consigliato per te

  • in

    Rossard: “Contro la Lube non abbiamo fatto una partita perfetta. Possiamo fare molto meglio”

    Foto: Lega Volley Maschile

    Di Redazione
    19 punti, 50% in attacco con ben 4 ace. È questo quello che recita il tabellino di Thibault Rossard, attaccante di posto quattro della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, mvp dell’impresa della sua Vibo che domenica, in diretta Rai, ha violato il campo della capolista per 1-3.
    I calabresi sono, senza ombra di dubbio, la rivelazione di questo girone di andata di Superlega, occupando il terzo posto a pari merito con Milano (con una partita giocata in più) a quota 16 punti, frutto di ben 6 vittorie.
    Ed è proprio il mancino francese che, intervistato da Carlo Lisi per il Corriere dello Sport, esordisce così: “La posizione in classifica non era il mio primo pensiero quando ho deciso di venire a Vibo. Di sicuro sono arrivato con le idee chiare sul fatto che potevamo fare molto bene, perché ho creduto fin dall’inizio che eravamo una squadra con un grande potenziale. Già alle prime battute abbiamo deciso che volevamo divenirci sul campo e dare qualche grattacapo agli avversari”.
    A vedervi giocare sembrate un gruppo coeso. “Sì, siamo molto affiatati c’è molta armonia tra di noi arche in allenamento e abbiamo la stessa mentalità di gioco. Stiamo bene insieme e in buoni rapporti anche fuori dalla palestra. Abbiamo creato diverse occasioni per farlo prima delle restrizioni per la pandemia, in questo periodo purtroppo non è possibile”.
    Sulla bellissima vittoria contro la prima della classe, che il classe ’93, aveva già definito “fattibile” alla vigilia ribadisce: “Contro la Lube non abbiamo fatto una partita perfetta. Sono convinto che abbiamo il potenziale per fare molto meglio. Noi siamo una squadra talentuosa e tecnica a differenza di Civitanova che è prevalentemente fisica, e di altre squadre di vertice“.
    Con questo rendimento qual è il vostro nuovo obiettivo stagionale? “Arrivare ai play-off ma la stagione è lunga e ci aspettano ancora tante prove da superare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Settima vittoria nella storia di Vibo Valentia sulla Lube

    Di Redazione
    Tra l’emozione condivisa per il meritato successo di ieri e la voglia di far riaffiorare alla mente bei ricordi del passato legati alle precedenti imprese della Tonno Callipo contro la titolata Civitanova la società calabrese ha rispolverato gli annali giallorossi per ripercorrere l’excursus completo dei successi ottenuti dalla squadra negli anni di Serie A1.
    Quella di ieri è stata la settima vittoria di Vibo Valentia negli scontri diretti (27 in Superlega) contro Cucine Lube Civitanova (in precedenza denominata Lube Banca Marche Macerata).
    Non era mai accaduto che la formazione calabrese trovasse il successo contro i quotati avversari piazzati primi in classifica. È anche vero però che la Lube si trovasse sempre avanti (tranne una sola volta) nella graduatoria generale rispetto alla Callipo.
    In particolare nella stagione 2004-05 Macerata si presentava allo scontro diretto terza in classifica con 27 punti, mentre Vibo ottava con 20.
    Nella stagione 2005-06, Macerata terza con 23 punti e Callipo ottava con 14.Nella stagione 2006-07, Macerata decima con 34 punti e Callipo ultima (con Verona) a 19 punti.Nella stagione 2009-10, le due squadre Macerata e Vibo erano appaiate in quinta posizione con 15 punti.
    Infine nelle due gare della stagione 2011-12 nella gara di andata Civitanova era seconda con 13 punti e Callipo ottava con 6. Nel retour-match Macerata sempre seconda con 39 punti e Callipo undicesima con 20 punti.
    Ecco i dettagli sui precedenti che hanno visto Vibo vittoriosa stagione per stagione:
    Gli exploit della Tonno Callipo iniziano nella stagione 2004-05 che per i giallorossi coincide con l’anno d’esordio in Serie A1. Era il 9 gennaio 2005 per la prima giornata di ritorno Vibo si impose al PalaValentia per 3-2 in una gara durata un’ora e 59 minuti. Alla fine del match Macerata è terza con 28 punti, mentre la Callipo ottava con 22. La squadra calabrese era allenata da Ricci (con Priddy e Felizardo mattatori in quell’incontro) mentre dall’altra parte in panchina c’era coach Berruto.
    Nella stagione 2005-06 la Callipo supera Macerata in trasferta per 3-1 (lo stesso risultato del match di ieri) il 18 dicembre 2005 alla 12/a di andata dopo un’ora e 34 minuti di gioco. In panchina sedeva Santilli per i calabresi (con Lasko e Rosalba cecchini infallibili) e De Giorgi guida tecnica degli avversari.
    Altro successo per i calabresi nella stagione successiva (2006-07 che terminò con la retrocessione in A2 dei calabresi) quando in casa Vibo superò Macerata 3-1 all’ultima giornata dopo un’ora e 46’ di gioco. In panchina coach De Rocco (con Divis autore di 25 punti. Tra le fila giallorosse ci sono pure Bravo e Rapha) e De Giorgi sulla panchina marchigiana.
    Le squadre si ritrovano nella stagione 2009-10 alla 10/a di andata la Callipo di coach Uriarte superò la Lube di De Giorgi per 3-2 in un match durato un’ora e 55 minuti. Con i due punti conquistati Vibo supera (17) di una lunghezza (16) Macerata (che contava sul fuoriclasse Leal presente anche ieri) piazzata in quinta posizione.
    I due precedenti più recenti (fatta eccezione per quello di ieri) risalgono entrambi alla stagione 2011-12: Callipo compie l’impresa vincendo entrambe le volte. All’andata il 30 novembre 2011 per 3-1 al PalaValentia dopo un’ora e 45’ di gioco. Al ritorno il 12 febbraio 2012 a Macerata la formazione calabrese si impose per 3-2 in una gara durata due ore e 15’ di gioco (lo scontro diretto più lungo). In quest’ultima gara la Callipo, con 20 punti da undicesima in classifica, fece lo sgambetto ai quotati avversari che erano secondi con 39 punti. In panchina sedeva Blengini, attuale Ct della Nazionale azzurra che ebbe la meglio su Giuliani.
    RIEPILOGO SCONTRI DIRETTI VINTI DALLA TONNO CALLIPO (n.7)
    09.01.05 CALLIPO-LUBE 3-2 (25-22, 19-25, 25-15, 20-25, 15-11)18.12.05 LUBE-CALLIPO 1-3 (24-26, 20-25, 25-22, 18-25)11.04.07 CALLIPO-LUBE 3-1 (28-26, 19-25, 25-17, 25-23)08.11.09 CALLIPO-LUBE 3-2 (19-25, 25-23, 25-19, 20-25, 15-11)30.10.11 CALLIPO-LUBE 3-1 (25-21, 21-25, 25-19, 25-20)12.02.12 LUBE-CALLIPO 2-3 (25-21, 24-26, 17-25, 25-13, 16-18)15.11.20 LUBE-CALLIPO 1-3 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco tutte le emozionanti vittorie della Callipo contro la Lube: ieri il settimo sigillo della formazione calabrese

    Tra la gioia condivisa per il meritato successo di ieri e la voglia di farvi riaffiorare alla mente bei ricordi del passato legati alle precedenti imprese della Tonno Callipo contro la titolata Civitanova abbiamo rispolverato gli annali giallorossi per ripercorrere l’excursus completo dei successi ottenuti dalla squadra calabrese negli anni di Serie A1.
    Quella di ieri è stata la settima vittoria di Vibo Valentia negli scontri diretti (27 in Superlega) contro Cucine Lube Civitanova (in precedenza denominata Lube Banca Marche Macerata).
    Non era mai accaduto che la formazione calabrese trovasse il successo contro i quotati avversari piazzati primi in classifica. È anche vero però che la Lube si trovasse sempre avanti (tranne una sola volta) nella graduatoria generale rispetto alla Callipo.
    In particolare nella stagione 2004-05 Macerata si presentava allo scontro diretto terza in classifica con 27 punti, mentre Vibo ottava con 20.
    Nella stagione 2005-06, Macerata terza con 23 punti e Callipo ottava con 14.
    Nella stagione 2006-07, Macerata decima con 34 punti e Callipo ultima (con Verona) a 19 punti.
    Nella stagione 2009-10, le due squadre Macerata e Vibo erano appaiate in quinta posizione con 15 punti.
    Infine nelle due gare della stagione 2011-12 nella gara di andata Civitanova era seconda con 13 punti e Callipo ottava con 6. Nel retour-match Macerata sempre seconda con 39 punti e Callipo undicesima con 20 punti.
    Ecco i dettagli sui precedenti che hanno visto Vibo vittoriosa stagione per stagione:
    Gli exploit della Tonno Callipo iniziano nella stagione 2004-05 che per i giallorossi coincide con l’anno d’esordio in Serie A1. Era il 9 gennaio 2005 per la prima giornata di ritorno Vibo si impose al PalaValentia per 3-2 in una gara durata un’ora e 59 minuti. Alla fine del match Macerata è terza con 28 punti, mentre la Callipo ottava con 22. La squadra calabrese era allenata da Ricci (con Priddy e Felizardo mattatori in quell’incontro) mentre dall’altra parte in panchina c’era coach Berruto.
    Nella stagione 2005-06 la Callipo supera Macerata in trasferta per 3-1 (lo stesso risultato del match di ieri) il 18 dicembre 2005 alla 12/a di andata dopo un’ora e 34 minuti di gioco. In panchina sedeva Santilli per i calabresi (con Lasko e Rosalba cecchini infallibili) e De Giorgi guida tecnica degli avversari.
    Altro successo per i calabresi nella stagione successiva (2006-07 che terminò con la retrocessione in A2 dei calabresi) quando in casa Vibo superò Macerata 3-1 all’ultima giornata dopo un’ora e 46’ di gioco. In panchina coach De Rocco (con Divis autore di 25 punti. Tra le fila giallorosse ci sono pure Bravo e Rapha) e De Giorgi sulla panchina marchigiana.
    Le squadre si ritrovano nella stagione 2009-10 alla 10/a di andata la Callipo di coach Uriarte superò la Lube di De Giorgi per 3-2 in un match durato un’ora e 55 minuti. Con i due punti conquistati Vibo supera (17) di una lunghezza (16) Macerata (che contava sul fuoriclasse Leal presente anche ieri) piazzata in quinta posizione.
    I due precedenti più recenti (fatta eccezione per quello di ieri) risalgono entrambi alla stagione 2011-12: Callipo compie l’impresa vincendo entrambe le volte. All’andata il 30 novembre 2011 per 3-1 al PalaValentia dopo un’ora e 45’ di gioco. Al ritorno il 12 febbraio 2012 a Macerata la formazione calabrese si impose per 3-2 in una gara durata due ore e 15’ di gioco (lo scontro diretto più lungo). In quest’ultima gara la Callipo, con 20 punti da undicesima in classifica, fece lo sgambetto ai quotati avversari che erano secondi con 39 punti. In panchina sedeva Blengini, attuale Ct della Nazionale azzurra che ebbe la meglio su Giuliani.
    RIEPILOGO SCONTRI DIRETTI VINTI DALLA TONNO CALLIPO (n.7)
    09.01.05       CALLIPO-LUBE 3-2 (25-22, 19-25, 25-15, 20-25, 15-11)
    18.12.05       LUBE-CALLIPO 1-3 (24-26, 20-25, 25-22, 18-25)
    11.04.07       CALLIPO-LUBE 3-1 (28-26, 19-25, 25-17, 25-23)
    08.11.09       CALLIPO-LUBE 3-2 (19-25, 25-23, 25-19, 20-25, 15-11)
    30.10.11       CALLIPO-LUBE 3-1 (25-21, 21-25, 25-19, 25-20)
    12.02.12       LUBE-CALLIPO 2-3 (25-21, 24-26, 17-25, 25-13, 16-18)
    15.11.20       LUBE-CALLIPO 1-3 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25)
    In foto una sequenza di gioco della gara Macerata- Vibo della stagione 2009-2010. 
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Sintini: “Lo sport, come anche il lavoro, deve andare avanti in sicurezza”

    Di Redazione
    Una Superlega che continua a zoppicare vistosamente con una sola partita giocata nella decima giornata di campionato escludendo gli anticipi e i recuperi del weekend. Una situazione surreale che rischia di precipitare. La stagione va avanti a rilento e sarà difficile poi recuperare tutte le partite rinviate a causa del Covid. Giacomo Sintini, ex palleggiatore di Perugia, ai microfoni del Corriere dell’Umbria, ha espresso la propria opinione sul continuare o sospendere il campionato.
    Jack, ultimamente si gioca a singhiozzo: penultimo turno surreale, una sola partita disputata… “E sì. Il mio punto di vista su quanto sta accadendo è duplice. Non avere continuità, non poter progettare, non avere un calendario certo per programmare la preparazione atletica per arrivare al top in un certo momento, rende la situazione attuale un disastro. Anche per chi investe. Dall’altro lato, stiamo avendo a che fare con gente che muore, che si ammala. Bisognerebbe mettere da parte le lamentele”.
    È giusto proseguire o sarebbe meglio fermarsi? “Lo sport, come anche il lavoro, deve andare avanti. In sicurezza, ovviamente. Nello sport si dovrebbe adottare il sistema americano, fare una bolla con la possibilità di giocare in tre o 4 stadi, in 3 o 4 palazzetti. So che andare in ritiro prolungato sarebbe un sacrificio per i giocatori, ma se vogliono continuare ad avere il loro stipendio e a performare, qualcosa va fatto. Molti atleti che magari ora sono all’apice rischiano di perdere momenti cruciali delle loro carriere che poi potrebbero non ripresentarsi. Il campionato non lo fermerei. Lo sport ha un valore sociale enorme. La gente ha bisogno”.
    Parliamo di volley giocato. Cosa l’ha colpita della Sir finora? “La concretezza della squadra. È lineare, c’è un’equa distribuzione, gioca bene con i centrali, coinvolge gli attaccanti. E poi, Heynen la rende fortissima a muro-difesa. L’impronta del coach è evidente. Mi ha anche colpito molto un giocatore”.
    Chi? “Travica. So che non avrebbe subìto il confronto con De Cecco. So bene quanto sia forte di testa. Tecnicamente mi piace molto”.
    Che Superlega è stata fino ad ora, e come se l’immagina? “Al momento, la Sir e la Lube meritano di giocarsi tutti i trofei. Mi aspetto una crescita importante da parte di Trento. Un upgrade di Modena. Mi piace molto Milano, gioca bene, sono colpito da Sbertoli e Ishikawa. È un gruppo equilibrato. Ai playoff o nei momenti delicati è una squadra rognosa da affrontare“.  LEGGI TUTTO

  • in

    Anzani e De Giorgi: “Siamo stati troppo impazienti”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Primo stop in campionato per la Cucine Lube Civitanova, ed è un ko pesante quello subito dai cucinieri contro Vibo Valentia. Simone Anzani cerca le motivazioni della sconfitta: “È un periodo strano, si gioca ad intermittenza e possiamo lavorare bene in allenamento. Però con la sosta di domenica scorsa abbiamo un po’ perso il ritmo gara. Questa, sia chiaro, non deve essere una scusa, perché dobbiamo essere bravi a tenere uno standard, e non scendere mai da quel livello. Oggi purtroppo è successo, abbiamo giocato troppo a fiammate, non siamo riusciti ad esprimere una pallavolo costante“.
    “Vibo ha fatto una partita eccezionale in battuta – continua il centrale azzurro – e soprattutto in difesa, dove noi non siamo stati così bravi. Siamo stati impazienti, siamo abituati che le nostre bocche di fuoco quando attaccano mettono a terra subito il pallone, invece squadre come la Tonno Callipo devono fartene fare 3 o 4 di schiacciate prima di riuscirci. Complimenti a loro, quindi, che stanno facendo un ottimo campionato“.
    Anche Fefè De Giorgi elogia prima di tutto gli avversari: “Vibo ha giocato molto bene, sfruttando le qualità di difesa e di creazione delle situazioni di palla rigiocata, mettendo in vetrina anche una buona battuta. Loro, insomma, hanno fatto un’ottima partita. Noi invece dovevamo fare qualcosa di più: nel primo set abbiamo subìto troppo in ricezione e quello ha sicuramente compromesso il risultato. Sulle fasi di contrattacco è stata spesso la Tonno Callipo ad aggiudicarsi gli scambi. Siamo stati un po’ impazienti con la squadra meno adatta per esserlo. Queste sono lezioni abbastanza importanti. La Tonno Callipo è stata più brava di noi, partendo dalle stesse condizioni nostre e giocando fuori casa. Dobbiamo migliorare queste criticità del nostro gioco”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO