consigliato per te

  • in

    Civitanova accolta in Municipio, Massaccesi: “Un punto di ripartenza per squadra e città”

    Il sindaco Fabrizio Ciarapica e gli amministratori di Civitanova Marche hanno accolto in Municipio la Cucine Lube Civitanova al completo per celebrare la recente conquista della Del Monte® Coppa Italia 2025, un anno zero per il rinnovato progetto biancorosso, un grande vanto per il territorio visto il ritorno di immagine garantito da un team ai vertici nazionali.

    Alle 12 in punto, i giganti della formazione cuciniera e lo staff tecnico hanno invaso la sala consiliare di Palazzo Sforza-Cesarini, scortando l’ottava Coppa Italia centrata dal sodalizio marchigiano, 26° titolo nella nutrita bacheca del Club.

    Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice sindaco e assessore allo sport Claudio Morresi, l’assessore Giuseppe Cognigni, i consiglieri comunali Gianluca Crocetti, Roberto Tiberi e Francesco Micucci. 

    Significativo l’omaggio al team biancorosso, rappresentato dal vice presidente e amministratore delegato Albino Massaccesi e dal direttore generale Beppe Cormio. Al loro fianco l’head coach Giampaolo Medei e il secondo allenatore Romano Giannini. Flash e applausi per i 14 atleti capitanati da Fabio Balaso e i collaboratori che hanno issato la bandiera biancorossa all’Unipol Arena di Bologna regalando una gioia immensa alla città, alle Marche e ai tifosi in Italia e nel mondo. 

    Esposta al centro della sala, come da tradizione, la Coppa Del Monte®. 

    La cerimonia si è aperta con il saluto del sindaco Fabrizio Ciarapica: “La vittoria della Lube Volley non è solo un trionfo sportivo, ma un altro motivo di grande orgoglio per tutta la nostra città. I ragazzi della Lube sono esempio di passione, sacrificio e impegno, valori che tutti noi apprezziamo e che ci ispirano ogni giorno. La loro vittoria è una vittoria di Civitanova.

    Oggi li celebriamo con un riconoscimento che speriamo sia solo uno dei tanti nella loro già straordinaria carriera. In questi anni, la Lube è diventata parte integrante della nostra comunità, portando Civitanova nel mondo dello sport che conta e a essere protagonista nelle principali testate giornalistiche. Saremo sempre al fianco della società e della squadra, che ringrazio per quanto fatto e per quello che continueranno a fare. Grazie Lube”.

    Dopo il commento del vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, è arrivata subito la replica del vice presidente e amministratore delegato biancorosso Albino Massaccesi ha replicato: “Vi ringrazio per la testimonianza di affetto e le belle parole sul nostro apporto alla città di Civitanova Marche. Oggi festeggiamo al completo in Municipio la vittoria della Coppa Italia.

    Questa giornata è unica perché tornare qui con un nuovo gruppo che ha conquistato il suo primo trofeo in Serie A è un momento storico. Un punto di ripartenza per la squadra e la città con il fermo obiettivo di aprire un ciclo e ottenere altri risultati importanti per il Club e per il territorio. Per noi è fondamentale che Civitanova resti al nostro fianco e viva con calore il nostro impegno. Ci gratifica davvero questo riconoscimento!”.

    Gradito presente degli amministratori, che hanno consegnato una targa celebrativa ai biancorossi con una scritta firmata dal primo cittadino:

    “Alla LUBE VOLLEY CIVITANOVA, orgoglio fella nostra città, esempio di determinazione, talento e spirito di squadra. Con la conquista della Coppa Italia avete scritto un’altra pagina memorabile nella storia dello sport. Con ammirazione e gratitudine”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La sfida più longeva, Modena e Lube a confronto per la gara n. 111

