consigliato per te

  • in

    Santarelli lancia la carica: “Vogliamo chiudere un ciclo magico”

    Di Redazione Mancano pochi giorni alla grande sfida di Lubiana, l’ennesima tra Antonio Carraro Imoco Volley e VakifBank che da ormai un anno continuano a lottare per affermare la propria supremazia sui più grandi palcoscenici mondiali. Daniele Santarelli, intervistato da Alice Bariviera per Il Gazzettino Treviso, ha le idee chiare: “Mi aspetto un bello spettacolo prima di tutto, una gara difficile contro un avversario che ci ha dato del filo da torcere negli ultimi anni. Mi aspetto che la mia squadra possa giocarsi questa chance giocando la nostra miglior pallavolo. L’anno scorso volevamo a tutti i costi riuscire a prendere qualcosa che ci era sfuggito talmente tante volte. Lo stavamo rincorrendo in maniera quasi esasperata. Quest’anno invece c’è la volontà di riconfermarsi ma con una consapevolezza diversa. Ora sappiamo a cosa andiamo incontro“. In occasione della finale è previsto un vero e proprio esodo verso Lubiana: 1500 tifosi veneti giungeranno all’Arena Stozice a bordo di 11 pullman organizzati. Una cosa mai vista prima d’ora. Ed è proprio il pubblico, secondo il tecnico, l’elemento in grado di fare la differenza: “Il pubblico ci può spingere più lontano rispetto a dove possiamo arrivare. È la nostra forza e lo è sempre stato”. “La chiave per la vittoria? Credo che le motivazioni faranno la differenza. Perché loro non hanno grandi difetti, sono una squadra molto forte abituata a vincere anche in situazioni difficili“. “Sento che il nostro cammino è solo all’inizio, posso e devo dare ancora molto a questo club e lo farò fino all’ultimo giorno in cui mi vorranno qui. Voglio regalare una gioia ai tifosi, se la meritano” conclude. L’ultima partita della stagione per club terminerà con il rompete le righe e coinciderà con addii da entrambe le parti. Le due opposte si scambieranno i colori: Egonu sarà una nuova giocatrice del VakifBank, Haak una nuova pantera. Proprio sulla partenza di Egonu si è espressa Monica De Gennaro: “La verità è che ancora non ho realizzato – ha confessato a Bariviera – . Mi mancherà tantissimo, ma una giocatrice giovane e forte come lei ha bisogno di guardarsi attorno“. Sulla sfida di Lubiana aggiunge: “Il Vakif è una squadra che non puoi mai dare per morta, esattamente come noi ha un gran carattere. Io voglio solo godermi la finale di Champions ed uscire dal campo con la consapevolezza di essercela giocata ad armi pari. Il grande rammarico del Mondiale per Club è stato pensare che loro hanno giocato bene ma noi non ci siamo espresse al massimo”. (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo match ball per Conegliano. Santarelli: “Da Gara 1 le cose per noi sono cambiate”

    Di Redazione La Prosecco DOC Imoco Conegliano con le due vittorie contro Vero Volley, di martedì scorso al tie break in gara2 della finale scudetto e il rotondo 3-0 di sabato al Palaverde, ha ribaltato la serie di Finale Scudetto iniziata con la sconfitta casalinga (3-2) in gara1 e domani, martedì 10, si presenta a gara4 che si giocherà alle 20.45 all’Arena di Monza (tutto esaurito) con il “match ball” in mano. Se vince Conegliano conquisterà il suo quinto scudetto, se vince Monza invece si tornerà al Palaverde per l’epilogo di gara5 in programma sabato 14 maggio. Coach Santarelli: “E’ il quarto episodio di questa bellissima finale scudetto, comunque vada l’epilogo è vicino. Da una settimana fa ad oggi le cose sono un po’ cambiate, dopo la sconfitta di gara1 siamo riusciti a raddrizzare la serie ed ora siamo in vantaggio, le ragazze ci sono riuscite cambiando un po’ non tanto dal punto di vista della tecnica o della tattica, ma lavorando molto più di intelligenza cercando di non forzare e non sbagliare nelle situazioni non semplici provando a limitare gli errori. Questo mi rende orgoglioso perchè da come si erano messe le cose in gara1 e all’inizio di gara2 non era facile, invece specie l’altro giorno al Palaverde abbiamo giocato una partita molto bella. Ma Monza ci ha mostrato a più ripetizioni che tipo di squadra è che le tante risorse in suo possesso, quindi domani si riparte da zero e bisognerà metterci la massima attenzione e concentrazione per portare a casa la vittoria decisiva in un palasport infuocato che già abbiamo visto in gara2 come può aiutare la sua squadra. Mi aspetto una gara lunga e tirata, come è giusto che sia e come è stata finora questa appassionante finale, noi fisicamente e mentalmente stiamo bene e le ragazze sono pronte a questa gara così importante per noi.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra finale scudetto per Santarelli: “Potrebbe essere una serie lunga, dovremo essere al top”

    Sabato via alle finali scudetto per le campionesse in carica dell’Imoco. Un appuntamento divenuto fisso per coach Daniele Santarelli, che da quando è stato promosso capo allenatore nel 2017/18 ha sempre raggiunto l’epilogo stagionale sulla panchina di Conegliano: “Non ci si abitua mai a una finale, è il momento più bello della stagione, quello dove ci si giocano i trofei. Abbiamo lottato e lavorato tanto per arrivare fino a qui, ma il passo più importante adesso sarà questa sfida con Monza. Loro sono un’avversaria nuova per noi in finale, ma conosciamo la loro forza. Saranno delle partite lunghe, combattute, stimolanti da giocare e spettacolari per chi le vedrà al palazzetto o in televisione. Contiamo di essere al top e di giocare la nostra migliore pallavolo, con una squadra come Monza non possiamo fare altrimenti che il massimo se vogliamo avere chance, perchè dall’altra parte della rete c’è una squadra che ha tutte le carte in regola per metterci in difficoltà, l’abbiamo visto nelle belle battaglie che abbiamo già fatto quest’anno con loro sia in campionato che in Champions. Dobbiamo essere pronti a una serie lunga e il nostro compito sarà di giocare al massimo come abbiamo fatto nella semifinale con Scandicci.” Joanna Wolosz, capitana della Prosecco DOC Imoco Volley: “Siamo molto felici di aver conquistato un’altra finale, c’è grande carica per questa gara1 nella squadra e grande emozione per poter giocare una partita così di fronte al nostro pubblico, io non vedo l’ora di scendere in campo e sentire l’applauso della nostra gente. La Vero Volley è una grande squadra, loro saranno molto cariche per la loro prima finale dopo aver passato il turno nella combattuta semifinale con Novara, in più hanno grandi campionesse e giocatrici forti nella squadra. Proprio per questo noi dovremo essere praticamente perfette per regalare un altro sogno a noi e ai nostri tifosi. Siamo arrivate in forma a questo appuntamento, ora dobbiamo solo giocare e dare il massimo. Sono certa che sarà una finale bellissima, tosta e difficile, ma bellissima e divertente, invito tutti a seguirla perchè ci sarà da divertirsi.”Raphaela Folie, centrale della Prosecco DOC Imoco Volley: “Finalmente siamo arrivati alle finali, questa volta ci tocca Monza che è una grande avversaria, con giocatrici forti e un giusto mix tra giovani e giocatrici esperte. Hanno alternative e possibilità di variare il gioco, ci conosciamo perchè abbiamo già giocato con loro quattro partite quest’anno in cui abbiamo visto come Monza possa metterci in difficoltà. Domani in gara1 vogliamo iniziare bene la serie, e contiamo molto sull’appoggio del nostro pubblico, adesso che c’e’ il 100% della capienza sarebbe bello vederlo tutto pieno come ai vecchi tempi!” PANTERE ALLA SESTA FINALE – Sarà la sesta finale scudetto nella storia della Prosecco DOC Imoco Volley, la quarta consecutiva. La storia delle finali scudetto gialloblù iniziò nel primo anno di vita del club di Conegliano, il 2012/13, con le Pantere che a sorpresa da matricole assolute affrontarono nell’epilogo la squadra di Piacenza e si arresero solo a gara4, in panchina c’era quel Marco Gaspari che ora sarà avversario con Monza nella finale 2022. Nel 2016 Conegliano tornò alla finale con Piacenza e stavolta furono le Pantere a trionfare (3-1) e conquistare il primo scudetto. Dopo un anno di pausa, dal 2018 ad oggi (tranne il campionato stoppato dal Covid nel 2020) la Prosecco DOC Imoco Volley è sempre arrivata alla finale-scudetto e sempre contro le “rivali” di Novara: nel 2018 con vittoria 3 partite a 1, nel 2019 con vittoria 3-0 e nel 2021 con il successo in due gare vista la serie al meglio delle tre. PRECEDENTI CON MONZA ED EX – La Vero Volley Monza è una debuttante nella finale scudetto, ma quest’anno già 4 i precedenti tra venete e brianzole: fattore campo saltato in regular season, con le Pantere corsare a Monza al tie-break nella gara d’andata e le Wallabies che ricambiarono il favore nel match di ritorno espugnando il Palaverde per 1-3. Due successi gialloblù su due, invece, nelle due gare dei quarti di finale di Champions League: 3-1 al Palaverde e 3-0 in terra lombarda per la squadra di coach Santarelli. In totale 20 precedenti tra i due club con 18 vittorie Imoco e 2 Vero Volley.In campo parecchi “incroci” di ex, a partire da coach Gaspari (2012/14 a Conegliano), per poi passare alle giocatrici Anna Danesi (2016/19) e Gaia Moretto (2018/19). Nelle fila gialloblù l’ex è Kathryn Plummer, a Monza nella fase finale della stagione 19/20, poi bloccata dalla pandemia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu: “Fondamentale chiudere oggi per preparare meglio la finale”

    Di Redazione Neanche il tempo di entrare nel clima delle semifinali Play Off (siamo sicuri che la formula delle 2 vittorie su 3 sia ancora adeguata?) che la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano è già passata: ennesima finale conquistata per le Pantere, che dopo la vittoria in due gare su Scandicci hanno una settimana di tempo per riprendere fiato prima della serie decisiva. E proprio questo aspetto sottolinea una straordinaria Paola Egonu, incontrastata MVP: “Era molto importante chiudere oggi per avere più giorni a disposizione per riposare, allenarci e migliorare ancora. Sono super orgogliosa della squadra e di come abbiamo spinto“. Molto soddisfatta anche Miriam Sylla: “Mi sono proprio divertita oggi, la partita è andata molto bene e in difesa è stato bellissimo prendere tanti palloni di giocatrici così forti. Quest’anno abbiamo avuto qualche problema che ha rallentato un po’ la stagione, ma adesso siamo in un ottimo momento e tutto prosegue bene. Siamo arrivate alla finale, sarà bello giocarla e provarci ancora“. “Non pensavo saremmo riusciti a chiuderla in due sole partite e perdendo solo un set” ammette coach Daniele Santarelli, che analizza così il match: “Loro sono partite molto aggressive, hanno forzato in maniera incredibile il servizio, e noi siamo andate un po’ in difficoltà. Qualche rammarico per il primo set c’è, perché lo avevamo ripreso e sul 21-21 abbiamo avuto un’ottima occasione per far punto, ma non l’abbiamo sfruttata. Però non ci siamo innervosite, abbiamo iniziato il secondo set con un altro piglio ed è ovvio che vincerlo ci ha dato un po’ di morale; poi loro sono calate un po’ al servizio e noi ne abbiamo beneficiato molto“. “Non abbiamo giocato la partita che avremmo voluto – continua l’allenatore dell’Imoco – però non è facile esprimersi al meglio in una semifinale scudetto, c’è anche l’avversario che ti mette in difficoltà. Succede a tutti, in serie con gare così ravvicinate, di giocare bene una partita e un’altra un po’ meno: noi abbiamo avuto una Paola ‘on fire’ che ha sopperito alla minor efficacia di qualche altra attaccante, le compagne l’hanno vista in grande serata e l’hanno assistita al meglio. Adesso festeggiamo perché abbiamo conquistato l’ennesima finale di questa società e di questo gruppo: sarà una sfida meravigliosa contro chiunque e ci auguriamo una grande risposta dal pubblico al Palaverde, perché abbiamo bisogno di loro“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco verso Gara-2, Santarelli: “Sfida tra due delle migliori squadre d’Europa, anzi del mondo”

    Di Redazione La Prosecco DOC Imoco Volley affronterà domani, sabato, alle 20.45 al PalaWanny di Firenze la gara2 della Semifinale Playoff la Savino del Bene Scandicci, dopo il 3-0 ottenuto dalle Pantere nella prima gara di mercoledì al Palaverde. In questa stagione finora tre successi in tre gare per la Prosecco DOC Imoco negli scontri diretti (due 3-1 in regular season e 3-0 in gara1), in totale nei precedenti storici 21 vittorie per le venete e 5 per la Savino. Già nel 2017 e nel 2020 le due squadre si sono affrontate nelle semifinali-scudetto, entrambe le volte si è qualificata la squadra di Conegliano (3-0 nel 2017 e 2-0 nel 2020). Coach Santarelli dovrà fare a meno da qui a fine stagione di Sarah Fahr (operata in settimana al ginocchio destro), al suo posto a Firenze ci sarà la giovane Anna Bardaro. Le parole di coach Daniele Santarelli alla vigilia del match: “Domani sarà un’altra partita molto difficile, gara1 ha dimostrato quello che sapevamo, cioè che Scandicci è una squadra molto forte sia sul piano fisico che su quello tecnico-tattico. E’ stata una bellissima partita che ha dimostrato il livello altissimo del nostro campionato, abbiamo visto in campo un’ottima pallavolo giocata tra due delle migliori formazioni non solo in Europa, ma secondo me nel Mondo. Proprio per questo il nostro 3-0 assume un valore ancor più importante, ma non dobbiamo illuderci, domani a Firenze sarà un’altra partita e in casa loro ci sarà grande entusiasmo, i tifosi si faranno sentire e prevedo un’altra grande battaglia che offrirà grande spettacolo e agonismo”.“La prima partita, specie la fase iniziale, ci ha insegnato che dobbiamo essere più aggressive fin dall’inizio, non possiamo permetterci i troppi errori che hanno contraddistinto il primo set dove già nei primi punti ho dovuto chiamare due time out perchè sbagliavamo troppo. Poi la squadra ha reagito, due azioni difensive ci hanno esaltato e abbiamo preso il ritmo giusto. Però nei playoff le partite si possono decidere o ribaltare in qualsiasi momento e specie fuori casa non possiamo permetterci un approccio soft perchè può costare caro, anche l’altra sera se un set fosse andato alle toscane probabilmente avrebbe cambiato il volto dell’intera partita, non possiamo correre questi rischi in questa fase decisiva della stagione. Aggiustamenti? Non credo che in tre giorni si possa inventare chissà che cosa, ci saranno minimi aggiustamenti, ma in questo caso noi allenatori ci concentriamo sulla nostra squadra per capire cosa si può fare meglio in campo. Quello che è certo è che sarà un’altra grande sfida e una bellissima partita di pallavolo tra due top team, noi ci teniamo alla finale e cercheremo di dare il massimo per chiudere la serie.”  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wolosz: “Ero certa della vittoria, negli occhi delle mie compagne vedevo il fuoco”

    Di Redazione Senza storia il primo risultato delle Semifinali Play Off di vivo Serie A1: l’esperienza delle pantere ha fatto la differenza. “Sono contento delle ragazze perchè ho visto occhi giusti e atteggiamento giusto e in un momento importante come questo è forse la cosa più importante, rispetto all’aspetto tecnico e tattico” è il commento di coach Santarelli. “Nel complesso abbiamo fatto un’ottima gara. Se mi avessero detto che finiva così, 3-0, forse non ci avrei creduto, mi aspettavo una gara molto tirata. Forse per certi versi questo 3-0 può essere anche un po’ bugiardo per l’intensità del match: è stata una gara molto tirata, spesso in equilibrio”. Ma è sul 20-22 che la squadra di coach Santarelli tira fuori il carattere, difendendo di tutto “Nel secondo e terzo set siamo partiti a rilento, spingendo sull’acceleratore solo verso fine set e questa cosa fa si che a volte vinciamo le partite in questo modo qua, ci è successo molte volte è caratteristica di team importanti, però sarebbe bello se fossimo un pochino più continui, perchè nei Play Off si rischia e non c’è tempo per rimediare“. “Nel primo set ad esempio ci è andata bene – spiega Santarelli – , perchè poteva non finire così e sarebbe stata una partita differente, con un altro approccio nel secondo, quindi brave, ma non dobbiamo pensare che oggi abbiamo vinto 3-0 e quindi è stata una passeggiata, anzi, tutt’altro. Scandicci la reputo un avversario fortissimo, hanno davvero tutti i ruoli e tutte le posizioni coperte nel migliore dei modi, possono cambiare le giocatrici e hanno alternative importanti come i top team. In Gara 2 mi aspetto un’altra battaglia, come è giusto che sia in una semifinale scudetto“. Asia Wolosz: “Penso che ci sia un po’ da lavorare sulla continuità, ci sono stati troppi alti e bassi. Non possiamo iniziare il secondo set 6-0 e poi andare punto a punto. Scandicci è stata brava, ma noi dobbiamo mantenere il vantaggio per tutto il set. Sappiamo che loro sono una squadra molto forte, ora a casa loro non sarà per nulla facile“. “L’aver ripreso il ritmo nel primo set è stata un’iniezione di fiducia e anche guardando negli occhi le mie compagne vedevo questo fuoco, per cui sono sempre stata certa che avremmo vinto questa partita“. LEGGI TUTTO

  • in

    Rapha Folie: “Non bellissime, ma nei play off conta il risultato”

    Di Redazione L’idea era quella di restare in panchina per tutta la partita, risparmiandosi per le sfide più importanti della stagione. E invece a Firenze Raphaela Folie è stata costretta a svestire la tuta, entrando in campo al posto dell’infortunata Sarah Fahr già nel primo set della decisiva Gara 2 dei quarti di finale contro Il Bisonte. “Siamo contente – dice la centrale della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano a Il Gazzettino Treviso – di essere riuscite a portare a casa il risultato in due gare. Non abbiamo giocato una pallavolo bellissima, ma nei Play Off l’importante è arrivare all’obiettivo: siamo in semifinale e va bene così“. Meno critico il giudizio di Paola Egonu, ancora una volta grande protagonista: “È stata una bellissima partita, e siamo felici di aver tenuto con la testa e di avere avuto l’approccio giusto alla partita. Siamo molto contenti perché questa vittoria significa avere un giorno in più per poter lavorare ed essere preparate per la semifinale“. “Era importante chiudere in due gare per il prosieguo dei Play Off – conferma Daniele Santarelli – perché ci permette di avere una settimana tipo, in cui possiamo preparare la semifinale nel migliore dei modi. Era importante anche per le energie, quindi siamo molto contenti del risultato, che non era per nulla scontato. Abbiamo fatto un primo set molto buono, con pochi errori; poi però siamo calati di attenzione, ci siamo rilassati tanto e abbiamo permesso all’avversario di riprenderci sbagliando tanto: questo durante i Play Off è un grave errore“. LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: nella lista di Santarelli per la VNL non ci sono Boskovic e Ognjenovic

    Di Redazione Il neo-CT della nazionale femminile della Serbia, l’italiano Daniele Santarelli, ha reso nota la lista allargata di 30 giocatrici che potranno essere utilizzate nel corso della prossima edizione della VNL, dal 31 maggio al 17 luglio. Nell’elenco mancano alcune delle grandi protagoniste degli ultimi anni di successi, in primis Tijana Boskovic e Maja Ognjenovic: lecito pensare che possano essere “risparmiate” in vista dei Campionati Mondiali, grande appuntamento stagionale. Fuori anche il libero Silvija Popovic, oltre a Milena Rasic, ferma per la maternità. Si conferma invece l’annunciato rientro di Jovana Stevanovic (niente da fare, almeno per ora, per Stefana Veljkovic). La vera sorpresa è però nello staff tecnico: al fianco di Santarelli ci sarà infatti, con gli altri assistenti tra cui il fedelissimo Diego Flisi, anche Jelena Blagojevic, schiacciatrice ex Urbino e Bergamo ancora in piena attività sul campo con la maglia del Developres Rzeszow. Tra le convocate, oltre a Stevanovic ci sono Ana Bjelica (Vallefoglia), Katarina Lazovic (Monza) e anche Brankica Mihajlovic, separatasi dalla Vero Volley a stagione in corso. Ecco l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Bojana Drca, Sladjana Mirkovic, Mila Djordjevic, Ana Jaksic, Rada Perovic.Opposte: Ana Bjelica, Sara Caric, Vanja Savic, Jovana Zelenovic.Centrali: Jovana Stevanovic, Mina Popovic, Maja Aleksic, Jovana Kocic, Bozica Markovic, Hena Kurtagic.Schiacciatrici: Brankica Mihajlovic, Bianka Busa, Bojana Milenkovic, Katarina Lazovic, Sara Lozo, Sara Klisura, Jovana Mirosavljevic, Mina Mijatovic, Jovana Cvetkovic, Aleksandra Uzelac.Liberi: Teodora Pusic, Sanja Djurdjevic, Tijana Milojevic, Bojana Gocanin. (fonte: OSSRB) LEGGI TUTTO