consigliato per te

  • in

    Ufficiale, Gianlorenzo Blengini torna sulla panchina della Lube

    Di Redazione
    Dopo l’esonero di Ferdinando De Giorgi e del suo vice Nicola Giolito, la Cucine Lube Civitanova, svela (anche se non a sorpresa) il nuovo allenatore. La guida tecnica della prima squadra è stata affidata a Gianlorenzo Blengini.
    Per l’allenatore torinese, che come noto è anche CT della Nazionale Italiana, si tratta di un ritorno, essendo stato al timone della squadra cuciniera nelle stagioni 2015/16 e 2016/17, conquistando uno Scudetto e una Coppa Italia.
    “Da giorni parlavamo di un mio possibile ritorno alla Cucine Lube Civitanova in un prossimo futuro – ha dichiarato a caldo Blengini – Il Club ha poi scelto di cambiare la guida tecnica, sondando la mia disponibilità immediata, ed io ho potuto cogliere al volo questa chance grazie ad una clausola contrattuale inserita dal primo gennaio nel mio contratto federale e anche in quello di Mazzanti, CT della Nazionale femminile. Il tempo a disposizione non è molto, ma penso che questa sia una squadra di grande qualità, costruita con grandissimi giocatori, capaci di ottenere risultati in linea con quelle che sono le legittime aspettative di una società così importante”.
    L’arrivo immediato di Blengini è una mossa cheanticipa il futuro: il tecnico classe 1971, infatti, sarà l’allenatore dei cucinieri anche nella stagione 2021/22.
    A Civitanova sarà coadiuvato da uno staff tecnico composto da membri già operativi con la squadra da inizio stagione.
    La carriera nei Club
    2016/17 Cucine Lube CIVITANOVA (A1 – 1° Allenatore)2015/16 Cucine Lube Banca Marche CIVITANOVA (A1 – 1° Allenatore)2014/15 Top Volley LATINA (A1 -1° Allenatore)2011/14 Tonno Callipo VIBO VALENTIA (A1 – 1° Allenatore)2009/11 Lupi SANTA CROCE (A2 – 1° Allenatore)2006/09 Gabeca MONTICHIARI (A1 – 2° Allenatore)2004/06 Pallavolo MODENA (A1 – 2° Allenatore)2001/04 Copra PIACENZA (A1 – 2° Allenatore)2000/01 Kappa Cus TORINO (A2 – 2° Allenatore)
    La carriera nella Nazionale Italiana
    Dal 2015 ad oggi Nazionale Italiana (1° allenatore)2014/15 Nazionale Italiana (2° allenatore)
    Il palmares
    1 Campionato di SuperLega (2016/17)1 Coppa Italia di SuperLega (2016/17)1 Campionato di Serie A2 (2001/02)2 Coppa Italia di Serie A2 (2002, 2011)
    Il palmares con la Nazionale
    1 Argento Olimpico a Rio de Janeiro (2016)1 Bronzo agli Europei in Bulgaria e Italia (2015)1 Argento alla Coppa del Mondo in Giappone (2015)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulianelli: “Recentemente la Lube è sembrata una squadra anarchica”

    Foto: picchio.logico.cloud

    Di Redazione
    È stata la doccia fredda di oggi, la notizia che nessuno si aspettava. L’esonero da parte della Cucine Lube Civitanova del suo coach Ferdinando De Giorgi che neanche un mese fa vinceva la Coppa Italia. Annuncio che ha lasciato tutti di stucco, tifosi e non, che ora attendono di sapere chi sarà il successore di Fefè, che gli esperti del settore vedono in Blengini.
    Le prime parole in casa cuciniera arrivano dal patron Fabio Giulianelli che, intervistato dalle Cronache Maceratesi esordisce così: “Avevo bisogno di quella stessa scossa che ha funzionato nel momento che ho cambiato il precedente allenatore con De Giorgi che aveva un contratto in scadenza a Giugno che non sarebbe stato riconfermato. La riflessione e la decisione sono figlie del guardare avanti, le voci di mercato che si sono scatenate attorno alla squadra hanno profondamento inciso e influenzato lo spogliatoio. Questa Lube vive nel passato ed invece noi dobbiamo pensare di vivere il presente ed il futuro. C’è stato il colpo d’ala della vittoria in Coppa Italia ma la squadra manca di quella forza e convinzione dello scorso anno. In passato la Lube giocava di squadra e vinceva, recentemente è sembrata una squadra anarchica dove ogni atleta gioca per se stesso” LEGGI TUTTO

  • in

    Salta la panchina della Lube. Esonerati De Giorgi e il vice Giolito

    Foto Ufficio Stampa Lube Volley

    Di Redazione
    A.S. Volley Lube informa di aver sollevato dalla guida tecnica della prima squadra l’allenatore Ferdinando De Giorgi e il suo vice Nicola Giolito.
    Una decisione forte, maturata al culmine di un periodo che dopo la vittoria della coppa Italia è risultato poco prospero per la squadra, nonché contraddistinto da rapporti palesemente difficili in campo.
    La società, che si riserva di svelare i dettagli relativi alla nuova guida tecnica entro le prossime 24 ore, ringrazia De Giorgi e Giolito per l’encomiabile lavoro svolto e per aver contribuito a scrivere pagine indelebili della storia biancorossa, grazie alla vittoria di importantissimi trofei sia in campo nazionale che internazionale.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi: “Dovevamo avere pazienza”. De Cecco: “Sarà dura da digerire”

    Di Redazione
    La gara di andata dei Quarti di finale di Champions League ha il sapore amaro per la Cucine Lube Civitanova. I ragazzi di De Giorgi non riescono a fermare l’incursione della formazione polacca dello Zaksa, che trionfa in quattro set. Appuntamento ora a mercoledì 03 marzo per il match di ritorno.
    Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Lo Zaksa ci ha limitato in attacco per tre set. Sono stati bravissimi in difesa e noi abbiamo sofferto. Loro hanno un grande ritmo di gioco e sanno avere pazienza. Anche noi avremmo dovuto temporeggiare. Leal era calato in attacco e stava soffrendo in ricezione, ho cercato di far girare la squadra. Abbiamo le qualità per girare la storia della doppia sfida!”.
    Luciano De Cecco (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Non abbiamo espresso il nostro miglior volley e con le squadre forti lo paghi. Testa alla prossima settimana. Sarà dura da digerire. Loro hanno meritato. A noi sono mancate tante cose, ma a caldo non ho la lucidità per un’analisi corretta. La sosta ci ha penalizzato. Il “clima partita” non si ricrea in allenamento. Vorrei giocare sempre. Tutta la squadra si è allenata bene, ma aveva bisogno di giocare”.
    Kamil Rychlicki (opposto Cucine Lube Civitanova): “Non è stata una buona sosta. Abbiamo trovato un grande Zaksa, soprattutto in difesa. Non abbassiamo la testa. Abbiamo ancora una grande occasione. Dobbiamo vincere in Polonia e prendere il Golden Set”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube Civitanova si schianta contro il muro dello Zaksa: 3-1 per i polacchi

    Di Redazione
    Il Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle si conferma imbattuto in Champions League. I polacchi di Grbic infliggono un 3-1, nel match di andata dei Quarti di finale, pesante per il morale della Cucine Lube Civitanova.
    Adesso, i ragazzi di Fefè De Giorgi devono alzare la testa e riscattarsi nel match di ritorno dei Quarti, in programma mercoledì 03 marzo alle ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova-Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle 1-3 (23-25, 25-14, 21-25, 21-25)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambia la programmazione tv: Civitanova-Zaksa in diretta RaiSport

    Di Redazione
    Cambio di programma per la trasmissione in tv delle gare di andata dei quarti di finale di Champions League maschile: a essere trasmessa in diretta su RaiSport +HD non sarà la sfida di oggi tra Modena e Perugia, ma l’incontro tra Cucine Lube Civitanova e Zaksa Kedzierzyn-Kozle, in calendario domani, mercoledì 24 febbraio, alle 18. Il commento sarà di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo. Le altre gare saranno trasmesse su Sky Sport.
    IL PROGRAMMAMartedì 23 febbraio 2021, ore 18.00Leo Shoes Modena – Sir Sicoma Monini Perugia(Ovuka-Puecher)Diretta SKY Sport UNO e ArenaCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Mercoledì 24 febbraio 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Kędzierzyn-Koźle(Gerothodoros-Rajkovic)Diretta RAI SportDiretta Streaming su raiplay.itCommento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta SKY Sport ArenaCommento di Michele Gallerani
    Giovedì 25 febbraio 2021, ore 19.30Berlin Recycling Volleys – Trentino Itas(Adler-Kellenberger)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Stefano Locatelli
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube pronta per lo Zaksa. Falaschi: “Affrontiamo una squadra tosta”

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova entra in modalità “Playoffs” e si appresta ad affrontare il Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle nell’andata dei Quarti della CEV Champions League in programma domani (mercoledì 24 febbraio alle 18) all’Eurosuole Forum con diretta Rai Sport, Sky Sport Arena e Radio Arancia.
    La formazione cuciniera è reduce dal secondo posto nel Pool B, gruppo con Perugia, Tours e Izmir (i turchi si sono ritirati per motivi legati al Covid-19), mentre i Campioni di Polonia dello Zaksa hanno superato il turno vincendo tutte le gare del Pool A, che comprendeva anche Belchatow, Istanbul e Aalst.
    La gara di ritorno è in calendario mercoledì 3 marzo (ore 18) e si giocherà all’Arena Azoty Kedzierzyn Kozle. La Lube punta all’ottavo approdo in Semifinale, i polacchi al quinto pass (l’ultimo risale alla stagione 2017/18).
    Alla scoperta dell’avversario : stagione esaltante per lo Zaksa, mattatore del Campionato polacco. Il tecnico Nikola Grbic può contare su una squadra tenace e dotata di un elevato tasso tecnico. La “formazione tipo” si affida all’esperto palleggiatore Toniutti per l’opposto Kaczmarek. Gli schiacciatori titolari sono Sliwka e Semeniuk. Al centro giocano Kochanowski e lo statunitense Smith (spesso viene inserito Rejno). Di spessore anche l’abile libero Zatorski. Contro le formazioni italiane lo Zaksa ha perso cinque delle ultime sei gare in Champions. L’unica eccezione è il 3-1 con Modena nel Quarto Round 2018/19. 
    Così gli altri Quarti di Finale : oggi va in scena il derby italiano tra Leo Shoes Modena e Sir Sicoma Monini Perugia, domani si affrontano PGE Skra Belchatow (POL) e Zenit Kazan (RUS). Giovedì sarà la volta si Berlin Recycling Volleys (GER) contro la Trentino Itas. 
    Parla Marco Falaschi (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Ho un bellissimo ricordo della mia esperienza allo Zaksa, parliamo di un Club molto organizzato. Arrivai lì dopo il biennio di Fefè in panchina e trovai Gardini allenatore. Perdemmo la Finale Scudetto con lo Skra, ma centrammo la Final Four di Champions League. A eliminarci fu proprio la Lube. Anche ora seguo il volley polacco e so con certezza che stiamo per affrontare un gruppo tosto, magari inferiore a noi fisicamente, ma con ottime doti tecniche. Toniutti è un regista di fascia altissima, Sliwka è uno schiacciatore molto intelligente che spreca pochi palloni, i centrali sono di caratura internazionali e il libero Zatorski ha un grande talento. Non è un caso se stanno stravincendo in Polonia e sono passati da primi del Pool A. Sarà una doppia sfida molto impegnativa”. 
    Gli arbitri di Lube – Zaksa
    L‘andata dei Quarti di finale sarà diretta da Epaminondas Gerothodoros (Grecia) e Milan Rajkovic (Croazia) .
    Gli ex del match
    Nelle annate 2015/16 e 2016/17 il tecnico Ferdinando De Giorgi ha guidato lo Zaksa Kedzierzyn Kozle, mentre nella stagione 2017/18 l’alzatore Marco Falaschi ha palleggiato per il team polacco.
    Precedenti con lo Zaksa: sfida numero 5
    Oltre alla doppia vittoria nella fase a Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa), nella stagione 2017/18 le due formazioni si sono incrociate nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le sfide (3-2 e 3-1).
    Precedenti con le squadre polacche in Champions League
    La Cucine Lube ha vinto 13 delle ultime 14 partite contro le squadre polacche nella massima competizione continentale. L’unica eccezione risale ai Playoff 12 del 2016/17, ovvero la beffa al tie break con lo Skra Belchatow.
    Come seguire il match
    Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo.
    Diretta Sky Sport Arena per abbonati con telecronaca di Michele Gallerani.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simon: “Mi piacerebbe giocare in Russia. Brasile e Polonia favorite a Tokyo”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    “In futuro mi piacerebbe provare a giocare in Russia“. Una dichiarazione, quella di Robertlandy Simon, che potrebbe far saltare sulla sedia i tifosi della Cucine Lube Civitanova… se non si tenesse conto del contesto: l’intervista al sito ufficiale dello Zenit San Pietroburgo, che dopo aver “interrogato” Osmany Juantorena ha deciso, forse grazie ai buoni uffici del connazionale Halo Camejo, di dedicare un approfondimento anche al centralone cubano.
    Simon è stato più che diplomatico nelle sue risposte e non si è sottratto alla domanda sulla possibilità di un trasferimento in Russia: “Ho ricevuto diverse offerte in passato, e la mia decisione di non accettarle è dipesa da diverse circostanze della mia vita. Ma onestamente, amo il freddo!“. Interessante, invece, il giudizio del centrale sul torneo delle Olimpiadi di Tokyo: “Al momento considero Brasile e Polonia favorite. Ma spesso alle Olimpiadi le favorite non vincono. Anche la nazionale russa ha delle possibilità“.
    (fonte: Vczenit-spb.ru) LEGGI TUTTO