    A caccia della decima vittoria consecutiva in stagione tra tutte le competizioni, la Cucine Lube Civitanova si prepara ad affrontare la trasferta di domenica 9 febbraio (ore 18) al PalaPanini per la sfida n.111 contro la Valsa Group Modena. Valida per l’8ª giornata di ritorno della Regular Season, attualmente si tratta della rivalità più longeva in Serie A insieme a quella tra Padova e Modena (110 natch). Da domenica sera il “classico” deterrà lo scettro del maggior numero di confronti tra due Club, ma solo per una settimana, perché nel 9° turno di ritorno si troveranno sotto rete Sonepar e Valsa Group per  il faccia a faccia n. 111.
    I precedenti vedono i biancorossi avanti con 65 vittorie, contro i 45 successi dei modenesi, frutto dei 238 set vinti dai cucinieri contro i 192 andati agli emiliani.
    Una lunga rivalità
    Le due squadre si sono incrociate per la prima volta il 14 ottobre 1993: a Macerata si giocavano i Sedicesimi di Finale di Coppa Italia di Serie A1 e A2 1993/94 e la corazzata di Modena si impose in tre set contro una Lube ancora in A2. Tre anni dopo i cucinieri firmarono il primo successo sui gialloblù nella massima serie, in occasione della 9ª giornata di ritorno del torneo di A1 1996/97, prima dell’avvento del Rally Point System. Finì al tie break.
    La stagione in corso
    Marchigiani ed emiliani si sono incrociati nell’8° turno di andata della Regular Season all’Eurosuole Forum. Gli uomini di Giampaolo Medi hanno vinto 3-0 centrando il maggiore scarto complessivo favorevole ai biancorossi (27 punti), merito anche di un primo set esplosivo (25-11), il più netto tra quelli vinti da Civitanova contro Modena nell’epoca del Rally Point System.
    La passata stagione
    Le due squadre si sono incrociate tre volte nella scorsa stagione. La Lube ha vinto con il massimo scarto i due match di Regular Season e si è ripetuta per 3-1 nel 1° turno del Girone Play Off 5° Posto all’Eurosuole Forum.
    I record
    La partita dal punteggio più alto nella storia dei precedenti risale alla stagione 2017/18. In Gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto la Lube vinse 3-2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con i parziali di 27-25, 33-35, 25-16, 22-25, 21-19, per un totale di 248 punti.
    Fino all’ultima sfida contro Modena, la Lube deteneva uno scarto massimo complessivo di 25 punti contro i canarini, ottenuto nell’8ª giornata di ritorno della SuperLega 2018/19, con i parziali di 25-17, 25-14 e 25-19. Il record è stato superato dai già citati 27 punti di scarto nel match di andata. Modena è riuscita a ottenere una differenza favorevole di 24 punti, conquistata nel campionato 1995/96: era la prima volta che la Lube affrontava i canarini nella massima serie. Gli emiliani vinsero con i parziali di 15-9, 15-7 e 15-5.
    Nel 3-1casalingo per Civitanova all’dell’esordio nel Girone di Play Off 5° Posto 2023/24, Modena ha lasciato a 10 punti Balaso e compagni nel 4° set stabilendo il record per il parziale con il maggiore scarto tra i due team.
    Numerosi i set combattuti nella storia dei precedenti. Gli emiliani hanno vinto per due volte un parziale per 33-35: nel primo set dell’8a di ritorno del campionato 2010/11 in casa della Lube nella partita poi vinta per 3 a 0 e nel secondo set di Gara 3 delle Semifinali Play Off 2017/18, anche se in quel caso i biancorossi poi s’imposero al tie break. Sul fronte opposto, Civitanova ha vinto un set per 34-32, ovvero il 3° e ultimo della trionfale gara 3 di Semifinale Play Off 2013/14, quando la Lube si impose in tre set (25-20, 25-20 e 34-32). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube invitata a Palazzo Sforza-Cesarini dal sindaco di Civitanova

    La Cucine Lube Civitanova è attesa in Municipio per celebrare la vittoria della Del Monte® Coppa Italia SuperLega 2025, l’ottava nella gloriosa storia di un Club che in bacheca ora vanta 26 titoli e che si è distinto tra i più vincenti del ventunesimo secolo.
    Domani, venerdì 7 febbraio, intorno alle ore 12, il sindaco Fabrizio Ciarapica e la giunta di Civitanova Marche accoglieranno capitan Fabio Balaso e compagni in sala consiliare. All’evento saranno presenti anche lo staff tecnico e i vertici di Lube Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Terminator Poriya si racconta: “Io in Superlega senza paura, come questa Lube”

