consigliato per te

  • in

    Challenge, la Lube travolge il Groningen e trova Ankara in Semifinale

    Sesta vittoria in altrettante partite di Challenge Cup per i biancorossi, bravi a non rilassarsi dopo la conquista della Coppa con la coccarda tricolore nel weekend e a qualificarsi dopo due set. All’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova sconfigge il Nova Tech Lycurgus Groningen anche nella gara di ritorno dei Quarti imponendo un 3-0 (25-16, 25- 13, 25-14) alla squadra capolista del campionato olandese, arrivata nelle Marche con una rosa ristretta, in quanto falcidiata dall’influenza, e costretta fin troppo presto a uscire dal gioco per la pressione dei marchigiani. Ciliegina sulla torta il giro di campo davanti a oltre 1200 tifosi con battimani, abbracci e la Coppa Italia alzata tra le ovazioni generali.
    L’ottavo successo di fila della Lube tra tutte le competizioni, l’inviolabilità stagionale del Palas e l’imbattibilità confermata dagli uomini di Giampaolo Medei nel nuovo anno solare sono fattori che caricano ulteriormente i biancorossi in vista della sfida di campionato a Piacenza in programma domenica (ore 16 per la 7ª di ritorno della Regular Season) e per il prosieguo della competizione continentale, che vedrà impegnati capitan Fabio Balaso e compagni in Semifinale contro la SK Ankara (andata in casa 11, 12 o 13 febbraio, ritorno nella bolgia turca il 25, 26 o 27 febbraio).
    Il 62% di efficacia dei padroni di casa in attacco, gli 8 muri a 0 e i 13 ace (7 di Poriya) a 3 e le percentuali in ricezione di Balaso e compagni (71% con 44% di perfette) fotografano alla perfezione un match dominato a lunghi tratti. Nessuna nomina ufficiale, ma è Poriya a uscire dal campo da top scorer (16 con i citati 7 ace e 2 muri). In doppia cifra anche Dirlic (12) e Nikolov (10).
    LA GARA
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Nikolov e Poriya laterali, Podrascanin e Tenorio al centro, Balaso libero in ricezione, alternato con Bisotto per le fasi di difesa. Ospiti schierati con la diagonale composta da Planinsic e Van Schie, Marques e Boer in banda, De Vries e Boekhoudt al centro, Klok libero.
    Nel primo set la Lube si fa apprezzare a muro (5 a 0 i vincenti) e al servizio portandosi avanti 8-4 dopo il primo dei tre ace globali di Nikolov, che mette a referto 6 punti come Dirlic, autore di 2 muri come Poriya. Civitanova tocca tutto a muro e stordisce i rivali con attacchi potenti e giocate tecniche come nel caso di Nikolov (14-10). Il secondo block targato Dirlic e gli altri due ace di Nikolov valgono il 21-13. La pipe del bulgaro chiude il parziale (25-16).
    Al rientro Civitanova approfitta delle incertezze degli olandesi e si porta sul 10-4 con l’ace di Tenorio (5 punti nel set) e allunga fino al 13-6 dopo la battuta vincente di Poriya. Sul servizio di Boninfante (1 ace) Nikolov e Dirlic vanno a punto per il +11 (19-8) alimentando la verve dei Predators. Sul 19-9 Orduna entra per Dirlic. I cucinieri non si fermano e dilagano con i muri di Tenorio (22-9). Il servizio out del Nova Tech chiude il parziale e qualifica la Lube (25-13).
    Il terzo atto si apre con 5 ace di Poriya su sette battute (6-1). Alla Lube, supportata anche dall’esperienza di Orduna, riesce tutto, come nel caso di una bella giocata vincente di Podrascanin a rete e, dopo due scambi, del sesto ace di Poriya nel parziale (15-6). Sul 19-10 Bottolo entra per Nikolov. Tenorio timbra la giocata del 20-10 prima di lasciare il campo per Gargiulo. Sul 21-12 entrano Boninfante e Lagumdzija. Nel finale entra Loeppky, ma la chiude il Potke (25-14).
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Abbiamo fatto quello che dovevamo fare e nella migliore maniera possibile. Sono soddisfatto, ancor più perché ho mandato in campo una formazione iniziale decisamente inedita, in cui ha trovato spazio chi solitamente aveva beneficiato di minori occasioni per scendere in campo. Poi, mi sembrava giusto regalare una passerella a tutta la rosa, che è reduce dalla splendida vittoria della Coppa Italia. Questa è stata una bella serata, in Semifinale ce la vedremo con una squadra tosta come Ankara. Li conosco, hanno giocatori molto esperti a livello internazionale, e possono contare su un campo molto caldo, dove è sempre difficile giocare da avversario. La finale di Challenge Cup è un importante obiettivo stagionale per noi, sappiamo di avere le carte in regola per conquistarla, dovremo dimostrarlo sul campo”.
    FRANCESCO BISOTTO: “Oggi è stata una buona occasione per noi giocatori della rosa che abbiamo meno chance per scendere in campo. Tutti abbiamo cercato di interpretare al meglio la gara e di godercela al massimo. Penso che alla fine tutti abbiamo fatto un buon lavoro, la Semifinale di Challenge Cup era un risultato a cui tenevamo molto e non vogliamo certamente fermarci qui”
    PETAR DIRLIC: “Abbiamo interpretato la gara nella maniera giusta, non era facile dopo i festeggiamenti di qualche giorno fa per la bellissima vittoria della Coppa Italia. La squadra è stata bravissima a portare a casa la gara in maniera veloce e meritata. Bene così, ora testa alla partita di domenica a Piacenza”.
    IL TABELLINO
    Nova Tech Lycurgus Groningen – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-16, 25-13, 25-14)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Bisotto (L), Boninfante 2, Bottolo, Dirlic 12, Gargiulo, Hossein Khanzadeh 16, Lagumdzija 1, Loeppky, Nikolov 10, Orduna, Podrascanin 7, Tenorio 6. Non entrati Chinenyeze. All. Medei Giampaolo.
    NOVA TECH LYURGUS GRONINGEN: Van Solkema, Planinsic 1, Kuijpens (L), Zhbankov 1, Boer 3, Marques 5, Van 9, Boekhoudt 5, De Vries 1, Klok (L), Brilhuis. All. Lebedew.
    Arbitri: Penkov (BUL) e Zguri (ALB).
    Note: durata set 21’, 19’, 21’. Totale 61’. Civitanova: errori al servizio 13, ace 13, muri 8, attacco 62%, ricezione 71% (44%). Groningen: errori al servizio 10, ace 3, muri 0, attacco 40%, ricezione 26% (20%). Spettatori: 1.254. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge: Civitanova si gioca l’accesso alle Semifinali nell’incontro di ritorno con il Groningen

    Subito un’altra partita da dentro o fuori per capitan Fabio Balaso e compagni. A pochi giorni dalla conquista della sua ottava Coppa Italia e forte del successo corsaro centrato per 3-1 in Olanda nel primo match dei Quarti di Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova si gioca l’accesso alle Semifinali nell’incontro di ritorno con il Nova Tech Lycurgus Groningen. Il match è in programma, mercoledì 29 gennaio (ore 20.30 diretta Radio Arancia) all’Eurosuole Forum. Agli uomini di Giampaolo Medei basterebbe vincere due set per estromettere dalla competizione i ‘tulipani’ e liberare la mente in vista dell’importante sfida di Regular Season fissata per domenica a Piacenza contro la Gas Sales Bluenergy.

    Momento magico per la Lube: I biancorossi, neovincitori dell’ottavo trofeo con la coccarda tricolore, vengono da sei vittorie consecutive tra campionato, Challenge Cup e Coppa Italia. Dall’inizio del nuovo anno solare i cucinieri sono imbattuti. 

    Il Groningen è la squadra più competitiva tra quelle incrociate finora dalla Lube in Challenge Cup. Al timone c’è un tecnico con grande esperienza internazionale come Mark Lebedew. In squadra militano numerosi stranieri di qualità, a cominciare dal palleggiatore sloveno Planinsic, passando per i due posti 4, ovvero il portoghese Marques e il cileno Paraguirre, per il centrale finlandese Zhbankov, nella terna dei centrali in ballottaggio con gli olandesi Boekhoudt e De Vries. Nel ruolo di libero figura il nazionale olandese Klok. 

    Entrambe le squadre sono entrate in ballo nei Sedicesimi. La Lube ha eliminato i cechi del Karlovarsko con un doppio 3-0 per poi superare la pratica Topola negli Ottavi senza troppi rischi grazie a un successo lampo con il massimo scarto in Serbia e una partita agevole al ritorno chiusa in quattro set all’Eurosuole Forum, con l’unica macchia del terzo set regalato agli avversari.

    Nei Sedicesimi il Groningen ha espugnato in quattro set l’Hall des Sports lussemburghese di Lorentzweiler per poi chiudere il discorso in casa per 3-0. Negli Ottavi gli olandesi hanno liquidato i rumeni della Dinamo Bucuresti in tre set sul proprio campo e dopo aver guadagnato il passaggio del turno nel match di ritorno passando in vantaggio di due set in trasferta, i Tulipani hanno abbassato i giri del motore cedendo al tie break senza conseguenze. Nell’andata dei Quarti la Lube ha violato in quattro set il MartiniPlaza di Groningen.

    Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Sarò telegrafico come dovremo cercare di essere essenziali in campo contro il Groningen. A mio avviso è indispensabile presentarsi concentratissimi, resettando tutto quello che è accaduto nel fine settimana a Bologna. Il nostro obiettivo dev’essere quello di mettere pressione agli avversari cercando di archiviare il discorso qualificazione nei primi due set, cioè quelli che bastano per passare il turno, per poi dosare le forze e avere più energie in vista della battaglia sportiva di domenica a Piacenza”.

    In caso di passaggio del turno la Lube troverebbe in Semifinale la vincente tra la formazione greca del Paok Thessaloniki e il Club turco con denominazione SK Ankara.

    (fonte: Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: mercoledì (20.30) Lube-Nova Tech, ritorno dei Quarti

    Subito un’altra partita da dentro o fuori per capitan Fabio Balaso e compagni. A pochi giorni dalla conquista della sua ottava Coppa Italia e forte del successo corsaro centrato per 3-1 in Olanda nel primo match dei Quarti di Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova si gioca l’accesso alle Semifinali nell’incontro di ritorno con il Nova Tech Lycurgus Groningen. Il match è in programma domani, mercoledì 29 gennaio (ore 20.30 diretta Radio Arancia), all’Eurosuole Forum. Agli uomini di Giampaolo Medei basterebbe vincere due set per estromettere dalla competizione i ‘tulipani’ e liberare la mente in vista dell’importante sfida di Regular Season fissata per domenica a Piacenza contro la Gas Sales Bluenergy.
    Momento magico per la Lube: I biancorossi, neovincitori dell’ottavo trofeo con la coccarda tricolore, vengono da sei vittorie consecutive tra campionato, Challenge Cup e Coppa Italia. Dall’inizio del nuovo anno solare i cucinieri sono imbattuti.
    Info sul Groningen
    Si tratta della squadra più competitiva tra quelle incrociate finora dalla Lube in Challenge Cup. Al timone c’è un tecnico con grande esperienza internazionale come Mark Lebedew. In squadra militano numerosi stranieri di qualità, a cominciare dal palleggiatore sloveno Planinsic, passando per i due posti 4, ovvero il portoghese Marques e il cileno Paraguirre, per il centrale finlandese Zhbankov, nella terna dei centrali in ballottaggio con gli olandesi Boekhoudt e De Vries. Nel ruolo di libero figura il nazionale olandese Klok.
    Il cammino delle due squadre
    Entrambe le squadre sono entrate in ballo nei Sedicesimi. La Lube ha eliminato i cechi del Karlovarsko con un doppio 3-0 per poi superare la pratica Topola negli Ottavi senza troppi rischi grazie a un successo lampo con il massimo scarto in Serbia e una partita agevole al ritorno chiusa in quattro set all’Eurosuole Forum, con l’unica macchia del terzo set regalato agli avversari. Nei Sedicesimi il Groningen ha espugnato in quattro set l’Hall des Sports lussemburghese di Lorentzweiler per poi chiudere il discorso in casa per 3-0. Negli Ottavi gli olandesi hanno liquidato i rumeni della Dinamo Bucuresti in tre set sul proprio campo e dopo aver guadagnato il passaggio del turno nel match di ritorno passando in vantaggio di due set in trasferta, i Tulipani hanno abbassato i giri del motore cedendo al tie break senza conseguenze. Nell’andata dei Quarti la Lube ha violato in quattro set il MartiniPlaza di Groningen.
    Nova Tech Lycurgus Groningen – Roster completo
    Gijs VAN SOLKEMA (P), Uros PLANINSIC (P), Auke VAN DE KAMP (S), Niels KUIJPENS (L), Alexej ZHBANKOV (C), Guus BOER (S), Nuno MARQUES (S), Stijn VAN SCHIE (O), Vicente PARRAGUIRRE (S), Robin BOEKHOUDT (C), Niels DE VRIES (C), Dennis BORST (C), Jeffrey KLOK (L), Martijn BRILHUIS (O).
    HEAD COACH: Mark LEBEDEW.
    Le parole di Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sarò telegrafico come dovremo cercare di essere essenziali in campo contro il Groningen. A mio avviso è indispensabile presentarsi concentratissimi, resettando tutto quello che è accaduto nel fine settimana a Bologna. Il nostro obiettivo dev’essere quello di mettere pressione agli avversari cercando di archiviare il discorso qualificazione nei primi due set, cioè quelli che bastano per passare il turno, per poi dosare le forze e avere più energie in vista della battaglia sportiva di domenica a Piacenza”.
    Arbitri: Ilia PENKOV (BUL) e Endri ZGURI (ALB)
    In caso di passaggio del turno
    La Lube troverebbe in Semifinale la vincente tra la formazione greca del Paok Thessaloniki e il Club turco con denominazione SK Ankara.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta Radio Arancia YouTube e App con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley.
    Biglietteria online: https://lubevolley.vivaticket.it/
    Orari botteghino: martedì ore 17-19, mercoledì ore 18.30-inizio match. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì in campo Monza, Milano, Perugia e Civitanova; Trento impegnata giovedì

    Dopo la straordinaria, e altrettanto sorprendente, Final Four di Coppa Italia, che ha visto Civitanova sollevare il primo trofeo del 2025, per le squadre italiane è tempo di rituffarsi nelle coppe europee. Mercoledì 29 gennaio, infatti scenderanno in campo Milano, Monza e Perugia per l’ultima giornata della fase a gironi di Champions League, mentre la Lube sarà alle prese con la gara di ritorno dei quarti di Challenge Cup. Dovrà, invece, aspettare un giorno in più l’Itas Trentino per la seconda sfida con i rumeni del CSM Corona Brasov dei Play Off di 2025 CEV Cup.

    CEV CHAMPIONS LEAGUEMomento della verità per Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza. Le sfide con Zawiercie per i meneghini e con Giesen per i brianzoli saranno, infatti, fondamentali per stilare la classifica finale della Pool C e della Pool B. I biancorossi scenderanno in campo in Polonia alle 18.00, per provare a dare continuità a quanto di buono fatto in Superlega e per provare a ricucire il gap di due punti che li separa da Russell e compagni.

    Monza invece sarà di scena all’Opiquad Arena alle 18.30. Il match con i tedeschi sarà decisivo per le sorti del cammino dei brianzoli in Champions League, e per evitare un appuntamento in più in caso di Playoff, dato che sono a solo ad una lunghezza di distanza dal primo posto occupato dai greci dell’Olympiacos Piraeus.Alle 20.45 la Sir Sicoma Monini Perugia affronterà l’Halkbank Ankara al PalaBarton per la terza giornata di ritorno. Nonostante la sfida veda affrontarsi le prime due forze della Pool D, per gli umbri sarà poco più che una formalità, in quanto i ragazzi di Lorenzetti con i 15 punti conquistati, contro gli 11 dei turchi, sono già certi del primo posto nel girone.

    CEV CHALLENGE CUPAnche la Cucine Lube Civitanova, fresca vincitrice della Coppa Italia, tornerà in campo mercoledì 29 gennaio alle ore 20.30 tra le mura amiche, contro il Nova Tech Lyurgus Groningen per la sfida di ritorno dei Quarti di finale. A Balaso e compagni, forti del 3-1 dell’andata, basterà vincere due set per approdare in Semifinale contro la vincente tra Paok Thessaloniki e SK Ankara.

    CEV CUPL’unica squadra italiana a scendere in campo giovedì è l’Itas Trentino. Il match di ritorno dei Playoff di Cev Cup 2025 contro il CSM Corona Brasov è in programma all’ilT Quotidiano Arena il 30 gennaio alle ore 20.30. Dopo la cocente eliminazione in semifinale di Coppa Italia per mano di Civitanova, i ragazzi di coach Soli sono chiamati ad un pronto riscatto per continuare nel migliore dei modi il percorso in Europa. A Sbertoli e compagni, dopo il successo per 1-3 dell’andata, servirà vincere due set per staccare il pass per i quarti di finale ed eventualmente affrontare una formazione eliminata dalla Champions League come terza classificata del suo girone.

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 29 GENNAIO

    CEV Champions League 20254th Round – 3ª giornata di ritorno

    Pool C – ore 18.00Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano Arbitri: Gyula Tillmann, Andrii KovalchukDiretta DAZN e Sky Sport

    Pool B – ore 18.30Mint Vero Volley Monza – Helios Grizzlys Giesen (GER)Arbitri: Wim Cambré, Tomislav PopovicDiretta DAZN e Sky Sport

    Pool D – ore 20.45Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR)Arbitri: Carlos Alberto Robles Garcia, Wojciech MaroszekDiretta DAZN e Sky Sport

    CEV Challenge Cup 2025Quarti – Gara di ritorno – ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lyurgus Groningen (NED)Arbitri: Ilia Penkov, Endri Zguri

    IL PROGRAMMA DI GIOVEDI’ 30 GENNAIO

    CEV Cup 2025Play Off – Gara di ritorno – ore 20.30Itas Trentino – CSM Corona Brasov (ROU)Arbitri: Lukas Kralovic, Philippe Enkerli

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Del Monte Coppa Italia 2025: il pagellone di Paolo Cozzi

    Quindici set, più di sette ore di pallavolo emozionante con continui ribaltamenti, spalti gremiti e festanti alla Unipol Arena: questa in breve la sintesi delle Final Four di Coppa Italia che hanno visto Civitanova issarsi meritatamente sul gradino più alto del podio.

    Un successo di una squadra giovane, rifondata a partire dall’allenatore, che cresciuta step by step nel corso della stagione ha saputo imporsi con bel gioco e voglia di emergere. Protagonista assoluta anche Verona, che gioca forse una pallavolo scontata e meno imprevedibile, ma ha messo in mostra un Keita e un Mozic semplicemente devastanti. Restano con il cerino in mano e le ferite da curare Perugia e Trento, autentiche mattatrici di questa prima parte di stagione, che nel momento della difficoltà hanno dimostrato di non avere gli anticorpi per tirarsi fuori da una situazione difficile.

    C’è da dire che i loro tanti giocatori reduci dalla lunga estate con le nazionali e culminata con l’Olimpiade sono sembrati parecchio stanchi dopo un lungo tour de force fra campionato e coppe europee, ma non può bastare questo a spiegare i loro tonfi in semifinale.

    foto Lega Volley

    Cucine Lube Civitanova: voto 10Un plauso a Medei per aver bruciato le tappe e portato subito una squadra ringiovanita parecchio a festeggiare una vittoria. Il mal di trasferta sembra dimenticato. Boninfante giostra i suoi attaccanti col piglio del veterano. Loeppky dimostra che la finale scudetto dell’anno scorso con Monza non è stata frutto del caso e chiude la Finale con una prova maiuscola anche in ricezione. Bottolo dimostra di essere maturato e anche se subisce qualcosa di troppo a muro, trova finalmente continuità di rendimento. E infine Nikolov, talento cristallino capace di mettere a segno 16 punti in poco più di due set e di rilanciare Civitanova nel momento più buio del match.

    Con i centrali solidi e ben sfruttati (resto però sempre del pensiero che Chinenyeze abbia i mezzi fisici per poter fare molto di più) e un Balaso meritatamente MVP di una squadra che sembra aver risolto i suoi atavici problemi in ricezione, stecca il match il solo Lagumdzija, che soprattutto con 6 errori diretti dimostra di non essere riuscito ad incanalare la tensione nella giusta direzione. Servizio e muro sono comunque le armi principali di una squadra che sta dimostrando tanta fame di affermarsi.

    foto Lega Volley

    Rana Verona: voto 9Sfiora il colpaccio da outsider, mostra al meglio della forma i suoi due gioielli e riavvicina Stoitchev ad un successo in Italia che ormai gli manca da parecchi anni. Ma alla lunga l’assenza di Dzavoronok pesa e prima Jensen e poi Sani dimostrano di essere dei buoni comprimari, ma di non essere pronti per ruoli da protagonisti.

    Abaev, molto positivo a muro nella due giorni bolognese, è costretto ad incentrare quasi il 70% del proprio gioco su due soli attaccanti e alla lunga questo facilita le scelte del muro avversario, ma il poco o direi nullo gioco al centro non convince. Altalenante la ricezione con Keita cercatissimo dai battitori avversari e D’Amico che si immola per occupare più campo possibile.

    Se Mozic, non lo scopriamo certo ora, è giocatore potente e finalmente recuperato dopo i problemi fisici, Keita si presenta al grande pubblico con una due giorni fatta di attacchi pazzeschi ad altezze siderali…. Vero che alla fine ci sono anche molti errori al servizio e murate, ma di giocatori fisicamente straripanti e così determinati nel recente passato me ne vengono in mente pochi fra cui Ivan Milkovic, Wout Wisjmans e Igor Omrcen.

    foto Lega Volley

    Sir Susa Vim Perugia: voto 4Passando alle due grandi deluse, Perugia paga tantissimo l’assenza di Plotnytskyi, anche se il suo sostituto Ishikawa è giocatore di primissimo livello. Vero che in battuta perde molto senza l’ucraino ma è l’assenza totale di muro che ha lasciato stupiti, unita ad un Semeniuk sottotono che subisce ben 7 ace, una enormità per un atleta del suo livello e talento. Anche Giannelli per una volta buca il match con alzate ogni tanto corte e una intesa con Loser che stenta a decollare. Nota positiva il recupero di Russo, che al centro della rete torna a far sentire le sue manone possenti e ad attaccare con precisione, e il solito ed eterno Colaci.

    foto Lega Volley

    Itas Trentino: voto 4Trento è forse la squadra più scottata da queste Finals, perché con Perugia in difficoltà sembrava pronta ad autonominarsi leader del gruppo, invece ancora una volta paga la giornata no di un Rychlicki irriconoscibile, di un attacco troppo falloso e un Michieletto che come Giannelli sembra avere il serbatoio delle energie mentali in riserva. Meglio certamente Lavia e meglio i due centrali, con Flavio pazzesco in attacco e Bartha che rovina un ottimo match attaccando fuori l’ultima palla pressoché senza muro. Sottotono anche il muro in una squadra che paga sicuramente Sbertoli in posto 2, ma che con Lavia e Michieletto, oltre ai centrali stessi, ha degli ottimi atleti nel fondamentale.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Lube-Nova Tech, al via alle 17 la prevendita ticket al botteghino

    A.S. Volley Lube ricorda che alle 17 di oggi, lunedì 27 gennaio, aprirà la prevendita biglietti al botteghino per la sfida di ritorno dei Quarti di Challenge Cup tra Cucine Lube Civitanova e gli olandesi del Nova Tech Lycurgus Groningen, in programma mercoledì 29 gennaio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. Ai biancorossi, capaci di espugnare il MartiniPlaza di Groningen per 3-1 all’andata, basterebbe vincere due set per approdare in Semifinale contro la vincente tra Ankara e Salonicco.
    Già attiva da giorni la prevendita online e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Orari botteghino
    Lunedì 27 e martedì 28 gennaio (ore 17-19).
    Mercoledì 29 gennaio (ore 18.30-inizio match).
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    VIP: 60 euro.
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia alla Lube, Nikolov: “Gioia immensa, ma non vogliamo fermarci qui”

    Uno dei tanti gioielli incastonati nella corona di questa Cucine Lube Civitanova subito vincente in Coppa Italia è di sicuro Alex Nikolov: studente nelle passate stagioni sotto il professor Zaytsev, un modello per lui, e oggi chiamato a discutere la tesi di laurea. Laurea che a Bologna ha conseguito a pieni voti, cambiando a più riprese le sorti del match uscendo dalla panchina.

    “Per me è un momento molto importante perché questo è il mio primo trofeo in Italia e l’ho vinto con la maglia della mia Lube, una società e una squadra che mi fanno sentire a casa. Il cambio di ruolo? Sono sempre a disposizione della squadra come lo sono i miei compagni. Oggi mi sono messo al servizio del team e ho lottato insieme agli altri cercando di dare il mio contributo. Abbiamo sofferto molto in campo, ma la nostra reazione è stata da grande squadra. Non ci vogliamo fermare qui. Dobbiamo lavorare per crescere!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia alla Lube, Podrascanin: “Quarta per me con la stessa maglia della prima”

    Marko Podrascanin non è sceso in campo in questa Final Four di Coppa Italia di Bologna, ma una fetta importante di questo successo porta anche la sua firma. La firma di un leader che con la sua infinita esperienza, il suo carisma, sta contribuendo non poco alla crescita di un gruppo di giovani desiderosi di apprendere, crescere, imparare a lottare come hanno dimostrato e soprattutto desiderosi di mettersi al collo medaglie pesanti.

    “Una vittoria meritata, di squadra, nel giorno del compleanno di mio figlio Mattia, che oggi festeggia i cinque anni di età. Dedico a lui la vittoria. In questa Coppa Italia abbiamo vinto tutte le gare al tie break, anche nei Quarti. Abbiamo sempre lottato fino alla fine quindi portiamo al collo con onore queste medaglie. Per me si tratta della quarta Coppa Italia personale ed è bello averla alzata al cielo con questa maglia come la prima conquistata”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO