consigliato per te

  • in

    Luciano De Cecco miglior giocatore del decennio in Argentina

    Di Redazione
    Nuovo prestigioso riconoscimento per Luciano De Cecco: al palleggiatore della Cucine Lube Civitanova è stato assegnato il premo di miglior pallavolista argentino del decennio dalla Fondazione Konex, celebre per l’analogo titolo attribuito nel calcio (appannaggio di Leo Messi). Della giuria, presieduta dall’ex cestista Manu Ginobili, faceva parte anche un grande campione di volley del passato come Marcos Milinkovic.
    Tra gli altri giocatori in lizza per il premio c’era anche il perugino Sebastian Solé, insieme a Facundo Conte, Yamila Nizetich e Yael Castiglione.
    (fonte: Voley Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Merazzi: “Poter tirare il fiato per noi è un’opportunità”

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Terminato un periodo molto intenso, scandito da match frequenti e decisivi per il cammino dei biancorossi, la Cucine Lube Civitanova sta sfruttando le due settimane senza match ufficiali per recuperare le energie dopo aver stretto i denti nelle ultime uscite. A monitorare la situazione con il resto dello staff tecnico c’è il preparatore atletico Massimo Merazzi, che da 10 anni contribuisce con il suo lavoro alla grande tenuta in campo dei cucinieri nei momenti clou. Gli uomini di Fefè De Giorgi torneranno in campo tra martedì 23 e giovedì 25 febbraio (data da definire), all’Eurosuole Forum, contro i polacchi dello Zaksa per l’andata dei Quarti di Finale di CEV Champions League.
    Massimo Merazzi (preparatore atletico Cucine Lube Civitanova): “Stiamo vivendo un’annata all’insegna della discontinuità, una stagione in cui alterniamo periodi di scarso agonismo a fasi molto frenetiche, quindi ora più che mai conta adattarsi. Poter tirare il fiato per noi è un’opportunità salutare di rifare il pieno di energie fisiche e mentali al fine di ripartire con decisione. Sono convinto che a vincere molto non siano i gruppi più in forma, ma quelli “meno bolliti”. Siamo reduci da stagioni in cui si sono sommati quasi 60 match ufficiali in pochi mesi. Quando competi su più fronti è dura programmare un picco di forma perché devi essere sempre sul pezzo. Ce lo insegna il passato recente. Resistere e adeguarsi ai cambi di ritmo è quello che fa la differenza. A noi è servito il mese di novembre con meno impegni per il successivo tour de force. In questo momento ci aspettano giornate utili per perfezionare il lavoro in palestra senza l’assillo del match ogni due giorno. Quando si gioca e basta è inevitabile un decremento della condizione fisica. Così come la stanchezza mentale può essere alla base di eccessivo nervosismo. La squadra è una grande famiglia e, come nel focolare, la gestione dei rapporti può essere in parte influenzata dal grado di stress. Dopo la bolla di Perugia, i ragazzi hanno beneficiato di qualche giorno libero e ne avranno tratto giovamento per lavorare con entusiasmo rinnovato”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’addio di Leal apre nuove strade per la Lube. Spunta il nome di Kovacevic

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    La notizia della separazione tra Aleksandar Atanasijevic e Sir Safety Conad Perugia ha dominato il weekend, facendo passare in secondo piano quello che potrebbe essere definito un altro addio eccellente. Yoandy Leal, che già durante le finali di Del Monte Coppa Italia aveva lanciato chiari segnali di una possibile partenza dalla Cucine Lube Civitanova, ha postato su Instagram alcune frasi che hanno fatto pensare a un saluto: “Mi trovo in un momento delicato della carriera – ha scritto – in cui ho dovuto affrontare decisioni importanti, che comportano delle conseguenze“.
    Al di là della tempistica, insomma, sembra inevitabile per il cubano-brasiliano la partenza dalle Marche. Secondo i rumors, in direzione della Leo Shoes Modena, che comporrebbe così una coppia da sogno con Earvin Ngapeth. Ma chi lo sostituirà in maglia Lube? C’è chi pensa a Daniele Lavia, in arrivo proprio da Modena, che però andrebbe in concorrenza diretta con l’altro giovane Marlon Yant.
    Tutto dipende però dalle altre mosse di mercato del ds Cormio: se davvero arrivasse Ivan Zaytsev nel ruolo di opposto, si libererebbe un posto per un altro schiacciatore straniero. Che, secondo Il Resto del Carlino Macerata, potrebbe essere lo stesso Kamil Rychlicki, non nuovo al ruolo di ricettore già ricoperto a Ravenna. Ma il quotidiano marchigiano fa anche un altro nome: quello del serbo Uros Kovacevic, che avrebbe dovuto giocare in Cina (campionato rinviato e forse definitivamente annullato per il Covid-19) e al momento è senza squadra per la prossima stagione… LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, i cucinieri protagonisti nelle classifiche di rendimento

    Di Redazione
    Gli anticipi infrasettimanali di mercoledì scorso hanno completato il calendario della Regular Season in SuperLega Credem Banca, prima fase stagionale che per la Cucine Lube Civitanova si era già chiusa nel weekend con il secondo posto in classifica a 51 punti, a -3 dalla Sir Safety Perugia capolista. In attesa che la caccia al titolo riprenda a marzo con Gara1 dei Quarti Play Off, è possibile stilare un ottimo bilancio del cammino in Campionato dei biancorossi.
    I cucinieri primeggiano per punti totali (1461), ma sono secondi per punti a set (17,19), attacchi vincenti (1124, tre in meno di Milano), attacchi vincenti a set (13,22), battute vincenti (147) e battute vincenti a set (1,73). Terzo gradino del podio, invece, per i muri punto (190). Civitanova vanta il primato della gara più breve in Regular Season, 3-0 su Padova nella 6ª di andata in 67’, con i parziali di 25-11 (set più agevole in assoluto), 25-20 e 25-14.
    Per quanto le statistiche individuali, Yoandy Leal è il giocatore biancorosso più incisivo in attacco. Nelle classifiche stilate dalla Lega Volley, allo schiacciatore vengono attribuiti 314 punti, che gli valgono il nono posto personale in SuperLega. L’atleta è anche undicesimo nella graduatoria dei punti per set (3,97) e in quella degli attacchi vincenti a set (3,30). Juantorena è nella top five dei migliori schiacciatori, Simon è il miglior centrale del torneo per rendimento (il secondo più prolifico). Nella top five c’è Anzani, migliore in assoluto per block vincenti (54). Leal e Rychlicki sono decimi per numero di attacchi vincenti (261).
    Capitan Juantorena è terzo assoluto nella media ponderata degli attacchi con 7,41, davanti a Leal quarto (7,36) e Rychlicki quinto (7,34). Negli ace Simon si trova al terzo posto con 43 punti. Robertlandy occupa il gradino più basso del podio nella classifica delle battute vincenti per set (0,57). Nella media ponderata delle battute, Juantorena è secondo con 6,20. Dietro di lui Leal è decimo (5,96) e De Cecco quindicesimo (5,90). Il libero Balaso si conferma un fuoriclasse con 115 ricezioni perfette.
    Menzione speciale per capitan Juantorena, nominato 5 volte MVP del match, ma anche per De Cecco e Simon, nominati MVP 4 volte a testa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Abbiamo evitato il derby in Champions, ma in Polonia sarà dura”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    L’accoppiamento nei Quarti di CEV Champions League con i polacchi del Grupa Azoty KEDZIERZYN-KOZLE ha provocato le prime reazioni in casa Cucine Lube. Se il tecnico biancorosso Ferdinando De Giorgi aveva commentato dal punto di vista sportivo l’abbinamento di Civitanova con lo Zaksa, a 24 ore di distanza dal sorteggio in Lussemburgo il ds Beppe Cormio si sofferma sulle difficoltà logistiche legata alla trasferta in Polonia. Complicazioni che rendono ancor più difficile la difesa del trofeo continentale, ma che non smorzano la grande fame di vittoria di un gruppo costruito per vincere.
    Beppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova): “Non parlerò di fortuna o sfortuna. Ci attende un cammino arduo come è logico che sia nella massima competizione continentale. Non c’è un solo modo di intendere i sorteggi. Al di là del valore indiscusso di un team come lo Zaksa, protagonista in questi anni nei tornei più importanti, e dei possibili avversari nell’eventuale Semifinale, Belchatow o la rigenerata corazzata Kazan, ultima finalista di Champions che ha ritrovato la continuità, vanno prese in considerazione le difficoltà logistiche di una trasferta proibitiva. Per raggiungere il palazzetto della società polacca affronteremo un viaggio di 15 ore passando per Amsterdam e sono già emersi intoppi per la chiusura dell’aeroporto di Katowice. Detto questo, sarebbe stato più agevole raggiungere Trento, ma aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo dal punto di vista mentale e non solo, le squadre di SuperLega sono tra le migliori al mondo. Aggiungo che rispettiamo sempre gli avversari, ma non rientra nello “spirito Lube” essere allarmati. Siamo la squadra più vincente degli ultimi anni e giochiamo da detentori della Coppa, sono gli altri che devono temere il confronto. La parola d’ordine è vincere ogni gara. Se gli avversari saranno più bravi accetteremo il verdetto del campo, ma vogliamo e possiamo arrivare fino in fondo!”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa Gestioni&Soluzioni Sabaudia a caccia del bis contro Modica

    Prossimo articoloTechfem SpA accanto alla Virtus Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo”

    Di Redazione
    L’accoppiamento nei Quarti di CEV Champions League con i polacchi del Grupa Azoty KEDZIERZYN-KOZLE ha provocato le prime reazioni in casa Cucine Lube. Se il tecnico biancorosso Ferdinando De Giorgi aveva commentato dal punto di vista sportivo l’abbinamento di Civitanova con lo Zaksa, a 24 ore di distanza dal sorteggio in Lussemburgo il ds Beppe Cormio si sofferma sulle difficoltà logistiche legata alla trasferta in Polonia. Complicazioni che rendono ancor più difficile la difesa del trofeo continentale, ma che non smorzano la grande fame di vittoria di un gruppo costruito per vincere.
    Beppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova): “Non parlerò di fortuna o sfortuna. Ci attende un cammino arduo come è logico che sia nella massima competizione continentale. Non c’è un solo modo di intendere i sorteggi. Al di là del valore indiscusso di un team come lo Zaksa, protagonista in questi anni nei tornei più importanti, e dei possibili avversari nell’eventuale Semifinale, Belchatow o la rigenerata corazzata Kazan, ultima finalista di Champions che ha ritrovato la continuità, vanno prese in considerazione le difficoltà logistiche di una trasferta proibitiva.
    Per raggiungere il palazzetto della società polacca affronteremo un viaggio di 15 ore passando per Amsterdam e sono già emersi intoppi per la chiusura dell’aeroporto di Katowice. Detto questo, sarebbe stato più agevole raggiungere Trento, ma aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo dal punto di vista mentale e non solo, le squadre di SuperLega sono tra le migliori al mondo. Aggiungo che rispettiamo sempre gli avversari, ma non rientra nello “spirito Lube” essere allarmati. Siamo la squadra più vincente degli ultimi anni e giochiamo da detentori della Coppa, sono gli altri che devono temere il confronto. La parola d’ordine è vincere ogni gara. Se gli avversari saranno più bravi accetteremo il verdetto del campo, ma vogliamo e possiamo arrivare fino in fondo!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, De Giorgi: “Occhio allo Zaksa, è una squadra tosta e vincente”

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    “Occhio allo Zaksa, è una squadra tosta e vincente”. Sono queste le parole a caldo di coach Ferdinando De Giorgi dopo il sorteggio dei Quarti di Finale in CEV Champions League. Il tecnico della Cucine Lube Civitanova non si sofferma sul rischio scongiurato di derby italiani (possibile ormai solo nell’eventuale Finalissima di sabato 1 maggio), ma sottolinea il potenziale dei prossimi rivali. Parole dette con cognizione di causa, visto che tra il 2015 al 2017 l’allenatore ha guidato lo Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE alla conquista di due Campionati e di una Coppa.
    Ferdinando De Giorgi: “La Polonia non manca mai nel nostro cammino continentale. Si rinnova la sfida. Non posso essere contento di trovare di fronte una squadra che vince sempre e ha dimostrato di esprimersi ad alto livello, ma noi siamo la Lube e se vogliamo andare in alto dobbiamo soffermarci sul nostro gioco. I team che ci hanno evitato probabilmente stanno tirando un sospiro di sollievo. Siamo l’ultimo Club ad aver alzato questo trofeo e lo difenderemo al meglio contro i Campioni di Polonia, un team di qualità in cui figurano giocatori che ho allenato come Semeniuk, che da terzo schiacciatore è diventato un punto di riferimento. Per battere rivali come il libero Zatorski e il palleggiatore Toniutti deve scendere in campo una grande Lube. Ho bei ricordi della mia esperienza nello Zaksa, parliamo di una società ben organizzata, abituata a vincere e con un presidente con trascorsi da giocatore della Lube, Sebastian Swiderski. Sarà una sfida avvincente. Nell’eventuale Semifinale l’incrocio sarebbe con la vincente di Belchatow o Kazan? Ora pensiamo ai Quarti!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi: “Incrocio insidioso in Champions con lo Zaksa!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    “Occhio allo Zaksa, è una squadra tosta e vincente”. Sono queste le parole a caldo di coach Ferdinando De Giorgi dopo il sorteggio dei Quarti di Finale in CEV Champions League. Il tecnico della Cucine Lube Civitanova non si sofferma sul rischio scongiurato di derby italiani (possibile ormai solo nell’eventuale Finalissima di sabato 1 maggio), ma sottolinea il potenziale dei prossimi rivali. Parole dette con cognizione di causa, visto che tra il 2015 al 2017 l’allenatore ha guidato lo Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE alla conquista di due Campionati e di una Coppa.
    Ferdinando De Giorgi: “La Polonia non manca mai nel nostro cammino continentale. Si rinnova la sfida. Non posso essere contento di trovare di fronte una squadra che vince sempre e ha dimostrato di esprimersi ad alto livello, ma noi siamo la Lube e se vogliamo andare in alto dobbiamo soffermarci sul nostro gioco. I team che ci hanno evitato probabilmente stanno tirando un sospiro di sollievo. Siamo l’ultimo Club ad aver alzato questo trofeo e lo difenderemo al meglio contro i Campioni di Polonia, un team di qualità in cui figurano giocatori che ho allenato come Semeniuk, che da terzo schiacciatore è diventato un punto di riferimento. Per battere rivali come il libero Zatorski e il palleggiatore Toniutti deve scendere in campo una grande Lube. Ho bei ricordi della mia esperienza nello Zaksa, parliamo di una società ben organizzata, abituata a vincere e con un presidente con trascorsi da giocatore della Lube, Sebastian Swiderski. Sarà una sfida avvincente. Nell’eventuale Semifinale l’incrocio sarebbe con la vincente di Belchatow o Kazan? Ora pensiamo ai Quarti!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCEV Champions League: ecco gli accoppiamenti dei Quarti

    Prossimo articoloA FANO L’HRK CERCA IL FIL(OTTO) LEGGI TUTTO