consigliato per te

  • in

    Corsa ai biglietti per Lube – Gas Sales, spareggio per il 3° posto

    Dall’impresa in Turchia a una sfida casalinga di importanza capitale. La Cucine Lube Civitanova è atterrata oggi a Bologna dopo la brillante vittoria in quattro set centrata ad Ankara ieri, mercoledì, contro l’Halkbank per l’andata dei Quarti di finale della CEV Champions League 2024.
    Reduci dal logorante viaggio di ritorno, i biancorossi si prenderanno una notte di tempo per recuperare le energie in attesa di preparare la sfida con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, per quella che potrebbe essere definita la “madre di tutte le battaglie sportive” in Regular Season. Domenica 25 febbraio (ore 16 con diretta Rai Sport, Volleyball Tv e Radio Arancia), i vice campioni d’Italia si misureranno con il collettivo emiliano di Andrea Anastasi per il terzo posto in classifica. A due turni dalla fine della prima fase, le due squadre sono appaiate a 37 punti in classifica, ma gli uomini di Chicco Blengini hanno il naso avanti grazie alle 14 vittorie centrate dall’inizio del torneo contro le 11 dei rivali. Al momento la Lube è terza e una vittoria contro una diretta contendente al podio, che schiera ex cucinieri del calibro di Yoandy Leal, Ricardo Lucarelli, Fabio Ricci e Robertlandy Simon, significherebbe acquisire la certezza di chiudere la Regular Season almeno tra le prime quattro teste di serie in ottica griglia Play Off. Motivatissimo Adis Lagumdzija, che due anni fa schiacciava per gli emiliani. Nel gruppo marchigiano capitan Lucio De Cecco e coach Chicco Blengini hanno trascorsi nella pallavolo di Piacenza, ma in un’altra società.
    La tradizione favorevole contro i piacentini (9 vittorie a 1) non deve trarre in inganno perché spesso gli scontri diretti sono finiti al tie break e anche la Gas Sales viene da un’importante vittoria europea nell’andata dei Quarti di Champions League, il 3-2 interno contro i polacchi dello Jastrzebski Wegiel, sodalizio che due anni fa espugnò Civitanova. In casa Lube il morale è alto e la grande risposta al botteghino dei Predators per domenica lascia presagire un Eurosuole Forum gremito per l’occasione. La spinta dei tifosi sarà fondamentale.
    Sono ancora disponibili in prevendita i biglietti online e al botteghino per la sfida interna di SuperLega Credem Banca con Piacenza e per il successivo impegno casalingo di mercoledì 28 febbraio (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia) con Ankara, ritorno dei Quarti di Champions League.
    Orari biglietteria
    Giovedì 22 e venerdì 23 febbraio ore 17-19.
    Sabato 24 febbraio ore 10-12.
    Domenica 25 febbraio ore 10-12 e 14-16
    Lunedì 26 e martedì 27 febbraio ore 17-19
    Mercoledì 28 febbraio ore 18-20.30
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LUBE – GAS SALES
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 60 Euro Intero, 48 Euro Ridotto.*
    GOLD: 48 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 35 Euro Intero, 28 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 25 Euro Intero, 20 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LUBE – HALKBANK
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, la Lube espugna Ankara 3-1 nell’andata dei Quarti

    I Quarti di finale della CEV Champions League 2024 si aprono con il successo in Turchia della Cucine Lube Civitanova, capace di espugnare il quartier generale dell’Halkbank Ankara in quattro set (21-25, 21-25, 27-25, 22-25) al culmine di una gara per lunghi tratti controllata. Brillante l performance degli uomini di Blengini.
    Eccellente la prova di capita De Cecco, in grado di innescare tutti i giocatori creando problemi ai padroni di casa con manovre d’attacco imprevedibili (57% di positività contro il 45%). Civitanova bene anche a muro (8 a 6 i vincenti). Bene anche le seconde linee e il fondamentale di difesa nei momenti cruciali.
    Ben 17 sigilli a testa per Nikolov e Yant, 14 per Lagumdzija. In doppia cifra anche Chinenyeze, recuperato per il match. Sul fronte opposto a reggere la baracca sono il top scorer Nimir (24 punti con 4 ace) e Ngapeth, autore di 12 punti ma a corrente alternata.
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Adis Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Turchi schierati con Ma’a in cabina di regia e Nimir opposto, Matic e Tayaz al centro, Ngapeth e Mirza Lagumdzija di banda, Done ibero.
    Nel primo set la Lube vince il duello in tutti i fondamentali, con 2 ace e 3 muri, mettendo il turbo in attacco con un 74% significativo, grazie a manovre di mai scontate e capaci di mettere a frutto il potenziale biancorosso. I vice campioni d’Italia allungano in apertura e restano avanti fino alla chiusura (21-25).
    Nel secondo set Civitanova si ripete senza strafare in attacco (54%) e mette in difficoltà l’Halkbank al servizio (2 ace), mentre il team di Kovac cresce nel muro-difesa. A schiacciare i palloni pesanti sono tutti gli attaccanti cucinieri, con Nikolov che realizza 5 punti come Yant. Segue Lagumdzija con 4 (21-25).
    Nel rocambolesco terzo atto a fare la partita è ancora la Lube, che attacca con il 62% contro il 47% dell’Halkbank, e mette a segno 3 block contro l’unico dei turchi. I rivali si salvano con le accelerate al servizio e 4 ace all’attivo (3 di Nimir, 7 punti nel parziale). Tra i biancorossi Lagumdzija sigla 6 punti (27-25).
    Nel quarto set il team marchigiano reagisce e mantiene a lungo il vantaggio con qualche brivido nel finale. Risolutivi i 5 punti di Yant.
    I biancorossi non possono ancora cantare vittoria ai fini della qualificazione perché mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) le due rivali si troveranno sotto rete all’Eurosuole Forum per il match di ritorno.
    Le fasi chiave del match
    Il primo allungo è della Lube grazie a un errore di Matic, al primo tempo di Anzani e all’ace di De Cecco (4-7). I biancorossi trovano il +4 con Yant (5-9), ma Ngapeth colpisce dai nove metri e tiene a galla i suoi (7-9). Sul fronte ospite ci pensa Nikolov a fare la voce grossa in battuta con l’ace del nuovo tentativo di fuga (9-13). Ottima distribuzione di De Cecco che coinvolge molto anche i centrali (14-18). Il +5 è frutto di un muro dopo un ottimo servizio di Chinenyeze (16-21). I padroni di casa cercano di riaprire il set (19-22), ma sul muro di Lagumdzija la Lube ha quattro palle set (20-24). Al secondo tentativo Civitanova chiude con Chinenyeze (21-25).
    Il secondo set si apre sul filo dell’equilibrio, con la Lube abile nell’annullare un break dei padroni di casa (13-13). Il sorpasso dei cucinieri arriva con l’ace di De Cecco scovato dalla chiamata Challenge e subito dopo Ankara commette un’infrazione (16-18). Nikolov si esalta con l’ace del +3 su Ngapeth (17-20) e Civitanova, dopo gli interventi efficaci di Bisotto, sale in cattedra con il diagonale targato Yant che squarcia l’Halkbank (19-23). Il muro a uno di Anzani su Ma’a vale quattro palle set (20-24). Yant chiude i conti trovando la carambola vincente sul muro di casa (21-25).
    In avvio di terzo set la Lube ferma più volte i rivali turchi a muro (4-6). Ankara deve forzare i colpi e perde lucidità (5-8). Stimolato dalla sfida contro suo fratello Mirza, Adis Lagumdzija attacca a tutto braccio (9-12), ma negli scambi successivi gli avversari si rifanno sotto e impattano al centro al culmine di un’azione confusa (14-14). Nimir porta avanti Ankara con un ace, ma il muro di Anzani rimette tutto in parità (15-15). Si prosegue punto a punto fino agli attacchi di Lagumdzija e Yant (18-20). Nel momento cruciale gli uomini di Kovac si rialzano con il servizio del solito Nimir che sigla 2 ace di fila (23-22). Nikolov annulla due palle set con altrettanti botta e risposta (25-25), ma Civitanova spreca la chance del sorpasso e cade 27-25 sul colpo di Ngapeth.
    La Lube non ci sta e nel quarto set rientra in campo con gli occhi spiritati, trovando un triplo vantaggio, chiuso dall’attacco irruento di Nikolov (5-8), e allungando sull’errore di Ankara (6-10). Il muro di Chinenyeze incrementa il divario (9-14), ma l’Halkbank non ci sta e rosicchia 3 punti, 2 in attacco e 1 su ace (14-16). Blengini inserisce Thelle sul 14-17 e il norvegese lo premia con l’ace del +4 (14-18). Civitanova tiene a distanza gli avversari senza perdere la calma (prodezza di De Cecco per il 19-23). Nimir spara fuori il servizio (20-24), ma la formazione di Blengini deve sudare la vittoria, che arriva sul servizio out di Perrin (22-25).
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Una Lube guerriera e combattiva fuori casa, nonostante il frastuono sugli spalti. Una partita intensa dall’inizio. La squadra neppure dopo il terzo set si è disunita. Abbiamo affrontato una battaglia, anche di nervi e tensione. Non era facile rientrare in campo con lucidità dopo aver sprecato alcune occasioni, ma lo abbiamo fatto, aggiustando alcuni aspetti. Siamo contenti di aver compiuto questo primo passo, ci siamo guadagnati un vantaggio per il ritorno, che però sarà un’altra storia. Ci aspettiamo tanto pubblico mercoledì a sostenerci e spingerci”.
    ALEX NIKOLOV: “Abbiamo disputato una grande partita, speriamo di ripeterci tra una settimana in casa. Per ora siamo molto contenti. Dopo il terzo set abbiamo deciso di voltare subito pagina e di andare al quarto con un atteggiamento a tutto fuoco. Grazie al vantaggio che abbiamo preso fin dai primi punti siamo riusciti poi a chiudere”.
    SIMONE ANZANI: “È stata una bella partita, di altissimo livello. In cui noi abbiamo giocato la nostra miglior pallavolo dell’anno, soprattutto nei primi due set. Siamo riusciti a non farli giocare come avrebbero voluto fino al terzo parziale, in cui abbiamo subito un po’ il loro servizio. Siamo stati bravi però a sopportare e reagire. Oggi stavamo bene, sia fisicamente che di testa. Per quanto mi riguarda è la prima volta che vinco l’andata dei Quarti di Champions da quando sono alla Lube, quindi era ancora più importante per me”.

    Tabellino
    Halkbank ANKARA – Cucine Lube CIVITANOVA 1-3 (21-25, 21-25, 27-25, 22-25)
    HALKBANK ANKARA: Perrin 5, Ivgen (L) ne, Matic 4, M. Lagumdzija 7, Done (L), Ngapeth 12, Uzunkol ne, Unver ne, Ma’a 3, Abdel-Aziz 24, Ulu ne, Coskun ne, Tayaz7, Blankenau ne. All. Kovac.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 10, Thelle 1, Cremoni (L) ne, Motzo ne, Bisotto, Balaso (L),Lagumdzija 14, Nikolov 17, Diamantini, De Cecco 6, Bottolo ne, Yant 17, Anzani 6, Larizza ne. All. Blengini.
    ARBITRI: Dobrev (BUL) e Szabo (HUN)
    Durata: 23’, 24’, 29’, 28’. Totale: 1h 44’.
    NOTE: Ankara: battute sbagliate 20, ace 5, muri 8, attacco 57%, ricezione 51% (28% perfette). Civitanova: battute sbagliate 20, ace 6, muri 6, attacco 45%, ricezione 61% (35% perfette). MVP: De Cecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani: “Abbiamo giocato la miglior pallavolo dell’anno”

    Il cammino europeo della Cucine Lube Civitanova si impenna con la vittoria sul campo dell’Halkbank Ankara nell’andata dei quarti di finale di Champions League, che può davvero dare una svolta alla stagione dei cucinieri. Ne è ben consapevole Simone Anzani, che commenta così il successo dei marchigiani: “È stata una bella partita, di altissimo livello, in cui noi abbiamo giocato la nostra miglior pallavolo dell’anno, soprattutto nei primi due set. Siamo riusciti a non farli giocare come avrebbero voluto fino al terzo parziale, in cui abbiamo subito un po’ il loro servizio. Siamo stati bravi però a sopportare e reagire. Oggi stavamo bene, sia fisicamente che di testa. Per quanto mi riguarda è la prima volta che vinco l’andata dei quarti di Champions da quando sono alla Lube, quindi era ancora più importante per me“.

    Soddisfatto anche Aleksandar Nikolov: “Abbiamo disputato una grande partita, speriamo di ripeterci tra una settimana in casa. Per ora siamo molto contenti. Dopo il terzo set abbiamo deciso di voltare subito pagina e di andare al quarto con un atteggiamento a tutto fuoco. Grazie al vantaggio che abbiamo preso fin dai primi punti siamo riusciti poi a chiudere“.

    “Una Lube guerriera e combattiva fuori casa – aggiunge Chicco Blengini – nonostante il frastuono sugli spalti. Una partita intensa dall’inizio. La squadra non si è disunita neppure dopo il terzo set. Abbiamo affrontato una battaglia, anche di nervi e tensione. Non era facile rientrare in campo con lucidità dopo aver sprecato alcune occasioni, ma lo abbiamo fatto, aggiustando alcuni aspetti. Siamo contenti di aver compiuto questo primo passo, ci siamo guadagnati un vantaggio per il ritorno, che però sarà un’altra storia. Ci aspettiamo tanto pubblico mercoledi a sostenerci e spingerci“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube espugna Ankara e vede più vicina la semifinale

    Colpaccio della Cucine Lube Civitanova nell’andata dei quarti di finale di Champions League: la squadra i Blengini si impone in tre set sul campo dell’Halkbank Ankara e si prende un importante vantaggio in vista della gara di ritorno, in cui le basterà vincere due set per passare il turno. Dopo due set praticamente perfetti da parte dei cucinieri, l’Halkbank si rimette in gioco con un terzo vinto in rimonta dal 18-20, ma nel quarto è ancora la squadra italiana a prendere da subito il comando. Per la Lube prova di alto livello di Aleksandar Nikolov e Marlon Yant, entrambi a quota 17 punti, ma anche di Luciano De Cecco in regia e Barthélémy Chinenyeze (10 punti) al centro; ai padroni di casa non bastano 27 punti (4 ace e 50% in attacco) di Nimir Abdel-Aziz.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Foto CEV

    Halkbank Ankara-Cucine Lube Civitanova 1-3 (21-25, 21-25, 27-25, 22-25)Halkbank Ankara: Perrin 5, Ivgen (L) ne, Matic 4, Lagumdzija M. 9, Done (L), Ngapeth 12, Uzunkol ne, Unver ne, Ma’a 3, Abdel-Aziz 27, Ulu ne, Coskun ne, Tayaz 7, Blankenau. All. Kovac.Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 10, Thelle 1, Cremoni (L) ne, Motzo ne, Bisotto, Balaso (L), Lagumdzija A. 15, Nikolov 17, Diamantini, De Cecco 7, Anzani 6, Bottolo ne, Larizza ne, Yant 17. All. Blengini.Arbitri: Dobrev (Ungheria) e Szabo (Bulgaria).Note: Spettatori 4200. Halkbank: battute vincenti 6, battute sbagliate 20, attacco 50%, ricezione 63%-43%, muri 7, errori 27. Civitanova: battute vincenti 5, battute sbagliate 20, attacco 59%, ricezione 46%-28%, muri 8, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova incerottata in Turchia: “A Chinenyeze chiederemo di stringere i denti”

    È una Cucine Lube Civitanova in condizioni non certo ottimali quella che si accinge ad affrontare l’Halkbank Ankara nell’andata dei quarti di finale di Champions League, in programma mercoledì 21 febbraio. A ricordarlo è il direttore generale Beppe Cormio a margine del primo allenamento nella capitale turca: “Diciamo che qualche problema di carattere fisico ce lo tiriamo dietro. L’assenza di Zaytsev è nota a tutti e altri problemi ci hanno penalizzato nelle ultime due giornate: prima Nikolov, che deve ancora riprendersi da un fastidio alla schiena, e poi anche Chinenyeze al quale chiederemo di stringere i denti, se se la sentirà. Gli altri stanno bene“.

    Cormio si dimostra comunque ottimista in vista della sfida di domani: “La squadra sta giocando sicuramente meglio di qualche tempo fa, quindi siamo fiduciosi. Sappiamo di avere un avversario molto forte, che ci ha eliminato l’anno scorso e che ha aggiunto quest’anno Ngapeth al suo potenziale, però siamo sereni sul fatto di potercela giocare alla pari. È la partita più importante, perché è quella che ci darà la misura della nostra forza; poi ovviamente, anche in caso di risultato positivo, bisognerà sapersi ripetere in casa, sperando nell’aiuto del nostro pubblico. Qua sarà complicato, perché l’anno scorso c’erano 6000 persone e credo che anche questa volta ci sarà il pienone“.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in Turchia, mercoledì ad Ankara si aprono i Quarti di Champions

    Nella doppia sfida dei Quarti di finale di Champions League contro l’Halkbank Ankara, la Cucine Lube Civitanova ha l’opportunità di prendersi una rivincita nei confronti dei rivali turchi, giustizieri dei biancorossi nell’edizione 2022/23.
    Domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 18 locali (ore 16 italiane con diretta integrale DAZN e collegamenti frequenti su Radio Arancia), i vice campioni d’Italia affronteranno la gara di andata in Turchia contro il team che lo scorso anno estromise i biancorossi al Golden Set sul campo di Civitanova vanificando la rimonta di Luciano De Cecco e compagni dopo la sconfitta dell’andata. Nella fase a gironi i turchi si sono classificati secondi nella Pool C alle spalle di Piacenza. Il ritorno si terrà mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
    La Cucine Lube è arrivata ad Ankara ieri, lunedì, dopo oltre 12 ore in movimento. Questa mattina i campioni d’Italia si sono dedicati a una seduta intensa di stretching con il preparatore Max Merazzi, mentre nel pomeriggio sosterranno un allenamento nel palazzetto di Ankara, noto per il calore dei tifosi. Lo scorso anno l’impatto dei supporter si fece sentire.
    In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti di finale per la sesta stagione consecutiva. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di finale contro il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.
    In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono da cinque vittorie nelle ultime sei partite. Una corsa che al momento vede i cucinieri in terza posizione (pari punti con Piacenza) a due turni dal termine della Regular Season. Domenica 25 marzo (ore 16) gli uomini di Chicco Blengini ospiteranno gli emiliani per uno spareggio in piena regola.
    Gli avversari
    Quest’anno ad allenare i turchi è Boban Kovac, che da giocatore militò nella Lube per quatto stagioni (dal 1995/96 al 1998/99) e che da allenatore si è seduto sulle panchine di Perugia e Cisterna. L’Halkbank è una squadra che i cucinieri conoscono bene, anche perché i titolari sono gli stessi della passata stagione, ma al posto di Thomas Jaeschke è arrivato un altro giocatore dal forte impatto come Earvin Ngapeth. Innesto che ha stimolato la vena creativa del palleggiatore Micah Ma’a per una trama d gioco più imprevedibile. Oltre al francese, il punto di riferimento è Nimir Abdel-Aziz, opposto olandese di qualità che lo scorso anno aveva creato più di un problema alla Lube anche dai nove metri nelle fasi cruciali della doppia sfida. La presenza tra gli schiacciatori di Mirza Lagumdzija, fratello del bomber biancorosso Adis (i due si sono rivisti lunedì sera in albergo), accenderà una sfida in famiglia. A volte in banda viene inserito anche John Gordon Perrin, laterale con trascorsi in SuperLega. Al centro dovrebbero essere favoriti Mert Matic e Yunus Emre Tayaz. Il libero è Volkan Done.
    La rosa completa dell’Halkbank:
    Aslan Eksi (P), John Gordon Perrin (S), DeNiz Ivgen (L), Mert Matic (C), Mirza Lagumdzija (S), Volkan Done (L), Earvin Ngapeth (S), Tuna Uzunkol (C), Izzet Unver (S), Micah Kupono Ma’a (P), Nimir Abdel-Aziz (O), Dogukan Ulu (C), Serhat Coskun (O), Yunus Emre Tayaz (C).
    Allenatori: Slobodan Kovac (head coach), Burak Emre Dirier (secondo allenatore), Caglar Dayi (assistente allenatori).
    Gli altri Quarti di andata:
    Berlin Recycling Volleys (GER) – Trentino Itas (ITA)*
    Gas Sales Daiko Piacenza (ITA) – Jastrzebski Wegiel (POL)
    Guaguas Las Palmas (ESP) – Ziraat Bank Ankara (TUR)
    *chi passerà il turno nella doppia sfida tra i tedeschi e i trentini se la vedrà in Semifinale con la vincente del Quarto di finale tra Halkbank e Lube.
    Il cammino della Lube nella Pool E
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    6a giornata: Civitanova – Maaseik 3-0
    Il cammino dell’Halkbank nella Pool C
    1a giornata: Piacenza – Ankara 1-3
    2a giornata: Ankara – Berlino 3-2
    3a giornata: Lisbona – Ankara 2-3
    4a giornata: Berlino – Ankara 3-0
    5a giornata: Ankara – Piacenza 0-3
    6a giornata: Ankara – Lisbona 3-0
    Le parole di Adis Lagumdzija (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “Penso sia quasi un record perché per il secondo anno di fila sfido mio fratello ed entrambi abbiamo cambiato squadra. Nel primo confronto, in CEV Cup, io giocavo a Modena e Mirza con l’Arkas Izmir. Per me è sempre bello ritrovarmi con lui, così come è bello tornare ad Ankara e mettermi alla prova contro una squadra forte. Noi ci sentiamo pronti perché in questa Lube c’è molto valore. La rimonta con Cisterna in campionato ci ha dato la carica, ma siamo reduci da una maratona e questa è una trasferta lunga. Sarà una sfida tra giocatori di alto livello. La Lube vuole rifarsi dopo lo scorso anno e centrare le Semifinali”.
    Arbitri: Dobromir Dobrev (BUL) e Peter Szabo (HUN)
    Sfida europea numero 7 con l’Halkbank:
    Halkbank Ankara e Cucine Lube Civitanova sono state sorteggiate insieme nelle coppe più volte. Nei Quarti di finale della passata stagione i biancorossi furono traditi all’andata in Turchia dall’infortunio di Yant e si arresero in quattro set, mentre al ritorno arrivo il riscatto con lo stesso punteggio all’Eurosuole Forum, ma i Golden Set condannò i cucinieri. Nel turno dei Playoffs 6 nel 2015/16, invece, i biancorossi vinsero il Golden Set 15-17 ad Ankara dopo che entrambe le squadre avevano vinto l’incontro casalingo per 3-2. Più datati, ma dolci, i ricordi nei Quarti di CEV Cup 2004/05, quando la Lube eliminò l’Halkbank espugnando in quattro set il palazzetto turco e ripetendosi con il massimo scarto in casa. Il cammino biancorosso si concluse con le braccia al cielo dopo la rocambolesca vittoria in Finale con il Maiorca.
    Precedenti con le squadre turche: 13
    Fino all’annata 2022/23 il bilancio dei biancorossi era a senso unico nelle 11 partite di Champions League contro le squadre turche, compresa la vittoria del Golden Set ad Ankara nel 2016, dopo la beffa per 3-2 nei tempi regolamentari. Lo scorso anno, invece, dopo lo stop esterno e l’illusoria rimonta in casa, fu fatale il Golden Set e passarono il turno i rivali dell’Halkbank.
    Come seguire la gara
    Diretta DAZN con la telecronaca di Lorenzo Castiglia.
    Aggiornamenti frequenti su Radio Arancia Network.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì Lube ad Ankara per l’andata dei quarti, sarà ancora sfida tra fratelli Lagumdzija

    Nella doppia sfida dei Quarti di finale di Champions League contro l’Halkbank Ankara, la Cucine Lube Civitanova ha l’opportunità di prendersi una rivincita nei confronti dei rivali turchi, giustizieri dei biancorossi nell’edizione 2022/23.

    Domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 18 locali (ore 16 italiane con diretta integrale DAZN e collegamenti frequenti su Radio Arancia), i vice campioni d’Italia affronteranno la gara di andata in Turchia contro il team che lo scorso anno estromise i biancorossi al Golden Set sul campo di Civitanova vanificando la rimonta di Luciano De Cecco e compagni dopo la sconfitta dell’andata. Nella fase a gironi i turchi si sono classificati secondi nella Pool C alle spalle di Piacenza. Il ritorno si terrà mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.

    La Cucine Lube è arrivata ad Ankara ieri, lunedì, dopo oltre 12 ore in movimento. Questa mattina i campioni d’Italia si sono dedicati a una seduta intensa di stretching con il preparatore Max Merazzi, mentre nel pomeriggio sosterranno un allenamento nel palazzetto di Ankara, noto per il calore dei tifosi. Lo scorso anno l’impatto dei supporter si fece sentire.

    In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti di finale per la sesta stagione consecutiva. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di finale contro il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.

    *chi passerà il turno nella doppia sfida tra i tedeschi e i trentini se la vedrà in Semifinale con la vincente del Quarto di finale tra Halkbank e Lube.

    Le parole di Adis Lagumdzija (opposto Cucine Lube Civitanova): “Penso sia quasi un record perché per il secondo anno di fila sfido mio fratello ed entrambi abbiamo cambiato squadra. Nel primo confronto, in CEV Cup, io giocavo a Modena e Mirza con l’Arkas Izmir. Per me è sempre bello ritrovarmi con lui, così come è bello tornare ad Ankara e mettermi alla prova contro una squadra forte. Noi ci sentiamo pronti perché in questa Lube c’è molto valore. La rimonta con Cisterna in campionato ci ha dato la carica, ma siamo reduci da una maratona e questa è una trasferta lunga. Sarà una sfida tra giocatori di alto livello. La Lube vuole rifarsi dopo lo scorso anno e centrare le Semifinali”.

    Arbitri: Dobromir Dobrev (BUL) e Peter Szabo (HUN)

    Come seguire la gara: Diretta DAZN con la telecronaca di Lorenzo Castiglia. Aggiornamenti frequenti su Radio Arancia Network. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ramon: “Potevamo ottenere di più”. Bottolo: “Inizio sofferto, bravi a ribaltarla”

    Cisterna Volley torna con un punto dalla trasferta in casa della Lube. I pontini, avanti per due set a zero, sono stati rimontati dai padroni di casa che hanno impattato sul 2-2 per poi imporsi anche nel tie-break. 

    Jordi Ramon: “Siamo venuti a giocarci la partita consapevoli di aver bisogno di punti per andare ai play-off e penso che abbiamo iniziato molto bene con grande determinazione mentre i nostri avversari, a inizio partita, hanno sbagliato qualcosa al servizio: nel terzo loro sono cresciuti in battuta e, di conseguenza, abbiamo subìto con un po’ di difficoltà in ricezione. Il punto è sicuramente importante ma con un vantaggio di due set potevamo sicuramente ottenere qualcosa di più ma prendiamo comunque questo punto che potrà essere utile a fine stagione“.

    Una Lube dai due volti cresce considerevolmente nell’arco dell’incontro…

    Gianlorenzo Blengini: “Siamo partiti molto male, troppo conservativi, e quando entri in campo con un atteggiamento così contro certi avversari fai molta fatica, perché le squadre rivali hanno tutte delle grandi qualità e per fronteggiarle al meglio bisogna per forza prendersi dei rischi. Cosa che inizialmente non abbiamo fatto: per fare un esempio sottolineo come nel primo set, perso 25-23, oltre alla battuta poco incisiva non abbiamo capitalizzato nessuno degli otto contrattacchi che abbiamo avuto l’opportunità di giocare. Cisterna, tra l’altro, in questa stagione ha fatto delle vittime illustri, è una squadra che ha giocato ad armi pari con tutti. Fortunatamente dal terzo parziale in poi siamo riusciti a scuoterci anche emotivamente, mettendo in campo più brillantezza, e facendo progressivamente meglio nei fondamentali, primo fra tutti in battuta. Yant? Oggi si è fatto trovare pronto, ha dato una spallata decisiva alla partita, la sua è stata una prestazione importante in tutto. La stagione sta entrando nel momento più caldo, c’è bisogno di tutti”.

    Marlon Yant: “Sono contento di aver fatto una buona partita e, soprattutto, sono contento di averlo fatto in casa, davanti ai nostri tifosi. La cosa più importante, però, è stata naturalmente la vittoria. Dal secondo set in poi abbiamo alzato il livello del servizio e siamo stati in campo più tranquilli, riuscendo in maniera decisiva a recuperare quelle che sono le nostre certezze. Adesso testa alla Champions League. Sono carico, pronto, e con Ankara voglio la rivincita per l’eliminazione della passata stagione”.

    Mattia Bottolo: “All’inizio si era messa male per noi, ma ci sta. Cisterna ha giocato sempre alla pari con le squadre di alta classifica. Ci hanno fatto soffrire tanto, specie nei primi due set nei quali abbiamo fatto davvero poco con i fondamentali del muro e della difesa. Poi ci siamo sistemati e la partita è cambiata. L’impennata nel quarto set è stata determinante per consentirci, alla fine, di dare una buona risposta. Ora testa alla prossima sfida, ci faremo trovare pronti anche ad Ankara”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO