consigliato per te

  • in

    Jan Hadrava alla prova Lube: “Mi sento onorato di essere qui”

    Di Redazione
    Ultimo allenamento tecnico all’Eurosuole Forum nel pomeriggio di venerdì per la Cucine Lube Civitanova, che chiuderà la seconda settimana di preparazione con la seduta di atletica del sabato mattina: la ripresa è in programma lunedì, dopo la domenica di riposo concessa dallo staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi. È già tempo di un piccolo bilancio per Jan Hadrava, uno dei nuovi volti del Club cuciniero, arrivato in biancorosso nel corso del mercato estivo.
    “È un piacere essere qui – dice l’opposto ceco classe 1991 – prima di tutto mi sento onorato di vestire questa maglia, so di avere una grande responsabilità di dover dare il massimo, sono pronto a farlo. Ho preso i primi contatti con l’ambiente dopo il mio arrivo nelle Marche due settimane fa, la cosa più importante è che abbiamo ricominciato ad allenarci e questa è un aspetto molto positivo dopo quanto successo nei mesi scorsi. In attesa che inizi il campionato e si ricominci anche a giocare partite. Il primo contatto con Civitanova? Ho cercato subito di scoprire la città e la sua spiaggia, nei momenti liberi. Il posto è molto bello, le persone sono molto cordiali e gentili, è una città non troppo grande ed è perfetto per me, mi piace molto e le prime impressioni sono ottime”.
    “Il campionato italiano è sicuramente il miglior campionato nel mondo – prosegue Jan, che si troverà alle prese per la prima volta nella sua carriera con la SuperLega – lo considero la NBA del volley. Che dire, per me è un sogno poter essere qua e giocare in una squadra come la Cucine Lube Civitanova lo è altrettanto. Ci attende una stagione molto difficile in un campionato di altissimo livello. Mi auguro di poter ritrovare il prima possibile la gente nei palasport, così potrò conoscere i miei nuovi tifosi da vicino. Ho visto l’Eurosuole Forum pieno in tv e so che il tifo è molto caldo, spero davvero che tornino presto qui e di far gioire chi si sostiene con risultati importanti”.
    “So anche che la Lube ha giocato negli ultimi anni spesso con squadre ceche come Liberec, Karlovarsko, Ceske Budejovice – spiega Hadrava pensando anche alla prossima edizione della Champions League – magari ricapiterà anche l’anno prossimo. Vedremo il sorteggio, sicuramente mi farebbe molto piacere ritrovare una formazione della mia nazione. Ora, però, pensiamo alla preparazione; un’estate senza nazionale è difficile da descrivere, abbiamo iniziato prima del solito e questo vale per tutte le squadre. Sicuramente per noi è un’opportunità da sfruttare, non è semplice avere tutta la squadra a disposizione in questa fase ed è un vantaggio per creare subito un bel feeling e per chi potrà usufruire un po’ di riposo in più rispetto ad una stagione ricca di impegni con le nazionali”.
    “La prima fase preparazione è dura perché molto fisica – conclude Jan – ma credo che si stia formando una bella squadra: mi trovo bene con tutti e sto iniziando a parlare italiano, riesco a capire molto grazie alla mia conoscenza del francese e dello spagnolo, quest’ultima una lingua sicuramente molto usata in spogliatoio vista la presenza di ben quattro ragazzi cubani e un argentino. Conoscevo già, inoltre, coach Fefè De Giorgi dopo la mia esperienza in Polonia, si lavora molto con lui e la cosa mi piace, stiamo iniziando in questi giorni ad effettuare i primi salti. Ho l’opportunità di giocare con atleti di grande esperienza e livello, sono pronto ad imparare molte cose da loro”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marlon Yant in partenza per Civitanova: “Sono molto emozionato”

    Di Redazione
    Dovrebbe arrivare già nelle prossime ore in Italia Marlon Yant, il giovane schiacciatore cubano ingaggiato dalla Cucine Lube Civitanova. Il giocatore è stato intervistato da Radio Habana Cuba prima della partenza, avvenuta martedì all’indomani della consegna del suo diploma presso l’EPPEF (scuola di Educazione Fisica, equivalente del nostro ISEF): “Sono molto emozionato e concentrato sul lavoro che devo fare. La Lube ha giocatori di primo livello, è chiaro che all’inizio sarò una riserva“.
    “Oltre a esaudire un mio desiderio sportivo – dice Yant – coglierò l’occasione per incontrare finalmente la mia sorella maggiore, che è nata in Italia. Lei è molto felice e non vediamo l’ora di incontrarci, dato che finora ci siamo relazionati solo attraverso i social network“. A Civitanova lo schiacciatore troverà i connazionali Simon, Leal e Juantorena: “Simon si è offerto di supportarmi in tutto ciò di cui avevo bisogno e mi ha parlato di come andranno le cose al mio arrivo, mi ha raccontato della squadra e della vita in Italia. Osmany si è interessato a come andavano i miei allenamenti e alle questioni legate al mio viaggio“.
    Yant è caratterizzato anche della sua grande passione per il basket, lo sport praticato dalla madre Gricel Herrera (ex giocatrice della nazionale), che ha raccontato il suo amore per campioni NBA come Paul George e James Harden. Almeno per il momento, la madre non partirà con Marlon: “Sono tranquilla, la società ha dimostrato grande interesse e Marlon è un ragazzo responsabile, che sa come comportarsi. Gli raccomando solo di prendersi cura della sua salute e di lavorare passo dopo passo, senza cercare di dimostrare più di quanto possa fare ora, visto che la pandemia ha comportato lo stop agli allenamenti“.
    (fonte: Radio Habana Cuba) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani e i primi giorni di lavoro: “Sta nascendo un bel gruppo”

    Di Redazione
    “Finalmente abbiamo ricominciato a lavorare dopo tanti mesi di inattività – dice il centrale biancorosso Simone Anzani facendo un bilancio dei primissimi giorni di lavoro della nuova stagione per la Cucine Lube Civitanova –. Io personalmente e tutti i miei compagni non vedevamo l’ora di tornare tutti quanti in gruppo per riprendere a seguire la nostra passione e il nostro lavoro, che è la pallavolo. La prima settimana è stata molto intensa, abbiamo la fortuna di essere praticamente tutti già a disposizione, cosa che nelle altre stagioni non eravamo abituati a fare: di solito si iniziava in 4 o 5, in attesa del ritorno di chi era impegnato in nazionale. Non è mai facile poter partire con il gruppo unito, dunque è una nota molto positiva anche questa“.
    “In questi primi giorni abbiamo lavorato molto fisicamente e un po’ con la palla – prosegue Simone, al secondo anno con la maglia del Club cuciniero – e ora ci attende una seconda settimana altrettanto tosta ma molto importante per il prosieguo della preparazione. Dopo il lavoro a terra al palasport, ieri abbiamo introdotto qualche salto sulla sabbia per poi arrivare gradualmente ai salti veri e propri nel campo di gioco. L’ossatura della squadra è quella dall’anno scorso con qualche innesto come De Cecco, Hadrava, Larizza, Falaschi, mentre siamo in attesa dell’arrivo del cubano Yant: si sta già formando un bel gruppo, c’è una bella atmosfera ed è piacevole andare ad allenarsi”.
    “I miei obiettivi? Non sono personali ma principalmente di squadra – conclude il centrale azzurro – non dobbiamo nasconderci dietro ad un dito, vogliamo vincere. La squadra è stata costruita per questo, è il nostro obiettivo. Manca ancora molto tempo prima di iniziare a giocare, che è la cosa che ci piace di più, ma abbiamo già il focus su cosa vogliamo da questa stagione. Io sono già molto carico”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube Civitanova, al via la seconda settimana di preparazione

    Di Redazione
    Inizia oggi la seconda settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova, dopo la domenica di riposo concessa dallo staff tecnico biancorosso. Per Juantorena e compagni, che gradualmente stanno riprendendo contatto con il pallone dopo ben quattro mesi di stop forzato, si farà ancora più intenso il ritmo di lavoro: dal lunedì al sabato mattina ci sarà soltanto una mezza giornata di stop programmata per il pomeriggio di mercoledì.
    Rispetto agli allenamenti effettuati nel corso della scorsa settimana, sono quattro le sedute di tecnica in programma per i biancorossi nei prossimi giorni, sempre di pomeriggio. Tutte le mattine saranno dedicate, invece, alle parti di lavoro fisico in sala pesi e atletico guidate dal preparatore Massimo Merazzi.
    A disposizione di coach Fefè De Giorgi e dello staff tecnico biancorosso ci saranno i 13 giocatori (ancora assente il cubano Marlon Yant) che da mercoledì scorso, dopo il rientro in gruppo di Robertlandy Simon, sono al lavoro all’Eurosuole Forum.
    Il programma della settimana dal 20 al 26 luglioLunedì: Pesi – TecnicaMartedì: Atletica – TecnicaMercoledì: Pesi – RiposoGiovedì: Atletica – TecnicaVenerdì: Pesi – TecnicaSabato: Atletica – RiposoDomenica: Riposo – Riposo
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube torna al lavoro sulla sabbia: “Così riduciamo i rischi di infortuni”

    Di Redazione
    Saranno allenamenti particolari quelli di questa settimana per la Cucine Lube Civitanova, che in attesa dell’ultimo innesto Marlon Yant (bloccato da formalità burocratiche) riprende oggi il lavoro dopo un weekend di pausa. I marchigiani, per la prima volta dall’inizio della preparazione, cominceranno infatti a saltare, ma lo faranno sulla spiaggia di Civitanova.
    Il perché di questa scelta lo spiega il preparatore atletico Massimo Merazzi in un’intervista ad Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata: “Vanno ridotti i rischi, su ginocchia e schiena, al momento delle ricadute. Diciamo che da questa settimana la pallavolo diventa più reale e si passerà dai palleggi e dai bagher ai muri e all’attacco. Inoltre aumenteremo gradualmente le sedute di tecnica, da 3 a 4 nel corso della settimana“.
    Anche Merazzi, come molti addetti ai lavori, pone l’accento sulle difficoltà legate alle restrizioni imposte dal protocollo Fipav, che almeno fino al 31 luglio vieta anche le partitelle: “Tutto sommato per adesso non ci servono, quantomeno è consentito il Beach Volley e le faremo in spiaggia. Mi auguro comunque che queste misure possano cambiare alla fine del mese, perché altrimenti sarebbe difficile poter iniziare la stagione ufficiale a settembre. Noi abbiamo 14 elementi top e quindi una partitella in famiglia è sempre di qualità, tuttavia non sarebbe la stessa cosa per una formazione più debole. Inoltre questi ragazzi non giocano una gara da inizio marzo e servono delle amichevoli per arrivare alle partite ufficiali“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi: Civitanova e Trento a 5 stelle

    Di Paolo Cozzi
    Finalmente, dopo mesi di attesa, le squadre dei nostri beniamini sono tornate a radunarsi e a scaldare i motori, in una lenta ripartenza che nel corso di due mesi porterà gli atleti ai massimi livelli di forma. Nel frattempo però le società non sono state con le mani in mano, e seppur fra tagli e conti economici, hanno tutte provato a migliorare i roster a disposizione. Vediamo quindi la composizione delle squadre e divertiamoci a dare i voti al loro mercato, ben sapendo che non bastano le “figurine” per vincere a fine anno!
    CUCINE LUBE CIVITANOVA 5 stelle. Perde Bruno, è vero, ma in regia trova De Cecco che rappresenta l’unica alternativa di pari valore al brasiliano. Cambierà un po’ il tipo di gioco della squadra, penso a un po’ più d palloni per Rychlicki, e anche Anzani ne trarrà giovamento. Aver confermato il sestetto già collaudato è tanta roba, la voglia di continuare a vincere dopo la striscia di successi passata è sicuramente molta. Bene anche la panchina, con Kovar e Diamantini di sicuro affidamento.
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA 4,5 stelle. Perdere De Cecco è un azzardo, vero che la piazza non lo amava alla follia, ma resta una bella incognita. Certo, Dragan Travica arriva da due ottime stagioni a Padova, e ha l’autorità per gestire campioni come Leon e Atanasijevic. Inoltre al centro trova due giocatori che potrebbero facilitargli il gioco veloce, in quella che per anni è stata forse la sua palla meno amata. La panchina potrebbe giocare tranquillamente titolare in tante squadre di Superlega, da sistemare in fretta la vicenda Lanza prima che possa creare imbarazzi e tensioni in spogliatoio.
    ITAS TRENTINO 5 stelle. Rivoluzione in casa trentina, dove coach Lorenzetti si trova ad allenare una vera super corazzata. Per Abdel-Aziz è la prova del 9, quella della consacrazione a bomber di razza con la pressione addosso di dover vincere. Ben assortita e inedita la coppia di bande Lucarelli e Kooy, con il solo dubbio del rendimento del brasiliano alla prima esperienza in Italia. Perdere Grebennikov è costato caro, ma la coppia serba Lisinac e Podrascanin garantisce solidità a muro e concretezza in attacco, e poi Rossini come libero non è certo l’ultimo arrivato! Se a questo mix esplosivo aggiungete Giannelli in regia…ecco che abbiamo un super team, nella speranza di vedere spesso in campo il giovane Michieletto!
    MODENA VOLLEY 3,5 stelle. Basterà la guida di Giani per tenere fra le big 4 una Modena uscita malconcia da un mercato fatto con più di un occhio al portafoglio? La squadra è un mix interessante di esperienza e giovani, con Petric e Stankovic di sicuro valore, ma anche ormai “datati”. Si punta molto sull’esplosione di Lavia, e su un Vettori che a Modena negli anni passati ha ben figurato. La panchina però risente della crisi economica ed è una bella scommessa. Ma se il gruppo troverà l’alchimia e lo spirito giusti sarà una mina vagante, anche se almeno all’inizio sarà un peccato vedere il PalaPanini vuoto.
    (1° Parte – Continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, il ds Cormio: “La Federazione deve proporre una soluzione”

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova è tornata in palestra per iniziare la preparazione in vista della nuova stagione 2020/2021, ma l’incertezza di quel che sarà è ancora tanta. Nessuna indicazione, ancora nessuna data, ancora nessuna certezza.. e tutto questo fa male a tutto il movimento pallavolistico. Il Direttore sportivo della Lube, Beppe Cormio, intervistato dal Corriere Adriatico lo sa bene e “punta il dito” verso la Federazione.
    Veniamo a noi: a che punto è la pallavolo italiana? «In evidente ritardo. Siamo fermi. Non ci sono protocolli, c’è mancanza di indicazioni a tutti i livelli, bloccati dalla troppa burocrazia».
    A chi tocca la prima mossa? «Dobbiamo fare come il calcio o il basket. La Federazione deve proporre una soluzione al ministro dello Sport. Non c’è più tempo da perdere, è ora che anche attraverso la Lega Volley ci si muova per recuperare il tempo perduto. È giunto il momento di indicare date precise per la ripresa dell’attività e lavorare tutti insieme per essere presenti al via il prima possibile».
    E il pubblico? «Bellissima l’idea di giocare una manifestazione all’Arena di Verona, ma io preferirei giocare in un palasport, anche di periferia con ingressi calibrati. Lo ripetiamo: il volley senza pubblico è un altro sport, per cui alla ripresa dell’attività ci dovrà essere anche il pubblico. Contingentati ma presenti». 
    Burocrazia che sta complicando le cose anche sul fronte giocatori, con molte società che stanno aspettando i propri atleti a cui manca il visto per poter venire in Italia. «Yant è in attesa sia del visto da Cuba, ma la nostra ambasciata là è chiusa, che del visto sportivo per gli atleti extracomunitari che deve essere rilasciato dal Coni alla Federvolley. La nostra domanda è partita il primo luglio ma anche qui la burocrazia sta fermando tutto. Ci sono atleti, non solo il nostro, bloccati in giro per il mondo, in attesa di raggiungere il proprio club». LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, è arrivato Simon: “Sarà una Lube ancora migliore”

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova ha un Robertlandy Simon in più nel motore. Da oggi, infatti, il centrale cubano si è unito al gruppo al lavoro già da lunedì scorso: per lui esordio nella seduta di pesi mattutina e in quella di tecnica del pomeriggio, agli ordini di coach Fefè De Giorgi. Dopo quattro mesi dall’ultimo allenamento, dunque, anche Simon è tornato in campo all’Eurosuole Forum insieme a vecchi e nuovi compagni di squadra.
    “Conosco buona parte del gruppo visto che era qua anche con noi nella scorsa stagione – spiega Robertlandy Simon appena terminata la seduta di pesi – e credo che sarà una Cucine Lube Civitanova allo stesso livello o migliore dell’anno scorso, lavoriamo già da tempo insieme con tanti compagni di squadra che sono rimasti in rosa. Pian piano scoprirò anche i nuovi ragazzi che ancora non conosco: l’obiettivo è andare tutti nella stessa direzione con la mentalità giusta per vincere. Dopo un lungo stop finalmente possiamo ricominciare ad allenarci, questo è un fatto molto positivo: per tanti che sarebbero stati impegnati con le Nazionali per tutta l’estate è stata comunque l’occasione per avere un po’ di riposo, forzato ma pur sempre riposo”.
    “Ogni squadra in questa stagione potrà iniziare con praticamente tutta la rosa subito a disposizione, partendo quindi dallo stesso livello, è un vantaggio – continua Simon –. Ora dobbiamo soltanto metterci a lavorare con concentrazione e, una volta finita la fase di preparazione, inizierà a parlare il campo, speriamo in bene. Il finale della scorsa stagione è stato purtroppo brutto, fermarsi senza poter concludere le competizioni per cui ci eravamo preparati così a lungo, per provare ad arrivare fino in fondo, è stato un peccato. Quel lavoro è andato perso, ora dobbiamo ricominciare da capo e farci trovare pronti al momento giusto: ce la metteremo tutta sicuramente per dimostrare che siamo una squadra forte, costruita per vincere e dimostrare ai nostri tifosi che possono contare su di noi. Sono pronto a tornare in campo carico come sempre”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO