consigliato per te

  • in

    Vero Volley, che partenza! Vibo non entra mai in gara

    Di Redazione
    Prima della stagione 2020-2021 davvero positiva per la Vero Volley Monza, che sul mondoflex di casa dell’Arena di Monza batte la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per 3-0 nel primo match del girone A della Del Monte Coppa Italia. Servizio e correlazione muro-difesa (ottimo Federici, alla prima da titolare nella massima serie) sono le armi con cui la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley riesce a mettere i primi tre punti in classifica (su quattro squadre della pool le prime due, al termine delle tre gare uniche, accedono ai quarti di finale).
    MVP del match è Adis Lagumdzija (16 punti, 3 ace e 3 muri) ma è la macchina monzese a funzionare, tutta, nei minimi dettagli. Orduna smista perfettamente in cabina di regia, Dzavoronok e Sedlacek non fanno attendere le loro fiammate offensive, Holt mura con tempismo ed esperienza (5 personali per l’americano) ed i monzesi sprintano bene nelle metà dei tre set giocati. A farne le spese una generosa e ben attrezzata Vibo Valentia, capace di tentare delle reazioni con Rossard e Aboubacar ma evidentemente in fase di rodaggio, complici le poche gare giocate sulle gambe (solo un’amichevole prima di questa sfida). 
    La cronaca:Il tecnico dei lombardi Soli sceglie Orduna in diagonale con Lagumdzija, Galassi e Holt al centro, Sedlacek e Dzavoronok in banda e Federici libero. Break Vero Volley Monza con un lampo a testa di Dzavoronok (ace) e Sedlacek, 6-4. La Tonno Callipo Calabria accorcia con Aboubacar (7-6) ma Lagumdzija schiaccia forte in lungolinea per i padroni di casa (9-7). Rossard firma 10-10 Vibo Valentia e punteggio che continua ad essere inchiodato alla parità fino al 14-14, momento in cui il primo tempo di Galassi e l’errore di Aboubacar regalano il nuovo più due alla Vero Volley e costringono Baldovin al time-out. Alla ripresa del gioco doppio ace di Lagumdzija a trainare Monza al più quattro, 18-14, con i calabresi che tentano di rientrare con Rossard (19-16). Soli inserisce Davyskiba: il bielorusso dà una mano in ricezione ai lombardi che scappano sul 23-17 grazie ad un’invasione ospite. Muro di Holt su Aboubacar, lampo di Dzavoronok e primo set alla Vero Volley Monza, 25-18.
    Sestetti iniziali confermati per il secondo set, ma questa volta è la squadra ospite ad essere avanti 5-2 grazie a qualche sbavatura monzese e ai lampi di Defalco e Aboubacar. Con pazienza i monzesi risalgono, grazie ad Orduna e alle giocate di Lagumdzija, Dzavoronok (ottimo turno al servizio per lui) e Sedlacek, e mettono la freccia, 11-8. Qualche errore dei calabresi ed il muro di Holt su Chinenyeze lanciano la Vero Volley sul 15-11 e Baldovin chiama a raccolta i suoi. Alla ripresa del gioco ancora Dzavoronok a schiacciare forte per la Vero Volley, sempre più lanciata a differenza degli ospiti, incapaci di reagire (17-11). Rossard inanella una buona serie al servizio (anche un ace per il francese), Chinenyeze mura Holt e Vibo Valentia risale gradualmente (17-15). Dentro Davyskiba per Sedlacek tra le fila monzesi, sempre avanti ma con gli ospiti che inseguono (19-16). Finale tutto dei padroni di casa, che gestiscono il vantaggio e chiudono il gioco in loro favore portandosi sul 2-0.
    Inizio di terzo set in grande equilibrio (7-7),  poi arriva il break della Vero Volley Monza guidato da Galassi al servizio, 10-7. Ancora monzesi sugli scudi in battuta, con l’ace di Dzavoronok e Baldovin chiama a raccolta i suoi sul 13-9 per i lombardi. De Falco e Chinenyeze tengono in corsa i loro, bravi ad appoggiarsi anche a Birigui per tentare l’aggancio. Con le bordate di Lagumdzija però la Vero Volley sprinta forte (anche un ace per il turco-bosniaco), 18-14. Rientra Davyskiba per Sedlacek: Lagumdzija continua a spingere, Vibo non riesce a trovare continuità in fase offensiva, e Monza si porta sul 20-16. Sul 23-16 timida reazione ospite grazie all’invasione monzese e al muro di Aboubacar su Davyskiba, poi però Monza schiaccia forte e chiude il set 25-19 e la gara 3-0.
    Santiago Orduna: “È stata una bella prova, una grande prima gara per noi. Abbiamo dimostrato un ottimo gioco rispetto a loro, grazie anche al maggior numero di amichevoli disputate. Sono felice della voglia e del carattere visti oggi, dato che l’inizio non è mai semplice. Adesso dobbiamo andare a Verona e poi Milano: altre gare difficili che dovremo preparare con la stessa attenzione. Un’altra cosa positiva è che possiamo ancora migliorare“.
    Marco Rizzo: “Le potenzialità ci sono. Ci siamo soltanto allenati finora e questo era un ulteriore test per affinare le intese. Abbiamo fatto vedere buone cose ma poi loro sono usciti con solidità ed hanno vinto questa sfida. Dobbiamo lavorare tanto e bene, come abbiamo fatto finora, cercando di giocare al massimo queste ultime due sfide e prepararci al massimo per l’inizio del campionato“.
    Vero Volley Monza-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-18, 25-19, 25-19)Vero Volley Monza: Sedlacek 9, Galassi 4, Orduna 2, Holt 13, Dzavoronok 12, Lagumdzija 16; Federici (L). Beretta, Davyskiba 1, Calligaro. N.e. Falgari, Brunetti. All. Soli.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Cester 4, Saitta 1, Rossard 13, Chinenyeze 4, Aboubacar 9, Defalco 6; Rizzo (L). Gargiulo, Corrado, Birigui 1. N.e. Chakravorti, Sardanelli (L), Dirlic. All. Baldovin.Arbitri: Zanussi Umberto, Lot Dominga. Note: Gara disputata a porte chiuse. Durata set: 26′, 26′, 18′. Tot. 1h20’. Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 9, muri 11, attacco 54%. Vibo Valentia: battute vincenti 1, battute sbagliate 12, muri 2, attacco 43%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa e Coppa Italia: tutti i risultati della domenica

    Di Redazione
    Il volley maschile di Superlega torna in campo con l’andata delle semifinali di Del Monte Supercoppa e la prima giornata degli ottavi di finale di Coppa Italia: impegnate oggi, dunque, tutte le squadre del massimo campionato nazionale.
    Di seguito tutti i risultati, aggiornati in tempo reale.
    DEL MONTE SUPERCOPPASemifinali (Andata)
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova
    Sir Safety Conad Perugia-Leo Shoes Modena
    DEL MONTE COPPA ITALIAGirone A
    Vero Volley Monza-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-18, 25-19, 25-19)
    Allianz Milano-NBV Verona
    Girone B
    Consar Ravenna-Kioene Padova
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza: “Vogliamo ripartire da dove avevamo interrotto”

    Di Redazione
    Sarà il Centro FIPAV Pavesi il teatro dell’esordio stagionale dell’Allianz Powervolley Milano. Dopo più di 6 mesi di attese, pause, paure, speranze e progetti, la formazione milanese è pronta a scendere di nuovo in campo e lo farà domani (inizio ore 18.00) per la prima gara del girone A valido per gli ottavi di finale della Del Monte © Coppa Italia.
    192 giorni dopo Milano torna in campo per una gara ufficiale: tanto è trascorso dall’ultimo match disputato dai ragazzi di coach Piazza. Era il 05 marzo 2020 con Sbertoli e compagni impegnati in Estonia per il ritorno dei quarti di finale di CEV Challenge Cup contro Saaremaa. Per l’ultima sfida casalinga bisogna invece andare ancora più indietro: era il 16 febbraio quando i padroni di casa si imponeva 3-1 in un Allianz Cloud festante contro Sora. Tante cose sono cambiate in questo lungo periodo, segnato dalla pandemia del COVID19 che ha certamente influito, oltre che sulla quotidianità del mondo, anche sullo sport e sulla pallavolo. Sono cambiati gli interpreti ed i protagonisti in campo, non ci sarà il pubblico sugli spalti a far sentire il proprio calore, ma non invece è cambiata la voglia del club di stupire ed emozionare.
    Il primo ostacolo sul cammino della nuova Powervolley targata Allianz sarà Verona, avversario di Coppa Italia nel girone A insieme a Monza e Vibo Valentia. Contro i veneti Milano farà il suo debutto nella nuova stagione, un primo giorno di scuola per testare la forza di un gruppo che potrà contare di nuovo sul suo capitano Matteo Piano. Il centrale azzurro è stato il grande assente della scorsa annata e quest’anno sarà il valore aggiunto della squadra. Non ne fa mistero coach Piazza, certo di poter contare su un elemento dalle indubbie qualità tecniche (fondamentale nel gioco al centro a muro), ma anche come collante dentro e fuori dal campo. Insieme a lui i volti nuovi come Ishikawa, Maar ma soprattutto Patry: l’opposto francese, che raccoglie un’eredità importante in posto 2, si troverà di fronte il suo rivale in nazionale Boyer. Sarà così sfida nella sfida per coloro che con la maglia dei Bleus si contendono il posto titolare. Dopo l’exploit con Cisterna e la dimostrazione di forza durante le qualificazioni olimpiche di gennaio 2020 (con la vittoria del titolo di MVP), Patry è pronto a prendersi la scena anche a Milano e a trascinare la sua squadra. Dall’altra parte del taraflex ci sarà l’insidia Verona che potrà contare sull’esperienza e la classe del bulgaro Kaziyski in campo, oltre allo statunitense Jaeschke.
    «Vogliamo ripartire da dove avevamo interrotto lo scorso anno – analizza coach Piazza –. Cerchiamo di riprendere l’entusiasmo e l’energia prima di tutto, mentre da un punto di vista tecnico ci stiamo scoprendo giorno dopo giorno. Verona? È la prima partita ufficiale: una gara dove dovremo capire cosa vuol dire la pressione, giocare per portare a casa il risultato e queste sono le cose che mi interessano di più. L’avversario è importante che ha due bocche da fuoco importanti come Kaziyski e Boyer, senza dimenticare che ha un palleggiatore nel giro della nazionale come Spirito ed un allenatore con grande esperienza in panchina: sarà da prendere con le molle».
    STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – NBV Verona sarà il confronto numero 13 tra le due società, il secondo in Coppa Italia (unico precedente: Ottavi 2017/18 Verona – Milano 3-1)
    EXStephen Timothy Maar a Verona nel 2017/18, Nicola Pesaresi a Verona dal 2012/13 al 2017/18.
    DIRETTA TVIl match Allianz Powervolley Milano – NBV Verona sarà visibile in diretta streaming su Eleven Sports a partire dalle ore 18.00.
    PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    NBV Verona: Spirito – Boyer, Caneschi – Aguenier, Kaziyski – Asparuhov, Bonami (L). All. Stoytchev.
    Arbitri: Venturi – Goitre. Terzo arbitro: Lambertini
    Impianto: Centro FIPAV Pavesi di Milano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento riparte dalla Lube. Lorenzetti: “Avversario tosto, ma ci stiamo preparando bene”

    Di Redazione
    Dopo oltre sei mesi di attesa, la formazione gialloblù dell’Itas Trentino può tornare a giocare una partita ufficiale, ripartendo proprio dalla sfida contro la stessa squadra con cui aveva disputato l’ultimo match prima del lockdown, Civitanova.
    Rispetto ad allora la rosa trentina è stato modificata per nove tredicesimi, rivoluzionando un sestetto che nel corso di sessantanove giorni di preparazione (Giannelli e compagni sono in palestra dallo scorso 5 luglio) ha provato ad affinare i propri meccanismi. Almeno per questa prima partita la versione della nuova Itas Trentino che si presenterà di fronte al proprio pubblico sarà però ancora parziale: sia Lucarelli sia Lisinac verranno tenuti prudenzialmente a riposo, per permettere loro un totale recupero fisico. In posto 4 in diagonale a Kooy quindi Angelo Lorenzetti utilizzerà il giovane Alessandro Michieletto, mentre al centro assieme a Podrascanin (doppio campione uscente con Perugia) ci sarà spazio per Cortesia, come già accaduto nell’ultimo test giocato mercoledì pomeriggio a Modena.
    “Sappiamo perfettamente che Civitanova è una squadra formata da grandi campioni; rispetto alla scorsa stagione ha cambiato il regista titolare ma lo ha fatto comunque pescando un altro grande talento del ruolo come De Cecco e quindi il suo livello rimarrà simile – presenta così l’appuntamento l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti – . Per avere la meglio di questo fortissimo avversario nell’arco delle due partite dovremo quindi giocare una pallavolo molto efficace ma ci stiamo preparando da tempo e vogliamo gettare in campo tutta la nostra voglia di tornare alle competizioni ufficiali dopo tanta attesa”.
    I gialloblù completeranno la preparazione al match sostenendo alla BLM Group Arena un allenamento nel pomeriggio odierno e la classica rifinitura nella mattinata di domenica. La ventunesima stagione di attività di Trentino Volley prenderà il via con la 846^ partita ufficiale della sua storia, la 389^ di fronte al proprio pubblico che l’ha vista giocare l’ultima volta il 2 marzo scorso: 3-0 su Sora.
    UNDICESIMA PARTECIPAZIONE ALLA SUPERCOPPA DELLA STORIA DI TRENTINO VOLLEY Quella che prende il via domenica sarà l’undicesima partecipazione alla Supercoppa Italiana di Trentino Volley. In questa singola manifestazione la Società di via Trener vanta quindi dieci precedenti; oltre ai quarti posti finali fatti registrare nelle edizioni 2016 e 2017 (giocate rispettivamente a Modena e Civitanova), al terzo ottenuto nel 2019 a Civitanova ed al secondo conseguito a Perugia nel 2018, i precedenti nella manifestazione sono legati alle gare di Firenze 2008 (0-3 proprio con la Lube), Torino 2010 (0-3 con Cuneo), Cagliari 2011 (3-1 con Cuneo), Modena 2012 e 2015 (2-3 con Macerata e 2-3 con i padroni di casa) e Trento 2013 (3-0 sempre su Macerata): due vittorie su dieci partecipazioni. La presenza in semifinale porterà quindi Trentino Volley a migliorare il proprio primato nella storia della competizione: nessuna società aveva infatti mai prima d’ora preso parte a così tante fasi finali nel giro di pochi anni. Treviso, ad esempio, era stata protagonista per cinque volte sulla distanza di sei stagioni consecutive, in quel caso fra il 1996 (edizione numero 1) ed il 2001.
    GLI AVVERSARI La Cucine Lube Civitanova, vincitrice dell’unico trofeo assegnato nel 2020 (la Coppa Italia), si presenta a Trento sempre sotto la guida di Ferdinando De Giorgi e con cinque modifiche nella propria rosa rispetto alla precedente stagione. La più significativa è senza ombra di dubbio quella che riguarda la regia; al posto del brasiliano Bruno, rientrato in patria, è stato ingaggiato De Cecco che durante questa prima parte di preparazione ha già preso in mano la squadra anche attraverso diversi test match non ufficiali disputati nelle ultime settimane. L’argentino gestirà un potenziale d’attacco ancora una volta di primo ordine, che potrà contare sulla fisicità di Leal, Simon e Rychlicki e sulla grande esperienza e continuità ad alti livelli di Juantorena. Le altre certezze rispondono al nome del centrale Anzani e del libero Balaso, alla sua terza stagione con la maglia dei cucinieri.
    PRECEDENTI Trento e Civitanova in archivio vantano già settantatré confronti diretti; solo Modena, con settantaquattro, sino ad oggi ne vanta di più con Trentino Volley ma gli emiliani verranno raggiunti in questa particolare classifica proprio domenica. Il bilancio sorride ai marchigiani per 41-32, anche grazie alle venti successi nelle ultime ventidue partite. Il duello con la Lube è diventato una piacevole abitudine in Supercoppa, basti pensare che le due formazioni si sono trovate di fronte nella competizione già quattro volte ed in ben cinque circostanze negli ultimi dodici mesi, tenendo conto delle sfide disputate fra regular season, Coppa Italia e Champions League. Domenica, oltretutto, si ripartirà proprio da dove si era interrotto il discorso: Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-2 dell’8 marzo (incontro valido per la ventitreesima giornata di SuperLega) era stata infatti l’ultima partita ufficiale giocata dai due Club prima del lockdown.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la stagione per Ravenna. Bonitta: “Siamo al 70% della condizione”

    Di Redazione
    La Consar si ripresenta al Pala de Andrè, aperto al pubblico per il 25% della sua capienza, per la prima partita del girone B di Coppa Italia, primo atto ufficiale della nuova stagione. A sfidare Mengozzi e compagni sarà la Kioene Padova.
    “Ricominciamo a giocare. E’ davvero tanto tempo che non lo facevamo. Non vediamo l’ora di scendere in campo”. Nelle parole di Marco Bonitta, coach della Consar, c’è tutta l’attesa, la gioia, la carica della squadra ravennate per l’esordio nella nuova stagione, che si avvicina. Domenica, alle 18, al Pala de Andrè è in programma la prima partita del girone B della Coppa Italia nella nuova formula a gironi ideata dalla Legavolley e aperta alle squadre classificate dal quinto al 12° posto della classifica dell’ultimo campionato, cristallizzata al momento della sospensione. Un ritorno in campo dopo sei mesi e mezzo, o 192 giorni, da quell’ultima partita disputata prima che il virus prendesse il sopravvento.
    Teatro di gara sarà ancora il Pala de Andrè ma questa volta in tribuna ci sarà posto per un po’ di tifosi, il 25% della capienza massima, che potranno così ammirare e applaudire la rinnovatissima squadra che coach Bonitta ha allestito per provare a stupire ancora, dopo lo straordinario sesto posto dell’annata passata. “In generale siamo al 70% della condizione – precisa Bonitta – i due canadesi, Koppers e Loeppky, si sono velocemente integrati e diciamo che sono soddisfatto del lavoro fatto fin qui. Giochiamo un’altra scommessa perché questa è una squadra nuova, da scoprire nei suoi valori strada facendo, e sicuramente è una squadra diversa da quella dell’annata scorsa, che ha saputo mettere in campo i propri pregi e in alcuni momenti è riuscita a nascondere i propri difetti. Dovremo lavorare tanto sulla qualità non tanto del singolo ma del collettivo, sulla qualità del gioco corale”.
    Il primo avversario sulla strada della Consar è la Kioene Padova, nell’anticipo di una sfida di campionato tra due squadre che partono con l’obiettivo della salvezza. “Sono molto curioso di vedere come si svilupperà questa partita. I pronostici della vigilia la danno come sfida per la salvezza ma io ho visto giocare Padova molto bene – osserva il coach ravennate – e credo che nemmeno loro pensino di essere una squadra destinata a lottare solo per la permanenza in SuperLega. Padova è una squadra che sa giocare, per noi è subito un test attendibile. Sono curioso di vedere all’opera i miei giocatori. Voglio che la squadra entri in campo con l’obiettivo e la pressione positiva che lo sport ti sa dare per  vincere la partita e gettare le basi per passare il turno”.
    Per questa partita coach Bonitta ha tutti a disposizione ad eccezione di Tommaso Stefani, in collegiale con la nazionale under 20 in vista degli Europei. Le biglietterie del Pala de Andrè saranno chiuse. Per il personale addetto alla partita, nelle sue varie mansioni, e per i tifosi che hanno conquistato il biglietto in prevendita sono previste rigorose misure di prevenzione anti-Covid e di rispetto dei protocolli riportati nei vari provvedimenti ministeriali e regionali.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley, domani nella tana di Piacenza. Cavaccini: “Un debutto così è affascinante”

    Di Redazione
    La Top Volley Cisterna debutterà domani a Piacenza per la gara uno degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia di SuperLega. Il match è in programma alle 18 e verrà trasmesso in diretta streaming a pagamento su Eleven Sport.
    La squadra di coach Lorenzo Tubertini arriva a questo appuntamento con la consapevolezza di dover affrontare una formazione che parte con ambizioni importanti e con i biancorossi, guidati dalla coppia formata da Andrea Gardini e Massimo Botti, che si presentano con un roster molto rinnovato.
    «Le partite all’inizio sono sempre un po’ strane ma sfide come quella della Del Monte Coppa Italia saranno importanti e da approcciare nel migliore dei modi anche in un’ottica di campionato di Superlega – spiega Mimmo Cavaccini, il libero della Top Volley Cisterna – Piacenza? Sarà affascinante sfidare una squadra così, siamo molto concentrati e ci siamo allenati bene in palestra. La mancanza di amichevoli non sarà una scusante, abbiamo lavorato con la consapevolezza di dover migliorare giorno dopo giorno».
    Per la Top Volley si tratta dell’ottava partecipazione alla Coppa Italia più importante nella sua storia che dura da 49 anni consecutivi e con 19 campionati della massima serie. Tra i due Club si tratta del primo confronto nella manifestazione tricolore e tra le due formazioni ci sono diversi ex: Davide Candellaro (alla Top nel campionato 2013/2014) e Fabio Fanuli (2016/2017) mentre Giulio Sabbi ha giocato a Piacenza nella stagione 2018/2019. «Al PalaBanca arriva Cisterna: è una gran bella squadra, che nel mercato estivo si è rafforzata e ha disposizione grandi giocatori, per questo dovremo fare una grande partita per portare a casa la vittoria – aggiunge Trevor Clevenot, del Piacenza – Sono convinto che sarà una bella sfida e per me sarà una partita speciale in quanto sarà la mia prima da capitano: sarà fondamentale rimanere concentrati sul gioco e sono contento che potremo contare sul supporto del nostro pubblico che ci darà un’energia in più». Si perché Piacenza ha potuto beneficiare dell’apertura parziale del proprio impianto a un numero limitato di tifosi. 
    L’AVVERSARIO – Seconda stagione di SuperLega Credem Banca per la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza pronta ad affrontare un nuovo ed entusiasmante campionato. Dopo un primo anno nella massima serie concluso al decimo posto, i biancorossi, guidati dalla coppia formata da Andrea Gardini e Massimo Botti, si presentano con un roster molto rinnovato e con un nuovo capitano, complice l’addio al volley giocato di Alessandro Fei, divenuto team manager della squadra. Accanto ai confermatissimi liberi Leonardo Scanferla e Fabio Fanuli, allo schiacciatore Iacopo Botto e al centrale Alessandro Tondo sono arrivati in Emilia ben nove nuovi giocatori, alcuni di questi con trofei prestigiosi in bacheca. La coppia di palleggiatori sarà composta da Raydel Hierrezuelo, che torna in Italia dopo alcune stagioni, e Marco Izzo. Trevor Clevenot (nuovo capitano), Aaron Russell e Oleg Antonov vanno a rinforzare la batteria degli schiacciatori mentre al centro sono arrivati i due nazionali azzurri Davide Candellaro e Alberto Polo. Nuova di zecca anche la coppia di opposti: accanto all’americano James Shaw, anche lui al rientro in Italia con un nuovo ruolo, ecco George Grozer pronto a confrontarsi con il campionato.  
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley CisternaPRECEDENTI: 1 (1 successo Piacenza)PRECEDENTI IN COPPA ITALIA: nessun precedente
    EX: Davide Candellaro a Latina nel 2013/14, Fabio Fanuli a Latina nel 2016/17, Giulio Sabbi a Piacenza nel 2018/19A CACCIA DI RECORD:In carriera: Trevor Clevenot – 20 punti ai 1500 e 2 battute vincenti alle 100, Alberto Polo – 12 punti ai 1300, Aaron Russell – 4 punti ai 1800 (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Luigi Randazzo – 16 punti ai 1600 e 2 muri vincenti ai 100 (Top Volley Cisterna).
    La storia di Piacenza in Coppa Italia1 partecipazione1 in Coppa Italia A2: 2018/19 (vittoria in Finale contro l’Olimpia Bergamo.1 trofeo vinto in Coppa Italia A2: 2018/19 contro l’Olimpia Bergamo.
    La storia di Cisterna in Coppa Italia13 partecipazioni7 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2017/18 (eliminata agli Ottavi dalla Gi Group Monza, 2015/16 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Banca Marche Civitanova), 2014/15 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Banca Marche Treia), 2012/13 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Banca Marche Macerata), 2006/07 (eliminata in Semifinale dalla M. Roma Volley), 2003/04 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso) e 2002/03 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso).2 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1996/97 (eliminata nella fase preliminare dalla Formaggi Sardi S. Antioco Cagliari) e 1993/94 (eliminata nella fase preliminare dalla Toscana Firenze – partecipò quale una delle due formazioni meglio classificate della Coppa di Lega B).
    4 in Coppa Italia A2 nelle stagioni 2008/09 (vincente in Finale contro la Nava Gioia del Colle), 2000/01 (eliminata ai Quarti Finale dalla Alver Lamezia per Diff. Set/Punti), 1999/00 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Sarplast Livorno), 1998/99 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cosmogas Forlì).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Poche ore all’esordio ufficiale, Baldovin: “Partiamo con la voglia di metterci alla prova”

    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia ha iniziato la volata verso il ritorno in campo: domenica 13 settembre alle ore 15.30 (partita a porte chiuse – diretta Eleven Sports) i giallorossi sfideranno Monza in terra lombarda. La gara, valevole per la prima giornata degli Ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia, sarà il primo impegno ufficiale della stagione 2020-21 dopo una lunga pausa che si protrae dallo scorso 4 marzo quando i calabresi, sempre in trasferta, affrontarono Ravenna per il quint’ultimo match della regular season interrotta poi bruscamente a causa dell’emergenza Coronavirus. Il programma della competizione organizzata in due gironi da tre squadre prevede per la Callipo, inserita nel pool A, la sfida in casa con Milano sabato 19 settembre e mercoledì 23 la trasferta a Verona. Secondo la nuova formula pensata da quest’anno accederanno ai quarti le prime due classificate.
    Quella a Monza sarà la 14esima gara in Coppa Italia per la Tonno Callipo la cui ultima partecipazione è datata stagione 2017-18, perdendo in casa contro Ravenna per 1-3 agli ottavi di finale. In totale 9 sconfitte e 4 vittorie nelle tredici gare disputate nel torneo tricolore.
    Tra le due squadre è il primo confronto in Del Monte® Coppa Italia.
    LE DICHIARAZIONI
    In casa giallorossa, dopo due mesi di preparazione in cui la squadra del neo allenatore Valerio Baldovin ha messo a punto schemi ed intese, cercando di trovare la giusta intesa di gruppo, l’attenzione è focalizzata sulla partita contro Monza:
    “Il primo appuntamento è come il primo giorno di scuola. C’è titubanza, eccitazione, voglia di mettersi in mostra e di farsi vedere. Per noi sarà un’occasione preziosa per testarci sul campo sia dal punto di vista tecnico-tattico che della capacità di reagire nelle situazioni di difficoltà” spiega coach Baldovin e aggiunge: “Arriviamo al primo appuntamento stagionale desiderosi di calcare nuovamente il campo da gioco. I due mesi di preparazione ci sono serviti per amalgamare il gruppo e per lavorare intensamente anche se senza quasi mai giocare. Difatti una delle sfide che dovremo affrontare domenica sarà quella di riuscire a trovare il ritmo partita prima possibile. Guardando all’avversario c’è da dire che Monza ha allestito anche quest’anno un’ottima squadra puntando su giovani talenti come il centrale Holt e potendo ancora contare su giocatori esperti come Orduna e Dzavoronok. Per noi sarà una gara difficile sotto il profilo tecnico ma interessante da interpretare. L’ obiettivo principale in questa fase sarà guardare dentro la nostra casa e cercare di capire che tipo di squadra siamo e di conseguenza mettere ordine e pulizia sulla qualità del gioco”.
    LA TONNO CALLIPO AI NASTRI DI PARTENZA
    E’ una Tonno Callipo che ha irrobustito la sua ossatura quella che si appresta a disputare il 14esimo torneo in Superlega. Il roster è stato allestito partendo dai riconfermati Abouba, una vera e propria scoperta nel suo esordio nel campionato italiano, lo schiacciatore americano De Falco ed il nazionale francese Chinenyeze chiamati a confermare le potenzialità e il talento visti la scorsa stagione, poi i liberi Rizzo e Sardanelli, oltre al giovanissimo Fioretti proveniente dal vivaio giallorosso. Otto i nuovi volti che si sono aggiunti al gruppo: l’esperto palleggiatore Saitta col suo vice l’americano Chakravorti, gli schiacciatori Rossard (nazionale francese), Victor Birigui (che si aggiunge alla schiera dei 18 brasiliani approdati a Vibo), il calabrese Corrado (un ritorno) ed il vice opposto croato Dirlic; quindi il pluridecorato centrale Cester col promettente Gargiulo in rampa di lancio a chiudere gli arrivi. In panchina è arrivato Valerio Baldovin in cerca di nuove sfide dopo un settennato a Padova. Denominatore comune la motivazione e l’orgoglio di vestire i colori del Club calabrese che con soddisfazione si appresta a tagliare il nastro della sua 20esima partecipazione nella massima serie (tra A1 e A2). Un traguardo importante per la squadra del presidente Pippo Callipo che conferma ancora una volta il suo impegno per far emergere, anche attraverso la pallavolo, i valori positivi della Calabria.
    L’AVVERSARIO
    Dall’altra parte della rete della Callipo ci sarà una formazione molto giovane, rivisitata rispetto allo scorso anno con l’inserimento di due interessanti giocatori come l’opposto turco Lagumdzija e lo schiacciatore bielorusso Davyskiba. I brianzoli si affacciano alla nuova stagione avendo come punti fermi su cui fare affidamento l’esperto palleggiatore Orduna, il centrale Beretta. Tra le conferme anche lo schiacciatore ceco Dzavoronok. Al centro l’americano Holt arrivato da Modena. Completano lo scacchiere lo schiacciatore croato Sedlacek e il libero Federici. In panchina l’allenatore Fabio Soli alla sua terza stagione con i monzesi.
    ROSTER COMPLETO – VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori ORDUNA, CALLIGAROCentrali BERETTA, HOLT, GALASSISchiacciatori DZAVORONOK, SEDLACEK, DAVYSKIBA, FALGARI, LAGUMDZIJA, RAMIREZ-PITALiberi FEDERICI, BRUNETTIAllenatore SOLI
    ROSTER COMPLETO – TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIAPalleggiatori SAITTA, CHAKRAVORTICentrali CHINENYEZE, GARGIULO, CESTERSchiacciatori DRAME NETO, DIRLIC, FIORETTI, ROSSARD, CORRADO, DEFALCO, ALMEIDALiberi RIZZO, SARDANELLIAllenatore BALDOVIN
    PRECEDENTISette i precedenti e tutti in SuperLega (5 successi Monza, 2 successi Vibo Valentia). L’ultima volta le squadre si sono affrontate al PalaValentia nella passata stagione il 15 dicembre 2019 (12a giornata di andata SuperLega Credem Banca 2019/20). Vinsero i calabresi per 3-2.GLI EX DELLA GARAMarco Rizzo, a Monza dal 2015 al 2019
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO