consigliato per te

  • in

    Lube in palestra da martedì in vista della sfida interna con Verona

    Al via martedì una nuova settimana di lavoro con focus sul big match tra le mura amiche con la capolista. In casa Cucine Lube Civitanova è in corso un lunedì di riposo rigenerante per schiarirsi le idee dopo una vittoria interna più sofferta del previsto che ha comunque fruttato la posta piena. Salita a quota 10 punti in classifica dopo il 4° turno, con tanto di prezioso terzo posto solitario a 2 punti dalla vetta occupata da Rana Verona e con una sola lunghezza di ritardo sulla Sir Susa Scai Perugia, una volta avanti di due set la formazione di Giampaolo Medei ha prestato il fianco alla rimonta del Cisterna Volley aprendo delle crepe pericolose con una gestione meno attenta dai nove metri rispetto alle precedenti apparizioni in SuperLega Credem Banca.
    Un atteggiamento che non è piaciuto particolarmente allo staff tecnico e su cui si discuterà in palestra prima di preparare il big match del 6° turno (anticipato tra la quarta e la quinta giornata della stagione regolare al posto della Supercoppa) contro Rana Verona in programma domenica 9 novembre, alle 18, sul taraflex amico. Nelle Marche si presenta la rivale più in forma del momento, ma capitan Fabio Balaso e compagni dovranno guardare dalla propria parte del campo perché la sfida con gli scaligeri non deve essere vista come un rischio di perdere la lunghissima imbattibilità interna in Regular Season. Semmai come una chance per rialzare il livello del proprio gioco e scavalcare nei piani alti il sestetto di Fabio Soli.
    Classifica SuperLega Credem Banca Rana Verona 12, Sir Susa Scai Perugia 11, Cucine Lube Civitanova 10, Valsa Group Modena 7, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Vero Volley Monza 3, Cisterna Volley 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: ore 16 pesi + tecnica.
    Mercoledì: ore 10 tecnica, ore 16.30 tecnica.
    Giovedì: ore 15 tecnica.
    Venerdì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 15.15 tecnica.
    Domenica: ore 11 rifinitura, ore 18 gara del 6° turno di Regular Season VS Verona (Palasport di Civitanova). LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, domenica (ore 18) al Palas Lube-Cisterna per il 4° turno

    Biancorossi attesi dal 4° turno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Domenica 2 novembre (ore 18 con diretta VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova ospiterà il Cisterna Volley di Enrico Diamantini per inseguire la posta piena. La classifica vede i marchigiani sul terzo gradino del podio in coabitazione con Modena a 7 punti. Due le lunghezze di ritardo dalla leader Verona e 1 punto da recuperare su Perugia, prima inseguitrice dei veneti. Gli ospiti, invece, sgomitano nel terzetto a 2 punti dopo l’exploit nell’infrasettimanale.
    Messe in archivio le vittorie per 3-1 nel derby delle Marche e nel big match con Trento, imprese intervallate dalla beffa al tie break contro Perugia sul taraflex del Pala Barton Energy, che comunque ha fruttato un punto da non disprezzare, capitan Fabio Balaso e compagni dovranno evitare cali di tensione.
    Vietato rallentare contro una rivale giovane e combattiva, che pur trovandosi già in difetto di 5 punti in graduatoria sui vicecampioni d’Italia, ha dimostrato di essere viva e vegeta reagendo alla sconfitta con Trento e allo scivolone a Cuneo, grazie alla maratona vinta in volata al PalaSavelli di Porto San Giorgio contro Grottazzolina.
    Classifica
    Rana Verona 9, Sir Susa Scai Perugia 8, Valsa Group Modena 7, Cucine Lube Civitanova 7, Itas Trentino 6, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Allianz Milano 2, Cisterna Volley 2, Sonepar Padova 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Alla scoperta degli avversari
    Cisterna Volley affronta il terzo anno in SuperLega con un roster rinnovato. Nuovo anche lo staff tecnico: a guidare la squadra c’è Daniele Morato, esordiente in SuperLega, secondo allenatore Paolo Falabella. Sette conferme e sette acquisti per un organico giovane che può contare anche su atleti esperti. In cabina di regia ci sono il confermato Alessandro Fanizza e Nicola Salsi, che invece è alla prima stagione con la maglia del Cisterna. Rivoluzionato il reparto opposti, con gli innesti di Tommaso Guzzo e Tommaso Barotto. Tra gli schiacciatori di posto quattro, spazio al brasiliano Daniel Muniz, al debutto nella SuperLega Credem Banca, e all’esperienza del nuovo arrivato Filippo Lanza. Confermati Efe Bayram, capitano al terzo anno nel Lazio, e Yuga Tarumi. Al centro blindati l’ex Lube Enrico Diamantini, Jacopo Tosti e Daniele Mazzone, mentre la novità è rappresentata dall’arrivo del centrale della nazionale olandese Fabian Plak. Nel ruolo di libero spazio al canadese Landon Currie, alla sua prima stagione col Cisterna, al fianco del confermato Alessandro Finauri, al terzo anno con la maglia pontina.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ci aspettiamo una partita dura come tutte le sfide del campionato in corso. Affrontiamo una squadra giovane che viene da una vittoria al tie-break. Dobbiamo essere bravi a restare concentrati e a sapere riconoscere i vari momenti della partita, come è accaduto con Trento, per poi capitalizzare ogni occasione con la giusta cattiveria e garantirci il risultato voluto!”.
    Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Squadre come Cisterna vanno prese con le pinze. Dico questo perché a volte sono proprio le formazioni che gravitano nella parte bassa del tabellone a infliggere gli sgambetti più dolorosi. Di conseguenza, in SuperLega Credem Banca bisogna scendere in campo sempre al 100%. Così proveremo a fare contro il team pontino nel tentativo di imporci e chiudere i conti il prima possibile!”
    Gli arbitri del match:
    Luca Saltalippi (PG) e Ubaldo Luciani (AN).
    Incrocio n. 6
    I biancorossi si sono i 5 precedenti nella massima serie. Molte di più le sfide con la vecchia Top Volley, era chiusa con un vantaggio di 49 successi a 10.
    Gli ex nei roster
    Enrico Diamantini a Civitanova nel 2010/11, nel 2012/13 e dal 2018/19 al 2023/24.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Filippo Lanza – 33 punti ai 3.000.
    In Carriera: Marko Podrascanin – 2 muri ai 1.300 (Lube). Daniele Mazzone – 4 muri vincenti ai 700 (Cisterna).
    Come seguire la gara
    Live streaming su VBTV con il commento di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley.
    Come rivedere la gara
    Sintesi televisiva in programma martedì, alle ore 20.30, su Studio 7 TV HD.
    Biglietteria on line https://www.lubevolley.it/biglietti/
    Botteghino
    Sabato 1° novembre, ore 10-12.Domenica 2 novembre, ore 10-12 e 18.30-inizio match (prevendita disponibile anche per Lube – Verona del 9 novembre) LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la sesta sfida tra Lube e Cisterna, curiosità e precedenti

    Cucine Lube Civitanova in campo domenica (ore 18) davanti al pubblico amico per il sesto faccia a faccia con Cisterna Volley in SuperLega Credem Banca. Il trend è favorevole, ma nella massima serie ogni sfida apre un nuovo capitolo e i pontini hanno dimostrato mercoledì con Grottazzolina di che pasta sono fatti.
    I biancorossi si sono imposti nei cinque precedenti con il sodalizio laziale aggiudicandosi 15 set sui 18 disputati e siglando 430 punti complessivi contro i 335 messi a segno dalla formazione avversaria. Molti di più, invece, gli incroci con la vecchia Top Volley (49 vittorie della Lube, 10 dei rivali).
    Nel torneo 2024/25 i cucinieri hanno vinto con il massimo scarto entrambi gli incontri disputati nella stagione con i pontini, tra cui militava già l’ex Enrico Diamantini, sia all’andata in casa che al ritorno a Cisterna di Latina.
    L’anno precedente, invece, nel match casalingo valido per la 9ª giornata di ritorno della Regular Season, i biancorossi hanno dovuto rimontare due parziali di svantaggio per poi festeggiare al tie break al termine del confronto più lungo (2 ore) e con il punteggio più alto (204 punti totali).
    Sempre nel 2023/24, le due rivali si sono incontrate anche nel 4° turno del Girone 5° Posto all’Eurosuole Forum, gara dominata da Balaso e compagni e finita con lo scarto massimo in favore della Lube (27 punti) in tre set, l’ultimo vinto 25-11 e al primo posto tra i parziali più agevoli in favore di Civitanova. LEGGI TUTTO

  • in

    l big match del terzo turno è della Cucine Lube (3-1)

    Il big match del terzo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2025/26 è della Cucine Lube Civitanova, vittoriosa questa sera per 3-1 sull’Itas Trentino. Ai Campioni d’Italia non è riuscita l’impresa, già messa a segno cinque mesi e mezzo orsono in occasione di gara 4 di Finale Play Off Scudetto; in quella circostanza i gialloblù vinsero al tie break cucendosi addosso il tricolore, mentre stasera hanno dovuto fare i conti con la prima battuta d’arresto stagionale al termine di una prestazione comunque generosa in cui è mancato davvero poco per protrarre la contesa sino al quinto set.Come si era immaginato alla vigilia, i padroni di casa hanno puntato forte su servizio e attacco di palla alta per provare ad incanalare la partita sui binari desiderati. Nei primi due set l’Itas Trentino ha vacillato spesso per via di questi due fondamentali avversari ma ha sempre trovato il modo di giocarsi le proprie carte sino all’ultimo, perdendo solo allo sprint (doppio 23-25). Registrata la ricezione, anche grazie all’innesto del baby Giani, ed aumentata a sua volta l’efficacia a rete ed in battuta, la squadra di Mendez è stata in grado di giocare una seconda metà di match decisamente più efficace, vincendo col vento in poppa il terzo periodo, trascinata da un grande Michieletto (22 punti con il 63%, due muri e tre ace), e poi lottando sino all’ultimo anche nel successivo set, deciso nel rush finale dai muri dell’ex D’Heer e dall’acuto di Nikolov, mvp del match con 29 palloni vincenti, il 59%, un block e quattro battute vincenti, fra cui quello finale.
    Di seguito dell’incontro valido per la terza giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2025/26 giocato questa sera all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.

    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1(25-23, 25-23, 22-25, 25-22)CUCINE LUBE: Boninfante 1, Bottolo 12, Gargiulo 6, Loeppky 14, Nikolov 29, D’Heer 7, Balaso (L); Poriya 1, Kukartsev 1, Orduna, Duflos-Rossi. N.e. Bisotto, Podrascanin, Tenorio. All. Giampaolo Medei.ITAS TRENTINO: Ramon 8, Bartha 1, Sbertoli 1, Michieletto 22, Flavio 4, Faure 14, Laurenzano (L); Acquarone, Gabi Garcia, Giani 2, Torwie 8. N.e. Bristot, Pesaresi, Sandu. All. Marcelo Mendez.ARBITRI: Giardini di Verona e Brancati di Città di Castello (Perugia)DURATA SET: 29’, 29’, 33’, 28’; tot 1h e 59’.NOTE: 3.289 spettatori, per un incasso di 36.431 euro. Cucine Lube: 6 muri, 8 ace, 26 errori in battuta, 7 errori azione, 53% in attacco, 45% (26%) in ricezione. Itas Trentino: 4 muri, 7 ace, 16 errori in battuta, 8 errori azione, 52% in attacco, 30% (14%) in ricezione. Mvp Nikolov.
    [embedded content]
    Ufficio StampaTrentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    Lube solida al Palas, Itas battuta 3-1 nel 3° turno. Nikolov ne fa 29

    L’energia dei Predators e il fattore Palas spingono i giganti biancorossi a un’impresa casalinga nella 3ª giornata della Regular Season. L’infrasettimanale in notturna porta la posta piena in classifica alla Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, vittoriosa per 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22) sulla capolista Itas Trentino di Marcelo Mendez. Un’iniezione di fiducia per il sodalizio marchigiano, che si porta a quota 7 punti in graduatoria e che non perde nelle stagioni regolari in casa dal febbraio 2024, giorno dello scivolone indolore con la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Tutti i set si giocano sul filo dell’equilibrio, ma nei primi due la Lube dimostra di avere una maggiore lucidità nelle fasi topiche di punto a punto. Nel terzo set l’Itas rientra di prepotenza. Serve una reazione altrettanto veemente di capitan Balaso e compagni nel quarto atto dell’incontro per incamerare il bottino pieno. Nikolov MVP e top scorer (29 punti con il 59% di positività, 4 ace e 1 muro). In doppia cifra anche Loeppky (14) e Bottolo (12). Sul fronte opposto si fa valere Michieletto (22 punti), seguito da Faure (14). I biancorossi attaccano lievemente meglio (53% contro il 52%), vincono i duelli al servizio (8-7) e a muro (6-4) in una gara condita da fasi altalenanti.
    LA GARA
    Lube in campo con Boninfante al palleggio, i tre schiacciatori Nikolov, Loeppky e Bottolo ad attaccare, i centrali Gargiulo e D’heer, capitan Balaso libero. Itas schierata con Sbertoli in cabina di regia e Faure bocca da fuoco, Michieletto e Ramon laterali, Bartha e Flavio al centro, Laurenzano libero. Buon avvio della Lube e strappo con il servizio di Nikolov, che firma l’ace del 7-3. Anche dolomitici forzano dai nove metri con Ramon (9-8), ma Civitanova riprende il largo con gli schiacciatori (16-11). Una fase di incertezze consente a Trento di risalire (17-15). Le difese di Balaso danno il là alle prodezze degli attaccanti che viaggiano sul 62% (19-15). Mendez cambia diagonale (Acquarone e l’ex cuciniero Gabi Garcia) e inserisce Giani, schiacciatore con trascorsi nell’Academy. Il servizio di Michieletto e un regalo biancorosso ristabiliscono la parità (22-22). Decisivi per il 25-23 Nikolov (9 punti nel set con il 64%) e Bottolo, favorito dal servizio non contenuto di D’heer.
    Anche nel secondo parziale va in scena un’autentica battaglia sportiva, con repentini cambi di fronte come per l’uno-due firmato da Nikolov e Loeppky (12-11) e il pari su ace di Faure (14-14). Gli episodi fanno la differenza. La Lube trova il break sull’invasione ospite (16-14) e il triplo vantaggio su un fallo di seconda linea (20-17). Palas in estasi per un salvataggio spettacolare di Boninfante vicino alle tribune laterali, poi vanificato dalla risposta trentina (21-19). Come nel set precedente, il vantaggio si assottiglia nel finale (22-21). Bottolo firma il punto del 24-22, Loeppky (5 sigilli) la stoccata del 25-23.
    Nel terzo parziale Torwie è al centro per Bartha, a trovare una serie vincente (8-12). Medei si gioca le carte Orduna e Kukartsev. I biancorossi si riavvicinano con i 2 ace di Loeppky, che supera i 100 servizi vincenti in Regular Season (12-13). Sul 13-15 c’è spazio anche per Duflos-Rossi. La Lube risale fino al ritorno in campo del 6+1 titolare che impatta con Gargiulo e trova il +1 con Bottolo (18-17). Trento trova un immediato controsorpasso (18-19). Si procede punto a punto (20-20). A centrare il doppio break è Michieletto con due aces un sorpreso Balaso (20-23). L’attacco di Faure chiude 22-25 un set vinto dai dolomitici grazie a una maggiore costanza nelle offensive (68%).
    La Lube accusa il colpo al rientro in campo (1-4), ma l’irruenza trentina manda fuori fuoco il mirino dell’Itas (4-4). Anche nel quarto atto Mendez dà molto lancia Torwie. Trento trova il break con 2 muri (9-11). Sul 14-15 Poriya entra per Bottolo, in tempo per l’ace del pari di Nikolov (15-15). Il primo tempo di Torwie vale un break per gli ospiti (18-20). La Lube non si scompone e trova il pari sul muro di D’heer (20-20). In campo c’è di nuovo Bottolo, ma il sorpasso è targato Nikolov, il “flagello dei Balcani” (22-21). Dopo il 23-22 di D’heer entra Kukartsev per alzare il muro, ma è ancora il belga a lasciare la firma (24-22). L’ace di Nikolov chiude i conti (25-22).
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Tre punti contro una formazione del calibro di Trento, in questo momento della stagione, sono davvero tanta roba. La differenza a nostro favore l’ha fatta la caparbietà dei miei ragazzi, l’essere riusciti a stare in campo senza disunirci. Vero che nella seconda parte della gara il livello del nostro gioco è un po’ calato, quindi ci sono diverse cose che dovremo analizzare, ma in questo momento ci può stare. Siamo comunque riusciti a limitare Trento, aiutati dal nostro servizio e da buoni contrattacchi. In palestra dovremo lavorare per trovare la continuità. L’importante stasera è essere riusciti a portare a casa la vittoria”.
    ALEX NIKOLOV: “Sono contento della vittoria, in casa finora ci siamo comportati abbastanza bene. A mio giudizio avremmo potuto anche vincerla 3-0, perché dall’altra parte della rete Trento non si stava esprimendo su quelli che sono i suoi livelli standard. Non siamo stati bravi ad approfittarne fino in fondo, ma è andata bene lo stesso, merito soprattutto della nostra battuta. Secondo me è stato questo a fare la differenza in nostro favore”.
    WOUT D’HEER: “Vincere contro una squadra forte come Trento è sempre molto bello, farlo davanti ai nostri tifosi lo è ancora di più. Nel quarto parziale abbiamo sfoderato una grande prova di squadra, con Nikolov assoluto protagonista dalla linea dei nove metri nel momento più caldo. Quando hai un compagno che batte così è molto più semplice essere incisivi con il muro!”.
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22)
    CIVITANOVA: D’heer 7, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 1, Nikolov 29, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 12, Duflos-Rossi, Tenorio ne. All. Medei
    TRENTO: Bristot ne, Pesaresi (L) ne, Michieletto 22, Sbertoli 1, Ramon 8, Gabi Garcia, Faure 14, Giani 2, Laurenzano (L), Sandu ne, Bartha 1, Flavio 4, Acquarone, Torwie 8. All. Mendez
    Arbitri: Giardini e Brancati
    Note: durata set 29’, 29’, 33’, 28’. Totale: 1h 59. Lube: errori al servizio 26, ace 8, muri 6, attacco 53%, ricezione 45% (26%). Itas: errori al servizio 16, ace 7, muri 4, attacco 52%, ricezione 30% (14%). Spettatori: 3.289. MVP: Nikolov LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, la Lube riceve l’Itas. Bottolo: “Gara chiave per crescere”

    L’Itas Trentino si ripresenta ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca in qualità di campione in carica, ma anche con tante novità. Nuova la guida tecnica, affidata all’argentino Marcelo Mendez (al debutto in Italia dopo aver guidato con successo team brasiliani, spagnoli e polacchi), nuovi anche due tasselli dello starting six, entrambi prelevati in estate da Cisterna: l’opposto francese Theo Faure e lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon, proiettato fra i titolari dal grave infortunio occorso a Daniele Lavia durante l’estate. I punti fermi rispondono al nome di capitan Riccardo Sbertoli, Gabriele Laurenzano, Flavio (unico bi-campione in carica, aveva vinto il titolo anche a Perugia nella stagione 2023/24), Bela Bartha (promosso in sestetto dopo l’addio di Jan Kozamernik) e soprattutto Alessandro Michieletto, MVP del recente Mondiale di Manila e miglior giocatore delle scorse Finali Scudetto. La rosa è rinforzata anche dall’arrivo del centrale tedesco Simon Torwie e dalla conferma di Gabi Garcia, miglior battitore del torneo iridato nelle Filippine. LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida infinita tra Lube e Itas, mercoledì al Palas la gara n. 108

    In arrivo la la sfida numero 108 tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino. Mercoledì 29 ottobre (ore 20.30), gli uomini di Giampaolo Medei ospiteranno la formazione dolomitica all’Eurosuole Forum per la terza giornata della Regular Season. Tanti gli appuntamenti indelebili tra i due team nel corso degli anni. Il bilancio complessivo parla di 57 vittorie per i marchigiani e 50 per i trentini.
    Nella passata stagione le due squadre si sono incrociate ben 8 volte, a partire dal 3-1 firmato dai biancorossi tra le mura amiche nel girone di andata della Regular Season. Poi sono arrivate la successiva vittoria netta dei gialloblù nella Semifinale iridata in Brasile all’Arena Sabiazinho di Uberlandia e il riscatto cuciniero al tie break nella Semifinale di Coppa Italia all’Unipol Arena di Bologna, che ha gettato le basi per la conquista del 26°trofeo nella storia del Club. Con una formazione rimaneggiata, nel girone di ritorno della stagione regolare, Civitanova ha rischiato di portarsi avanti di due set, ma ha perso 3-1 in trasferta. Negativo il bilancio della Finale Scudetto, con Trento capace di vincere Gara 1 e 3 in casa e, in rimonta nelle Marche, Gara 4. L’unico successo cuciniero della serie è arrivato in Gara 2.
    Curiosità
    Gara 2 delle Finali Scudetto 2016/17 in casa trentina resta la sfida con il punteggio più alto grazie ai 241 punti siglati dalle due squadre: Civitanova si impose 2-3 in 2 ore e 37 minuti (31-33, 25-22, 24-26, 30-28,7-15).
    Il 37-35 del primo set nella 5ª di ritorno 2008/09 rimane il parziale più combattuto tra Civitanova e Trento: set che di fatto diede il via alla vittoria cuciniera con il massimo scarto (29-27 nel secondo set, 25-19 nel terzo set).
    Nei corsi e ricorsi storici tra gli incroci di Lube e Itas, entrambe le squadre vantano la vittoria di un parziale per 25-11, lo scarto più ampio. Exploit in favore dei biancorossi nel secondo set della 2ª di ritorno 2005/06 in Trentino (vittoria 3 a 1 della Lube), punteggio ottenuto dai gialloblù nella 5ª di andata della SuperLega 2008/09, a Trento (vittoria dell’Itas per 3-1). In entrambe le occasioni il direttore generale trentino era Beppe Cormio, attuale dg biancorosso. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube sfiora il colpaccio in Umbria e torna da Perugia con 1 punto

    La prima trasferta stagionale dei vicecampioni d’Italia coincide con 1 punto nella tana dei Block Devils davanti a 5.000 tifosi. Al Pala Barton Energy di Pian di Massiano, nel posticipo del 2° turno di Regular Season, la Cucine Lube Civitanova alza il livello al servizio e rimonta per due volte i padroni di casa della Sir Susa Scai Perugia grazie anche all’innesto di un buon Poriya, ma cade al tie break (25-15, 22-25, 25-20, 23-25, 15-11). Capitan Fabio Balaso, alla sua gara numero 300 nelle stagioni regolari, non riesce a impedire la sconfitta, ma muovere la classifica sul campo più duro del circuito non è da disprezzare. I cucinieri avranno una prima chance di riscatto mercoledì 29 ottobre, alle 20.30, nel match interno della 3ª giornata di andata con l’Itas Trentino.
    I giocatori di casa si fanno apprezzare in attacco e a muro. Giannelli manda cinque compagni in doppia cifra, a partire da Ben Tara (19), Loser (15), Semeniuk (13), votato MVP per le sue giocate nei momenti topici, Russo (11) e Ishikawa (10). La Lube viene applaudita soprattutto per i 10 ace, un servizio sempre insidioso e la capacità di ricucire gli strappi nelle situazioni di difficoltà. Oltre al top scorer Nikolov (21), si segnalano Bottolo (13) e Poriya (12 punti), entrato in corsa e fondamentale nelle fasi di rimonta.
    La gara
    Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio, pronto a servire i tre schiacciatori, Bottolo, Loeppky e Nikolov, i centrali D’heer e Gargiulo. Nel ruolo di libero capitano Balaso. Padroni di casa disposti con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara finalizzatore, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Russo al centro, Colaci libero.
    Consegna del premio della Lega Volley alla tifoseria di casa come pubblico più corretto d’Italia pochi minuti prima del fischio d’inizio e omaggio per i cinque campioni del mondo in campo.
    Avvio punto a punto, ma l’ace di Giannelli e il mani out di Loser propiziano il primo strappo (11-8), che aumenta a muro (14-10). La Lube accusa il colpo ed entra in un loop negativo ritrovandosi sotto 22-12. La Sir sbaglia poco o niente e chiude con un 25-15 grazie ai 7 punti di Russo e a una buona prova corale al servizio e a muro. Nikolov (4 punti) ci prova, ma non basta (25-15).
    Anche nel secondo set è la Sir ad accelerare (11-8). Medei anticipa l’ingresso di Poriya per Loeppky, dopo aver già concesso una vetrina all’iraniano nel primo parziale. La Lube reagisce e impatta sull’ace di Bottolo (12-12). I cucinieri vanno sul +2 con l’ace di Poriya (14-16), uomo del set con 3 su 3 in attacco, un ace e un muro. L’allungo è con Bottolo in attacco (16-19). Civitanova regge e l’errore del nuovo entrato Dzavoronok rimette la gara in parità (22-25).
    Nel terzo parziale resta in campo Poriya, mentre nella Sir c’è Ishikawa. La Sir parte con slancio e dilaga con il primo tempo di Russo (13-9). I biancorossi calano in precisione (16-11). Servono 2 ex di Nikolov e un errore di Ishikawa per tornare nel set (16-15). I Block Devils riprendono la marcia con Russo (19-16). Nel finale i marchigiani sono traditi da qualche errore di troppo (25-20).
    Nel quarto set la Sir continua a macinare punti (11-7). Medei rimodella la Lube con l’innesto dell’opposto di ruolo Kukartsev e con un una formazione molto giovane grazie alla presenza di Tenorio e dell’emergente Duflos-Rossi. Distanze dimezzate (15-13) e Lube in partita. Civitanova torna a tre schiacciatori. Si va sulle montagne russe (19-15) con Nikolov e Boninfante che tengono a galla la Lube fino al muro del pari siglato dal bulgaro (19-19 con 6 punti personali) e l’ace di Poriya (19-20). L’ace di Tenorio vale il +2 (21-23). Lo sbaglio di Giannelli porta le squadre al tie break (23-25).
    Il tie break è giocato sul filo della tensione. Al cambio campo la Lube è avanti dopo l’attacco out di Semeniuk (6-8). La mano calda di Ben Tara ristabilisce la parità (9-9), le battute potenti di Semeniuk e altrettante chiusure in pipe del polacco firmano il break (11-9). Fatale nel rush conclusivo la conclusione out di Boninfante (14-11). Il nuovo entrato Dzavoronok forza al servizio sorprendendo la Lube e Giannelli chiude con un attacco diretto (15-11).
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Dal punto di vista agonistico la squadra è stata molto brava, perché non è affatto semplice venire a Perugia e arrivare a giocare cinque set, oltretutto compiendo una bella rimonta nel quarto, che sembrava compromesso. I ragazzi sono stati combattivi. Peccato per le ingenuità commesse nel tie break, ma teniamo conto che l’età media della rosa è molto bassa, e gli errori che si sono visti stasera andando avanti non li commetteremo più”.
    GIOVANNI GARGIULO: “Dispiace per la sconfitta, perché ce la siamo giocata fino alla fine, ma penso che possiamo essere soddisfatti di quanto abbiamo fatto, tenendo anche in considerazione che davanti a noi c’era una delle squadre più forti del campionato. Ci abbiamo messo il cuore, abbiamo lottato su ogni pallone. Non dimentichiamo che siamo ancora a inizio stagione, dobbiamo trovarci, bisogna pensare a una partita alla volta. Adesso resettiamo in fretta e poi sotto con la sfida di mercoledì con Trento”.
    Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-15, 22-25, 25-20, 23-25, 15-11)
    PERUGIA: Argilagos ne, Dzavoronok, Cvanciger ne, Giannelli 5, Loser 15, Ben Tara 19, Solé 1, Colaci (L), Ishikawa 10, Semeniuk 13, Plotnytskyi 4, Russo 11; Gaggini (L) ne, Crosato ne. All. Lorenzetti
    CIVITANOVA: D’heer 3, Gargiulo 6, Loeppky 2, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 6, Poriya 12, Nikolov 21, Kukartsev, Podrascanin ne, Bottolo 13, Duflos-Rossi 1, Tenorio 2. All. Medei
    Arbitri: Cerra e Zanussi.
    Note: durata set: 26’, 28’, 26’, 29’, 20’. Totale: 2h 09’. Sir: errori al servizio 21, ace 3, muri 13, attacco 55%, ricezione 36% (17%). Lube: errori al servizio 26, ace 10, muri 7, attacco 43%, ricezione 44% (23%). Spettatori: 4.929. MVP: Semeniuk. LEGGI TUTTO