    Un percorso di crescita nella Cucine Lube Civitanova con ingressi mirati anche in gare dal notevole peso specifico. Lo schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh è ancora indietro con l’italiano, ma ha migliorato il suo inglese e, soprattutto, ha fatto vedere i suoi colpi in tutte le competizioni. L’atleta ha dato un saggio della sua potenza al Mondiale per Club in Brasile, ha mostrato i progressi nel gioco in Challenge Cup e SuperLega Credem Banca, diventando un fattore al servizio come nel caso degli ace che hanno ribaltato l’inerzia nella Semifinale di Coppa Italia contro Trento. Terminator, come è chiamato in patria, si gode l’esperienza italiana e analizza i primi sei mei da cuciniero.

    Cosa significa per te aver vinto la Coppa Italia?

    Poriya: “È stata una bellissima sensazione per me quando abbiamo conquistato la Del Monte® Coppa Italia SuperLega a Bologna. Alzare al cielo un trofeo così importante al mio primo anno in Itala mi ha regalato emozioni forti. Le partite giocate all’Unipol Arena si sono caratterizzate per l’altissimo livello, per me è stato tanto divertente, quanto gratificante, e sono fiero di aver aiutato la squadra a raggiungere il traguardo. Vogliamo continuare a competere per tutti gli obiettivi!”

    Il tuo inserimento è stato graduale, ma il tuo contributo si è fatto sentire anche in momenti molto delicati. Ti aspettavi questo percorso?

    “Sono venuto in Italia con le idee chiare, il mio obiettivo era acquisire gli strumenti per giocare a questi livelli, indipendentemente dalla giovane età e dall’incognita dei tempi necessari per ambientarmi. Non ho mai avuto paura, ma sono venuto qui per cercare di aiutare la squadra. Le opportunità di scendere in campo, visto l’alto valore di questa squadra, non sono state tantissime, ma ho avuto anche chance importanti, in momenti cruciali, e ho sempre dato il massimo, in battuta, in attacco o in ricezione, pur di aiutare la Lube. Ogni volta che sono entrato in partita ho cercato di mettere una firma. Continuerò a fare del mio meglio per offrire un gioco degno del Club e per vincere altri titoli. Approfitterò di ogni opportunità che si presenterà!”.

    Hai incontrato delle difficoltà in questi primi mesi o è andato tutto liscio?

    “Fatta eccezione per le problematiche legate a una lingua nuova e per me complicata come l’italiano, posso dire sinceramente di non aver riscontrato problemi. L’ambiente di lavoro è ideale, con la squadra e lo staff mi sono trovato subito a mio agio!”.

    Sei qui ormai da mesi, cosa ti ha sorpreso maggiormente della Lube?

    “L’ho detto fin dal primo giorno, la Lube è uno dei Club migliori e più prestigiosi del mondo. I dirigenti si prendono molta cura dei giovani pensando a tutto e trattando i giocatori in modo molto professionale. A distanza di tempo non posso che confermare quanto già sapevo e quanto avevo riscontrato dopo l’impatto iniziale. D’altronde molti atleti leggendari hanno giocato qui, non è un caso. Mi alleno sodo per il bene del club e per il mio futuro”.

    Qual è la cosa più strana della vita in Italia rispetto alle abitudini del tuo Paese?

    “In realtà il mio stile di vita non è poi cambiato così tanto e la mia passione per il cibo italiano è stata un buon punto di partenza. Anche l’atteggiamento e la gentilezza delle persone nei miei confronti mi hanno subito colpito. Certo, sono lontanissimo dall’Iran, ma posso dire di sentirmi a casa qui a Civitanova!”

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Poriya: “Mi sento a casa, darò sempre il massimo per la Lube!”

    Un percorso di crescita nella Cucine Lube Civitanova con ingressi mirati anche in gare dal notevole peso specifico. Lo schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh è ancor indietro con l’italiano, ma ha migliorato il suo inglese e, soprattutto, ha fatto vedere i suoi colpi in tutte le competizioni. L’atleta ha dato un saggio della sua potenza al Mondiale per Club in Brasile, ha mostrato i progressi nel gioco in Challenge Cup e SuperLega Credem Banca, diventando un fattore al servizio come nel caso degli ace che hanno ribaltato l’inerzia nella Semifinale di Coppa Italia contro Trento. Terminator, come è chiamato in patria, si gode l’esperienza italiana e analizza i primi sei mei da cuciniero.
    Cosa significa per te aver vinto la Coppa Italia?
    Poriya: “È stata una bellissima sensazione per me quando abbiamo conquistato la Del Monte® Coppa Italia SuperLega a Bologna. Alzare al cielo un trofeo così importante al mio primo anno in Itala mi ha regalato emozioni forti. Le partite giocate all’Unipol Arena si sono caratterizzate per l’altissimo livello, per me è stato tanto divertente, quanto gratificante, e sono fiero di aver aiutato la squadra a raggiungere il traguardo. Vogliamo continuare a competere per tutti gli obiettivi!”
    Il tuo inserimento è stato graduale, ma il tuo contributo si è fatto sentire anche in momenti molto delicati. Ti aspettavi questo percorso?
    “Sono venuto in Italia con le idee chiare, il mio obiettivo era acquisire gli strumenti per giocare a questi livelli, indipendentemente dalla giovane età e dall’incognita dei tempi necessari per ambientarmi. Non ho mai avuto paura, ma sono venuto qui per cercare di aiutare la squadra. Le opportunità di scendere in campo, visto l’alto valore di questa squadra, non sono state tantissime, ma ho avuto anche chance importanti, in momenti cruciali, e ho sempre dato il massimo, in battuta, in attacco o in ricezione, pur di aiutare la Lube. Ogni volta che sono entrato in partita ho cercato di mettere una firma. Continuerò a fare del mio meglio per offrire un gioco degno del Club e per vincere altri titoli. Approfitterò di ogni opportunità che si presenterà!”.
    Hai incontrato delle difficoltà in questi primi mesi o è andato tutto liscio?
    “Fatta eccezione per le problematiche legate a una lingua nuova e per me complicata come l’italiano, posso dire sinceramente di non aver riscontrato problemi. L’ambiente di lavoro è ideale, con la squadra e lo staff mi sono trovato subito a mio agio!”.
    Sei qui ormai da mesi, cosa ti ha sorpreso maggiormente della Lube?
    “L’ho detto fin dal primo giorno, la Lube è uno dei Club migliori e più prestigiosi del mondo. I dirigenti si prendono molta cura dei giovani pensando a tutto e trattando i giocatori in modo molto professionale. A distanza di tempo non posso che confermare quanto già sapevo e quanto avevo riscontrato dopo l’impatto iniziale. D’altronde molti atleti leggendari hanno giocato qui, non è un caso. Mi alleno sodo per il bene del club e per il mio futuro”.
    Qual è la cosa più strana della vita in Italia rispetto alle abitudini del tuo Paese?
    “In realtà il mio stile di vita non è poi cambiato così tanto e la mia passione per il cibo italiano è stata un buon punto di partenza. Anche l’atteggiamento e la gentilezza delle persone nei miei confronti mi hanno subito colpito. Certo, sono lontanissimo dall’Iran, ma posso dire di sentirmi a casa qui a Civitanova!” LEGGI TUTTO

  • in

    Pullman pieno di Predators per Modena-Lube, ultimi posti liberi

    Il fascino del “classico” e l’euforia attorno a una Cucine Lube Civitanova che vince e convince porteranno in Emilia oltre 70 Predators. I tifosi biancorossi si stanno organizzando in grande stile per l’8° turno di ritorno della Regular Season, che domenica 9 febbraio (ore 18) vedrà gli uomini di Giampaolo Medei impegnati al PalaPanini contro i padroni di casa della Valsa Group Modena. Una sfida al cospetto di ex storici come Simone Anzani, Luciano De Cecco, Jacopo Massari e Dragan Stankovic.
    I tifosi marchigiani vogliono portare un muro biancorosso nel “Tempio” del volley emiliano e per questo estenderanno le adesioni per la trasferta in pullman a Modena, aperta a tutti, fino a giovedì sera. Per info e prenotazioni chiamare il Club Lube nel Cuore (Lorenzo, 3402831166). Disponibilità quotidiana, tra le ore 14 e le 18, fino alla sera del 6 febbraio.
    Partenze in pullman di domenica 9 febbraio
    Ore 12.30 da Corridonia (parcheggio Bar Paola).
    Ore 13 da Civitanova Marche (parcheggio Eurosuole Forum). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: VOTA l’MVP della 18^ giornata fra Chinenyeze, Petkovic, Averill e Yuga

    I candidati per questo titolo di MVP della 18^ giornata di Superlega sono Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova), Petkovic (Yuasa Battery Grottazzolina), Averill (Mint Vero Volley Monza) e Yuga (Cisterna Volley). Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 24.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Lube al lavoro in vista del blitz a Modena. Il programma settimanale

    Martedì di attività intensa per i biancorossi. Dopo una giornata di relax per ricarburare al culmine del tour de force che ha portato in bacheca l’ottava Del Monte® Coppa Italia SuperLega nella F4 di Bologna, l’approdo alla Semifinale europea e la prova di forza in campionato a Piacenza, arricchendo un periodo magico fatto di nove successi consecutivi tra coppa nazionale (tre), Challenge Cup (due) e Regular Season (quattro), la Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra nel pomeriggio di oggi, 4 febbraio. In programma una doppia seduta di pesi e tecnica. Il gruppo di Giampaolo Medei, ancora imbattuto nel nuovo anno solare, si appresta a a tornare in Emilia per una sfida dal sapore speciale, il “classico” contro la Valsa Group Modena al PalaPanini, match in calendario domenica 9 febbraio, alle ore 18, e valido per l’8ª giornata di ritorno della stagione regolare.
    Il team marchigiano può sfruttare una settimana piena per prepararsi al blitz su un campo difficile con i Predators al seguito. Capitan Fabio Balaso e compagni hanno consolidato la terza posizione in classifica a 39 punti, con 17 gare disputate e la trasferta a Padova da recuperare (in campo alla Kioene Arena con la Sonepar giovedì 20 febbraio, alle 20.30, nella sfida valida per la 1ª di ritorno). I neovincitori della Coppa Italia distano sei punti dalla leadership della Sir Susa Vim Perugia, che di gare ne ha disputate 18. Di sole quattro lunghezze, invece, il ritardo nei confronti dell’Itas Trentino, che di partite in campionato ne ha giocate 17 come Civitanova. Pur con un incontro in meno nella tabella di marcia, il vantaggio della Lube è salito a +4 nei confronti della Gas Sales Bluenergy Piacenza, prima inseguitrice in classifica, e a +9 su Rana Verona e Allianz Milano, quinta e sesta.
    Al momento lo stato psico-fisico dei cucinieri è invidiabile, in parte perché vincere aiuta a vincere, ma soprattutto perché l’upgrade a livello di intesa e di tenuta anche in trasferta ha permesso al collettivo biancorosso di giocare al pieno delle sue potenzialità liberandosi delle zavorre mentali che avevano impedito alla Lube di spiccare il volo. Il merito è di tutti, della proprietà per aver creduto nel progetto, dei giocatori per le energie profuse in campo, di coach Giampaolo Medei per le scelte, del suo staff per la preparazione dei match, dei tifosi per la spinta incessante, e della dirigenza, riuscita a propiziare la svolta con la strigliata di fine 2024 del dg Beppe Cormio, che dopo il tie break perso in Brianza aveva toccato le corde giuste innescando la reazione.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Susa Vim Perugia 45, Itas Trentino 43, Cucine Lube Civitanova 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 35, Rana Verona 30, Allianz Milano 30, Cisterna Volley 19, Valsa Group Modena 19, Yuasa Battery Grottazzolina 17, Sonepar Padova 15, Mint Vero Volley Monza 13, Gioiella Prisma Taranto 13.
    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.
    Programma di lavoro settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: riposo, pesi + tecnica.
    Mercoledì: tecnica, tecnica.
    Giovedì: riposo, tecnica.
    Venerdì: pesi, tecnica.
    Sabato: tecnica, partenza.
    Domenica: tecnica, 8° turno di ritorno Regular Season VS Valsa Group (ore 18 al PalaPanini di Modena). LEGGI TUTTO