consigliato per te

  • in

    Dal campionato alla Supercoppa, tutti gli appuntamenti tv del “ponte”

    Foto Lega Pallavolo Serie A Di Redazione Quello che sta per iniziare sarà un weekend “lungo” anche per gli appassionati di pallavolo, che tra sabato 28 ottobre e martedì 1° novembre potranno godersi un “ponte” di grande volley. Se infatti il fine settimana vero e proprio sarà dedicato ai campionati, con i consueti appuntamenti su […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero del tifo per la Supercoppa: “A queste condizioni non ci stiamo”

    Foto Instagram Sirmaniaci Di Redazione La decisione di disputare la Del Monte Supercoppa a Cagliari, nei giorni del “ponte” di lunedì 31 ottobre e martedì 1° novembre, scatena il malcontento dei tifosi, molti dei quali impossibilitati a raggiungere la Sardegna per ragioni logistiche ed economiche (i costi dei voli per l’isola in quelle date sono […] LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa, la programmazione tv Rai

    foto Legavolley Di Redazione Manca meno di un mese all’assegnazione del primo titolo della stagione 2022/23. Lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre 2022 il grande volley tornerà infatti in Sardegna, undici anni dopo l’ultima volta (la Del Monte Supercoppa del 2011), con la Final Four Del Monte Supercoppa 2022. L’evento sarà organizzato dalla Lega Pallavolo Serie […] LEGGI TUTTO

  • in

    Le sensazioni di Albino Massaccesi su Lube, Supercoppa e abbonamenti!

    In attesa che la Cucine Lube Civitanova torni al lavoro nella seconda metà di agosto, il vicepresidente biancorosso Albino Massaccesi esprime tutta la sua soddisfazione per il roster  allestito in fase di mercato, promuove la decisione della Lega Pallavolo Serie A di giocare in Sardegna la F4 di Del Monte® Supercoppa SuperLega e si dichiara soddisfatto per l’andamento della campagna abbonamenti dei campioni d’Italia.
    La Cucine Lube vuole aprire un altro ciclo! Il nuovo roster farà battere il cuore ai tifosi?
    “Sono soddisfatto del team allestito e anche tanti supporter hanno apprezzato come ci siamo mossi! Volevamo giovani di valore e li abbiamo presi. Atleti di qualità che hanno entusiasmo da vendere e si giocheranno il posto con grandi motivazioni, misurandosi in un campionato eccellente senza risparmiarsi! La partenza di Juantorena e la regola degli italiani in campo potrebbero limitare le potenzialità del collettivo in SuperLega. Di volta in volta qualcuno dei giovani emergenti dovrà sedersi in panchina. In Champions League, senza paletti all’utilizzo degli stranieri, avremo più opzioni e saremo più competitivi, ma si parla di un torneo duro con molte variabili, a iniziare dai sorteggi”.
    La Supercoppa si giocherà in Sardegna! I tifosi sono divisi sul web.
    “Per rispondere devo parlare anche da vicepresidente di Lega! L’organizzazione della Supercoppa è in carico alla Lega e non alla società che ha vinto il campionato, anche se negli ultimi anni spesso sono stati i campioni a ospitare la F4. La scelta della Sardegna nasce da lontano perché da tempo si parlava di organizzare una manifestazione importante anche lì. Abbiamo l’appoggio di una regione. In ogni caso, se non fosse stata organizzata a Cagliari, magari la scelta sarebbe caduta su un’altra località e non su Civitanova Marche. Dal punto di vista dei risultati la Lube non ha una storia recente positiva in Supercoppa, ma vuole rifarsi. Sarà una kermesse bella e stimolante!”.
    Come procede la vendita degli abbonamenti stagionali della Lube?
    “Nel weekend il botteghino ha chiuso i battenti e riaprirà il 22 agosto, ma prosegue la vendita online grazie al circuito Vivaticket. Possiamo ritenerci soddisfatti al momento perché gli abbonamenti venduti, nonostante le difficoltà del periodo e i timori legati ai contagi, sono in linea con quelli del periodo pre-Covid. Speriamo che il trend vada avanti senza frenate!” LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Cagliari ad ospitare la Del Monte Supercoppa 2022

    Di Redazione Si giocherà a Cagliari la Del Monte® Supercoppa SuperLega 2022. La manifestazione sarà disputata al PalaPirastu, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Sardegna, la Regione Sardegna e il Comune di Cagliari. Il primo evento ufficiale della stagione 2022/23 si svolgerà lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre. Il match vedrà impegnate nelle Semifinali di lunedì Cucine Lube Civitanova – Modena Volley e Sir Safety Susa Perugia – Itas Trentino. Nella giornata festiva di martedì 1 novembre la Finale per la coppa tra le due vincenti. I quattro Club impegnati nella Final Four non disputeranno la quinta giornata di andata della Regular Season SuperLega Credem Banca, in programma domenica 30 ottobre, ma si saranno già trasferiti in Sardegna per la disputa dell’evento. “Ricordo molto bene l’entusiasmo dei tifosi per la Supercoppa del 2011 – commenta il presidente della FIPAV Sardegna, Eliseo Secci. – Abbiamo lavorato insieme alla Lega Pallavolo Serie A e al presidente Righi per riportare le grandi squadre della SuperLega a Cagliari e siamo felici di poter aprire di nuovo le tribune del nostro palasport a un evento di questa portata, con quattro delle più forti squadre di Club del pianeta”. “Tra i compiti della nostra Lega – spiega il presidente Massimo Righi – c’è anche quello di portare la pallavolo e i suoi campioni in palasport dove non è facile vedere dal vivo uno show di questo livello. Abbiamo risposto con piacere, insieme ai quattro Club partecipanti, alla richiesta della Regione Sardegna e della città di Cagliari”. Il Club di vertice mancano dalla Sardegna dall’1 novembre 2011, quando in gara secca l’Itas Diatec Trentino di Rado Stoytchev batté 3-1 la Bre Banca Lannutti Cuneo di Flavio Gulinelli. Jan Stokr fu il Del Monte® MVP mentre con la maglia piemontese il brasiliano Vissotto con 28 punti si impose come miglior realizzatore della partita. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse da sogno, è un “SuperBis”

    Per una Supercoppa ci vuole una SuperBergamo. Un claim preso alla lettera nel modo migliore. Manco fosse una sceneggiatura da Oscar. Per la regia (Juan Ignacio Finoli), per il livello degli interpreti, per la location. L’Olimpia aveva lasciato il Palasport di Bergamo il 14 febbraio del 2020, oggi l’Agnelli Tipiesse è stata avvolta da tutto l’amore e dalla passione di una gente che aspettava un momento così da tanto. La seconda Supercoppa su due arriva in una serata che resterà a lungo scolpita nella memoria: 3-1 a Reggio Emilia al termine di un match “super” nel vero senso della parola. Si diceva degli interpreti, appunto. La squadra, eccezion fatta per la distrazione del terzo periodo, ha saputo reggere la pressione con forza e mentalità devastante. Lo ha dimostrato in avvio quando Padura Diaz ha “stampato” il suo biglietto da visita con 7 punti ed il 100%(!!!) in attacco e lo ha ribadito quando Terpin – Mvp della manifestazione – si è preso i riflettori nel secondo periodo mettendo 8 palloni a terra (67%). Rossoblù praticamente sempre avanti e capaci di resistere al ritorno reggiano che ha provato a fare perno sull’indiscutibile “peso” del servizio. La Conad, che ci aveva provato per i primi 50’, ha punito i nostri alla prima distrazione nel terzo periodo allungando subito e strappando nel finale. Per l’impronta eloquente però i ragazzi di Graziosi hanno “atteso” il cuore del quarto periodo, quando quello che rischiava di materializzarsi come un estenuante punto a punto è stato divelto da un maestoso Jacopo Larizza: 3 punti di cui due muri sono stati suoi nel break 4-1 (da 16-14 a 20-15). La migliore premessa per l’apoteosi. Per una Supercoppa, per una SuperBergamo. Con Cargioli che alza al cielo il terzo trofeo da capitano in due anni. Ma questo ha un valore a tratti indescrivibile. Perché certe emozioni non si riescono a mettere “nero su bianco”. Si possono solo vivere.
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO – CONAD REGGIO EMILIA 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-21)BERGAMO: Padura Diaz 24, Mancin, D’amico (L), Cargioli 5, Finoli 1, Terpin 21, Pierotti 6, Larizza 11. N.E. Cioffi, Ceccato, Abosinetti, Baldi, De Luca. All. Graziosi.REGGIO EMILIA: Zamagni 7, Catellani, Held 16, Sesto 5, Scopelliti, Cominetti 22, Mian, Cantagalli 12, Garnica 1, Morgese (L), Suraci, Marretta. N.E. Cagni. All. Mastrangelo.ARBITRI: Venturi, Gasparro. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa, domani è il grande giorno. La dirigenza in coro: “Bergamo, che emozione”

    L’Agnelli Tipiesse per il double, la Conad per strappare il titolo di “regina di coppe”. La Del Monte Supercoppa si appresta a portare, l’una di fronte all’altra, due delle indiscusse protagoniste del torneo di serie A2. Bergamo ha conquistato la regular season con il ragguardevole bottino di 60 punti, Reggio Emilia ha fatto sua la Del Monte Coppa Italia espugnando Cuneo nell’atto conclusivo dopo aver eliminato in semifinale Cargioli e compagni. Alle ore 18, in un Palasport di Bergamo che si preannuncia gremito, si aprirà il sipario sul primo grande evento organizzato dalla Lega Pallavolo con gli impianti a pieno regime. Il bilancio dice 2-1 a favore degli orobici, con il “sorpasso” di domenica scorsa con lo splendido 3-1 di Cisano. Ma questa sarà tutta un’altra storia. Come ogni gara senza prove d’appello e senza pronostico.
    “Vogliamo ripetere l’impresa dello scorso anno a Taranto – spiega il presidente onorario Giuseppe Carenini -. Fondamentale sarà esprimere la nostra miglior pallavolo perché sappiamo bene quanto la squadra sia in grado di mettere qualità sul taraflex. E’ in salute, non si vince per caso una regular season con un distacco in doppia cifra. Il primo successo nella manifestazione era arrivato dopo una Coppa Italia la cui finale, stavolta, ci è sfuggita probabilmente per eccesso di zelo. Il nostro torneo era partito un po’ zoppicando con il ko di Castellana Grotte poi, soprattutto in questo ultimo periodo, la serie utile conferma quanto i valori siano indiscutibili”. Tanta voglia di confermare il titolo anche da parte del vicepresidente Andrea Callioni: “Siamo i detentori e il sogno di alzare per la seconda volta il trofeo è concreto. La squadra è carica e determinata, sta vivendo un momento particolarmente brillante. Oltretutto tornare a Bergamo con la capienza al 100% sarà uno stimolo ulteriore per i ragazzi che se la vedranno contro la squadra che ha interrotto il nostro cammino in Coppa Italia. Le motivazioni sono enormi, come l’attesa”. L’altro vicepresidente, dal canto suo, Carlo Perego strizza l’occhio alla bacheca: “Da quando è nata la sinergia – spiega – ci siamo abituati davvero bene. Come risultati, come coesione, come crescita sotto ogni aspetto. Il nostro cammino fin qui la dice lunga anche in merito al potenziale fatto emergere in maniera alquanto netta. Troveremo un’avversaria tosta che sa mettere in difficoltà chiunque. Anche per questo la partita offrirà standard molto alti. E giocare a Bergamo rappresenterà una ciliegina sulla torta, per noi e per la nostra gente”.
    Coach Gianluca Graziosi presenterà il classico 6+1: Finoli in regia, Padura Diaz opposto, Cargioli e Larizza al centro, Pierotti e Terpin laterali e D’Amico libero
    ARBITRI – Giuliano Venturi di Torinoe Mariano Gasparro di Agropoli; 3°: Marco Pernpruner
    BIGLIETTI – La biglietteria aprirà domani alle 16. I tagliandi sono acquistabili anche sul sito www.liveticket.it
    TV – Diretta Sky Sport Arena (canale 204) con il commento di Stefano Locatelli e Alberto Cisolla. LEGGI TUTTO

  • in

    La Supercoppa non sfonda su Rai 2: solo 310mila spettatori

    Di Redazione Nonostante il grande spettacolo a livello tecnico in campo, la Del Monte Supercoppa disputata nel weekend all’Eurosuole Forum non sembra aver acceso l’entusiasmo del pubblico. Al risultato insoddisfacente sulle tribune, dove non si sono raggiunti neppure i 2500 spettatori (sebbene fosse stato ottenuto in extremis l’aumento della capienza massima fino al 75%), si aggiunge l’insuccesso della vetrina televisiva su Rai 2. Sono stati infatti soltanto 310mila gli spettatori che hanno assistito domenica alla finalissima vinta dall’Itas Trentino sulla Vero Volley Monza, per uno share del 2,3%: un dato ancora peggiore rispetto ai già non esaltanti numeri della Supercoppa femminile (422mila spettatori), benché l’orario della partita fosse stato appositamente anticipato alle 16 per evitare sovrapposizioni con altri eventi. Vale la pena ricordare che anche l’anno scorso le cose andarono allo stesso modo: in quel caso si era in prima serata e gli ascolti furono numericamente superiori, ma lo share esattamente identico, il 2,3%. Numeri che suggeriscono un ripensamento nella strategia di promozione dell’evento, dato che la vetrina “generalista” così faticosamente conquistata non sembra ottenere i riscontri sperati. (fonte: Rai.it) LEGGI TUTTO