Olympiakos Piraeus, squadra vincitrice della massima divisione greca 2022/23 e della Challenge Cup 2023. La partita sarà preceduta dalla prima Semifinale, in tabellone alle 17.30, tra Allianz Milano e Rana Verona, sodalizi protagonisti di grandi prestazioni nella passata stagione di SuperLega. Il giorno seguente, domenica 15 ottobre, andranno in scena il confronto per il 3° posto (ore 15) e la resa di conti per la vittoria finale (ore 18) della manifestazione organizzata da Jesi Volley & Sport.
    Il calendario e i dettagli della kermesse sono stati svelati questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Pianetti di Jesi. Per la Lube Volley, oltre al vicepresidente Albino Massaccesi, seduto in prima fila, c’era il direttore generale Beppe Cormio, tra i relatori sul palco. Evidente il suo entusiasmo: “Gli atleti in campo faranno emozionare gli spettatori – ha esclamato il dg biancorosso -. Devo fare i complimenti agli organizzatori perché hanno radunato quattro team con almeno 22 o 23 astri del panorama internazionale. Non è facile vedere in 48 ore così tanti atleti di spicco, l’alto livello è garantito. Si tratta di una grande chance per Jesi e per le Marche. Sul piano sportivo è una bella opportunità per la Lube, che testerà la forma a pochi giorni dal debutto stagionale in SuperLega Credem Banca”.
    Il programma al PalaTriccoli
    SABATO 14 OTTOBRE – SEMIFINALI
    Ore 17.30 Allianz Milano – Rana Verona
    Ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Olympiakos Piraeus
    DOMENICA 15 OTTOBRE – FINALI
    Ore 15.00 Finale 3°/4° posto
    Ore 18.00 Finale 1°/2° posto
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    Già aperta la prevendita online (abbonamenti per la due giorni e ticket per le singole giornate) su Ciao Tickets al link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/abbonamenti/jesi-volley-cup-abbonamento-2-giorni.
    Il botteghino del PalaTriccoli di Jesi sarà aperto a partire da oggi, dal lunedì al venerdì, ore 18-20. I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli Under 12. Previste agevolazioni per le Società FIPAV.
    Per ulteriori informazioni e il programma completo con le attività: www.jvsport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Se ne va il migliore, ciao Carlo

    Se ne va il più bravo. Se ne va il giornalista sportivo che ha coltivato, nella sua carriera professionale, due grandi passioni: il rugby e la pallavolo. Scopo della sua vita è stato sgomitare in redazione per strappare spazio al calcio e agli sport più popolari e donarlo al rugby e al volley. Ci è riuscito, con la classe e la moderazione che lo ha sempre contraddistinto, con la generosità professionale che ha messo in mostra per l’intera sua carriera. Chi ha fatto del volley una professione, scommettendo negli anni ‘80 su una disciplina che trovava spazio solo tra le “altre notizie” della rosea, dovrà ringraziare Carlo ogni giorno. La sua ironia, la sua arguzia, il suo “sapere” di sport siano di esempio alle nuove generazioni. La sua squisita gentilezza sia di esempio a tutti noi per non alzare mai la voce e non pretendere che gli altri siano della nostra stessa idea. Infine un ringraziamento personale per i suoi consigli, i suoi messaggi il suo continuo sostegno alla mia persona. Ti devo tanto Carlo e so che a pensarla come me c’è un intero movimento. Se ne va il più bravo e non sappiamo trattenere le lacrime.
    (Beppe Cormio, dg Lube Volley)

    Articolo precedenteBuoni indizi per l’Avimecc nell’allenamento congiunto con Catania LEGGI TUTTO

  • in

    Prova da sforzo superata, Anzani si aggregherà alla Lube in settimana

    A.S. Volley Lube comunica che Simone Anzani, centrale biancorosso e della Nazionale Italiana, oggi in tarda mattinata ha effettuato un test sotto sforzo al Centro di Medicina dello Sport dell’Acqua Acetosa di Roma. Gli accertamenti hanno dato esito positivo per l’idoneità alla pratica sportiva agonistica. In settimana l’atleta si unirà al gruppo cuciniero in palestra.
    La reazione del direttore generale biancorosso Beppe Cormio non si è fatta attendere. “Sono davvero felice – ha dichiarato il dg –, non solo per il contributo che Anzani darà anche quest’anno alla Cucine Lube Civitanova, ma soprattutto sul piano personale. In questo periodo l’ho visto davvero soffrire. Immagino le paure, i timori e i mille pensieri nella sua testa fino a questa mattina. La prima soddisfazione è per il suo sollievo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, cinque giovani stranieri aggregati al gruppo squadra

    Si è aperta nella mattinata di oggi in sala pesi la seconda settimana di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova con cinque giovani talenti (tre bulgari, un greco e un brasiliano) inseriti nel gruppo squadra. In arrivo, a ridosso del fine settimana, c’è l’allenamento congiunto con l’Abba Pineto, team di A2 che venerdì 1 settembre (ore 16.30) sarà di scena all’Eurosuole Forum per incrociarsi sotto rete con i biancorossi. Le formazioni testeranno lo stato di forma dopo le prime sedute atletiche e tecniche.
    La giornata odierna ha visto il rientro in patria del dg Beppe Cormio e del tecnico Chicco Blengini, reduci dal summit in Bulgaria sulla condivisione delle metodologie di lavoro con il Levski Sofia. Lo scorso anno, infatti, con il prestigioso Club dei Balcani è stato stretto un accordo di collaborazione al fine di valorizzare i rispettivi settori giovanili e tenere un filo diretto come occasione di crescita. Domenica Cormio e Blengini sono stati accolti anche negli studi di Sportal.bg, celebre media sportivo bulgaro. In Italia oggi sono sbarcati i tre giovani talenti nell’orbita del Levski: lo schiacciatore Alex Kandev, classe 2005, e il palleggiatore Simeon Nikolov, classe 2006 e fratello del laterale biancorosso Alex, già protagonisti di uno stage nella passata preseason. Con loro è arrivato in palestra un altro gioiellino del sodalizio bulgaro, l’opposto Kristian Titriyski, classe 2005. I tre si sono subito allenati con il gruppo. Alla prima seduta tecnica settimanale hanno partecipato anche il centrale brasiliano con passaporto spagnolo Davi Tenorio, classe 2005 del Soria Voleibol, e lo schiacciatore greco Stavros Mouchlias, classe 2008 reduce dalle annate con l’ASA Evros Soufliou.
    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova):“I tre atleti bulgari sono tra i più interessanti del settore giovanile del Levski Sofia, hanno grandi prospettive. Alex Kandev, Simeon Nikolov e Kristian Titriyski fanno parte delle Nazionali giovanili del proprio paese e sono stati seguiti dal tecnico falconarese Andrea Burattini, allenatore della Bulgaria Juniores. Li avremo con noi per una decina di giorni. In questo periodo non ospiteremo solo atleti bulgari. Dopo aver conosciuto l’ambiente della Lube Volley in passato, sono tornati per allenarsi in biancorosso anche il centrale Davi Tenorio, che gioca già nella prima serie nazionale spagnola, e Stavros Mouchlias, schiacciatore e fratello dell’opposto Dimitris Mouchlias che ha militato in diagonale con Jakob Thelle nell’Hawaii University”.
    Programma settimanale
    Lunedì: pesi – tecnica
    Martedì: atletica – tecnica
    Mercoledì: pesi
    Giovedì: atletica – tecnica
    Venerdì: pesi – allenamento con giunto con Pineto (ore 16.30 all’Eurosuole Forum)
    Sabato: atletica – riposo
    Domenica: riposo LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini e Cormio a Sofia per un seminario in casa Levski

    A quasi un anno dalla firma del Protocollo d’intesa tra Cucine Lube Civitanova e Levski Sofia, oggi il direttore generale biancorosso Beppe Cormio raggiungerà la Bulgaria con il tecnico Chicco Blengini. Entrambi terranno un seminario con allenatori e dirigenti della prestigiosa società balcanica, che vanta 18 Scudetti nazionali.
    Si rafforza così l’accordo maturato con i presidenti del Levski, Vladimir Nikolov (padre dello schiacciatore cuciniero Alex) e David Davidov, insieme al main sponsor Atanas Garov. Oltre alla valorizzazione reciproca dei settori giovanili, l’intesa si basa sulla condivisione delle metodologie di lavoro per uno scambio di esperienze tra i dirigenti e i membri dei rispettivi staff. Proprio in quest’ottica va ragionato il viaggio di Cormio e Blengini. Il ritorno in patria è previsto per lunedì pomeriggio, quando in Italia sbarcheranno anche alcuni giovani talenti bulgari del Levski pronti ad allenarsi con la Lube per una decina di giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    La Supercoppa si giocherà a Biella. Il dg Cormio: “Scelta valida!”

    Dopo il trofeo sfumato solo al tie break della Finalissima a Cagliari nella passata edizione, la Cucine Lube Civitanova darà l’assalto alla Del Monte® Supercoppa SuperLega 2023 sul campo di Biella. Il primo titolo stagionale si giocherà nella città piemontese il 31 ottobre 2023 (Semifinali) e l’1 novembre 2023 (Finale), tra la seconda (29 ottobre) e la terza (3 novembre) giornata di Regular Season della SuperLega Credem Banca.
    La competizione, targata Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Biella, il Comitato FIPAV Piemonte e nl Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro, inaugurerà la nuova veste del “Biella Forum” da 5000 persone, che terminerà la ristrutturazione per l’evento.
    Già noti gli abbinamenti delle Semifinali: martedì 31 ottobre i campioni d’Italia dell’Itas Trentino sfideranno la Sir Susa Vim Perugia, miglior classificata in Regular Season, mentre la Cucine Lube Civitanova, qualificata come finalista dello Scudetto 2022/23, se la vedrà con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, vincitrice della Del Monte® Coppa Italia 2022/23. Mercoledì 1 novembre andrà in scena la resa dei conti.
    Le parole del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi:
    “Abbiamo accettato con entusiasmo la candidatura del Comune di Biella e desidero ringraziare Sindaco e Vicesindaco per aver voluto ospitare questo importante evento della Lega Pallavolo Serie A, per la loro disponibilità e per aver garantito da subito una fattiva e splendida collaborazione, oltre alla condivisione dei forti valori positivi espressi dal nostro movimento sportivo. Il successo ottenuto dal torneo pre-campionato organizzato a Biella nella scorsa stagione ha sicuramente reso giusto merito all’impegno concreto e appassionato delle istituzioni locali, della Scuola Pallavolo Biellese e degli altri partner. La Lega Pallavolo Serie A continua a promuovere il volley di vertice, scegliendo di offrire il grande spettacolo degli eventi di volley maschile di SuperLega ad un pubblico nuovo, in città in cui non siano già presenti le squadre di Serie A, e collaborando in sinergia con solide e appassionate realtà organizzative di quel territorio. Una splendida opportunità condivisa con entusiasmo dalle quattro squadre partecipanti, che giocheranno la Del Monte® Supercoppa in campo neutro valorizzando la crescita e diffusione della pallavolo: un segnale preciso del nostro movimento, in continua espansione”.
    Il commento del dg biancorosso Beppe Cormio:
    “La Lega ha scelto il ‘Biella Forum’ in base a parametri mirati. Condivido la filosofia di portare la pallavolo di altissimo livello nelle località in cui c’è bisogno di promuovere il nostro sport, soprattutto quando si tratta di kermesse organizzate a campionato in corso, come è accaduto nel 2022 in Sardegna. Dal punto di vista logistico la trasferta a Biella non è agevole per noi, ma ben venga giocare in Piemonte perché sono scelte che fanno bene al movimento. Tra l’altro, la Lube ha già disputato lì un torneo amichevole con Modena, Monza e Trento. Possiamo parlare di un bellissimo palasport in una città accogliente e di una struttura organizzativa valida e ricca di entusiasmo, che ha già dato ampie garanzie di essere all’altezza di una Finale di Supercoppa. Da questo punto di vista possiamo dormire sonni tranquilli!”.
    Curiosità
    Sarà la prima competizione ufficiale firmata Lega Pallavolo Serie A sul territorio biellese, mentre l’ultima Supercoppa in Piemonte risale al 2010: il 29 dicembre, Bre Banca Lannutti Cuneo e Itas Trentino si giocarono a Torino la 15° edizione del trofeo, vinta in tre set dai piemontesi. La Del Monte® Coppa Italia più recente giocata in Piemonte è invece quella di Serie A2 del 2021/22 a Cuneo, con la BAM Acqua S. Bernardo sconfitta 3-1 dalla Conad Reggio Emilia. LEGGI TUTTO