consigliato per te

  • in

    La Kioene che non ti aspetti ferma anche Cisterna e festeggia la qualificazione

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Una Kioene Padova così non se la sarebbe aspettata davvero nessuno. La squadra di Jacopo Cuttini vince la terza partita su tre nel girone degli ottavi di Del Monte Coppa Italia e centra da prima in classifica la qualificazione ai quarti di finale: contro la Top Volley Cisterna sarebbe bastata anche una sconfitta anche al tie break, ma la formazione patavina ha chiuso in bellezza aggiudicandosi anche il quinto set. Toncek Stern, premiato a fine gara come MVP, è il grande protagonista con 26 punti personali.
    Senza Sabbi, rimasto a Cisterna per proseguire con la fisioterapia, in avvio di match coach Tubertini schiera Sottile in palleggio opposto a Onwuelo, laterali Tillie e Randazzo, con Szwarc e Rossi al centro e Cavaccini libero, poi nel corso della sfida spazio a Seganov, Cavuto, Rondoni e Rossato, quest’ultimo protagonista anche di un ace al primo servizio nella sua carriera nella massima serie. 
    La Top Volley Cisterna vince il primo set 20-25 e lo fa con un allungo importante nella seconda fase di gioco dopo un avvio punto a punto: decisivi gli errori di Padova dalla linea dei nove metri (ben sette) nonostante la percentuale di attacco dei padroni di casa sia interessante (55%) proprio come quella della Top Volley. Tillie e Onwuelo i migliori realizzatori con otto punti in due. Dopo un avvio equilibrato (8-9, 10-10 e 14-14) la formazione pontina si stacca e si porta avanti di quattro punti per la prima volta sul 14-18 con l’ace di Sottile: Padova cerca di ricucire, ma gli errori sono troppo frequenti per permettere ai veneti di riavvicinarsi.
    Il pallonetto delizioso di Tillie regala a Tubertini il 19-22, così il coach modenese di Cisterna toglie la diagonale titolare per dare spazio a Seganov e Cavuto. Il palleggiatore bulgaro si presenta con un palleggio in tuffo, a una mano, direttamente in posto quattro per Tillie che finalizza con precisione la palla del 20-24. Dai nove metri va Rossi che trova l’ace con un servizio in zona di conflitto che chiude il primo parziale in 24 minuti. 
    In avvio di secondo set torna in palleggio Sottile con Onwuelo in posto due. Padova riapre la partita vincendo 25-21 dopo che la Top Volley era riuscita ad annullare 4 set point sul turno di serivzio di Szwarc. In precedenza i padroni di casa erano riusciti anche ad arrivare avanti a sette punti di vantaggio, trascinati dall’ex Stern, miglior realizzatore del set con 6 punti. Padova ha spaccato in due il set dal 10-9 al 19-12 con Shoji e compagni che sono stati capaci di piazzare un parziale di undici punti a cinque che vale il 21-14.
    Tubertini dà spazio a Seganov al posto di Sottile e Cisterna ha la capacità di non cedere chiudendo il secondo spicchio di gara in rimonta: fuori anche Onwuelo per Cavuto (sul 22-15) la Top riesce a ricucire con Tillie e Randazzo, poi nel finale i quattro set point annullati fino al punto di Wlodarczyk che regala il set al Padova (25-21). 
    Nel terzo parziale Tubertini lascia Seganov in palleggio e rimanda in campo Onwuelo in diagonale con il regista bulgaro. La continuità della Top Volley permette ai pontini di prendersi di forza il set con un interessante 19-25. Randazzo e Onwuelo i più precisi, con il 71% in attacco del siciliano e il 60% dell’italo nigeriano della formazione di coach Tubertini. Dall’altra parte della rete Stern continua a mantenere elevata la sua efficacia realizzativa.
    Dopo un avvio di parziale equilibrato la Top si stacca con un primo break che porta i pontini avanti 14-18, la squadra di Cisterna martella dalla linea dei nove metri e il sorpasso continua con Tillie e soci avanti dal 15-19 al 16-23. Randazzo trova il 18-24 schiaffeggiando la palla sulle mani del muro a tre di Padova, poi l’infrazione dei padroni di casa regala alla squadra del presidente Falivene il 19-25. 
    Nel quarto spicchio di partita l’avvio della Top Volley è in chiaro scuro e Padova ne approfitta per staccarsi e chiudere 25-23 conquistando l’accesso ai quarti di finale di Coppa Italia a scapito degli avversari. Avanti 1-3 la Top Volley si fa superare fino all’8-4, con Padova che riesce a infliggere un parziale addirittura di 7-1; sul 13-8 per Padova entra Rossato che va al servizio e trova l’ace, ma la Top Volley è sotto e arriva a uno svantaggio di cinque punti (18-13) prima di recuperare fino al 20-19 con il muro di Szwarc su Milan.
    Poi si gioca punto a punto fino al 22-21, ma nel finale Padova trova la lucidità per crescere, con Stern e Shoji protagonisti: avanti 24-21 la Top annulla due set Point con Onwuelo e Seganov ma il 25-23 arriva con Cavuto murato da Vitelli. Per la cronaca Padova vince anche il tie-break 15-13.
    Luigi Randazzo: “Potevamo fare meglio, speriamo che i risultati potranno arrivare presto. Siamo molto carichi e vogliamo fare bene perché abbiamo obiettivi importanti, dobbiamo cancellare questa partita e concentrarci sul campionato“.
    Kioene Padova-Top Volley Cisterna 3-2 (20-25, 25-21, 19-25, 25-23, 15-13)Kioene Padova: Stern 26, Vitelli 9, Shoji 8, Danani (lib.), Volpato 7, Bottolo 8, Milan, Cesaro, Canella 3, Wlodarczyk 17, Fusaro ne, Merlo, Bellomo ne, Gottardo ne. All. Cuttini.Top Volley Cisterna: Cavuto 1, Cavaccini (lib.), Sottile 1, Tillie 14, Seganov 2, Rossato 1, Rossi 6, Onwuelo 18, Rondoni, Randazzo 14, Krick ne, Szwarc 9. All. Tubertini.Arbitri: Rossella Piana (Modena), Veronica Papadopol (Mantova).Note: Durata set: 24′, 27′, 26′, 34′, 20′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un super Rossard guida la Tonno Callipo alla prima vittoria sul campo di Verona

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia chiude con un sorriso la sua partecipazione alla Del Monte Coppa Italia espugnando in tre set il campo della NBV Verona nell’ultima partita del Girone A. Prima gioia stagionale per la formazione di Baldovin, trascinata da un Rossard in serata di grazia (20 punti) ma anche dagli ace di Dramé Neto, MVP di serata. In difficoltà invece i gialloblu, alla terza sconfitta in altrettante gare.
    NBV Verona-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0-3 (24-26, 21-25, 24-26)NBV Verona: Spirito 2, Kaziyski 13, Aguenier 6, Boyer 12, Asparuhov 10, Caneschi 4, Bonami (L), Donati (L). N.E. Jaeschke, Peslac. All. Stoytchev.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Rossard 20, Chinenyeze 4, Drame Neto 13, Defalco 13, Cester 4, Sardanelli (L), Chakravorti 0, Rizzo (L), Corrado 0. N.E. Almeida Cardoso, Dirlic, Fioretti, Gargiulo. All. Baldovin.Arbitri: Pozzato, Florian.Note: Spettatori 210. Durata set: 29′, 31′, 31′; tot: 91′. NBV Verona: attacco 43%, ricezione 48% (perfetta 19%), muri 7, battute: ace 1, sbagliate 12. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: attacco 49%, ricezione 41% (perfetta 10%), muri 3, battute: ace 4, sbagliate 14.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby dà sempre spettacolo, Monza la spunta al tie break

    Di Redazione
    La Vero Volley Monza batte l’Allianz Milano 3-2 e chiude con un bel sorriso il suo cammino negli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia. Già sicuri come i milanesi del passaggio ai quarti, i ragazzi di Fabio Soli escono però dal mondoflex del Centro Pavesi di Milano con la terza vittoria su altrettante uscite ufficiali, che vale il primo posto nel Girone A davanti proprio ai “cugini” per numero di vittorie.
    Piazza fa riposare Sbertoli, Piano e Ishikawa, Soli preferisce Beretta a Galassi nel primo gioco. Monza approccia bene la gara ed è straripante a muro (7 nel primo gioco, 14 finali) e al servizio (10 al termine del match con 2 a testa di Dzavoronok, Galassi e Holt). Sembra che il match sia indirizzato verso i monzesi ed invece Milano prima riapre il match con Maar e Basic e poi passa avanti con l’ottimo approccio alla gara di Weber e gli assoli di Kozamernik.
    La girandola di cambi non fa abbassare la qualità del gioco, che si accende ancor di più nel quarto parziale quando la Vero Volley, sotto 8-4, reagisce con le giocate di Falgari (esordio assoluto per lui nella massima categoria nazionale, anche un ace all’attivo), un incisivo Ramirez Pita e un lucido Sedlacek (MVP del match con 25 punti, 1 ace e 2 muri). Sono proprio le bordate del croato, ben imbeccato da Calligaro, a supportare i monzesi nel quinto gioco, vinto grazie al muro di Beretta su Basic (3 personali per il capitano monzese). Monza si affaccia alla prima stagionale in SuperLega, in programma domenica a Modena, con tante note positive all’attivo.
    La cronaca:Soli sceglie Orduna in diagonale con Lagumdzija, Holt e Beretta al centro, Dzavoronok e Sedlacek in banda e Federici libero. Parte fortissimo la Vero Volley Monza con un break di 5-0, guidato dal super turno al servizio di Holt (anche due ace per lui) ed i muri di Beretta. Milano spezza il filotto monzese con Maar, 6-2, ma gli ospiti continuano a schiacciare forte con Sedlacek e Dzavoronok (9-2) e Piazza chiama time-out. I monzesi svettano a muro con tutti e, grazie al turno in battuta di Lagumdzija, scavano il solco, 16-7. La squadra dI Soli fa la voce grossa a muro, con i milanesi che accusano il colpo e faticano a trovare soluzioni d’attacco. La Vero Volley si aggiudica così il primo gioco, 25-13.
    Nel secondo set dentro Calligaro per Orduna e Galassi per Holt tra le fila di Monza, Piazza invece conferma i sei del primo gioco (Daldello-Patry, Mosca e Kozamernik centrali, Basic e Maar schiacciatori, Staforini libero. Punto a punto iniziale con qualche errore da entrambe le parti (5-5), poi break Milano complici due errori monzesi, 7-5. Maar risponde a Dzavoronok, poi ace di Patry e giocata centrale di Galassi ed ace di Calligaro: Monza si rifà sotto a meno uno, 10-9. Dzavoronok a firmare il pari monzese (13-13), poi equilibrio fino al 15-15, momento in cui la Vero Volley mette la testa avanti con Sedlacek, 17-15.
    Piazza inserisce Sbertoli per Daldello e Weber per Basic: i padroni di casa sorpassano 18-17 e Soli chiama a raccolta i suoi. Alla ripresa del gioco due invenzioni di Calligaro per Lagumdzija e Dzavoronok valgono il più due Vero Volley, 20-18, ed il time-out Milano. Ancora Lagumdzija scatenato in fase offensiva a martellare forte per i brianzoli (22-20), poi Basic mette a segno due ace per Milano ed è 24-24. I padroni di casa chiudono poi il set 28-26.
    Ramirez Pita prende il posto di Lagumdzija e Falgari di Dzavoronok tra le fila di Monza per il terzo set. Turno al servizio efficace di Weber che dopo l’ace del 7-3 per Milano costringe Soli al time-out. Falgari va a segno per la Vero Volley (11-6), ma Milano si appoggia a Basic e a qualche errore monzese per scappare (12-7). Con l’ace di Kozamernik ed il muro di Mosca su Beretta l’Allianz incrementa il vantaggio, 17-8. I padroni di casa non abbassano l’intensità al servizio e in attacco, ma Monza reagisce con Ramirez Pita (muro su Maar) e approfittando di qualche sbavatura dei meneghini, 20-13. Nonostante il tentativo di rimonta monzese (23-18), Milano chiude il parziale 25-20.
    In campo nel quarto set i sestetti del parziale precedente, con la novità di Brunetti nel ruolo di libero per Monza al posto di Federici. Punto a punto iniziale con qualche errore per parte (4-4), poi Kozamernik, con il suo turno in battuta (anche un ace per lui), regala il break a Milano, 8-4. Si accende Ramirez Pita per la Vero Volley: il cubano inizia a spingere forte, approfittando della buona serie al servizio di Calligaro, guidando i suoi sull’11-9 e costringendo Piazza al time-out.
    Ace di Falgari dopo il lampo di Ramirez Pita e la Vero Volley fa le prove di fuga (16-14). Dentro Dzavoronok per Falgari, Pita continua a martellare forte per gli ospiti, con Milano meno efficace in fase offensiva rispetto ai primi set (21-18). Pipe di Sedlacek e Vero Volley avanti (22-19) ma incapace di chiudere il set per qualche errore in battuta. Sedlacek però non sbaglia da posto quattro, con Monza che vince il gioco 25
    Equilibrio (4-4) che si protrae praticamente fino al cambio di campo, momento in cui sono i padroni di casa ad essere avanti, 8-7. Punto a punto di grande intensità fino al 14-14, poi ace di Galassi a regalare primo match-point ai monzesi, bravi a concretizzarlo successivamente con il muro di Beretta su Basic, 18-16.
    Donovan Dzavoronok: “Non era una gara semplice visto che entrambi sapevamo che questo match non valeva niente ai fini della classifica. Noi però volevamo vincere e dimostrare il nostro stato di forma. Sono felice che tutti i ragazzi abbiano dato il massimo stasera. Volevamo fare una bella prova anche per prepararci alla trasferta di Modena, gara in cui cercheremo di fare punti”.
    Matteo Staforini (esordio assoluto con la maglia di Milano per il giovanissimo libero): “Sono molto emozionato per l’esordio, anche se sono molto dispiaciuto per il risultato finale. Ci siamo arrivati vicini con il quinto set perso solo 16-18. Si tratta comunque di un bel test che ci ha permesso di essere ancora più squadra“.
    Allianz Milano-Vero Volley Monza 2-3 (13-25, 28-26, 25-20, 21-25, 16-18)Allianz Milano: Daldello 1, Basic 13, Kozamernik 9, Patry 9, Maar 12, Mosca 8; Staforini (L), Sbertoli, Weber 15, Meschiari 2. Ne. Piano, Sbertoli, Ishikawa. All. Piazza.Vero Volley Monza: Sedlacek 25, Holt 5, Lagumdzija 8, Dzavoronok 17, Beretta 7, Orduna; Federici (L). Falgari 2, Calligaro 2, Brunetti (L), Ramirez Pita 13. All. Soli.Arbitri: Santi Simone, Boris RobertoNote: Durata: 22′, 30′, 26′, 23’, 21’. Tot. 2h02’. Allianz Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 16, muri 3, errori 28, attacco 53%. Vero Volley Monza: battute vincenti 10, battute sbagliate 25, muri 14, errori 34, attacco 52%
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia: i risultati degli ottavi di finale

    Di Redazione
    L’ultimo turno degli ottavi di finale di Del Monte Coppa Italia si inaugura alle 18 con il derby tra Allianz Milano e Vero Volley Monza e si conclude alle 20.30 con altre tre partite. Le prime 2 classificate di ogni girone si qualificano ai quarti di finale.
    GIRONE AAllianz Milano-Vero Volley Monza 2-3 (13-25, 28-26, 25-20, 21-25, 16-18)NBV Verona-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia ore 20.30
    GIRONE BConsar Ravenna-Gas Sales Bluenergy Piacenza ore 20.30Kioene Padova-Top Volley Cisterna ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: stasera in campo a Verona per continuare a crescere

    Di Redazione
    Due partite senza punti. Bilancio magro fino ad ora per la Tonno Callipo in Coppa Italia: sconfitta all’esordio da Monza e poi da Milano a domicilio domenica scorsa per l’esordio stagionale al PalaMaiata. Stasera alle ore 20.30 scenderà in campo all’AGSM Forum di Verona per l’ultimo match della competizione tricolore contro gli scaligeri, anche loro fuori dalla qualificazione ai quarti.
    Un obiettivo che la Tonno Callipo manca dalla stagione 2016-17 quando, dopo aver battuto Padova (3-1) dell’attuale tecnico giallorosso Baldovin, venne poi eliminata al turno successivo da Civitanova (3-0). L’ultima partecipazione calabrese alla Coppa Italia risale alla stagione 2017-18: in quell’occasione, agli ottavi, Vibo venne superata in casa (1-3) da Ravenna.
    La gara in notturna con Verona (diretta Eleven Sports) è una tappa apparentemente senza grandi significati per la formazione giallorossa che però ha messo in conto di poter sfruttare una buona occasione per  provare a migliorare sia l’intesa tra i reparti che la qualità del gioco collettivo. Il campionato bussa ormai alle porte con l’esordio a Perugia posticipato a mercoledì 30 settembre per consentire agli umbri di giocare la finale di Supercoppa. Da quel momento in poi si inizierà a fare subito sul serio.
    Gli aspetti positivi emersi in queste prime due partite di Coppa saranno la base da cui partire: in modo particolare in quella con Milano, gara che ha mostrato nel secondo ed inizio terzo set il volto migliore dei calabresi, alquanto determinati e reattivi, salvo poi ricadere in errori già palesati all’esordio a Monza. Ci si attende anche una crescita a livello individuale: è il caso ad esempio del brasiliano Abouba, top scorer (17 punti) contro la formazione di coach Piazza, che alla seconda stagione in giallorosso punta ad incrementare i suoi standard di rendimento. Anche la buona resa di Rossard in queste prime due gare ufficiali merita non è passata inosservata: non solo in fatto di punti rispettivamente 13 e 11, quanto anche nelle percentuali in fase di ricezione. Il nazionale transalpino è sicuramente uno dei punti di forza della Callipo versione 2020-21 su cui poter fare affidamento.
    Dunque, la gara di Verona servirà ai giallorossi quale ulteriore tappa di avvicinamento alla Regular Season. Il posticipo dell’esordio a fine mese con Perugia – rispetto alla data originaria di domenica 27 settembre – consentirà infatti alla Tonno Callipo di avere qualche giorno in più di preparazione che tornerà utile a coach Baldovin ed al suo staff in questa delicata fase di assemblaggio del nuovo roster, in cui c’è bisogno di maggiore conoscenza soprattutto in campo, provando ed affinando schemi ed intesa.
    Intanto Verona in queste ore ha ingaggiato l’opposto russo Alekandr Kimerov (classe 1996) che porta con sè il bagaglio d’esperienza maturato con Club come Dynamo Mosca e Novy Uregoy. La società veneta sta lavorando per permettere a Kimerov di essere convocabile già per il match di questa sera.
    Probabili formazioni
    NBV Verona: Spirito – Boyer, Caneschi – Aguenier, Kaziyski – Asparuhov, Bonami (L). All. Stoytchev.
    Tonno Callipo: Saitta-Aboubacar, Chinenyeze-Cester, Defalco-Rossard, Rizzo (L). All. Baldovin
    Arbitri: Andrea Pozzato e Massimo Florian
    Precedenti in Coppa Italia:  31 nella Coppa Italia di A1: Semifinali 2004/05 (Vibo Valentia – Verona 3-0)2 nella Coppa Italia di A2: Finale 2007/08 (Verona – Vibo Valentia 3-1), Finale 2003/2004 (Verona – Vibo Valentia 3-1)Vittorie di Verona: 2Vittorie di Vibo Valentia: 1
    Classifica Girone AAllianz Powervolley Milano 6, Vero Volley Monza 5, NBV Verona 1, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0.
    DIRETTA TVIl match NBV Verona-Tonno Callipo Calabria VV sarà visibile in diretta streaming su Eleven Sports a partire dalle ore 20.30.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, la Callipo a Verona per continuare a crescere

    Due partite senza punti. Bilancio magro fino ad ora per la Tonno Callipo in Coppa Italia: sconfitta all’esordio da Monza e poi da Milano a domicilio domenica scorsa per l’esordio stagionale al PalaMaiata. Stasera alle ore 20.30 scenderà in campo all’AGSM Forum di Verona  per l’ultimo match della competizione tricolore contro gli scaligeri, anche loro fuori dalla qualificazione ai quarti.
    Un obiettivo che la Tonno Callipo manca dalla stagione 2016-17 quando, dopo aver battuto Padova (3-1) dell’attuale tecnico giallorosso Baldovin, venne poi eliminata al turno successivo da Civitanova (3-0). L’ultima partecipazione calabrese alla Coppa Italia risale alla stagione 2017-18: in quell’occasione, agli ottavi, Vibo venne superata in casa (1-3) da Ravenna.
    La gara in notturna con Verona (diretta Eleven Sports) è una tappa apparentemente senza grandi significati per la formazione giallorossa che però ha messo in conto di poter sfruttare una buona occasione per  provare a migliorare sia l’intesa tra i reparti che la qualità del gioco collettivo. Il campionato bussa ormai alle porte con l’esordio a Perugia posticipato a mercoledì 30 settembre per consentire agli umbri di giocare la finale di Supercoppa. Da quel momento in poi si inizierà a fare subito sul serio.
    Gli aspetti positivi emersi in queste prime due partite di Coppa saranno la base da cui partire: in modo particolare in quella con Milano, gara che ha mostrato nel secondo ed inizio terzo set il volto migliore dei calabresi, alquanto determinati e reattivi, salvo poi ricadere in errori già palesati all’esordio a Monza. Ci si attende anche una crescita a livello individuale: è il caso ad esempio del brasiliano Abouba, top scorer (17 punti) contro la formazione di coach Piazza, che alla seconda stagione in giallorosso punta ad incrementare i suoi standard di rendimento. Anche la buona resa di Rossard in queste prime due gare ufficiali merita non è passata inosservata: non solo in fatto di punti rispettivamente 13 e 11, quanto anche nelle percentuali in fase di ricezione. Il nazionale transalpino è sicuramente uno dei punti di forza della Callipo versione 2020-21 su cui poter fare affidamento.
    Dunque, la gara di Verona servirà ai giallorossi quale ulteriore tappa di avvicinamento alla Regular Season. Il posticipo dell’esordio a fine mese con Perugia – rispetto alla data originaria di domenica 27 settembre – consentirà infatti alla Tonno Callipo di avere qualche giorno in più di preparazione che tornerà utile a coach Baldovin ed al suo staff in questa delicata fase di assemblaggio del nuovo roster, in cui c’è bisogno di maggiore conoscenza soprattutto in campo, provando ed affinando schemi ed intesa.
    Intanto Verona in queste ore ha ingaggiato l’opposto russo Alekandr Kimerov (classe 1996) che porta con sè il bagaglio d’esperienza maturato con Club come Dynamo Mosca e Novy Uregoy. La società veneta sta lavorando per permettere a Kimerov di essere convocabile già per il match di questa sera.
    Probabili formazioni
    NBV Verona: Spirito – Boyer, Caneschi – Aguenier, Kaziyski – Asparuhov, Bonami (L). All. Stoytchev.
    Tonno Callipo: Saitta-Aboubacar, Chinenyeze-Cester, Defalco-Rossard, Rizzo (L). All. Baldovin
    Arbitri: Andrea Pozzato e Massimo Florian
    Precedenti in Coppa Italia:  31 nella Coppa Italia di A1: Semifinali 2004/05 (Vibo Valentia – Verona 3-0)2 nella Coppa Italia di A2: Finale 2007/08 (Verona – Vibo Valentia 3-1), Finale 2003/2004 (Verona – Vibo Valentia 3-1)Vittorie di Verona: 2Vittorie di Vibo Valentia: 1
    Classifica Girone AAllianz Powervolley Milano 6, Vero Volley Monza 5, NBV Verona 1, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0.
    DIRETTA TVIl match NBV Verona-Tonno Callipo Calabria VV sarà visibile in diretta streaming su Eleven Sports a partire dalle ore 20.30.

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Atanasijevic verso la sfida con Civitanova: “Sarà una bella finale”

    Foto Facebook Sir Safety Conad Perugia

    Di Redazione
    Continua il count down per la Finale della Del Monte Supercoppa in programma venerdì 25 settembre all’AGSM Forum di Verona alle ore 21.30 in diretta su RAI 2. A sfidarsi sono ancora una volta la Sir Safety Conad Perugia e la Cucine Lube Civitanova, due squadre che ormai si conoscono alla perfezione e che hanno cambiato poco durante il volley mercato. Grande ex di lusso della sfida, il palleggiatore Luciano De Cecco, passato in estate dall’Umbria alle Marche.
    A presentare il match di venerdì è l’opposto e capitano Aleksandar Atanasijevic: “Segreti non ce ne sono più ormai. Ci conosciamo molto bene”.

    Vital Heynen si sofferma sulle ultime settimane di lavoro con la squadra che, nonostante le assenze, è riuscita a raggiungere la finale: “Le ultime settimane sono state buone, ma abbiamo ancora margini di miglioramento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna a caccia del pass per il passaggio del turno in Coppa Italia

    Di Redazione
    “Abbiamo alla portata un primo piccolo traguardo che non era inizialmente nei nostri pensieri, non ne avevamo neanche parlato tra di noi, ma adesso, arrivati a questo punto, vogliamo ottenere la qualificazione”. L’ammissione di Marco Bonitta, coach della Consar, dà molto il senso del percorso di crescita che la squadra ravennate ha avviato, percorso che l’ha portata a sottomettere Cisterna dopo aver portato al quinto set Padova nelle due precedenti partite di Coppa e dopo tre allenamenti congiunti in cui si erano viste molte potenzialità.
    “Siamo ancora al 70% della condizione – spiega il coach – e se contro Padova ci siamo espressi al 50% di questo 70% a Cisterna ci siamo espressi al 70% ma penso che possiamo fare sicuramente anche qualcosa di più in termini individuali ma soprattutto in termini di squadra. Sono stato piacevolmente sorpreso della bravura con cui i ragazzi sono riusciti a superare in una settimana quelle interferenze tecniche, mentali e fisiche che spesso limitano nella performance in campo”.
    Per andare oltre il girone di qualificazione e passare il turno, Mengozzi e compagni dovranno fare i conti domani sera, alle 20.30, al Pala De Andrè, ancora per questa occasione aperto al 25% della sua capienza massima, con una Gas Sales Piacenza già eliminata. Un inizio negativo che ha indotto la società emiliana a esonerare Andrea Gardini. Bonitta tiene i suoi ben attenti sui pericoli di questo match.
    “Piacenza ha perso due partite in maniera sinceramente inaspettata – dice il coach della Consar – però sono certissimo che verrà a Ravenna per prendere il nostro scalpo ed esibirlo. Stiamo certi che, pur essendo fuori dalla Coppa, la Gas Sales metterà in campo tutto il potenziale che ha, ed è un potenziale, inutile nasconderlo, nettamente superiore al nostro. Quindi, grande umiltà, grande determinazione ma anche molta autostima che ci farà affrontare bene questa settimana con le due partite con Piacenza”.
    Non mancheranno le suggestioni: sarà la prima volta da ex di Ludovico Giuliani che indossò la maglia dell’allora Wixo Lpr nella SuperLega 2017/18. “Ho giocato un anno a Piacenza e ho un ricordo bellissimo di quell’esperienza – dice il giocatore ‘figlio d’arte’: suo padre era l’allenatore di quel Piacenza – perché è stato il mio primo anno in Superlega. Tra l’altro ho esordito proprio a Ravenna prendendo l’Mvp. E’ stato un anno che mi ha aperto un nuovo mondo, perché fino a lì non avevo mai giocato da professionista e da lì è nato tutto. Ho un ricordo bellissimo della città, dei tifosi, dei Lupi Biancorossi, di tutti. Con la sconfitta di domenica a Padova, Piacenza è stata eliminata ma non dobbiamo rilassarci: penso che sarà un’altra battaglia perché loro giocheranno comunque per fare risultato e penso che dovremo tenere un ottimo livello per ottenere la qualificazione ai quarti di Coppa”.
    Non sarà della partita Tommaso Stefani, tornato con la nazionale Under 20 per l’ultimo stage, in corso di svolgimento in Friuli, prima della partenza per la Repubblica Ceca dove sabato 26 prenderà il via l’Europeo di categoria.
    A dirigere il match di domani sera saranno Luca Saltalippi di Torgiano (che ha arbitrato la partita di andata della scorsa SuperLega tra le due squadre) e Brancati di Potenza, alla quarta direzione di gara della formazione ravennate.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO