consigliato per te

  • in

    Gas Sales Bluenergy Piacenza: avvio di stagione in salita con tre big match

    Foto Ufficio Stampa Gas Sales Piacenza

    Di Redazione
    La formazione biancorossa guidata da coach Lorenzo Bernardi, infatti, è attesa a un ciclo di gare dall’alto tasso tecnico che si disputeranno tutte tra le mura amiche del PalaBanca. Tre match contro le tre corazzate del torneo: Sir Safety Conad Perugia, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova.
    Si parte domenica 4 ottobre alle ore 18 quando Clevenot e compagni saranno impegnati in una gara che si preannuncia ricca di emozioni contro la Sir Safety Conad Perugia, fresca vincitrice della Supercoppa Italiana. L’agguerrita e ambiziosa formazione umbra guidata per il secondo anno consecutivo da coach Heynen si presenta con alcune novità in organico ma resta una delle candidate alla vittoria finale.
    Domenica 11 ottobre alle ore 17 sempre al PalaBanca arriverà l’Itas Trentino dell’ex Dick Kooy e guidata in panchina da Angelo Lorenzetti. Per tornare alla caccia dei trofei più ambiti, il club gialloblù si è assicurato il principale bomber dell’ultimo campionato Nimir Abdel-Aziz, il brasiliano Lucarelli alla sua prima esperienza in Italia e gli esperti Podrascanin e Rossini. I trentini, inoltre, possono contare su giovani interessanti pronti a subentrare nel corso della partita.
    Nel turno infrasettimanale di mercoledì 14 ottobre valido per la quinta giornata di campionato la formazione biancorossa sfiderà un’altra corazzata: la Cucine Lube Civitanova, campione del Mondo in carica e vincitrice della Coppa Italia 2020. Un cambio in regia nel sestetto titolare dei cucinieri che salutato Bruno hanno accolto nelle Marche Luciano De Cecco. Al comando sempre coach Ferdinando De Giorgi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Balaso: “Ravenna è un avversario da non sottovalutare”

    Foto Facebook Lube volley

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova, archiviata la doppia gara giocata a Verona tra la Finale di Supercoppa contro Perugia e la prima di campionato contro i padroni di casa veneti della NBV, sono tornati al lavoro all’Eurosuole Forum nella giornata di mercoledì, dopo il martedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. All’orizzonte c’è il primo impegno casalingo della stagione in SuperLega: domenica per la seconda giornata di andata arriva infatti la Consar Ravenna. Stamattina per Juantorena e compagni c’è stata una seduta di pesi mentre nel pomeriggio in programma l’allenamento tecnico con la palla.
    “Dopo il doppio appuntamento a Verona ora pensiamo all’esordio casalingo con Ravenna – dice il libero della Cucine Lube Civitanova, Fabio Balaso – sicuramente non sarà una partita facile e non dobbiamo assolutamente sottovalutare l’avversario anche se si tratta di una squadra molto rinnovata e giovane. Abbiamo visto dalle prime uscite che hanno un buon gioco e per avere la meglio dovremo metterli sotto pressione sin dall’inizio e giocare la nostra pallavolo. La sconfitta in Supercoppa ci ha lasciato rammarico, eravamo ad un passo dal portarcela a casa ma sappiamo che alla fine le partite sono così, si perdono anche per un soffio. Con Verona in campionato, invece, siamo riusciti a scaricare in campo tutta la rabbia che avevamo e a portarci a casa una bella vittoria da tre punti che è la cosa più importante. La partita con Ravenna sarà fondamentale anche perché subito dopo avremo un’altra gara casalinga con Trento, sicuramente da battagliare fino alla fine. Personalmente sto bene e sto cercando di dare il massimo per la squadra, c’è ancora del lavoro da fare siamo all’inizio della stagione ma partita dopo partita si vedrà il livello della nostra pallavolo”.
    Il programma di lavoro dal 30 settembre al 4 ottobre
    Mercoledì: Pesi – Tecnica
    Giovedì: Riposo – Tecnica
    Venerdì: Pesi – Tecnica
    Sabato: Riposo – Tecnica
    Domenica: Tecnica – 2° giornata andata SuperLega vs Ravenna (h.18.00 – Eurosuole Forum – Civitanova)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spirito sulla partita contro la Lube: “Avremmo potuto giocarcela meglio”

    Di Redazione
    Non è riuscita a sorridere alla prima di campionato la Nbv Verona che si inchina alla Cucine Lube Civitanova in tre set.
    Una sconfitta, ma a testa altissima, in quanto i veneti hanno lottato per un gran primo set contro i campioni d’Italia in carica, e non cede il passo nemmeno negli altri due parziali, entusiasmando il pubblico sugli spalti dell’Agsm Forum e dimostrando un atteggiamento diverso rispetto alle delusioni di Coppa Italia.
    Dopo le dichiarazioni del libero Federico Bonami e di Coach Stoytchev ci pensa il regista Luca Spirito ad analizzare la partita intervistato dall’Arena: “Nella nostra testa non c’era niente di previsto anche se sulla carta eravamo ovviamente dati per perdenti. Stiamo lavorando duro, stiamo cercando di capire che tipo di squadra siamo. Oggi lo abbiamo dimostrato in parte, come lo abbiamo fatto nella rimonta contro Monza“
    E restando sulle partite degli ottavi di coppa Italia, che oltre al match con Monza prevedevano anche le sfide a Vibo e Milano, aggiunge: “Gli incontri con Vibo e Milano non fanno più testo, erano partite importanti ma abbiamo perso. Il discorso, adesso, in questo momento è un altro: dobbiamo continuare su questa strada, ripartire da quanto di buono fatto stasera per toglierci delle buone soddisfazioni. Civitanova forse non è andata al cento per cento, ma la mia incazzatura riguarda il fatto che in alcuni frangenti avremmo potuto giocarcela meglio per portare a casa dei set e magari anche dei punti”.
    Verona però avrebbe bisogno di migliorare un po’ al servizio e muro. “Chiaramente è la fase break adesso che dobbiamo mettere a posto. Si, abbiamo fatto due muri in tre set ma contro una squadra così alla fine ci può anche stare. Se riusciamo a mettere gli avversari in difficoltà poi siamo organizzati nel nostro sistema. E se riusciamo a essere ben organizzati nel nostro sistema, poi possiamo mettere pressione a chiunque perché abbiamo gli attaccanti forti e siamo in grado di farlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rychlicki soddisfatto: “Dovevamo lasciarci alle spalle la sconfitta in Supercoppa”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Niente di meglio che una vittoria, anche se di peso molto minore, per dimenticare subito una sconfitta. Il concetto può sembrare lapalissiano ma è sempre bene ribadirlo, come ha fatto la Cucine Lube Civitanova imponendosi nettamente nel posticipo sul campo di Verona. Lo ribadisce Kamil Rychlicki: “Avevamo bisogno di questa vittoria per ripartire bene in campionato, dopo la Supercoppa che non è andata come avremmo voluto. Dovevamo metterci alle spalle la sconfitta e imparare da quello stop guardando avanti: stasera, rispetto a venerdì, abbiamo avuto più forza in attacco e in battuta. E poi il palazzetto lo conoscevamo già bene…“.
    Simone Anzani si complimenta con gli avversari: “È stata una partita complicata, Verona ha giocato abbastanza bene mettendoci in difficoltà nel secondo e nel terzo set. Volevamo rifarci dopo la sconfitta in Supercoppa, sfumata per pochissimo, ma oggi era un’altra storia, era il campionato e siamo entrati in campo concentrati con la mentalità giusta per conquistare i tre punti, cinici nel chiudere al momento buono”.
    “Abbiamo cercato di trasformare la delusione in Supercoppa – chiosa Fefè De Giorgi – nell’energia che ci serviva per giocare bene oggi. Sapevamo che dovevamo essere aggressivi e continui sin dall’inizio: Verona ha fatto il suo e ci ha provato sempre, ma noi con un buon ritmo di battuta e in generale di gioco siamo stati sempre davanti“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si consola a Verona: netto 3-0 all’esordio

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La Cucine Lube Civitanova inaugura il campionato di Superlega maschile con una netta vittoria: nel posticipo della prima giornata, la squadra di De Giorgi si impone per 3-0 sulla NBV Verona, in quello stesso AGSM Forum dove tre giorni prima si era arresa a Perugia nella finalissima di Del Monte Supercoppa.
    NBV Verona-Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 20-25, 21-25)NBV Verona: Spirito, Kaziyski 14, Aguenier 8, Boyer 13, Jaeschke 9, Caneschi 3, Donati (L), Kimerov, Bonami (L), Asparuhov. N.E. Zanotti, Peslac. All. Stoytchev.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Juantorena 10, Anzani 9, Rychlicki 13, Leal 11, Simon 9, Marchisio (L), Balaso (L), Falaschi 0, Yant Herrera 0. N.E. Kovar, Larizza, Hadrava. All. De Giorgi.Arbitri: Tanasi, Cappello.Note: Durata set: 28′, 26′, 27′; tot: 81′.
    CLASSIFICA AGGIORNATAItas Trentino 3, Allianz Milano 3, Cucine Lube Civitanova 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Sir Safety Conad Perugia* 0, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 0, Leo Shoes Modena 0, Consar Ravenna 0, NBV Verona 0, Top Volley Cisterna 0, Kioene Padova 0.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Bonami verso la sfida di stasera: “La prima con la Lube? Sarà durissima”

    Di Redazione
    Ancora poche ore di attesa, e l’Agsm Forum tornerà ad accendersi con la prima, emozionante sfida della stagione 2020/21.
    E che sfida: la Cucine Lube Civitanova torna sul taraflex del palazzetto a pochi giorni dalla finale di Supercoppa, per il match di esordio che vedrà ancora una presenza limitata, ma fondamentale, del pubblico.
    Le parole del libero gialloblù Federico Bonami: “La Coppa Italia non è andata come avremmo sperato, perchè il nostro obiettivo era chiaramente la qualificazione ai quarti. Detto ciò, adesso riparte la Superlega, ed è sempre una grande emozione. Le ultime partite devono servirci da lezione per ritrovare compattezza e aggiustare quello che non ha funzionato.
    L’esordio con la Lube? Sarà durissima. Sono gli ultimi Campioni d’Italia che hanno conquistato il titolo sul campo e conosciamo bene il loro valore. La partita si giocherà su battuta e cambio palla: chi sarà più efficiente porterà a casa la sfida. Per quanto ci riguarda, credo che sarà molto importante saper gestire i momenti più difficili, mantenendo alto il livello e riuscendo a giocare la pallavolo che siamo in grado di esprimere. L’atteggiamento sarà determinante e noi scenderemo in campo per vincere”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube torna subito a Verona: lunedì sera l’esordio in campionato

    Di Redazione
    A distanza di tre giorni dalla finale di Del Monte Supercoppa, è arrivato il momento dell’esordio in campionato per la Cucine Lube Civitanova. I biancorossi scenderanno in campo nel posticipo della prima giornata di andata di Superlega Credem Banca lunedì alle ore 20.30 (diretta Eleven Sports e Radio Arancia) proprio nello stesso palasport che ha ospitato l’atto conclusivo della Supercoppa, l’AGSM Forum, per sfidare i padroni di casa della NBV Verona. Vista la combinazione del calendario, Juantorena e compagni sono rimasti in questi giorni a Verona dopo l’impegno di Supercoppa, allenandosi in attesa del match posticipato a lunedì (le altre squadre scendono in campo oggi, tranne Perugia, l’altra finalista, che giocherà mercoledì).
    Quella che inizia domani sarà l’avventura numero 26 della Cucine Lube Civitanova nel massimo campionato italiano, tra Serie A1 e SuperLega. Dal 1995 in poi il club biancorosso ha sempre militato ai vertici della pallavolo italiana, rivelandosi una delle società più longeve del panorama pallavolistica attuale.
    La NBV Verona, eliminata dalla Coppa Italia perdendo tutte e tre le gare del girone degli ottavi in questo inizio di stagione, schiera in regia Luca Spirito in diagonale con il francese Boyer (i veneti hanno appena annunciato l’arrivo dell’opposto russo Kimerov). In banda c’è l’esperienza di Matey Kaziyski insieme al giovane bulgaro Asparuhov, al centro il francese Aguenier e Caneschi. Il libero è Bonami.
    Le parole di Jiri Kovar in vista della partita: “L’obiettivo è riscattare la sconfitta di venerdì e partire con il piede giusto in questo primo atto di SuperLega Credem Banca. Sarà fondamentale recuperare rapidamente le energie per mettere in campo la nostra migliore pallavolo all’esordio nella regular season”.
    “La Coppa Italia non è andata come avremmo sperato – dice il libero della NBV Federico Bonami – perché il nostro obiettivo era chiaramente la qualificazione ai quarti. Detto ciò, ora riparte la SuperLega ed è sempre una grande emozione. Le ultime partite devono servirci da lezione per ritrovare compattezza e rimediare alle sbavature. Esordio con la Lube? Sarà durissima. Sono gli ultimi campioni d’Italia che hanno conquistato il titolo sul campo e conosciamo bene il loro valore. La partita si giocherà su battuta e cambio palla: chi sarà più efficiente porterà a casa il match. Per me sarà molto importante saper gestire i momenti più difficili, mantenendo alto il livello e riuscendo a giocare la pallavolo che siamo in grado di esprimere. L’atteggiamento sarà determinante e noi scenderemo in campo per vincere”.
    La sfida di lunedì sarà la numero 38 della storia delle due formazioni: Cucine Lube nettamente in vantaggio con 33 vittorie contro le sole 4 dei veronesi. La gara sarà diretta da Alessandro Tanasi e Gianluca Cappello, entrambi di Siracusa. Due gli ex in campo: Simone Anzani, a Verona dal 2013/14 al 2016/17, e Jiri Kovar, in gialloblu nel 2009/10.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leon inarrestabile, Vernon-Evans non c’è

    di Paolo Cozzi
    La finale di Del Monte Supercoppa a Verona è una partita combattuta e in bilico fino all’ultimo, anche se tecnicamente non ancora di livello assoluto. Ma la cosa davvero importante è che la pallavolo c’è, si conquista uno spazio prestigioso in diretta su Rai 2 e torna a far sognare migliaia di ragazzini e ragazzine che si immedesimano nei loro idoli!
    A spuntarla è Perugia, che, seppur priva del suo bomber Atanasijevic, trova in Leon e Solé i due leader che trascinano la squadra alla vittoria.Bene in tutti i fondamentali i perugini, forse un po’ troppo fallosi in battuta a fronte di 4 soli ace, ma ben registrati in ricezione e soprattutto a muro, dove sporcano tanti palloni e permettono a Travica di avere più rigiocate. Civitanova si inceppa sul più bello, con il duo caraibico di banda che non va oltre un modesto 38% in attacco e una staffetta dell’opposto che non convince. Tanti gli errori che accompagnano la squadra di De Giorgi, segno di una condizione ottimale ancora da trovare, e la sensazione che l’inserimento di De Cecco abbia subito la prima brusca frenata dopo alcune prestazioni in crescendo.
    Ma veniamo alle pagelle:
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA
    Leon voto 9. Per lui sembra che il tempo si sia fermato a febbraio, quando era al massimo della forma. Potente, lucido, decisivo, in attacco trova angoli impossibili per i comuni mortali, e anche a muro diventa ottimo protagonista. In ricezione soffre ma regge, e allora fermarlo diventa pressoché impossibile.
    Solé voto 8,5. Che fosse forte forte lo si sapeva, adesso ha dimostrato anche di non soffrire particolarmente l’importanza del match. In attacco è un cobra, a muro ha talento e ottima capacità di anticipare il palleggiatore avversario. Davvero un ottimo impatto nella sua nuova avventura perugina.
    Travica voto 7,5. Mezzo voto in più perché arrivare a Perugia e vincere subito è da supereroi, ma secondo me ha ancora ampi margini di miglioramento, soprattutto su alcune palle staccate che non riesce ad aggiustare perfettamente. Però sa guidare il gruppo e gestirlo alla grande, e non è cosa da poco.
    Plotnytskyi voto 7,5. L’alternanza con Ter Horst non deve essere facile, spezzerebbe il ritmo a chiunque, ma riesce comunque a rimanere lucido in ricezione e a essere spesso letale dalla linea dei 9 metri. In attacco appare ancora indietro, ma ha tutta una stagione per alzare la sua asticella!
    Vernon-Evans voto 5. Ha la grande occasione di giocare da titolare una finale, di potersi mettere in evidenza, ma la spreca chiudendo consoli 7 punti e ben 6 errori diretti. Peccato, perché l’anno scorso a Ravenna aveva fatto vedere ben altri numeri.
    Ter Horst voto 7. Jolly prezioso, trova spunti interessanti e si fa trovare pronto soprattutto nel tie break.
    Ricci voto 6. Bene in attacco, ma 6 palloni sono proprio pochini. La sensazione è che a muro debba fare di più anche a livello tattico per sporcare più palloni. A livello di personalità quest’anno è chiamato ad una crescita importante.
    Colaci voto 8,5. Finisce con il 65% di ricezione, e se la linea di Perugia regge è perché lui si fa carico di tanto lavoro oscuro. Bene anche in difesa dove trova dei guizzi importanti. Un leader importante per questa squadra!
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    CUCINE LUBE CIVITANOVA
    Leal voto 7. Partita altalenante per il forte martello caraibico, che però non riesce a trovare le soluzioni giuste nei momenti chiave. Sembrava il più in palla dei suoi anche in ricezione nelle prime uscite stagionali, invece subisce tanto e questo lo condiziona in tutto il match.
    Juantorena voto 6,5. Insolitamente falloso in attacco, sembra patire molto un piccolo infortunio alla caviglia che probabilmente lo destabilizza e alla lunga gli toglie lucidità. Prova a mettere il cuore oltre l’ostacolo, ma per fermare il Leon di ieri serviva l’Osmany delle occasioni speciali.
    Simon voto 7. Partita dai due volti per il gigante marchigiano, pressoché perfetto in attacco, letale in battuta. Ma a muro incappa in una di quelle serate in cui i suoi lunghi tentacoli brancolano nel buio, e questo fa calare di molto il suo rendimento e il suo apporto alla squadra.
    Anzani voto 7,5. L’avevamo detto dopo le semifinali che Simone avrebbe beneficiato e molto del cambio palleggiatore, e infatti vola e trova angoli importanti in attacco, uniti a una ottima lettura a muro. Mezzo voto in meno per due errori sul finale di tie break che costano carissimi a Civitanova.
    Rychlicki voto 6. Parte forte, con colpi vari e precisi, ma alla distanza comincia a commettere troppi errori diretti e il suo rendimento ne risente, fino a venire sostituito. Non è allarme rosso, ma deve crescere tanto e convincere De Cecco ad appoggiarsi maggiormente su di lui.
    De Cecco voto 6,5. In realtà la prova di Luciano, tranne nel secondo set in cui prova qualche giocata estrema e va fuori giri, mi è piaciuta, e la sua uscita di palla è sempre spettacolare. Ma perdere contro la ex squadra, contro un ambiente che lo accusava di non essere un giocatore da finale, deve essere un bel macigno. Deve essere bravo ora De Giorgi a mettergli tranquillità intorno, perché la classe di De Cecco è infinita e non si discute.
    Balaso voto 6,5. In ricezione compatta bene la linea e guida con sicurezza anche i due laterali, anche se quando Perugia prende di mira Leal non può fare molto. Bene anche in difesa, dove si fa trovare spesso nella posizione giusta, anche se poi non sempre riesce a rendere il pallone giocabile. LEGGI TUTTO