consigliato per te

  • in

    Simone Anzani rivive lo scudetto: “Tutto sembrava perduto, tranne che per noi”

    Di Roberto Zucca Sul tetto del mondo della pallavolo la sua immagine campeggia di fianco a una serie di volti che non hanno certo bisogno di presentazioni. Quello che contraddistingue però il precedente scudetto della Cucine Lube Civitanova dall’attuale è che questo titolo Simone Anzani lo ha vinto risultando determinante. La critica giornalistica si è spesa in lodi per il centrale italiano come mai aveva fatto prima, riconoscendone la leadership e il carattere, il potere trascinante e la forza d’animo che in certe fasi è sembrata mancare in altri componenti del gruppo magico: “Ma poi siamo tornati ad essere la Lube che tutti conoscono. È stata dura, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Mi creda, è stato difficile ma bellissimo vincere uno scudetto così, proprio perché niente sembrava deciso o tutto sembrava a un certo punto perduto. Tranne che per noi. Perché eravamo convinti che alla fine saremmo riusciti a smentire chi ci dava per spacciati e ce la siamo giocata fino alla fine“. I momenti determinanti quali sono stati? “La semifinale contro Trento. Giocata in crescendo, con un Simon che si è dimostrato qualcosa di spettacolare, così come lo è stato in finale. È il giocatore più forte del mondo, un compagno di squadra straordinario e un’ispirazione. Ma questa è stata tutta una squadra che ha meritato quel titolo“. Foto Lega Pallavolo Serie A Anzani è stato determinante. Così hanno scritto tutti. “Ribadisco, Simon ci ha fatto volare su un altro pianeta. Tornati sul pianeta Terra, sono contento che ci sia stato il riconoscimento per il lavoro fatto. Il contributo individuale per me è relativo, soprattutto se ragionato in termini di squadra. Sono contento quando si parla di Lube, di questa Lube, non tanto della prestazione di Anzani. E questa squadra ha dimostrato di essere la Lube dello scudetto. Questo alla fine conta più di ogni altra cosa“. Si aspettava di vincere così? “Sapevamo che con Perugia sarebbe stata tosta. Loro in alcuni momenti ci hanno un po’ subiti, noi abbiamo saputo approfittare del fattore squadra, che è stato determinante. C’è stata una bella unione di intenti“. Foto CEV Ora si inizia con una nuova squadra. Azzurra. “Sarà una bellissima estate, tra VNL e Mondiali. È una squadra per certi versi nuova, stimolante“. C’è molto entusiasmo, molta energia. “C’è una linfa che serve anche a noi vecchietti nei momenti no, che capitano a tutti. Ma noi in tanti momenti tendiamo a fasciarci la testa. Molti giovani invece sono più spavaldi, vivono meno la pressione e giocano con l’inconsapevolezza della loro età. Mischiando tutto si crea una bella energia, che fa bene a tutti. Sul piano motivazionale poi, è un bellissimo gruppo. Idem sul piano tecnico. La qualità è tanta. Si lavora bene in una nazionale così“. Sua figlia Viola compirà un anno tra qualche settimana. “E ci ha cambiato la vita. Ogni mattina io e Carolina, quando andiamo a svegliarla, abbiamo il cuore pieno di gioia. Adesso muoverà i primi passi e spero lo faccia in quei pochi attimi in cui anche io sarò a casa“. Quest’anno è più semplice il distacco? “No, non lo è mai quando devo separarmi da Carolina e Viola. È un discorso un po’ difficile, anche perché sei consapevole che qualcosa la stai perdendo, soprattutto quando manchi da casa per settimane. Poi passa e pensi che lo stai facendo per una buonissima casa. E per la vita che con gioia hai scelto di fare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube e Simon, abbraccio finale e saluti a cuore aperto!

    In casa Cucine Lube il centrale Robertlandy Simon saluta i campioni d’Italia dopo quattro stagioni ricche di imprese indelebili. Il colosso cubano di 208 cm, arrivato in zona Cesarini del volley mercato nel 2018 e in grado di infiammare i tifosi a tempo record, si è rivelato il pezzo mancante di un puzzle, la scintilla che ha messo il turbo al motore di un gruppo destinato ad arrivare sul tetto del mondo. La nomina di MVP delle Finali Scudetto 2021/22 ha segnato il suo ultimo acuto personale!
    Le vittorie in biancorosso del Mondiale per Club 2019, della Champions League 2019, degli Scudetti 2019, 2021 e 2022 e delle Coppe Italia 2020 e 2021 parlano da sole, ma c’è di più! L’atleta classe ’87 si è integrato, ha investito nel territorio instaurando amicizie sincere e toccando il cuore della gente. Come nel saluto di lunedì alla cena dei tifosi, quando la sua voce ha tradito la commozione del momento. Poi, in separata sede, il gigante buono ha voluto parlare ancora!
    Il ringraziamento di Robertlandy Simon
    “Sono triste per la partenza, ma i tifosi mi hanno riempito di gioia con la cena al Madeira per celebrare il tricolore e per darmi un saluto caloroso. Ricambio l’amore che i supporter hanno dimostrato nei miei confronti. Si è instaurato un feeling speciale, quando potevo mi ritrovavo con loro. Non sarò più parte della Lube, società che mi ha regalato successi indescrivibili, ma tornerò spesso a Civitanova. Le Marche sono parte della mia vita. Per me è tempo di bilanci. Qui ho vissuto stagioni strepitose! Sono arrivato e abbiamo vinto tutto? I successi sono del gruppo! A Civitanova mi hanno affiancato grandi atleti e ogni trionfo lo abbiamo costruito con staff, dirigenza e proprietà. Ognuno ha fatto la sua parte! Conservo ricordi bellissimi, mi sento un privilegiato ad aver conosciuto tante persone in gamba nel mio percorso da cuciniero. Sono felice di aver aderito al progetto e sono grato a chi ha supportato me e la mia famiglia. Spero di rivedere presto i tifosi, carichi come sempre!”
    A.S. Volley Lube ringrazia Simon per l’impegno e il grande contributo ai successi del Club. All’atleta vanno saluti sinceri e gli auguri per il suo futuro professionale! LEGGI TUTTO

  • in

    Rebus opposto per Piacenza: Lagumdzija, Nimir o… un nome a sorpresa?

    Di Redazione In casa Gas Sales Bluenergy Piacenza continua a tenere banco la questione dell’opposto per la prossima stagione, uno dei grandi nodi del mercato estivo. Assicuratasi due innesti di peso come Simon e Lucarelli, la squadra emiliana non sembra accontentarsi della conferma di Adis Lagumdzija (già sotto contratto) e punta a un nome di prestigio anche per il posto 2. Tramontata la pista che portava a Tsvetan Sokolov, dopo il rinnovo con la Dinamo Mosca, le attenzioni di Hristo Zlatanov si concentrano inevitabilmente su Nimir Abdel-Aziz. Il futuro dell’opposto (che a gennaio aveva esercitato il buyout sperando in un trasferimento in Russia, poi saltato a causa della guerra) è però legato a doppio filo a quello della Leo Shoes PerkinElmer Modena: secondo Il Resto del Carlino è stato fissato un termine ultimo, quello di venerdì 3 giugno, per decidere sulla cessione della società all’imprenditore Giuseppe Vinci, che avrebbe offerto 1,5 milioni di euro per assicurarsi lo storico club. Ovviamente sarebbe in mano alla nuova proprietà anche il destino di Nimir, a cui peraltro sembrano essere arrivate offerte anche da Milano e dalla Cina. E se l’olandese non si dovesse liberare? Lo stesso quotidiano, ma nell’edizione marchigiana, propone un’ipotesi suggestiva: quella di uno scambio con la Cucine Lube Civitanova, con Lagumdzija che si trasferirebbe in riva all’Adriatico e Ivan Zaytsev che passerebbe alla corte di Bernardi (già suo tecnico alla Sir). Solo fantamercato o ci sarà un fondo di verità? LEGGI TUTTO

  • in

    A Beppe Cormio, dg della Lube Civitanova, il Premio Cesarini 2022

    Di Redazione Gradito riconoscimento per Beppe Cormio, dg della Cucine Lube campione d’Italia che ieri, all’Auditorium San Francesco di Morrovalle, ha ricevuto il Premio Cesarini 2022, giunto alla 7a edizione. Luigi Brecciaroli di Radio Arancia ha presentato un talk-show condotto da Sandro Sabatini di Mediaset, moderato da Simona Rolandi e Ana Quiles di Rai Sport, da Luca Marchetti e Massimiliano Nebuloni di Sky e dal giornalista Luigi Bartocci. Dopo la consegna del ‘Cesarini’, attribuito anche al centrale dei cucinieri Robertlandy Simon, assente all’evento, la serata è proseguita con una cena a Villa San Nicolino. Tra i tanti volti noti dello sport, in sala c’erano il presidente Lega Serie B Mauro Balata e della Lazio Claudio Lotito, Marco Tardelli, Evaristo Beccalossi, Eraldo Pecci, Fabrizio Ravanelli, José Altafini, Sebastiano Rossi, Michele Padovano e Attilio Tesser. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, festa di fine stagione tra balli, musica e l’addio a Simon

    Di Redazione La Lube Volley ha chiuso la stagione con una festa al Madeira Brazilian Beach and Food di Civitanova Marche. Un’occasione per brindare con i tifosi e i giocatori, nella serata dedicata alla squadra e a Robertlandy Simon. I tifosi di Lube nel Cuore hanno dato vita a una serata ricca di emozioni con l’iniziativa ‘Scacco Ma7to’, che ieri (lunedì 23 maggio) ha animato il ‘Madeira Brazilian Beach and Food’ di Civitanova Marche dalle 20.30 in poi per rendere omaggio al settimo Scudetto nella storia della Cucine Lube. In tantissimi hanno alzato al cielo i calici e le birre celebrative realizzate dai predators per il titolo applaudendo la delegazione cuciniera intervenuta alla serata, con in testa il vice presidente Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio, seguiti dal team manager Matteo Carancini, il secondo allenatore Romano Giannini, l’assistente allenatori Enrico Massaccesi e il preparatore Max Merazzi. Con loro, oltre alla Coppa dello Scudetto in bella mostra, una parte dei giganti campioni d’Italia, come Robertlandy Simon, capitano in campo destinato a lasciare il team, ma tornato a Civitanova dopo la parentesi in Iran per ricevere l’abbraccio dei suoi fan, con tanto di fuoriprogramma all’insegna della commozione sul palco. Al suo fianco, a dare brio ci ha pensato Ivan Zaytsev, ironico e sempre pronto a strizzare l’occhio ai supporter. Tra i protagonisti in evidenza Enrico Diamantini, Gabi Garcia Fernandez, Andrea Marchisio e Daniele Sottile. A rappresentare la città è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube nel Cuore, cena tricolore e lacrime per Simon

    Giochi pirotecnici, musica coinvolgente, una maxi torta e persino una ballerina brasiliana in costume per scandire i brindisi di 250 maglie rosse al SETTIMO cielo nella notte dedicata alla Lube Volley tricolore e a Robertlandy Simon!
    Imbattibili nel sostenere la squadra, mai banali nel preparare le coreografie, impeccabili quando c’è da organizzare un grande evento, i tifosi di Lube nel Cuore hanno dato vita a una serata ricca di emozioni con l’iniziativa ‘Scacco Ma7to’, che ieri (lunedì 23 maggio) ha animato il ‘Madeira Brazilian Beach and Food’ di Civitanova Marche dalle 20.30 in poi per rendere omaggio al settimo Scudetto nella storia della Cucine Lube, il terzo consecutivo dei biancorossi.
    In tantissimi hanno alzato al cielo i calici e le birre celebrative realizzate dai predators per il titolo applaudendo la delegazione cuciniera intervenuta alla serata, con in testa il vice presidente Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio, seguiti dal team manager Matteo Carancini, il secondo allenatore Romano Giannini, l’assistente allenatori Enrico Massaccesi e il preparatore Max Merazzi. Con loro, oltre alla Coppa dello Scudetto in bella mostra, una parte dei giganti campioni d’Italia, come Robertlandy Simon, capitano in campo destinato a lasciare il team, ma tornato a Civitanova dopo la parentesi in Iran per ricevere l’abbraccio dei suoi fan, con tanto di fuoriprogramma all’insegna della commozione sul palco. Al suo fianco, a dare brio ci ha pensato Ivan Zaytsev, ironico e sempre pronto a strizzare l’occhio ai supporter. Tra gli sguardi divertiti dei presenti e i flash dei fotografi, i due si sono anche resi protagonisti di un’intervista doppia fuori dagli schemi rispondendo alle domande personali di Marco Moscatelli, traghettatore della serata, e di Giuliana Grifantini, presidente di Lube nel Cuore. Tra i protagonisti in evidenza Enrico Diamantini, Gabi Garcia Fernandez, Andrea Marchisio e Daniele Sottile, comparsi anche nel salottino allestito ai margini del palco da Arancia Television, che ha seguito la serata con il giornalista Gianluca Pascucci in diretta sul canale 98 del digitale terrestre, in live streaming sui social dell’emittente, di Lube Volley e nella pagina facebook dei tifosi, ma anche sulle frequenze fm di Radio Arancia. A rappresentare la città è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ricordato ancora una volta la riconoscenza dell’amministrazione comunale alla Lube, “un vanto per il territorio!”.
    La notte biancorossa si è chiusa tra fuochi artificiali, autografi e una torta in formato extralarge ispirata alla serie tv spagnola “La casa di carta”, chiudendo così il cerchio con le suggestive coreografie allestite durante i Play Off Scudetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Sottile, un altro anno a Civitanova: “Mi sono sentito a casa da subito”

    Di Redazione Il veterano della SuperLega Credem Banca continuerà a palleggiare per la Cucine Lube Civitanova. Daniele Sottile, alzatore siciliano classe ’79 approdato la scorsa estate in biancorosso dopo una lunghissima permanenza a Latina, ha firmato per un altro anno con il Club campione d’Italia. Atleta più longevo nella stagione di SuperLega appena conclusa, in campo anche in Gara4 di Finale Scudetto a 42 anni 8 mesi e 21 giorni, il guerriero di Milazzo potrebbe superare in futuro il recordman  Samuele Papi (ultima gara ufficiale a 43 anni e 9 mesi). Sottile quest’anno ha arricchito un palmares strepitoso con il suo primo Scudetto. Il palleggiatore, infatti, vanta 66 presenze nella Nazionale italiana, con cui ha vinto 3 argenti, (Giochi Olimpici, Mondiali e World League) e un bronzo (Europei). Specialista di coppe cresciuto nel vivaio di Cuneo, prima di confermarsi in altre formazioni della Serie A, nella prima parte della carriera conquistò trofei nazionali e internazionali per Club. Daniele Sottile: “Sono molto contento del rinnovo, per me conta molto la fiducia del Club! Ringrazio la Lube e spero di vivere un anno dal finale simile a questo! Nonostante venissi da una lunga esperienza a Latina mi sono calato subito nella realtà biancorossa ambientandomi grazie all’organizzazione della società e al supporto dei compagni. Mi sono sentito a casa fin dal primo giorno, sono contento della mia scelta e lo sono ancora di più di andare avanti con questo bellissimo sodalizio. Dopo diversi titoli nazionali e internazionali finalmente posso festeggiare lo Scudetto, un traguardo che bramavo e uno stimolo che favorì l’approdo alla Lube. Il titolo è arrivato in una serata indimenticabile, è il massimo trionfare in casa festeggiando con i tifosi. Il perfetto epilogo dopo un’annata dura, che ci ha visto fronteggiare infortuni e due ondate di Covid. Alla fine abbiamo vinto il tricolore contribuendo tutti al successo. Fino a che età giocherò? Questo non lo so! In passato non avrei mai pensato di giocare così a lungo. Di sicuro valuterò di anno in anno e per ora mi godo le vacanze”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube e Daniele Sottile avanti insieme!

    Il veterano della SuperLega Credem Banca continuerà a palleggiare per la Cucine Lube Civitanova. Daniele Sottile, alzatore siciliano classe ’79 approdato la scorsa estate in biancorosso dopo una lunghissima permanenza a Latina, ha firmato per un altro anno con il Club campione d’Italia.
    Atleta più longevo nella stagione di SuperLega appena conclusa, in campo anche in Gara4 di Finale Scudetto a 42 anni 8 mesi e 21 giorni, il guerriero di Milazzo potrebbe superare in futuro il recordman  Samuele Papi (ultima gara ufficiale a 43 anni e 9 mesi).
    Sottile quest’anno ha arricchito un palmares strepitoso con il suo primo Scudetto. Il palleggiatore, infatti, vanta 66 presenze nella Nazionale italiana, con cui ha vinto 3 argenti, (Giochi Olimpici, Mondiali e World League) e un bronzo (Europei). Specialista di coppe cresciuto nel vivaio di Cuneo, prima di confermarsi in altre formazioni della Serie A, nella prima parte della carriera conquistò trofei nazionali e internazionali per Club.
    Daniele Sottile: “Sono molto contento del rinnovo, per me conta molto la fiducia del Club! Ringrazio la Lube e spero di vivere un anno dal finale simile a questo! Nonostante venissi da una lunga esperienza a Latina mi sono calato subito nella realtà biancorossa ambientandomi grazie all’organizzazione della società e al supporto dei compagni. Mi sono sentito a casa fin dal primo giorno, sono contento della mia scelta e lo sono ancora di più di andare avanti con questo bellissimo sodalizio. Dopo diversi titoli nazionali e internazionali finalmente posso festeggiare lo Scudetto, un traguardo che bramavo e uno stimolo che favorì l’approdo alla Lube. Il titolo è arrivato in una serata indimenticabile, è il massimo trionfare in casa festeggiando con i tifosi. Il perfetto epilogo dopo un’annata dura, che ci ha visto fronteggiare infortuni e due ondate di Covid. Alla fine abbiamo vinto il tricolore contribuendo tutti al successo. Fino a che età giocherò? Questo non lo so! In passato non avrei mai pensato di giocare così a lungo. Di sicuro valuterò di anno in anno e per ora mi godo le vacanze”.
    Palmares con i Club
    2022 Scudetto SuperLega
    2008 Coppa Italia A2
    2002 Supercoppa Italiana
    2001 Coppa Italia A2
    1999 Coppa Italia A1, Supercoppa Italiana
    1998 Coppa delle Coppe
    1997 Supercoppa Europea
    Palmares con la Nazionale
    2016 Argento ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro
    2015 Bronzo agli Europei in Bulgaria e Italia
    2015 Argento alla Coppa del Mondo in Giappone
    2001 Argento alla World League di Katowice LEGGI TUTTO