consigliato per te

  • in

    Lube e Sir a caccia del primo trofeo. Ma occhio a Monza e Trento…

    Di Paolo Cozzi
    C’è aria di grande volley sulle rive dell’Adriatico a Civitanova Marche, dove nel week end andrà in scena la final four Supercoppa Italiana, primo grande appuntamento per mostrare chi, fra le big, ha già rodato il motore e tolto la ruggine estiva. E non fatevi ingannare da chi dice che la Supercoppa è un appuntamento secondario, che arriva ad inizio stagione e i valori delle squadre non sono ancora stabiliti: mai come quest’anno i club hanno avuto diverse settimane per prepararsi, più due giornate di campionato, perciò sono sicuro che le dichiarazioni siano solo di facciata e che questo primo appuntamento sia più sentito del solito.
    Favorite d’obbligo per la finale la Lube padrona di casa e Perugia, con quest’ultima che secondo me ha qualche chance in più di portare a casa il trofeo, ma vediamo nel dettaglio le due semifinali.
    Il primo match di sabato 23 ottobre (ore 15.15) vede Civitanova opposta alla vera outsider di questa edizione, quella Vero Volley Monza che l’anno scorso sorprese tutti e seppe issarsi fino alle semifinali scudetto. Se il pronostico pende tutto dalla parte dei marchigiani (diciamo 75%-25% le percentuali) bisogna però ammettere che in questo inizio di stagione i cucinieri non hanno brillato e che la sconfitta casalinga con Piacenza, per quanto ininfluente, lascia sempre un po’ di tensione e incertezza anche nei cuori dei più forti.
    Tanti giocatori reduci da una lunga estate in palestra con una condizione fisica e mentale da affinare, Sua maestà Osmany Juantorena che pur potendo contare su una classe cristallina e un fisico elastico ha comunque un anno in più e deve gestire con calma le forze di inizio stagione, Ivan Zaytsev ai box per i postumi dell’operazione al ginocchio e sostituito dall’esordiente Garcia Fernandez… Insomma, per quanto abituata a gestire partite clou, la sensazione è che Civitanova non arrivi proprio al meglio a questo appuntamento, considerando anche l’inserimento di Lucarelli e una panchina non lunghissima. I punti di forza restano battuta e attacco, ma servirà anche tanto muro per togliere lucidità ai giovani attaccanti monzesi.
    Foto Powervolley Milano
    Per Monza una partita da giocare a cuor leggero, senza timore reverenziale, attaccando già dal servizio per costringere De Cecco a giocare scontato e senza centrali. La chiave potrebbe essere tenere il duo Juantorena-Lucarelli sotto al 50% in attacco o limitare gli attacchi di Simon a 7-8. Per il resto serve tanta ricezione e un trio laterale che picchia senza pause, con Grozer in versione trascinatore anche su palla scontata. Bello il duello sotto rete fra due argentini al palleggio che hanno tanto talento nelle mani.
    Nel secondo match (alle 18.00) sembra proibitivo l’impegno dell’Itas Trentino contro una Sir Safety Conad Perugia che ha bisogno di mettere in bacheca subito un trofeo per non perdersi in isterismi collettivi (pronostico 70%-30%), ma la rivoluzionata squadra trentina è piaciuta molto in queste prime uscite e venderà cara la pelle.
    Passata l’emozione per la prima da ex contro la sua Trento, Giannelli dovrà essere bravo a tener caldi Anderson e Leon per sfruttarli al meglio nei finali di set. La squadra ha già preso l’imprinting del suo allenatore, pochi errori diretti in attacco e ottima organizzazione a muro e difesa; forse il solo Rychlicki pare ancora un po’ fuori dal ritmo squadra, ma una settimana in più di allenamenti potrebbe aver fatto trovare maggior feeling fra l’opposto e il palleggiatore. Da seguire lo scontro al centro fra tre dei massimi esponenti della categoria centrali al mondo, con Solé che dovrà trovare angoli sempre più netti per sfuggire ai tentacoli del muro trentino.
    foto LVM
    A proposito di Trento, nonostante qualcuno in estate parlasse di smobilitazione, si presenta ancora una volta con una squadra di grande interesse che nelle mani di coach Lorenzetti diventa pericolosa. Con Kaziyski leader silenzioso di un gruppo con tanti giovani, sarà l’occasione per Sbertoli di dimostrare al grande pubblico che è pronto ad insidiare il posto di Giannelli in nazionale, e per Pinali di testare la sua tenuta a livelli altissimi.
    Da godersi la coppia Michieletto-Lavia, con il primo ormai consacrato a livello mondiale, ed il secondo che soprattutto sul piano della personalità sta crescendo a vista d’occhio. E attenzione perché, in caso di difficoltà, Trento è camaleontica e si può presentare con tre schiacciatori e Lavia finto opposto, in un remake caro a Lorenzetti, che propose questa soluzione a Piacenza nel 2007-2008 con il brasiliano Joao Paulo Bravo utilizzato da opposto per gran parte della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena: “La Supercoppa vale poco solo per chi la perde”

    Di Redazione
    Conto alla rovescia per la Del Monte Supercoppa all’Eurosuole Forum: oggi la final four che assegnerà il primo trofeo stagionale è stata presentata ad Ancona, nella sede della Regione Marche, alla presenza delle autorità politiche e sportive e dei rappresentanti della Cucine Lube Civitanova come società organizzatrice. Una Lube che non vince questo trofeo dal lontano 2014 e punta molto sul pubblico di casa (per il momento solo al 60%, anche se il presidente di Lega ha annunciato di aver chiesto l’estensione al 75%) per colmare la lacuna.
    Il capitano della Lube Osmany Juantorena, in particolare, ha conquistato una sola volta la Supercoppa a Trento, ma mai con Civitanova: “È facile dire che questo trofeo vale poco, quando si perde – ha dichiarato – in realtà tutti vogliono vincere, e naturalmente anche noi. Sappiamo che non sarà semplice, sabato contro Monza sarà già una partita complicata. Per il resto è una ripartenza molto bella, di cui abbiamo bisogno anche noi giocatori e la società: mi sono emozionato domenica, quando ho rivisto il pubblico“.
    La Lube giocherà sabato 23 ottobre alle 15.15 la prima semifinale contro la Vero Volley Monza, mentre alle 18 saranno in campo Sir Safety Conad Perugia – detentrice del trofeo – e Itas Trentino per la seconda; domenica 24 ottobre alle 16 la finalissima in diretta tv su Rai 2.
    Il tecnico campione d’Italia Gianlorenzo Blengini ha presentato così l’evento: “Credo che sia più un onore che un onere essere la squadra da battere, anche se è chiaro che è più difficile stare davanti rispetto a inseguire. Ci siamo meritati questo privilegio e siamo la squadra da battere per tutti, anche per chi sulla carta sarebbe più attrezzato di noi: una sfida che ci entusiasma. La Supercoppa è un trofeo come gli altri, è chiaro che le squadre ci arrivano in condizione differente rispetto alla Coppa Italia o ai Play Off, ma forse proprio per questo è più equilibrata e a volte anche più bella“.
    Il presidente di Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi ha rivendicato la rilevanza della final four: “Sarà un evento molto visibile a livello mediatico, avremo le semifinali su RaiSport, la finale in diretta su Rai 2 e la piattaforma Volleyball World TV che ci renderà visibili in tutto il mondo con commento in inglese e in italiano. Nessun evento al mondo può raggruppare tanti campioni. La nota dolente è sempre l’atteggiamento discriminatorio del CTS nei confronti dello sport al chiuso: riteniamo che la pallavolo meriti il 100% di capienza perché i palazzetti sono posti sicuri, sani, bellissimi, per famiglie“.
    Per la Lube ha parlato anche la presidente Simona Sileoni: “È un evento che segna una ripartenza sia a livello locale, sia per l’intero mondo della pallavolo, perché assegnerà un trofeo finalmente davanti a un grande pubblico. La gioia è talmente grande che la fatica per preparare l’evento passa in secondo piano, e poter parlare finalmente di pallavolo giocata è il nostro modo di dire grazie a tutti. Certo, non avremo tutto il pubblico che avremo desiderato e speriamo presto di poterne avere di più, però la presenza di 4 grandi tifoserie è già un grande segnale, anche di unità e di condivisione, di cui in questo momento c’è molto bisogno“.
    Infine le parole dell’assessora regionale allo Sport Giorgia Latini: “Per la nostra regione è una giornata importante. Le Marche si sono distinte per grandi risultati sportivi e hanno dato un grande segnale di rinascita attraverso lo sport, basti pensare a Roberto Mancini e Gianmarco Tamberi, ma anche agli atleti paralimpici e al CT della nazionale di volley Davide Mazzanti. Lo sport ci dà tanti messaggi positivi e noi stiamo puntando tanto sui giovani: realtà di eccellenza come la Lube sono un incentivo per attrarre le nuove generazioni. La pallavolo, poi, è uno sport di squadra e dà un grande valore aggiunto a livello educativo, un messaggio positivo per tutti i ragazzi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa, tutte le informazioni per l’acquisto dell’abbonamento

    Di Redazione Prosegue con buoni ritmi la vendita degli abbonamenti per la due giorni della 26ª Del Monte Supercoppa, manifestazione tricolore in programma nel weekend del 23 e 24 ottobre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Il biglietto unico per le tre gare della kermesse fa gola ai tifosi. Orari biglietteria Eurosuole ForumApertura dal lunedì al venerdì con orario 16.00-19.00, sabato dalle 10 a oltranza.Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti o consultare il sito web lubevolley.it. Prevendita Vivaticket online e punti vendita.Gli abbonamenti alla Supercoppa sono disponibili anche sul web. Due le modalità: acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi in qualsiasi punto vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. ABBONAMENTO SUPERCOPPA VALIDO PER ENTRAMBE LE GIORNATEPREMIUM (settore B): centralissimo dietro alle panchine. 80 EuroGOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine. 60 EuroTRIBUNA (settori G – H -I): dietro al primo arbitro. 50 EuroGRADINATA: 40 euro, ridotto 35 Euro* *Prezzo ridotto: riservato a Under 14 e Over 65 (gradinata) Nel rispetto della normativa vigente, per accedere all’evento sarà richiesto il Green Pass e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale. In caso di disponibilità, da venerdì, saranno in vendita anche biglietti giornalieri (solo interi) con i seguenti prezzi:PREMIUM (settore B): 55 EuroGOLD (settori A – C): 40 EuroTRIBUNA (settori G – H – I): 35 EuroGRADINATA: 25 Euro Il programmaSabato 23 ottobre 2021:ore 15.15 Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza Diretta RAI Sportore 18.00 Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino Diretta RAI Sport Domenica 24 ottobre 2021, ore 16.00 FINALE Diretta RAI Due (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube a caccia della quinta Del Monte® Supercoppa

    Messe in archivio le prime due giornate della SuperLega Credem Banca, tutti i riflettori sono puntati sulla 26a edizione della Del Monte® Supercoppa, che quest’anno ripropone la formula della Final Four e che nel weekend del 23 e 24 ottobre all’Eurosuole Forum vedrà la Cucine Lube Civitanova, padrona di casa e finalista dell’ultima edizione, opposta in Semifinale alla Vero Volley Monza, squadra esordiente nella kermesse, ma decisa a lasciare il subito il segno. Spettacolare anche lo scontro della seconda Semifinale: in lizza la Sir Safety Conad Perugia, detentrice del trofeo, e l’Itas Trentino, eliminata lo scorso anno dalla Lube al Golden Set dopo due match mozzafiato. A differenza del passato, quindi, la Del Monte® Supercoppa non aprirà la stagione. Come nelle ultime cinque edizioni, dal 2016 in poi, sono coinvolte quattro squadre.
    La storia della Cucine Lube Civitanova nella Supercoppa italiana
    La Semifinale con Monza sarà la quattordicesima volta dei cucinieri in Supercoppa Italiana, trofeo che il Club biancorosso ha conquistato in 4 occasioni (2006, 2008, 2012 e 2014). La prima apparizione della Cucine Lube nella resa dei conti per il trofeo risale al 2001, quando ad Agrigento la squadra allora allenata da Roberto Masciarelli venne però sconfitta per 3-0 dalla Sisley Treviso. Cucinieri battuti dai veneti anche alla seconda occasione, datata 2003 (la gara si giocò a Ravenna), mentre nel 2006 i biancorossi, allenati da Ferdinando De Giorgi, da neo campioni d’Italia conquistarono il trofeo battendo a Pesaro la Bre Banca Cuneo, per 3-1. La seconda Supercoppa finita nella bacheca è quella del 2008: a Firenze, i cucinieri sconfissero gli allora tricolori di Trento per 3-0. Nel 2009, invece, a Frosinone, la Cucine Lube si arrese al tie break al cospetto dei campioni d’Italia di Piacenza. Pronto ritorno al successo nel 2012 a Modena, quando i biancorossi si imposero su Trento (vincitori della Coppa Italia 2012) al tie break. Nel 2013, di nuovo contro Trento, arrivò invece un netto stop per 3-0 in Trentino. A distanza di un anno, nel 2014, la Cucine Lube campione d’Italia alzò al cielo la Supercoppa per la quarta volta e, per il momento, ultima.
    Dal 2016 si inaugura la nuova formula della Supercoppa a 4 squadre partecipanti in base ai risultati della precedente stagione agonistica. Un trofeo che, però, i biancorossi non sono più riusciti a conquistare finora nelle 5 partecipazioni. Nel 2016 battuta di arresto in Semifinale contro Perugia (1-3) nella Final Four di Modena, nel 2017 all’Eurosuole Forum di Civitanova sconfitta in Finale ancora con Perugia (1-3) dopo il successo in Semifinale su Modena. Nel 2018 l’edizione si gioca a Perugia ma i biancorossi vengono fermati in Semifinale da Modena (2-3), nel 2019 (ancora in campo a Civitanova Marche) altro stop in Semifinale e sempre per mano dei gialloblù emiliani (1-3). Nel 2020 si gioca con semifinali di andata e ritorno: la Cucine Lube manca di un soffio la vittoria del trofeo. Vincitori con Trento al Golden Set, nella Finale dell’AGSM Forum con Perugia i biancorossi vedono sfuggire la presa sulla coppa al tie break . LEGGI TUTTO

  • in

    Guida ai biglietti per la Del Monte® Supercoppa

    Prosegue con buoni ritmi la vendita degli abbonamenti per la due giorni della 26ª Del Monte® Supercoppa, manifestazione tricolore in programma nel weekend del 23 e 24 ottobre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Il biglietto unico per le tre gare della kermesse fa gola ai tifosi.
    Orari biglietteria Eurosuole Forum
    Apertura dal lunedì al venerdì con orario 16.00-19.00, sabato dalle 10 a oltranza.
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti o consultare il sito web lubevolley.it.
    Prevendita Vivaticket online e punti vendita.
    Gli abbonamenti alla Supercoppa sono disponibili anche sul web. Due le modalità: acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi in qualsiasi punto vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
    ABBONAMENTO SUPERCOPPA VALIDO PER ENTRAMBE LE GIORNATE
    PREMIUM (settore B): centralissimo dietro alle panchine. 80 Euro
    GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine. 60 Euro
    TRIBUNA (settori G – H -I): dietro al primo arbitro. 50 Euro
    GRADINATA: 40 euro, ridotto 35 Euro*
    *Prezzo ridotto: riservato a Under 14 e Over 65 (gradinata)
    Nel rispetto della normativa vigente, per accedere all’evento sarà richiesto il Green Pass e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.

    In caso di disponibilità, da venerdì, saranno in vendita anche biglietti giornalieri (solo interi) con i seguenti prezzi:
    PREMIUM (settore B): 55 Euro
    GOLD (settori A – C): 40 Euro
    TRIBUNA (settori G – H – I): 35 Euro
    GRADINATA: 25 Euro
    Il programma
    Sabato 23 ottobre 2021, ore 15.15
    Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza
    Diretta RAI Sport
    Sabato 23 ottobre 2021, ore 18.00
    Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino
    Diretta RAI Sport
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 16.00
    FINALE
    Diretta RAI Due LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Monza ha le carte in regola per mettere a dura prova la Lube”

    Di Redazione Si è aperta anche per la Cucine Lube Civitanova la settimana che porta alla Del Monte Supercoppa di sabato 23 e domenica 24 ottobre, che sarà ospitata proprio dai campioni d’Italia all’Eurosuole Forum e verrà presentata giovedì mattina alle 11.30 ad Ancona. Nella prima semifinale, sabato alle 15.15, la Lube affronterà la Vero Volley Monza. Prosegue senza sosta la vendita degli abbonamenti per la due giorni di Supercoppa, e proprio del ritorno del pubblico parla il direttore generale Beppe Cormio: “La ripartenza non ci concede tregua per la fase organizzativa. Iniziare la stagione con la presenza del pubblico è stato bello e importante, per certi versi anche complesso, ma tutto è andato nel migliore dei modi. Di questo ne ero sicuro e sarà così anche per la Del Monte Supercoppa. I tifosi sono stati festosi, ordinati e disciplinati, i controlli regolari, le attese superiori al passato ma accettabili, perché la gente si è presentata in largo anticipo. Solo il risultato del match non mi è piaciuto all’esordio in casa con Piacenza“. “Ho sempre detto – continua Cormio – che la squadra emiliana, così come la nostra rivale di Supercoppa, Monza, ma anche altre outsider come Milano e Vibo, sono team in grado di battere nella giornata giusta le tre squadre che per tutti sono favorite in campionato. Modena è stata sconfitta proprio da Monza nel primo turno, Piacenza ha vinto con merito a Civitanova, dando la sensazione fin dall’inizio di poter raggiungere questo risultato con un’ottima organizzazione di gioco“. “Il lavoro meticoloso che club come Piacenza e Monza hanno fatto – conclude il dirigente dei cucinieri – sta dando frutti importanti.  Monza ha le carte in regola per mettere a dura prova la Lube. Anche la seconda semifinale sarà complicata e spettacolare, perché Trento sta già giocando ad alti livelli e può impensierire Perugia. Lorenzetti ha trovato soluzioni interessanti e ha giovani talenti disponibili ad accettare le novità e a sacrificarsi per il gruppo. Non dimentichiamo Milano e Vibo, perché faranno molto bene in stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Robertlandy Simon: “Troppi errori nei momenti importanti”

    Di Redazione Arriva già alla seconda giornata il primo stop casalingo della Cucine Lube Civitanova, sconfitta all’Eurosuole Forum da una brillante Gas Sales Bluenergy Piacenza. Una situazione a cui la squadra campione d’Itala non è certo abituata: “Di sicuro – commenta Robertlandy Simon – non volevamo questo risultato. Non abbiamo giocato al massimo del nostro potenziale. Ci hanno tradito i troppi errori nei momenti importanti, mentre gli avversari hanno saputo tenere fino alla fine. Dobbiamo ripartire e pensare alla prossima sfida. La SuperLega è questa, il livello è durissimo, ma il percorso è ancora lungo e dobbiamo proseguire a lavorare“. Ricardo Lucarelli analizza così la partita: “Dall’altra parte della rete c’era una squadra molto buona, con un opposto in grado di mettere a terra tanti palloni. Sono stati bravi in battuta e ci hanno messo pressione con un muro aggressivo. Hanno fatto cambi azzeccati. Ora dobbiamo allenarci pensando al prossimo match. In vista della Supercoppa non esistono segreti… dobbiamo solo dare il 100% in palestra e studiare i rivali. Solamente preparandoci bene arriveremo pronti per il match contro Monza“. “Sapevamo di dover affrontare una battaglia sportiva – commenta Gianlorenzo Blengini – credo che i ragazzi non abbiano sottovalutato la gara. La sconfitta ha motivazioni tecniche: i giocatori della Gas Sales hanno battuto molto bene, come ci aspettavamo, e a tratti lo abbiamo fatto anche noi. Piacenza ha fatto leggermente meglio in difesa e ha avuto una rotazione in grado di procurare un equilibrio diverso set dopo set“. “Molte sfide saranno così – aggiunge Blengini – non solo i match con Modena e Perugia. Ci sono tante squadre attrezzate, a partire da Monza che affronteremo in semifinale di Supercoppa sabato prossimo: ha già battuto Modena e questo la dice lunga sulla sua forza. Tornando alla Gas Sales Bluenergy, quest’anno ha dalla sua un roster completo con elementi importanti in panchina. Una nota positiva della serata è il ritorno di un grande pubblico a incitarci, finalmente. Abbiamo cercato di regalare una vittoria, non ce l’abbiamo fatta, ma è bello ritrovare il tifo e il calore dei supporter. Ce ne stiamo riappropriando!“. Per Piacenza parla Enrico Cester, ex di turno: “Vincere in casa della Lube è una grande soddisfazione. Qui è sempre molto difficile, ma siamo contentissimi di questi due punti. A Civitanova ho passato quattro anni e conosco tutti, per me è stato molto emozionante, come anche il fatto giocare con il pubblico. Dobbiamo abituarci e servirà ancora qualche partita, perché dopo un anno e mezzo di palazzetti silenziosi non ci sembra vero. Ma è molto più bello così. Oggi fortunatamente sono riuscito a fare ace nel momento giusto… sappiamo di avere una grande squadra e tanti possibili cambi. Torniamo a casa con questa vittoria, ma guardiamo già alla prossima sfida“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagumdzija dice 35 e Piacenza espugna l’Eurosuole Forum

    Di Redazione Regala subito spettacolo il primo vero big match della Superlega 2021-2022: dopo oltre due ore e mezza di battaglia, la Gas Sales Bluenergy Piacenza riesce nell’impresa di battere a domicilio i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, confermandosi come autorevole candidata al “salto” tra le grandi del campionato. A trascinare gli emiliani è l’opposto Adis Lagumdzija, nuovamente protagonista con 35 punti, ma decisivi sono anche gli ingressi dalla panchina di Thibault Rossard (16) e Oleg Antonov. La Lube riceve e attacca con meno efficacia del consueto; sottotono Lucarelli, ma i padroni di casa hanno poco da rimproverarsi per un tie break perso nonostante lo zero nella casella degli errori. Squadre in campo con i medesimi sestetti della giornata d’esordio. Scontato quello dei campioni d’Italia, che per l’indisponibilità di Zaytsev e Yant conferma il giovane Gabi Garcia opposto al regista De Cecco, quindi Juantorena e Lucarelli di mano, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Bernardi conferma invece la diagonale d’attacco Brizard-Lagumdzija, poi Cester e Holt al centro, Recine e Russell a formare la diagonale di posto 4, Scanferla libero. I marchigiani portano a casa il primo parziale facendo leva sulla buona vena al servizio. Il primo strappo lo firma infatti con due ace di fila Lucarelli (9-7), gap immediatamente ricucito dagli emiliani. Che però poi alzano bandiera bianca quando la battuta di De Cecco beffa Recine riportando i padroni di casa a più 3, sul 13-10: è la fuga decisiva, perché nonostante Piacenza (64% di squadra in attacco, con Lagumdzija top scorer a quota 6) tenga botta fino al 22-23, la squadra di Blengini, forte di un cambio palla puntualissimo, non dà mai l’impressione di poter cedere agli avversari. Finisce 25-23, dopo un errore in battuta del neo entrato Antonov, in campo nel finale al posto di Recine. Bernardi lascia in panca il suo giovane martello di scuola Lube anche nel secondo parziale, in cui la Gas Sales sale decisamente di tono in battuta e trova uno strappo di tre lunghezze (7-10) con un muro vincente di Holt. La squadra emiliana allunga successivamente (con Rossard entrato per Russell) fino al 9-15, aiutata anche dalle difficoltà in attacco dei cucinieri, fermi al 36% di efficacia. Sul 12-18 i padroni di casa cambiano Lucarelli con Kovar, senza però riuscire a invertire la tendenza del parziale. Piacenza chiude sul 16-25 a proprio favore, con Lagumdzija confermatosi nelle vesti di trascinatore (7 punti, 75% in attacco), ma anche e soprattutto con 3 ace e 3 muri vincenti. Mantiene in campo il sestetto con cui ha chiuso il set precedente Bernardi, la cui squadra è capace di riportare la situazione sul binario dell’equilibrio dopo il momentaneo 18-15 Lube arrivato sulla scia delle grandi difese di Fabio Balaso. Poi però la formazione ospite si arrende nel finale, davanti all’ace di Lucarelli (5 punti, 67% in attacco) che regala un nuovo break alla Lube (23-21), capitalizzato dai due mani out consecutivi firmati da capitan Juantorena (6 punti). Fino al 25-23 che riporta davanti la Cucine Lube sul 2-1. Il quarto parziale è un monologo della Gas Sales, che torna a dettare legge continuando a mettere in vetrina un Lagumdzija in formato gigante: per lui altri 9 punti, col il 62% in attacco e 1 muro vincente. Gli emiliani chiudono 22-25 al terzo set point utile, rimandando il verdetto finale al tie break. Quinto set in cui il protagonista assoluto in avvio è ancora l’opposto turco che veste la maglia di Piacenza. Con lui al servizio (un ace) la squadra di Bernardi firma un break di tre punti volando sul 4-7. La Lube risponde con le battute di capitan Juantorena, che a sua volta (con un ace) firma la parità a quota 9. Il nuovo break è ancora per la Gas Sales, e arriva nuovamente con un ace, stavolta di Rossard (10-12), cui segue un contrattacco vincente di Antonov (11-14). È lo strappo decisivo. Cucine Lube Civitanova-Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (25-23, 16-25, 25-23, 22-25, 12-15)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Juantorena 17, Simon 9, Garcia Fernandez 15, Lucarelli 13, Anzani 7, Marchisio (L), Balaso (L), Diamantini 0, Kovar 1. N.E. Sottile, Jeroncic, Penna. All. Blengini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Recine 2, Holt 13, Lagumdzija 35, Russell 4, Cester 4, Catania (L), Scanferla (L), Stern 0, Rossard 16, Antonov 8, Caneschi 1. N.E. Tondo, Pujol. All. Bernardi. Arbitri: Simbari, Vagni. Note: Durata set: 31′, 28′, 36′, 32′, 18′; tot: 145′. Spettatori 1486. Civitanova battute sbagliate 11, ace 6, muri vincenti 7, 48% in attacco, 50% in ricezione (26% perfette). Piacenza battute sbagliate 24, ace 9, muri 9, 56% in attacco, 41% in ricezione (20% perfette). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO